AiBiNews

Fratelli d’Italia: al via campagna contro eterologa e pro adozione

Una “campagna choc” contro la fecondazione eterologa. Ad annunciarlo è Maurizio Marrone, capogruppo in Regione Piemonte, dopo che la giunta regionale di Sergio Chiamparino ha fatto sapere di avere individuato i tre centri pubblici di riferimento e di essere così fra le prime Regioni italiane pronte a partire. «La campagna – spiega Marrone – avrà lo scopo di sollecitare la raccolta firme per presentare una proposta di legge di iniziativa popolare per modificare la legge del 1983 sulle adozioni».

La scelta dell’adozione internazionale: liberare dalla schiavitù milioni di bambini vittime della cultura dell’assistenza e dei miti dell’abbandono

Dobbiamo rompere il silenzio” sulla piaga vergognosa della schiavitù contemporanea. Lo ha affermato l’osservatore permanente della Santa Sede presso l’ufficio delle Nazioni Unite di Ginevra, monsignor Silvano Maria Tomasi, intervenendo in Svizzera alla ventisettesima sessione del Consiglio per i diritti umani. È “compito difficile e grave responsabilità” di tutti gli Stati – ha aggiunto – difendere e promuovere i diritti umani per tutte le persone”. Una schiavitù che riguarda soprattutto i bambini, rapiti, abusati, usati come scudi umani nelle guerre. Ma c’è anche la drammatica schiavitù dei milioni di bambini abbandonati nel mondo, prigionieri da un lato della solitudine dell’abbandono che li espone ad abusi, sfruttamento e violenze, dall’altro prigionieri delle logiche errate degli adulti.

Veneto. Cercasi famiglie per aiutare altre famiglie

Famiglie per aiutare altre famiglie. Sembrerà lapalissiano, ma il concetto non è per nulla scontato in questi tempi di crisi economica e sociale. Questa in sintesi la proposta del consultorio familiare di Feltre, ai sindaci veneti riuniti in conferenza, forte di un’esperienza formativa all’Usl di Asolo, per la gestione sociale e associata di famiglie che aiutano altre famiglie in condizioni di disagio e degrado.

Cina. Adozioni internazionali: in partenza il 6° gruppo del 2014: 6 coppie… sulle ali del Dragone!

Un viaggio estremo. E’ quello di sei coppie che partiranno per la Cina nella giornata del 12 settembre. Verso l’Estremo Oriente del mondo, verso l’estrema giustizia, verso l’estremo amore. Verso i loro figli (dagli occhi a mandorla) per sempre. Per una delle sei coppie c’è stata anche la meraviglia – estrema – di ricevere la pergamena verde dopo aver praticamente abbandonato l’idea di poter partire per Xi’an. Così, con un surplus di batticuore, il sesto gruppo di coppie di Ai.Bi. del 2014 è pronto a prendere il volo. Destinazione accoglienza.

Le famiglie affidatarie diventeranno adottive: si apre una corsia preferenziale per chi ha accolto in casa un minore.

Grandi novità sul fronte adozioni: chi ha accolto in affido un minore potrà anche adottarlo. Non certo in maniera automatica, ma rispettando determinati requisiti ben definiti. Si apre quindi, una sorta di corsia preferenziale per le famiglie affidatarie : nel caso in cui questa, infatti, abbia instaurato un legame costruttivo con il minore potrà avere il diritto di chiedere l’ adozione piena (e ottenerla se rispetta canoni e requisiti definiti).

L’eterologa nasce da una finzione

L’adozione, a cui storicamente facevano ricorso le coppe senza bambini, è un procedimento trasparente. Un bimbo con la “sua” storia viene accolto pubblicamente nella storia di un’altra famiglia. Mentre l’avvento di un bambino ottenuto con l’eterologa viene fatto passare per finzione simbolico-giuridica come “nostro” figlio.

Fecondazione: 60mila richieste anno. Adozione: 2300. Chi informa le coppie sulle alternative alla genitorialità?

Che fare di fronte all’impossibilità di concepire un figlio in modo naturale? Quando è preclusa la possibilità di trasmettere la vita, si fa strada il senso di un limite drammatico, avvertito come una lacerante ingiustizia. Ma la scienza da un lato e la vita reale dall’altro, offrono la possibilità di diventare madri e padri, dando così soddisfazione all’essenziale desiderio di genitorialità dell’animo umano. Prendersi cura della vita altrui e farla crescere: in questo, in fondo, consiste il compito di ciascuno.

Bertoldo: “E’ più emozionante vedere un embrione impiantato su un monitor o una coppia che esce da un istituto tenendo fra le mani il suo bambino adottivo?

E’ molto più emozionante uscire da un istituto stringendo la manina del proprio bambino adottivo che guardare su un monitor il momento in cui l’embrione viene impiantato nell’utero”. A dirlo è Sergio Bertoldo, coordinatore Ai.Bi. del Piemonte che ricorda dell’incontro con una mamma che aveva fatto la fecondazione assistita e che “entusiasta mi raccontava della sua esperienza – precisa Bertoldo – e delle emozioni che aveva provato nel vedere l’embrione che veniva impiantato.

Perché portare al collo la Croce di Lampedusa?

“Dalle Alpi alle Piramidi, dal Manzanarre al Reno..:” recita una delle Odi più famose di Manzoni, “Il 5 Maggio” scritta in occasione della morte di Napoleone. Nella poesia Manzoni ripercorre le conquiste del grande “stratega” mettendo più in evidenza  però l’aspetto spirituale, immaginando i patimenti dell’esilio su un’isola sperduta e il conforto della fede. Un viaggio in lungo e largo per il “mondo” allora conosciuto di un uomo “comune” carico delle sue glorie ma anche dei patimenti e sofferenze. Un cammino intenso come quello che sta facendo da cinque mesi la croce dei barconi dei migranti simbolo di pace.

Minori fuori famiglia: in Brasile sono 45.237, ma in Italia?

I numeri fanno la differenza, soprattutto quando si opera nel campo della protezione dei minori. E i numeri stabiliscono la differenza fondamentale fra chi opera con dedizione e professionalità e chi invece “naviga a vista”. Così nel 2014 in Brasile 3.533 bambini e adolescenti accolti fuori famiglia sono tornati nelle loro famiglie, in Italia si vaga nel buio.

Cambogia. Il Ministero degli Esteri “promuove” a pieni voti Ai.Bi.: rinnovato accreditamento a operare nel Paese

La settimana si è aperta con un’ottima notizia: il Ministero degli Affari Esteri cambogiano ha concesso il rinnovo del Memorandum of Understanding (MoU) ad Ai.Bi. in Cambogia. Il MoU é l’accordo piú importante che esiste sul paese per le organizzazioni internazionali perché concede l’autorizzazione ad operare e stabilisce i criteri e le linee guida dell’operato e degli impegni dell’organizzazione sul Paese.

Il fallimento dell’affido: tempi troppo lunghi, reinserimenti complicati, inesistenti i rapporti con la famiglia di origine

I reinserimenti dei minori nelle famiglie d’origine continuano ad essere complicati dati i tempi lunghi con cui avvengono gli affidamenti e lo scarso, o a volte inesistente, rapporto tra la famiglia affidataria e quella d’origine. Due elementi che, appunto, ostacolano un sereno ritorno a casa del bambino che molte volte rimane nella famiglia affidataria fino alla maggiore età.

Cristina Riccardi: “Altro che genitori usa e getta, con l’affido si impara ad amare”

Bambini parcheggiati in attesa di adozione: questo il titolo significativo di un articolo di Gian Antonio Stella pubblicato sul Corriere della Sera del 3 settembre, in cui l’affidamento temporaneo viene descritto come un vero e proprio parcheggio per i bambini che attendono una famiglia, nel quale i genitori affidatari sono qualificati come “genitori usa e getta“. Cristina Riccardi, mamma affidataria e membro del consiglio direttivo di Ai.Bi. con delega all’accoglienza familiare temporanea, risponde all’articolo di Stella con una lettera accorata.

Monsignor Nosiglia: “L’adozione deve essere incoraggiata e incentivata come via diversa dall’eterologa”

Dopo le parole di monsignor Paglia, Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia, che negli scorsi giorni dalle colonne dell’Osservatore Romano aveva richiamato la società e la Chiesa alla bellezza e importanza dell’adozione, anche l’arcivescovo di Torino, monsignor Cesare Nosiglia, partendo dal più ampio contesto delle politiche familiari in Italia, ha toccato in modo significativo il tema dell’adozione.

Russia. Nessuna contromisura a Paesi “sanzionatori” e calo del 50% nelle adozioni internazionali

Nessuna contromisura sarà adottata contro quei Paesi che hanno sanzionato la Russia; un calo delle adozioni internazionali del 50% nel 2014 rispetto all’anno precedente e puntare sulle adozioni nazionali, (a discapito di quelle internazionali da considerare, invece, come una misura residuale ed estrema su cui potenziare al massimo il controllo sia nel pre che nel post adozione).    

Adottare un bambino? L’arma potente della preghiera di intercessione

Pregare insieme per la conversione dei peccatori è garanzia di essere esauditi, perché è Gesù stesso a pregare con noi e per noi, affinché possa compiersi per tutti il destino di salvezza che Egli ci ha ottenuto con la sua morte e risurrezione. Anche per sconfiggere il male dell’abbandono la preghiera di intercessione è un’arma preziosa. Chiediamo a Giuseppe, padre adottivo di Gesù, di intercedere per tutti i bambini abbandonati nel mondo.

Sudamerica. “Anche se non siamo più bambini, abbiamo gli stessi diritti”

I Care leavers emergono dall’ombra e anche loro fanno valere i propri diritti diventando argomento sensibile degno di nota anche sul tavolo dei “grandi”. L’occasione è stata la riunione della RED Rete di associazioni di care-leavers del Sud America che si è svolta lo scorso 28 agosto e che ha visto partecipi: Messico (DIF), Argentina (DONCEL), Perù (Ai.Bi.), Brasile (Ai.Bi.), Bolivia (Ai.Bi.) e la Colombia (FUNDAMOR).

Mons. Galantino : “In Italia le coppie desiderose di adottare stanno offrendo la loro sofferenza al Moloch della burocrazia”

“C’è una lentezza esasperante. Se lo Stato mettesse lo stesso impegno a rendere più praticabili le adozioni…” Questo è l’appello lanciato sulle colonne del Corriere della Sera da Mons. Galatino,  segretario generale della Cei che affronta senza mezzi termini e con critica ferrea il tema dell’eterologa e accoglie l’invito delle famiglie adottive a non essere abbandonate da tutti.

La corsa sfrenata delle Regioni per “l’Adulterio in Provetta”: senza una legge, approvate in 30 giorni le linee guida regionali. L’adozione internazionale, nonostante la legge, le attende invano da 16 anni

Dopo il governo nazionale, anche le Regioni abbandonano l’adozione internazionale. Con l’approvazione il 4 settembre – a meno di 30 giorni dalle dichiarazioni del ministro Lorenzin – delle Linee guida delle Regioni sulla fecondazione eterologa, prosegue la marcia trionfale di un vero e proprio “adulterio in provetta”, mentre l’adozione internazionale subisce un esilio sempre più drammatico da parte delle istituzioni.

Brasile. Non si vive di sola eterologa: al via la “Settimana dell’Adozione”

Giunge dal Brasile la notizia di un nuovo passo avanti nella tutela dell’infanzia abbandonata, dimostrazione che quando la politica tiene ben fisso lo sguardo sui diritti dei soggetti più deboli della società, in primis i bambini abbandonati, può promuovere efficacemente il bene comune. Un esempio che la classe politica italiana dovrebbe imitare, distratta com’è dalle sirene dell’eterologa e del “figlio su misura“.

Ginevra: Governo del Marocco all’esame di riparazione in “diritti del minore”

Ieri e oggi, 3 e 4 settembre 2014, il Governo marocchino è chiamato di fronte agli esperti del Consiglio dei Diritti dei Minori dell’ONU a Ginevra, a rispondere alle domande precise sulle condizioni di applicazione della Convenzione Internazionale dei Diritti del Fanciullo. Secondo le associazioni della società civile marocchina, infatti, sarebbero ancora parziali e insufficienti le misure intraprese per prevenire le pratiche di abbandono dei minori.

Mosca. Come contrastare l’abbandono dei minori e favorire l’adozione internazionale?

Il perfezionamento delle modalità di adozione dei minori da parte dei cittadini stranieri e il controllo post-adottivo delle condizioni di vita ed educazione dei minori adottati. E ancora  la registrazione  dei minori adottati presso le istituzioni consolari della Federazione Russa all’estero e la prevenzione del secondo abbandono dei minori adottati da parte degli adottanti e dei maltrattamenti dei minori.

Minori stranieri non accompagnati: nei primi 8 mesi del 2014 ne sono sbarcati il doppio del 2013. Un’urgenza non più rimandabile: promuovere l’affido internazionale

Sono bastati 8 mesi, i primi del 2014, a doppiare il dato del 2013. Stiamo parlando dei minori stranieri sbarcati sulle coste italiane. Viaggi della speranza che hanno portato in Italia 17.700 ragazzi da gennaio ad agosto di quest’anno. Un numero raddoppiato rispetto a quello registrato in tutto l’anno precedente, quando approdarono nel nostro Paese “solo” 8500 minori.

La bambina che odiava il cielo

L’ orfanotrofio, l’ internamento in un istituto per disabili, la temuta “Destinazione finale”. La fame, i soprusi, le compagne morte. Fino all’ irrompere del miracolo . Ecco la storia della piccola Zebò (raccontata su Tempi), una bambina russa che dopo anni di maltrattamenti e violenze subite in un orfanotrofio dell’Uzbekistan, in Dio ha trovato la forza per guarire le ferite del cuore.

Perù. Fondo Italo-Peruviano finanzia progetto di Ai.Bi. per inserimento sociale dei giovani in uscita dagli Istituti

Il rafforzamento dell’azione pubblico-privata per favorire l’inclusione socio-economica di 330 giovani, tra i 14 e i 25 anni (60% ragazze) in situazione di rischio e vulnerabilità. Questo lo scopo del progetto “Pan de vida” che si rivolge nello specifico agli adolescenti seguiti negli Istituti e dimessi dai CAR (Centri d’attenzione residenziale) e riguarda nello specifico le regioni di Lima, Chiclayo e Tambopata.

Di fronte alle potenti lobby dell’eterologa e delle coppie gay, le famiglie adottive si scoprono abbandonate a se stesse. Appello alla Chiesa perché difenda l’adozione

Magistrati e politici sembrano aver chiuso il cerchio, così dopo il via libera alla fecondazione eterologa e lo sdoganamento della dittatura del “gender” nelle scuole, si avviano a dare soddisfazione alle istanze della lobby gay che la sta spuntando su matrimonio e adozione omosessuale. L’adozione internazionale, invece, è stata abbandonata da tutti, cancellata dalle agende di politica e magistratura.

Eterologa: si scrive fecondazione, si legge adozione

Cosa succede ai bambini nati dalla pancia di una donna ma con una madre genetica diversa? Adriana Santacroce su Internazionale del 1° settembre prova a guardare alla fecondazione eterologa con occhio libero da preconcetti per ciò che realmente è. E chiarisce che,al di là di ogni considerazione preventiva, bisogna pensare all’interesse del (futuro) bambino.

PD: “Subito una legge per eterologa e adozione ai gay, non necessaria una riforma per le adozioni internazionali”

Eterologa e adozione ai gay sì, adozione internazionale no: sembra essere questa la direttrice politica indicata da Renzi, stando almeno alle dichiarazioni e ai comportamenti messi in essere dai parlamentari del PD e dalle azioni del governo.

La sentenza del Tribunale dei Minori di Roma che ha riconosciuto a una donna omosessuale il diritto d’adozione della figlia della sua convivente, la cosiddetta «stepchild adoption», ha rinnovato la querelle sui ritardi della politica e le fughe in avanti della magistratura.

Lo strapotere dei 29 Tribunali per i minorenni. Tra decreti vincolati, limiti d’età e restrizioni sui bambini da adottare, ognuno fa quello che vuole

In Italia ogni Tribunale per i minorenni fa scuola a sé. Esistono tanti criteri o regole quanti sono i Tribunali. C’è la totale anarchia tra i 29 Tribunali e diventa un caso di fortuna, o esattamente all’ opposto di sfortuna massima, la città dove la coppia ha la residenza perché da quello dipende il Tribunale di appartenenza.

La tassa più iniqua: l’Iva sulle donazioni

“Un provvedimento prezioso per tutto il Terzo Settore”. L’Istituto Italiano della Donazione definisce così l’ipotesi dell’abolizione dell’Iva per gli enti non profit. L’Iid aderisce alla denuncia dell’eccessiva tassazione sulle donazioni.

Scoppia la polemica: politici, intellettuali e psicologi contro la decisione del Tribunale. “Vivere con due donne creerà problemi alla bambina”

In settimana, alla ripresa dei lavori in Parlamento, si capirà meglio il destino della ‘stepchild adotion’ per le coppie gay, ma intanto si solleva un vero e proprio vespaio di polemiche coinvolgendo intellettuali, psicologi, psicoterapeuti e politici alzando muri contro il diritto di adozione nelle unioni civili omosessuali.

L’Osservatore Romano: “La Chiesa e la società devono riscoprire la bellezza dell’adozione: il bambino adottato è un tesoro da valorizzare”

«Dovremmo costruire un mondo più a misura di bambino; solo così avremo finalmente un mondo più adulto».
Intervenendo alla XXIII Settimana delle famiglie di Amici dei Bambini, svoltasi a Gabicce Mare, in provincia di Pesaro e Urbino, dal 24 al 30 agosto, l’arcivescovo Vincenzo Paglia, presidente del Pontificio consiglio per la famiglia, ha sottolineato che «è decisivo» che la Chiesa e la società riscoprano «la benedizione delle adozioni», mettendo i bambini al centro dell’attenzione.

Don Maurizio Chiodi: “Come si accoglie un bambino abbandonato? Con l’abbraccio di Gesù. L’adozione diventa così un atto di vera giustizia”

“Chi accoglie solo uno di questi bambini nel mio nome, accoglie me; e chi accoglie me, non accoglie me, ma colui che mi ha mandato”. Questo versetto del Vangelo di Marco è una delle principali fonti della spiritualità di Amici dei Bambini. La XXIII Settimana di formazione e studi delle associazioni Ai.Bi e “La Pietra Scartata” si è conclusa con la Lectio Divina di don Maurizio Chiodi. Una riflessione fondata sul tema che ha ispirato tutta la settimana di Gabicce: l’accoglienza giusta.

Messina: Casa Mosè di Camaro strapiena di minori non accompagnati

Riesplode l’ emergenza immigrazione:  sono arrivati sulle coste siciliane quasi 600 immigrati, 262 ieri e 309 oggi (29 agosto). Troppi ed è di nuovo emergenza accoglienza Misna, minori stranieri non accompagnati.Per quanto i dati non siano ancora definitivi sarebbero, infatti, almeno 29 i minori stranieri non accompagnati; circa una sessantina le donne (tra cui alcune anche gravide) e 43 bambini.