AiBiNews

Il Ministero della Donna e Popolazioni Vulnerabili sensibilizza la popolazione sull’importanza di una cultura dell’Adozione

Lo scorso sabato 18 Maggio, il Ministero della Donna e delle Popolazioni Vulnerabili-MIMP ha organizzato presso la bella cornice del Parque Kennedy a Miraflores, a pochi passi dal nostro ufficio, una mattinata aperta per promuovere la cultura e l’importanza dell’adozione. L’ invito é arrivato anche a noi di Ai.Bi. Perú, […]

Bambino salvato dopo essere stato gettato nello scarico

Attenzione, questo video contiene immagini che potrebbero turbare la vostra sensibilità. Si consiglia la visione solo ad un pubblico adulto. Un neonato in Cina è stato gettato vivo nel gabinetto. E’ miracolosamente sopravvissuto allo sciacquone, passando per lo scarico. Gli inquilini del piano di sotto hanno sentito i suoi vagiti. […]

Khalid Chaouki: “L’adozione internazionale deve essere la “missione” di un intero Paese, non di una sola famiglia: ecco perché sostengo il progetto di legge di Ai.Bi.”

Alla Giornata Nazionale dedicata alle adozioni internazionali, promossa da Ai.Bi. e svoltasi sabato 25 Maggio, ha presenziato anche l’On. Khalid Chaouki, intervenuto sulle adozioni e sulla Kafala, appoggiando il manifesto di Ai.Bi., e impegnandosi nel promuovere la riforma di legge depositata in Camera e Senato finalizzata a velocizzare gli iter, abbassare i costi e rendere le adozioni più facilmente realizzabili.

La mancata nomina del Presidente della CAI: chi guiderà le adozioni internazionali in Italia? Le posizioni degli Enti Autorizzati

La proposta avanzata da Ai.Bi. di procedere ad una modifica dell’attuale regolamento della Commissione per le Adozioni Internazionali – che non permette la proroga dell’incarico dopo due mandati – al fine di consentire all’attuale vicepresidente Daniela Bacchetta di garantire una continuità nella gestione della CAI, ha avviato un vivace dibattito fra gli Enti Autorizzati.

“Papà, non mi puoi lasciare qui! Non capisci che sono tuo figlio?” La storia di Albert, abbandonato ancora una volta. Come prevenire le restituzioni adottive

Come si può arrivare a rifiutare un minore dopo averlo adottato? E’ un diritto, è legale, ma come si fa ad evitarlo? Il fenomeno delle restituzioni dovrebbe essere pari a zero proprio grazie a una rete di supporto alle famiglie che accolgono. Occorre aiutarle ad affrontare anche le situazioni più difficili e i casi di minori impegnativi, a rischio, violenti.

Governo Letta: poterono di più poche decine di gay che tre milioni di famiglie

Potrebbe essere questo il provocatorio titolo da dare alle manifestazioni indette per celebrare la giornata internazionale della famiglia che, a differenza delle proteste che accusavano il sottosegretario Biancofiore di omofobia, con la immediata conseguenza di costringere Letta a cambiarle subito delega (dalle Pari Opportunità alla Semplificazione amministrativa), non sembrano suscitare alcun interesse.

Roma 15 maggio: un’orfana va in scena, la “Giornata Internazionale della Famiglia”

Famiglia, questa sconosciuta. Attore a cui il nuovo Governo non ha ritenuto di assegnare un ministero, ma neppure uno dei 40 fra viceministri e sottosegretari appena nominati, dimostrando così di aver dimenticato il vero pilastro della società civile, il motore dell’economia, il collante dei rapporti intergenerazionali, e dando prova di (voler?) ignorare i problemi che stanno vivendo in questo grave periodo di crisi economica.

Continua la campagna acquisti Ai.Bi.

Continua la campagna acquisti della squadra di Ai.Bi.. Rinforzato il centro campo ora è giunto il momento di potenziare le prime linee e di garantire una panchina valida e pronta ad intervenire a fronte di emergenze e chiamate dell’ultimo minuto.

Riconoscimento kafala: Italia, unico paese europeo a non avere ancora ratificato la convenzione Aja. Vietato adottare i bambini dell’Africa.

Il presidente di Ai.Bi. Amici dei Bambini, Marco Griffini scrive al presidente del Consiglio Enrico Letta, perché prenda urgentemente in considerazione di risolvere una vera emergenza, solo italiana: “Una vergogna da cancellare: la mancata ratifica della Convenzione de L’Aja per la protezione dei minori. L’Italia è rimasto l’unico dei Paesi europei”.

Adozioni Internazionali. Cina: incontro CCCWA e Ai.Bi..

“Rispetto agli altri Paesi, abbiamo iniziato da poco tempo la collaborazione con l'Italia, ma in questo breve periodo, il vostro Paese è diventato il secondo, fra quelli europei, per importanza e significatività in merito ai risultati raggiunti, sia nell’ambito dell’adozione internazionale che in quello della cooperazione con il CCCWA”.

Perù: cercasi famiglie d’accoglienza per 2.200 minori

Vivere nel calore di una famiglia anziché in un freddo istituto. E’ questo l’obiettivo con cui il Ministero peruviano de la Mujer y Poblaciones Vulnerables, attraverso il Programma Integrale Nazionale per il Benessere Familiare (INABIF), ha presentato un progetto di legge sull’Affido Familiare.

Cagliari. Ai.Bi. apre una nuova sede. La risposta all’appello delle coppie sarde: “Non lasciateci sole”

Non è rimasto inascoltato l’appello accorato lanciato, circa due mesi fa da parte delle coppie adottive dell’isola ai vertici dell’Associazione: chiedevano di non essere lasciate sole nonostante l’interruzione dei finanziamenti da parte della Regione Sardegna. Una repentina missione in loco, una serie di fitti contatti con gli interlocutori istituzionali, la constatazione della realtà del gruppo di famiglie nel frattempo creatasi e ….Amici dei Bambini ha aperto una nuova sede a Cagliari, in via Mons. Giuseppe Cogoni, 7, ospite dei locali forniti dalla Curia Arcivescovile.

 

Mario Sberna: “Le famiglie non sono abbastanza importanti per il nostro Governo? Neppure l’ombra di un sottosegretario!”

Primo attacco: “Mi aspettavo che un Ministro della famiglia fosse scelto ancora prima del Ministro all’economia!”. Secondo colpo: “Quando si dice: tutto è famiglia, poi, stringi stringi, la famiglia scompare come soggetto economico”. Terza bordata: “E’ assurdo che non ci sia ancora un interlocutore istituzionale!” . Non si nasconde dietro giri di parole né mezzi toni diplomatici Mario Sberna, deputato di Scelta Civica ed ex presidente dell’Associazione Famiglie Numerose.

Mali: la siccità, la guerra ma soprattutto il blocco delle adozioni internazionali mettono a rischio la vita dei piccoli orfani maliani

Siamo dei genitori “sospesi”. Canditati italiani per l’adozione e dichiarati idonei dall’autorità centrale del Mali; ieri aspettavamo solo d’incontrare i nostri figli, oggi invece ci appelliamo alla ragione, al buon senso e alla speranza che le adozioni internazionali in Mali possano riprendere presto il loro corso. E’ questo il paese in cui abbiamo scelto di presentare la nostra domanda di adozione, un paese che amiamo e al quale ci sentiamo legati da tanto tempo, una terra che sentiamo anche nostra.