AiBiNews

I primi numeri dell’“accoglienza giusta”: 1200 famiglie affidatarie, tre centri servizi alla famiglia, due case di accoglienza per minori, un progetto di emergenza in Siria

Ultimi giorni della campagna solidale lanciata da Amici dei Bambini. Ultime ore utili per garantire ai piccoli profughi senza genitori che approdano sulle nostre coste, un’“accoglienza giusta”, a misura di famiglia. Grazie ai tanti sostenitori che, fino a oggi, hanno donato 2 euro inviando un sms al numero 45509, è stato possibile sia garantire la realizzazione di diversi iniziative legate al progetto Bambini in Alto Mare, che consolidare quelle già avviate.

Chiamati ad essere genitori adottivi

La chiamata ad essere genitori adottivi può essere difficoltosa e dolorosa, perché dobbiamo superare le nostre paure, entrare nel dolore dei nostri figli, fare nostro questo dolore illuminando la loro esistenza con la Luce che soltanto Cristo Gesù può donargli.

Bolivia, uno spiraglio per le adozioni internazionali?

Si apre uno spiraglio nell’intricata vicenda delle adozioni internazionali in Bolivia. Negli ultimi giorni di gennaio il governo di La Paz ha provveduto alla nomina dei nuovi presidenti del Senato e della Camera dei Deputati, Eugenio Roja e Marcelo Elia, e del nuovo Ministro della giustizia, Elizabeth Sandra Gutierrez Salazar.

Affido: perché, se non sei una coppia gay, devi aspettare un’“era geologica”?

Ho letto di recente la notizia relativa all’affidamento di una bambina di 3 anni a una coppia gay. La procura minorile era contraria, ma il benessere della bambina sembra essere stato messo in secondo piano. L’impressione è che si sia preferito accontentare questi due uomini, senza curarsi minimamente delle regole, della burocrazia e delle reali necessità della piccola. (risponde Cristina Riccardi)

Dossier Caritas sull’immigrazione: “I Cie, costosi e inutili, dovrebbero chiudere”

I Centri di identificazione ed espulsione sono costosi e inutili e dovrebbero essere chiusi. Lo dice il Dossier Caritas-Migrantes, un rapporto sull’immigrazione pubblicato annualmente dall’organismo pastorale della Conferenza episcopale italiana.

 

Leggi anche La Provincia di Potenza accoglie 35 rifugiati: approvati progetti per un milione e 800mila euro >>  Soccorso barcone con 175 migranti a Capo Passero >> Da Ponte Galeria a Trapani Milo, chiudere le strutture gravemente inadeguate >> | 45509: parte la campagna sms solidale per accoglienza giusta >>

La Provincia di Potenza accoglie 35 rifugiati: approvati progetti per un milione e 800mila euro

La Provincia di Potenza ha ottenuto l’approvazione dei progetti per la messa a disposizione di 35 posti per l’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati nei Comuni di Sant’Arcangelo, Palazzo San Gervasio e Rionero in Vulture. Lo ha annunciato l’Assessore provinciale alle politiche sociali e all’immigrazione Paolo Pesacane. Il finanziamento, pari […]

Lampedusa, si scrive la Carta dei diritti dei migranti

Si partirà dal lavoro iniziato mesi fa, accedendo all’area di scrittura del docuwiki lacartadilampedusa.org: dal 31 gennaio al 2 febbraio, numerose persone, associazioni e organizzazioni internazionali si ritroveranno per la stesura finale e l’approvazione della Carta di Lampedusa.

Sessanta deputati firmano una mozione per sostenere le famiglie adottive

Un fondo speciale che copra i costi imprevisti causati da un inatteso allungarsi delle procedure adottive. E’ una delle azioni che oltre  sessanta parlamentari hanno proposto al Governo dopo la dolorosa vicenda delle coppie bloccate in Congo. Questa sofferenza ancora non risolta forse una cosa buona l’ha prodotta ed è aver acceso i riflettori sul pianeta adozioni. 

Riforma delle adozioni internazionali. La proposta “shock” di Amici dei Bambini: gli enti rimettano le autorizzazioni e riscrivano le regole da zero

Rimettere le autorizzazioni di tutti gli Enti Autorizzati nelle mani della Commissione per le Adozioni Internazionali: è questa la proposta “shock” che Marco Griffini, Presidente di Amici dei Bambini, ha avanzato durante l’audizione di giovedì 30 gennaio in Commissione bicamerale Infanzia e Adolescenza.

La commissione, convocata d’urgenza con solo qualche giorno d’anticipo, è stata riunita per discutere sul tema della riforma delle adozioni internazionali in Italia.

Firenze, il duplice dovere di accogliere e dare un’opportunità ai ragazzi migranti

“Coloro che hanno meno tutele, opportunità, occasioni e garanzie devono essere assistiti, difesi e salvati da situazioni che potrebbero assumere contorni anche drammatici”. Lo ha detto il Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana Grazia Sestini riferendosi alla difficile situazioni dei minori stranieri che giungono in Italia non accompagnati.

Soccorso barcone con 175 migranti a Capo Passero

Soccorso dalla Marina Militare, nella notte fra il 29 e il 30 gennaio, un barcone a sud di Capo Passero, con a bordo 175 migranti, tra cui sei bambini. I migranti sono stati assistiti dal personale medico di bordo e, ad eccezione di un caso di ipotermia, sono stati tutti dichiarati in buone condizioni di salute.

Leggi anche Da Ponte Galeria a Trapani Milo, chiudere le strutture gravemente inadeguate >>45509: parte la campagna sms solidale per accoglienza giusta >>

Auto aiuto solidale, famiglie “in affido” ad altre famiglie

Si chiama auto aiuto solidale ed è una delle strategie applicabili per alleviare gli effetti della crisi e soprattutto della solitudine figlia della povertà. Consiste nell’affiancamento offerto da alcuni nuclei familiari ad altri in maggiori difficoltà e supplisce, dove possibile, alla latitanza di risposte pubbliche all’indigenza sempre più dilagante.

Georgia, via gli istituti ma ancora troppi bambini di strada

Chiusura degli orfanotrofi e de-istituzionalizzazione dei bambini. Su queste linee si muovono le politiche georgiane sui minori abbandonati, ponendo il Paese caucasico all’avanguardia nella regione, soprattutto nel confronto con i vicini Armenia e Azerbaijan, ma non riuscendo ancora a cancellare tutti i motivi di preoccupazione.

Da Ponte Galeria a Trapani Milo, chiudere le strutture gravemente inadeguate

Nei giorni in cui nel Centro di identificazione ed espulsione di Ponte Galeria a Roma 26 migranti sono in sciopero della fame e 13 di loro si cuciono la bocca per protesta, anche il Cie di Trapani Milo è al collasso. A rivelarlo è un’équipe di Medici per i diritti umani che ha visitato il centro a fine gennaio.

Leggi anche 45509: parte la campagna sms solidale per accoglienza giusta >>

Compie dieci anni il trofeo Ai.Bi. della solidarietà

Grande successo della serata “Amico dei Bambini… un esempio per loro”, svoltasi martedì 28 gennaio presso l’Enterprise Hotel di Milano, e alla quale hanno partecipato numerose personalità di eccellenza del mondo del calcio. E’ giunto così al decimo anno di vita il fortunato sodalizio tra Amici dei Bambini e la […]

Firenze, ai minori stranieri non accompagnati va assicurato un futuro

La gestione dei flussi di minori stranieri non accompagnati non può fermarsi all’accoglienza, ma deve proseguire con la formazione e l’inserimento lavorativo di questi ragazzi. Di tutto ciò si discuterà mercoledì 29 gennaio nel corso del convegno organizzato dal Garante toscano per l’Infanzia e l’adolescenza Grazia Sestini, dal Consiglio regionale toscano, dalla Fondazione europea dei professionisti della pedagogia e dall’Associazione nazionale pedagogisti.

Bologna, Ai.Bi. e CIFA incontrano il Tribunale per i Minorenni

Arrivano segnali positivi di disponibilità al dialogo da parte del nuovo presidente del Tribunale per i Minorenni dell’Emilia-Romagna, Giuseppe Spadaro, che nella mattinata di martedì 28 gennaio ha partecipato alla riunione convocata dal Coordinamento provinciale Infanzia e Adolescenza. Presenti anche Amici dei Bambini e CIFA.

Perché calano le adozioni? Il silenzio di Kyenge; Blundo (M5S): «Non c’è volontà politica per rispondere»; Patriarca (PD): «CAI troppo debole»

Il dato dovrebbe far saltare sulla sedia gli addetti ai lavori. E invece l’andamento delle adozioni internazionali del 2013 è passato in sordina. Nemmeno la presidente della CAI, Cècile Kyenge, ha pensato di intervenire a riguardo. Sollecitati da Aibinews, intervengono Enza Blundo, senatrice del Movimento Cinque Stelle e il deputato Pd Edoardo Patriarca.

La crisi della adozione internazionale non si cura con una aspirina: occorre una urgente riforma. Gli Enti Autorizzati devono ripartire da zero

Non sarà la nomina del Vice presidente della Commissione per le Adozioni Internazionali, la panacea di tutti i mali che affliggono il settore. Non sarà un generico “grido di allarme” a risolvere una crisi che ha radici ben più profonde. Dal comunicato congiunto partorito durante l’incontro auto-convocato del 23 gennaio, si evince come manchi, ad alcuni Enti Autorizzati, una reale e concreta intenzione di rivedere radicalmente l’attuale sistema delle adozioni internazionali in Italia.

Un “calcio” all’abbandono con il premio “Amico dei Bambini”

Amici dei Bambini incontra i campioni dello sport con il pensiero rivolto ai minori orfani e abbandonati del CongoMartedì 28 gennaio, presso l’Enterprise Hotel di corso Sempione 91 a Milano, a partire delle ore 20.00, verranno assegnati i premi Amico dei Bambini… Un esempio per loro. L’evento è organizzato dall’associazione sportiva dilettantistica U.S. Aldini in collaborazione con Ai.Bi.

Stop alla legge siciliana sulle coppie di fatto: è incostituzionale

Uno stop alla legge approvata dal Parlamento regionale siciliano sull’estensione alle coppie di fatto dei benefici e dei contributi destinati alle famiglie fondate sul matrimonio è arrivato il 23 gennaio dalla Commissione dello Stato che in Sicilia valuta la costituzionalità delle norme e che, in questo caso, ha dichiarato la legge in questione incostituzionale.

Ma cosa significa adottare un bambino abbandonato?

A questa domanda, tanto significativa per migliaia di coppie adottive, tenta di dare una risposta la rappresentazione teatrale   “… Ma Dio tace. Nel mistero dell’Abbandono sulla via della salvezza” che andrà in scena domenica 26 gennaio, sul palco del teatro parrocchiale di Bovolone, in provincia di Verona, alle ore 15.45.

Salerno, il “cuore d’oro” di Ai.Bi. Campania

Il cuore d’oro di Amici dei Bambini riceve un giusto riconoscimento al proprio impegno per la causa dei bambini abbandonati e bisognosi di una famiglia. Nel corso del Gran Galà della Solidarietà “Un milione di luci per una Canzone” che si terrà al Teatro Augusteo di Salerno sabato 25 gennaio alle ore 18, Antonella Spadafora, rappresentante della sede Ai.Bi. di Salerno, riceverà il Premio Cuore d’Oro 2014.

“Il fallimento dell’inserimento scolastico può compromettere l’integrazione sociale e comunitaria”

Le adozioni sollevano nuove sfide e per affrontarle è importante condividere le buone esperienze e le azioni messe in campo finora”. Lo ha detto la vicepresidente della Regione Toscana Stella Targetti nell’ambito del seminario “L’impegno delle famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l’inserimento e l’accoglienza a scuola”, tenutosi il 23 gennaio nell’Istituto degli Innocenti a Firenze.

“L’accoglienza è la risposta alla globalizzazione dell’indifferenza”

Un appello per l’accoglienza dei migranti è giunto dal patriarca di Venezia Francesco Moraglia, in seguito alla reazione contraria, o quanto meno “fredda”, di molti Comuni veneti alla richiesta di disponibilità a ospitare una parte dei profughi giunti nell’ultimo periodo sulle coste italiane.

Leggi anche Il Mediterraneo è sempre più un cimitero: 20mila morti in 20 anni >> | Barcone di 200 migranti soccorso a sud di Lampedusa

Dati CAI 2013: perché le famiglie “fuggono” dall’adozione? La mancata risposta degli Enti Autorizzati e l’errata interpretazione della CAI

Fra i dati che balzano all’occhio, scorrendo i dati relativi all’andamento delle adozioni internazionali nel 2013, c’è la vera e propria “fuga” delle famiglie adottive. Negli ultimi quattro anni, si è registrato un drastico calo delle coppie che hanno richiesto l’autorizzazione all’ingresso in Italia di minori stranieri: quasi un migliaio.

Adozioni internazionali: un primo sguardo ai dati del 2013. Crisi confermata, calano le coppie (-7,2%) e i minori adottati (-9,1%)

Dalla Commissione per le Adozioni Internazionali giungono timidi segnali di vita: sul sito istituzionale, è infatti comparso un estratto del rapporto statistico annuale contenente i dati delle adozioni per l’anno 2013La crisi c’è, ed è confermata: durante lo scorso anno, si è registrato infatti un calo del 9,1% nel numero dei minori adottati, per una flessione complessiva di quasi il 32% in 4 anni.

“Il diritto di essere figlio”, Ai.Bi. incontra le istituzioni a Roma

Si svolge giovedì 23, a Roma, in vicolo di Santa Cecilia 3, dalle ore 18.30, il Convegno intitolato “Il diritto di essere figlio. Verso una maggiore tutela dei diritti dei bambini e delle famiglie. L’incontro si propone di fare il punto sulla politica nazionale ed europea relativa alla tutela dei minori, sia dalla prospettiva istituzionale, che da quella dell’associazionismo privato.

Barcone di 200 migranti soccorso a sud di Lampedusa

Altri 200 migranti in arrivo a Lampedusa sono stati individuati mercoledì 22 gennaio in un’area a circa 90 chilometri a sud dell’isola. L’avvistamento è avvenuto alle 12.19 ad opera di un elicottero EH101 della nave anfibia San Marco della Marina Militare.

Leggi anche Ancora morti nel Mediterraneo: una donna e un bambino vittime di un naufragio al largo della Grecia>> Papa Francesco: “Chi ha prodotto innovazione e benessere si metta al servizio degli indigenti” >> | Accoglienza profughi: il Viminale chiede aiuto alle prefetture. Le risposte dal Veneto >> 

Ancora morti nel Mediterraneo: una donna e un bambino vittime di un naufragio al largo della Grecia

È di 2 morti, una donna e un bambino, e 10 dispersi, tutti giovanissimi, il bilancio provvisorio del naufragio di un’imbarcazione di migranti, avvenuto nel mar Egeo al largo delle coste greche nelle prime ore di martedì 21 gennaio.

 

Leggi anche Papa Francesco: “Chi ha prodotto innovazione e benessere si metta al servizio degli indigenti” >>Accoglienza profughi: il Viminale chiede aiuto alle prefetture. Le risposte dal Veneto >>Il Papa ai migranti: “Voi siete vicini al cuore della Chiesa” >> 

Papa Francesco: “Chi ha prodotto innovazione e benessere si metta al servizio degli indigenti”

Una nuova condanna dell’indifferenza verso il dramma dei profughi e un invito a un “rinnovato, profondo ed esteso senso di responsabilità da parte di tutti” è arrivato da Papa Francesco nella giornata di martedì 21 gennaio. “Non possono lasciare indifferenti i numerosi profughi in cerca di condizioni di vita minimamente […]

Québec, adozioni internazionali ridotte a un terzo in 10 anni

La crisi delle adozioni internazioni non si ferma. Lo dimostrano i dati relativi al 2013 che cominciano ad arrivare in questo inizio di 2014, forniti dagli organi competenti dei vari Paesi. Un caso esemplare è quello del Québec, provincia francofona del Canada con 8 milioni di abitanti, che nel 2013 ha concluso meno di un terzo degli iter adottivi giunti a compimento 10 anni prima.

Come uscire dalla crisi adozione internazionale? Enti autorizzati a confronto a Milano. Fra le proposte, una CAI “ombra”

E’ stato convocato per giovedì 23 gennaio un incontro tra Enti Autorizzati per discutere e confrontarsi sul futuro delle adozioni internazionali. Si tratta di una sorta di auto-convocazione, resa necessaria dalla situazione di crisi ed emergenza in cui versa il settore in questo momento: fra le proposte gettate informalmente sul tavolo del confronto, si comincia a delineare l’istituzione informale di una sorta di CAI “ombra”.

I figli dei barconi nel porto dell’amore

Sono partiti da Gambia, Senegal e Somalia. Hanno attraversato Paesi interi, prima di imbarcarsi, a rischio della propria vita, in uno dei tanti viaggi della speranza, a bordo di imbarcazioni precarie, che li hanno portati sulle coste italiane.

Accoglienza profughi: il Viminale chiede aiuto alle prefetture. Le risposte dal Veneto

Il Ministero dell’Interno chiede aiuto alle prefetture per sistemare i migranti giunti sulle coste italiane. Dall’inizio dell’anno sono già 1.050 i profughi sbarcati a Lampedusa e i centri di prima accoglienza del sud e centro Italia sono al collasso.

 

Leggi anche Il Papa ai migranti: “Voi siete vicini al cuore della Chiesa” >>Papa Francesco: “Generale indifferenza per le tragedie come quella di Lampedusa” >> | 45509: parte la campagna sms solidale per accoglienza giusta >> 

In Siria adesso si muore di fame: il dramma della piccola Israa

Due occhi grandi, infossati dentro un volto piccolo e scarno, scavato dalla fame e dagli stenti. Due occhi che non si apriranno mai più, perché la crudeltà umana è riuscita a chiuderli per sempre. Sono gli occhi della piccola Israa al Masri, siriana, ritratta in un’immagine (ATTENZIONE: la visione è sconsigliata a un pubblico sensibile) che sta facendo il giro del mondo.

Il Papa ai migranti: “Voi siete vicini al cuore della Chiesa”

Angelus dedicato a chi lascia la propria terra nella speranza di una vita diversa quello di domenica 19 gennaio, Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato dedicato al tema “Migranti e rifugiati: verso un mondo migliore”.

Leggi anche Papa Francesco: “Generale indifferenza per le tragedie come quella di Lampedusa” >> | 45509: parte la campagna sms solidale per accoglienza giusta >> 

Troppi i minori che vivono in comunità: la denuncia della Brambilla

La presidente della bicamerale sull’infanzia, Michela Vittoria Brambilla, accende di nuovo i riflettori sui  minori fuori famiglia. Spiega la deputata: «E’ tempo di fare chiarezza non soltanto sulle situazioni particolari, delle quali già si occupa la magistratura, ma su tutto un sistema caratterizzato, nel complesso, da poca trasparenza e troppa discrezionalità».

Affido: a Cogoleto (GE), il comune risparmia collocando minori in famiglia

Sostenere delle politiche virtuose di sostegno alle famiglie affidatarie, senza pesare sulle casse pubbliche. Anzi, risparmiando. A Cogoleto, paese in provincia di Genova, l’assessorato alle Politiche Sociali si è distinto per diverse iniziative, su tutte quella che ha permesso all’Amministrazione locale di collocare, nell’arco di un anno, 7 minori in carico ai servizi sociali, presso altrettante famiglie.

Brasile: il mio abbandono è solo una commedia o una triste realtà?

Una giornata di formazione particolare si è tenuta di recente per gli allievi dell’accademia di polizia dello Stato di Bahia, in Brasile. A parlare loro di minori in abbandono sono stati i ragazzi dell’Istituto Cristiano di Protezione del Giovane (Icaj) di Salvador, capitale della Bahia, che hanno portato in scena lo spettacolo teatrale “Diritti: vorrei averli!”, davanti a un pubblico costituito proprio da 300 cadetti dell’accademia.

Pescara, quanto costano i minori in comunità educative!

Comunità educative battono adozione e affido. Ma solo per i costi. Lo dimostra il caso di Pescara. L’amministrazione della città adriatica ha stanziato un milione e 820mila euro a beneficio delle comunità di tipo residenziale per l’assistenza a 6 minori, a fronte dei soli 60mila destinati ai servizi di adozione e affido familiare con 17 coppie coinvolte.

Fuori di classe “padre” e “madre”, ben arrivati “genitore 1” e “genitore 2”

Quella che secondo alcuni è una decisione epocale, probabilmente non avrà alcun impatto sui bambini che si dimostreranno più saggi degli adulti. Ne è sicuro il professor Alessandro Meluzzi – psichiatra e psicoterapeuta, criminologo e docente di psichiatria forense – nel commentare una decisione adottata in alcune scuole romane che sta facendo discutere.

Macerata: l’accoglienza “giusta”, spiegata agli studenti

Spiegare l’accoglienza “giusta” ai giovani studenti: è questo l’obiettivo dell’evento “Pace in Alto Mare”, organizzato dal gruppo diocesano di Azione Cattolica Ragazzi di Macerata, in collaborazione con lo sportello regionale di Amici dei Bambini, per il prossimo 1 febbraio, presso la parrocchia Cristo Redentore a Recanati.

Kyenge dà ragione ad Ai.Bi.: “Le famiglie di Lampedusa? Un esempio da seguire”

“La gente di Lampedusa? Degli eroi.” Questa la definizione usata dal Ministro per l’Integrazione, Cecile Kyenge. “Il loro potrebbe diventare un modello di accoglienza da far valere su tutto il territorio nazionale. Dichiarazioni che suonano quasi come un “endorsement” per Amici dei Bambini. l’assemblea online per la Carta di Lampedusa

Leggi anche L’assemblea online della Carta di Lampedusa>> | Il Cisom si candida alla gestione del Centro di Accoglienza di Lampedusa >> | Papa Francesco: “Generale indifferenza per le tragedie come quella di Lampedusa” >> 45509: parte la campagna sms solidale per accoglienza giusta >> | Lampedusa: con primo affido, scritta pagina di storia >>