AiBiNews

Post-Conferenza sulla Famiglia, Forum Famiglie Lombardia: “Niente applicazione del Fattore Famiglia regionale, siamo delusi”

Il presidente del Forum lombardo, Nino Sutera, scrive ad Avvenire: “Non ci aspettavamo un radicale capovolgimento della politica italiana nell’approccio alle tematiche ed alle quotidiane questioni che investono le famiglie”, ma la mancata presentazione di esperienze sperimentali circa l’attuazione del ‘Fattore Famiglia’ varato dall’Ente Regionale rappresenta “un’occasione mancata per chi crede davvero nelle politiche familiari”

Barletta, il 22 ottobre la Festa dei Popoli di Ai.Bi. Puglia : il bello dell’adozione internazionale raccontato dalle famiglie

Presso il santuario di Maria SS. dello Sterpeto, appuntamento con la Festa dei Popoli e del dialogo interculturale. Spazi di convivialità con la preparazione dei piatti tipici dei Paesi di origine dei figli si uniranno a momenti dal grande impatto simbolico, come quello dell’ingresso, durante la celebrazione eucaristica, delle famiglie partecipanti con le bandiere dei propri Paesi di origine o di quelli dei figli adottati

Ai.Bi. Cagliari. Comincia il ciclo di seminari “9 mesi nell’attesa dell’adozione”: 20 ottobre primo rendez-vous!

Cominciano venerdì 20 ottobre i seminari di approfondimento “9 mesi (e oltre) nell’attesa dell’adozione. Percorsi di accompagnamento alla genitorialità adottiva” tenuti nella sede di Amici dei Bambini Sardegna: il primo seminario, “Bambini in Adozione”, è aperto a tutte le coppie e a tutti i “curiosi” che vogliano avvicinarsi al mondo dell’adozione.

Casa di Accoglienza di Xi’An “ma Mamma Liu, adesso che finalmente non fa più caldo… perchè non possiamo uscire a giocare?

Nemmeno i forti temporali cinesi riescono a frenare le frenesia dei bambini della Casa di Accoglienza “Vittorino Colombo” di Xi’An; anzi , l’arrivo del freddo è stata un’ottima scusa per continuare a giocare all’aria aperta: “ma Mamma Liu, adesso che finalmente non fa più caldo… perchè non possiamo uscire a giocare?”, ha chiesto Yun pochi giorni fa alla sua tata!
E allora via: vestiti pesanti e… tutti fuori di corsa! Dai più grandi ai più piccoli, tutti ad immergere i piedi nelle pozzanghere per scoprire quanto sono profonde!

#FamediMamma. In comunità mamma-bambino “fare canestro” per un bambino può significare “fare famiglia”

Oggi, Alberto, il più piccolo tra i bambini ospiti delle Comunità Mamma-Bambino gestite da AIBC in collaborazione con Amici dei Bambini, giocando con sua madre, ha fatto il suo primo canestro, dimostrando fin da subito il suo talento!

E dopo ogni canestro, c’è sempre una vittoria: quale migliore immagine di questa, come trofeo, per testimoniare quanto sia necessario proteggere e rafforzare il filo d’amore che unisce queste mamme fragili ai loro figli.

Sostieni anche tu la campagna Fame di Mamma e sostiene i nostri servizi di accoglienza in Italia.

SIRIA #NonLasciamoliSoli. Ortaggi, pomodori, pulcini e ora PECORE…quando la speranza di un nuovo inizio si tocca con mano

L’immagine di queste pecore è il simbolo di un nuovo inizio per 540 donne capofamiglia siriane beneficiarie del progetto di sicurezza alimentare e auto sostentamento realizzato da AiBi e Kids Paradise nella provincia di Idlib. Grazie alle serre e all’allevamento di piccola taglia queste mamma siriane potranno utilizzare i prodotti del loro lavoro per sfamare figli e anziani e vendere i prodotti caseari, ortaggi e uova sopperendo così alle mancanze generate dalla guerra. Attivando un Sostegno a Distanza potrai contribuire a sostenere queste famiglie e far parte della loro rinascita!

Per il Battesimo di mio figlio vorrei poter regalare ai nostri invitati una bomboniera che abbia un significato oltre l’oggetto in sé, mi date un consiglio?

Buongiorno Ai.Bi. Si sta avvicinando il battesimo di mio figlio e per l’occasione vorremmo poter regalare ai nostri invitati una bomboniera che abbia un significato oltre l’oggetto in sé. Vorrei sapere come posso rendere solidale la mia bomboniere? Mi date qualche suggerimento? Grazie per l’aiuto, Marta Cara Marta, innanzitutto grazie […]

“Ero disoccupato…mi avete ridato la dignità”: fare la spesa insieme e aiutare nuclei familiari in difficoltà

Un aiuto concreto, di quelli che impegnano a ‘rimboccarsi le maniche’, dellefamiglie per le famiglie che, a causa della crisi economica, vivono in condizioni di particolare difficoltà e impoverimento e necessitano di un sostegno almenotemporaneo anche per acquistare i beni di prima necessità, in attesa che marito o moglie riescano a trovare un lavoro. Con queste finalità è stato attivato, da giugno scorso, il progetto denominato‘Gruppo di Acquisto Familiare’ (GAF). Promosso da Associazione FamiglieItaliane (AFI), con la collaborazione […]

Moldova, l'appello per un giovane che ha seguito un corso Ai.Bi.

La Delegazione moldava in sede Ai.Bi.: “Impressionati dall’esperienza professionale e di vita”

Sono arrivati puntuali, alle ore 10.00, i 18 delegati provenienti dalla Repubblica Moldova in visita alla sede centrale di Amici dei Bambini a Mezzano di San Giuliano Milanese (Mi) per incontrare e ascoltare l’esperienza dell’associazione nel settore dell’aiuto ai minori, soprattutto per quanto riguarda i careleavers, i ragazzi rimasti senza familglia che hanno raggiunto […]

Il saluto della Garante Infanzia e Adolescenza alla delegazione Moldava: “Incontro di oggi è mattoncino che unisce.”

Pubblichiamo integralmente, in basso, il messaggio di saluto alla Delegazione moldava, inviato in occasione della visita alla Sede di Amici dei Bambini dalla Garante Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Dr.ssa Filomena Albano. Saluto tutti e ringrazio l’Associazione Amici dei Bambini per l’invito all’incontro odierno. Sono lieta di poter partecipare con una breve riflessione […]

Senza investimenti sul progetto “famiglia” restano i Bonus natalità: ecco come richiederli

Bonus bebè, bonus gravidanza 2017 e il bonus maternità: gli aiuti “una tantum” del governo impazzano sui giornali e media di ogni genere, generando numerose domande. Proviamo a fare chiarezza. L’assegno di natalità, detto bonus bebè, è destinato alle famiglie con un figlio nato, adottato o in affido preadottivo tra il  1° gennaio 2015 e […]

Lunedì 16 ottobre. La grande famiglia di Ai.Bi. abbraccia la Delegazione moldava in visita alla sede nazionale. Progetto UE per careleavers.

Amici dei Bambini incontra e abbraccia la Delegazione di autorità pubbliche nazionali e locali e di rappresentanti della società civile proveniente dalla Moldova. L’appuntamento è in programma lunedì prossimo, 16 ottobre. La visita della sede centrale di Ai.Bi, a Mezzano di San Giuliano Milanese (MI), è organizzata in partnership con l’Associazione ‘Demos’ […]

infanzia, la commedia a teatro a Saronno per i bambini aiutati da Ai.Bi.

Erba (Co), 12 ottobre. Riprende il teatro solidale a favore dei progetti di Amici dei Bambini con “L’amore va in soffitta”

Con l’autunno torna sul palcoscenico il teatro solidale a favore dei progetti di Amici dei Bambini. Una collaborazione quella tra Ai.Bi. e la società di produzione teatrale Saxofone Tuttospettacolo, che, come da tradizione, devolve una parte degli incassi degli spettacoli targati Saxofone ai progetti di Ai.Bi. a difesa dell’infanzia abbandonata in Italia e nel mondo. […]

progetti volontariato città metropolitana

Bologna. Nuovo protocollo d’intesa per l’integrazione dei migranti: faranno volontariato!

Manutenzione di edifici pubblici e di scuole, pulizia di piazze, strade, giardini e assistenza ad anziani e disabili: sono queste le attività nelle quali saranno impegnati i profughi e i richiedenti asilo ospiti della regione Emilia-Romagna! Il loro impiego nei lavori socialmente utili scaturisce da un nuovo protocollosiglato a Bologna martedì 10 ottobre, tra Regione, Forum del […]

Ai.Bi. in Siria. Corsi professionali per 540 donne capofamiglia imprenditrici di sé stesse e delle loro famiglie sopravvissute.

Dopo aver distribuito serre e bestiame da allevamento, continuano le attività di formazione di Ai.Bi. e del partner locale Kids Paradise per le mamme siriane sulle attività generatrici di reddito. Aiutaci a far sì che possano prendersi cura dei loro figli assicurandogli la sopravvivenza oggi e la speranza in un […]

L’adozione e i bambini con bisogni sanitari. Federica: “Il problema delle mie figlie è ben altro, è l’abbandono”!

Le malformazioni degli arti possono essere alcuni dei bisogni sanitari che riguardano i bambini iscritti alle liste special needs: talvolta si tratta di problemi di lieve entità e gestibili, seppure invalidanti, talvolta di patologie che possono risolversi con interventi chirurgici. In ogni caso, le famiglie che si aprono all’adozione, riescono […]

Con l’autunno arrivano le buone notizie: fatto colloquio con il giudice!

Ciao veneti, durante le vacanze il forum si spegne sempre un pochino, speriamo che con l’autunno ritorni a brillare di buone notizie. Noi iniziamo con una: abbiamo avuto il colloquio con il giudice e siamo in attesa del decreto!! Abbiamo avuto un inizio un po’ lentino ma con uno sprint finale anche un po’ inaspettato quindi siamo molto felici e alla ricerca di un Paese dove poterci mettere comodi in attesa del nostro pezzetto di famiglia mancante. Sappiamo che i tempi non sono buoni ma il pensiero positivo vogliamo averlo sempre.

Milano. China Award 2017. La casa ‘Vittorino Colombo’ di Ai.Bi. esempio virtuoso di accoglienza minori

La casa “Vittorino Colombo” di Ai.Bi a Xi’An è un esempio virtuoso di accoglienza per minori. Per questo Ai.Bi. sarà beneficiaria della cena di gala ‘Charity Dinner’ dei China Award che si svolgerà il prossimo 4 dicembre al Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo Da Vinci” organizzati dalla Fondazione Italia Cina in collaborazione con Milano Finanza.

Siria. In un pomodoro il seme del futuro per migliaia di bambini siriani

Il primo raccolto delle famiglie sostenute da Ai.Bi, in Siria. Dopo tanto lavoro da parte dei beneficiari e da parte del personale Ai.Bi in Siria, ecco i primi frutti. Le famiglie stanno raccogliendo in questi giorni, i pomodori cresciuti nelle serre fornite attraverso il progetto di Ai.Bi ideato per intervenire sulla sicurezza alimentare della popolazione siriana, stremata da 6 anni di conflitto. E così rinasce la speranza in Siria. C’è molta emozione e tanta speranza tra i bambini che si divertono a raccogliere i pomodori. Grazie a tutti i sostenitori che hanno permesso questo piccolo miracolo. Sostieni anche tu la campagna Non lasciamoli soli.

 

Adozioni internazionali. Rimborsi delle spese adottive: ecco come funzioneranno i controlli

I controlli riguarderanno il 15% delle istanze ammesse a contributo, scegliendo a campione tra le istanze pervenute dall’1 gennaio al 31 dicembre 2012. Resta fermo l’impegno di rimborsare tutte le coppie entro la fine del 2017: le verifiche potranno essere successive alla liquidazione del contributo, che dovrà eventualmente essere restituito. Riportiamo l’articolo di Vita ( a firma di Sara De Carli) che riprende il comunicato stampa ufficiale pubblicato sul sito della Cai (Commissione adozioni internazionali).

Marocco. Sport, cinema e bricolage per i bambini degli istituti: anche così si impara ad affrontare le difficoltà della vita!

Varie attività si sono susseguite nei vari Centri di accoglienza sostenuti da Ai.Bi in Marocco. Questa volta le attività principali sono state il bricolage, il cinema e lo sport. Iniziative altamente formative e ognuna ha lasciato ai bambini un insegnamento: con giochi, corse e film imparano ad affrontare con serenità le difficoltà della vita.

Fondo sostegno natalità. Prestito fino a 10mila euro per famiglie con uno o più figli, nati o adottati

E’ approdato in Gazzetta Ufficiale il decreto approvato dal Consiglio dei ministri che istituisce il Fondo di sostegno alla natalità, volto a favorire l’accesso al credito delle famiglie con uno o più figli, nati o adottati a decorrere dal 1° gennaio 2017. Lo Stato sosterrà quelle famiglie che hanno difficoltà a ottenere un finanziamento perché privi di sufficienti garanzie

Terza conferenza nazionale sulla famiglia: adesso servono impegni chiari e fatti concreti

Il 28 e 29 settembre 2017 si terrà a Roma la Terza Conferenza del Governo sulla famiglia, dopo ben sette anni dall’ultima (la legge prevede che venga organizzata ogni due anni!). Se l’attenzione dei Governi alla famiglia si giudica da questa Conferenza, questo lunghissimo ritardo conferma che la famiglia non è ancora entrata nell’agenda delle priorità. Dedica all’argomento ampio spazio Famiglia Cristiana.

Il miracolo dell’affido. In pochi mesi non sapeva parlare, adesso è bilingue

Torno dopo 2 mesi perchè abbiamo passato luglio in Italia, dove Said ha fatto innamorare i nonni, gli zii, i 3 cuginetti…Ad agosto eravamo qua con “un po’” di amici, cioè sette, in totale eravamo in 12 e ho passato il mese a spadellare. Said, che doveva stare con noi un paio di mesi in attesa dell’adozione, è ormai qui da quasi 7 mesi. La scimmia ubriaca che mi era piombata in casa a febbraio è scomparsa. Non era quasi capace di parlare, adesso è bilingue. Non conosceva i numeri, i colori, non sapeva cosa fosse la luna, usava i lego per fare il tirassegno contro il cane, adesso sa contare, costruisce delle bellissime casette e mia figlia gli sta insegnando l’alfabeto (secondo me con un anno o due in anticipo, ma vedremo…).

Emergenza Misna. Fiero di essere tutore volontario di un minore non accompagnato: Ai.Bi c’è!

Parte la campagna informativa sui tutori volontari di minori non accompagnati. “Nella tua vita ci sono già tante cose di cui andare fiero. Diventare tutore volontario di un minore straniero non accompagnato è un motivo di orgoglio in più”: così la Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Filomena Albano, presenta il video per la campagna di informazione sulla possibilità di diventare tutore volontario di un minore non accompagnato. Ai.Bi., forte della sua esperienza e del suo riconoscimento in chiave internazionale sul campo dell’accoglienza Misna, è scelta tra gli enti formatori dei tutori! Ecco il video.

 

 

 

Adozioni internazionali. In 10 anni crollo del 73,5%. Marco Griffini (Ai.Bi.) “Finché Stati di origine e di accoglienza non considereranno prioritario il diritto di un bambino abbandonato alla famiglia, nulla cambierà”

Se le adozioni internazionali stentano a decollare il motivo è soprattutto ‘politico’ e ‘culturale’: “Finché gli Stati di origine e quelli di adozione non considereranno una priorità la necessità di dare una mamma a un bambino nulla cambierà“. Ne è convinto Marco Griffini, presidente di Ai.Bi., che intervistato dall’agenzia Agi, si dice fiducioso sulla ripresa delle attività della Commissione Adozioni Internazionali (Cai) dopo lo stop di tre anni. Riportiamo l’intervista nella sua versione integrale.

Evviva abbiamo l’idoneità: l’adozione nazionale preclude l’internazionale?

abbiamo ottenuto la tanto sospirata idoneità. Che emozione, che felicità: il sogno di fare famiglia, di dare e ricevere amore ad un bambino abbandonato si fa sempre più vicino e concreto. Abbiamo però un grande dubbio: possiamo presentare la nostra disponibilità per entrambi gli iter adottivi, nazionale e internazionale?Grazie per i chiarimenti. “Mamma” Anna

Bomboniera solidale. Riempiamo di amore la Ciotola in Porcellana a forma di cuore per i bambini di Ai.Bi.!

Chi lo ha detto che si festeggiano solo battesimi, comunioni e matrimoni? Con Ai.Bi c’è l’idea giusta per ogni ricorrenza: anche per gli anniversari! A “parlare” sono i vostri ordinitra l’altro sempre più romantici. Non a casa la bomboniera più richiesta del mese è la Ciotola in Porcellana a forma di cuore da regalare agli invitati. La ciotola è realizzata da un’azienda che produce porcellane dalle mille forme, rigorosamente bianche, capaci di interpretare un mondo raffinato in cui la semplicità è stile. Il prodotto, è fornito in una confezione regalo color avana. Ma anche questo come il resto dei prodotti, può essere personalizzato nella confezione e nei colori. Date un’occhiata al sito bomboniere solidali  di Ai.Bi. per scoprire in quanti modi potete rendere unica la vostra Ciotola in Porcellana.

 

Genitori si Diventa – Roma: riflessioni su adozione e scuola all’incontro: “il valore delle storie differenti”

“IL VALORE DELLE STORIE DIFFERENTI – Adozione e non solo” è il nome dell’incontro organizzato da “Genitori si Diventa – Roma” in data 20 settembre 2017 dalle ore 16:45 alle ore 18.45 presso l’Istituto Comprensivo ‘Via Trionfale’ in Via Trionfale, 7333 (Roma) con il patrocinio del Coordinamento CARE. Il programma prevede focus e discussioni sul rapporto tra adozione e scuola.

Roma. 28 e 29 settembre. Al via la Terza Conferenza Nazionale sulla Famiglia: Ai.Bi. presente

Il 28 e il 29 settembre si terrà a Roma, al Complesso del Campidoglio, la terza Conferenza Nazionale sulla Famiglia, organizzata dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri col supporto dell’Osservatorio nazionale sulla famiglia. Ai.Bi. sarà presente  con una delegazione composta dai suoi vertici nazionali e locali.

Salerno. Le famiglie di Ai.Bi danno il benvenuto a Don Natale, nuova guida spirituale : “Buon lavoro!”

Le famiglie di Salerno del gruppo Ai.Bi. Campania hanno preso parte ieri, 18 settembre, all’ augurio speciale a Don Natale Scarpitta, guida spirituale Gfl Salerno. Si è tenuta infatti alle 20 la Santa Messa di inizio ministero pastorale di Don Natale nella Chiesa di San Giuseppe Lavoratore a Salerno. Buon lavoro Don Natale da tutte le famiglie di Ai.Bi. !

Cina. Casa di Accoglienza “Vittorino Colombo” di Ai.Bi: laddove anche i bambini con gravi disabilità rinascono come figli

Ai.Bi., con il centro di accoglienza Xi’an Children Welfare Institute di Xi’An, nel 2013 ha aperto la prima Casa di Accoglienza “Vittorino Colombo” nell’ambito del Progetto Bambini Fuori “Lai YeYe”. Un modello di accoglienza “familiare” alternativo all’Istituto che ospita bambini affetti dalle più svariate patologie garantendo loro  una vita il più possibile normale e vicina alla realtà quotidiana dei loro coetanei. Finora ha accolto 24 bambini, 15 dei quali hanno potuto grazie alle cure ricevute incontrare una mamma e un papà adottivi e ritornare figli.

La mia bimba in seconda elementare: sembra ieri quando è arrivata

La tua bimba ha iniziato le elementari .. amore .. cresce anche lei !! Nella mia mente è rimasta la più piccola del nostro gruppo, ma giustamente gli anni passano anche per lei (e per me …) Bella cosa che la scuola le piaccia, è già metà del lavoro. Invece non invidio te Magia, se qualcuno mi chiedesse di tornare in 1^ elementare con tutti gli equilibri e squilibri ancora da creare tra genitori, sarei disperata. Ti auguro una classe di genitori non troppo rompiscatole, abbastanza simili tra voi, in modo che non si creino subito conflitti. E ti auguro maestre disponibili e preparate. Tienici aggiornate !!!

Napoli. Ai.Bi al 50° incontro nazionale di studi delle Acli. Insieme per valorizzare la famiglia

Maria ed Enrico Gallozzi, famiglia del movimento GFL della Campania, e Lucia e Luigi coordinatori regionali Ai.Bi Campania hanno preso parte  50° incontro nazionale di studi delle Acli “Valore Lavoro. L’umanità del lavoro nell’economia dei robot” che si è svolto a Napoli dal 14 al 16 settembre. Si rinnova così il “binomio vincente Ai.Bi. e Acli”, partito da Salerno, ma capace di dare i suoi frutti in tutt’Italia.

Bitonto. Ai.Bi. Puglia al Festival “Il Diritto in Piazza – Festival del Diritto”: realtà familiari a confronto.

Il festival “Il Diritto in Piazza – Festival del Diritto”, organizzato dal Centro Studi Sapere Aude, si svolgerà dal 29 settembre 2017 al 1 ottobre 2017 a Bitonto (Ba).  Il fil rouge della manifestazione è la variabilità delle realtà familiari. Non può mancare la partecipazione di Ai.Bi Puglia nella figura di Antonio Gorgoglione, referente regionale Ai.Bi. Puglia.

 

Adozioni internazionali. Adottare un bambino albino? “E’ qualcosa che si può affrontare con serenità: basta seguire le linee guida”

Oggi Maria Pia è sui banchi della seconda elementare e quasi non sembra vero a Anna e Luigi vedere quanti progressi ha fatto la loro piccola Frozen. “Eh sì, è inevitabile: così chiara, con i capelli lunghi e chiarissimi..chiunque la veda per la prima volta le dice che sembra una bambola o una principessa dei cartoni animati!” dicono mamma e papà per #iosonoundono. La loro figlia, arrivata in provincia di Caserta da Xi’An due anni fa, è infatti albina e questa peculiarità somatica la rende in qualche modo avvicinabile, da grandi e piccoli. Maria Pia, dal canto suo, ha un carattere molto socievole e allegro, il che facilita le cose.

Non dobbiamo presentare la dichiarazione dei redditi, il nostro cinque per mille sarà destinato in automatico ad Ai.Bi.?

Buongiorno Ai.Bi., io e mia moglie abbiamo un sostegno a distanza con voi e da quattro anni seguiamo Mohamed, un bambino marocchino ormai adolescente che fa parte della nostra numerosa famiglia. Ogni anno abbiamo destinato il nostro cinque per mille per i vostri progetti nella speranza di poter aiutare altri […]

Marocco. Ecco l’opera d’arte di Mohamed: tanti colori per dirti che ti vuole bene…Non aspetta altro che inviartela…

Armati di pennelli e tempere, i bambini del Marocco di uno dei centri sostenuti da Ai.Bi. hanno potuto liberare la fantasia e mischiare i colori e le loro idee: case, giardini, cieli e arcobaleni sono stati il prodotto di questo pomeriggio da pittoriUnica regola: uscire fuori dai bordi e impiastricciarsi anche le mani! E così, alla fine di questo “sporchissimo” gioco, tutte le “opere d’arte” sono state stese ad asciugare, una dopo l’altra, nell’attesa che arrivino una mamma ed un papà a guardarli e a potergli finalmente dire quanto sono stati bravi…Uno di questi disegni potrebbe essere per te…Mohamed non aspetta altro che inviartelo…[btnsx id="141985"]

Roma. TAR del Lazio boccia la ‘tracotanza’ di Della Monica (ex vicepresidente CAI) : strada spianata per la vicepresidente Laera per il rilancio delle adozioni internazionali

L’ex vicepresidente Della Monica e alcune coppie hanno impugnato l’atto di nomina lamentandone illegittimità, il potenziale conflitto di interessi e il rischio che i controlli avviati possano saltare. I giudici non rilevano neppure uno dei presupposti. La vicenda sarà discussa nel merito ma Laera resta: “Il programma potrà continuare”. Parla di impegno collegiale: “Voglio riunire la Cai una volta al mese”. Sull’argomento scrive Il Fatto Quotidiano in un articolo a firma di Thomas Mackinson pubblicato il 16 settembre.

Siria. Il futuro dei bambini siriani porta la firma di Ai.Bi.: distribuiti semi e bestiame

Il legame tra sussistenza e dignità in Siria porta la firma di Ai.Bi.!  In collaborazione con il partner siriano Kids Paradise, Amici dei Bambini distribuisce polli, pecore, serre, semi e attrezzi agricoli dando loro, così, una fonte di sostentamento.  Questa è uno dei tanti interventi messi in campo da Ai.Bi a favore delle donne e dei bambini siriani. Aiutaci anche tu. Grazie al Sostegno a Distanza destinato ai progetti di Ai.Bi. in Siria a tante famiglie sarà finalmente possibile sostenersi! Grazie

“C’era una volta una bambina…”: si può trasformare la storia dell’adozione in una fiaba?

Maria Felice, adottata tre anni fa dal Cile, ha ormai quattro anni: parla quasi perfettamente ed è incuriosita da tutto ciò che la circonda. Avremmo pensato però di raccontarle tutto trasformando il nostro “romanzo familiare” in una fiaba. Potrebbe essere una strategia efficace? Come potremmo utilizzare al meglio le fiabe nel racconto della storia adottiva?

Grazie per i vostri preziosissimi consigli
Simone e Monica

L’infanzia calpestata da Silvia Della Monica. Giovanardi: “Il sottosegretario Andrea Olivero mi rispose che in CAI era tutto regolare”

Sono sempre di più i giornali che prendendo spunto dalla riunione della Cai dello scr5oso 12 settembre, mettono in evidenza le irregolarità della passata gestione della Commissione nelle mani dell’ex vicepresidente Della Monica. Confermata la gestione anomala e oscura delle pratiche con gli enti, come aveva rivelato «La Verità» nei mesi scorsi. E su cui ritorna in un articolo a firma di Marco Guerra oggi, 15 settembre che riportiamo nella sua versione integrale.

Adozioni internazionali. Griffini (Ai.Bi) “Le famiglie stanno recuperando la fiducia persa: i telefoni tornano a squillare”

Marco Griffini, presidente di Ai.Bi, intervistato da Tempi.it si dichiara “positivamente sorpreso della decisione della vicepresidente Laera di esprimere in quel comunicato anche gli aspetti negativi della precedente amministrazione. È un ottimo segnale di trasparenza e di ritorno alla legalità che fa ben sperare per il futuro”.  I segnali positivi non mancano, soprattutto per le famiglie, racconta Griffini, che stanno recuperando la fiducia persa: dopo il crollo delle adozioni internazionali negli ultimi tre anni, “i telefoni stanno tornando a squillare, gli incontri informativi e i corsi formativi si stanno riempiendo”.

Perdonare a chi ci ha fatto del male?

La parola di Dio, questa domenica, ci ‘colpisce’ mettendo al centro un’esperienza insieme bella e difficile della vita: il perdono. La bellezza e la difficoltà stanno in questo: è difficile perdonare, ma è bello essere perdonati. Il perdono, quindi, ha due facce, che rendono questa esperienza nello stesso tempo attraente e ostica, respingente. In occasione della XXIV  Domenica Tempo ordinario, ecco la riflessione del teologo don Maurizio Chiodi.

Adozioni internazionali. Prima riunione Cai. Di Biagio (Ap) “un faro in mezzo ad una pluriennale foschia”. Giovanardi (Idea) “resta rabbia per distruzione di un gioiello”

La prima riunione della Commissione Adozioni internazionali (Cai) dopo 3 anni di silenzio ha scatenato vari commenti sui social e sui media tanto da esponenti politici quanto da “gente comune” che sulla propria pelle ha subito e sofferto questi anni di inefficienze o meglio, come è stato detto proprio nel corso della riunione della CAI, di gravi irregolarità. E così sono in tanti a chiedere pulizia, un rilancio delle adozioni internazionali nel segno della trasparenza e dell’impegno. Dal senatore Aldo Di Biagio (Ap) al senatore Carlo Giovanardi (idea) ai commissari della stessa Cai

A Barletta e Lecce le famiglie del Gfl Ai.Bi. Puglia si riuniscono alla luce di una nuova catechesi

Nei primi due week end di  settembre si sono svolti gli incontri delle famiglie del GFL Ai.Bi. Puglia di Barletta e Lecce. Durante i momenti di raccoglimento e preghiera, è nata la necessità di approfondire la figura della Madonna nell’accoglienza di Gesù.  La spiccata volontà di confrontarsi e discutere dei percorsi adottivi ha inoltre portato alla decisione di riunirsi in intere giornate di ritiro spirituale al fine di pregare e discutere del dono dell’adozione.

Casi irregolari e confusione nelle adozioni internazionali” Rivoluzionata la Commissione.

Con la riunione della Commissione Adozioni Internazionali, che non avveniva da tre anni, si apre un nuovo capitolo per le adozioni internazionali. Non si dimenticano tuttavia le irregolarità della precedente gestione della commissione, la cui vicepresidenza era affidata al magistrato Silvia Della Monica.
Riportiamo la versione integrale dell’articolo pubblicato da La Stampa a firma di Francesco Grignetti.

Adozioni. Griffini (Ai.Bi.)“Una verifica sugli enti? E’ ciò che attendiamo”

Si riattiva, dopo tre anni di silenzio, la “linea CAI”, attività di monitoraggio e analisi delle adozioni internazionali. Nonostante la richiesta di chiarezza sulle presunte irregolarità relative alla precedente gestione della Commissione Adozioni Internazionali da parte dell’ex magistrato Silvia Della Monica, i commenti delle associazioni, all’indomani della prima riunione, sono tutti positivi. Riportiamo integralmente l’intervista del quotidiano Avvenire a Marco Griffini, presidente dell’associazione Amici dei Bambini.

Fame di Mamma. I sogni dei bambini in un disegno: al parco con la mamma in bicicletta e poi tutti insieme a casa

Al parco con la mamma in bicicletta e poi tutti insieme a casa: ecco i sogni di un bambino, che con pochi colori e tantissima fantasia riempie un foglio bianco con i suoi ricordi!
Dopo la passeggiata al parco con altri bambini e altre mamme, è così che uno dei bambini delle nostre comunità mamma – bambino ricorda la giornata: in fila indiana e in compagnia, si corre per i prati e poi a casa, ad abbracciarsi e a riposarsi dopo una giornata ricca di emozioni!
Grazie alla campagna “Fame di mamma” vogliamo dire BASTA all’abbandono in Italia: aiutare una mamma fragile vuol dire consentirle di rinascere! Sostieni anche tu la campagna di Amici dei Bambini “Fame di mamma”: aiutaci a restituire ad ogni mamma la forza di trasmettere ai suoi figli amore, calore e protezione!

Adozioni internazionali. I Commissari della Cai: “Sconvolti da irregolarità emerse nell’attività di precedente gestione”

L’ex magistrato, che nelle carte dei pm liguri si adoperava per far sparire di notte documenti ufficiali e non ha riunito la Commissione per tre anni, voleva un secondo mandato alla guida dell’ente. E ha impugnato davanti al Tar del Lazio la nomina di Laura Laera al suo posto. Il ricorso sarà presto discusso. Il rischio è che la nuova vicepresidente venga sospesa. Riportiamo la versione integrale dell’articolo pubblicato su IL Fatto Quotidiano a firma di Thomas Mackinson.

 

Adozioni: benvenuto al nuovo stile della vicepresidente Laera

A seguito della riunione della Commissione Adozioni Internazionali che si è svolta il 12 settembre 2017, numerose sono state le testate giornalistiche che hanno riportato gli argomenti sul tavolo della CAI e le molteplici priorità discusse a Palazzo Chigi.  Riportiamo la versione integrale dell’articolo di VITA, che riprende il comunicato stampa di Amici dei Bambini e le dichiarazioni del Presidente di Ai.Bi. Marco Griffini.

Marocco. Aiutoooo inizia la scuola…giochiamo e divertiamoci prima di un altro anno tra i banchi a studiare

Giochi e attività di animazione, danze e sketch comici. Un’ultima domenica tutta di divertimento come felice preludio all’inizio della scuola: un premio per tutti i bambini che nei giorni precedenti si sono preparati, seguiti dagli educatori, e hanno ripreso i compiti per le vacanze. Speriamo sia un anno ricco di soddisfazioni per tutti i bambini del centro!

Marco Griffini (Ai.Bi): “La CAI torna a riunirsi: un segnale di speranza per migliaia di famiglie, ma anche esigenza di giustizia per le gravi irregolarità provocate dell’ex vicepresidente Della Monica”

La prima cosa che ci ha sorpreso favorevolmente è stato il nuovo “stile” inaugurato dalla vicepresidente della Cai (Commissione Adozioni internazionali ndr) Laura Laera: l’assoluta trasparenza dell’agire e del comportarsi. Mai prima di ora, infatti, era stato pubblicato (e in tempo reale!) un comunicato stampa riportante i contenuti degli argomenti trattati nel corso della riunione della stessa Commissione. Questo è veramente un buon inizio: avevamo veramente bisogno di un radicale cambiamento di aria dopo gli anni oscurantisti”. A parlare è Marco Griffini, Presidente di Ai.Bi, Amici dei Bambini che “saluta” così positivamente la ripresa dei lavori della CAI.

Non idonei: si allontana il nostro sogno di famiglia?

Ciao Rossana, mi dispiace molto per la non idoneità. Sicuramente puoi fare ricorso, ma valuta che alcuni paesi stranieri non accettano mandati con idoneità su ricorso. Non voglio spaventarti ma prima di procedere forse ti conviene contattare qualche ente e chiedere informazioni al riguardo. So che a volte conviene iniziare […]

Marocco. Ci aiuti a costruire il nostro futuro?

Mattoncino dopo mattoncino ecco alcuni dei bambini, ospiti di uno dei centri marocchini sostenuti da Ai.Bi, intenti nel loro gioco preferito: le costruzioni. E’ uno dei pochi momenti in cui non litigano! Anzi corrono felici, si siedono per terra e svuotano tutte le confezioni di mattoncini e lì cominciano a fantasticare navicelle spaziali, città di fantascienza o la casa dei sogni…E così “ingannano” l’attesa di una mamma e di un papà veri…Attiva un sostegno a distanza

Kenya. Dal “saper fare” al lavoro di domani: ecco come Ai.Bi insegna ai ragazzi ad essere autonomi

All’istituto di Shelter, i ragazzi, che non hanno una famiglia da cui tornare, trascorrono le loro giornate varie attività formative ed educative: ad ognuno viene dato un compito per imparare mestieri e acquisire competenze che gli torneranno utili. E così dalla realtà quotidiana imparano competenze che un domani li renderà autonomi: come coltivare e vendere al mercato le verdure, tecniche di catering, giardinaggio, allevamento di galline, lavaggio dei vestiti e delle case…

La CAI torna a riunirsi dopo 38 mesi: “Numerose irregolarità” nella gestione precedente

Il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, nella veste di Presidente della Cai (Commissione Adozioni internazionali) e la vicepresidente della Cai, Laura Laera hanno aperto ieri, 12 settembre, i lavori della prima riunione della Commissione Adozioni Internazionali dopo il 27 giugno 2014. Tutti gli enti autorizzati saranno sottoposti a verifica, a partire da quelli con segnalazioni e criticità. Torna la Linea CAI. In arrivo il fascicolo digitale della coppia in attesa di adozione.

Il mio programma? Far ripartire le adozioni internazionali

All’indomani della riunione della Commissione Adozioni Internazionali, dopo 38 mesi, ecco la prima intervista alla vicepresidente della CAI. In arrivo verifiche su tutti gli enti autorizzati, con un pool di commissari. Riportiamo la versione integrale dell’intervista realizzata da Sara De Carli alla vicepresidente della Cai, Laura Laera.

Nuovo anno accademico per l’Università del Volontariato: si aprono le iscrizioni e i corsi per i professionisti del Terzo Settore

Il 25 settembre 2017 è l’ultimo giorno per iscriversi ai corsi dell’Università del Volontariato! Il progetto, iniziato nel 2012, è alla sua sesta edizione. I corsi, della durata di tre anni, sono aperti a tutti i volontari, al fine di fornire una specifica ed approfondita preparazione sui temi del volontariato e dell’operato del Terzo Settore.

 

Con “Fame di mamma” trasformi la tristezza e rabbia dei bambini in gioia di vivere

Tristezza e rabbia. Ecco i “sentimenti” che i bambini vittime di violenza fisica e/o psicologica ospiti delle comunità mamma-bambino di Ai.Bi. tirano fuori attraverso i loro disegni grazie ai “Laboratori sulle emozioni”, gestiti dagli operatori e psicologi delle strutture. Laboratori e attività rese possibili grazie al vostro sostegno alla Campagna “Fame di mamma” che va a sostenere i progetti d’accoglienza di Ai.Bi. Amici dei Bambini sul territorio Italiano, tra cui la Family House, la prima “clinica italiana contro l’abbandono”.

Palazzo Chigi. Alla presenza di Gentiloni finalmente torna a riunirsi la CAI: ora si cancellino i 3 anni di piombo di Silvia Della Monica e si rilanci l’adozione internazionale

Alla fine di ogni tunnel c’è sempre la luce. E così è anche per le adozioni internazionali che oggi, 12 settembre 2017, segnano un momento di svolta, un giro di boa. Dopo 3 anni di piombo, 3 anni di silenzi, di disservizi e di gestione monocratica della CAI nelle mani dell’ex vicepresidente Silvia Della Monica, si è riunita a Palazzo Chigi alla presenza del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni nella qualità di Presidente della CAI e della nuova vicepresidente Laura Laera, la Commissione adozioni internazionali. Oggi dopo 3 anni si torna a sperare.

Stiamo dando la nostra disponibilità all’adozione ma i nostri genitori non sono d’accordo. Questo potrebbe essere d’ostacolo per ottenere l’idoneità?

Buongiorno, siamo una coppia in procinto di dare la nostra disponibilità per l’adozione di un bambino; tra la documentazione da presentare abbiamo trovato che dobbiamo raccogliere l’assenso dei nostri genitori al progetto adottivo. Ma se si rifiutassero? Non verremmo presi in considerazione dal Tribunale? Siamo un po’ preoccupati perché la […]

Cina. Tutti a raccogliere i frutti dell’accoglienza…i bambini di Xi’An in campagna tra animali della fattoria e succosi melograni

Domenica mattina sveglia presto e gita in campagna, direzione fattoria: dove i bimbi hanno potuto guardare gli animali e raccogliere la frutta direttamente dagli alberi. Una giornata in allegria e spensieratezza per i piccoli ospiti della Casa di Accoglienza di Xi’An.  Attività rese possibili anche grazie al vostro supporto e aiuto: con il Sostegno a Distanza, infatti, è più facile per le tate coinvolgere i bambini in iniziative così da “ingannare” la lunga attesa nei centri prima di avere una famiglia tutta per loro.