AiBiNews

Grazie a una casa famiglia, ho evitato l’aborto e ora sono felice

La difesa della propria vita e di quella del proprio figlio arriva sul grande schermo. “Gimme Shelter”  è il nuovo film del regista Ronald Krauss, uscito negli Stati Uniti a fine gennaio. Al centro della vicenda, una storia di abbandono e maltrattamenti, ma anche di accoglienza, voglia di reagire e di dire “no”  alla “facile” soluzione dell’aborto.

Fermo, dentista gratis per i bimbi in affido

Forse non farà passare ai bambini la paura del dentista, ma di sicuro ridurrà le spese sanitarie per chi si prende cura di loro. Il protocollo d’intesa firmato a Fermo l’11 febbraio su iniziativa della Società italiana di ortodonzia garantisce cure dentistiche gratuite ai bambini tra i 9 a i 12 anni di età che si trovano in difficoltà e in affido negli istituti e presso le famiglie affidatarie del fermano.

Papa Francesco: “Nessuno vuole i rifugiati, ma Gesù è stato uno di loro”

“I rifugiati oggi sono come una parolaccia: ce ne sono tanti, ma nessuno li vuole. Ci sono Paesi che chiudono le frontiere e questo non va bene. Eppure anche Gesù è stato un rifugiato”. Questo il severo monito di Papa Francesco, che è tornato a parlare del dramma dei profughi.

 

Leggi anche “Rumore di acque”, il dramma dei migranti va in scena a New York>> | In Italia manca un sistema di accoglienza per i minori stranieri non accompagnati>>

RDC, Ai.Bi. e altre ONG partner in udienza dal Ministro dell’Agricoltura per presentare i risultati del progetto di sviluppo rurale “Kinshasa Catering Social Business”

Martedì 11 Febbraio, il Ministro dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale della Repubblica Democratica del Congo, Jean Chrysostome Vahamwiti Mukesyayira, ha incontrato le organizzazioni che stanno realizzando il progetto KICASOBU “Kinshasa Catering Social Business”, finanziato da CARIPLO – Regione Lombardia. Tra queste, Amici dei Bambini, che sta lavorando in partnership con […]

Il rischio di nascere oggi in Belgio: ritorna il mito della razza pura. Approvata la legge sull’eutanasia infantile

Pensavamo di doverli difendere, i bambini, accompagnarli verso il domani tenendoli per mano. Ora, invece, ci chiedono di accompagnarli verso la morte. Dal Belgio arriva una di quelle notizie che gettano un’ombra inquietante sul futuro dell’umanità: anche un bambino, ora, può chiedere di essere ucciso. Sul sito www.citizengo.org è stata indetta una raccolta firme da presentare al sovrano del Belgio, Filippo, affinché blocchi la legge.

 

FIRMA ANCHE TU L’APPELLO >>

Spagna: anche i bambini non nati hanno dei diritti

Battaglia politica e sociale in Spagna attorno al tema dell’aborto. In particolare lo scontro si è sviluppato nelle ultime settimane a proposito della proposta di legge di riforma sull’interruzione di gravidanza. La possibilità di ricorrere all’aborto dovrebbe essere limitata solo ai casi di stupro acclarato o di minaccia medica certificata per la salute della madre.

Da Milano uno sguardo sul futuro della cooperazione internazionale

Uno sguardo sul futuro della cooperazione internazionale verrà dato venerdì 14 febbraio a Milano nell’ambito dell’incontro intitolato “La cooperazione internazionale che verrà”. Il convegno rappresenta un’occasione di confronto tra aziende, fondazioni e Università da un lato e mondo politico e istituzionale dall’altro.

Ucraina, adozioni dimezzate in 12 anni

Le adozioni di bambini ucraini nel 2013 risultano dimezzate rispetto a quelle di 12 anni prima. Lo dicono le statistiche ufficiali pubblicate nella repubblica ex sovietica. In particolare, il calo dei minori adottati è da addebitarsi al netto ridimensionamento delle adozioni internazionali che, ancora nel 2006, prevalevano su quelle nazionali.

Da Mandela a Marilyn Monroe quante sono le “adozioni famose”?

Immaginiamo che il Sudafrica fosse ancora prigioniero dell’Apartheid e che il mondo non avesse mani conosciuto i computer Apple, il fascino di Marilyn Monroe, le canzoni di John Lennon e… i gol di Mario Balotelli. Sarebbe stato di certo un mondo più povero e se non è così è anche merito delle pratiche di affidamento e di adozione.

Fermo: in scena l’affido familiare nei teatri della provincia

Favorire  l’accoglienza e l’ampliamento della disponibilità da parte delle famiglie verso l’affidamento familiare. Con questo scopo nasce il ciclo di incontri intitolato “Narrare l’accoglienza… mi prendo cura di te”, organizzato dalle associazioni di famiglie affidatarie della provincia marchigiana di Fermo con il coinvolgimento di 34 Comuni del territorio.

La circolare bloccata. E’ opportuno ritardare l’ingresso a scuola dei minori stranieri adottati? La posizione di Fish, Care e Ai.Bi.. Lanciato un sondaggio

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca si è “rimangiato” nel giro di una settimana quanto stabilito nella circolare sulla deroga all’obbligo scolastico, emessa appena il 4 febbraio scorso. All’origine del ripensamento, ufficialmente, “i numerosi quesiti ricevuti”; in realtà, è difficile non ricollegare la sospensione alla sonora “bocciatura” fatta dalla Federazione italiana per il superamento dell’handicap (Fish), per bocca del suo vicepresidente vicario, Salvatore Nocera. Diverse le posizioni di Care e Ai.Bi.. Voi cosa ne pensate? Andrebbe reintrodotta la circolare 338 del Miur – attualmente sospesa – che consente ai minori stranieri adottati di ritardare l’ingresso alla scuola primaria?

Torino: AAA famiglia cercasi. Iniziata selezione per coppie sposate con figli per gestire una casa famiglia in città. Può diventare una professione?

C’è un servizio di grande importanza sociale che Amici dei Bambini, di concerto con l’amministrazione comunale, svolge a Torino: la pronta accoglienza e assistenza per minori bisognosi di ospitalità immediata. I bambini passati per la casa famiglia di Ai.Bi., negli ultimi sei anni, sono stati ben 41: tutti hanno potuto godere della calorosa accoglienza di una coppia di coniugi di grande generosità e dedizione, che però ora ha deciso di ritirarsi. Si è quindi aperta una selezione per la ricerca di famiglie disponibili ad accogliere minori in stato di abbandono o difficoltà. Quali sono le possibilità e i requisiti richiesti?

Deroga per alunni adottati, stop alla circolare

Il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca sospende la circolare sulla deroga all’obbligo scolastico, una settimana dopo averla emanata. Si tratta di poche righe, inviate nella mattinata dell’11 febbraio agli Uffici scolatici regionali da Luciano Chiappetta, lo stesso che il 4 febbraio aveva firmato la circolare 338.

L’infanzia tradita: sono 250mila i bambini soldato

Sono oltre 250mila i bambini soldato coinvolti nei conflitti armati di tutto il mondo. Ora, in vista della Giornata internazionale contro l’uso dei bambini soldato, che si celebra il 12 febbraio, è stato realizzato un sito appositamente dedicato, allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul fenomeno.

Minori stranieri non accompagnati: in Italia manca un sistema nazionale di accoglienza e protezione

Ancora oggi in Italia manca un sistema nazionale di accoglienza e protezione per i minori stranieri non accompagnati. Centinaia di minori migranti, una volta giunti da soli sulle nostre coste, si trovano ammassati in strutture di accoglienza del tutto inadeguate e in precarie condizioni sanitarie.

 

Leggi anche Immigrazione, Napolitano: Riflettere su tempi permanenza e gestione Cie >> | Oim e Ue lanciano il progetto “Pruma” >> | A Lampedusa il 5° premio “Chiara Lubich per la fraternità” >>

La Ministra dell’Istruzione Carrozza: “La famiglia ideale in questo momento non esiste, forse non è mai esistita.” Meglio la differenza dei numeri, che il sesso

La famiglia ideale in questo momento non esiste, forse non è mai esistita. Bisogna stare molto attenti a enfatizzare la struttura familiare ideale.” Parola del ministro dell’Istruzione, Maria Chiara Carrozza, che in un’intervista a Rai News, ripresa dal Secolo d’Italia il 7 gennaio, ha pensato bene di svilire il ruolo fondamentale della famiglia, riconosciuto dalla nostra stessa Costituzione, per ridurlo a un vecchio e quasi inutile stereotipo.

Roma, assegnati i premi “Formica d’Oro” a chi si è battuto nel sociale

Sabato 8 febbraio si è tenuta la settima edizione del premio “Formica d’Oro”, presso la Città dei Mestieri, sede del Forum Terzo Settore Lazio. Il premio, promosso dal Forum, è un riconoscimento che viene conferito  dall’associazionismo a varie categorie, tra cui media, enti locali, associazioni e personalità che si sono distinte con la loro attività per la promozione del terzo settore.

Mille persone vogliono sapere come sta Vova

Circa mille persone hanno risposto all’iniziativa di Fabio Selini, 41 enne di Palazzolo sull’Oglio, in provincia di Brescia, che dal giugno 2012 non ha più notizie del figlio adottivo. Il piccolo Vova era stato assegnato alla famiglia Selini che si era recata a conoscerlo in Kirghizistan, Paese di origine del bambino, per il periodo pre-adottivo.

Prestiti alle coppie adottive: oggi va di moda il crowdfunding

Si chiama Crowdfunding e viene incontro alle necessità economiche delle famiglie che vogliono adottare un bambino. È una “strategia” nata per incoraggiare le coppie italiane a incamminarsi sulla strada dell’iter adottivo, un percorso  che, tra viaggi e spese burocratiche, può costare decine di migliaia di euro.

Berlino, papà “in affitto” per chi non ce l’ha

“Offresi in affitto papà esperto. 7 euro all’ora”. Non è uno scherzo, ma un possibile annuncio promozionale del nuovo lavoro di un ex imbianchino tedesco. Ricardo Strauch per mestiere ha deciso infatti di fare il papà e di porsi come punto di riferimento paterno per la crescita di bambini che non hanno il padre.

Ricongiungimento familiare dei minori migranti: Oim e Ue lanciano il progetto “Pruma”

Facilitare il ricongiungimento dei minori stranieri non accompagnati con i parenti residenti in Paesi dell’Unione Europea. Con questo obiettivo è partito nel mese di gennaio il progetto “Pruma”, finanziato dall’Ue e dall’Organizzazione internazionale delle migrazioni di Roma. Attraverso questa iniziativa si mira a evitare che i giovani migranti proseguano da […]

Un San Valentino in musica, grazie a MiSpendo

San Valentino si avvicina e anche “Mi spendo per l’accoglienza”, l’iniziativa di Amici dei Bambini creata per aiutare le famiglie accoglienti, si prepara per l’occasione: disponibili 54 iPod Nano, che potrete regalare al vostro partner, il prossimo 14 febbraio.

Italia. Le comunità educative non sono le “Case Famiglia” previste dalla 149/2001: sono fuori legge e vanno chiuse

E dire che il legislatore era stato chiaro, nel formulare i principi che regolamentano la legge sull’adozione e l’affidamento dei minori, all’atto di riformare la Legge 184/1983: qualsiasi minore costretto a vivere al di fuori della propria famiglia di origine, deve essere accolto in una famiglia affidataria o in una “comunità di tipo familiare”.

Limena (PD). L’assessore al Sociale: procedure più brevi per affido o i bambini corrono un grave rischio

Da Limena, in provincia di Padova, si alza una voce a difesa dei tanti bambini abbandonati nelle comunità educative. E’ quella dell’assessore al Sociale Stefano Tonazzo, che chiede alle istituzioni di attivarsi per ridurre i tempi di affido e accorciare le procedure. Nell’interesse dei minori, naturalmente, ma anche delle casse comunali.

Francia, salta la legge sulla famiglia

Con un gioco di parole un po’ maligno, si potrebbe dire che Francois Hollande ha problemi “di famiglia”, ultimamente. Oltre alle sue note vicende personali, finite al centro del clamore mediatico, il premier francese ha subito un altro duro colpo: è stato costretto a fare marcia indietro sulla contestata riforma del diritto familiare.

Le contraddizioni dell’Onu, che attacca il Vaticano sulla pedofilia, ma chiede apertura su aborto e contraccezione

Sull’opportunità del richiamo dell’Onu al Vaticano circa la presunta tolleranza nei confronti degli abusi perpetrati da religiosi a danno di minori, si potrebbe parlare per ore. A fare specie, più che altro, è la confusione che sembra regnare all’interno delle Nazioni Unite. Se a contare sono innanzitutto i diritti dei bambini, come si può contestare la mancata apertura della Santa Sede su temi come aborto e  contraccezione?

Gennaio 2014: 2156 persone sbarcate sulle coste italiane, ma l’accoglienza “giusta” è ancora una chimera. La proposta di Chaouki

Non si fermano gli sbarchi, nemmeno in inverno. Solo nel primo mese del 2014, i migranti sbarcati sulle coste italiane sono stati 2.156, contro i 217 del gennaio del 2013: quasi dieci volte tanto. Ora arriva una proposta di legge per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’immigrazione, tra i firmatari Khalid Chaouki (PD): prevede l’istituzione della “Giornata della Memoria e dell’Accoglienza”, il 3 ottobre.

Russia, fallisce il 10% delle adozioni nazionali

La Russia non ha sospeso le adozioni internazionali, benché, per risolvere il grave problema dei minori abbandonati, la strada privilegiata resta ancora quella dell’adozione nazionale. Pur con i numerosi casi di fallimento che quest’ultima ha evidenziato con il fenomeno dell’abbandono ripetuto.

Siria. Il fallimento di Ginevra 2: e ora che succederà? Il progetto di Ai.Bi. a difesa dei bambini siriani

Dovrebbero riprendere il 10 febbraio le trattative per risolvere la crisi in Siria, avviate con la Conferenza di pace a Ginevra e finora rivelatesi un clamoroso fallimento. Intanto, sul web continuano a rimbalzare ogni giorno migliaia di immagini drammatiche, che hanno per protagonisti sempre loro: i bambini. Le ultime, tragiche notizie provengono da Aleppo, e parlano di un raid dell’esercito guidato dal presidente Bashar al Assad, che avrebbe provocato 46 vittime civili, tra cui ben 13 minori.

Cile, al via la riforma delle adozioni: procedure più semplici e tempi più brevi

Semplificare le procedure e accorciare i tempi dei processi adottivi. Sono queste le finalità principali che si propone la nuova legge sulle adozioni attualmente in cantiere in Cile. Il Presidente della Repubblica Sebastian Pinera e il Ministro della Giustizia Patricia Perez hanno firmato il progetto di legge che mira a modernizzare e perfezionare la norma sulle adozioni.

Roma: “Quella volta mi apparve un angelo”

Nuovo appuntamento con la manifestazione romana “Pane & Olio. Pensiero, frugalità e famiglia”Mercoledì 5 febbraio, a partire dalle ore 18.30, la sede capitolina di Amici dei Bambini ospiterà l’incontro intitolato “Custodi… degli uomini”.

La prima “Family House” d’Europa: il sorriso di chi lascia una famiglia in eredità

Il frutto dell’eredità di chi ci lascia continua a vivere anche dopo la scomparsa di chi, con un atto di generosità, sceglie di donare una parte, piccola o grande, di ciò che possiede a chi ha bisogno di amore e accoglienza.

Deve averla pensata così Caterina Iudicello, un’anziana vedova di Caltanissetta, sola, che prima di lasciare questa vita ha deciso di donare svariate centinaia di migliaia di euro ad Amici dei Bambini.

Nuova convenzione diritti dell’infanzia: ma l’Italia non ratifica

Lo scorso 14 gennaio è entrato in vigore il Terzo Protocollo Opzionale alla Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenzaSi tratta di un avvenimento storico per i diritti dei minori, perché il documento prevede alcune procedure che consentono di denunciare eventuali violazioni e abusi compiuti a danno dei minori nei diversi Paesi.

I primi numeri dell’“accoglienza giusta”: 1200 famiglie affidatarie, tre centri servizi alla famiglia, due case di accoglienza per minori, un progetto di emergenza in Siria

Ultimi giorni della campagna solidale lanciata da Amici dei Bambini. Ultime ore utili per garantire ai piccoli profughi senza genitori che approdano sulle nostre coste, un’“accoglienza giusta”, a misura di famiglia. Grazie ai tanti sostenitori che, fino a oggi, hanno donato 2 euro inviando un sms al numero 45509, è stato possibile sia garantire la realizzazione di diversi iniziative legate al progetto Bambini in Alto Mare, che consolidare quelle già avviate.

Chiamati ad essere genitori adottivi

La chiamata ad essere genitori adottivi può essere difficoltosa e dolorosa, perché dobbiamo superare le nostre paure, entrare nel dolore dei nostri figli, fare nostro questo dolore illuminando la loro esistenza con la Luce che soltanto Cristo Gesù può donargli.

Bolivia, uno spiraglio per le adozioni internazionali?

Si apre uno spiraglio nell’intricata vicenda delle adozioni internazionali in Bolivia. Negli ultimi giorni di gennaio il governo di La Paz ha provveduto alla nomina dei nuovi presidenti del Senato e della Camera dei Deputati, Eugenio Roja e Marcelo Elia, e del nuovo Ministro della giustizia, Elizabeth Sandra Gutierrez Salazar.

Affido: perché, se non sei una coppia gay, devi aspettare un’“era geologica”?

Ho letto di recente la notizia relativa all’affidamento di una bambina di 3 anni a una coppia gay. La procura minorile era contraria, ma il benessere della bambina sembra essere stato messo in secondo piano. L’impressione è che si sia preferito accontentare questi due uomini, senza curarsi minimamente delle regole, della burocrazia e delle reali necessità della piccola. (risponde Cristina Riccardi)

Dossier Caritas sull’immigrazione: “I Cie, costosi e inutili, dovrebbero chiudere”

I Centri di identificazione ed espulsione sono costosi e inutili e dovrebbero essere chiusi. Lo dice il Dossier Caritas-Migrantes, un rapporto sull’immigrazione pubblicato annualmente dall’organismo pastorale della Conferenza episcopale italiana.

 

Leggi anche La Provincia di Potenza accoglie 35 rifugiati: approvati progetti per un milione e 800mila euro >>  Soccorso barcone con 175 migranti a Capo Passero >> Da Ponte Galeria a Trapani Milo, chiudere le strutture gravemente inadeguate >> | 45509: parte la campagna sms solidale per accoglienza giusta >>

La Provincia di Potenza accoglie 35 rifugiati: approvati progetti per un milione e 800mila euro

La Provincia di Potenza ha ottenuto l’approvazione dei progetti per la messa a disposizione di 35 posti per l’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati nei Comuni di Sant’Arcangelo, Palazzo San Gervasio e Rionero in Vulture. Lo ha annunciato l’Assessore provinciale alle politiche sociali e all’immigrazione Paolo Pesacane. Il finanziamento, pari […]

Lampedusa, si scrive la Carta dei diritti dei migranti

Si partirà dal lavoro iniziato mesi fa, accedendo all’area di scrittura del docuwiki lacartadilampedusa.org: dal 31 gennaio al 2 febbraio, numerose persone, associazioni e organizzazioni internazionali si ritroveranno per la stesura finale e l’approvazione della Carta di Lampedusa.

Sessanta deputati firmano una mozione per sostenere le famiglie adottive

Un fondo speciale che copra i costi imprevisti causati da un inatteso allungarsi delle procedure adottive. E’ una delle azioni che oltre  sessanta parlamentari hanno proposto al Governo dopo la dolorosa vicenda delle coppie bloccate in Congo. Questa sofferenza ancora non risolta forse una cosa buona l’ha prodotta ed è aver acceso i riflettori sul pianeta adozioni. 

Riforma delle adozioni internazionali. La proposta “shock” di Amici dei Bambini: gli enti rimettano le autorizzazioni e riscrivano le regole da zero

Rimettere le autorizzazioni di tutti gli Enti Autorizzati nelle mani della Commissione per le Adozioni Internazionali: è questa la proposta “shock” che Marco Griffini, Presidente di Amici dei Bambini, ha avanzato durante l’audizione di giovedì 30 gennaio in Commissione bicamerale Infanzia e Adolescenza.

La commissione, convocata d’urgenza con solo qualche giorno d’anticipo, è stata riunita per discutere sul tema della riforma delle adozioni internazionali in Italia.

Firenze, il duplice dovere di accogliere e dare un’opportunità ai ragazzi migranti

“Coloro che hanno meno tutele, opportunità, occasioni e garanzie devono essere assistiti, difesi e salvati da situazioni che potrebbero assumere contorni anche drammatici”. Lo ha detto il Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana Grazia Sestini riferendosi alla difficile situazioni dei minori stranieri che giungono in Italia non accompagnati.

Soccorso barcone con 175 migranti a Capo Passero

Soccorso dalla Marina Militare, nella notte fra il 29 e il 30 gennaio, un barcone a sud di Capo Passero, con a bordo 175 migranti, tra cui sei bambini. I migranti sono stati assistiti dal personale medico di bordo e, ad eccezione di un caso di ipotermia, sono stati tutti dichiarati in buone condizioni di salute.

Leggi anche Da Ponte Galeria a Trapani Milo, chiudere le strutture gravemente inadeguate >>45509: parte la campagna sms solidale per accoglienza giusta >>