AiBiNews

Griffini: “Servizi per l’infanzia? Oltre ai tagli, non c’è traccia di riforme”

Nei giorni scorsi è stato bocciato alla Camera l’emendamento alla Legge di stabilità che prevedeva un bonus di 5mila euro alle famiglie che adottano all’estero. Stiamo parlando di un finanziamento di poco più di 10 milioni di euro, per dare un aiuto alle coppie che si rendono disponibili ad accogliere un figlio e che vanno incontro a spese superiori, in media, ai 20mila euro.

Accendi una candela Chicco per squarciare il buio dell’abbandono.

Per accendere la speranza contro l’abbandono, basta una candela. Quella che Chicco ha ideato quest’anno alla fragranza di vaniglia in un’elegante confezione natalizia da mettere direttamente sotto l’albero. I fondi saranno a favore di Ai.Bi. (Associazione Amici dei Bambini) al fine di supportare le adozioni di bambini con bisogni speciali: bambini con più di 7 anni d’età, o portatori di lievi handicap fisici o psichici, molti dei quali risolvibili nel tempo, oppure appartenenti a gruppi numerosi di fratelli che, per queste ragioni, spesso rischiano di veder sfumare la possibilità di essere adottati.

Roma. Con ‘Il Pane a chi serve’ Acli e Ai.Bi. insieme per saziare la fame dei più fragili

Il “pane del giorno prima” dei fornai, quello invenduto, destinato allo spreco, messo a disposizione, in modo gratuito, coordinato e organizzato, di tutte le associazioni di contrasto alle povertà. Questo lo scopo dell’iniziativa “Il Pane a chi serve” messo in campo dalle Acli provinciali di Roma e dalle Acli regionali del Lazio che in partnership con Ai.Bi. di Roma si impegnano così a difesa dei più deboli.

India choc, neonata abbandonata tra i rifiuti. Le formiche la stavano mangiando viva

La povertà e la disperazione può spingere una madre a gesti inumaniCome quello di gettare la propria bambina nata da appena due ore nel cassonetto della spazzatura come cibo per animali. E’ quello che è successo a Bhopal (in India) dove una neonata è stata letteralmente mangiata viva dalle formiche che le ricoprivano il corpicino. La neonata, ora ricoverata in ospedale in condizioni critiche, è stato ritrovato da un addetto alla sicurezza, Ahmed Kahn, 32 anni: era nuda, ed era coperto da numerose punture di formiche che le staccavano brandelli di pelle.

Sterilità: come fare scoprire che una disgrazia può custodire una grazia?

Ho letto l’articolo sulla mamma adottiva che si dice felice di non aver potuto avere figli biologici perché solo così ha avuto modo di accogliere suo figlio. Capisco però che non tutti si sentano pronti a intraprendere questo percorso. Non credete che chi compie la scelta dell’eterologa dimostri di essere solo egoista e di non saper guardare al di là della filiazione biologica? –Risponde Marco Griffini (nel ritratto)

Colombia. 8 mila minori in attesa di adozione

In Colombia ci sono 8.000 bambini che aspettano che una famiglia li adotti. Gli iter burocratici sono così complicati che i genitori che vogliono accoglierli devono aspettare fino a 7 anni. Alexis Tenoria ha vissuto la sua infanzia e adolescenza senza sapere la data di nascita: è stato importante quando i suoi compagni di istituto hanno voluto sapere quando era il suo compleanno, perché volevano festeggiarlo per la prima volta. Hanno cercato nell’ archivio dell’ICBF e hanno concluso che si avvicinava alla maggiore età.

Legge di stabilità. Solo 5 milioni per i rimborsi alle famiglie adottive: l’ennesimo palliativo a una realtà in agonia

Neanche davanti al crollo vertiginoso delle adozioni internazionali la politica italiana si muove in modo deciso per salvare questa forma di accoglienza. Anziché dedicarle l’attenzione che merita e adottare un provvedimento specifico e di portata epocale, come una profonda riforma del sistema, i nostri governanti preferiscono confinare l’adozione internazionale all’interno di uno dei mille emendamenti alla Legge di Stabilità.

Virna Lisi. La ‘nonna’ dal sorriso splendente paladina dei bambini abbandonati

Oltre ad essere una delle donne più amate del cinema e della televisione italiana, Virna Lisi è stata anche una donna attenta e sensibile ai temi sociali. Non a casa, ha scelto di diventare testimonial Ai.Bi., Amici dei Bambini, per la campagna “Prima e Terza età un incontro di solidarietà” promossa nel 2010 con Auser per mettere in relazione due categorie deboli ed escluse che hanno il diritto e la voglia di riconquistare la vita.

Lasciateci essere come tutti gli altri figli

Le richieste d ‘adozione in Italia sono sempre meno. E chi ha trovato una nuova famiglia da bambino passa l’età adulta sentendosi diverso. Lo ha scritto a Grazia una lettrice e queste sono le storie di altri ragazzi come lei. Riportiamo l’articolo in versione integrale a firma di Monica Bogliardi. […]

Roma. In Campidoglio va in scena la bellezza dell’adozione internazionale. Un appuntamento per tutte le famiglie

Il 19 dicembre alle ore 17 presso la sala del Carroccio di Roma Capitale, in piazza del Campidoglio,  sarà proiettato per la prima volta a Roma in versione integrale il video “1+1+1”,  per riflettere sulla bellezza dell’adozione come strumento di accoglienza per i bambini abbandonati in Italia e nel mondo. Il video è stato realizzato per Amici dei Bambini da Rg Factory. L’iniziativa rientra nella rassegna mensile Pane & Olio, giunta alla sua quarta edizione e quest’anno dedicata al tema “AAA: Arte, Alimentazione, Accoglienza”, organizzata da Ai.Bi. in collaborazione con il Vicariato di Roma e con La Pietra Scartata, nell’ambito della campagna Fame di mamma.

Amarli prima ancora di conoscerli: questo vuol dire accogliere un figlio adottivo

L’attendere questi figli……amarli ancora prima di sapere la loro provenienza….Bellissime parole. Qualche volta mentre leggo alcuni messaggi, capisco quanto altri possano mettere parole, dare voce, lì dove io non riesco, per svariati motivi, ed è confortante sapere che certi sostegni, certe risonanze possano giungere anche da lontano e da persone che puoi non conoscere personalmente.

Affido familiare, le richieste di informazioni ad Ai.Bi. superano quota 1000

Se le adozioni stanno vivendo una crisi che pare irreversibile, l’affido pare invece in fase di crescita, almeno per quanto riguarda l’interesse dimostrato dalle famiglie italiane verso questa forma di accoglienza. Il numero di aspiranti genitori affidatari che hanno fatto richiesta ad Ai.Bi. di informazioni sull’accoglienza familiare temporanea ha superato quota 1000 per il 2014.

Mai persi nel niente

Nelle fotografie da Peshawar i piccoli sacchi di plastica già chiusi si allineano sui letti di un obitorio, e intorno piangono tutti: non solo i padri, ma gli infermieri, i poliziotti, tutti. Perché quegli oltre 130 bambini e ragazzi ieri mattina in un momento sono diventati figli di ognuno, figli di un popolo intero: che attonito sta di fronte a questa strage di agnelli. Uccisi a sette o dieci anni, per rappresaglia contro la repressione del terrorismo all’opera nel nordovest del Pakistan, dove vorrebbe proclamare uno “Stato islamico”. Ai bambini, ieri, veniva intimato di proclamare l’atto di fede del Corano. Poi, ad uno ad uno, uno sparo. Una insegnante è stata bruciata viva davanti ai suoi alunni. Perché? 

In Italia il 45% delle coppie affida la cura dei figli al “welfare familiare”

“nonni-sitter” sono una risorsa enorme. Preziosi come tate, soccorso irrinunciabile in alcuni lavori domestici, ammortizzatore sociale per tante giovani coppie. Un po’ per scelta, un po’ per comodità, per tradizione e un po’ per necessità: i nonni sitter in Italia continuano ad essere, insomma, i preferiti dai neo genitori per affidare loro la cura dei propri figli.

Benigni “legittima” i genitori adottivi nei dieci comandamenti

Roberto Benigni «catechista», innamorato della vita, ma ancor di più di un fitto mistero chiamato Dio. E che ha tenuto incollati allo schermo oltre 10 milioni di spettatori anche nella seconda puntata dedicata ai Dieci Comandamenti, andata in onda il 16 dicembre, nel corso della quale ha dedicato uno spazio considerevole al comandamento “Onora il padre e la madre”. Un comandamento che secondo Benigni deve essere allargato anche ai nonni, dato l’allungamento della vita media e il grande supporto che questi danno oggi nell’ambito della famiglia“I nonni sono il fondamento della famiglia moderna”, ha detto.

Bologna e Firenze. La malattia non fa paura se la conosci. Boom di coppie ai corsi sui ‘bisogni sanitari’.

Sempre più coppie vogliono essere preparate ad accogliere come si deve il proprio bambino che viene “da lontano”: vogliono sapere come gestire le sue emozioni, i suoi bisogni. Soprattutto quelli sanitari. Sono consapevoli che fa più paura ciò che non si conosce, e più paura ne hai, più le dai potere. Con questo spirito 8 coppie a Bologna e 9 a Firenze hanno partecipato all’annuale corso sui “Bisogni sanitari” organizzato dalle sedi locali di Ai.Bi. Amici dei Bambini, in partnership con Chicco,  e tale l’interesse e il successo del corso che l’incontro è andato oltre i tempi previsti originariamente dal programma.

Lazio, una proposta di legge per aiutare le famiglie adottive: tentativo ammirevole, ma ancora troppo dispendioso. Per salvare l’adozione internazionale servono le Commissioni Regionali

Mentre il governo nazionale sembra essersi completamente dimenticato delle adozioni internazionali, chiudendole a chiave nell’ultimo dei suoi cassetti, alcune Regioni danno l’impressione di risvegliarsi dal torpore e di rendersi conto di quanto sia importante rinnovare e semplificare il sistema che regola l’accoglienza in Italia dei bambini abbandonati di tutto il mondo. Dopo la Lombardia, infatti, è ora il Lazio a muoversi in questa direzione, con una proposta di legge che mira a facilitare il percorso che conduce all’ingresso in Italia dei minori stranieri e al loro positivo inserimento sia in famiglia che a scuola.

Non solo cuore: così si “forma” un volontario

Molti ci provano, non tutti ce la fanno. Entrare nel mondo del volontariato da protagonisti è facile a dirsi, molto più complicato se, come nel caso della Lilt (Lega italiana lotta ai tumori), si vuole intraprendere un percorso operativo. I volontari, nel disastrato panorama della sanità italiana, svolgono un ruolo fondamentale che spesso colma carenze e inefficienze del sistema pubblico.

Roma. Insignita Melita Cavallo, ex Presidente CAI, “un punto di riferimento fondamentale nell’ambito delle adozioni internazionali”

“Ha saputo rappresentare un punto di riferimento fondamentale nell’ ambito delle adozioni internazionali”. Questo il merito riconosciuto a Melita Cavallo, presidente del Tribunale dei minori di Roma, che viene premiata dall’Aacs, l’ associazione degli abitanti del centro storico. La cerimonia di premiazione si è svolta il 16 dicembre alle 16.30 nel salone dell’ex Consiglio nazionale del ministero dei Beni culturali (via del Collegio Romano 27)

Mafia Capitale. Quando il sociale diventa un business: l’accoglienza trasformata in miniera d’oro. Zamagni: “Con l’agenzia per il Terzo Settore non sarebbe successo”

Sono in tanti a sentirsi traditi: il Terzo Settore e tutti coloro che hanno creduto ai buoni intenti di quelle cooperative che promettevano di operare nel sociale e invece, stando a quanto emergerebbe dall’inchiesta “Mafia Capitale”, avrebbe pensato solo alle proprie tasche. Basti pensare ai 286 privati che hanno prestato il proprio denaro a interessi nulli o bassissimi, aderendo alla raccolta fondi lanciata da Banca Prossima, la controllata di Intesa San Paolo specializzata nel finanziamento al non profit e all’economia sociale, sulla piattaforma online “Terzo Valore” a beneficio del “Gruppo 29 giugno Onlus” che controlla 13 cooperative: il gruppo che faceva capo a Salvatore Buzzi, l’uomo arrestato insieme ad altre 36 persone con l’accusa di associazione a delinquere di stampo mafioso e ritenuto una delle figure chiave di “Mafia Capitale”.

Ai.Bi. scelta delle imprese per un Natale sempre più solidale

Ai.Bi, Amici dei Bambini, si conferma la scelta migliore per quelle aziende del profit che vogliono fare regali solidali in occasione delle imminenti festività natalizie.  Ad annunciarlo l’Istituto Italiano della Donazione (IID) che anche quest’anno ha avviato la sua campagna natalizia finalizzata a far conoscere i soci IID, come  e i loro progetti alle imprese profit con cui è in contatto. A partire dal mese di luglio l’Istituto ha svolto un ruolo chiave di collegamento con alcune imprese che hanno voluto fare scelte doppiamente solidali per i loro cadeaux natalizi.

La tua casa è qui

La testimonianza di alcune famiglie accoglienti, intervistate da Elisabetta Ambrosi, che raccontano la meravigliosa esperienza dell’affido. Una scelta che riempie di gioia la vita della coppia e del bambino a cui si apre la porta di casa propria.

Niente soldi per Casa Mosè, cosi cala il sipario

Chiude la casa d’ accoglienza dei bambini nonostante le proteste le prese di posizione dei volontari e nonostante l’ attenzione internazionale data grazie al servizio di Al Jazeera. L’ avventura di Casa Mosè la casa d’ accoglienza dedicata ai giovani migranti è finita.

Roma. Inchiesta Mafia Capitale. Indagata Patrizia Cologgi, dirigente della Commissione Adozioni internazionali

Indagata Patrizia Cologgi, ex dirigente della Protezione Civile oggi Dirigente del Servizio per le Adozioni Internazionali presso la CAI. Avrebbe contribuito al business di Buzzi e soci, lucrando sull’assistenza alle famiglie nomadi. Lo rende noto il sito online di Vita nell’articolo “Mafia Capitale, indagata dirigente della Commissione Adozioni”. Secondo quanto riporta il Corriere della Sera (citato dal sito on line di Vita) , anche la Cologgi “avrebbe contribuito al business di Buzzi e soci, lucrando sull’assistenza alle famiglie nomadi”, come risulta da un’indagine sulle irregolarità nella gestione del campo di Castel Romano, condotta dai pubblici ministeri Claudia Terracina e Maria Cristina Palaia – e ora confluita nel filone principale coordinato dall’aggiunto della Dda Michele Prestipino.

Un solo dono che fa felici due persone o anche di più

“Paghi uno e prendi due” propone il consumismo scaltro. Ma la tentazione può funzionare anche per un Natale alternativo: basta acquistare un solo dono che fa felici due persone (o più). Come gli abiti, i giocattoli, gli arredi e i prodotti tecnologici in vendita fino al 31 gennaio nel Temporary Shop di Ai.Bi., a Milano.

Come vengono utilizzati i prodotti che la mia azienda dona ad Ai.Bi.?

In occasione del Natale la mia azienda vorrebbe  effettuare la donazione di una parte della sua produzione a scopo solidale. So che anche voi di Amici dei Bambini, in questo periodo, siete impegnati in iniziative di carattere commerciale a sfondo benefico. È possibile avviare una collaborazione con la vostra associazione? – Risponde Laura Andena (nel ritratto)

Sono 230 milioni i bambini colpiti dalle guerre: sempre di più quelli orfani e abbandonati

Il 2014 è stato l’anno nero dell’infanzia. In tutto il mondo, orrore, paura e disperazione sono stati protagonisti nella vita di milioni di bambini divenuti vittime, testimoni e anche perpetratori di violenze brutali. I dati rendono efficacemente idea di un fenomeno tanto drammatico: 230 milioni di bambini attualmente vivono in aree colpite da conflitti armati.

Adozione: dal “diritto” della coppia ad avere un figlio, al diritto di ogni bambino ad avere una famiglia

In questo momento storico la fecondazione eterologa sembra sia la principale soluzione alla realizzazione del desiderio di genitorialità delle coppie che non possono avere figli. Noi pensiamo invece che ci si debba fare una domanda: “Esistono vie alternative perché la vocazione alla paternità e alla maternità, frutto dell’amore coniugale, possa trovare compimento?” Se da un lato è comprensibile il desiderio di genitorialità, ancora più intenso in coppie affette da sterilità, tuttavia il figlio non è mai qualcosa di dovuto e non è mai da considerarsi un oggetto di proprietà. Il figlio è “un dono”, il più grande, il più gratuito, testimonianza dell’amore dei due.

Mai così tanti morti nel Mediterraneo

È il Mar Mediterraneo la “strada” più pericolosa del mondo. Lo provano i dati presentati dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr) in occasione dell’apertura, a Ginevra, di un forum sulla protezione dei migranti in mare.

Bologna: si può vivere anche senza una famiglia ?

I care-leavers diventano protagonisti attivi del loro percorso di vita. Un gruppo di ragazzi che hanno vissuto o stanno vivendo esperienze di accoglienza fuori dalla propria famiglia di origine hanno costituito il “Care Leavers Network” e ora hanno deciso di raccontare le loro vicende e descrivere le loro emozioni.

Con Ai.Bi e Olimpia Milano la solidarietà va a canestro

Anche per questa stagione sportiva, Olimpia Milano – EA7 Emporio Armani e VOCE – Volontari al Centro, la Casa del Volontariato di Milano saranno partner per sostenere il volontariato milanese. Il via all’iniziativa ci sarà domenica 14 dicembre, durante la partita contro Caserta al Forum di Assago, con la presentazione del Progetto “La solidarietà va a canestro con Olimpia Milano” che durerà per tutto il campionato di serie A1 di basket, stagione 2014/15, e per le partite di Eurolega.

Bolivia: giovani e famiglie a scuola di adozione

Si è svolto il 24 novembre in Bolivia un incontro tra le famiglie adottive e i giovani ‘istituzionalizzati’ con l’obiettivo di parlare e individuare “misure” di lotta contro l’abbandono e strumenti di promozione dell’ adozione. L’incontro è stato promosso e organizzato da Ai.Bi. (Amici dei Bambini) Bolivia, con l’obiettivo di promuovere politiche di prevenzione all’abbandono che possono essere assunte dal Governo attuale: alla riunione ha preso parte la rete “Granada” che raccoglie i gruppi di genitori adottivi e associazioni giovanili ex- istituzionalizzati della Bolivia.

Vita. Adozioni internazionali: una gestione politica molto dirigistica sta mettendo in ginocchio un fiore all’occhiello italiano

“Negli ultimi quattro anni sono crollate di oltre il 30%. Costi sempre più alti, tempi sempre più incerti, chiusura delle frontiere, ma anche una gestione politica molto dirigista stanno mettendo in ginocchio un fiore all’occhiello italiano”. Così la giornalista Gabriella Meroni descrive la situazione attuale delle adozioni internazionali nel nostro Paese.

Bologna. Una veglia di preghiera di tutta la diocesi per salvare l’ adozione internazionale

Le adozioni internazionali sono in crisi, è crollo: milioni di orfani sono in attesa di casa e le famiglie adottive italiane, più che dimezzate in tre anni, nel 2014 segnano un ulteriore record negativo. Se si continua così in sei anni spariranno del tutto. E a farne le spese saranno i 168 milioni di bambini abbandonati nel mondo che sognano una casa e una famiglia che li ami.

Torino. Bimbi volontari per un giorno

Si rinnova l’appuntamento natalizio con Ai.Bi. Torino. Domenica 14 dicembre a partire dalle 11, grandi e piccini saranno riuniti per condividere la Sacra magia del Santo Natale. Un programma fitto di emozioni li aspetta:  di mattina sarà celebrata la santa messa nella chiesa della Resurrezione di Nostro Signore e poi tutti al salone parrocchiale, in via Monterosa 150, dove si svolgerà la Festa di Natale organizzata da Amici dei Bambini.

Da Casa Mosè a Messina un esempio per tutta l’Italia. Ecco il Manifesto della giusta accoglienza dei minori non accompagnati

“Se un sogno ha così tanti ostacoli, significa che è quello giusto”. Può sembrare inappropriato ricorrere a una frase di Bob Marley per descrivere la situazione che vive in questi giorni l’accoglienza immigrati in Italia travolta com’è dagli scandali della corruzione, del malaffare e del pressapochismo. Ma quando l’accoglienza, la giusta accoglienza è un tutt’uno con valori ben precisi, quali la trasparenza, l’onestà morale e intellettuale, allora assume le sembianze di un sogno che se non compreso e condiviso nel profondo, viene ostacolato

Ti lasciamo andare, ma presto avrai un fratellino

Prima di lasciarla andare, le avevano fatto una promessa: le avrebbero dato una sorellina o un fratellino cinese. A distanza di un anno (il 10 dicembre ricorre il primo anniversario dalla sua scomparsa) è tutto pronto per mantenere fede alla promessa fatta. I genitori di Yuyu hanno ottenuto il decreto di idoneità dal Tribunale e presto partiranno alla volta della Cina, laddove nell’ottobre del 2013 hanno conosciuto il loro piccolo angelo poi volato via.

La “Family House”, clinica contro l’abbandono

Ci sarà anche una culla termica, riproposizione moderna della “ruota degli esposti”, tra i servizi offerti dalla Family House, una nuova struttura di assistenza che sta per aprire i battenti a San Giuliano. Il progetto, noto anche come “clinica contro l’abbandono”, è a cura di Ai.Bi., l’associazione Amici dei Bambini, con sede a Mezzano.

L’adozione dei figli oltre i nuovi “miti”

La società si nutre di miti, vale a dire di storie che si assumono come vere e che coinvolgono emotivamente l’ascoltatore. I miti non si discutono. Anche i giuristi, nella loro opera di ordinamento della realtà sociale, si nutrono di miti. E i giuristi cattolici italiani lo hanno ricordato e denunciato nel corso del loro Convegno nazionale, svoltosi a Roma nei giorni scorsi e dedicato all’istituto dell’adozione.

Ogni tribunale dice la sua…che confusione tra adozione nazionale e internazionale

A noi tempo fa è stata fatta una proposta (poi non andata a buon fine) per un abbinamento in nazionale. Una delle prime cose che ci è stata detta dal tribunale è che al momento dell’accettazione avremmo dovuto fare la rinuncia all’AI, ancora prima di cominciare l’eventuale avvicinamento. Adesso mi chiedo come sia possibile che voi continuiate con il rinnovo della nazionale pur avendo da poco avuto un abbinamento con conseguente collocamento.

I giovani e l’abbandono: come promuovere l’adozione sui social network?

Quando il “mondo reale” non basta e bisogna andare alla conquista anche di quello virtuale. Questo è lo scopo di “Un’idea per Ai.Bi.”, l’iniziativa lanciata dall’Associazione Amici dei Bambini con l’Accademia di Comunicazione di Milano e rivolta agli studenti dell’ultimo anno delle Superiori. Saranno loro, infatti, che dovranno proporre un’idea di comunicazione digitale per Ai.Bi., un progetto che promuova l’Associazione sui social network per farla conoscere ai giovani e alle loro famiglie e sensibilizzarli sulle problematiche dell’abbandono dei bambini ospiti negli Istituti di tutto il mondo.

Che cos’è un “Libro bianco” sull’infanzia e l’adolescenza?

Avendo adottato il nostro primo figlio, ci stiamo documentando sui servizi per l’infanzia promossi a livello istituzionale. Leggendo gli articoli sul vostro sito, siamo venuti a conoscenza dell’intenzione del Parlamento di fare redigere al governo un cosiddetto “Libro bianco” per l’infanzia. Di che cosa si tratta precisamente? – Risponde l’Ufficio Stampa di Ai.Bi.

Adozioni, domande in calo. Ma va meglio con gli affidi

Adottare un bambino non è una scelta facile. A frenare le famiglie concorrono diversi fattori, che vanno dai costi che si devono sostenere per svolgere le pratiche, ai tempi che queste richiedono per essere sbrigate. In Italia, negli ultimi anni, si sono adottati sempre meno bambini e questo fenomeno ha colpito anche l’Alto Adige.

Bologna: le domande che ci uniscono di fronte all’abbandono

I problemi, le sfide e la dignità del lavoro, l’importanza dei momenti di festa, la pace nel quotidiano, la giustizia e il rispetto del creato. Saranno questi i temi al centro del secondo incontro spirituale che vedrà impegnate le famiglie de “La Pietra Scartata” dell’Emilia Romagna sabato 13 dicembre, presso la chiesa di San Giovanni Bosco a Bologna.

X Factor: “Ringrazio Dio che non mi ha fatto avere figli”

Una grazia può arrivare anche dal suo contrario, da una disgrazia. È il caso della mamma adottiva di Leiner Riflessi, un 17enne originario della Colombia, adottato da una famiglia vicentina quando aveva 6 anni. La testimonianza di sua madre è stata raccolta dalla giornalista Marina Terragni per “Io Donna”, il settimanale del “Corriere della Sera”.

Bambini: aiutiamoli ad avere una famiglia

Fino a Natale per ogni annuncio inserito nella categoria “Tutto per i bambini”, Subito.it contribuisce con 1€ alla realizzazione della “Family House” di Ai.Bi. la prima casa famiglia in Europa dedicata alla cura del bambino abbandonato.

Adozioni internazionali nel caos. Enti: “Diventeranno uno sfizio per ricchi”

La ong Amici dei bambini ha fatto ricorso al Tar contro la Commissione accusandola di “eccesso di potere e violazione di legge”. Matteo Renzi ha affidato l’organo al magistrato Silvia Della Monica, senza esperienza nel settore. Il governo è accusato di “indifferenza”. Secondo le associazioni dietro c’è “la scelta politica di favorire la fecondazione eterologa”. E i bambini adottati sono già in calo. 

Famiglie adottive, niente bonus da 5mila euro. Griffini: “Al governo le adozioni non interessano più”

Il sostegno economico alle famiglie adottive resta una promessa non mantenuta. Le coppie che accolgono un bambino straniero con l’adozione internazionale non riceveranno il bonus da 5mila euro promesso dal governo. La Camera, nel corso della discussione sulla Legge di Stabilità, ha infatti bocciato l’emendamento presentato dall’onorevole Edoardo Patriarca.

Assisi, “Il paradigma di Emmaus”: un cammino nel mistero della accoglienza di Gesù Abbandonato

Un viaggio spirituale nell’adozione sull’esempio dei discepoli di Emmaus, inizialmente incapaci di riconoscere Gesù e poi illuminati dalle Sue parole e dai Suoi gesti e preparati da Lui a donarsi, sarà al centro dell’XI Giornata di studio e confronto per una spiritualità dell’adozione, organizzata da Amici dei Bambini e dalla comunità “La Pietra Scartata”.

Perù. La bellezza dell’accoglienza: “L’adozione non mi fa diverso”

In occasione del 25mo anniversario della Convenzione sui diritti del fanciullo, il Ministero delle Donne e delle popolazioni vulnerabili (MIMP) del Perù ha premiato i sei vincitori del concorso rivolto alle scuole su “L’adozione non mi fa diverso”, il cui scopo è sensibilizzare, tramite la realizzazione di vignette, la società per sradicare i miti e gli stereotipi sulle famiglie adottive. “Cerchiamo di promuovere i benefici che l’adozione comporta  sia per i bambini che per le famiglie“, ha detto il capo di MIMP, Carmen Omonte. Il ministro ha, quindi, illustrato i temi affrontati dal lavoro dei vincitori.

Bressanone. “Io bambino in Siria – Ich als Kind in Syrien”: un dramma che non vogliamo vedere

Un seminario e una mostra sul dramma senza fine che si sta perpetrando in Siria dove a farne le spese sono sempre loro: i più deboli e indifesi, i bambini. Amici dei Bambini organizza martedì 9 dicembre alle 14 a Bressanone, nella sede distaccata della facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, in via Santa Croce 7, il convegno “Io bambino in Siria” e la mostra fotografica “I Diritti negati dei bambini in Siria”.

Sassari. “L’adozione internazionale in Sardegna”: convegno sulla crisi della adozione

Si rinnova la collaborazione in Sardegna tra Ai.Bi., Amici dei Bambini e Acli nel nome e in difesa dei bambini abbandonati. Sabato 6 dicembre si svolgerà, infatti, a Sassari alle 10.30, nella sede dell’Acli, il seminario “L’adozione internazionale in Sardegna”. All’incontro interverranno Domenico Pitzoi, presidente delle Acli per la provincia di Sassari, Alessandro Cuboni, referente di Amici dei Bambini in Sardegna e Marcella Griva, psicologa – psicoterapeuta e consulente di Ai.Bi. Sardegna.

La tre giorni di Assisi: la Chiesa al fianco delle famiglie adottive e affidatarie

L’annuale Incontro di spiritualità delle famiglie delle associazioni La Pietra Scartata e Ai.Bi. Amici dei Bambini, che si svolgerà ad Assisi dal 5 all’8 dicembre 2014, avrà come orizzonte di riferimento l’esperienza dell’incontro con il Risorto dei discepoli incamminati verso Emmaus. Saranno giornate intense in cui si alterneranno momenti di spiritualità, preghiera,  studio, confronto e riflessione con particolare attenzione alle dimensioni dell’accoglienza affidataria e dell’adozione.