Risultati di ricerca per "rimborsi Spese Adozioni"

Adozione internazionale. Il focus di Altroconsumo: Griffini (Ai.Bi.) “Se il motore della CAI non funziona, la macchina dell’adozione si ferma”

Crollano le adozioni internazionali. Colpa dei costi, della burocrazia e della fecondazione assistita. E anche di una certa politica. Ora si deve ripartire.  La coppia deve presentare al Tribunale per i minorenni la dichiarazione di disponibilità all’adozione. Il tribunale (in base anche alla relazione dei servizi sociali) deve valutare se […]

adozione internazionale, rilancio della CAI per onorevole Giovanardi

Adozione internazionale. Carlo Giovanardi: “Per le idoneità adottive assistiamo spesso a rigidità incomprensibili da parte dei Tribunali dei minorenni”

Intervista all’ex Presidente della Commissione Adozioni Internazionali nel Governo Berlusconi, che sottolinea il “disinteresse totale dei governi Renzi e Gentiloni per le adozioni internazionali” e rilancia: “Per quanto mi riguarda, credo si debba tornare alla copertura nella percentuale più alta possibile delle spese sostenute” Sui decreti vincolati, dito puntato contro […]

movimento 5 stelle, il programma su adozione internazionale e famiglia

Adozione internazionale. Quali iniziative per sostenere l’adozione nel programma del Movimento 5 Stelle? Intervista con l’on. Emanuele Scagliusi

Riduzione della pressione fiscale sulle famiglie e modello ‘francese’ con 17 miliardi di euro d’investimenti per spese del welfare familiare, ma prima della gratuità dell’adozione “è necessario tracciare una linea e riorganizzare la Commissione Adozioni Internazionali in modo da garantire affidabilità e trasparenza” La priorità del programma è chiarire “le […]

il regalo di Natale ai suoi tre figli

Adozione. Treviso, lo sfogo di una mamma adottiva: “Durante la ricreazione piangeva perché veniva messo in punizione da solo in un angolo e le insegnanti vietavano ai compagni di consolarlo”

L’esperienza-testimonianza di una madre trevigiana che ha adottato un bambino in Colombia, raccontata con un post Facebook indirizzato al presidente di Ai.Bi. E’ la conferma che le istituzioni dovranno rivedere i meccanismi e i sostegni legati all’adozione internazionale, nella prospettiva della gratuità per una scelta di amore e giustizia nei […]

L’infanzia calpestata da Silvia Della Monica. Giovanardi: “Il sottosegretario Andrea Olivero mi rispose che in CAI era tutto regolare”

Sono sempre di più i giornali che prendendo spunto dalla riunione della Cai dello scr5oso 12 settembre, mettono in evidenza le irregolarità della passata gestione della Commissione nelle mani dell’ex vicepresidente Della Monica. Confermata la gestione anomala e oscura delle pratiche con gli enti, come aveva rivelato «La Verità» nei mesi scorsi. E su cui ritorna in un articolo a firma di Marco Guerra oggi, 15 settembre che riportiamo nella sua versione integrale.

La CAI torna a riunirsi dopo 38 mesi: “Numerose irregolarità” nella gestione precedente

Il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, nella veste di Presidente della Cai (Commissione Adozioni internazionali) e la vicepresidente della Cai, Laura Laera hanno aperto ieri, 12 settembre, i lavori della prima riunione della Commissione Adozioni Internazionali dopo il 27 giugno 2014. Tutti gli enti autorizzati saranno sottoposti a verifica, a partire da quelli con segnalazioni e criticità. Torna la Linea CAI. In arrivo il fascicolo digitale della coppia in attesa di adozione.

Palazzo Chigi. Alla presenza di Gentiloni finalmente torna a riunirsi la CAI: ora si cancellino i 3 anni di piombo di Silvia Della Monica e si rilanci l’adozione internazionale

Alla fine di ogni tunnel c’è sempre la luce. E così è anche per le adozioni internazionali che oggi, 12 settembre 2017, segnano un momento di svolta, un giro di boa. Dopo 3 anni di piombo, 3 anni di silenzi, di disservizi e di gestione monocratica della CAI nelle mani dell’ex vicepresidente Silvia Della Monica, si è riunita a Palazzo Chigi alla presenza del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni nella qualità di Presidente della CAI e della nuova vicepresidente Laura Laera, la Commissione adozioni internazionali. Oggi dopo 3 anni si torna a sperare.