AiBiNews

Usa: i figli cresciuti in famiglie stabili tendono a formare unioni durature

Ci si sposa di meno, e comunque in età più matura, ma  in America da almeno quindici anni è iniziata l’età d’oro del matrimonio. Lo rivela, sul suo blog Andrea Visconti, giornalista residente a New York, citando lo studio effettuato da un economista della University of Michigan. Statistiche alla mano, lo studioso prevede che solo un terzo delle coppie spostate dal 2000 in poi divorzierà. Gli altri due terzi staranno insieme per anni e anni.

Russia. “Abbiamo imparato il russo per dire al giudice che Victor era il più bel dono della nostra vita: così è diventato nostro figlio! ”

Vi raccontiamo una straordinaria storia di vita vera: quella di una ‘comune’ famiglia italiana che ha aperto il suo cuore e le porte di casa propria ad un dono speciale: un figlio adottivo che con il suo immenso amore sta stravolgendo la loro vita.  Questa è la storia della famiglia Bubbico, la prima di una serie: sono loro in prima persona a raccontare emozioni, sensazioni di una scelta unica nella vita. Racconti che testimoniano la bellezza dell’adozione: una bellezza a cui Ai.Bi. non ha voluto rinunciare e per questo ha preso la decisione di riaprire i mandati con la Campagna #iosonoundono.

Adozione internazionale. Moldova: finalmente operativa la nuova legge. Ai.Bi. riaccreditata. Gli enti autorizzati scendono da 25 a 16

Dall’Europa dell’Est arrivano buone notizie per l’adozione internazionale. Nonostante la crisi che attanaglia da alcuni anni questa forma di accoglienza, non mancano segnali di schiarite all’orizzonte che lasciano sperare un po’ più concretamente in una vera rinascita di un istituto come l’adozione internazionale.

“Adottare si può, ancora”. Ecco la nuova formazione targata Ai.Bi: una ricetta per combattere la crisi.

Il pacchetto dell’offerta formativa di Ai.Bi., volto alla preparazione delle coppie che si avvicinano all’adozione internazionale, si arricchisce sia in termini contenutistici che di percorso.  Rafforzare i percorsi formativi significa preparare la coppia ad affrontare le sfide dell’accoglienza familiare in maniera più consapevole, attrezzandosi con tutti gli strumenti che un ente storico come Ai.Bi. (Amici dei Bambini)  è in grado di fornire. 

Adozione internazionale. Primo passo: Amici dei Bambini sospende il blocco degli incarichi di coppie adottive. Saranno accolti 100 mandati. Da marzo i nuovi corsi di formazione

Da oggi, lunedì 23 febbraio 2015, Amici dei Bambini sospende  il blocco degli incarichi per le adozioni internazionali: saranno pertanto accolte, con le nuove modalità di formazione previste, le prime 100 nuove coppie. Era ottobre 2014 quando, constatata la situazione di estrema precarietà legislativa e istituzionale in cui versava la realtà delle adozioni internazionali, Ai.Bi. decise di sospendere l’accettazione di nuovi mandati.

Il triste spettacolo dei bambini che “giocano” all’Isis e quei “mostri” da cui nessuno li difende

Circola in questi giorni sul web un video proveniente dall’Egitto, che mostra alcuni bambini mentre simulano un’esecuzione in pieno “stile Isis”. Al posto dei tanto famigerati coltelli, utilizzano delle spade-giocattolo di legno. Ridono divertiti, i giovani protagonisti del filmato, al termine della loro “performance”, ignari del triste e inquietante spettacolo […]

Lampedusa, bellezza e orgoglio nazionale

Il 3 ottobre 2013 giurai a me stessa che da quelle bare sarebbe dovuta rinascere nuova vita e che avrei lottato affinché questo si potesse realizzare. Lampedusa e’ diventata la mia seconda casa, la mia piccola Africa che mi accoglie come sempre: allegra e verace, sentimentale e nostalgica. Arrivo sull’isola […]

Italia, è vero crollo delle nascite: mai così poche dal 1861

Italia, Paese per vecchi. Solo per loro, però. Perché di bambini ne nascono sempre meno. Lo conferma un rapporto dell’Istat che segnala come nel 2014 nella Penisola siano venuti al mondo 5mila bebè in meno rispetto al 2013. Nel corso dell’anno appena trascorso, i neonati sono stati soltanto 509milail dato più basso registrato dal 1861.

La spugna errante di Lampedusa

Lampedusa…  Da quando ho intrecciato la mia vita alla tua sugli scogli della porta d’Europa, mi sento come le bellissime spugne che tu offri al mondo. Attaccate al fondo del mare, poi raccolte, essiccate, lavorate. Gialle con tante forme e occhi, bizzarre e quasi coralline nel loro estro, le spugne […]

Lo sfascio delle adozioni internazionali e il silenzio di Stato: in otto mesi presentate 19 interpellanze da 103 parlamentari. Ma il governo non risponde!

Si chiama “democrazia rappresentativa”. Sta alla base dell’ordinamento politico della Repubblica italiana. Secondo questo principio, i cittadini, tramite il voto, eleggono democraticamente i propri rappresentanti in Parlamento. Questi avranno poi il compito di farsi carico delle richieste, delle istanze, delle necessità del popolo che rappresentano.

Zanin (Pd) Commissione Bicamerale Infanzia. “Urge una riflessione condivisa tra tutti i soggetti coinvolti”

Il nuovo grave calo numerico – meno 30% nel 2014 e del 50% rispetto al 2010 – delle adozioni internazionali indica la necessità di una riflessione condivisa tra tutti i soggetti coinvolti”. A parlare è Giorgio Zanin (Pd), componente Commissione Bicamerale Infanzia e Adolescenza che commenta così il calo delle adozioni internazionali registrato in Italia a partire dal 2011 in controtendenza rispetto ad altri Paesi come Francia, Spagna e Stati uniti in crisi invece dal 2006.

Milano. I dipendenti di Ups per Carnevale si trasformano in fate e folletti per i bimbi delle case famiglia Ai.Bi.

“Il Bosco incantato tra fate e folletti” questo il tema della festa di Carnevale che si svolgerà sabato 21 febbraio nella sede nazionale di Ai.Bi, Amici dei Bambini, a Melegnano (Milano). Una festa per grandi e piccini in cui la parola d’ordine è calarsi della magia dei boschi e dei suoi originali abitanti e quindi “mascherarsi” con campanellini e cappelli da folletti.

Milano. Galleuillos (SENAME): “Tutti i bambini hanno diritto ad una casa che li accolga. Famiglie italiane venite a conoscerli e vi innamorerete di loro”

“Tutti i bambini, anche quelli più grandicelli, hanno diritto ad una casa e ad una famiglia che li accolga e li ami. Famiglie italiane venite a conoscerli e vi innamorerete di loro” Questo è l’appello accorato di Maria Fernanda Galleguillos, Responsabile dipartimento adozioni del Servicio nacional de Menores (SENAME) e di Josè Miguel Canales (direttore nazionale area protezione diritti minori SENAME) in visita ufficiale oggi (20 febbraio) nella sede nazionale di Ai.Bi. Amici dei Bambini a Melegnano (Milano).

Bando europeo per la lotta al bullismo: Ai.Bi. cerca un ente partner per la tutela dei minori fuori famiglia

Tra le tante problematiche che affliggono il mondo dell’infanzia, quella del bullismo è senza dubbio inquadrabile come una delle più preoccupanti manifestazioni del disagio minorile. Per combattere questa piaga, Amici dei Bambini ha deciso di partecipare al bando europeo che si propone di affrontare  il bullismo nelle strutture di collocamento dei i minori fuori famiglia.

Milano. Il Cile non ha risentito della crisi delle adozioni internazionali: l’Italia è il Paese più accogliente

Il Cile non ha risentito della crisi delle adozioni internazionali. Lo dimostrano i numeri sulla base dei quali nel 2014 sono stati adottati 110 minori nel mondo mantenendo la media registrata negli anni precedenti (dal 2011 al 2013 il trend si è attestato sui 120 circa). Un risultato di tutto rispetto soprattutto se si considera che si tratta di un trend in netta controtendenza rispetto al calo registrato negli altri Paesi del mondo.

Lampedusa. Bambini nel centro di accoglienza senza cibo e vestiti. L’appello delle famiglie di Ai.Bi.: “Dateli a noi: siamo pronte ad aprire le nostre case”

Ci risiamo. All’alba del quarto giorno  di sbarchi di immigrati a Lampedusa, il centro di prima accoglienza dell’isola è già al collasso: nella struttura di contrada Imbriacola, che potrebbe accogliere al massimo 381 persone, ieri (18 febbraio) erano stipati circa 900 migranti arrivati sull’isola: in totale promiscuità. Donne, uomini e soprattutto bambini anche molto piccoli (circa 200 i minori arrivati a Lampedusa)

In Val Sabbia l’accoglienza dei minori in difficoltà si fa in quattro

Famiglie che aiutano famiglie. E’ questo il ‘Pan di Zucchero’. Da una parte ci sono famiglie in difficoltà, disponibili a collaborare con il servizio sociale; dall’altra famiglie volontarie disponibili all’accoglienza, pronte ad aiutare un minore in situazione di disagio, e di riflesso la sua famiglia. Al suo secondo anno cresce, grazie anche al contributo di enti locali e della Fondazione della comunità bresciana.

Famiglie adottive e affidatarie: l’aiuto tra simili funziona

“Chi riceve tanto, non può non donare”. Simonetta e Diego Tornaghi sono diventati genitori adottivi tre anni fa. Erano stati abbinati al Perù, ma intanto il caso ha voluto che arrivasse prima la telefonata dal Tribunale per i Minorenni di Roma. E così in pochi giorni nella loro vita è arrivato un figlio di undici anni. “Volavamo con la fantasia in Perù e invece nostro figlio era qui. Siamo stati felicissimi”- confida Simonetta, che dopo tre anni è pronta per una seconda adozione.

Chaouki (Pd) “Come contrastare il crollo delle adozioni internazionali? Puntare su dialogo tra addetti ai lavori e migliorare il lavoro della CAI”

Stati Uniti, Italia, Spagna e Francia: i 4 Paesi al mondo più “accoglienti” in fatto di adozioni internazionali messi a confronto. Quattro realtà fortemente diverse, con numeri e trend differenti che dimostrano una verità ancora non nota ai più. O meglio ricondotta a motivazioni che suonano più come alibi per nascondere l’unica realtà inconfutabilela crisi è globale ma le cause non sono le stesse in tutti i Paesi.  Quest’ultima affermazione, infatti, suonerebbe come un’eresia e chi la sostiene tradirebbe una lettura approssimativa dei dati. Che saranno di seguito illustrati.

Chicco di felicità 2015. Una chiave per aprire la porta di una casa ai tanti bambini in attesa di una famiglia.

Una chiave per cambiare la vita dei bambini abbandonati. E’ il Chicco di Felicità, charm solidale, dall’alto valore simbolico realizzata da Chicco per sostenere il progetto “Chicchi di Felicità per bimbi speciali” a favore di Ai.Bi. – Associazione Amici dei Bambini. La piccola chiave in acciaio cromato – montata su un bracciale sottile e stretch color tortora – rappresenta la possibilità di aprire la porta di una casa ai tanti bambini in attesa di una famiglia che li accolga.

A Santa Maria Capua Vetere si inizia a combattere la crisi delle adozioni

A Santa Maria Capua Vetere le famiglie in difficoltà sono meno sole. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco  Biagio Di Muro ha firmato un protocollo d’intesa con la Fondazione Centro Famiglia onlus, rappresentata dal don Gennaro Fusco.  Potranno così essere avviati servizi di sostegno e inclusione delle famiglie a rischio di marginalità sociale all’interno del  consultorio familiare in via Galatina (Palazzo Rossetti).

Prevenzione emigrazione: lanciata la prima campagna di Sostegno a Distanza per aiutare i bambini siriani a rimanere a casa loro

Se i numeri dell’immigrazione continuano a salire, ancora più spaventose sono le condizioni in cui i migranti sono costretti ad affrontare i viaggi della speranza. Quelli che riescono ad arrivare in Europa, spesso non trovano una nuova vita come speravano, ma una realtà drammatica aggravata dalla distanza dalla propria terra […]

La ministra, il Congo e suor Patacca

Quando scese dalla scaletta dell’aereo di Stato che tornava da Kinshasa con i capelli intrecciati da una bimba adottata, che aveva ricondotto in Italia insieme ad altri 30 bambini, Maria Elena Boschi l’aveva voluta accanto a lei, ripresa da tutte le tv: ora si scopre che “suor Benedicta” – la religiosa congolese su cui il ministro conta per risolvere il braccio di ferro con il Congo  – è una suora “irregolare” che ha commesso “gravi trasgressioni” per cui il suo Ordine francese ha preso le distanze da lei sin dal 1998, così come la Diocesi di Massa Marittima dove la religiosa s’è rifugiata.

Milano. Il Rodrigo di “Cercasi Cenerentola”: “Con un Sostegno a Distanza sarete anche voi degli angeli in giacca e cravatta per i piccoli siriani”

Nei suoi occhi ha la luce, l’innocenza e la capacità di emozionarsi propria dei bambini. Lui Manuel Frattini, il bambino per eccellenza che con i suoi musical ha portato in giro per il mondo la magia e la speranza delle favole, non poteva che essere incoronato “Amico dei bambini” per eccellenza.

Di Biagio (Area Popolare): “Congo. Il Tribunale di Goma blocca gli anomali trasferimenti dei bambini adottati ordinati dalla CAI e apre una inchiesta”.

Il caso dei 22 bambini congolesi trasferiti di notte (lo scorso 29 dicembre) da una casa famiglia di Kinshasa a un altro luogo continua a fare discutere in Parlamento portando alla ribalta ulteriori aspetti della vicenda.  Ma non solo: anche nella città di Goma sarebbero  stati ordinati dalla CAI dei trasferimenti di minori adottati da coppie italiane  senza il coinvolgimento delle autorità congolesi e su cui lo stesso Tribunale di Goma è intervenuto aprendo delle inchieste ad hoc.

Milano. Con “Cercasi Cenerentola” al Teatro della Luna potete regalare un San Valentino speciale a chi vive sotto le bombe

Il trionfo dell’amore nonostante tutto, nonostante le cattiverie, gli ostacoli, le invidie. Il lieto fine con l’incontro con l’anima gemella, del principe che salva e regala alla sua amata una vita da favola. Un principe, che non guasta, anche bello e buono. Gli ingredienti ci sono tutti: amore, cuore e buoni sentimenti. E non solo…ciliegina sulla torta anche il giorno perfetto: 14 febbraio, San Valentino al Teatro della Luna a Milano.

Griffini: “Eravamo la Ferrari dell’accoglienza, ma ora siamo colpiti da tre ‘batteri’”

Nel 2014 ci sarebbe stato un calo del 30 per cento delle adozioni internazionali. Il calo è drammatico se paragonato a quello del 2010, quando le adozioni furono il 50 per cento in più, ben 4.130. «Sono il sintomo di un sistema che si è ammalato, ma che fino a pochissimo tempo fa era uno dei migliori al mondo» spiega a tempi.it il presidente di Ai.Bi. Marco Griffini.

Primo articolo Italia

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione. È sopravvissuto non solo a più di […]

Milano. A Manuel Frattini, re del musical italiano, il premio “Amico dei Bambini”: “Per aver regalato, con la sua voce, un mondo pieno di speranza e di amore”

Regalare speranza ai bambini e permettere loro di sognare un futuro di amore: una missione difficile e allo stesso tempo affascinante, quella portata avanti negli anni da Manuel Frattini con le sue performance nel mondo del musical. Per questo suo particolare talento, il re delle commedie musicali italiane riceverà il premio “Amico dei Bambini”.

Pordenone. Allarme povertà nelle mense: “I bimbi si portano il cibo a casa”

La crisi non risparmia proprio nessuno: neanche i bambini che cercano a loro modo di reagire alla carenza di  generi alimentari in casa. Come? Portandosi il cibo dalla mensa scolastica. E’ quello che succede in alcune città del Friuli Venezia Giulia dove, ai servizi sociali del Comune, arrivano ogni  segnalazioni e storie che  fotografano una realtà drammatica e in crescita.

Vanna Iori (Responsabile Infanzia PD). “Un dato preoccupante: occorre rafforzare gli strumenti culturali, sociali e istituzionali”

“Il calo delle adozioni è un dato  preoccupante: esprime un arretramento sul piano del diritto dei minori a una famiglia e un indicatore della crisi economica che colpisce un numero crescente di famiglie.  A parlare è Vanna Iori, responsabile nazionale del Partito Democratico per l’infanzia e l’adolescenza, commentando le proiezioni sul crollo delle adozioni internazionali.

Lampedusa: “Abbiamo accolto un profugo di 17 anni e la nostra vita è cambiata. Famiglie italiane fatelo anche voi”

Una coppia con due figlie già grandi, all’università,  e un terzo figlio in affido. E’ il classico ritratto di una famiglia affidataria. Lo straordinario nel caso della famiglia Maggiore a Lampedusa è nell’ordinario. Perché Lillo Maggiore e sua moglie Piera hanno accolto in casa propria un ragazzo profugo.

Petizione on line CitizenGo. L’Italia ricorra alla Grande Camera della Corte Europea contro l’utero in affitto

Frenare la diffusione su scala europea dell’utero in affitto, una pratica abominevole, che umilia la donna, infrange i diritti del bambino, calpesta la dignità umana e tratta l’uomo come una vile merce. Questo lo scopo dell’iniziativa lanciata sul sito di CitizenGO, creata e promossa da La Manif Pour Tous Italia e riguardante il tema della maternità surrogata (o “utero in affitto”).

Forum Associazioni Familiari: “Tribunale per la famiglia, ottima idea purché non ci sia l’imbroglio”

Il Tribunale per la Famiglia è finalmente in cantiere. Martedì 10 febbraio è arrivato in Parlamento, dopo il sì del governo, il Disegno di legge delega che prevede l’istituzione di una Corte specifica per tutte le questioni relative alla famiglia, oltre a un rafforzamento del cosiddetto  Tribunale delle imprese e una riforma del primo e secondo grado del processo civile.

Il crollo delle adozioni internazionali: meno 30% in un anno. Non arrivano a 2.000 i bambini adottati nel 2014

I numeri sono eloquenti e non lasciano spazio a dubbi: l’adozione internazionale si trova ad affrontare la crisi peggiore della sua storia. Come riporta esplicitamente il grafico sull’andamento delle adozioni internazionali confrontando l’ultimo quinquennio 2010/2014, il numero di bambini stranieri adottati in Italia ha subito, dopo il picco del 2010 – con 4130 minori autorizzati all’ingresso nel nostro Paese – un vero e proprio crollo secondo un trend che è destinato a spazzare via definitivamente questa forma di accoglienza, pregiudicando il diritto di ogni bambino a crescere in una famiglia.

Griffini (Ai.Bi.): “Adozione internazionale: perché è crollato il sistema Italia? Un malato grave in attesa di urgente trapianto”

Il sistema italiano delle adozioni internazionali è oggi gravemente ammalato. Proprio quel sistema invidiato e osannato da tutti all’estero, capace di portare da noi più di 4mila bambini all’anno: un dato che ha reso l’Italia il secondo Paese al mondo per numero di adozioni, secondo solo al “gigante” Stati Uniti.

Milano: “Cercasi Cenerentola”, dopo un anno di successi arriva al Teatro della Luna il musical più bello per un San Valentino veramente speciale

“C’era una volta…” Ma chi ha detto che le fiabe c’erano solo “una volta”? E che non possono realizzarsi anche oggi? C’è una bella storia, per esempio, che milioni di bambini abbandonati o costretti a vivere con la paura della guerra e della miseria sognano di vivere in prima persona: è la storia dell’accoglienza e dell’amore.

Mediterraneo. Oltre 300 vittime, molti i bambini: il Consiglio d’Europa boccia Triton

Sale ancora il bilancio delle vittime dell’ultima tragedia del mare avvenuta davanti alle coste libiche. Mentre l’11 febbraio di mattina a Lampedusa era iniziato il lungo e silenzioso corteo dei carri funebri, arrivati dalla lontana Sicilia per trasferire le 29 bare dei migranti morti dal freddo, giunge notizia che le vittime sarebbero più di 300. Le corrispondenze di Maria Veronica Policardi.

Bologna: come imparare ad accogliere un bambino nel nome di Gesù Abbandonato

Saper accogliere la Parola del Signore nel silenzio e nella contemplazione è uno degli aspetti fondamentali di una vera spiritualità dell’adozione. L’ascolto della parola di Dio sarà il tema del quinto incontro della comunità “La Pietra Scartata” e del Gruppo Famiglie Locali dell’Emilia Romagna di Amici dei Bambini , in programma a Bologna sabato 14 febbraio.

A Lampedusa si torna a contare i morti: 29 migranti uccisi dal freddo.Tra i superstiti 3 minori. Ancora una volta l’Italia assiste impreparata

Prima sono arrivati i morti, 29 in tutto; poi i superstiti, una novantina. A Lampedusa militari, operatori del Centro d’accoglienza e volontari accolgono con disperata impotenza i primi, con coperte i secondi. Duro il commento del sindaco lampedusano Giusy Nicolini: «Questa nuova strage è la prova che Triton è inutile. Siamo tornati indietro». Si ripropone ancora una volta in tutta la sua drammaticità la questione ‘accoglienza’. Lampedusa si è mobilitata, almeno una cinquantina i volontari e le famiglie accorse sul molo. Mentre in Parlamento langue il disegno di legge Zampa.

Manca il decreto del Governo: bonus bebè al palo

Passeranno ancora settimane prima che la macchina del bonus bebè si metta effettivamente in moto. Il pagamento del nuovo assegno per il sostegno alla natalità, introdotto dalla legge di Stabilità 2015, è già in ritardo: non è stato ancora erogato, infatti, per nessuno dei circa 50mila bambini già nati in Italia dal 1° gennaio a oggi.