AiBiNews

Napoli, cosƬ 500 minori rischiano un secondo abbandono

Si presenta drammatico il futuro per centinaia di bambini napoletani, privati di prospettive formative a causa della chiusura di molte comunità educative. In città si contano più di 500 ragazzi, ospitati da strutture di ispirazione sia laica che cattolica, che rischiano di essere abbandonati a se stessi per la seconda volta.

La guerra di Marco. A 6 mesi, ĆØ passato da un ospedale all’altro: ora ha bisogno di una famiglia speciale

Marco ha sei mesi ed ĆØ malato, ma questa non ĆØ la sua unica sfortuna: dopo essergli mancato il sostegno di ā€œMadre Naturaā€, gli ĆØ venuto meno anche quello della sua ā€œmadre naturaleā€.Ā Nelle sue poche settimane di vita, il piccoloĀ ĆØ passato da un ospedale all’altro, dalle braccia di un’infermiera all’altra. Il Tribunale per i Minori di Catanzaro si ĆØ rivolto ad Ai.Bi., perchĆ© lo aiutiĀ a trovare una famiglia degna, pronta a combattere con lui la sua ā€œguerraā€.

Come può la scuola accogliere i minori adottati?

L’accoglienza scolastica dei minori adottatiĀ sarĆ  al centro di un seminario previsto per giovedƬ 23 gennaio presso l’Istituto degli Innocenti a Firenze. Il convegnoĀ ĆØ promosso da Regione Toscana, Garante Regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Ufficio Scolastico Regionale, Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza.

Il 15 gennaio si tiene l’assemblea online per la Carta di Lampedusa

Un grande momento di discussione collettiva porterà alla nascita di un patto che metta al primo posto il diritto alla vita, la dignità delle persone, i loro desideri e speranze. Saranno circa 200 tra associazioni, collettivi, piccole e grandi organizzazioni di tutta Italia a collegarsi da altrettante postazioni internet, mercoledì 15 gennaio, per partecipare alla scrittura  della cosiddetta Carta di Lampedusa.

Leggi anche Il Cisom si candida alla gestione del Centro di Accoglienza di Lampedusa >> |Ā Papa Francesco: “Generale indifferenza per le tragedie come quella di Lampedusa” >> |Ā 45509: parte la campagna sms solidale per accoglienza giusta >>Ā |Ā Lampedusa: con primo affido, scritta pagina di storia >>Ā |Ā Più di 400 migranti soccorsi nel week end tra Lampedusa e Gallipoli >>Ā |Ā Il migrante accolto da un “padre adottivo” >>

Pane & Olio, ovvero il momento culturale dell’accoglienza

Si rinnova il consueto appuntamento romano con la manifestazioneĀ  ā€œPane & Olio. Pensiero, frugalitĆ  e famigliaā€. MercoledƬ 15 gennaio, alle ore 18.30, la sede diĀ Amici dei BambiniĀ in Lungotevere dei Vallati 10, a Roma, ospiterĆ  l’incontro intitolatoĀ ā€œCustodi … dell’armonia in famigliaā€, organizzato daĀ Luca PasqualeĀ eĀ Marzia Masiello.

CAI: perchƩ non viene nominata la vicepresidente? Sembra tramontata la candidatura di Della Monica

Cosa tiene bloccata la nomina del vicepresidente della Commissione per le Adozioni Internazionali? Secondo il quotidiano ā€œLiberoā€, si tratta diĀ un impedimento squisitamente politico: una guerra di nomine interna al PD. Il Ministro per l’Integrazione e Presidente CAI,Ā CĆ©cile Kyenge, aveva proposto di nominareĀ Silvia Della Monica, magistrato ed ex senatrice PD, maĀ Enrico Letta, preso in mano il fascicolo, ha chiesto di rinviare e soprassedere.

Firenze, una manifestazione contro la legge sull’omofobia

Una manifestazione in difesa della famiglia naturaleĀ ĆØ stata organizzata per domenica 19 gennaio a Firenze dalle associazioni Sentinelle in Piedi e La Manif Pour Tous Italia. Il loro scopo ĆØ di tutelare quella che l’articolo 29 della Costituzione italiana definisce comeĀ la cellula fondamentale della societĆ , con il pensiero rivolto anche all’educazione dei minori.

Bolivia: 700mila bambini senza protezione, 10mila vivono per strada

È enorme il numero di bambini boliviani che rischiano di non avere alcun tipo di protezione: 700mila, secondo i dati forniti da Banco Mondiale e Villaggi Sos. Le cause principali, secondo uno studio condotto da Banco Mondiale, sono la povertà e la violenza. Tra questi, 90mila sono in stato di abbandono e 10mila vivono per strada.

Papa Francesco: ā€œGenerale indifferenza per le tragedie come quella di Lampedusaā€

ā€œPurtroppo vi ĆØ una generale indifferenzaā€Ā davanti a tragedie come quella di Lampedusa. Lo ha denunciatoĀ papa FrancescoĀ nel corso dell’udienza con i membri del Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede che si ĆØ svolta nella sala Regia del Palazzo Apostolico.

Leggi anche 45509: parte la campagna sms solidale per accoglienza giusta >> | Lampedusa: con primo affido, scritta pagina di storia >> |Ā Più di 400 migranti soccorsi nel week end tra Lampedusa e Gallipoli >> |Ā Il migrante accolto da un “padre adottivo” >>Ā 

 

Più di 400 migranti soccorsi nel week end tra Lampedusa e Gallipoli

ƈ statoĀ un week end di sbarchiĀ quello appena terminato sulle coste di Lampedusa. Ieri la fregata Zeffiro ha soccorso, su segnalazione di un elicottero della nave anfibia San Marco, un’imbarcazione con a bordo circaĀ 200 migranti privi di qualsiasi dotazione di sicurezza.

Leggi anche Il migrante accolto da un “padre adottivo” >>Ā | Lampedusa: chiude il Cie, partono gli affidi >>

Viterbo, eletti i direttori del consultorio familiare diocesano

Sono due genitori adottivi diĀ Amici dei BambiniĀ i nuovi direttori del Consultorio Familiare Diocesano di Viterbo. Si tratta dei coniugiĀ GraziaĀ e Massimo Ranuzzi, scelti dal vescovo della cittĆ  laziale, S. E.monsignorĀ Lino FumagalliĀ per la gestione dei servizi di consulenza legale e psicologica, consultazione e studio dei problemi legati alla famiglia, messi a disposizione dalla diocesi viterbese.

Il migrante accolto da un ā€œpadre adottivoā€

San Giuseppe nell’atto di accogliere un migrante su un’imbarcazione salvandolo dal mare. È questo l’elemento centrale del presepe donato da Papa Francesco alla comunità di Lampedusa. Una scelta non casuale che sembra voler ringraziare la popolazione lampedusana per l’accoglienza riservata a tutti quegli immigrati, soprattutto se minori, che quasi ogni […]

45509, un numero che significa ā€œaccoglienza giusta.” Parte oggi la campagna SMS solidale di Ai.Bi., per dare ai piccoli profughi un’accoglienza a misura di famiglia

ā€œDicono che sono solo negri, dicono che sono solo prostitute, ladri e spacciatori. Invece, per noi,Ā sono solo mamme e bambini che hanno diritto di essere accoltiā€. Parola diĀ Max Laudadio, inviato di Striscia La Notizia e testimonial della nuova campagna SMS solidale lanciata oggi, lunedƬ 13 gennaio, da Amici dei Bambini.Ā Fino al 2 febbraio prossimo,Ā sarĆ  possibile donare subito 2 Euro al progetto Bambini in Alto Mare, inviando un SMSĀ  al numero 45509, oppure 2 o 5 Euro chiamando da rete fissa.

Il ministro Kyenge assicura: “Stiamo cercando un contatto forte con le autoritĆ  di Kinshasa”

Una task forceĀ ad hocĀ sta lavorando all’ambasciata italiana a KinshasaĀ per capire come risolvere la situazione del blocco delle adozioni in Congo. Lo ha detto il ministro per l’IntegrazioneĀ CĆ©cile Kyenge, presidente della Commissione adozioni internazionali, a proposito della notizia secondo cui le famiglie italiane dovranno rientrare in Italia senza bambini.

La risposta delle famiglie di Lampedusa alla chiusura del famigerato Centro di accoglienza: partono i primi affidi familiari dei minori stranieri non accompagnati

A Lampedusa vincono le famiglie! Sono due i nuclei familiari che hanno giĆ  accolto in affido due minori, Abed e Salah, di 16 e 17 anni, entrambi originari del Senegal, arrivati nei giorni scorsi a Messina, e quindi accompagnati presso due famiglie lampedusane. Notizia tanto più significativa, perchĆ© avviene a pochi giorni dalla chiusura del Centro di prima accoglienza e soccorso dell’isola.

 

Giovanardi: ā€œVergogna, dopo il caso Congo.ā€ La marcia indietro del viceministro Guerra

L’intervista rilasciata al Corriere della Sera dal viceministroĀ Maria Cecilia Guerra, sull’equiparazione tra coppie etero e omosessuali,Ā ha sollevato un gran polverone. Tanto da mettere persino in discussione le cosiddette ā€œlarghe inteseā€.Ā Carlo GiovanardiĀ ha tuonato contro l’inopportunitĆ  dell’intervento,Ā mettendolo in relazione alla questione del blocco delle adozioni in Congo.

I dolori dell’adozione sono come quelli del parto. Spariscono appena vedi tuo figlio

Colloqui, selezioni, pratiche burocratiche, attese interminabili, speranze che si accendono e spengono nell’arco di poche ore, stop inaspettati, rinvii: sonoĀ le ā€œmontagne russeā€ dell’adozione, gli alti e i bassi, i su e i giù continui, che mettono a dura prova la disponibilitĆ  e l’equilibrio di tante coppie che desiderano accogliere un bambino.

La sparata del viceministro Guerra sull’adozione ai gay: “Non c’ĆØ distinzione fra coppie omosessuali e non omosessuali”

Ci risiamo: si torna a parlare di adozione da parte di coppie gay, e in grande stile, con un intervento ad alto livello.Ā Maria Cecilia Guerra, viceministro del Lavoro con delega alle Pari OpportunitĆ , ha rilasciato un’intervista sulla prima pagina de Il Corriere della Sera del 9 gennaio, dal titolo che ĆØ tutto un programma (si spera non in senso politico): ā€œSugli omosessuali basta rinvii: a loro i diritti di tutte le coppie.ā€

Arriva il Bonus BebĆØ per il 2014

Un aiuto alle famiglie con neonati arriva daĀ un emendamento alla Legge di StabilitĆ Ā licenziata nel corso del mese scorso. Anche per il 2014Ā le coppie che hanno avuto figli propri o ne hanno adottati negli anni 2012, 2013 e 2014 potranno accedere all’agevolazione nota come Bonus BebĆØ.

Altri 100 migranti soccorsi oggi al largo di Lampedusa

Continuano gli arrivi in massa sulle coste italiane attraverso il Canale di Sicilia.Ā Ā Un gommone con circa 100 migranti a bordoĀ ĆØ stato avvistato nella giornata di oggi a sud di Lampedusa da un elicottero Ab 212 della fregata Zeffiro che ha immediatamente provveduto a dare il via alle operazioni di soccorso.

Audizione di Ai.Bi.: “E’ tempo e ora che la kafala venga riconosciuta anche in Italia”

Si torna finalmente a parlare di kafala, l’istituto giuridico dei paesi a cultura islamica per la protezione e l’accoglienza Ā dei minori abbandonati,Ā e del suo riconoscimento anche in Italia. MercoledƬ 8 gennaio ĆØ tenutaĀ un’audizione presso le Commissioni riunite Giustizia e Affari esteri della Camera, a cui Amici dei Bambini ha partecipato.

Ai.Bi., i numeri del 2013: 228 bambini adottati (+8%), 1500 coppie ā€œformateā€ (+11%). Nonostante la crisi, c’è ancora voglia di adottare

Il 2013 si ĆØ appena concluso e per Amici dei BambiniĀ ĆØ tempo di bilanci. ƈ stato – quello appena trascorso – un anno difficile, sia dal punto di vista sociale, che economico, durante il quale Ai.Bi., grazie ai diversi progetti avviati e alle iniziative messe in campo, haĀ saputo comunque governare la barca fra le acque agitate delle adozioni internazionali. La crisi del settore, tuttavia, non ha guastato più di tanto un anno tutto sommato positivo.

Mezzo milione i frequentatori del sito di Ai.Bi. nel 2013

Boom del sito diĀ Amici dei Bambini, che nel 2013 ha sfiorato il mezzo milione di persone collegate.Ā Ben 488.692 sono stati infatti i cosiddetti ā€œvisitatori uniciā€, per un incremento rispetto al 2012 del 36,40%. DatiĀ che confermano il sito dell’Associazione quale punto di riferimento per l’adozione internazionale, il sostegno ā€œsenzaā€ distanza, l’affido e i diritti dell’infanzia.

La guerra in Siria e l’affido internazionale: saranno le sfide del 2014 per le famiglie italiane?

Cosa potremmo fare per aiutare un bimbo siriano?Ā E’ una domanda ricorrente tra iĀ  frequentatori del nostro sito. L’ultimo appello arriva da una lettrice, che si firma con il nome di battesimo, Laura.Ā La guerra civile in SiriaĀ ĆØ solo l’ultima delle emergenze che ripropone la necessitĆ  di una forma di accoglienzaĀ finora mai sperimentata, Ā l’affido internazionale.

Lampedusa: un’isola a forma di famiglia

Passeggiano ancora per le vie dell’isola, t’incontrano e ti stringono la mano con gli occhi pieni di gioia, gli stessi occhi che tre mesi fa erano pieni solo di dolore e di morte.Ā Sono i ā€œfamosi 17ā€ che, per ragioni giudiziarie, sono statiĀ trattenuti dalle autoritĆ  nel centro di prima accoglienza e assistenzaĀ dell’isola, di fatto svuotato.

Già più di 1000 migranti arrivati sulle coste italiane da inizio anno

Sono giĆ  più di 1.000 i migranti approdati sulle coste italiane in questi primissimi giorni dell’anno.Ā Le due operazioni maggiori hanno portato in salvo rispettivamente 233 e 823 persone, di diversa provenienza: Nord Africa, Iraq, Pakistan, Africa Subsahariana.

Leggi anche Azzerati i vertici dell’associazione che gestiva il Cie di Lampedusa >>Ā 

Anche 5 famiglie americane bloccate in Congo

Le 24 famiglie italiane bloccate da 2 mesi nella Repubblica Democratica del Congo a causa del blocco delle adozioni internazionali non sono le sole che stanno vivendo questa angosciosa esperienza. Con loro ci sono anche 5 coppie adottive americane, anch’esse impossibilitate  a tornare a casa con i propri figli. E […]

Il Vaticano: aiuti umanitari e stop alla persecuzione interreligiosa

Un cessate il fuoco per rendere possibile gli aiuti e creare corridoi umanitariĀ che al momento non ci sono e laĀ cessazione della persecuzione contro i cristianiĀ e dunque del martirio interreligioso.

Leggi anche Turchia, un muro per ridurre l’ingresso di clandestini dalla Siria >> |Ā Ā Siria, 130mila vittime della guerra civile, 11mila tra donne e bambini >> |Ā Il 2013 per più di 850mila profughi siriani finirĆ  tra freddo e fame >>Ā |Ā Siria, bilancio del 2013: tre milioni di profughi in fuga dalla guerra >>Ā |Ā Tra i profughi siriani nasce un bambino all’ora >>Ā |Ā “Barili di esplosivo” su Aleppo: in due settimane 517 morti di cui 151 bambini >>Ā 

Natale 2013: dove nasce Gesù, se non a Lampedusa?

Ci volevano gli occhi di un ragazzo di 16 anni, per ridare senso a un momento che ha segnato la storia di tutta l’umanitĆ : il Natale. E ricordare al tempo stessoĀ che il senso morale di una societĆ  si misura su ciò che fa per i suoi bambini, ovunqueĀ  essi nascano.

“Che cosa cercate? Un bambino abbandonato”

Donatella e Adalberto PacilloĀ della Ā comunitĆ  familiare di Benevento de “La pietra scartata”, nel commentare il tradizionale appuntamento mensile della recita del Santo Rosario,Ā ci introducono nel nuovo anno con Ā una riflessione sul significato dellaĀ chiamata per un genitore adottivo

Anche 46 minori tra gli 823 migranti salvati ieri nel Canale di Sicilia

Sono 823 i migranti soccorsi nelle ultime 24 oreĀ dalla Marina militare nel Canale di Sicilia, a sud di Lampedusa. Tra di loro ancheĀ 46 minori e 23 donne.

Leggi anche Arrivi di migranti triplicati nel 2013: centri di accoglienza al collasso >> |Ā Capodanno fra le onde: soccorsi 233 migranti >> |Ā Ā Il Papa: “Troppi morti in Siria. Mai più vittime a Lampedusa” >>Ā |Ā Pozzallo, violenze su chi non voleva farsi identificare >>Ā | Ā Lampedusa, la protesta del deputato Chaouki (PD) >>Ā | Ā Chaouki contro Kyenge >>Ā 

Congo, spiraglio per le coppie

Uno spiraglio diplomatico per le 24 famiglie italiane bloccate da 2 mesi nella Repubblica Democratica del Congo con i propri figli adottivi potrebbe arrivare dalla legge del nostro Paese.Ā L’Italia infatti non ammette nĆ© le nozze nĆ© le adozioni gay.

Leggi anche Interrogazione alla Commissione europea sulla vicenda delle famiglie bloccate in Congo >> |Ā Ā Il monito del cardinale Betori: “Chi può e deve aiuti” >>Ā |Ā Ā Crisi in Congo: le cose da sapere >>Ā |Ā Ā Bagnasco: “Vicinanza alle famiglie in Congo” >>Ā |Ā Bonino: “Rafforzata l’ambasciata italiana nella Repubblica Democratica del Congo” >>Ā | Ā Intervista a una madre adottiva in Congo: “Ma quale paura, la nostra unica preoccupazione sono i bambini” >>

E’ di Messina la famiglia più accogliente del 2013: il titolo a Antonino e Caterina Vinci

Questa ĆØ la famiglia dell’anno.Ā Antonino e Caterina Vinci sono per Amici dei Bambini la famiglia più accogliente del 2013.Ā Dopo aver adottato un bimbo di due anni nato nella Repubblica Democratica delĀ  Congo, hanno aderito con slancio all’appello lanciato dall’associazione a favore deiĀ  Minori stranieri non accompagnati (MISNA). E da qualche giorno ospitano Haamid, un ragazzo somalo.

Interrogazione alla Commissione europea sulla vicenda delle famiglie bloccate in Congo

Un’interrogazione in merito alla vicenda delle famiglie italiane bloccate nella Repubblica Democratica del CongoĀ che rischiano di tornare in Italia senza i figli adottivi ĆØ stata presentata allaĀ Commissione europeaĀ dal vicepresidente del Parlamento europeoĀ Roberta Angelilli, esponente del Partito Popolare Europeo/Nuovo Centrodestra.

Leggi anche Il monito del cardinale Betori: “Chi può e deve aiuti” >> |Ā Ā Crisi in Congo: le cose da sapere >> |Ā Ā Bagnasco: “Vicinanza alle famiglie in Congo” >>Ā |Ā Bonino: “Rafforzata l’ambasciata italiana nella Repubblica Democratica del Congo” >>Ā | Ā Intervista a una madre adottiva in Congo: “Ma quale paura, la nostra unica preoccupazione sono i bambini” >>

 

Renzi: ā€œSubito una legge per un’adozione internazionale più semplice e trasparenteā€

Il mondo politico italiano appare evidentemente distante dal problema delle adozioni internazionali. Ne è una dimostrazione il fatto che una proposta per cambiarne radicalmente il volto è in stallo ormai da mesi. A smuovere la situazione con le sue dichiarazioni ci pensa oggi Matteo Renzi, invocando in tempi brevi una legge in materia più semplice e trasparente.

Crisi in Congo: le cose da sapere

Una guerra improvvisa ĆØ arrivata a complicare la giĆ  difficile situazione delle 24 coppie adottive italiane rimaste bloccate nella Repubblica Democratica del Congo dopo la sospensione delle pratiche adottive dei loro bambini.

Leggi anche Bagnasco: “Vicinanza alle famiglie in Congo” >>Ā | Bonino: “Rafforzata l’ambasciata italiana nella Repubblica Democratica del Congo” >> | Ā Intervista a una madre adottiva in Congo: “Ma quale paura, la nostra unica preoccupazione sono i bambini” >>

Bagnasco: ā€œVicinanza alle famiglie in Congoā€

Vicinanza alle famiglie adottive italiane bloccate nella Repubblica Democratica del Congo è stata espressa ieri dal cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, cosciente che la vicenda sta diventando una vera e propria emergenza umanitaria. “Esprimiamo la nostra vicinanza – ha detto l’arcivescovo di Genova –, la nostra preghiera, […]

Siria, 130mila vittime della guerra civile, 11mila tra donne e bambini

ƈ salito aĀ 130.433 il bilancio delle vittime della guerra civile in SiriaĀ da quando, nel marzo del 2011, sono cominciati i combattimenti. A segnalarlo ĆØ l’Osservatorio siriano per i diritti umaniĀ che ha ottenuto le informazioni da fonti mediche e militari sparse in tutto il paese.

Leggi anche Il 2013 per più di 850mila profughi siriani finirĆ  tra freddo e fame >> |Ā Siria, bilancio del 2013: tre milioni di profughi in fuga dalla guerra >>Ā |Ā Tra i profughi siriani nasce un bambino all’ora >>Ā |Ā “Barili di esplosivo” su Aleppo: in due settimane 517 morti di cui 151 bambini >>Ā 

Capodanno fra le onde: soccorsi 233 migranti

Sono 233 i migranti soccorsi dalle UnitĆ  San Marco e Urania della Marina Militare e dagli elicotteri del dispositivo Mare Nostrum nella serata del giorno di Capodanno. L’imbarcazione su cui viaggiavano, un natante lungo una decina di metri, ĆØ stato localizzata a circa 80 miglia a sud di Lampedusa intorno alle 19.30.

Leggi anche Il Papa: “Troppi morti in Siria. Mai più vittime a Lampedusa” >> |Ā Pozzallo, violenze su chi non voleva farsi identificare >>Ā | Ā Lampedusa, la protesta del deputato Chaouki (PD) >>Ā | Ā Chaouki contro Kyenge >>Ā 

Ai.Bi. nel 2013, regione per regione

La storia del 2013 ĆØ quasi completa. Ecco le notizie che hanno caratterizzato maggiormente le attivitĆ  di Amici dei Bambini durante l’anno che ĆØ ormai terminato, regione per regione. E il nuovo anno cosa riserverĆ ? L’augurio ĆØ di riuscire ad assicurare a ogni bambino in difficoltĆ  un luogo sicuro dove crescere per affacciarsi sereno sulla vita.

Il 2013 per più di 850mila profughi siriani finirà tra freddo e fame

Sono più di 850 mila i profughi siriani ospitati nelle tendopoli allestite in Libano, flagellate in queste settimane da tempeste di neve e vento che hanno ulteriormente peggiorato le condizioni di vita dei rifugiati, già afflitti da fame e miseria.

Leggi anche Siria, bilancio del 2013: tre milioni di profughi in fuga dalla guerra >> |Ā Tra i profughi siriani nasce un bambino all’ora >>Ā |Ā “Barili di esplosivo” su Aleppo: in due settimane 517 morti di cui 151 bambini >>Ā |Ā Siria, altre 16 piccole vittime del freddo >>Ā |Ā Ā Siria, un’intera generazione a rischio per la guerra >>Ā 

Il 2014 sarĆ  l’anno dell’Africa?

Che il 2014 sia l’anno dell’Africa?Ā E’ stata presentata dal Ministro degli Esteri,Ā Emma Bonino,Ā lā€™ā€œIniziativa Italia-Africaā€, con cui la Famesina intende rilanciare, giĆ  a partire dal prossimo gennaio, le relazioni con i paesi dell’Africa sub-sahariana, eĀ ā€œriaccendere i riflettori sul continente africanoā€.Ā 

Siria, bilancio del 2013: tre milioni di profughi in fuga dalla guerra

Una vera e propria diaspora è quella che sta vivendo il popolo siriano in fuga dalla guerra. I profughi, circa 3 milioni, non si fermano solo nei Paesi confinanti, ma sempre più spesso si dirigono verso altre mete, specialmente in Europa, ma anche negli Stati Uniti o in Australia. Sono infatti 17 i Paesi che hanno offerto la propria disponibilità ad accogliere i rifugiati.

 

Leggi anche Tra i profughi siriani nasce un bambino all’ora >> | “Barili di esplosivo” su Aleppo: in due settimane 517 morti di cui 151 bambini >>Ā | Siria, altre 16 piccole vittime del freddo >> |Ā Ā Siria, un'intera generazione a rischio per la guerra >>Ā 

Tra i profughi siriani nasce un bambino all’ora

Nei campi profughi che ospitano gli esuli siriani sfuggiti alla guerra nel loro Paese nasce, in media, un bambino ogni ora. Fino a oggi sono già 21mila i piccoli venuti alla luce da mamme rifugiate nei Paesi confinanti: sono soggetti a serio rischio, per la situazione di estrema precarietà in […]

Letta: “Vicino alle famiglie bloccate in Congo”

Il presidente del Consiglio, Enrico Letta, “ĆØ vicino alle 24 famiglie italiane interessate dal blocco delle adozioni internazionali in CongoĀ e sta lavorando, da settimane, affinchĆ© la vicenda possa risolversi positivamente“. Lo riferisce una nota di palazzo Chigi.

 

Leggi anche Scontri a Kinshasa, in sicurezza le famiglie >> |Ā Invitata delegazione congolese in Italia >>Ā |Ā Niente partenza per l’Italia: la situazione non si sblocca>>Ā |Ā Quell’ipocrisia sui bimbi di nessuno >>Ā | Ā Delegazione italiana giunta in Congo >>Ā |Ā 

Scontri tra ribelli e forze governative: messe in sicurezza le famiglie adottive italiane

Sembra essereĀ tornata a una relativa normalitĆ Ā la situazione a Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo, dopo gli scontri tra forze governative e ribelli che hanno insanguinato la mattinata.

Leggi anche Invitata delegazione congolese in Italia >> |Ā Niente partenza per l’Italia: la situazione non si sblocca>> |Ā Quell’ipocrisia sui bimbi di nessuno >>Ā | Ā Delegazione italiana giunta in Congo >>Ā |Ā La situazione si sbloccherĆ  in tempi rapidi >>Ā |Ā Letta invia una delegazione a Kinshasa >>Ā |Una task-force per le famiglie in Congo >>Ā 

Si chiude il 2013: dall’Ucraina al Congo,
l’adozione, nonostante tutto, ĆØ una cosa meravigliosa

La vicenda delle famiglie bloccate in Congo, in attesa di poter portare a casa i loro figli adottati nel Paese africano,Ā ha scandalizzato e spaventato molti. Tranne i diretti interessati,Ā che di fronte alle difficoltĆ  impreviste, hanno reagito radicandosi ancora di più nella scelta adottiva. Per fortuna, la maggior parte delle storie d’adozione non ĆØ mai cosƬ drammatica.

I bambini del Congo

In merito alla vicenda delle famiglie bloccate in Repubblica Democratica del Congo, si riporta di seguito un interessante editoriale di Antonella Mariani, pubblicato su Avvenire sabato 28 dicembre.

Niente partenza per l’Italia: la situazione non si sblocca

Doccia fredda sulle 24 famiglie bloccate in RDC. Nulla ĆØ cambiato, neppure con l’arrivo da Roma dellaĀ task force ministeriale. Non si parte per l’ItaliaĀ perchĆ© le pratiche debbono essere ricontrollate.

Leggi anche Quell’ipocrisia sui bimbi di nessuno >> | Ā Delegazione italiana giunta in Congo >> |Ā La situazione si sbloccherĆ  in tempi rapidi >>Ā |Ā Letta invia una delegazione a Kinshasa >>Ā |Una task-force per le famiglie in Congo >>Ā 

Adozioni, il Congo e quell’ipocrisia sui bimbi di nessuno

Si riporta di seguito un interessante editoriale sul caso delle famiglie bloccate in Repubblica Democratica del Congo, a firma di Andrea Valesini, da L’Eco di Bergamo del 28 dicembre.    Questa volta il caso è diventato diplomatico, dopo aver conquistato la ribalta dei media. Un caso del resto clamoroso: 24 […]

I Minori stranieri non accompagnati non possono essere ospitati nei Centri di accoglienza. Presentata una mozione per attivare gli affidi familiari

Cambiare la gestione dei centri di accoglienza?Ā Non ĆØ un rimedio sufficiente. Esistono regole che oggi nessuno rispetta, e che sul punto sono chiare:Ā i MISNA non possono essere ospitati nei centri insieme agli adulti.Ā In soccorso di quanti si adoperano per dare ai MISNA un’accoglienza alternativa, ĆØ giunta l’iniziativa delĀ Senatore Aldo Di Biagio (PI), che ha presentato una mozione nella quale impegna il governo ad adottareĀ misure di tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, con particolare riferimento ai minori stranieri non accompagnati.

Abruzzo: apre a Lanciano il nuovo punto informativo di Ai.Bi.

Chiusura dell’anno alla grande perĀ Amici dei Bambini,Ā cheĀ domenica 29 dicembre aprirĆ  ufficialmente un nuovo punto informativo a Lanciano, in provincia di Chieti. Con quella abruzzese, sale aĀ 24 il numero di strutture di riferimento di Ai.Bi. – tra sede nazionale, sedi regionali e punti informativi –Ā dislocate su tutta la penisola.Ā L’Abruzzo diventerĆ  la 19esima regione a ospitare un centro Ai.Bi.

Il Papa: ā€œTroppi morti in Siria. Mai più vittime a Lampedusaā€

Ha avuto un pensiero per tuttiĀ Papa FrancescoĀ nelĀ messaggio ā€œUrbi ed Orbiā€ del giorno di Natale. No alla tratta di esseri umani e alle tragedie della disperazione come quella di Lampedusa, basta alle guerre in Medio Oriente e protezione verso le popolazioni flagellate dalle calamitĆ  naturali.

 

Leggi anche Pozzallo, violenze su chi non voleva farsi identificare >> | Ā Lampedusa, la protesta del deputato Chaouki (PD) >> | Ā Chaouki contro Kyenge >>Ā |Ā A stomaco vuoto da due giorni: protesta al Cara di Mineo, 4mila migranti bloccano la strada >>Ā |Ā Ā Lampedusa, rimossi dirigenti del centro >>Ā 

Letta: “La situazione si sbloccherĆ  in tempi rapidi”

La telefonata del premier Enrico Letta all’omologo congolese MatataĀ arriva come un regalo di Natale per le 24 famiglie bloccate a Kinshasa con i figli adottivi. Alla Vigilia, il premier italiano accelera verso una soluzione e chiede rassicurazioni da parte del governo congolese perchĆ© i casi italiani vengano al più presto riesaminati.

Leggi anche Letta invia una delegazione a Kinshasa >>Ā | Una task-force per le famiglie in Congo >>

 

Congo, Letta invia delegazione a Kinshasa

“Il presidente del Consiglio, Enrico Letta, ha avuto oggi un colloquio telefonico con il primo ministro della Repubblica Democratica del Congo, Augustin Matata Ponyo Mapon, al quale ha manifestato la forte aspettativa di una rapida soluzione, nel rispetto delle normative, della questione delle adozioni, attualmente bloccate in Congo, da parte […]