AiBiNews

Fiorucci con Chicco e Ai.Bi per i bambini abbandonati

“La felicità è… stare vicini”. E’ la frase che compare sulle T-Shirt e le borse pensate da Elio Fiorucci per l’edizione 2014 di “Chicco di Felicità”, iniziativa nata dalla collaborazione tra l‘Associazione Amici dei Bambini e Chicco per aiutare i bambini abbandonati con bisogni speciali, i cosiddetti “special needs”. Un colorato uccellino […]

22 donne costrette a dormire con 500 uomini. Renzi, è questa l’accoglienza di chi mette 5 donne capolista alle Europee?

Migranti ammassati su navi di linea chiamate a trasportarli sulla terraferma perché le imbarcazioni deputate ai soccorsi sono insufficienti. Uomini e donne alloggiati a centinaia all’interno di palazzetti dello sport in totale promiscuità.

Leggi anche: Nicolini: “Niente europee, preferisco continuare a fare il sindaco di Lampedusa” >>Agrigento, riceve il battesimo il più piccolo eroe del 3 ottobre >> | Boldrini e Mogherini: “Collaborare con i Paesi di transito dei migranti” >>

Corte costituzionale. Fecondazione eterologa sì, adozione internazionale no: la scelta ideologica della magistratura italiana. Leso il diritto di uguaglianza dei minori abbandonati

Come è meglio essere padre e madre di un figlio non tuo?  La Corte costituzionale ha fatto la sua scelta.  Il divieto di fecondazione eterologa è diventato “incostituzionale”. E’ stata infatti dichiarata l’illegittimità costituzionale degli articoli 4, comma 3, art. 9, commi 1 e 3 e art.12, comma 1, della Legge 19 febbraio 2004, n. 40, relativi al divieto di fecondazione eterologa medicalmente assistita.

 

Partecipa al sondaggio…

Trionfo del “figlio a tutti i costi”, stanno soffocando il grido di 168 milioni di bambini abbandonati

Oggi è un giorno infausto per tutti coloro che lavorano e combattono in prima linea perché sia garantito il diritto di ogni bambino di essere figlio.

Perché da oggi cade il divieto che la legge 40 poneva alla pratica della fecondazione eterologa.

Come per incanto ci siamo svegliati scoprendo che il divieto è divenuto “incostituzionale”.

Nicolini: “Niente europee, preferisco continuare a fare il sindaco di Lampedusa”

È durata pochi giorni la possibilità di vedere Giusi Nicolini, sindaco di Lampedusa, nella lista di candidati del Partito Democratico per le elezioni europee in programma a maggio 2014. Nella giornata del 9 aprile, infatti, il primo cittadino dell’isola ha annunciato la sua rinuncia.

Leggi anche: Agrigento, riceve il battesimo il più piccolo eroe del 3 ottobre >>Boldrini e Mogherini: “Collaborare con i Paesi di transito dei migranti” >> | Emergenza profughi made in Italy? Mediatori culturali assenti, ospiti allo sbaraglio e mancanza di soldi >>

Famiglia, come te non c’è nessuno

Mi fido di tePiù di tutti. Sei adolescenti su dieci si fidano dei genitori più che degli amici, degli insegnanti, dell’allenatore di calcio, del parroco o, addirittura, dell’amico virtuale conosciuto su Facebook.

Boldrini e Mogherini: “Non chiudere le frontiere, ma collaborare con i Paesi di transito dei migranti”

“Dal 2000 a oggi oltre 23mila persone sono morte nei nostri mari, alle nostre frontiere terrestri, nei deserti dei Paesi di transito. E il luogo in cui hanno perso la vita più persone, quasi 8mila, è il Mediterraneo”. Il Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini ha richiamato l’attenzione dell’Unione Europea sul dramma dei profughi.

Leggi anche: Emergenza profughi made in Italy? Mediatori culturali assenti, ospiti allo sbaraglio e mancanza di soldi >>Leggi anche: Da Ue e Africa un impegno comune: rendere la migrazione un’opportunità  >> |  Arrivo in massa di migranti: 730 soccorsi nel Canale di Sicilia >>  

Arriva la siccità: milioni di vite in pericolo

Milioni di vite umane in pericolo a causa della siccità. È la nuova drammatica minaccia che incombe sulla Siria, dove la produzione di grano dovrebbe raggiungere uno storico record negativo. L’allarme arriva da Elisabeth Byrs, portavoce del Programma alimentare mondiale a Ginevra.

Leggi anche: Siria. In carcere almeno 7mila bambini. Molti sono figli di donne stuprate dai militari >> Dalla Siria al Libano un rifugiato al minuto >> | Mons. Zenari: “I bambini siriani stanno morendo di fame” >>

Renzi presidente della Commissione Adozioni Internazionali: la prima volta di un Presidente del Consiglio

Non c’è che dire, la notizia è di quelle che fanno discutere. Il Presidente del Consiglio dei Ministri, a sorpresa e per la prima volta nella storia del governo italiano, ha deciso di tenere per sé le funzioni in tema di Adozioni Internazionali, conservando la presidenza della Commissione Adozioni Internazionali (CAI)Il desiderio è stato esaudito? O c’è il rischio di un intoppo istituzionale, una conservazione dello status quo dovuta all’assenza di altre soluzioni?

 

PARTECIPA AL SONDAGGIO…

 

Emergenza profughi made in Italy? Mediatori culturali assenti, ospiti allo sbaraglio e mancanza di soldi

Sui documenti risultano rifugiati, ma vengono trattati più che altro come pacchi postali. E’ il destino dei profughi sbarcati sulle nostre coste. Da 15 giorni, i 39 migranti ospitati nell’Hotel Holiday di Monteroduni in Molise ricevono l’occorrente per vivere dai cittadini.

Leggi anche: Da Ue e Africa un impegno comune: rendere la migrazione un’opportunità  >> |  Arrivo in massa di migranti: 730 soccorsi nel Canale di Sicilia >> | Il prefetto di Trapani: “Qui l’accoglienza è integrazione” >> 

Siria. In carcere almeno 7mila bambini. Molti sono figli di donne stuprate dai militari

In Siria dietro le sbarre, vivono settemila neonati. Di questi, 2500 nel noto carcere militare di Saidnaya. L’allarme arriva dalla Lega siriana per i diritti umani. Il presidente della Lega, Abdel Karim Rihawi, dichiara: “Sono nati in carcere, in seguito agli stupri commessi dalle forze del regime, molti altri sono stati messi in prigione assieme alle loro mamme”.

Leggi anche: Dalla Siria al Libano un rifugiato al minuto >>Mons. Zenari: “I bambini siriani stanno morendo di fame” >> | Il regime blocca gli aiuti umanitari diretti a 175mila civili >> 

La storia di Gaia e dell’Inps che le nega il diritto ad avere una mamma tutelata. I genitori affidatari devono restituire 21mila euro

Si stava lasciando morire. A cinque mesi aveva già subìto due operazioni delicatissime, facendo la spola tra l’ospedale e la comunità educativa. Gaia (nome di fantasia), figlia di una tossicodipendente, appena nata, aveva crisi d’astinenza e gravi problemi di salute. Con il viso scavato dalla sofferenza, non aveva nemmeno più la forza di piangere. Arrivata in una casa-famiglia ha iniziato a mangiare e soprattutto a ridere. Ma per l’Inps chi gestisce una casa famiglia non ha diritto all’indennità di maternità.  

Smettetela di aiutare genitori biologici a cercare figli che anni prima hanno abbandonato!

Perché aiutare genitori biologici a ricercare figli che hanno abbandonato? Un papà adottivo scrive alla trasmissione “Chi l’ha visto”, preoccupato per l‘impatto che queste inchieste possono avere nell’ equilibrio raggiunto dai figli adottati. Il signor Luca aggiunge: «Non riesco a concepire che una trasmissione come la vostra abbia iniziato questa battaglia assurda che vi vede schierati dalla parte di genitori che cercano oggi quei figli che hanno abbandonato».

Quei bimbi e un sogno. I piccoli profughi siriani e noi

Riportiamo l’editoriale pubblicato domenica 6 aprile sulle pagine di “Avvenire” a firma di Marina Corradi. La vita di migliaia di bambini siriani – che ogni giorno rischiano di morire nelle città del loro Paese o nei campi profughi a causa della guerra, della fame e della siccità -, potrebbe essere salvata se si varasse un piano di affido temporaneo internazionale.

Previsti 600mila sbarchi nel 2014. Occorrono 30mila famiglie per accogliere i minori non accompagnati

“In Nordafrica ci sono tra 300 e 600 mila persone in attesa di transitare nel Mediterraneo”. L’allarme arriva dal ministro dell’Interno, Angelino Alfano, intervenuto a Palermo a un convegno sull’immigrazione.

 

I dati forniti dal Viminale confermano l’imminente nuova ondata di sbarchi. Nei primi tre mesi del 2014 sono arrivati 10.962 profughi.

Torino, “Alla scoperta delle Case famiglia”

Diventare genitori professionisti si può. Per farlo, un ottimo punto di partenza è l’incontro organizzato da Amici dei Bambini a Torino e previsto per sabato 5 aprile alle ore 10. La sede di Ai.Bi. Torino, in corso Matteotti 11, ospiterà un corso intitolato “Alla scoperta delle Case famiglia”, tenuto dalla responsabile della sede piemontese di Ai.Bi., Silvia Vocale.

Da Ue e Africa un impegno comune: rendere la migrazione un’opportunità

Tanti impegni comuni che ora attendono di essere messi in pratica. È quanto emerso dal vertice di Bruxelles tra istituzioni europee e africane, che si è concluso con una dichiarazione congiunta dei partecipanti.

Leggi anche: Arrivo in massa di migranti: 730 soccorsi nel Canale di Sicilia >>Il prefetto di Trapani: “Qui l’accoglienza è integrazione” >> | Migranti, 23mila morti in 13 anni. Quanta sofferenza! >> 

Dalla Siria al Libano un rifugiato al minuto

Il Libano ha raggiunto il milione di rifugiati registrati e diventa così il paese con la concentrazione di rifugiati pro capite più elevata al mondo: 1 rifugiato ogni 4 abitanti. Ogni giorno in Libano si registrano 2.500 rifugiati, più di una persona al minuto.

Leggi anche:  Mons. Zenari: “I bambini siriani stanno morendo di fame” >> | Il regime blocca gli aiuti umanitari diretti a 175mila civili >> | Troppi profughi in transito da Milano: respinte anche mamme con bambini 

Un ciliegio per Giuliano

Giuliano Bazzarin lavorava a Mezzano, nella sede nazionale di Ai.Bi.. Era esperto di elettronica, si occupava di IT, era l’ancora di salvezza di ogni dipendente alle prese con le “bizze” del pc. Era una persona religiosa, schiva, non ha permesso nemmeno alla malattia di salire alla ribalta della sua vita. […]

Famiglie, chi le difende?

L’impegno richiesto è chiarodifendere la famiglia fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna, nella tutela della vita che da essa scaturisce, a partire dal concepimento fino al termine naturale.

Adozioni internazionali. Decreti vincolati, la “moda” arriva anche al Tribunale di Venezia. La denuncia degli enti e il menefreghismo delle istituzioni

La vicenda dei decreti cosiddetti “vincolati” si arricchisce di un nuovo, triste capitolo. Dopo la fresca “vittoria” ottenuta da Amici dei Bambini su un provvedimento discriminatorio emesso dal Tribunale per i Minorenni di Roma, questa volta tocca al Tribunale di Venezia, che da dicembre scorso ha cominciato a emettere decreti di idoneità all’adozione internazionale con il vincolo di età del minore all’ingresso in Italia. Gli Enti Autorizzati firmatari del Protocollo della Regione Veneto, tra cui la stessa Ai.Bi., ora dichiarano battaglia.

Donare due anni della mia vita ai bambini abbandonati

Amici dei Bambini entra nelle case degli italiani. Venerdì 4 aprile, dalle ore 17.30 alle 18.30, torna la trasmissione radiofonica “Mai più bambini abbandonati e dimenticati”in onda su Radio Mater ogni primo venerdì del mese. Uno spazio autogestito in cui Ai.Bi. presenta i suoi temi e le sue iniziative e propone testimonianze ed esperienze.

Tra Stati Uniti e Italia, quelle mamme a metà

Avere due genitori è meglio che averne uno, ma non averne nessuno è sicuramente la cosa peggiore per un bambino”. E’ il pragmatismo di Beatrice Spadacini, che racconta il percorso attraverso cui, nel 2007, è diventata mamma di Zawi, la bambina adottata in Kenya.

Stanno bene le tre coppie di Ai.Bi. a Santiago

Stanno bene le tre coppie che stanno conducendo il percorso adottivo con Amici dei Bambini in Cile. Abbiamo contattato la referente Ai.Bi. a Santiago del Ciledove si trovano le coppie, ricevendo le più ampie rassicurazioni circa le loro condizioni.

Le nostre scuse ai Lettori

Carissimi Amici di A.Bi., vi sarete accorti che il nostro sito internet aibi.it non è stato raggiungibile per diverse ore a partire da ieri sera. L’incidente è dovuto a un malfunzionamento del server su cui è caricato il sito. Ora, come vedete,  il problema  è stato risolto e il sistema completamente ripristinato.  Siamo dispiaciuti e ci scusiamo per il disagio che avete dovuto sopportare.

Proseguiamo la nostra battaglia perché vinca il diritto dei bambini abbandonati di essere figli. Insieme ce la faremo!

Arrivo in massa di migranti: 730 soccorsi nel Canale di Sicilia

Primo giorno di aprile segnato dall’arrivo in massa di migranti sulle coste siciliane. Nel pomeriggio e nella nottata del primo giorno del mese, due barconi con a bordo 730 persone, tra cui 124 donne e 29 minori, sono stati soccorsi nel Canale di Sicilia

Leggi anche: Il prefetto di Trapani: “Qui l’accoglienza è integrazione” >> | Migranti, 23mila morti in 13 anni. Quanta sofferenza! >> L’accoglienza dei richiedenti asilo, tra rigidità di bilancio e silenzi Ue >>

Il Congo chiama, Milano corre

AAA cercasi maratoneta, capace di attraversare Milano per raggiungere il Congo. C’è tempo fino a oggi, mercoledì 2 aprile, per aderire all’iniziativa e destinare una parte del costo d’iscrizione alla nostra associazione.

Rapporto Onu: le parti in conflitto impediscono l’ingresso agli aiuti umanitari

Le risoluzioni proposte dalle Nazioni Unite per la questione siriana si trasformano in parole al vento. Ad ammetterlo è intervenuto il Segretario generale dell’Onu Ban Ki-Moon che ha rivelato come l’approvazione della risoluzione non abbia riscontrato alcun cessate il fuoco sul campo.

Leggi anche: Appello per la pace, Papa Francesco riceve il nunzio apostolico in Siria >> | Il regime blocca gli aiuti umanitari diretti a 175mila civili >>Troppi profughi in transito da Milano: respinte anche mamme con bambini >> 

Adozione internazionale. Idonei solo per un minore “perfettamente sano”, la clamorosa marcia indietro del Tribunale di Roma

Ricordate il caso del decreto di idoneità all’adozione internazionale, rilasciato a una coppia del Lazio a condizione che il minore fosse “perfettamente sano”Bene, il Tribunale per i Minorenni di Roma, autore del tanto contestato provvedimento, ha fatto una clamorosa marcia indietro. La novità emerge dalla risposta della Procura Generale presso la Corte di Cassazione ad Amici dei Bambini, che lo scorso novembre 2013 aveva presentato un esposto contro lo sconcertante provvedimento.

Separazione e divorzio, volti tristi delle nuove povertà

La profondità dello sguardo di 220 Caritas diocesane su povertà ed esclusione sociale in Italia. E’ questa la portata del Rapporto Caritas 2014, dal titolo “False partenze”.

Perché “False partenze”? Il titolo è una risposta al titolo del precedente Rapporto, pubblicato nel mese di ottobre 2012, I ripartenti”.

Bruxelles, incontro tra Renzi e Kabila

Qualcosa si muove sul fronte della Repubblica Democratica del Congo. Forse un passo in avanti nella risoluzione della crisi delle adozioni, con la temporanea sospensione delle autorizzazioni della Direction Général de Migration all’uscita dei minori adottati.

Se la Siria non scalda più i cuori

Riportiamo questo articolo di Francesca Paci, pubblicato su www.lastampa.it del 31 marzo 2014.

La foto della piccola Israa al-Masri con gli enormi occhi già spenti prima di morire di fame nel campo profughi palestinese di Yarmouk, a Damasco, ha fatto il giro del pianeta.