AiBiNews

“La più grande emergenza umanitaria degli ultimi 10 anni”

“In Siria si sta consumando la più grave emergenza umanitaria degli ultimi 10 anni”. È questo l’allarme lanciato dall’Unicef, avendo constatato le condizioni in cui sono costretti a sopravvivere milioni di siriani fuori e dentro il Paese.

Leggi anche Giordania, nuovo campo profughi per 130mila siriani pronto a fine aprile >> | Siria, “il posto più pericoloso dove essere bambini” >> A Yarmuk cani e gatti diventano cibo per gli assediati >> 

È una radiografia al polso a determinare il destino dei giovani migranti

Il destino dei migranti non accompagnati che approdano sulle coste italiane passa per una radiografia al polso sinistro. Si tratta di una tecnica basata sul presupposto che sia possibile definire l’età di una persona dal grado di calcificazione delle sue ossa.

Leggi anche Il viaggio della morte: la rotta per la Sicilia è la più pericolosa >> Immigrazione: dall’inizio dell’anno soccorsi 5.611 migranti >> | 105 migranti ad Augusta, record nel 2013 >>

La strage dei bimbi: 500 uccisi

Riportiamo un articolo apparso martedì 11 marzo sulle pagine del quotidiano “Libero”, in cui si mette in evidenza come siano circa 500 i bambini che, dal 1970, hanno pagato le follie dei genitori. E gli avvocati lanciano l’allarme.

Perù, “chiudiamo gli istituti, apriamo le famiglie”

Una panoramica sulla situazione dell’accoglienza familiare come alternativa all’istituzionalizzazione dei minori in Perù. Su questo tema si è concentrata la conferenza  a cui hanno partecipato esponenti delle istituzioni, della società civile, delle congregazioni religiose e delle associazioni che operano nel settore dei diritti dei minori.

L’idoneità dei Tribunali per i Minorenni: una inutile e dispendiosa perdita di tempo. Il ritorno dei decreti vincolati

Dunque, è tempo di riforme. Con l’arrivo al governo di Matteo Renzi, sembra che sia rifiorita la speranza di vedere un’Italia diversa, più orientata al futuro e al passo con i tempi. È quindi inevitabile che anche chi si occupa di adozioni internazionali, come Amici dei Bambini, approfitti di questo clima di moderato ottimismo per rilanciare un’idea di riforma del settore che sappia rispondere alla crisi e metta un po’ d’ordine dove oggi trionfa prevalentemente il caos.

Siria, “il posto più pericoloso dove essere bambini”

Bambine date in sposa a ricchi pedofili del Golfo, minori plagiati nei campi d’addestramento nel Nord della Siria da jihadisti stranieri, adolescenti imprigionati e seviziati per estorcere informazioni agli adulti, bambini costretti a partecipare a decapitazioni in piazza.

Leggi anche A Yarmuk cani e gatti diventano cibo per gli assediati >> | Siria, torna la poliomelite: 80mila contagiati dall’inizio della guerra >>La strategia militare di Damasco è affamare i cittadini >> 

A Yarmuk cani e gatti diventano cibo per gli assediati

Frutta e verdura sono introvabili da mesi e per sopravvivere si è costretti a mangiare cani, gatti e piante non commestibili. A queste macabre pratiche alimentari sono costrette ormai le 17-20mila persone intrappolate a Yarmuk, isolato sobborgo di Damasco, sotto assedio delle forze del regime siriano da luglio 2013. Il […]

Il viaggio della morte: la rotta per la Sicilia è la più pericolosa

C’è una strage permanente che da anni miete migliaia di vittime tra il Nord Africa e la Sicilia. Uno studio del Migration Policy Center di Firenze evidenzia come la rotta verso le coste siciliane sia quella più pericolosa.

Leggi anche Immigrazione: dall’inizio dell’anno soccorsi 5.611 migranti >>105 migranti ad Augusta, record nel 2013 >> | Due donne incinte sul gommone soccorso a Pantelleria >>

La Roma del futuro? Va costruita sull’accoglienza “feconda”

Si è svolto a Roma, il 7 e l’8 marzo 2014 il convegno “La missione dei laici cristiani nella città” con cui la diocesi di Roma ha convocato i responsabili delle aggregazioni laicali ecclesiali e di ispirazione cristiana, chiamati a dare una nuova direzione alla storia della città di Roma attraverso il rilancio della presenza e della testimonianza del popolo dei cattolici.

La primavera che arriva, in un Chicco di Felicità

Con l’approssimarsi della primavera, arriva nei negozi Chicco di tutta Italia la nuova edizione del Chicco di Felicità, che sarà disponibile tutto l’anno al costo di 4 Euro. Per l’occasione, la medaglietta cambia forma e diventa un prezioso cuore montato su un bracciale blu.

“Ridanno nostra figlia alla mamma ex suora”

Proponiamo di seguito l’intervista rilasciata al quotidiano “il Resto del Carlino” da una famiglia affidataria di Macerata che ha accolto una bambina figlia di una ex suora vittima di uno stupro. Ora sua madre rivuole la piccola e la Cassazione le ha dato ragione.

Siria, torna la poliomelite: 80mila bambini contagiati dall’inizio della guerra

Se non si rimane vittime delle bombe, in Siria, si muore in ospedale. A 3 anni esatti dall’inizio della guerra,  il sistema sanitario è al collasso e i decessi dovuti alla carenza di strutture e personale sanitari sono più numerosi di quelli provocati direttamente dal conflitto.

Leggi anche La strategia militare di Damasco è affamare i cittadini >> Servizi di assistenza psichiatrica per i bambini cancellati da 3 anni di guerra >> |  La protesta della Svezia: “L’Italia manda qui i profughi siriani” >> 

Una mimosa virtuale non cancella l’orrore dagli occhi, ma regala almeno un sorriso

E’ rimasta nella sua città, Homs, nonostante l’assedio e la fame. Ma quando Umm Omar ha capito che restare lì significava mettere in pericolo le sue due figlie, ha mollato tutto. E le ha portate in salvo, navigando lungo un fiume rosso di sangue. E’ una delle donne che Roberta Paci, volontaria espatriata di Ai.Bi. in Siria,ha incontrato nella città turca di Rayhanli.

Irene, la “cicogna” che fa felici le famiglie adottive

Chi l’ha detto che quella della cicogna che porta i bambini è solo una leggenda? Amici dei Bambini, la sua “cicogna” ce l’ha davvero, e risponde al nome di Irene Bertuzzi. Per quasi trent’anni, è stata lei a incaricarsi di recare a tanti genitori adottivi la lieta novella: “E’ arrivato un figlio per voi, congratulazioni!”

Le donne che vengono dal mare

Sono circa la metà dei migranti che ogni anno approdano sulle nostre coste. A volte partoriscono appena sbarcate, in un’isola sprovvista di strutture sanitarie adeguate. Provengono da sofferenze atroci, eppure hanno portamenti fieri, molto più degli uomini.

Zamagni: «Vi svelo che cosa è il “vero” sostegno a distanza: un welfare generativo»

“Non ti posso aiutare senza di te”: questo il principio fondamentale da far passare quando si parla di welfare generativo. La redazione di Aibinews ha intervistato l'economista Stefano Zamagni, per spiegare il suo concetto di 'welfare generativo'. Cosa vuol dire? E' un welfare che ‘genera’ risorse. Chi ha avuto bisogno e soddisfazione a quella necessità, diventa a sua volta risorsa.

Siria, Onu: oltre 250mila assediati, la strategia militare di Damasco è affamare i cittadini

Sono più di 250mila le persone assediate in Siria, sottoposte a bombardamenti implacabili, private di aiuti umanitari e condannate a “scegliere tra la resa e la fame”.

 

 

Leggi anche Servizi di assistenza psichiatrica per i bambini cancellati da 3 anni di guerra >> |  La protesta della Svezia: “L’Italia manda qui i profughi siriani” >>L’arcivescovo di Aleppo: “Quaresima di preghiera per la pace” >> 

Ucraina. “Non abbiamo paura della morte, ma della vita: i nostri bambini e noi abbiamo il diritto di viverla”.

«Non è la guerra tra l’Ucraina e la Russia, è la lotta tra il bene e il male…».  La frase campeggia sul profilo  Skype di Masha Skhraba, referente di Ai.Bi. in Ucraina. Trentadue anni, bionda, colta, la voce pacata  di chi parla dopo aver selezionato attentamente le parole. Masha racconta in un bellissimo italiano le impressioni e le sensazioni  personali che sono poi quella della sua generazione.

Milano Marathon con Amici dei Bambini

Milano Marathon 6 aprile 2014 Quest’anno, la Milano Marathon sposta il suo traguardo in Congo! Il 6 aprile 2014 corri la Milano Marathon con Amici dei Bambini, e aiuta il Centro FED di Goma, a donare ai suoi bambini, una fonte di vita. Il Centro FED in Congo Il Centro […]

L’appello dell’arcivescovo di Aleppo: “Quaresima di preghiera per la pace”

Preghiera, penitenza e digiuno per la pace in Siria. Lo chiede l’arcivescovo armeno cattolico di Aleppo Boutros Marayati all’inizio della Quaresima che, per il terzo anno di fila, la popolazione siriana affronterà in un contesto di violenta guerra civile.

 

Leggi anche Difficoltà del negoziato sulla Siria. Mons. Tomasi chiede sostegno di Usa e Russia >> Viene dalla Scandinavia la piattaforma online che riunisce le famiglie di profughi >> |  Siria, entro fine anno i rifugiati saranno 4 milioni >> 

Ti chiedo dei soldi ma ci metto la mia faccia

In strada, nei luoghi pubblici e porta a porta per diffondere sempre più i valori e le finalità della propria Organizzazione non-profit (ONP), attraverso un dialogo diretto con i cittadini. Nasce il manuale delle “Buone Pratiche” per il face-to-face.

Ecco perché la Lombardia è in testa al calo delle adozioni internazionali: stanziati 3 milioni per la procreazione assistita, ma euro zero per l’adozione di minori stranieri

Tre milioni di euro destinati alla costituzione di una rete per la procreazione medicalmente assistita, quando ne basterebbe un terzo e si potrebbe rendere l’adozione internazionale pressoché gratuita per tante coppie disponibili ad accogliere un figlio abbandonato: non si può certo dire che le politiche familiari della Regione Lombardia siano particolarmente illuminate.

Migranti: in arrivo altri 105 ad Augusta. Ed è stato record a fine 2013

Nuovi arrivi di migranti sulle coste siciliane. Nella giornata di lunedì 3 marzo un gommone con a bordo 105 persone, partito dalla Libia e diretto in Sicilia, è stato intercettato a sud di Lampedusa dalle navi della Marina Militare.

 

Leggi anche Due donne incinte sul gommone soccorso a Pantelleria >>Unchr a Renzi, “Riformare sistema accoglienza” >> | Lampedusa: soccorso gommone carico di minori e un neonato >> 

Siria, la fabbrica degli orfani

Il dramma nel dramma della guerra siriana è quello degli orfani. Bambini che hanno perso uno o entrambi i genitori e sono costretti a rifugiarsi lontano dal proprio luogo di nascita. All’interno del territorio siriano se ne contano a migliaia.

Minori stranieri profughi: sono 1200 le famiglie pronte ad accoglierli, ma solo 7 hanno iniziato un affido

Oltre a 12 ragazzi accolti nella comunità Casa Mosè di Messina, Amici dei Bambini ha trovato una famiglia a 7 minorenni. Ai nastri di partenza ci sono ancora decine di famiglie pronte ad accoglierne altri, ma le Prefetture si sono dimostrate restie ad autorizzare l’affido per i Misna.  Nessuno può sciogliere riserve e pregiudizi rispetto alla validità del modello proposto da Ai.Bi.  più dei protagonisti. E’ il caso dei coniugi Rosaria e Giuseppe D’Amico, che hanno accolto in casa due ragazzi provenienti dal Gambia.

 

Due donne incinte sul gommone soccorso a Pantelleria

La Centrale Operativa nazionale della Guardia Costiera ha coordinato le ricerche di un gommone carico di migranti in seria difficoltà al largo di Pantelleria. L’allarme era stato dato da un parente dei dispersi.

 

Leggi anche: Unchr a Renzi, “Riformare sistema accoglienza” >>Lampedusa: soccorso gommone carico di minori e un neonato >> | Palajonio Augusta: “Impossibile garantire accoglienza a giovani migranti” >> 

Sì della Camera al riconoscimento dei carichi familiari

Italia più vicina a un fisco giusto? Secondo il Forum delle Associazioni Familiari sì, grazie soprattutto all’approvazione dal parte della Camera, giovedì 27 febbraio, di un ordine del giorno che impegna il governo, nel riordino del sistema fiscale, a tener conto dei carichi familiari che gravano sul reddito del nucleo e ad applicare “coefficienti familiari per la determinazione del carico fiscale complessivo”.

L’inferno per 10 milioni di persone, ma la Siria non è Haiti!

Ha fatto il giro del mondo la foto che mostra migliaia di persone, in Siria, in fila per un pezzo di pane: un’immagine che racconta di una tragedia immane che sta capitando sotto i nostri occhi, non tanto lontano da casa nostra. Eppure il mondo, Italia compresa, sembra indifferente alla tragedia che da quasi 3 anni si sta consumando in Medio Oriente.

Se avessi la fede di un bambino abbandonato!

Come possono i bambini, dopo un’atroce ed oscura esperienza di abbandono, dopo una estenuante alternanza di aspettative e di delusioni, di appelli e smentite, di incontri e separazioni, aprirsi alla speranza contro ogni speranza, fidandosi ed affidandosi con rinnovata fiducia ad una “nuova” relazione filiale, disponibili a ricevere in dono l’amore dei propri genitori?

Lampedusa: soccorso gommone carico di minori e un neonato

Ennesimo salvataggio a Lampedusa: a bordo di un gommone c’erano 100 persone, tra le quali 46 minori, un neonato e 23 donne.

 

 

 

Leggi anche: Palajonio di Augusta: “Impossibile garantire accoglienza decorosa ai giovani migranti” >>Papa Francesco: “Frutto della guerra sono bambini affamati, mentre fabbricanti di armi festeggiano” >> | Sono 1085 i migranti sbarcati in Sicilia nell’ultimo week end >> 

Difficoltà del negoziato sulla Siria. Mons. Tomasi chiede il sostegno di Usa e Russia

Tra le questioni “calde” seguite dalla rappresentanza vaticana presso gli uffici Onu c’è il negoziato sulla Siria. L’ osservatore permanente della Santa Sede presso l’Ufficio Onu della città elvetica, mons. Silvano Maria Tomasi, è stato intervistato da Gabriele Beltrami di Radio Vaticana

 

Leggi anche Viene dalla Scandinavia la piattaforma online che riunisce le famiglie di profughi >> |  Siria, entro fine anno i rifugiati saranno 4 milioni >> | Siria, Ai.Bi. consegna i primi rifornimenti medici a 4 ospedali nei villaggi >>

La cantonata del tribunale di Milano: da quando esiste il diritto del figlio ad ogni costo?

Volevano essere genitori a tutti i costi, e invece di pensare all’adozione, si sono rivolti alla maternità surrogata, affittando l’utero di una giovane ucraina per la “modica” cifra di 30.000 euro. Peccato che questa sia una pratica – oltre che discutibile – proibita per legge in Italia. O almeno così sembrava. Già, perché la controversa vicenda che ha coinvolto una coppia italiana del milanese, ha ricevuto adesso una sorta di indiretto beneplacito da parte del Tribunale di Milano.

Il nuovo Isee penalizza le famiglie, ecco perché

Pubblichiamo un articolo apparso il 24 febbraio su “Vita” a firma del vicepresidente del Forum delle Associazioni familiari Roberto Bolzonaro, in cui si spiega come il nuovo Isee penalizza di circa il 10% le famiglie con 1 o 2 figli e si contesta la scala di equivalenza.

Palajonio di Augusta: impossibile garantire accoglienza decorosa ai giovani migranti

Dormono su brandine allineate sul campo da gioco, mangiano pasti freddi, trascorrono notti intere all’umidità. Sono i giovani migranti che, dopo essere sbarcati sulle coste italiane, vengono trasferiti nei centri di prima accoglienza improvvisati, come quello allestito al Palajonio di Augusta.

 

Leggi anche Papa Francesco: “Frutto della guerra sono bambini affamati, mentre fabbricanti di armi festeggiano” >>Sono 1085 i migranti sbarcati in Sicilia nell’ultimo week end >> 

Marocco, troppe madri-bambine: il rischio delle gravidanze precoci

Porre un freno alle gravidanze tra le adolescenti marocchine e ai matrimoni precoci nella nazione nordafricana: è questo l’obiettivo ultimo del fondo delle Nazioni Unite per la popolazione in Marocco (Unfpa) che ha organizzato a Tangeri un incontro dal titolo “La madre-bambina: affrontare le sfide della gravidanza nell’adolescente”.

Papa Francesco: “Frutto della guerra sono i bambini affamati, mentre i fabbricanti di armi festeggiano”

I bambini affamati nei campi profughi da un lato e i fabbricanti di armi che festeggiano nei loro salotti dall’altro. Ha usato questa immagine forte Papa Francesco per denunciare gli orrori della guerra e lanciare un appello per la pace.

 

Leggi anche Sono 1085 i migranti sbarcati in Sicilia nell’ultimo week end >>Emilia Romagna, un’intesa per migliorare la comunicazione sull’immigrazione >>Migrador Museum, nasce il museo virtuale che dà voce alle storie dei migranti >>

Africa, i paesi dell’abbandono: cresciuto del 17,8% negli ultimi 5 anni il numero degli orfani. Ma quali sono i veri dati di questa piaga planetaria?

Difficile districarsi tra i dati Unicef relativi alla condizione dell’infanzia nel mondo. Difficile – se non impossibile – ricavare un dato univoco e certo che riguardi quella che sarebbe ormai da considerare la quarta emergenza umanitaria del globo: l’abbandono. Difficoltà che nascono da una serie di limiti e contraddizioni statistiche che non è semplice risolvere, ma su cui si può provare a fare maggior chiarezza, così da avere una visione complessiva più realistica delle dimensioni del fenomeno.