AiBiNews

Il Papa ai migranti: “Voi siete vicini al cuore della Chiesa”

Angelus dedicato a chi lascia la propria terra nella speranza di una vita diversa quello di domenica 19 gennaio, Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato dedicato al tema “Migranti e rifugiati: verso un mondo migliore”.

Leggi anche Papa Francesco: “Generale indifferenza per le tragedie come quella di Lampedusa” >> | 45509: parte la campagna sms solidale per accoglienza giusta >> 

Troppi i minori che vivono in comunità: la denuncia della Brambilla

La presidente della bicamerale sull’infanzia, Michela Vittoria Brambilla, accende di nuovo i riflettori sui  minori fuori famiglia. Spiega la deputata: «E’ tempo di fare chiarezza non soltanto sulle situazioni particolari, delle quali già si occupa la magistratura, ma su tutto un sistema caratterizzato, nel complesso, da poca trasparenza e troppa discrezionalità».

Affido: a Cogoleto (GE), il comune risparmia collocando minori in famiglia

Sostenere delle politiche virtuose di sostegno alle famiglie affidatarie, senza pesare sulle casse pubbliche. Anzi, risparmiando. A Cogoleto, paese in provincia di Genova, l’assessorato alle Politiche Sociali si è distinto per diverse iniziative, su tutte quella che ha permesso all’Amministrazione locale di collocare, nell’arco di un anno, 7 minori in carico ai servizi sociali, presso altrettante famiglie.

Brasile: il mio abbandono è solo una commedia o una triste realtà?

Una giornata di formazione particolare si è tenuta di recente per gli allievi dell’accademia di polizia dello Stato di Bahia, in Brasile. A parlare loro di minori in abbandono sono stati i ragazzi dell’Istituto Cristiano di Protezione del Giovane (Icaj) di Salvador, capitale della Bahia, che hanno portato in scena lo spettacolo teatrale “Diritti: vorrei averli!”, davanti a un pubblico costituito proprio da 300 cadetti dell’accademia.

Pescara, quanto costano i minori in comunità educative!

Comunità educative battono adozione e affido. Ma solo per i costi. Lo dimostra il caso di Pescara. L’amministrazione della città adriatica ha stanziato un milione e 820mila euro a beneficio delle comunità di tipo residenziale per l’assistenza a 6 minori, a fronte dei soli 60mila destinati ai servizi di adozione e affido familiare con 17 coppie coinvolte.

Fuori di classe “padre” e “madre”, ben arrivati “genitore 1” e “genitore 2”

Quella che secondo alcuni è una decisione epocale, probabilmente non avrà alcun impatto sui bambini che si dimostreranno più saggi degli adulti. Ne è sicuro il professor Alessandro Meluzzi – psichiatra e psicoterapeuta, criminologo e docente di psichiatria forense – nel commentare una decisione adottata in alcune scuole romane che sta facendo discutere.

Macerata: l’accoglienza “giusta”, spiegata agli studenti

Spiegare l’accoglienza “giusta” ai giovani studenti: è questo l’obiettivo dell’evento “Pace in Alto Mare”, organizzato dal gruppo diocesano di Azione Cattolica Ragazzi di Macerata, in collaborazione con lo sportello regionale di Amici dei Bambini, per il prossimo 1 febbraio, presso la parrocchia Cristo Redentore a Recanati.

Kyenge dà ragione ad Ai.Bi.: “Le famiglie di Lampedusa? Un esempio da seguire”

“La gente di Lampedusa? Degli eroi.” Questa la definizione usata dal Ministro per l’Integrazione, Cecile Kyenge. “Il loro potrebbe diventare un modello di accoglienza da far valere su tutto il territorio nazionale. Dichiarazioni che suonano quasi come un “endorsement” per Amici dei Bambini. l’assemblea online per la Carta di Lampedusa

Leggi anche L’assemblea online della Carta di Lampedusa>> | Il Cisom si candida alla gestione del Centro di Accoglienza di Lampedusa >> | Papa Francesco: “Generale indifferenza per le tragedie come quella di Lampedusa” >> 45509: parte la campagna sms solidale per accoglienza giusta >> | Lampedusa: con primo affido, scritta pagina di storia >> 

Napoli, così 500 minori rischiano un secondo abbandono

Si presenta drammatico il futuro per centinaia di bambini napoletani, privati di prospettive formative a causa della chiusura di molte comunità educative. In città si contano più di 500 ragazzi, ospitati da strutture di ispirazione sia laica che cattolica, che rischiano di essere abbandonati a se stessi per la seconda volta.

La guerra di Marco. A 6 mesi, è passato da un ospedale all’altro: ora ha bisogno di una famiglia speciale

Marco ha sei mesi ed è malato, ma questa non è la sua unica sfortuna: dopo essergli mancato il sostegno di “Madre Natura”, gli è venuto meno anche quello della sua “madre naturale”. Nelle sue poche settimane di vita, il piccolo è passato da un ospedale all’altro, dalle braccia di un’infermiera all’altra. Il Tribunale per i Minori di Catanzaro si è rivolto ad Ai.Bi., perché lo aiuti a trovare una famiglia degna, pronta a combattere con lui la sua “guerra”.

Come può la scuola accogliere i minori adottati?

L’accoglienza scolastica dei minori adottati sarà al centro di un seminario previsto per giovedì 23 gennaio presso l’Istituto degli Innocenti a Firenze. Il convegno è promosso da Regione Toscana, Garante Regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Ufficio Scolastico Regionale, Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza.

Il 15 gennaio si tiene l’assemblea online per la Carta di Lampedusa

Un grande momento di discussione collettiva porterà alla nascita di un patto che metta al primo posto il diritto alla vita, la dignità delle persone, i loro desideri e speranze. Saranno circa 200 tra associazioni, collettivi, piccole e grandi organizzazioni di tutta Italia a collegarsi da altrettante postazioni internet, mercoledì 15 gennaio, per partecipare alla scrittura  della cosiddetta Carta di Lampedusa.

Leggi anche Il Cisom si candida alla gestione del Centro di Accoglienza di Lampedusa >>Papa Francesco: “Generale indifferenza per le tragedie come quella di Lampedusa” >> 45509: parte la campagna sms solidale per accoglienza giusta >> | Lampedusa: con primo affido, scritta pagina di storia >> | Più di 400 migranti soccorsi nel week end tra Lampedusa e Gallipoli >> | Il migrante accolto da un “padre adottivo” >>

Pane & Olio, ovvero il momento culturale dell’accoglienza

Si rinnova il consueto appuntamento romano con la manifestazione  “Pane & Olio. Pensiero, frugalità e famiglia”. Mercoledì 15 gennaio, alle ore 18.30, la sede di Amici dei Bambini in Lungotevere dei Vallati 10, a Roma, ospiterà l’incontro intitolato “Custodi … dell’armonia in famiglia”, organizzato da Luca Pasquale e Marzia Masiello.

CAI: perché non viene nominata la vicepresidente? Sembra tramontata la candidatura di Della Monica

Cosa tiene bloccata la nomina del vicepresidente della Commissione per le Adozioni Internazionali? Secondo il quotidiano “Libero”, si tratta di un impedimento squisitamente politico: una guerra di nomine interna al PD. Il Ministro per l’Integrazione e Presidente CAI, Cécile Kyenge, aveva proposto di nominare Silvia Della Monica, magistrato ed ex senatrice PD, ma Enrico Letta, preso in mano il fascicolo, ha chiesto di rinviare e soprassedere.

Firenze, una manifestazione contro la legge sull’omofobia

Una manifestazione in difesa della famiglia naturale è stata organizzata per domenica 19 gennaio a Firenze dalle associazioni Sentinelle in Piedi e La Manif Pour Tous Italia. Il loro scopo è di tutelare quella che l’articolo 29 della Costituzione italiana definisce come la cellula fondamentale della società, con il pensiero rivolto anche all’educazione dei minori.

Papa Francesco: “Generale indifferenza per le tragedie come quella di Lampedusa”

“Purtroppo vi è una generale indifferenza” davanti a tragedie come quella di Lampedusa. Lo ha denunciato papa Francesco nel corso dell’udienza con i membri del Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede che si è svolta nella sala Regia del Palazzo Apostolico.

Leggi anche 45509: parte la campagna sms solidale per accoglienza giusta >> | Lampedusa: con primo affido, scritta pagina di storia >>Più di 400 migranti soccorsi nel week end tra Lampedusa e Gallipoli >>Il migrante accolto da un “padre adottivo” >> 

 

Più di 400 migranti soccorsi nel week end tra Lampedusa e Gallipoli

È stato un week end di sbarchi quello appena terminato sulle coste di Lampedusa. Ieri la fregata Zeffiro ha soccorso, su segnalazione di un elicottero della nave anfibia San Marco, un’imbarcazione con a bordo circa 200 migranti privi di qualsiasi dotazione di sicurezza.

Leggi anche Il migrante accolto da un “padre adottivo” >> | Lampedusa: chiude il Cie, partono gli affidi >>

Viterbo, eletti i direttori del consultorio familiare diocesano

Sono due genitori adottivi di Amici dei Bambini i nuovi direttori del Consultorio Familiare Diocesano di Viterbo. Si tratta dei coniugi Grazia e Massimo Ranuzzi, scelti dal vescovo della città laziale, S. E.monsignor Lino Fumagalli per la gestione dei servizi di consulenza legale e psicologica, consultazione e studio dei problemi legati alla famiglia, messi a disposizione dalla diocesi viterbese.

Il migrante accolto da un “padre adottivo”

San Giuseppe nell’atto di accogliere un migrante su un’imbarcazione salvandolo dal mare. È questo l’elemento centrale del presepe donato da Papa Francesco alla comunità di Lampedusa. Una scelta non casuale che sembra voler ringraziare la popolazione lampedusana per l’accoglienza riservata a tutti quegli immigrati, soprattutto se minori, che quasi ogni […]

45509, un numero che significa “accoglienza giusta.” Parte oggi la campagna SMS solidale di Ai.Bi., per dare ai piccoli profughi un’accoglienza a misura di famiglia

Dicono che sono solo negri, dicono che sono solo prostitute, ladri e spacciatori. Invece, per noi, sono solo mamme e bambini che hanno diritto di essere accolti”. Parola di Max Laudadio, inviato di Striscia La Notizia e testimonial della nuova campagna SMS solidale lanciata oggi, lunedì 13 gennaio, da Amici dei Bambini. Fino al 2 febbraio prossimo, sarà possibile donare subito 2 Euro al progetto Bambini in Alto Mare, inviando un SMS  al numero 45509, oppure 2 o 5 Euro chiamando da rete fissa.

Il ministro Kyenge assicura: “Stiamo cercando un contatto forte con le autorità di Kinshasa”

Una task force ad hoc sta lavorando all’ambasciata italiana a Kinshasa per capire come risolvere la situazione del blocco delle adozioni in Congo. Lo ha detto il ministro per l’Integrazione Cécile Kyenge, presidente della Commissione adozioni internazionali, a proposito della notizia secondo cui le famiglie italiane dovranno rientrare in Italia senza bambini.

La risposta delle famiglie di Lampedusa alla chiusura del famigerato Centro di accoglienza: partono i primi affidi familiari dei minori stranieri non accompagnati

A Lampedusa vincono le famiglie! Sono due i nuclei familiari che hanno già accolto in affido due minori, Abed e Salah, di 16 e 17 anni, entrambi originari del Senegal, arrivati nei giorni scorsi a Messina, e quindi accompagnati presso due famiglie lampedusane. Notizia tanto più significativa, perché avviene a pochi giorni dalla chiusura del Centro di prima accoglienza e soccorso dell’isola.

 

Giovanardi: “Vergogna, dopo il caso Congo.” La marcia indietro del viceministro Guerra

L’intervista rilasciata al Corriere della Sera dal viceministro Maria Cecilia Guerra, sull’equiparazione tra coppie etero e omosessuali, ha sollevato un gran polverone. Tanto da mettere persino in discussione le cosiddette “larghe intese”. Carlo Giovanardi ha tuonato contro l’inopportunità dell’intervento, mettendolo in relazione alla questione del blocco delle adozioni in Congo.

La sparata del viceministro Guerra sull’adozione ai gay: “Non c’è distinzione fra coppie omosessuali e non omosessuali”

Ci risiamo: si torna a parlare di adozione da parte di coppie gay, e in grande stile, con un intervento ad alto livello. Maria Cecilia Guerra, viceministro del Lavoro con delega alle Pari Opportunità, ha rilasciato un’intervista sulla prima pagina de Il Corriere della Sera del 9 gennaio, dal titolo che è tutto un programma (si spera non in senso politico): “Sugli omosessuali basta rinvii: a loro i diritti di tutte le coppie.

Arriva il Bonus Bebè per il 2014

Un aiuto alle famiglie con neonati arriva da un emendamento alla Legge di Stabilità licenziata nel corso del mese scorso. Anche per il 2014 le coppie che hanno avuto figli propri o ne hanno adottati negli anni 2012, 2013 e 2014 potranno accedere all’agevolazione nota come Bonus Bebè.

Altri 100 migranti soccorsi oggi al largo di Lampedusa

Continuano gli arrivi in massa sulle coste italiane attraverso il Canale di Sicilia.  Un gommone con circa 100 migranti a bordo è stato avvistato nella giornata di oggi a sud di Lampedusa da un elicottero Ab 212 della fregata Zeffiro che ha immediatamente provveduto a dare il via alle operazioni di soccorso.

Ai.Bi., i numeri del 2013: 228 bambini adottati (+8%), 1500 coppie “formate” (+11%). Nonostante la crisi, c’è ancora voglia di adottare

Il 2013 si è appena concluso e per Amici dei Bambini è tempo di bilanci. È stato – quello appena trascorso – un anno difficile, sia dal punto di vista sociale, che economico, durante il quale Ai.Bi., grazie ai diversi progetti avviati e alle iniziative messe in campo, ha saputo comunque governare la barca fra le acque agitate delle adozioni internazionali. La crisi del settore, tuttavia, non ha guastato più di tanto un anno tutto sommato positivo.

Mezzo milione i frequentatori del sito di Ai.Bi. nel 2013

Boom del sito di Amici dei Bambini, che nel 2013 ha sfiorato il mezzo milione di persone collegate. Ben 488.692 sono stati infatti i cosiddetti “visitatori unici”, per un incremento rispetto al 2012 del 36,40%. Dati che confermano il sito dell’Associazione quale punto di riferimento per l’adozione internazionale, il sostegno “senza” distanza, l’affido e i diritti dell’infanzia.

La guerra in Siria e l’affido internazionale: saranno le sfide del 2014 per le famiglie italiane?

Cosa potremmo fare per aiutare un bimbo siriano? E’ una domanda ricorrente tra i  frequentatori del nostro sito. L’ultimo appello arriva da una lettrice, che si firma con il nome di battesimo, Laura. La guerra civile in Siria è solo l’ultima delle emergenze che ripropone la necessità di una forma di accoglienza finora mai sperimentata,  l’affido internazionale.

Lampedusa: un’isola a forma di famiglia

Passeggiano ancora per le vie dell’isola, t’incontrano e ti stringono la mano con gli occhi pieni di gioia, gli stessi occhi che tre mesi fa erano pieni solo di dolore e di morte. Sono i “famosi 17” che, per ragioni giudiziarie, sono stati trattenuti dalle autorità nel centro di prima accoglienza e assistenza dell’isola, di fatto svuotato.

Anche 5 famiglie americane bloccate in Congo

Le 24 famiglie italiane bloccate da 2 mesi nella Repubblica Democratica del Congo a causa del blocco delle adozioni internazionali non sono le sole che stanno vivendo questa angosciosa esperienza. Con loro ci sono anche 5 coppie adottive americane, anch’esse impossibilitate  a tornare a casa con i propri figli. E […]

Il Vaticano: aiuti umanitari e stop alla persecuzione interreligiosa

Un cessate il fuoco per rendere possibile gli aiuti e creare corridoi umanitari che al momento non ci sono e la cessazione della persecuzione contro i cristiani e dunque del martirio interreligioso.

Leggi anche Turchia, un muro per ridurre l’ingresso di clandestini dalla Siria >> Siria, 130mila vittime della guerra civile, 11mila tra donne e bambini >>Il 2013 per più di 850mila profughi siriani finirà tra freddo e fame >> | Siria, bilancio del 2013: tre milioni di profughi in fuga dalla guerra >> | Tra i profughi siriani nasce un bambino all’ora >> | “Barili di esplosivo” su Aleppo: in due settimane 517 morti di cui 151 bambini >> 

“Che cosa cercate? Un bambino abbandonato”

Donatella e Adalberto Pacillo della  comunità familiare di Benevento de “La pietra scartata”, nel commentare il tradizionale appuntamento mensile della recita del Santo Rosario, ci introducono nel nuovo anno con  una riflessione sul significato della chiamata per un genitore adottivo

Anche 46 minori tra gli 823 migranti salvati ieri nel Canale di Sicilia

Sono 823 i migranti soccorsi nelle ultime 24 ore dalla Marina militare nel Canale di Sicilia, a sud di Lampedusa. Tra di loro anche 46 minori e 23 donne.

Leggi anche Arrivi di migranti triplicati nel 2013: centri di accoglienza al collasso >>Capodanno fra le onde: soccorsi 233 migranti >> Il Papa: “Troppi morti in Siria. Mai più vittime a Lampedusa” >> | Pozzallo, violenze su chi non voleva farsi identificare >> |  Lampedusa, la protesta del deputato Chaouki (PD) >> |  Chaouki contro Kyenge >> 

Congo, spiraglio per le coppie

Uno spiraglio diplomatico per le 24 famiglie italiane bloccate da 2 mesi nella Repubblica Democratica del Congo con i propri figli adottivi potrebbe arrivare dalla legge del nostro Paese. L’Italia infatti non ammette né le nozze né le adozioni gay.

Leggi anche Interrogazione alla Commissione europea sulla vicenda delle famiglie bloccate in Congo >> Il monito del cardinale Betori: “Chi può e deve aiuti” >> |  Crisi in Congo: le cose da sapere >>  Bagnasco: “Vicinanza alle famiglie in Congo” >> | Bonino: “Rafforzata l’ambasciata italiana nella Repubblica Democratica del Congo” >> |  Intervista a una madre adottiva in Congo: “Ma quale paura, la nostra unica preoccupazione sono i bambini” >>

E’ di Messina la famiglia più accogliente del 2013: il titolo a Antonino e Caterina Vinci

Questa è la famiglia dell’annoAntonino e Caterina Vinci sono per Amici dei Bambini la famiglia più accogliente del 2013. Dopo aver adottato un bimbo di due anni nato nella Repubblica Democratica del  Congo, hanno aderito con slancio all’appello lanciato dall’associazione a favore dei  Minori stranieri non accompagnati (MISNA). E da qualche giorno ospitano Haamid, un ragazzo somalo.

Interrogazione alla Commissione europea sulla vicenda delle famiglie bloccate in Congo

Un’interrogazione in merito alla vicenda delle famiglie italiane bloccate nella Repubblica Democratica del Congo che rischiano di tornare in Italia senza i figli adottivi è stata presentata alla Commissione europea dal vicepresidente del Parlamento europeo Roberta Angelilli, esponente del Partito Popolare Europeo/Nuovo Centrodestra.

Leggi anche Il monito del cardinale Betori: “Chi può e deve aiuti” >> Crisi in Congo: le cose da sapere >>  Bagnasco: “Vicinanza alle famiglie in Congo” >> | Bonino: “Rafforzata l’ambasciata italiana nella Repubblica Democratica del Congo” >> |  Intervista a una madre adottiva in Congo: “Ma quale paura, la nostra unica preoccupazione sono i bambini” >>

 

Il monito del cardinale Betori: “Chi può e deve, aiuti”

La Chiesa torna a far sentire la propria voce a sostegno delle famiglie italiane bloccate nella Repubblica Democratica del Congo con i propri figli adottivi. Dopo le dichiarazioni di vicinanza alle 24 coppie espresse dal cardinale Angelo Bagnasco, ieri è intervenuto sul tema anche il cardinale Giuseppe Betori. L’arcivescovo di […]

Renzi: “Subito una legge per un’adozione internazionale più semplice e trasparente”

Il mondo politico italiano appare evidentemente distante dal problema delle adozioni internazionali. Ne è una dimostrazione il fatto che una proposta per cambiarne radicalmente il volto è in stallo ormai da mesi. A smuovere la situazione con le sue dichiarazioni ci pensa oggi Matteo Renzi, invocando in tempi brevi una legge in materia più semplice e trasparente.

Crisi in Congo: le cose da sapere

Una guerra improvvisa è arrivata a complicare la già difficile situazione delle 24 coppie adottive italiane rimaste bloccate nella Repubblica Democratica del Congo dopo la sospensione delle pratiche adottive dei loro bambini.

Leggi anche Bagnasco: “Vicinanza alle famiglie in Congo” >> | Bonino: “Rafforzata l’ambasciata italiana nella Repubblica Democratica del Congo” >> |  Intervista a una madre adottiva in Congo: “Ma quale paura, la nostra unica preoccupazione sono i bambini” >>

Bagnasco: “Vicinanza alle famiglie in Congo”

Vicinanza alle famiglie adottive italiane bloccate nella Repubblica Democratica del Congo è stata espressa ieri dal cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, cosciente che la vicenda sta diventando una vera e propria emergenza umanitaria. “Esprimiamo la nostra vicinanza – ha detto l’arcivescovo di Genova –, la nostra preghiera, […]

Siria, 130mila vittime della guerra civile, 11mila tra donne e bambini

È salito a 130.433 il bilancio delle vittime della guerra civile in Siria da quando, nel marzo del 2011, sono cominciati i combattimenti. A segnalarlo è l’Osservatorio siriano per i diritti umani che ha ottenuto le informazioni da fonti mediche e militari sparse in tutto il paese.

Leggi anche Il 2013 per più di 850mila profughi siriani finirà tra freddo e fame >>Siria, bilancio del 2013: tre milioni di profughi in fuga dalla guerra >> | Tra i profughi siriani nasce un bambino all’ora >> | “Barili di esplosivo” su Aleppo: in due settimane 517 morti di cui 151 bambini >> 

Capodanno fra le onde: soccorsi 233 migranti

Sono 233 i migranti soccorsi dalle Unità San Marco e Urania della Marina Militare e dagli elicotteri del dispositivo Mare Nostrum nella serata del giorno di Capodanno. L’imbarcazione su cui viaggiavano, un natante lungo una decina di metri, è stato localizzata a circa 80 miglia a sud di Lampedusa intorno alle 19.30.

Leggi anche Il Papa: “Troppi morti in Siria. Mai più vittime a Lampedusa” >>Pozzallo, violenze su chi non voleva farsi identificare >> |  Lampedusa, la protesta del deputato Chaouki (PD) >> |  Chaouki contro Kyenge >> 

Ai.Bi. nel 2013, regione per regione

La storia del 2013 è quasi completa. Ecco le notizie che hanno caratterizzato maggiormente le attività di Amici dei Bambini durante l’anno che è ormai terminato, regione per regione. E il nuovo anno cosa riserverà? L’augurio è di riuscire ad assicurare a ogni bambino in difficoltà un luogo sicuro dove crescere per affacciarsi sereno sulla vita.

Il 2013 per più di 850mila profughi siriani finirà tra freddo e fame

Sono più di 850 mila i profughi siriani ospitati nelle tendopoli allestite in Libano, flagellate in queste settimane da tempeste di neve e vento che hanno ulteriormente peggiorato le condizioni di vita dei rifugiati, già afflitti da fame e miseria.

Leggi anche Siria, bilancio del 2013: tre milioni di profughi in fuga dalla guerra >>Tra i profughi siriani nasce un bambino all’ora >> | “Barili di esplosivo” su Aleppo: in due settimane 517 morti di cui 151 bambini >> | Siria, altre 16 piccole vittime del freddo >> |  Siria, un’intera generazione a rischio per la guerra >> 

Il 2014 sarà l’anno dell’Africa?

Che il 2014 sia l’anno dell’Africa? E’ stata presentata dal Ministro degli Esteri, Emma Boninol’“Iniziativa Italia-Africa”, con cui la Famesina intende rilanciare, già a partire dal prossimo gennaio, le relazioni con i paesi dell’Africa sub-sahariana, e “riaccendere i riflettori sul continente africano

Siria, bilancio del 2013: tre milioni di profughi in fuga dalla guerra

Una vera e propria diaspora è quella che sta vivendo il popolo siriano in fuga dalla guerra. I profughi, circa 3 milioni, non si fermano solo nei Paesi confinanti, ma sempre più spesso si dirigono verso altre mete, specialmente in Europa, ma anche negli Stati Uniti o in Australia. Sono infatti 17 i Paesi che hanno offerto la propria disponibilità ad accogliere i rifugiati.

 

Leggi anche Tra i profughi siriani nasce un bambino all’ora >> | “Barili di esplosivo” su Aleppo: in due settimane 517 morti di cui 151 bambini >> | Siria, altre 16 piccole vittime del freddo >> Siria, un'intera generazione a rischio per la guerra >> 

Tra i profughi siriani nasce un bambino all’ora

Nei campi profughi che ospitano gli esuli siriani sfuggiti alla guerra nel loro Paese nasce, in media, un bambino ogni ora. Fino a oggi sono già 21mila i piccoli venuti alla luce da mamme rifugiate nei Paesi confinanti: sono soggetti a serio rischio, per la situazione di estrema precarietà in […]

Letta: “Vicino alle famiglie bloccate in Congo”

Il presidente del Consiglio, Enrico Letta, “è vicino alle 24 famiglie italiane interessate dal blocco delle adozioni internazionali in Congo e sta lavorando, da settimane, affinché la vicenda possa risolversi positivamente“. Lo riferisce una nota di palazzo Chigi.

 

Leggi anche Scontri a Kinshasa, in sicurezza le famiglie >>Invitata delegazione congolese in Italia >> | Niente partenza per l’Italia: la situazione non si sblocca>> | Quell’ipocrisia sui bimbi di nessuno >> |  Delegazione italiana giunta in Congo >> |