AiBiNews

Riconoscimento Kafala: dibattito al Senato

E’ stata dibattuta oggi in Senato la mozione dei senatori Carlino, Pedica, Belisario, Giambrone, Bugnano, Caforio, De Toni, Di Nardo, Lannuti, Li Gotti, Mascitelli, Pardi appartenenti al gruppo dell’Italia dei Valori, sulla mancata ratifica della Convenzione Aja ’96 da parte dell’Italia. Sempre oggi, la Senatrice Anna Maria Serafini, ha presentato una mozione. LEGGI TUTTO…

Marocco: ogni giorno 24 bambini vengono abbandonati

Il principale quotidiano economico marocchino “L’Economiste” ha riportato alcuni dati di una ricerca sponsorizzata dall’Insaf  (Istituto Nazionale di Solidarietà per le donne in difficoltà). Secondo le ultime statistiche disponibili i bambini abbandonati in Marocco nel 2009 sono stati 8.760, il che significa 24 bambini al giorno. LEGGI TUTTO…

Congo: un appello per aiutare il piccolo Jeancy

Jeancy è un bambino della Repubblica Democratica del Congo, abbandonato alla nascita dalla madre in ospedale. Oggi, Jeancy, ha quasi 11 anni, ma a causa di un handicap fisico fa molta fatica a camminare e quindi a recarsi a scuola. Per poterlo aiutare occorrono delle visite mediche in un centro specializzato e per sostenere le spese serve il vostro aiuto. LEGGI TUTTO…

Romania: allo stadio 40.000 bambini abbandonati

Migliaia di bambini abbandonati entrano uno ad uno nello stadio, l’ultimo però non trova posto. Sullo sfondo, nel frattempo, un contatore rivela il numero dei bambini presenti, più di 40.000. Poi, il messaggio finale, un appello fatto dalla voce di un bambino: “Voglio anch’io i miei genitori”. E’ questo lo spot che da alcuni giorni viene trasmesso dall’emittente nazionale rumena ProTV. LEGGI TUTTO…

Adozioni Internazionali, Messico: stop al fai da te

Continua il processo di adeguamento normativo, da parte dell’autorità centrale messicana per le adozioni internazionali, sulle indicazioni della Convenzione Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione. Tra le novità più recenti vi è l’introduzione di norme più rigide per gli enti autorizzati che vogliono operare sul paese. LEGGI TUTTO…

Bulgaria: a scuola di calcio con l’Intercampus

Il 20, 21 e 22 giugno si sono svolte alcune visite di Intercampus agli istituti dove Amici dei Bambini e’ presente con le sue attivita’. L’obiettivo e’ stato quello di valutare l’estensione delle attivita’ di Intercampus, gia’ presente in Bulgaria con iniziative rivolte alle scuole di calcio locali, ai bambini e ai ragazzi ospitati presso le strutture, in un’ottica sociale e dalle finalita’ educative. LEGGI TUTTO…

Affido familiare: un Manifesto per i single

Un manifesto sull’affido familiare come strumento di confronto e di risposta ai minori che non vivono più nella propria famiglia d’origine. E’ quanto è stato realizzato, nell’ambito del programma nazionale ‘Un percorso sull’affido’, da tre regioni italiane: Marche, Toscana e Umbria. LEGGI TUTTO…

Adozioni Internazionali Francia/Haiti: scatta la protesta dei genitori

Decine di famiglie hanno manifestato sabato a Parigi davanti al Ministero degli Affari Esteri, chiedendo al ministro Alain Juppé di “sbloccare” un centinaio di pratiche per l’adozione di bambini haitiani. I dossier per le adozioni delle famiglie che manifestavano non erano ancora stati depositati in nessun tribunale di Haiti al tempo del terremoto del 12 gennaio 2010. LEGGI TUTTO…

Brasile, San Paolo: una storia speciale

Vogliamo rendervi partecipi di una storia speciale: l’adozione di un bambino di 12 anni istituzionalizzato presso il Santa Terezinha, in cui Ai.Bi. svolge il suo progetto. In Brasile, la maggior parte delle coppie sceglie di adottare bambini molto piccoli o con massimo 6 anni d’età, bianchi e sani. LEGGI TUTTO…

Firenze: gli esperti di tre Regioni a confronto sull’affido familiare

Un percorso nell’affido. Campagna per la promozione dell’affidamento familiare è il titolo del seminario in programma il 21 giugno all’Istituto degli Innocenti di Firenze. La giornata si propone di fare il punto sui risultati degli incontri interregionali tenuti nel 2010 nell’ambito del progetto nazionale Un percorso nell’affido. Il seminario – […]

Marocco: festa per la Giornata del Figlio

Anche quest’anno vogliamo raccontare le gesta di un iportantissimo evento che si é svolto al centro Sidi Bernoussi di Casablanca. Un evento nato per celebrare una giornata dedicata a tutti i bambini abbandonati e per far sì che ognuno di loro si possa sentire amato ma soprattutto figlio. LEGGI TUTTO…

Minas Gerais: festival di torte

Sabato 4 giugno presso l’istituto Casa Travessia di Minas Gerais si è svolto un Festival di torte. È stato anche un momento di incontro, rilassamento e ricreazione per i bambini istituzionalizzati, i quali, oltre a giocare e divertirsi molto, hanno potuto assaggiare le torte dolci e salate preparate per l’occasione. LEGGI TUTTO…

Affido, USA: in calo del 22% negli ultimi dieci anni

Il numero totale di bambini in affidamento negli Stati Uniti è in costante diminuzione, circa il 22% dal 2000-2009, secondo i nuovi dati diffusi dal Sistema Federale di Analisi sull’Adozione e Affidamento. In base ai nuovi dati, alla fine del 2009 erano 423.773 i bambini in affidamento negli Stati Uniti, 120.530 meno di quanti ce ne fossero nel 2000. LEGGI TUTTO…

Italia, riconoscimento Kafala: a che punto siamo?

L’Italia figura tra quegli Stati che non hanno ancora riconosciuto nel loro ordinamento giuridico la kafala, ovvero la più alta forma di tutela per i bambini abbandonati provenienti dal Nord Africa. Nonostante le lodevoli iniziative dei Parlamentari italiani, di fatto, non si intravede ancora nessun risultato concreto sul fronte della ratifica della Convenzione de L’Aja del 19 ottobre 1996. LEGGI TUTTO…

Roma: mobilitazione nazionale “Basta tagli, ora diritti!”

Il nostro Paese sta attraversando una grave crisi, che ha portato via posti di lavoro e risparmi, in molti casi spingendo persone e famiglie verso la povertà e l’insicurezza. Nonostante le difficoltà molti hanno continuato a lavorare per mantenere la coesione sociale e per garantire che i problemi comuni non […]

Congo: la storia del mio abbandono

Mi chiamo Anna e ho 15 anni. Sono nata in una famiglia di religione musulmana e successivamente sono stata portata da mia madre presso il santuario locale. Lì ho sofferto tanto: sono stata obbligata a mendicare per poter mangiare. A volte sono rimasta quasi un mese senza potermi lavare. LEGGI TUTTO…

Mongolia: “Giornata del Bambino e della Madre”

Questa settimana vogliamo raccontarvi, con le parole di una nostra volontaria, come e’ stato vivere la “Giornata del Bambino e della Madre”  in Mongolia. Una giornata intermente dedicata ai bambini, a tutti i bambini: quelli fortunati, che hanno una mamma ed un papa’, e quelli piu’ sfortunati, che vivono in Istituto o, addirittura, per strada. LEGGI TUTTO…

Riconoscimento Kafala: l’appello del Gruppo CRC

Nel rapporto del 2009 il Gruppo CRC ha lanciato anche un appello al governo italiano, che non ha ancora provveduto a ratificare la Convenzione de L’Aja del 19 ottobre 1996 che mira all’armonizzazione delle regole sulla giurisdizione, la competenza, la legge applicabile e il riconoscimento delle misure di protezione dell’infanzia. LEGGI TUTTO…

San Paolo: importanti risultati del lavoro in rete

In questi giorni, presso l’Istituto Santa Terezinha di Carapicuiba, si stanno svolgendo le ‘audiencias concentradas’, incontri tra il potere giudiziario, la rete di protezione all’infanzia, i minori e le loro famiglie. La prima novitá é che gli incontri avvengono nell’istituto in cui i minori sono ospitati e non in una sala di Tribunale. LEGGI TUTTO…

Irlanda: è nata la prima agenzia di adozioni internazionali

La prima agenzia irlandese per l’adozione ad essere accreditata ai sensi della Convenzione dell’Aia sull’adozione internazionale, lunedì, è stata ufficialmente riconosciuta dal Ministro per l’Infanzia Frances Fitzgerald.
L’agenzia Adoption Arc, fornirà servizi di mediazione e facilitazione per i genitori considerati idonei per l’adozione internazionale. LEGGI TUTTO…

Bolivia: un sogno è diventato realtà

Ángelo è un bambino di 8 anni, inizialmente accolto nell’istituto Ciudad del Niño Jesús e in seguito trasferito a San Ignacio di Velasco con i compagni e gli educatori . È un bimbo che, per un lunghissimo periodo, ha sognato di avere una mamma ed un papà e di diventare figlio. LEGGI TUTTO…

Convegno 50 anni per i Diritti Umani: l’abbandono dei minori

Il Centro Culturale Candiani in occasione del 50esimo compleanno di Amnesty International il 31 maggio si terrà a Mestre (Piazzale Candiani 7) un incontro dal titolo “L’abbandono dei minori”.  Al centro del dibattito i progetti di reinserimento, cooperazione e adozione internazionale. Per l’occasione interrà Massimo Cecchetti, coordinatore regionale di Amici […]

Adozioni Internazionali: crisi dei decreti di idoneità, ecco le 7 cause

Secondo il recente dossier ‘Bilancio demografico nazionale 2010′ dell’Istat, nel corso del 2010 in Italia sono nati 561.944 bambini, 6.913 in meno rispetto all’anno precedente, con un tasso di natalità che si attesta come il valore più basso dell’ultimo decennio. Dati questi che devono far riflettere anche sull’attuale situazione delle Adozioni Internazionali nel nostro paese. LEGGI TUTTO…