AiBiNews

Roma, Anna Maria Cancellieri: (Ministro della Giustizia): “Subito una Commissione Interministeriale per avviare la riforma della legge sulla adozione internazionale”

Costituire una Commissione composta da Ministeri competenti in materia di adozioni internazionali, Giustizia, Affari  Esteri, per l’Integrazione e per le Pari opportunità:  questa è la proposta del Ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri. “C’è bisogno di una Commissione che possa approfondire le criticità che stanno investendo  il settore delle adozioni internazionali”, anche allo scopo di valutare la necessità di procedere ad un aggiornamento della legge n.184 /1983”.

Moldova: con l’introduzione della nuova legge sono riprese le adozioni internazionali. Rientrata in Italia la prima coppia

Dopo tre anni di chiusura delle Adozioni Internazionali in Moldova, oggi la prima coppia è rientrata in Italia con la loro figlia di 7 anni: è iniziato così un nuovo periodo per le adozioni in Moldova regolamentato dall’introduzione della nuova legge. Negli ultimi 3 anni, infatti, in Moldova si era verificato un arresto delle adozioni internazionali in attesa che il progetto di legge fosse varato. Ora pare che finalmente sia ripresa l’attività con le coppie straniere.

La riforma delle adozioni internazionali non può più aspettare: appello ai Presidenti di Camera e Senato per iniziare l’esame della proposta di legge presentata

Lo stanno confermando in queste ore le centinaia e centinaia di persone che, rispondendo all’appello lanciato da Max Laudadio il 1 giugno scorso, durante il servizio sulle adozioni internazionali andato in onda su Canale 5 a  “Striscia la notizia”, stanno  sottoscrivendo il Manifesto Oltre la crisi, più famiglie e più adozioni”, elaborato da Ai.Bi. per combattere l’attuale crisi delle adozioni internazionali e rilanciare la cultura dell’accoglienza nel nostro Paese. (Leggi IL MANIFESTO).

Adozioni Internazionali. Colombia: L’ICBF sospende il deposito di nuovi dossier per le richieste di bambini da 0 a 6 anni

A Medellìn, durante il Primo Incontro fra le Autorità Centrali in materia di adozioni internazionali, l’Instituto Colombiano de Bienestar Familiar (ICBF), ha deciso, con un provvedimento senza precedenti, di sospendere temporaneamente la ricezione di nuovi dossier da parte delle famiglie straniere che desiderino adottare minori colombiani.

Scacciare il male dell’abbandono

Alle  volte il cammino di un’adozione diventa difficile, impervio, lastricato da enormi ostacoli, impossibili da superare. Ci troviamo di fronte a episodi inspiegabili, atteggiamenti disumani: sembra quasi che il male si sia materializzato e stia lottando contro di noi per allontanare sempre più il nostro progetto di accoglienza.

Il Ministero della Donna e Popolazioni Vulnerabili sensibilizza la popolazione sull’importanza di una cultura dell’Adozione

Lo scorso sabato 18 Maggio, il Ministero della Donna e delle Popolazioni Vulnerabili-MIMP ha organizzato presso la bella cornice del Parque Kennedy a Miraflores, a pochi passi dal nostro ufficio, una mattinata aperta per promuovere la cultura e l’importanza dell’adozione. L’ invito é arrivato anche a noi di Ai.Bi. Perú, […]

Bambino salvato dopo essere stato gettato nello scarico

Attenzione, questo video contiene immagini che potrebbero turbare la vostra sensibilità. Si consiglia la visione solo ad un pubblico adulto. Un neonato in Cina è stato gettato vivo nel gabinetto. E’ miracolosamente sopravvissuto allo sciacquone, passando per lo scarico. Gli inquilini del piano di sotto hanno sentito i suoi vagiti. […]

Khalid Chaouki: “L’adozione internazionale deve essere la “missione” di un intero Paese, non di una sola famiglia: ecco perché sostengo il progetto di legge di Ai.Bi.”

Alla Giornata Nazionale dedicata alle adozioni internazionali, promossa da Ai.Bi. e svoltasi sabato 25 Maggio, ha presenziato anche l’On. Khalid Chaouki, intervenuto sulle adozioni e sulla Kafala, appoggiando il manifesto di Ai.Bi., e impegnandosi nel promuovere la riforma di legge depositata in Camera e Senato finalizzata a velocizzare gli iter, abbassare i costi e rendere le adozioni più facilmente realizzabili.

La mancata nomina del Presidente della CAI: chi guiderà le adozioni internazionali in Italia? Le posizioni degli Enti Autorizzati

La proposta avanzata da Ai.Bi. di procedere ad una modifica dell’attuale regolamento della Commissione per le Adozioni Internazionali – che non permette la proroga dell’incarico dopo due mandati – al fine di consentire all’attuale vicepresidente Daniela Bacchetta di garantire una continuità nella gestione della CAI, ha avviato un vivace dibattito fra gli Enti Autorizzati.

“Papà, non mi puoi lasciare qui! Non capisci che sono tuo figlio?” La storia di Albert, abbandonato ancora una volta. Come prevenire le restituzioni adottive

Come si può arrivare a rifiutare un minore dopo averlo adottato? E’ un diritto, è legale, ma come si fa ad evitarlo? Il fenomeno delle restituzioni dovrebbe essere pari a zero proprio grazie a una rete di supporto alle famiglie che accolgono. Occorre aiutarle ad affrontare anche le situazioni più difficili e i casi di minori impegnativi, a rischio, violenti.

Governo Letta: poterono di più poche decine di gay che tre milioni di famiglie

Potrebbe essere questo il provocatorio titolo da dare alle manifestazioni indette per celebrare la giornata internazionale della famiglia che, a differenza delle proteste che accusavano il sottosegretario Biancofiore di omofobia, con la immediata conseguenza di costringere Letta a cambiarle subito delega (dalle Pari Opportunità alla Semplificazione amministrativa), non sembrano suscitare alcun interesse.

Roma 15 maggio: un’orfana va in scena, la “Giornata Internazionale della Famiglia”

Famiglia, questa sconosciuta. Attore a cui il nuovo Governo non ha ritenuto di assegnare un ministero, ma neppure uno dei 40 fra viceministri e sottosegretari appena nominati, dimostrando così di aver dimenticato il vero pilastro della società civile, il motore dell’economia, il collante dei rapporti intergenerazionali, e dando prova di (voler?) ignorare i problemi che stanno vivendo in questo grave periodo di crisi economica.

Continua la campagna acquisti Ai.Bi.

Continua la campagna acquisti della squadra di Ai.Bi.. Rinforzato il centro campo ora è giunto il momento di potenziare le prime linee e di garantire una panchina valida e pronta ad intervenire a fronte di emergenze e chiamate dell’ultimo minuto.