AiBiNews

E’ guerra in Ucraina. Altri 30 morti nel fine settimana. Almeno 130mila i bambini sfollati. Partita una missione di Ai.Bi. per sostenere i minori abbandonati

E’ di nuovo guerra in Ucraina. Nel Donetsk, la regione orientale del Paese, tra il 31 gennaio e l’1 febbraio, sono morte almeno 30 persone tra civili e soldati. Dopo l’escalation di violenze dei giorni scorsi, la situazione è di scontro totale tra le forze dell’esercito di Kiev e i separatisti filorussi.

Cina. Il 2015 è nel segno dell’Estremo Oriente: altre famiglie hanno aperto il loro cuore a tre bambini di Xi’An.

Il 2015 è iniziato bene e continua sempre meglio nel segno della Cina. Sono tornate da Xi’An, sabato 31 gennaio, tre coppie con il loro tanto sognato bimbo. Dal Nord al Centro al Sud d’Italia, tre nuove famiglie si  sono così create allargando le loro braccia accoglienti a tre piccoli, di 1, 3 e 6 anni, bisognosi di amore e di una casa.

Adozioni internazionali. Le teleconferenze aperte alle famiglie adottive. Il caso del Nepal.

Teleconferenze pubbliche, missioni compiute dalle delegazioni istituzionali in Paesi stranieri dove ci sono situazioni critiche o dove le adozioni internazionali sono bloccate, costanti aggiornamenti sui risultati raggiunti dal lavoro diplomatico. E ancora un canale di comunicazione diretto tra l’Autorità Centrale e le coppie adottive. E’ il modus operandi del Dipartimento di Stato Americano, Autorità Centrale per le adozioni internazionali negli Usa.

Prevenzione emigrazione: lanciata la prima campagna di Sostegno a Distanza per aiutare i bambini siriani a rimanere casa loro

Se i numeri dell’immigrazione continuano a salire, ancora più spaventose sono le condizioni in cui i migranti sono costretti ad affrontare i viaggi della speranza. Quelli che riescono ad arrivare in Europa, spesso non trovano una nuova vita come speravano, ma una realtà drammatica aggravata dalla distanza dalla propria terra e dai propri cari.

Milano. Un’idea per Ai.Bi: concorso aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori.

Mondo virtuale a braccetto con quello reale.  O meglio la tecnologia e i social network  vanno in aiuto e a sostegno del sociale per combattere il dramma dell’abbandono che miete ogni giorno le sue vittime tra i bambini di tutto il mondo. Questo lo spirito di “Un’idea per Ai.Bi.” l’iniziativa rivolta agli studenti dell’ultimo anno delle Scuole Superiori che Accademia di Comunicazione promuove insieme ad Amici dei Bambini.

Melissa Satta. “Aiutare un bambino siriano a non rischiare la vita in mare”

Dal 15 marzo del 2011 la Siria, a causa del conflitto è un Paese distrutto: più di 140mila le vittime, i civili uccisi in questa carneficina sono 71141, tra cui ci sono 7626 bambiniUna guerra dimenticata dai più, ma non da Ai.Bi., Amici dei Bambini, che da sempre sostiene i bambini e le famiglie siriane avviando campagne di sostegno a distanza ad hoc. Come quella per San Valentino “Questo nostro San Valentino sarà indimenticabile. Regala una pagnotta ad un bambino siriano”.

Trenta bimbi di Haiti dalle macerie all’adozione negli Usa

Un’intera comunità del Minnesota, al confine con il Canada, li ha accolti. Tante coppie disponibili hanno aperto loro le braccia e la casa. L’essere vicini permette ai piccoli d’incontrarsi di frequente, giocare interminabili partite di baseball e d’estate gareggiare a nuoto nei laghi che punteggiano la zona.

Adozioni internazionali. Giovanardi (Ncd): “Il Governo dia spiegazioni su quanto avvenuto in Congo e sull’attuale gestione della Cai”

Chiarezza su quanto avvenuto il 29 dicembre in Congo – il trasferimento notturno di 22 bambini adottati da coppie italiane da un orfanotrofio di Kinshasa – e in generale sulle modalità operative della Commissione Adozioni Internazionali. L’ha chiesta con forza il senatore Carlo Giovanardi nel corso della seduta a Palazzo Madama di lunedì 26 gennaio.

La sofferenza “dimenticata” dei bambini abbandonati: in Italia in 30 mila vivono lontano dalla famiglia

Oggi il 31% della popolazione mondiale (2,2 miliardi) è costituito da bimbi e adolescenti. A tutte le latitudini, si moltiplicano contro di loro le prevaricazioni e le violenze. Un dato per tutti: si calcola che i soli bambini di strada siano dai 100 ai 150 milioni, ma il numero è destinato ad aumentare a causa della crescita demografica e dell’urbanizzazione.

Bagnasco: “No ai manuali gender a scuola, si colonizza mente dei bimbi”

No all’insegnamento della cultura gender a scuola, no alle famiglie non tradizionali, “se la famiglia è il baricentro esistenziale da preservare, l’impegno nella vita sociale è aspetto irrinunciabile della presenza dei cattolici nel nostro Paese”. Non usa perifrasi o giri di parole Sua Eminenza, Cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei, nella sua prolusione con cui apre il consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana.

Bologna. Vietato l’ingresso ai bebé in una storica osteria

Che Paese è quello in cui i bambini non possono entrare in ristoranti, alberghi, strutture ricettive di ogni tipo?  Dopo i resort ‘selettivi’ aperti  a Capri, San Gimignano o della Val Gardena (e sono solo alcuni esempi), riservati a un target adulto, anche nella civilissima Bologna spunta l’esercizio pubblico che invita i genitori a non portare con sé i bambini.

Umbria. Pillon (Forum Famiglie): “Non è con la pornografia che si combatte l’omofobia”

Libertà di espressione e diritto alla satira. Questi i principi e i valori a cui fa appello  l’avvocato perugino Simone Pillon, membro del Forum delle Famiglie, dal 2012 impegnato nella “battaglia legale” e morale contro  l’Omphalos Arcigay che due anni fa ha distribuito in un’assemblea dell’istituto Alessi di Perugia dei volantini “sessualmente espliciti’.

Scagliusi (M5S): “Perché la Cai ha ordinato un intervento notturno a sorpresa?”

Il caso dei 22 bambini congolesi che sono stati trasferiti di notte da una casa famiglia di Kinshasa a un altro luogo continua a fare discutere in Parlamento. Dopo l’interpellanza del senatore Aldo Di Biagio, del gruppo Per l’Italia, lo scorso 21 gennaio, torna sull’argomento l’onorevole Emanuele Scagliusi (Movimento 5 Stelle) che ha depositato alla Camera dei Deputati un’interpellanza.

L’Oscar della “Famiglia più accogliente dell’anno” ai neogenitori di 5 fratelli ucraini

Dal sud al nord, l’“Oscar” di Amici dei Bambini arriva in provincia di Brescia. Il premio di “famiglia più accogliente dell’anno” per il 2014 è andato a Stefania e Mario Faccardi, che vivono a Pisogne, un piccolo comune di poco più di 8mila abitanti in riva al lago d’Iseo. Un anno fa, i più accoglienti erano stati Caterina e Antonino Vinci di Messina.

E’ scontro diplomatico sugli orfani congolesi

Riportiamo di seguito il testo integrale dell’articolo pubblicato sabato 24 gennaio 2015 su “Il Fatto Quotidiano” a firma del giornalista Giuseppe Lo Bianco sul caso dei 22 bambini congolesi adottati da coppie italiane e trasferiti la notte del 29 dicembre 2014 dall’orfanotrofio di Kinshasa in cui si trovavano.

Cinque figli adottivi per una coppia speciale

In un paesino del Nord Italia, accanto a un lago, giusto un anno fa dall’Ucraina sono arrivati quattro sorelle di 17, 16, 14 e 8 anni e un quinto fratello di 13 anni. Figli adottivi di una coppia speciale, e non solo per la scelta controcorrente di restare per quanto possibile nell’anonimato.

Salerno: “Ma ha ancora senso sposarsi oggi?”

“Non ci resterà che difendere non solo le incredibili virtù e saggezze della vita umana, ma anche questo immenso, impossibile universo che ci guarda dritto negli occhi”. È dalle parole dello scrittore inglese Chersterton che prende spunto il ciclo di appuntamenti intitolato “Le persone non sono cose”, in programma a Salerno.

Congo. Interpellanza sugli orfani “spariti”

La priorità è capire quali siano state le reali dinamiche che hanno portato al trasferimento dei 22 bambini congolesi da un orfanotrofio a una struttura internazionale di Kinshasa. Per farlo, il senatore Aldo Di Biagio rivolge un’interpellanza al Presidente del Consiglio e al ministro degli Affari Esteri. “E’ necessario acquisire […]

Scontro tra gay e Forum delle famiglie

L’associazione gay “Omphalos” distribuisce voltanti distribuisce volantini al liceo di Perugia e indubbiamente, anche se animata dal nobile intento di prevenire le malattie veneree, qualche frase è abbastanza esplicita, forse troppo. “Puoi aumentare l’eccitazione della tua partner usando lubrificanti rigorosamente a base di acqua”, è tra i consigli nell’opuscolo dedicato […]

Il bimbo autistico rifiutato una sconfitta per tutti

La storia di Matteo, il bambino autistico di otto anni che ha dovuto cambiare scuola, (…) riporta d’attualità un tema dimenticato in questo ultimo anno in cui molto si è parlato del sistema scolastico: quello dell’inserimento dei bambini con problemi. Di disabilità si parla spesso a proposito della carriera dei […]

Brutti voti a scuola? Cenate con i vostri figli

Mangiare con i propri figli li aiuta ad andare meglio a scuola, soprattutto in matematica. Lo rivela uno studio del Consejo Escolar de Estado, il massimo organo spagnolo in tema di educazione. Secondo la ricerca, ci sono differenze fino a due punti di rendimento tra i bambini con famiglie coinvolte nella loro vita scolastica e quelli che invece se la devono cavare da soli.

Francesco: “Il numero giusto di figli è 3 a famiglia”

Apertura alla vita non è sinonimo di irresponsabilità. Papa Francesco, nel corso del suo viaggio di ritorno dalle Filippine, rivolge un richiamo forte alle famiglie, chiamandole a una “paternità responsabile” e precisando che “i cattolici non sono conigli” e che “essere un buon cristiano” non comporta il dover “fare figli in serie”.

Un pezzo di pane non si nega a nessuno, nemmeno ad un bambino siriano

Trasforma la festa degli innamorati in un gesto d’amore a favore dei bambini siriani, vittime del conflitto. Ai.Bi., Amici dei Bambini, ti invierà una mail con una pergamena da consegnare al tuo amato/a nella quale verrà spiegato il regalo simbolico che hai scelto. In questo modo sarà un modo concreto per esprimere il tuo sentimento d’amore nei confronti del tuo lui/lei e soprattutto nei confronti dei tanti bambini siriani in difficoltà.