AiBiNews

Arnoletti (Cifa): “Troppi gli enti autorizzati. Meglio azzerare l’albo e ripartire di nuovo per evitare un altro caso Kirghizistan”

“E’ una legge obsoleta, concepita in un’epoca storica differente, e si sente tutto il peso del tempo”. Inizia con queste parole l’intervista a Gianfranco Arnoletti, da 27 anni presidente del Cifa, ente autorizzato primo  in Italia per numero di adozioni, a proposito della necessità di riformare la legge 184 del 1983 sulle adozioni internazionali. Ma al di là dell’esigenza condivisa di una auspicabile riforma, diverse solo le criticità evidenziate.

Con le bomboniere Alessi aiuti i bambini meno fortunati

E’ possibile concedersi il lusso di un matrimonio perfetto, che sia allo stesso tempo un matrimonio solidale? Scegliendo le bomboniere Alessi, gli sposi non dovranno più scegliere tra design e solidarietà: la prestigiosa azienda di design si impegna infatti a devolvere il 10% del valore delle bomboniere a sostegno dei progetti […]

I profughi dimenticati della Valle del Giordano

“La mia vita è sprecata. Volevo diventare agronomo, ma ho dovuto lasciare la scuola quando ero in terza media. Ricominciare e impossibile, devo lavorare per aiutare la famiglia”. A parlare è Mohammad Khaled, 16 anni, uno dei circa 7mila rifugiati siriani, di cui la metà sono bambini, che vivono nel […]

Minori stranieri non accompagnati, i comuni siciliani denunciano: “Non abbiamo più soldi, né posti per accoglierli”. Eppure le famiglie affidatarie ci sono, ma nessuno le vuole

Con l’arrivo della primavera, sono ripresi gli sbarchi sulle coste italiane a una intensità senza precedenti. Si parla infatti di oltre 10.500 migranti arrivati da inizio anno, rispetto ai poco più di 700 dello stesso periodo del 2013. Un fenomeno che sembra essere stato relegato a una semplice questione di numeri da aggiornare: eppure dietro ogni numero c’è un nome, una storia, una vita che lo stato italiano ha la responsabilità di tutelare. Cosa sta facendo, di concreto, il governo per far fronte a questa emergenza?

Convoglio delle Nazioni Unite, un po’ di ossigeno per i siriani

I primi otto camion di un convoglio umanitario delle Nazioni Unite hanno varcato il confine tra Siria e Turchia il 20 marzo, attraversando il punto di confine Nusaybin – Qamishli.

 

Leggi anche: Famiglia, vittima eccellente della guerra in Siria>>Dopo la neve ora l’acqua: non c’è pace per i siriani sfollati >> | Sabria, la “nonna” dei rifugiati fugge dalla Siria a 107 anni >> 

Record di sbarchi: più di 2mila migranti in 2 giorni

Record di sbarchi tra mercoledì 19 e giovedì 20 marzo sulle coste di Lampedusa e della Sicilia: sono più di 2mila i migranti soccorsi in 48 ore dalla Marina Militare e dalla Guardia Costiera in collaborazione con le forze dell’ordine e da alcune navi mercantili.

Leggi anche: L’Unhcr: “L’Ue non lasci da sola l’Italia” >> | 8.500 migranti sbarcati, altri 4.000 in arrivo: l’Unione Europea dov’è? >>  Muore durante il viaggio della disperazione >>

L’Unhcr: “L’Ue non lasci da sola l’Italia”

La questione migranti in Italia è sempre più un’emergenza. Alla luce degli oltre 4mila sbarchi avvenuti nelle ultime 36 ore, la portavoce italiana dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati Carlotta Sami ha richiamato l’attenzione dell’Unione Europea sul problema. “Il numero di arrivi è destinato inevitabilmente ad aumentare – […]

L’accoglienza dei bambini abbandonati non guarda in faccia a nessuno

“Il regno dei cieli è simile a un mercante che va in cerca di perle preziose; trovata una perla di grande valore, va, vende tutti i suoi averi e la compra”. Cosa c’entra questa parabola evangelica col fatto che il 21 marzo si celebra la Giornata Mondiale della Sindrome di Down? Si capirà più avanti. Molte parole compite e molto inchiostro profumato si sprecheranno in questa giornata, per ricadere nell’oblio il giorno seguente.

Una scout tra i bimbi del Congo

Riportiamo un articolo pubblicato a firma della giornalista Mariangela Milani su “Libertà”, quotidiano della provincia di Piacenza, in cui si racconta la storia di Anna Molinari, giovane volontaria di Amici dei Bambini nella Repubblica Democratica del Congo.

Renzi non può tenersi le deleghe per la famiglia

Le priorità di intervento per le politiche nazionali in materia di minori? Sono quattro, e a individuarle con precisione è stato il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Vincenzo Spadafora, durante un’audizione in Commissione parlamentare per l’infanzia, svoltasi martedì 18 marzo.

Accoglienza di minori stranieri non accompagnati: ci sarà l'”effetto” Renzi?

Lo si sapeva: con l’arrivo della primavera, sarebbero iniziati di nuovo gli sbarchi di profughi sulle coste italiane. E così è stato: solo nella mattinata di oggi, martedì 18 marzo, sono stati soccorsi 596 persone a sud di Lampedusa, tra cui 103 donne e 62 minori. Non che l’inverno abbia rappresentato, poi, quel gran deterrente: dall’inizio dell’anno, i migranti approdati sulle nostre coste sono stati oltre 6mila, per la gran parte siriani.

RDC: il nostro ospedale ha il volto di una ostetrica

Il mondo ha bisogno più che mai di donne sagge per salvare la vita di madri e neonati”. E’ il motto del “Programma Ostetrica”, stipulato nella Repubblica Democratica del Congo dal Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione con la Confederazione Internazionale delle Ostetriche.

Che spettacolo le famiglie adottive di Ai.Bi!

Grande successo per l’iniziativa organizzata da Amici dei Bambini in Campania domenica 16 marzo, grazie alla collaborazione di 4 famiglie in attesa di completare l’iter adottivo di bambini provenienti dalla Repubblica Democratica del Congo: i coniugi Mele, Spera, Maucione e Rossi. Il Teatro del Sorriso di Montecorvino Pugliano (Sa) ha […]

Grecia, 7 migranti tra cui 2 bambini annegano nell’Egeo orientale

Il Mediterraneo inghiotte altre vittime e tra queste si contano ancora dei bambini. Nella notte tra il 17 e il 18 marzo un’imbarcazione sulla quale viaggiava una ventina di migranti è naufragata al largo dell’isola greca di Lesvos, nell’Egeo orientale.

Leggi anche La Sicilia estende ‘diritti del fanciullo’ ai minori stranieri >>Il sindaco di Messina: “Non abbandonate la Sicilia nel soccorso ai migranti” >> | Lampedusa: come accogliere un profugo? >> 

Famiglia, vittima eccellente della guerra in Siria

Tra i tanti morti che la guerra sta mietendo in Siria, sta emergendo con drammaticità la vittima eccellente del conflitto: la famiglia. Una delle conseguenze più gravi del conflitto siriano sta diventando la rottura dell’istituzione famigliare.

Leggi anche  Dopo la neve ora l’acqua: non c’è pace per i siriani sfollati >> | Sabria, la “nonna” dei rifugiati fugge dalla Siria a 107 anni >>“Return to Homs”, a Ginevra vince il documentario girato tra le macerie >>Siria, la fuga dei bambini che perdono ogni diritto >>

Bimbo abbandonato sul treno: è giusto ricercare la madre?

Il piccolo Carmine è salito agli onori della cronaca per essere stato abbandonato e ritrovato dentro un sacchetto della spesa, in uno dei vagoni della Circumvesuviana. A lasciare perplessi, è l’accanimento delle forze dell’ordine nel voler rintracciare a tutti i costi la madre. Lanciato sondaggio.

“Return to Homs”, a Ginevra vince il documentario girato tra le macerie

Abdul Basset Al-Sarout 3 anni fa era uno dei giovani calciatori più promettenti del Medio Oriente. Oggi è uno dei leader dei ribelli siriani. In mezzo, in questi 3 anni di guerra civile, ha perso 3 fratelli, 2 zii e decine di amici.

Leggi anche Siria, la fuga dei bambini che perdono ogni diritto >> | Unhcr: “Che razza di mondo è quello in cui i rifugiati vengono respinti?” >>Al catechismo sotto le bombe: la speranza viene dai giovani >> 

Siria, la fuga dei bambini che perdono ogni diritto

 Ogni 2 minuti, in Siria, 8 bambini fuggono dalle loro case e vanno ad accrescere il numero di profughi che rimangono all’interno del Paese, continuando a rischiare la vita e perdendo ogni diritto fondamentale alla salute, al nutrimento e all’istruzione. È uno dei tanti dati drammatici di 3 anni di […]

Il pediatra non è un lusso. La Sicilia estende ‘diritti del fanciullo’ ai minori stranieri

Il pediatra è un diritto anche per i Minori stranieri. L’assessore per la Salute Lucia Borsellino ha firmato il decreto “Assistenza sanitaria stranieri – Procedure iscrizione al Servizio Sanitario Regionale dei minori stranieri extracomunitari o comunitari possessori rispettivamente dei codici Stp ed Eni”.

Leggi anche Il sindaco di Messina: “Non abbandonate la Sicilia nel soccorso ai migranti” >> | Lampedusa: come accogliere un profugo? >> | 219 migranti soccorsi >> | 

«Caro Papa Francesco, ho tanta “fame di mamma”: aiutami tu»

Ciao papa Francesco, sono solo un bambino. Ma tu, anche se sei importante, parli con tutti. Per questo ti scrivo, perché solo tu puoi aiutarmi. Ti ho visto in televisione e sei simpatico. Dì tu ai grandi che si prendono cura di me, ai missionari e a queste bravissime suore, che se mi vogliono veramente bene devono trovare per me una mamma. Non voglio più stare qui.

Siria: perché le mamme hanno smesso di allattare i propri figli?

Forse non tutti sanno che in Siria, alle condizioni già disperate in cui si trovano i bambini, si aggiunge il dramma delle giovani madri che non riescono più ad allattarli, a causa del cosiddetto stress post traumatico. Riportiamo di seguito la testimonianza diretta di Roberta Paci, volontaria espatriata di Ai.Bi. Amici dei Bambini in Siria, a cui abbiamo chiesto un parere a riguardo.

Con il nuovo “Chicco di Felicità” adottare un bambino è ancora più bello!

È arrivata in tutte le gioiellerie Stroili Oro la nuova collezione “Chicco di Felicità”, in vendita al prezzo di 15 euro. Si rinnova dunque il felice sodalizio tra Stroili e Chicco, con la creazione di una nuova collezione del Chicco di Felicità 2014, a sostegno dei progetti dell’associazione Amici dei Bambini, da sempre a fianco dei minori in stato di abbandono.

Unhcr: “Che razza di mondo è quello in cui i rifugiati vengono respinti?”

L’Alto commissariato delle Nazioni unite per i rifugiati ha recentemente diffuso i dati sulle migrazioni forzate provocate da 3 anni di guerra in civile in Siria. Al momento il Paese mediorientale ha conquistato il poco invidiabile primato mondiale di profughi.

Leggi anche Al catechismo sotto le bombe: la speranza viene dai giovani >> Rapporto di World Vision: le paure dei bambini rifugiati in Libano e Giordania  >> | Ban Ki-moon: “Serve maggiore impegno per fermare l’orrore in Siria” >> 

Lampedusa, come accogliere un profugo?

Quando la miseria, la fuga dalla guerra, la disperazione e la speranza in un futuro migliore bussano alle porte dell’Europa, quasi sempre passano da Lampedusa. Lo sa bene Papa Francesco che ha voluto incontrare la popolazione di quell’isola, lasciandole l’immagine di una figura paterna, attenta, venuta per ascoltare i racconti […]

Al catechismo sotto le bombe: la speranza viene dai giovani

In prima linea nella difesa delle popolazioni oppresse da 3 anni di guerra civile in Siria, ci sono anche i sacerdoti salesiani, che provano a ridare speranza a chi deve fare i conti ogni giorno con la morte, la povertà e la sofferenza.

Leggi anche Rapporto di World Vision: le paure dei bambini rifugiati in Libano e Giordania  >>Ban Ki-moon: “Serve maggiore impegno per fermare l’orrore in Siria” >>“La più grande emergenza umanitaria degli ultimi 10 anni” >>

Lampedusa: 219 migranti soccorsi e trasferiti ad Augusta, tra loro anche 8 minori

Proseguono gli sbarchi di migranti sull’isola di Lampedusa. Mercoledì 12 marzo, un barcone con a bordo 219 persone è stato soccorso dalla Marina militare a sud est dell’isola siciliana. Si tratta di 200 uomini, 11 donne e 8 minori.

Leggi anche E’ una radiografia al polso a determinare il destino dei giovani migranti >> Il viaggio della morte: la rotta per la Sicilia è la più pericolosa >> Immigrazione: dall’inizio dell’anno soccorsi 5.611 migranti >> 

Idoneità per l’ Adozioni internazionali. Vanna Iori (PD): «Passare dai tribunali è una situazione umiliante»

La professoressa Vanna Iori, docente di Pedagogia generale e sociale all’ Università Cattolica, è alla sua prima legislatura alla Camera dei deputati. Di recente il suo partito, il PD, l’ha nominata referente nazionale per le politiche su infanzia e adolescenza. La redazione di Aibinews l’ha intervistata sui temi cari ad Amici dei Bambini.