AiBiNews

Milano. La finale del torneo Amici dei Bambini incorona il Novara e dona speranza ai piccoli che hanno Fame di Mamma. Borsani (Aldini): “Per il 2017, vogliamo inserire una squadra di ragazzi adottati”

Alla fine hanno vinto in due: il Novara e l’infanzia più fragile. Il torneo Amici dei Bambini, organizzato dall’Unione Sportiva Aldini Bariviera, si è concluso domenica 12 giugno con una grande festa di sport e solidarietà. Ad alzare la coppa sono stati i piccoli campioni della squadra piemontese.

Milano. “Da sola ho attraversato il deserto, ho sfidato trafficanti e il mare ed ero già incinta: tutto questo per la mia bambina!”

Più grande dell’arsura del deserto, più grande delle onde che possono ribaltare un barcone, più grande della paura dei trafficanti di esseri umani, c’è la speranza di una nuova vita e di realizzare i propri sogni. La storia di Lucia (nome di fantasia), 23enne nigeriana arrivata in Italia nel 2011, ha qualcosa in più rispetto a quella delle migliaia di migranti che solcano il Mediterraneo dal Nord Africa all’Italia

Società e famiglia: presente indicativo del verbo “partecipare”

Un tema fondamentale: la “partecipazione” è stato al centro del convegno promosso da Ai.Bi . “Perché partecipare oggi”, questo il titolo scelto per dibattere del tema da diversi punti di vista e allo stesso tempo occasione per presentare il “Manifesto per l’accoglienza familiare” elaborato dalla Fondazione di partecipazione di Ai.Bi.

Siria. “Qui niente va bene. In Siria stavamo meglio”, i migranti vogliono tornare a casa

L’unica cosa che vogliono adesso è tornare a casa. Dopo aver usato tutte le loro risorse per riuscire ad arrivare in Europa, moltissimi  migranti, ora vogliono solo ritornare in Siria dopo mesi passati nel campo di Idomeni, al confine tra Grecia e Macedonia. È per aiutarli a sopravvivere e a sognare ancora un futuro di pace nella loro terra che Ai.Bi ha lanciato la campagna Non lasciamoli soli, con interventi di prima e seconda emergenza per la sicurezza alimentare e la protezione dei minori.

Bolivia. Aitana e i suoi fratelli: “Siamo figli di una prostituta, che speranza possiamo avere nella vita?”

Ci sono vincoli indissolubili come quello tra fratelli e sorelle. Tuttavia i problemi e le circostanze della vita possono allentare questo legame che necessita di attenzioni per rinsaldarsi e durare per sempre. È questo il caso di Aitana, una bambina di 7 anni di El Alto, in Bolivia, e dei suoi tre fratelli minori, due dei quali sono fratelli solo per parte materna.

Milano. Famiglia, figli, accoglienza: ecco i pilastri del Manifesto per l’Accoglienza Familiare della Fondazione Ai.Bi. La presentazione durante la tavola rotonda “Perché partecipare oggi”

Famiglia, figli, accoglienza. Sono questi i 3 punti di riferimento attorno ai quali ruota il nuovo Manifesto per l’Accoglienza Familiare della Fondazione Ai.Bi. A presentare il documento è stato Giuseppe Salomoni, vicepresidente di Amici dei Bambini e presidente della Fondazione omonima, sabato 11 giugno nel corso della tavola rotonda “Perché partecipare oggi” che si è tenuta a Milano della sede cittadina dell’Acli.

Adozioni, Quartapelle (Pd): “Grazie all’intervento del ministro Boschi tutti i bambini del Congo ora sono a casa”

Sono arrivati a casa altri 18 bambini dal Congo. E’ una di quelle notizie che ci riempie di gioia. Un ringraziamento particolare va anche al ministro Maria Elena Boschi, che fin dal principio si è spesa con il massimo delle energie per risolvere una questione che tocca nel vivo la sfera piu’ intima e delicata della vita di decine di famiglie.

Adozione internazionale. Nuovo capitolo nero della vicepresidente CAI: arrivati all’alba gli ultimi 18 bambini dal Congo senza che le famiglie sapessero nulla. Ora per le coppie instradate si apre una nuova era

La Vicepresidente della CAI (Commissione adozioni internazionali), Silvia Della Monica non si è smentita. Fino all’ultimo gruppo di bambini (18) provenienti dalla Repubblica Democratica del Congo, il modus operandi è stato lo stesso: arrivo all’alba in aeroporto a Fiumicino, prelevamento in pulmino, trasporto fino alla caserma Spinaceto di Roma e soprattutto…famiglie avvisate in corso d’opera.

Samaden (Inter): “Senza esasperazioni, il calcio è uno straordinario strumento di crescita: che per i ragazzi adottati vuol dire anche inclusione”

Nell’albo d’oro del torneo “Amici dei Bambini” è la squadra più titolata. Ma domenica 12 giugnoa Milano, quando si disputerà l’ultimo atto della XII edizione della manifestazione ideata dall’Aldini, saranno chiamati al compito più difficile: quello di confermarsi campioni. I calciatori in erba della categoria Esordienti 2003 dell’Inter, proveranno infatti a difendere il titolo conquistato nel 2015 dai loro compagni di un anno più grandi.

Milano. “Perché Partecipare Oggi”. Gli imperativi morali hanno ancora un senso nella società contemporanea? Se ne parla domani all’Acli

Io stesso sono figlio di emigrati: i miei parenti sono emigrati chi in Svizzera e chi in Belgio. Il cinema così come qualsiasi altra arte comunicativa non può esimersi dall’essere testimone di eventi che la cronaca ci impone”. A parlare è Daniele Vicari, regista di “Diaz (2012 incentrato sui fatti del G8 di Genova)e de La Nave Dolce (2012), il documentario italiano realizzato sul fenomeno dell’emigrazione albanese verso l’Italia, che domani, sabato 11 giugno, parteciperà alla tavola rotonda “Perché Partecipare Oggi” che si svolgerà presso l’Acli di Milano.

Adozioni, arrivati gli ultimi 18 bambini dal Congo. Griffini (Ai.Bi.) “Mi auguro che ora con il Ministro Boschi si possa tornare a lavorare con serenità”

Sono sbarcati questa mattina alle 5,20 del mattino a Roma gli ultimi 18 bambini adottati da famiglie italiane provenienti dal Congo. Come già accaduto per gli arrivi dell’11 aprile (51 bambini), del 7-8 maggio (24 bambini) e del primo giugno la Commissione adozioni internazionali in questi minuti sta chiamando le famiglie interessate a cui verosimilmente è stato dato appuntamento pressi la caserma di Spinaceto, dove, fotografie alla mano, incontreranno i loro figlio che non vedono da due anni.

Immigrazione. L’appello di 14 ong: “No alle Idomeni d’Italia”

L’ininterrotto arrivo in Italia di minori, donne e uomini in fuga da violenze, conflitti e persecuzioni, fa sì che il sistema di accoglienza istituzionale sia ormai pressoché saturo. Da qui l’iniziativa di un gruppo di 14 Ong che si occupano di accoglienza dei migranti di rivolgere un appello al Governo affinché metta in campo le misure necessarie per garantire a tutti migranti condizioni di vita dignitose.

Cina. Mio figlio ha saltato su quel tappeto elastico fino all’ultimo giorno in Istituto. Regaliamo tanti altri salti di felicità ai bambini di Xi’An!

Sono certa che molte mamme e papà, leggendo un appello tra le notizie dell’ultima newsletter Cina, avranno avuto, come me, lo stesso pensiero: chissà quante volte nostro figlio sarà saltato su quel tappeto elastico, facendo capriole insieme agli amici; quante di queste volte sarà stato felice di sentirsi volare, quante altre invece avrà compiuto gli stessi movimenti quasi per inerzia, ripetendo un gesto usuale per scandire le sue giornate in istituto, a Xi’An”. A parlare è Francesca Mineo, mamma adottiva di Lin Yong, oggi 7 anni che ha fatto una donazione per rimettere a nuovo il tappeto elastico, compagno di giochi dei bambini di Xi’An.

Roma. Presidio davanti al Miur il 25 giugno. Comitato Difendiamo i Nostri figli: “Insieme per ribadire il primato educativo dei genitori”

Educare è un atto di libertà, pieno di passione per l’altro. A confermare questo asserto è il comitato Difendiamo i Nostri figli, già organizzatore dei Family Days del 20 giugno 2015 e 30 gennaio 2016 in difesa della famiglia,  che interviene per difendere il primato educativo dei genitori a salvaguardia del patto educativo scuola-famiglia

Sbravati (Genoa): “Bambini adottati in squadra? Occasioni di crescita anche per l’allenatore”. De Paoli (Brescia): “Ma nel settore giovanile servirebbe una figura competente di adozioni”

Non chiamatele outsiders. I piccoli campioni di Brescia e Genoa sono pronti a dare sportivamente battaglia anche ai loro coetanei di società più quotate, come Inter e Milan, per tentare di conquistare la XII edizione del torneo “Amici dei Bambini”. La manifestazione, quest’anno riservata ai giovanissimi calciatori della categoria Esordienti 2003domenica 12 giugno vivrà il suo ultimo atto.

Adozioni internazionali. Sui fondi per rimborsare le coppie adottive, Boschi smentisce Della Monica: i soldi c’erano ma non sono stati spesi!

Più che una rassicurazione per le famiglie adottive, è stata una netta smentita delle dichiarazioni rese poco tempo prima da chi, ancora oggi, riveste il doppio ruolo di presidente e vicepresidente dell’Autorità Centrale italiana per le adozioni internazionali. Mercoledì 8 giugno, il ministro per le Riforme Maria Elena Boschi  ha di fatto sbugiardato quanto affermato due mesi prima dall’attuale vertice della Cai, Silvia Della Monica.

Cina. Adozione internazionale. Si riparte: valigie pronte per altri 6 genitori in partenza per Xi’An!

Arriva l’estate e c’è un viaggio speciale che congiunge l’amore al divertimento, è quello per la Cina…dove partire non significa solo “lasciare” qualcosa ma anche trovare un grande tesoro. È questo che pensano le tre coppie di Amici dei Bambini che sono in partenza per il grande Paese, per accogliere un dono meraviglioso: un figlio con gli occhi a mandorla da amare per sempre.

Esiste una politica della partecipazione? Oggi ha ancora un senso il dare senza ricevere nulla in cambio? Se ne discute sabato a Milano

Esiste ancora uno spazio dopo famiglia e lavoro per le donne e gli uomini del nostro tempo? Facciamo abbastanza per il nostro prossimo? Per l’altro? Cosa ognuno di noi, ogni giorno, fa, nello specifico, affinché tutti i figli possano sempre crescere in una famiglia, sia essa biologica o adottiva, con relazioni serene ed equilibrate?”. A chiederlo è Marco Griffini, Presidente di Ai.Bi. che introduce così il tema della tavola rotonda “Perché Partecipare Oggi” che si svolge sabato 11 giugno presso l’Acli di Milano in via della Signora.

Migranti, più di 10mila vittime del mare dall’inizio del 2014. E gli arrivi dei minori non accompagnati crescono senza sosta

La rotta dal Nord Africa all’Europa si conferma sempre più un cimitero di vite e di speranze di coloro che lasciano la propria terra fuggendo da guerre e miseria e tentano, troppo spesso invano, di raggiungere le coste europee. Sarebbero infatti oltre 10mila i migranti morti nel Mediterraneo dall’inizio del 2014 ai primi giorni di giugno del 2016..

Adozioni internazionali. Boschi: “Previsti 20 milioni in più per i rimborsi alle famiglie adottive”. Ma le coppie che hanno adottato nel 2011 sono ancora in attesa

Nuovo ossigeno, in termini economici, promesso dal governo alle famiglie adottive. Il ministro delle Riforme Maria Elena Boschi ha infatti assicurato lo stanziamento di ulteriori risorse destinate a rimborsare parte delle spese sostenute dalle coppie che, negli anni scorsi, hanno adottato un bambino straniero.

Adozione internazionale. Quello che la Cai deve imparare: come si accolgono i bambini adottati. Ecco cosa dicono le buone prassi de L’Aja

L’accoglienza dei minori adottati deve essere child-friendly: a misura di bambino. Lo dice esplicitamente la Guida delle buone prassi della Conferenza de L’Aja di diritto privato: una condanna, di fatto, delle modalità con cui la Commissione Adozioni Internazionali ha “accolto” i bambini congolesi adottati da coppie italiane e arrivati a Roma l’11 aprile, il 7 maggio e il 1° giugno.

Filippo Galli (Milan): “Divertimento, motivazione, integrazione: è questo il circolo virtuoso con cui il calcio ‘accoglie’ i bambini adottati”

Saranno i piccoli campioni del Milan, domenica 12 giugno, ad aprire le fasi finali del XII torneo “Amici dei Bambini”. Lo faranno come sempre consapevoli che, dietro ogni vittoria e ogni sconfitta sul campo, c’è un passo importante nella loro crescita umana. Come ha sempre insegnato loro Filippo Galli, responsabile del settore giovanile rossonero.

9° Rapporto CRC. “Il 63,4% degli adolescenti fa uso di alcol e cannabis e 7 mila vivono in comunità”

Sono 2.293.778 gli adolescenti dai 14 ai 17 anni che vivono in Italia, di questi 186.450 sono stranieri. Trascorrono le loro giornate con il telefonino in mano (il 92,6 %); fanno uso di alcol, tabacco e cannabis (63,4%), conoscono il sexting, l’11,5% di loro gioca d’azzardo on line e oltre il 50% ha subito azioni di bullismo e/o cyberbullimo; 7.000 di loro vivono in comunità, con molte incertezze sul loro futuro dopo il compimento del 18esimo anno. Il 2,2%, entra a far parte della categoria dei “NEET” (not in education, employment or training), ovvero quei giovani che non studiano e non lavorano,  e non sono inseriti in un percorso di formazione.

Milano. “Può una banca dialogare con il terzo settore?” La testimonianza di Stefano Cerrato (Banco Popolare) a “Perché partecipare oggi”

“Il Banco Popolare, la cui matrice cooperativa è orientata alla mutualità e alla sussidiarietà in ottica di responsabilità sociale, dedica da sempre una particolare attenzione ai territori e alle loro istanze, comprese le problematiche connesse al welfare e al benessere delle comunità, tanto da dedicare al Terzo Settore una specifica struttura interna”. 

Capua (Ce). Con Ai.Bi. al Giubileo delle famiglie adottive per testimoniare l’accoglienza dei bambini abbandonati

Per le famiglie è importante camminare insieme e avere una stessa meta, fisica e simbolica, dove tutte le difficoltà cessano di esistere, in virtù dell’unione e della santità famigliare. È con questo spirito d’animo che venti famiglie adottive di Amici dei Bambini, che si sono formate presso il consultorio familiare di Santa Maria Capua Vertere, festeggeranno il  Giubileo delle famiglie adottive.

Un corridoio umanitario per l’adozione internazionale

Proviamo a partire dal “bisogno” invece che dai “diritti”. Parlare di “diritti” oggi è più complicato che mai. Le nuove frontiere della ricerca, la complessità della situazione mondiale, le contrapposte tensioni ideali rendono quasi impossibile dare una definizione univoca dei “diritti” degli individui.

Frosio (Aldini): “I bambini stranieri adottati hanno difficoltà a imparare l’italiano? Il linguaggio del calcio arriva prima”

Se c’è un linguaggio capace di unire e far crescere tutti i bambini del mondo, questo è quello del pallone. Parola di Pierluigi Frosio, responsabile tecnico dell’Unione Sportiva Aldini Bariviera, una delle più importanti associazioni calcistiche dilettantistiche della Lombardia. Del legame tra lo sport e l’educazione dei giovanissimi parliamo con “mister” Frosio a pochi giorni dalle finali del torneo “Amici dei Bambini 2016” che l’Aldini organizza in partership con Ai.Bi.

Milano. “Ha ancora un senso oggi partecipare alla vita di un altro?” Il punto di vista di Fausto Colombo

“Perché Partecipare Oggi” è un dibattito aperto a cittadini, istituzioni, imprese e associazioni sulle motivazioni che portano le persone a ‘spendersi’ per una causa in prima persona. Sarà analizzato come è cambiato il senso di partecipazione oggi e soprattutto cosa posso fare io per la società? Diventare socio partecipante della Fondazione Ai.Bi. ! Così potrai, infatti,sostenere le attività di Amici dei Bambini e combattere l’emergenza abbandono dei minori in maniera attiva e diretta.

La dura battaglia per la sopravvivenza degli orfani siriani in Turchia

Oltre 5 anni di guerra civile non hanno distrutto solo la Siria, ma continuano a fare sentire i loro drammatici effetti anche tra le famiglie fuggite nei Paesi vicini. È il caso della Turchia, dove hanno trovato rifugio più di 2,7 milioni di siriani, di cui quasi la metà sono bambini. Arrivano dai villaggi che, da marzo 2011, hanno conosciuto ogni tipo di atrocità e violenze.

Adozioni internazionali. Sospese le adozioni dall’Etiopia. Il MAI “Necessario per garantire l’etica e la sicurezza giuridica delle procedure”. La CAI come al solito tace

Anche la Francia, dopo la Germania, il Belgio, la Danimarca, la Spagna, l’Irlanda, la Svezia e la Svizzera, ha deciso di sospendere le adozioni internazionali dall’Etiopia.  A comunicarlo è sul sito ufficiale del Governo francese, il MAI (Mission de l’adoption internazionale), l’autorità centrale francese. L’Etiopia è l’ennesimo Paese africano che chiude alle adozioni dopo la Costa D’Avorio.

Marocco. L’entusiasmo, il “gioco” vincente per far divertire i bambini di Sidi Bernoussi

“I bambini di oggi si divertono solo se hanno i giochi tecnologici”. È questa una frase ampiamente pronunciata dagli adulti, soprattutto quando devono scegliere il regalo da fare ai più piccoli. Ma sarà vero? Lunedì 31 maggio si è svolta una festa che ha sfatato questo luogo comune. Attrezzati di sorrisi, palloncini, e tanta creatività, gli animatori dell’associazione Sabil di Casablanca, hanno portato colori e allegria al centro Sidi Bernoussi, situato nella periferia della città.

 

Adozione internazionale. Ai.Bi. rappresenterà l’Italia nel Council di Euroadopt fino al 2018

Le politiche europee per l’accoglienza dei minori stranieri orfani e abbandonati passeranno per Amici dei Bambini. Il referente per le adozioni internazionali della sede nazionale di Ai.Bi., Michele Torri, è infatti entrato a far parte del Consiglio di Euroadopt, una rete di oltre 20 enti autorizzati europei operativi nel settore dell’adozione internazionale, di cui Ai.Bi. fa parte da più di 20 anni.

Milano. “Perché partecipare oggi” Esiste ancora uno spazio dopo famiglia e lavoro per le donne e gli uomini del nostro tempo? La testimonianza di Daniele Vicari

Daniele Vicari, regista de “La nave dolce” (2012), il documentario italiano realizzato sul fenomeno dell’emigrazione albanese verso l’Italia, sarà uno dei protagonisti della tavole rotonda e dibattito “Perché Partecipare Oggi” organizzato dalla Fondazione Ai.Bi. in collaborazione con Istituto Italiano della Donazione e che si svolgerà  sabato 11 giugno 2016  alle 11 in via della Signora 3 – Milano (Salone Clerici).

Repubblica Democratica del Congo. Senato vieta le adozioni per le coppie omosessuali. “Il minore deve crescere in un contesto sereno per il suo sviluppo”

Il Senato della Repubblica democratica del Congo ha approvato lo scorso 31 maggio la proposta di legge con cui vieta alle coppie omosessuali e transessuali di adottare i bambini congolesi. “Un single può adottare, una coppia può adottare – ha dichiarato Sebastien Adambu,  Presidente della Commissione politica amministrativa e giuridica (PAJ) della Camera Alta del Parlamento-  A condizione che non sia ne’ omosessuale ne’ transessuale.

Kenya. L’unione fa la forza… dei diritti: Ai.Bi. nel gruppo di lavoro per la protezione dei minori di Nairobi

Che l’unione faccia la forza è cosa nota da secoli alla saggezza popolare. Che questa forza possa servire a tutelare i diritti dei bambini è invece una realtà sperimentata con successo in Kenya. A Nairobi, infatti, alcune organizzazioni non governative attive nel settore della promozione dei diritti dell’infanzia hanno costituito un gruppo di lavoro per la protezione dei minori della capitale kenyota.

Il coraggio di dire basta: “Non voglio più essere picchiata da mio marito!”

Quando una donna vede il “buio” attorno a sé, è proprio allora che trova la forza interiore per cercare la “luce” e tornare a far brillare la sua anima. È questo che è successo a Lucrezia (nome di fantasia ndr). In una piovosa serata di maggio la donna  decide di dire basta agli insulti immotivati. Decide di dire basta alle tante bugie per giustificare quei lividi che ricoprono il suo corpo.

Adozioni internazionali. Costa D’Avorio sospende la registrazione di nuovi dossier in attesa di adeguarsi alla convenzione dell’Aja

In seguito a una riunione che si è tenuta l’11 maggio 2016 il Consiglio dei ministri della Costa d’Avorio ha deciso di sospendere la registrazione di nuovi dossier d’adozione internazionale in attesa dell’attuazione della convenzione dell’Aja. A darne notizia è il sito ufficiale del Governo francese, il MAI (Mission de l’adoption internazionale), l’autorità centrale francese.

Migranti, ogni mese arrivano più di 1000 minori soli: “Nei loro occhi tristi il ricordo dei genitori visti annegare in mare”

La rotta tra la Libia e l’Italia è la più battuta dai piccoli migranti che viaggiano senza genitori. Da gennaio a maggio del 2016 si è calcolato che i minori stranieri non accompagnati arrivati nel nostro Paese siano stati almeno 1000 al mese. Così numerosi, rappresentano la stragrande maggioranza dei bambini che dalle spiagge libiche si imbarcano verso le nostre coste.

Cile. Vicente e Leonardo senza alcun tentennamento sono usciti dall’istituto. E non si sono voltati più indietro. “Mamy, vàmonos”

Un insieme di tenerezza e forza. Due sorrisi luminosi, con lo sguardo determinato, sono apparsi a Daniela e Luca Chiama un giorno di dicembre dello scorso anno, nell’istituto di Concepciòn in Cile.  Vicente e Leonardo, oggi 8 e 7 anni, sono andati incontro a mamma e papà senza esitazioni, così come senza alcun tentennamento sono usciti dall’istituto. E non si sono voltati più indietro. “Può immaginare la nostra emozione, in attesa che si aprisse la porta di quella piccola e caldissima stanza dell’istituto – dicono i signori Chiama – . Poi finalmente li abbiamo visti arrivare…sembravano così piccoli! Abbiamo subito giocato insieme e dopo un po’ Vicente ci ha preso per mano e ha detto “Mamy, vàmonos, Mamma, andiamo’.”

Kenya. Una nuova sfida per Ai.Bi: sconfiggere l’auto-esclusione dei care leavers

L’auto-esclusione è un problema che lo staff di Ai.Bi Kenya sta riscontrando maggiormente  soprattutto tra i ragazzi che non hanno completato il ciclo di studi: questo succede perché pensano che le attività di inclusione lavorativa e sociale non li riguardino.  E’ proprio e maggiormente a loro si rivolge Ai.Bi con la chiara consapevolezza che c’è un forte bisogno di raggiungere tutti quei care leavers che si sentono esclusi, emarginati e sfortunati.

Utrecht (Olanda). Sfide e opportunità future dell’adozione internazionale, dalla tutela dei minori nei Paesi di origine al sostegno alle famiglie adottive

Quali sono le sfide e le opportunità che attendono l’adozione internazionale in Europa? E soprattutto: quale sarà il ruolo dell’accoglienza adottiva nella società del futuro? A queste domande ha provato a rispondere Euroadopt, la rete di 20 enti accreditati europei che operano nel campo delle adozioni internazionali, in una conferenza che si è tenuta a Utrecht, in Olanda, il primo e il 2 giugno.

Nel suo primo prodigio di resurrezione, Gesù ci mostra la vera compassione come “accoglienza” del dolore altrui

Dopo la Quaresima, la Pasqua, la Pentecoste e le solennità che seguono le feste pasquali, riprendiamo la lettura del Vangelo di Luca, che ci accompagnerà fino all’Avvento del prossimo anno liturgico. La scena del Vangelo di oggi è molto bella e giustamente famosa. È il racconto del primo prodigio di una ‘resurrezione’, nel Vangelo di Luca.

Sull’isola dei disperati la nuova vita di Seydou

Non ci sono dubbi nei suoi occhi, ne’ troppe parole nella sua bocca. “Quando è arrivato abbiamo fatto 13 al Totocalcio”. Il 13 è un ragazzo nero e snello di diciannove anni. Si chiama Seydou ed è approdato su un barcone in Sicilia il 4 gennaio del 2014 dopo un viaggio nel deserto cominciato in un villaggio del Senegal, “due caprette e una mucca, povertà assoluta”. Lui, quello che ha sbancato il concorso, si chiama Lillo Maggiore che con sua moglie Maria nel 2014 ha accolto in famiglia Seydou arrivato da solo su un barcone.

Le reazioni dei politici alla vergognosa “accoglienza” dei 41 bambini adottati dal Congo: chi comanda in CAI, Boschi o Della Monica?

Un’altra, estenuante, giornata di attesa per un gruppo di genitori adottivi dei bambini della Repubblica democratica del Congo, che soltanto in serata hanno, finalmente, potuto abbracciare i loro figli. All’alba di ieri, dopo un viaggio durato ventiquattr’ore, altri 41 piccoli sono sbarcati a Fiumicino da Kinshasa.

Avvenire. Il gusto perverso di alcuni funzionari pubblici ha sancito una nuova vergognosa tappa dell’affare Congo

Tutta la nostra festosa partecipazione alla gioia delle 41 coppie che da ieri mattina, dopo mesi di attese e di delusioni, possono regalare l’affetto e la stabilità di una famiglia ad altrettanti bambini che, per non averlo mai provato, ignoravano il calore di quell’abbraccio rassicurante. Tutto il nostro amaro disappunto per questa nuova, vergognosa tappa dell’affare Congo.

Sutera (Forum Associazioni Familiari Lombardia): “La Commissione Adozioni Internazionali è praticamente inesistente da 2 anni: Boschi sarà in grado di farla ripartire subito?”

Il 31 maggio il Forum delle Associazioni Familiari della Lombardia, di cui fa parte anche Amici dei Bambini, ha diffuso un comunicato in  cui si evidenziano l’attuale situazione delle adozioni internazionali, i problemi del sistema adottivo italiano e le urgenze da trattare in vista di una svolta che possa risolvere le criticità del momento. Ne parliamo con il presidente del Forum, Nino Sutera.

Adozioni, caos a Fiumicino: i bimbi del Congo spediti in caserma. Il terzo caso in pochi mesi e ci sono state anche denunce per sequestro di minore.

E’ il terzo caso in pochi mesi e ci sono state anche denunce per sequestro di minore. Zero informazioni alle coppie e per i bambini un trattamento senza spiegazioni. L’arrivo “sui generis” dei 41 bambini dalla Repubblica democratica del Congo sta scatenando, come prevedibile, polemiche e reazioni. Riportiamo la versione originale e integrale dell’articolo pubblicato sul sito de Il Fatto a firma di  Thomas Mackinson.

Adozioni internazionali. Rdc. Arrivati 41 bambini a Fiumicino ma i genitori non sono stati avvertiti

Quarantuno bambini del Congo con 14 accompagnatori sono arrivati oggi, 01 giugno, all’alba all’aeroporto di Fiumicino di Roma. Lo fa sapere il Comitato genitori adottivi Repubblica democratica del Congo che nei giorni scorsi aveva protestato per i ritardi e i problemi burocratici che bloccavano i bimbi a Kinshasa. Ma le famiglie adottive, anche questa volta, non sono state informate: ed è  l’ennesimo grave episodio.

Cina. A Chongqing, capitale dell’affido: “Le coppie vengono preparate e sostenute… ma il vero miracolo lo fa il loro amore per i piccoli disabili”

Tra le meraviglie di un Paese immenso come la Cina, c’è anche una città che può a ragione definirsi la “capitale dell’affido”. È Chongqing, situata nella regione del Sichuan, nel centro-sud dell’immenso territorio cinese. Qui negli ultimi 9 anni è stata creata una rete di famiglie affidatarie che ha accolto centinaia di bambini, la maggior parte dei quali con disabilità più o meno gravi.

Trento. La Provincia diventa “formato famiglia”: per chi ha almeno 3 figli sarà più facile pagare acqua e luce

Un aiuto concreto alle famiglie numerose nella loro vita quotidiana. È questo che garantisce la Provincia di Trento ai nuclei con almeno 3 figli e una situazione economica precaria. Su proposta del governatore Ugo Rossi, la Giunta Provinciale ha stanziato, infatti, per l’anno 2016 un milione e 250mila euro per sostenere gli oneri tariffari derivanti dagli usi domestici, quali acqua e luce, come previsto dalla legge 1/2011.

Frassica e co: un mare di…musica

Si continua a parlare del successo della serata-evento “A mare si gioca e si canta”, che si è svolta al Palacultura di Messina. Ospiti d’eccezione hanno promosso la campagna Bambini in Alto Mare  lanciata da Ai.Bi.-Amici dei Bambini. A parlarne è la Gazzetta del Sud, nell’articolo firmato dal giornalista Matteo Pappalardo e riportato integralmente.

Forum Famiglie Lombardia. “Con la Ministra Boschi la CAI deve ritornare ad una gestione trasparente e rispettosa della legge”

La situazione allarmante delle adozioni internazionali in Italia, un tempo fiore all’occhiello del nostro Paese e oggi in caduta libera (circa il 50% in meno rispetto al 2011) non poteva non preoccupare le famiglie italiane che in più riprese e da più parti in questi anni hanno esplicitato i propri timori e osservazioni. Quest’ultimi raccolti dal Forum delle Associazioni Familiari della Lombardia che nel corso dell’assemblea regionale, riunita a Bergamo il 28 maggio scorso,  ha approvato un documento di condanna della precedente gestione della Cai (Commissione adozioni internazionali) e un invito al neo presidente, il Ministro Boschi, affinché dia “una decisa e positiva svolta nell’attività della Commissione.

Siria. Raid notturno sul principale ospedale di Idlib: 60 morti tra cui donne e 7 bambini

In Siria gli ospedali sono tra i bersagli più colpiti di questa guerra civile iniziata cinque anni fa e le vittime più facili sono proprio loro: ancora una volta i bambini. Nell’ultimo raid, (avvenuto nella notte tra il 30 e il 31 maggio) ha colpito uno dei principali ospedali di Idlib: 200 civili sono rimasti feriti, 60 hanno perso la vita, tra cui donne e 7 bambini.

Kenya, i bambini degli slums di Nairobi alla scoperta dei loro diritti: maestri d’eccezione lo staff di Ai.Bi. e i nostri care leavers

I migliori esperti di diritti dei minori non possono che essere i bambini stessi a cui quei diritti prima erano negati. Sono loro, infatti, la prova vivente di importanti conquiste grazie alle quali potranno avere un futuro che prima era solo un miraggio. Per questo Amici dei Bambini ha pensato di chiedere ai ragazzi degli istituti di Nairobi e Kajiado supportati con il Sostegno a Distanza di realizzare una sorta di libretto sui diritti dei minori da donare ai bambini dei quartieri più poveri delle principali città del Kenya.

Tessera Ai.Bi. Una card speciale per urlare: contro l’abbandono ci sono anch’io!

Card e tessere punti. Tante e di ogni tipo ma ce n’è una speciale in grado di salvare vite umane. Quelle dei più piccoli, fragili e indifesi: una tessera con cui puoi fare breccia nel cuore di un bambino. Si tratta della tessera di Amici dei Bambini: in occasione dell’anniversario dei suoi 30 anni, Ai.Bi. lancia la campagna tesseramento 2016 con un motto che coinvolge il mondo intero: contro l’abbandono ci sono anch’io!

Marche, adozioni internazionali crollate di un terzo in un solo anno: servono sempre più famiglie disposte all’accoglienza

Il calo delle adozioni non risparmia neanche le Marche. In un panorama di profonda crisi che dal 2011 si sta manifestando a livello nazionale, non fa eccezione la regione del Centro Italia. Recentemente, infatti, il Tribunale per i Minorenni di Ancona ha trasmesso alla Direzione generale di statistica del ministero della Giustizia i dati relativi al 2014 e al 2015.

Il giorno del vostro matrimonio donate il vero simbolo del nido d’amore: ecco il nuovo sottopentola in ceramica a forma di casetta

Per gli sposi ogni preparativo deve essere impeccabile e perfetto. La scelta della bomboniera è importante affinché gli invitati ricordino il giorno che ha segnato per sempre la loro unione: quello del matrimonio. In vista dell’evento che corona un sogno d’amore, Amici dei Bambini ha pensato ad un oggetto che unisce eleganzasolidarietà e originalità.

Messina. “A mare si gioca e si canta”, il potere della musica contro l’indifferenza

Grande successo per la serata evento “A mare si gioca e si canta” che si è svolta il 29 maggio al Palacultura di Messina dove talenti locali, da Nino Frassica a Tony Canto, i Kunsertu, Turé Muschio, Adele Tirante e i The Plaggers si sono uniti per promuovere la campagna Bambini in alto mare lanciata da Ai.Bi. – Associazione Amici dei Bambini. Ne parla tempostretto.it in un articolo a firma di Laura Giacobbe.

Brasile. Con la Rari Nantes Daniel Gallozzi porta l’adozione internazionale in serie A

Chi lo ha detto che dal Brasile arrivano solo i campioni di calcio? A smentire queste leggende…metropolitane, Daniel Afonso Gallozzi una vera promessa della pallanuoto italiana e brasiliana. Già perché Daniel è al 50% italiano e al 50% brasiliano: adottato all’età di 5 anni da Maria ed Enrico Gallozzi è arrivato a Salerno dalla lontana San Paolo. E appena messo piede nella città campana è stato colpo di fulmine con la pallanuoto raggiungendo fin da subito alti livelli.

“Tenevano in alto i loro figli tentando di salvarli, mentre l’acqua saliva”: l’ultimo disperato gesto delle madri dei 40 bambini morti nell’ultimo naufragio

Una maglietta del Real Madrid rigonfia d’acqua, un paio di infradito blu, un biberon accanto a un fagottino che custodiva, ormai inutilmente, il corpicino di un bambino di pochi mesi, senza vita. Attorno altre 45 vite giunte al capolinea mescolate a centinaia di persone che, annaspando tra le onde, imploravano aiuto.

Messina. Da Frassica a Salvo La Rosa, da Tony Canto ai Kunsertu. Dal palco di “A mare si gioca e si canta” un unico appello: “Diamo una giusta accoglienza ai migranti più fragili”

Grande successo ieri, 29 maggio, per la serata evento “A Mare si Gioca e Si Canta” che si è svolta al Palacultura Antonello da Messina: cantanti, artisti e comici si sono alternati a Nino Frassica sul palco della città dello Stretto nel lanciare un unico e solo appello: dare una giusta accoglienza a quanti arrivano sulle nostre coste alla ricerca di una speranza. La serata ha, infatti, sposato in pieno la Campagna Bambini in Alto Mare di Amici dei Bambini, il progetto di emergenza di Ai.Bi. che aiuta concretamente, in Siria e in Italia, coloro che nel dramma della guerra sono i più deboli e indifesi: i bambini.

Roma, presentato il comitato per il no al referendum. Gandolfini: “Con la riforma, la voce delle famiglie sarà sempre più ignorata”

“Il no al referendum di ottobre è anche per difendere le nostre famiglie”. Così Massimo Gandolfini, presidente del comitato “Difendiamo i nostri figli” e organizzatore del Family Day, spiega il senso della decisione di istituire un nuovo comitato, quello delle “Famiglie per il no al referendum” che si oppone alla riforma costituzionale ideata dal governo Renzi.

Bolivia. Al centro Niño Jesus crescere con calma non è un problema: con un po’ di zinco e tanto amore, anche i piccoli angeli diventano grandi

“Troppo piccoli per la nostra età? No problem! Tanto c’è Ai.Bi. che ci aiuta a crescere”. È questo lo spirito con cui vivono molti dei bambini ospiti del centro Nino Jesus, uno degli istituti boliviani supportati dalla nostra associazione con il Sostegno a Distanza. La struttura ospita il progetto “Piccoli Angeli” che prevede interventi volti a migliorare le condizioni di vita dei suoi ospiti.

Con il 5×1000 di Ai.Bi. si è fatto tanto per i bambini abbandonati. Perché non fare di più?

Ci sono piccoli gesti che possono cambiare la vita. Uno di questi è la firma solidale che “dichiara” che stai dalla parte dei bambini abbandonati. Per i bimbi senza famiglia, il futuro e la speranza di diventare adulti sereni dipendono dalla nostra generosità. È per questo che Amici dei Bambini offre la possibilità di devolvere il 5×1000 dell’Irpef ai suoi progetti di lotta all’abbandono.

Mediterraneo, l’infinita strage degli innocenti: oltre 40 bambini tra le 700 vittime degli ultimi naufragi. In una settimana gli arrivi di migranti sono più di 1200

È una vera e propria strage degli innocenti quella che si sta consumando negli ultimi giorni di maggio nelle acque del Mediterraneo tra la Libia e l’Italia. In tre naufragi avrebbero perso la vita oltre 700 migranti e tra loro ci sarebbero almeno 40 bambini, di cui molti neonati. Bilancio al momento solo provvisorio, perché basato sulle testimonianze dei superstiti, e che si teme quindi possa aggravarsi ulteriormente. I cadaveri recuperati fino alla mattina di domenica 29 maggio sono infatti soltanto 45, tra cui 3 sono di bambini.

Papa Francesco: “I bambini di tutto il mondo pregheranno insieme ai piccoli siriani: il 1° giugno un grande gesto ecumenico per la pace”

I bambini di tutti i Paesi idealmente uniti in preghiera ai loro coetanei della Siria. E’ un piccolo grande miracolo di fede quello che accadrà mercoledì primo giugno, in occasione della Giornata Internazionale del Bambino. Lo ha annunciato papa Francesco nel corso dell’Angelus celebrato in piazza San Pietro.

Dopo FLavour di 9 mesi, un altro bambino di 5 anni solo su un barcone alla deriva. Sono quasi 6mila nel 2016: le famiglie ci sono, ma lo Stato non vuole avviare l’affido familiare

“Tienilo tu: salvalo. Per me è finita”. Una frase risuonata troppo spesso, in lingue diverse, a bordo dei barconi che in questi giorni stanno solcando il Mediterraneo dal Nord Africa all’Italia, con il loro carico di dolore e di speranza. Il dolore è quello di un passato di guerre, violenze e miserie e di madri che si rendono conto di non avere più possibilità di sopravvivenza.

Siria. Giacomo Argenton (project manager Ai.Bi) “Abbiamo aiutato ‘solo’ 20 mila persone. Troppo poche: molti ancora sono i bambini che hanno bisogno di noi”

Dieci mesi complicati, che hanno richiesto tanto sudore, tanto impegno e grandi sacrifici. Ma anche dieci mesi di immensa soddisfazione. Fra qualche giorno ritorno sul campo e penso già ai nostri bambini che sono là ad aspettarmi”. A parlare è Giacomo Argenton, project manager di Ai.Bi in Siria. Di passaggio a Melegnano (Milano), nella sede centrale di Amici dei Bambini, fa un rapido bilancio dei primi 10 mesi in cui assieme a Luigi Mariani (country coordinator di Ai.Bi.) presta il suo servizio giorno e notte per le famiglie siriane di Aleppo, Idlib, Binnish, Homs e Rural Damasco.

Roma, il 28 maggio nasce ufficialmente il comitato “Famiglie per il no al referendum”: salvare la democrazia per tutelare la famiglia

“No” alla deriva antidemocratica per dire “sì” ai diritti dei bambini, sia quelli di oggi che quelli del futuro. Con questo spirito, il comitato “Difendiamo i nostri figli” organizza per sabato 28 maggio a Roma la sua seconda convention nazionale. L’evento sarà l’occasione per presentare un altro sodalizio appena istituito, il comitato “Famiglie per il no al referendum”.

Palermo. Convegno su unioni civili. Ai.Bi “L’interesse unico dei bambini è avere una mamma e un papà”

Unioni civili, convivenze di fatto e matrimonio. E ancora la Filiazione nelle nuove realtà familiari. Questi i temi che sono stati al centro del convegno “Unioni Civili, convivenze di fatto e matrimonio: Lo stato dell’arte. La filiazione nelle nuove realtà familiari”che si è svolto a Palermo nei locali della Chiesa di San Mattia oggi 27 maggio. Il convegno, organizzato dal  Movimento Forense Palermo, ha affrontato le tematiche legate alla recente approvazione del ddl Cirinnà, delle unioni civili sotto svariati punti di vista, compreso quello della filiazione e delle adozioni.

“Noi genitori dimenticati. I nostri figli ancora in Congo”

Sono ufficialmente genitori di Hakim dal dicembre 2013. Da allora attendono il suo arrivo dalla Repubblica Democratica del Congo e denunciano che da marzo, nonostante questo sembrasse imminente, non hanno più avuto informazioni dalle autorità competenti. Carla e Davide Schiavon, residenti a Dalmine, sono tra le 59 famiglie per cui da due anni e mezzo l’iter di adozione non è ancora concluso.

Lampedusa, tra i migranti sbarcati anche una bimba di 9 mesi sola: “Salvata dall’ultimo disperato gesto della madre prima di morire”

Donare la speranza e la vita alla propria bambina: l’ultimo gesto di un’esistenza disperata. Una scena drammatica ma piena d’amore quella avvenuta a bordo di un gommone che, mercoledì 25 maggio, tentava di solcare il Mediterraneo dalla Libia a Lampedusa. Tra le circa 150 persone stipate sull’imbarcazione, anche una madre che, in fin di vita, ha consegnato sua figlia a una compagna di viaggio, che l’ha portata in salvo. Così, tra i migranti arrivati a Lampedusa nella mattinata c’è anche una bambina di 9 mesi, che ha forse stabilito il triste record della minore straniera non accompagnata più piccola che sia mai approdata sulle nostre coste.

Messina. Sul palco di “A Mare si gioca” grazie a Frassica, dopo 20 anni tornano a suonare i Kunsertu

I Kunsertu, uno dei primi gruppi italiani di World Music che ha segnato un passo importante per il genere in Italia per il loro ritorno sulle scene hanno scelto “A Mare Si Gioca e Si Canta”, serata di beneficenza che si terrà domenica 29 maggio alle ore 21 al Palacultura Antonello da Messina a favore della campagna Bambini in Alto Mare dell’Associazione Ai.Bi. Amici dei Bambini

Ministro Boschi si impegna per il rientro dei 59 piccoli ancora bloccati a Kinshasa: una svolta in dieci giorni. Ma resta il nodo dei 18 di Goma

L’impegno che volevano sentire confermato da settimane: quello che i loro figli, i 59 bimbi adottati dall’Italia e ancora bloccati in Congo, sono in cima alla lista delle priorità del governo. Sono usciti soddisfatti, i genitori adottivi coinvolti nella vicenda congolese, dall’incontro ottenuto ieri mattina con il ministro Boschi, delegata dal premier Renzi alle adozioni internazionali. Sul “tavolo” la vicenda dei bambini bloccati a Kisnhasa e a Goma.

In Italia, tempi biblici per ottenere l’adottabilità. Zevola (Tribunale di Milano): “Così solo il 40% viene adottato”

Ricordate il figlio di Martina Levato e Alexander Boettcher, i due giovani finiti in carcere per le aggressioni con l’acido? Il piccolo oggi ha 9 mesi e, nonostante il pubblico ministero minorile Annamaria Fiorillo avesse chiesto di dichiarare lo stato di abbandono del bimbo subito dopo la sua nascita, l’istruttoria nell’ambito del procedimento di adottabilità non pare destinata a concludersi a breve.

“Essere genitori adottivi è possibile solo se si è determinati e non ci si arrende”

Le esperienze felici danno coraggio, anche se comunque i problemi restano. È un principio di vita valido sempre, soprattutto se si parla di adozioni. I genitori che decidono di intraprendere l’iter adottivo affrontano un percorso lungo, faticoso e spesso sconfortante che, però, vale la pena di superare con tenacia per un obiettivo superiore: donare amore a un bimbo e garantirgli il diritto di essere figlio.

Roma. “Nati da donna. Femminilità e bellezza”: Ai.Bi. porta la testimonianza dell’amore fecondo insito in ogni adozione

Simbolo di bellezza, di eleganza, di primavera e soprattutto di vita. È la donna. A lei è dedicato il XIV convegno nazionale promosso dall’Associazione Scienza &Vita e intitolato “Nati da donna”, incentrato sul tema “Femminilità e bellezza”. Il 27 e 28 maggio presso il Centro Congressi, in via Aurelia 796 a Roma, si parlerà della donna per riscoprire la sua identità e gli aspetti della sua natura legati alle dinamiche della società.