AiBiNews

Smettetela di aiutare genitori biologici a cercare figli che anni prima hanno abbandonato!

Perché aiutare genitori biologici a ricercare figli che hanno abbandonato? Un papà adottivo scrive alla trasmissione “Chi l’ha visto”, preoccupato per l‘impatto che queste inchieste possono avere nell’ equilibrio raggiunto dai figli adottati. Il signor Luca aggiunge: «Non riesco a concepire che una trasmissione come la vostra abbia iniziato questa battaglia assurda che vi vede schierati dalla parte di genitori che cercano oggi quei figli che hanno abbandonato».

Quei bimbi e un sogno. I piccoli profughi siriani e noi

Riportiamo l’editoriale pubblicato domenica 6 aprile sulle pagine di “Avvenire” a firma di Marina Corradi. La vita di migliaia di bambini siriani – che ogni giorno rischiano di morire nelle città del loro Paese o nei campi profughi a causa della guerra, della fame e della siccità -, potrebbe essere salvata se si varasse un piano di affido temporaneo internazionale.

Previsti 600mila sbarchi nel 2014. Occorrono 30mila famiglie per accogliere i minori non accompagnati

“In Nordafrica ci sono tra 300 e 600 mila persone in attesa di transitare nel Mediterraneo”. L’allarme arriva dal ministro dell’Interno, Angelino Alfano, intervenuto a Palermo a un convegno sull’immigrazione.

 

I dati forniti dal Viminale confermano l’imminente nuova ondata di sbarchi. Nei primi tre mesi del 2014 sono arrivati 10.962 profughi.

Torino, “Alla scoperta delle Case famiglia”

Diventare genitori professionisti si può. Per farlo, un ottimo punto di partenza è l’incontro organizzato da Amici dei Bambini a Torino e previsto per sabato 5 aprile alle ore 10. La sede di Ai.Bi. Torino, in corso Matteotti 11, ospiterà un corso intitolato “Alla scoperta delle Case famiglia”, tenuto dalla responsabile della sede piemontese di Ai.Bi., Silvia Vocale.

Da Ue e Africa un impegno comune: rendere la migrazione un’opportunità

Tanti impegni comuni che ora attendono di essere messi in pratica. È quanto emerso dal vertice di Bruxelles tra istituzioni europee e africane, che si è concluso con una dichiarazione congiunta dei partecipanti.

Leggi anche: Arrivo in massa di migranti: 730 soccorsi nel Canale di Sicilia >>Il prefetto di Trapani: “Qui l’accoglienza è integrazione” >> | Migranti, 23mila morti in 13 anni. Quanta sofferenza! >> 

Dalla Siria al Libano un rifugiato al minuto

Il Libano ha raggiunto il milione di rifugiati registrati e diventa così il paese con la concentrazione di rifugiati pro capite più elevata al mondo: 1 rifugiato ogni 4 abitanti. Ogni giorno in Libano si registrano 2.500 rifugiati, più di una persona al minuto.

Leggi anche:  Mons. Zenari: “I bambini siriani stanno morendo di fame” >> | Il regime blocca gli aiuti umanitari diretti a 175mila civili >> | Troppi profughi in transito da Milano: respinte anche mamme con bambini 

Un ciliegio per Giuliano

Giuliano Bazzarin lavorava a Mezzano, nella sede nazionale di Ai.Bi.. Era esperto di elettronica, si occupava di IT, era l’ancora di salvezza di ogni dipendente alle prese con le “bizze” del pc. Era una persona religiosa, schiva, non ha permesso nemmeno alla malattia di salire alla ribalta della sua vita. […]

Famiglie, chi le difende?

L’impegno richiesto è chiarodifendere la famiglia fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna, nella tutela della vita che da essa scaturisce, a partire dal concepimento fino al termine naturale.

Adozioni internazionali. Decreti vincolati, la “moda” arriva anche al Tribunale di Venezia. La denuncia degli enti e il menefreghismo delle istituzioni

La vicenda dei decreti cosiddetti “vincolati” si arricchisce di un nuovo, triste capitolo. Dopo la fresca “vittoria” ottenuta da Amici dei Bambini su un provvedimento discriminatorio emesso dal Tribunale per i Minorenni di Roma, questa volta tocca al Tribunale di Venezia, che da dicembre scorso ha cominciato a emettere decreti di idoneità all’adozione internazionale con il vincolo di età del minore all’ingresso in Italia. Gli Enti Autorizzati firmatari del Protocollo della Regione Veneto, tra cui la stessa Ai.Bi., ora dichiarano battaglia.

Donare due anni della mia vita ai bambini abbandonati

Amici dei Bambini entra nelle case degli italiani. Venerdì 4 aprile, dalle ore 17.30 alle 18.30, torna la trasmissione radiofonica “Mai più bambini abbandonati e dimenticati”in onda su Radio Mater ogni primo venerdì del mese. Uno spazio autogestito in cui Ai.Bi. presenta i suoi temi e le sue iniziative e propone testimonianze ed esperienze.

Tra Stati Uniti e Italia, quelle mamme a metà

Avere due genitori è meglio che averne uno, ma non averne nessuno è sicuramente la cosa peggiore per un bambino”. E’ il pragmatismo di Beatrice Spadacini, che racconta il percorso attraverso cui, nel 2007, è diventata mamma di Zawi, la bambina adottata in Kenya.

Stanno bene le tre coppie di Ai.Bi. a Santiago

Stanno bene le tre coppie che stanno conducendo il percorso adottivo con Amici dei Bambini in Cile. Abbiamo contattato la referente Ai.Bi. a Santiago del Ciledove si trovano le coppie, ricevendo le più ampie rassicurazioni circa le loro condizioni.

Le nostre scuse ai Lettori

Carissimi Amici di A.Bi., vi sarete accorti che il nostro sito internet aibi.it non è stato raggiungibile per diverse ore a partire da ieri sera. L’incidente è dovuto a un malfunzionamento del server su cui è caricato il sito. Ora, come vedete,  il problema  è stato risolto e il sistema completamente ripristinato.  Siamo dispiaciuti e ci scusiamo per il disagio che avete dovuto sopportare.

Proseguiamo la nostra battaglia perché vinca il diritto dei bambini abbandonati di essere figli. Insieme ce la faremo!

Arrivo in massa di migranti: 730 soccorsi nel Canale di Sicilia

Primo giorno di aprile segnato dall’arrivo in massa di migranti sulle coste siciliane. Nel pomeriggio e nella nottata del primo giorno del mese, due barconi con a bordo 730 persone, tra cui 124 donne e 29 minori, sono stati soccorsi nel Canale di Sicilia

Leggi anche: Il prefetto di Trapani: “Qui l’accoglienza è integrazione” >> | Migranti, 23mila morti in 13 anni. Quanta sofferenza! >> L’accoglienza dei richiedenti asilo, tra rigidità di bilancio e silenzi Ue >>

Il Congo chiama, Milano corre

AAA cercasi maratoneta, capace di attraversare Milano per raggiungere il Congo. C’è tempo fino a oggi, mercoledì 2 aprile, per aderire all’iniziativa e destinare una parte del costo d’iscrizione alla nostra associazione.

Rapporto Onu: le parti in conflitto impediscono l’ingresso agli aiuti umanitari

Le risoluzioni proposte dalle Nazioni Unite per la questione siriana si trasformano in parole al vento. Ad ammetterlo è intervenuto il Segretario generale dell’Onu Ban Ki-Moon che ha rivelato come l’approvazione della risoluzione non abbia riscontrato alcun cessate il fuoco sul campo.

Leggi anche: Appello per la pace, Papa Francesco riceve il nunzio apostolico in Siria >> | Il regime blocca gli aiuti umanitari diretti a 175mila civili >>Troppi profughi in transito da Milano: respinte anche mamme con bambini >> 

Adozione internazionale. Idonei solo per un minore “perfettamente sano”, la clamorosa marcia indietro del Tribunale di Roma

Ricordate il caso del decreto di idoneità all’adozione internazionale, rilasciato a una coppia del Lazio a condizione che il minore fosse “perfettamente sano”Bene, il Tribunale per i Minorenni di Roma, autore del tanto contestato provvedimento, ha fatto una clamorosa marcia indietro. La novità emerge dalla risposta della Procura Generale presso la Corte di Cassazione ad Amici dei Bambini, che lo scorso novembre 2013 aveva presentato un esposto contro lo sconcertante provvedimento.

Separazione e divorzio, volti tristi delle nuove povertà

La profondità dello sguardo di 220 Caritas diocesane su povertà ed esclusione sociale in Italia. E’ questa la portata del Rapporto Caritas 2014, dal titolo “False partenze”.

Perché “False partenze”? Il titolo è una risposta al titolo del precedente Rapporto, pubblicato nel mese di ottobre 2012, I ripartenti”.

Bruxelles, incontro tra Renzi e Kabila

Qualcosa si muove sul fronte della Repubblica Democratica del Congo. Forse un passo in avanti nella risoluzione della crisi delle adozioni, con la temporanea sospensione delle autorizzazioni della Direction Général de Migration all’uscita dei minori adottati.

Se la Siria non scalda più i cuori

Riportiamo questo articolo di Francesca Paci, pubblicato su www.lastampa.it del 31 marzo 2014.

La foto della piccola Israa al-Masri con gli enormi occhi già spenti prima di morire di fame nel campo profughi palestinese di Yarmouk, a Damasco, ha fatto il giro del pianeta.

Maccanti (Naaa): «Gli enti potrebbero gestire lo studio di coppia con maggior competenza della Asl»

Parliamo di riforme della legge sull’adozione internazionale. Dopo le interviste rilasciate in esclusiva per Aibinews da Anna Maria Colella, direttrice dell’Arai (Agenzia regionale adozioni internazionali) e Gianfranco Arnoletti, direttore del Cifa, abbiamo intervistato Maria Teresa Maccanti, presidente del Naaa, uno dei maggiori enti autorizzati, per numero di adozioni seguite ogni anno e Paesi nei quali l’ente è operativo.     

L’accoglienza dei richiedenti asilo, tra rigidità di bilancio e silenzi Ue

Gli sbarchi sulle coste italiane non si fermano, i richiedenti asilo aumentano di giorno in giorno. E il Ministero dell’Interno annaspa mentre il nostro sistema di accoglienza è al collasso.

Leggi anche: Il Terzo Settore chiede al governo un cambio di rotta >>Asgi contro il Ministero dell’Interno >> | “Effetto papa Francesco” a Lampedusa: crescono i volontari al fianco dei rifugiati >>

Congo. Tutti pazzi per la moda: acquistato il materiale per l’atelier di ricamo e cucito del centro FED

L’associazione FED è un’associazione che raggruppa dei membri – tutte rigorosamente donne – che hanno differenti competenze manuali: coltivano i campi, hanno piccoli e grandi allevamenti, intrecciano i capelli, intessono cestini… ma c’è un’attività particolarmente in voga e piuttosto lucrativa nella città di Goma: la moda, di cui le donne […]

Russia: 69mila nuovi minori abbandonati nel 2013

La Russia si avvia sulla lunga strada della de-istituzionalizzazione dei minori abbandonati. Il 17 e 18 marzo, si è tenuta a Mosca una conferenza internazionale nell’ambito della quale è stato promosso un confronto tra l’esperienza russa e quelle dei Paesi occidentali.

Salerno, il grande amore dell’apertura alla vita

“Un grande amore”: parole che hanno dentro di sé un intero mondo di sentimenti, relazioni e vocazioni. Si intitola così la serie di 3 incontri organizzati a Salerno dall’associazione nazionale Famiglie Numerose, con AcliA.Bi. e gli Uffici di Pastorale Familiare e  Giovanile della Diocesi di Salerno – Campagna – Acerno.

Brasile: ritorna la voglia di adozioni internazionali. In vigore il Registro Nazionale unico

I numeri parlano chiaro, il calo delle adozioni internazionali in Brasile c’è e si vede. Nel 2013 sono state concesse 187 autorizzazioni all’ingresso in Italia di minori a scopo adottivo, ben 83 in meno rispetto al 2012 (-30,7). Amici dei Bambini, in controtendenza, è riuscita a portare a compimento 27 adozioni di bambini brasiliani nell’anno passato, 5 in più rispetto al 2012.

Accoglienza dei rifugiati, il Terzo Settore chiede al governo un cambio di rotta

Basta emergenze rifugiati, che vuol dire anche stop all’accoglienza in luoghi fatiscenti e agli sprechi. Lo chiedono un gruppo di organizzazioni del Terzo Settore guidate da Caritas Fondazione Migrantes in una nota congiunta indirizzata al governo Renzi.

Leggi anche: Asgi contro il Ministero dell’Interno >> | “Effetto papa Francesco” a Lampedusa: crescono i volontari al fianco dei rifugiati >> | Record di sbarchi: più di 2mila migranti in 2 giorni >>

Il regime blocca gli aiuti umanitari diretti a 175mila civili

Il governo siriano si rifiuta di far passare gli aiuti umanitari destinati alla popolazione civile tramite i varchi di confine attualmente sotto il controllo delle forze di opposizione.

Leggi anche: Troppi profughi in transito da Milano: respinte anche mamme con bambini >>I profughi dimenticati della Valle del Giordano >> | Convoglio delle Nazioni Unite, un po’ di ossigeno per i siriani >> 

“Come fa la Conferenza sull’Infanzia a parlare di bambini, se lascia a casa le famiglie?”

La quarta Conferenza nazionale sull’ infanzia, si è aperta a Bari oggi, 27 marzo 2014, con non poche polemiche. Il Forum delle associazioni familiari ha distribuito ai presenti un documento nel quale evidenzia le numerose lacune della manifestazione. Innanzitutto la scarsa pubblicità data all’evento, appesantita dalla «mancanza di un’adeguata attività preparatoria sui temi cruciali per l’infanzia».

L’abbandono finisce in estate: le nuove vie dell’adozione internazionale

Cosa c’è di meglio di una vacanza per iniziare a costruire un futuro di amore per un bambino abbandonato? Amici dei Bambini, in collaborazione con la Cai e l’ICBF, realizzerà il programma di vacanze pre-adottive ad agosto 2014. Dopo il successo del primo incontro informativo, un secondo appuntamento per le famiglie interessate è previsto per martedì 1° aprile alle ore 14.30.

Troppi profughi in transito da Milano: respinte anche mamme con bambini

A Milano le strutture di accoglienza per i profughi sono al collasso e nessuno aiuta il Comune in questa difficile missione di accoglienza. È la denuncia dell’assessore alle Politiche Sociali Pierfrancesco Majorino e dell’assessore alla Sicurezza Marco Granelli.

Leggi anche: I profughi dimenticati della Valle del Giordano >> | Convoglio delle Nazioni Unite, un po’ di ossigeno per i siriani >> Famiglia, vittima eccellente della guerra in Siria>> 

Per lo stato ogni figlio vale 150 € in più

Meno tasse per chi ha figli a carico. Nella dichiarazione dei redditi  2014 le detrazioni per ciascun figlio a carico di età pari o superiore a tre anni passano da 800 dell’anno scorso a 950 euro. Mentre per figli minori di tre anni, le  detrazioni passano da 900 a 1.220 euro.

Adozione internazionale: i pagamenti in contanti e in nero non sono ammessi. Segnalare alla CAI le richieste degli enti autorizzati

Una coppia scrive: «Ci siamo rivolti a un ente accreditato. Ma da subito ci è stata prospettata una situazione che dire piena di ombre è dire poco. Dovremmo sborsare sottobanco cifre consistenti per poter svolgere la pratica adottiva all’estero senza le quali non avremmo nessuna sicurezza di terminare l’adozione». Ribatte Antonio Crinò, direttore generale di Ai.Bi.: «Adottare regolarmente è tutt’altro che impossibile. I pagamenti in nero sono solo veleno».

Lampedusa e la dolcezza dell’accoglienza

L’accoglienza è dolce a Lampedusa. Amici dei Bambini in collaborazione con l’associazione Lady Chef di Agrigento organizza una due giorni a base della tradizione gastronomica siciliana per bambini di età compresa tra i 10 e i 12 anni.

Siria, come rovinare una generazione con l’ideologia della morte

Non c’è fine all’orrore in Siria. Le vittime designate del conflitto siriano sono i bambini. Carnefice dell’infanzia siriana è il gruppo terrorista fondamentalista “Stato islamico dell’Iraq e del Levante”.

 

Leggi anche: Troppi profughi in transito da Milano: respinte anche mamme con bambini >>I profughi dimenticati della Valle del Giordano >> | Convoglio delle Nazioni Unite, un po’ di ossigeno per i siriani >> |