Other News

Russia. Dopo 10 rifiuti la bambina che nessuna voleva ha finalmente un papà e una mamma: Lucia e Giovanni

Era stata abbandonata alla nascita e rifiutata per ben 10 volte. Sembrava destinata ad una vita in un istituto della Siberia. Quando arrivano Lucia e Giovanni da Milano sembra che una nuova vita si prospetti per Paolina: ma tutto si mette contro. Fino a  temere  “un accanimento”, dice mamma Lucia intervenendo alla XXIV Settimana di formazione e studi delle associazioni Ai.Bi e La Pietra Scartata che si sta svolgendo a Gabicce Mare (PU).

Enti autorizzati e associazioni familiari: “Da anni l’adozione internazionale è abbandonata a sé stessa. Il governo faccia scelte politiche mirate e gli enti tornino a collaborare”

Trasparenza dei costi, collaborazione tra i vari attori del sistema e scelte politiche nella direzione di un maggiore sostegno alle famiglie e agli enti. Sono queste le ricette proposte dai rappresentanti dei diversi soggetti del mondo dell’adozione internazionale per uscire dall’attuale crisi dell’accoglienza adottiva. Se ne parlerà nel corso della tavola rotonda in programma a Gabicce Mare, nell’ambito del convegno “Adozione internazionale in cerca di futuro. La scelta politica dell’accoglienza”, organizzato da Amici dei Bambini per il 26 e 27 agosto.

Il governo si scorda le adozioni. Poi consiglia: “Acqua in bocca”

Una prigione invisibile si estende dal Congo all’Italia. Due celle che separano figli e madri, braccia e occhi, nel silenzio delle istituzioni – dalla Commissione adozioni internazionali (Cai) al ministero degli Esteri, agli enti ufficialmente incaricati di seguire le procedure di adozione. Sull’argomento torna Il Fatto Quotidiano con un articolo a firma di Graziella Durante. 

Sulle adozioni, l’Italia alzi la voce

La giornalista Paola Severini Melograni, moderatrice del  Convegno internazionale di Gabicce del prossimo 26 e 27 agosto, affronta il tema delle adozioni internazionali e dei bambini in cerca di una famiglia, nell’articolo pubblicato il 21 agosto  sul settimanale “Sette” allegato del Corrierre della Sera.

Gabicce 2015. Graziani (I fiori semplici): “La gratuità dell’adozione internazionale non è una chimera. Basta una precisa scelta politica. Ma il governo faccia capire se gli interessa”

Sostenere l’adozione internazionale è prima di tutto una scelta politica. Compiuta questa, la maggior parte dei problemi che affliggono in questi anni l’accoglienza adottiva sarebbero in via di risoluzione. È questo il pensiero di Gianbattista Graziani, direttore generale de “I fiori semplici”.

Gabicce 2015. Monica Natale de Camargo (Brasile): “Adozione internazionale: la crisi al ‘contrario’. Sono sempre meno le famiglie straniere che adottano i nostri bambini”

La crisi delle adozioni internazionali preoccupa non solo i Paesi accoglienti, ma anche quelli di origine. Lo dimostra il recente caso del Brasile. Le autorità del grande Paese sudamericano esprimono preoccupazione per il calo dei minori adottati da famiglie straniere e sottolineano l’importanza di arginare questa crisi, ricorrendo, innanzitutto, a una riduzione della burocrazia e dei costi dell’adozione.