AiBiNews

Regione Emilia Romagna a caccia di gameti per l’eterologa: “Non ci sono donatori in Italia, dobbiamo acquistare all’estero”

In Emilia Romagna la disponibilità di gameti da destinare alla fecondazione eterologa non consente di soddisfare tutte le richieste delle coppie intenzionate a ricorrere a questa pratica. La giunta regionale ha deciso quindi ricorrere all’approvvigionamento di spermatozoi e ovociti da banche estere, dove i donatori di gameti sono remunerati. La spesa pubblica, a fronte delle richieste, ammonterebbe a 400mila euro l’anno. Mettendo “a rischio la lista delle prestazioni esenti dal pagamento del ticket”, sottolinea il consigliere regionale Tommaso Foti in un’interrogazione presentata in Consiglio regionale.

Siria. Dopo 6 anni di guerra, ancora drammi per i bambini di Aleppo: l’Isis chiude i rubinetti e mezza città rimane senza acqua

La Siria, stremata da 6 anni di guerra, sta affrontando la crisi idrica più grave che si ricordi. Nel frattempo la carenza di carburante ha di fatto paralizzato il sistema dei trasporti pubblici e privati e privato molte case del riscaldamento. Nelle abitazioni anche l’energia elettrica viene fornita con il contagocce. E l’assistenza medica è ormai quasi inaccessibile sia per chi è rimasto in patria che per chi ha trovato rifugio nei Paesi confinanti. Ai.Bi. è presente in Siria al fianco dei bambini e delle famiglie e sta lavorando alla realizzazione di un nuovo ospedale pediatrico.

A San Valentino fai un doppio gesto d’amore… a chi vuoi bene e ai bambini siriani, regala un ospedale dentro la collina

Mancano solo 4 giorni e non hai ancora trovato il regalo giusto per San Valentino? Ai.Bi ti viene incontro con un’ampia gamma di regali solidali. Puoi scegliere dalla donazione per garantire razioni alimentari, ceste, contribuire alla realizzazione dell’ospedale dentro la collina o anche optare per l’adozione e sostegno a distanza. Per te viaggi e giornate di relax nelle Spa di tutta Italia.

Africa, 85 milioni di neonati invisibili all’anno. E per i minori che sbarcano in Italia le prime 24/48 ore sono le più drammatiche

Le prime 24/48 dopo lo sbarco sono le più pericolose per chi sbarca in Italia e rischia di finire nel tunnel dello sfruttamento, del lavoro forzato e della prostituzione. In Africa, ogni anno, 85 milioni di bambini non vengono registrati all’anagrafe e restano quindi invisibili. Questi i drammatici numeri della tratta di esseri umani sulle due sponde del Mediterraneo.

Adozioni per le coppie gay? Ancora equivoci, smarrimenti e nuove forzature/1

Siamo di fronte a un processo culturale e politico che trasforma il figlio da soggetto di diritti ad oggetto di un presunto diritto. Quando il diritto del figlio viene innalzato a vessillo per la battaglia sull’adozione del bambino da parte di una coppia omosessuale, ci si accorge presto di come l’affermazione di questo diritto a nome del concepito con il concorso di un soggetto terzo rispetto alla coppia stessa appaia strumentale al preteso riconoscimento di un altro diritto, quello delle persone gay o lesbiche a diventare padri e madri.

Arnoletti (Cifa): “Tre anni sono troppi per aspettare ancora”

Martedì 7 febbraio la vicepresidente della Commissione Adozioni Internazionali Silvia Della Monica ha partecipato a un convegno che ha trattato, tra le altre cose, le linee guida dell’organo preposto a governare il sistema italiano delle adozioni. Dopo aver ascoltato le registrazioni del convegno, il presidente dell’ente autorizzato Cifa, Gianfranco Arnoletti, risponde a Della Monica sul alcuni passaggi delle sue dichiarazioni.

Adozioni internazionali. Family for children : “Appello al Presidente Mattarella. Rimetta in moto la macchina della Cai: oggi non esiste più. In 3 anni Silvia Della Monica l’ha distrutta”

Il comitato Family for children è intervenuto ieri, 09 febbraio, alla conferenza stampa organizzata dall’avvocato Simone Pillon, membro della Cai.  “Lo stallo della CAI ha peggiorato tutto. Ogni contatto con le famiglie è stato volutamente azzerato. Ogni risposta a qualsiasi nostra domanda puntualmente è stata evitata”. Alla luce di tutto ciò Family for children fa un appello al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella affinchè “possa rimettere in moto la macchina della Commissione Adozioni Internazionali”

 

Adozioni internazionali. Comitato genitori Rdc “Gravi accuse da parte di Silvia Della Monica. Non siamo mai stati manovrati da alcuno. Intervenga subito il Garante dell’Infanzia”

Il clima di odio e veleni scatenato in questo tre anni da Silvia Della Monica  sembra non aver termine, anzi a pochi giorni dalla scadenza del suo mandato (13 febbraio) sta raggiungendo toni incredibili degni di una mobilitazione generale. E chi ne fa le spese sono proprio le famiglie adottive che esasperate chiedono l’intervento urgente del garante per l’infanzia.  

Adozioni internazionali. La denuncia dell’Ufai all’Anac ( Autorità Nazionale anticorruzione): “La CAI non rispetta i doveri di pubblicità e trasparenza propri di una istituzione pubblica”

L’Ufai ha segnalato all’Anac (Autorità nazionale per anticorruzione) i disservizi della Cai “è inammissibile che non comunichi di fatto con le famiglie, abbia disattivato il numero verde, e nonostante le segnalazioni inviate via email, raccomandata e via PEC, non abbia dato risposta”

Giovanardi: “Ecco come era la ‘mia’ CAI quando funzionava al servizio delle famiglie e con la collaborazione degli enti”

Nel corso della conferenza stampa sulle inefficiente dell’attuale Cai, il senatore Giovanardi ha ricordato quanto fatto dalla Commissione sotto la sua presidenza, dal 2008 al 2011: in quel periodo la Cai governava davvero il sistema delle adozioni internazionali, confrontandosi con gli enti, le famiglie e le autorità straniere.

Migranti. Oltre 9mila arrivi nelle prime settimane del 2017: +55% rispetto a inizio 2016. Ai.Bi. rafforza il suo impegno per un’accoglienza giusta

Dal 1° gennaio al 7 febbraio 2017 il numero di arrivi sulle coste italiane ha fatto segnate un aumento del 55% rispetto allo stesso periodo del 2016. La regione che ha accolto il maggior numero dei migranti sbarcati è la Lombardia. In questo territorio Ai.Bi. gestisce diverse strutture di accoglienza per i più fragili tra chi arriva nel nostro Paese via mare. Un tuo aiuto è quanto mai fondamentale per assicurare un futuro e una vera integrazione a papà, mamme, bambini e minori soli.

Imola (Bo), sabato 11 febbraio. “E non sempre fila tutto liscio…”: manuale d’istruzioni per i primi difficili momenti del post-adozione

L’accoglienza di un figlio adottivo non è solo gioia ed emozioni positive, ma anche alcune difficoltà che tutti i genitori possono testimoniare. Per aiutare le coppie adottive in questi delicati momenti, l’associazione Zorba propone, per sabato 11 febbraio, l’incontro “E non sempre fila tutto liscio…”

Roma, sabato 11 febbraio. L’emozione di accogliere a scuola le tante storie dei bambini adottati

Inserire a scuola un bambino adottato non vuol dire solo aggiungere un nuovo alunno in classe, ma accogliere anche la storia personale fatta di sofferenze e accoglienza. Per formare gli insegnanti ad affrontare al meglio questi delicati momenti, l’associazione Genitori si Diventa propone, per sabato 11 febbraio a Roma, l’incontro “Insegnare con emozione per accogliere storie differenti”.

Un Paese di bimbi abbandonati in orfanotrofio

Dal 2011 al 2016 le adozioni internazionali realizzate in Italia si sono dimezzate. Questo è l’effetto più nefasto del blocco della Commissione Adozioni Internazionali, provocata dalla sua attuale vicepresidente Silvia Della Monica. Una situazione denunciata ancora una volta giovedì 9 febbraio dall’avvocato Simone Pillon, commissario della Cai, e dalle famiglie riunite nel comitato “Family for Children”.

Radio Vaticana. “La paralisi della Cai ha anche spezzato famiglie, che non hanno retto questa attesa infinita”

Convocare al più presto la Commissione Adozioni  Internazionali per dare una risposta a tutte quelle famiglie in attesa di adozione e ripristinare un sistema virtuoso basato sulla reciproca collaborazione tra pubblico e privato. E’ questa la richiesta del comitato di famiglie adottive “Family for Children”, lanciata in un incontro svoltosi al Senato giovedì 9 febbraio. Radio Vaticana ha intervistato l’avvocato Simone Pillon, membro della Cai, e una coppia calabrese.

Adozioni internazionali. Pillon “Una nuova CAI per ripristinare il sistema virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato”. Il conflitto di interessi con il Forum? “Grande falsità: lo prevede la legge”

Si è svolta nel pomeriggio la conferenza stampa organizzata dal senatore Giovanardi e dall’avvocato Pillon, membro della Cai. Presenti anche famiglie adottive di familforchildren “non pensate solo al Congo. I guai della Cai sono tanti altri e ben peggiori” “Ripristinare il sistema virtuoso basato sulla reciproca fiducia e collaborazione tra pubblico e privato  – dice Pillon – e in quanto tale preso ad esempio da tutto il mondo. Non a caso l’Italia fino a 3 anni fa era il Paese più accogliente dopo gli Stati Uniti. Ora invece le adozioni internazionali sono in caduta libera: con un calo del 50% rispetto al 2012″.

 

Commissione Giustizia Camera: sì alla adozione ai gay. Gli esperti: pericolosa deriva verso il preteso diritto del figlio a ogni costo.

L’8 febbraio è stata presentata in commissione Giustizia della Camera la relazione finale sullo stato di attuazione della legge sulle adozioni, da cui emerge la linea prevalente tra i politici che vorrebbero l’apertura alle coppie e ai single omosessuali. Una posizione contraria a quella di molti magistrati, docenti, esperti e addetti ai lavori che denunciano i rischi di una tale riforma.

“Mamma, promettimi che quando vai sull’altare non piangi”. Nel cuore di una mamma adottiva il momento più bello dell’adozione

Mentre oggi si parla continuamente di scandali e di famiglie sfiduciate che, confuse, mollano e non vanno fino in fondo nella loro azione e missione di accoglienza, ecco che arriva la testimonianza positiva ed emozionante di una mamma (che ha partecipato al rito delle Benedizione delle adozioni di Milano),  che rincuora e proietta direttamente nel cuore dell’adozione.

Scagliusi e Lupo (M5S): “Mandato di Silvia Della Monica scaduto: auspichiamo un nuovo presidente Cai nel segno della trasparenza, della competenza e della legalità”

Il 13 febbraio scade il mandato di Silvia Della Monica come vicepresidente della Cai, dopo 3 anni in cui la Commissione non è mai stata riunita. Per ridare vita al settore delle adozioni internazionali i deputati M5S Emanuele Scagliusi e Loredana Lupo chiedono al premier di nominare al più presto un nuovo vicepresidente “nel segno della trasparenza e della competenza”.

Adozioni internazionale. Giorni decisivi per la svolta attesa da migliaia di famiglie: tutto è nelle mani di Gentiloni

Sono giorni di fuoco questi per le adozioni internazionali. Il 13 febbraio è sempre più vicino e la riconferma della vicepresidente della Cai, Silvia Della Monica è appesa a un filo: e intanto in Senato si alternano convegni, question time e conferenze stampa in cui vengono denunciate le criticità delle adozioni internazionali e le inefficienze della Cai, Commissione adozioni internazionali, guidata da Della Monica. Avvenire nell’articolo di Viviana D’Aloiso fa il punto della situazione. Ne riportiamo la versione integrale.

Roma, venerdì 10 febbraio. Conoscere l’adozione attraverso i libri: le pagine più preziose per affrontare le emozioni dell’accoglienza

Per conoscere l’adozione non è necessario leggere solo libri sulle adozioni. È questo il punto di partenza di Monica Nobile e Marina Zulian, mamma adottiva la prima e biologica la seconda, autrici del libro “Qualche volta si può”, che verrà presentato venerdì 10 febbraio a Roma, nel corso di un evento organizzato da una delle associazioni del Care, Genitori si diventa.

Torre d’Isola (Pv), venerdì 10 febbraio. Figli adottivi adolescenti? Niente paura! Ecco come affrontare l’età più delicata dei ragazzi accolti in famiglia

L’adolescenza è un momento di profondo cambiamento fisico ed emotivo di ogni figlio che può destare profonda preoccupazione dei loro genitori. Per sapere come affrontare questa delicata fase dei propri figli, l’associazione Polaris, una delle organizzazioni aderenti al Care, propone l’incontro “Chi ha paura dell’adolescente adottato?”, che si svolgerà venerdì 10 febbraio a Torre d’Isola (Pv).

Torino. Amedeo Minghi dopo il sold out di Milano fa tappa a Torino con il concerto “La bussola e il cuore” per sostenere il progetto di Ai.Bi.in Siria “Non lasciamoli soli”

Amedeo Minghi dopo la straordinario successo del concerto a Milano dello scorso 31 gennaio, continua il suo tour in giro per l’Italia e fa tappa a Torino il 6 marzo prossimo al Teatro Colosseo. Sempre al fianco di Ai.Bi e del progetto “Non lasciamoli soli-Emergenza Siria”. Per i sostenitori di Ai.Bi., sconti esclusivi sul costo del biglietto.

Adozioni internazionali. Pillon: “Ritardi, disservizi, relazioni internazionali ko con i Paesi e famiglie abbandonate: ecco la Cai della vicepresidente Della Monica”.

Domani si svolgerà nella Sala Nassirya del Senato una conferenza stampa, a cui partecipa tra gli altri l’avvocato Simone Pillon (membro della Commissione) sulle inefficienze della Cai guidata dalla vicepresidente Della Monica. Saranno presenti anche le famiglie adottive di Familyforchildren.

Emergenza aborti. Sberna/Gigli (Des-Cd) : “Sono 200 mila i bambini non nati in Italia in 2 anni. Urge un’alternativa all’interruzione volontaria di gravidanza: l’adozione del nascituro”. Le differenze con l’ ‘adozione in pancia’ degli USA

Sono allarmanti i dati relativi agli aborti in Italia. Per questo Sberna e Gigli hanno presentato una proposta di legge con cui si mira alla prevenzione dell’aborto e a una sorta di conciliazione tra “l’elevato numero di concepiti ‘indesiderati’ – dice Sberna – e il desiderio reale di coppie disponibili all’adozione” “I consultori hanno l’obbligo di informare la donna in stato di gravidanza – precisa – che esistono misure alternative all’Interruzione volontaria di gravidanza”. Una ‘proposta’ che Ai.Bi aveva già messo nero su bianco nel Manifesto per una nuova legge dell’Adozione internazionale “Oltre La crisi. Più famiglie & più adozioni”

Rondini (Ln): “Liste bloccate per le adozioni in Bielorussia e un’inchiesta giudiziaria su Della Monica per i fatti di Goma. E la Cai è paralizzata per il ‘duello’ tra presidente e vicepresidente”

In un’interrogazione presentata alla Camera il deputato della Lega Nord Marco Rondini ha chiesto al ministro per i Rapporti con il Parlamento Anna Finocchiaro quali siano le linee programmatiche del governo in materia di adozioni internazionali e ha ricordato le più clamorose inefficienze della Cai in questi ultimi anni.

Questo nostro San Valentino è per la vita…dei bambini siriani

Mancano pochi giorni per esprimere in modo speciale il tuo amore alla persona che ami. In occasione di San Valentino, Ai.Bi. mette a disposizione di tutti gli innamorati un regalo solidale capace di rappresentare un doppio gesto di amore: verso il proprio partner e i bambini siriani. Grazie alla partnership tra Musement e Ai.Bi. puoi scegliere tra 4000 esperienze da regalare: una quota andrà al progetto “Non lasciamoli soli” di Ai.Bi.

Milano. Il viaggio dei migranti raccontato ai più giovani: con un gioco testimonianza i ragazzi entrano nelle emozioni dei popoli in fuga

Chi non vive la drammatica esperienza della migrazione fatica a comprendere i dolori e le speranze di chi fugge da guerra e miseria e attraversa il mare su un barcone. Per aiutare i ragazzi di una parrocchia milanese a entrare in empatia con i migranti e vincere ogni pregiudizio, Ai.Bi. ha realizzato una serata speciale: con la collaborazione di alcuni studenti del Politecnico ha proposto ai ragazzi un gioco che permettesse loro di vivere, simulandolo, il viaggio dei migranti.

Bolivia. Il suo primo lettino è stata una scatola. Con l’adozione a distanza, Flora è rinata nell’amore di due famiglie: una vicina e una lontana

Flora è una bambina boliviana abbandonata per strada in una scatola coperta da lenzuola. Dopo un anno di totale solitudine in ospedale, è entrata in uno dei centri sostenuti da Ai.Bi. Qui, qualche tempo dopo, è stata adottata a distanza da chi, da lontano, si è preso di cura di lei. Un’adozione a distanza che non si è fermata neppure quando la piccola ha trovato una nuova famiglia.

Castellammare (Na), venerdì 10 febbraio. Dalle linee guida del ministero Ai.Bi. e Care lanciano un dialogo costante tra docenti e famiglie adottive

I docenti sono spesso le prime figure esterne alla famiglia che un minore adottato incontra dopo il suo arrivo nella nuova realtà. Spesso però non conoscono il mondo dell’adozione abbastanza bene da saper affrontare i problemi che un alunno adottato potrebbe presentare. Per questo Ai.Bi. Campania, in collaborazione con il Care e la Banca Stabiese, propone un incontro di formazione sulle linee guida ministeriali per l’inserimento scolastico dei minori adottati.

Innovativa proposta di legge di Sberna/Gigli (Des-Cd) Perché abortire? Con “l’adozione del concepito” entro 7 giorni dalla nascita il bambino viene affidato ad una coppia adottiva

I deputati di Democrazia Solidale Gian Luigi Gigli e Mario Sberna hanno presentato una porposta di legge con la quale si mira alla prevenzione dell’aborto e a una sorta di conciliazione tra “l’elevato numero di concepiti ‘indesiderati’ – dice Sberna – e il desiderio reale di coppie disponibili all’adozione” “I consultori hanno l’obbligo di informare la donna in stato di gravidanza – conclude – che esistono misure alternative all’Interruzione volontaria di gravidanza”.

Adozioni internazionali. Familyforchildren “Al Senato, accanto alle famiglie, siederà il silenzio della Commissione Adozioni internazionali”

Giovedì 09 febbraio si svolgerà nella sala “Nassiriya” del Senato una conferenza stampa, organizzata da Simone Pillon, avvocato e componente della Cai a cui partecipa Familyforchildren. “Racconteremo le vicissitudini di un iter adottivo che si è trasformato in una palude di attese e promesse non mantenute”.

Adozioni internazionali. La gestione dell’attesa fino all’abbinamento. La psicologa: “In questo momento è fondamentale il confronto con le altre coppie”

L’attesa…quanto è difficile gestire questo “momento” che intercorre tra la consegna dei documenti, l’abbinamento e l’incontro con tuo figlio. Un momento più o meno lungo che a volte ti sembra anche infinito e che tutte le coppie si trovano ad affrontare. Probabilmente è anche il periodo più carico di sentimenti anche contrastanti.

Nigeria. Il dramma del piccolo Hope: salvato dalla strada, ma non dall’ abbandono. Ha 35 fratelli ma è senza una mamma e un papà !

Il caso di Hope, il bambino nigeriano abbandonato perché ritenuto stregone e salvato da una volontaria danese a distanza di un anno continua a commuovere il mondo. Ora vive in un istituto e va a scuola. Ma cosa sarà di lui a 18 anni? Sarà un care leavers che cadrà nella rete della delinquenza? O peggio ancora del suicidio? O, nella migliore delle ipotesi, salirà su un barcone diretto in Sicilia? La vera risposta per le migliaia di bambini abbandonati dell’Africa non è l’assistenza fine a se stessa ma l’accoglienza familiare, l’adozione nazionale o internazionale.

Usa. Jenniifer Bricker abbandonata perché nata senza gambe. Il miracolo dell’adozione: ”Niente è impossibile”. Oggi è un’acrobata e la migliore atleta del liceo.

Jennifer Bricker è nata senza gambe, e i suoi genitori biologici l’hanno data in adozione, perché non riuscivano a mantenerla. Fu allora che è stata adottata da Sharon e Gerald Bricker, che decisero che l’avrebbero cresciuta come gli altri figli. Ma soprattutto dicendole che non era permesso dire: “Non è possibile”.

Adozioni internazionali. Costi Italia enti autorizzati: che giungla!!! Mi aiutate a capire?

Visionando i siti dei vari enti ci siamo trovati di fronte a una vera e propria “giungla”, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti economici. Passando da un ente all’altro abbiamo l’impressione che le informazioni fornite siano sempre diverse, a volte confusionarie, altre volte troppo scarse se non assenti. È praticamente impossibile riuscire a fare un confronto obiettivo e capire le differenze tra un ente e l’altro. – Risponde Cinzia Bernicchi (nella foto)

Ue. Gli eurodeputati chiedono alla Commissione il riconoscimento automatico delle adozioni nazionali tra i Paesi membri: meno ostacoli burocratici e un grande dubbio

Giovedì 2 febbraio, il Parlamento europeo ha approvato a larga maggioranza una risoluzione con cui si solletica la Commissione a mettere in atto misure per il riconoscimento automatico delle adozioni nazionali per le famiglie che si trasferiscono da un Paese Ue all’altro. Un provvedimento che rimuoverebbe molti ostacoli, ma che lascia qualche dubbio in merito al riconoscimento dei matrimoni omosessuali anche nei Paesi in cui questi non sono ammessi.

Adozioni internazionali. I responsabili di Airone rinviati a giudizio per associazione per delinquere e truffa: 21 le coppie truffate

Associazione per delinquere finalizzata alla commissione di truffe è l’accusa con cui sono state rinviati a giudizio Silvia La Scala, presidente dell’Associazione Airone” (con sede ad Albenga e filiali anche ad Azzano San Paolo, nel bergamasco, a Pisa e Roma), e di Inna Troukhan, bielorussa, collaboratrice della onlus che operava da Bergamo. Il processo inizierà l’11 ottobre.

Milano, domenica 5 febbraio. Don Massimiliano Sabbadini celebra la Benedizione delle Adozioni, punto culminante della spiritualità dell’accoglienza

Domenica 5 febbraio, a Milano, le famiglie adottive della Lombardia potranno celebrare comunitariamente e davanti al Signore l’accoglienza del loro figlio come “nascita adottiva”. Per il quinto anno quindi il Rito viene proposto anche per l’Arcidiocesi di Milano dalle associazioni La Pietra Scartata e Ai.Bi.. Sabato 4, inoltre, le famiglie aderenti al rito si incontreranno per un ultimo appuntamento di formazione.

Lecce e Barletta, 4 e 5 febbraio. Giuseppe padre adottivo di Gesù: una verità giuridica oltre che spirituale?

Proseguono gli incontri spirituali centrati sulla figura di Giuseppe, padre di Gesù, che vedono protagoniste le famiglie del Gfl Puglia e Salento di Ai.Bi. e La Pietra Scartata. In occasione dell’incontro di febbraio si rifletterà sulla possibilità di considerare l’accoglienza di Gesù da parte di Giuseppe un’adozione non solo dal punto di vista spirituale, ma anche giuridico.

Giornata nazionale per la vita. Il 5 febbraio uniamoci alla preghiera di papa Francesco: “I bambini sono il futuro, facciamo che ognuno sia davvero desiderato”

Domenica 5 febbraio ricorre la 39esima Giornata nazionale per la vita. Nel messaggio preparato dalla Cei, i vescovi ricordano che i bambini sono il futuro e che, come detto da papa Francesco, “il sogno di Dio si realizza nei sogni di molte coppie che hanno il coraggio di fare della loro vita una famiglia”. Ai.Bi. difende la vita di ogni bambino a rischio di abbandono con la sua rete di strutture di accoglienza in tutta Italia.

Accoglienza minori stranieri non accompagnati. Le famiglie ci sono, ma le istituzioni non le vogliono. Moretti (Ai.Bi.): “Solidarietà sprecata”

I minori stranieri non accompagnati che sbarcano in Italia sono sempre di più e sempre più piccoli. Anche le famiglie pronte ad accoglierli continuano ad aumentare: Ai.Bi. ha ricevuto oltre 2mila disponibilità. Ma gli affidi sono solo poche decine. Le istituzioni non considerano questa possibilità nonostante sia anche meno onerosa per lo Stato. Nel frattempo, Ai.Bi. lancia l’appello per trovare nuovi spazi di accoglienza per i migranti più fragili.

Cina. Che cosa fa un bambino abbandonato quando tutti festeggiano il Capodanno? Niente. A meno che… qualcuno non gli faccia scoprire un mondo nuovo

Il Capodanno cinese è la festa più importante del grande Paese orientale. Tutte le famiglie si riuniscono e festeggiano insieme. Non così per i bambini abbandonati, però, che una famiglia non ce l’hanno. Ma grazie al Sostegno a Distanza, i piccoli ospiti della casa di accoglienza gestita da Ai.Bi. a Xi’An quest’anno hanno potuto vivere un Capodanno davvero originale…

Adottare un bambino… e la luce della accoglienza vince la tenebra dell’ abbandono

Per la recita del Santo Rosario per i bambini abbandonati del mese di febbraio, la riflessione proposta dai coniugi Paola e Mauro Gozzini trae spunto dal brano del Vangelo del Matteo in cui Gesù invita gli apostoli a farsi luce del mondo. Insegnamento che vale oggi anche per le famiglie adottive e affidatarie che possono testimoniare come torni la speranza in ogni bambino che torna a sentirsi figlio.

Terni, sabato 4 febbraio. “Chi sono e da dove vengo?” Genitori si diventa vi guida alla scoperta del pezzo mancante di ogni figlio adottivo

Per molti figli adottivi arriva il momento di interrogarsi sulle proprie origini. Una fase che non deve spaventare i genitori che li hanno accolti, ma non può neppure essere trascurata. Per conoscere meglio la questione l’associazione Genitori si diventa, aderente al Care, propone un incontro con le psicologhe e psicoterapeute Roberta Lombardi e Margarita Soledad Assettati.

Colombia. Le adozioni internazionali riprendono a crescere: +3,5% rispetto al 2015. Con 1.181 bambini adottati il 2016 è l’anno migliore dal 2013 a oggi

La Colombia inverte la rotta e, dopo in calo dei minori abbandonati accolti da nuove famiglie fatto segnare nel 2015, vede le adozioni tornare a salire. Quelle nazionali crescono più di quelle internazionali e conseguentemente aumentano i minori senza bisogni speciali adottati. E nel frattempo calano le coppie ancora in lista d’attesa.

Trani. “Teniamoci per mano”: dalle esperienze di adozione e affido nasce un luogo di incontro per famiglie accoglienti

Adozione e affido sono due percorsi affascinanti, ma spesso faticosi. Per sostenere la sfida educativa e culturale dell’accoglienza a Trani è nato il comitato “Teniamoci per mano” che si occuperà di organizzare e promuovere iniziative a favore delle aspiranti famiglie accoglienti che potranno rivolgersi anche a uno sportello informativo.

Cascina (Pisa). Baby bulli sospesi dall’uso dello scuolabus

Metodi “originali” per “educare” i baby bulli: non fargli usare lo scuolabus. Nei confronti di 4 studenti l’ufficio scolastico dei Comune di Cascina ha prima aperto un procedura disciplinare in merito alla quale le famiglie (nomadi) non hanno risposto, quindi scattata la sanzione: a scuola a piedi. E non è il primo caso.

Olanda, la folle proposta del Consiglio per la protezione dei giovani: “Stop alle adozioni internazionali: non sono nell’interesse dei bambini”. Griffini (Ai.Bi.): “Atto di ingiustizia verso milioni di minori abbandonati”

Il Consiglio olandese per la protezione dei giovani ritiene che l’adozione  non sia nell’interesse dei minori e propone al governo di Amsterdam di sospenderla. Ma di fronte ai numeri dell’abbandono, quarta emergenza umanitaria mondiale di oggi – commenta Marco Griffini, presidente di Ai.Bi. – l’adozione internazionale si configura sempre più come un atto di giustizia necessario per milioni di bambini abbandonati.

Kenya. “Ma dove vai se una famiglia non ce l’hai?” Troppo pochi genitori adottivi: Ai.Bi. lancia campagna di sensibilizzazione su adozione e affido

Artisti, formatori e mondo della comunicazione: tutti insieme per assicurare una famiglia all’infanzia fragile del Kenya. Lo staff di Amici dei Bambini nel Paese africano ha organizzato una campagna di sensibilizzazione sul delicato tema dell’accoglienza dei bambini abbandonati o a rischio di abbandono.

Griffini (Ai.Bi.): “Da Canzio mi sarei aspettato preoccupazione sullo sfacelo dell’adozione internazionale. Si pensa alle adozioni gay ma non a 5 milioni di coppie senza figli”

Intervistato dalla trasmissione Tag24 di Radio Cusano Campus il presidente di Ai.Bi. Marco Griffini è tornato sulle dichiarazioni del primo presidente della Corte di Cassazione Giovanni Canzio, che auspicava una legge per le adozioni gay, e ha ricordato che le priorità sono altre: la paralisi dell’adozione internazionale e gli oltre 5 milioni di coppie sposate senza figli che potrebbero diventare le nuove famiglie per altrettanti bambini abbandonati.

“Fa’afafine”, lo spettacolo che porta il Gender tra i bambini di 8 anni: 200mila firme per chiedere al ministero di fermare questo “lavaggio del cervello di massa”

Il 23 gennaio da Udine è partito il tour nazionale dello spettacolo “Fa’afafine – Mi chiamo Alex e sono un dinosauro”, destinato a bambini e ragazzi dagli 8 ai 16 anni. Lo spettacolo, che racconta le vicende di un bambino transgender, è l’ennesima infiltrazione dell’ideologia Gender nelle scuole italiane. Per questo Citizengo ha lanciato una petizione per chiedere al Miur di impedire che le scuole portino gli alunni a vedere questo spettacolo.

Cooperazione internazionale. AOI, Cini e Link 2007: il Fondo straordinario per l’Africa deve essere strumento di APS (Aiuto per lo Sviluppo)

E’ prevista per questa settimana l’emanazione del decreto per l’implementazione del Fondo per l’Africa di 200 milioni di euro, istituito dal Governo nella Legge di Bilancio per il 2017. “Auspichiamo che rispetti la finalità assegnata dalla Legge al Fondo – dicono AOI, Cini e Link 2007 – : sostegno ad interventi che rilanciano il dialogo  e  la cooperazione con i Paesi africani”.

Milano. Ancora un giorno per unire musica e solidarietà: martedì 31 gennaio Amedeo Minghi al Teatro Nuovo a fianco di Ai.Bi. per i bambini della Siria

La situazione umanitaria in Siria è sempre più drammatica, con migliaia di persone e soprattutto bambini ancora bersaglio delle bombe e tagliati fuori dagli aiuti umanitari e sanitari. Di fronte a tutto questo, Amedeo Minghi non è rimasto indifferente e ha deciso di sostenere il progetto di Ai.Bi. in Siria con due tappe del suo tour: la prima, il 31 gennaio, a Milano.

Italia. Gli educatori delle strutture di accoglienza di Ai.Bi: un lavoro, una vocazione, una missione. “Il nostro spirito guida è la preghiera della ‘serenita’ di San Francesco

Chi è l’educatore? Che ruolo ha nella faticosa strada della “rinascita” delle mamme e bambini ospiti delle strutture di accoglienza, quelle per mamme e bambini e quelle per migranti, di Ai.Bi? L’abbiamo chiesto a uno dei nostri operatori: “La nostra è una vocazione, una missione”.

Bolzano. Emergenza minori stranieri non accompagnati. La Garante per l’Infanzia: “Una clearing house per un’accoglienza davvero a 360 gradi”

A fronte dell’emergenza rappresentata dai continui arrivi di minori stranieri non accompagnati, la Garante per l’infanzia e l’adolescenza della provincia di Bolzano Paula Maria Ladstätter chiede l’intervento della politica per la realizzazione di una clearing house e plaude al tavolo di confronto attivato dal Comune di Bolzano con gli enti del Terzo Settore, tra cui Ai.Bi. e Unicef.

Bambini iperattivi, boom di casi e famiglie in crisi

Il disturbo riguarda l’1% dei bambini e adolescenti tra 6 e 17 anni, 75mila casi potenzialmente da prendere in carico da parte del Servizio sanitario nazionale. “Situazioni drammatiche – dice Patrizia Stacconi, presidente di ADHD  (Attention Deficit Hyperactivity Disorder)-  genitori costretti a chiedere prestiti per pagare le terapie, figli tolti alle famiglie”

Paderno Dugnano (Mi), martedì 31 gennaio. L’adozione ai tempi dei social network: l’impatto di internet sui figli adottivi

In Italia non disponiamo ancora di informazioni dettagliate sull’impatto che l’uso massivo di internet ha sulla realtà delle famiglie adottive. Per approfondire opportunità e rischi dei social network nel mondo delle adozioni, l’associazione Le Radici e le Ali propone un incontro con la psicologa e psicoterapeuta Sophie Perichon.

Adozione internazionale. Pubblico=statale=buono: una rigida equivalenza impropria e superata

L’articolo pubblicato dal quotidiano La Repubblica  ha riacceso il dibattito fra pubblico e privato nelle adozioni internazionali. Venerdì 27 gennaio a Torino si è svolto il convegno “Quale sistema per le adozioni internazionali” organizzato da Fabrizio Morri, segretario provinciale PD Torino. Non essendo stati invitati a partecipare e non volendo essere assenti in questa tematica, pubblichiamo l’intervento di Gianmario Fogliazza, (Centro Studi di Ai.Bi.).

Cassazione. Il problema delle adozioni oggi? Non l’apertura alle coppie gay, ma la gestione fantasma della Cai

L’editorialista di “Avvenire” Luciano Moia risponde al primo presidente della Corte di Cassazione Giovanni Canzio che, nel suo discorso di giovedì 26 gennaio, ha sollecitato una legge che consenta l’adozione alle coppie gay. In questo editoriale, pubblicato su “Avvenire” del 27 gennaio e che noi riportiamo integralmente, Moia sottolinea che la rinascita delle adozioni oggi necessita innanzitutto di “interventi di spessore sul piano culturale e legislativo,tali da risolvere la stasi incomprensibile in cui è sprofondata” la Cai da oltre 3 anni.

Truffa delle adozioni in Kirghizistan: al via il processo. “Una ferita che sanguina ancora”, la testimonianza di un papà

Il caso Kirghizistan arriva in aula. Giovedì 2 febbraio 2017 si terrà al Palazzo di Giustizia di Savona, l’udienza preliminare relativa all’inchiesta sul caso dell’ente adottivo di Albenga Airone Onlus, accusato di avere truffato 21 coppie con la promessa di adottare un bambino in Kirghizistan. Le coppie avevano già versato le quote richieste per completare l’iter e in molti casi, cosa ancor più grave, già incontrato ed abbracciato quei bambini che sentivano profondamente figli, per poi scoprire in un secondo momento che non erano adottabili.

Cina. “Da una stanza uscì un bambino disabile che, dopo avermi guardato, mi diede un bacio…e il sorriso di Francesco lo fa rivivere ogni giorno”

Marcello e Martina sono tornati da Xi’An con il loro piccolo Francesco: sono due genitori letteralmente innamorati del figlio e per questo si sentono “indegni” di tanto amore. Ma il loro pensiero vola a quell’istituto dove un bambino disabile, dopo averli visti, gli diede un bacio…Lui è ancora lì ad aspettare come tanti altri…

Adozioni internazionali. Madonna in Malawi per adottare un altro figlio? I personaggi famosi si aprono all’accoglienza

Mentre si infittisce il “mistero” se Madonna sia in procinto di adottare nuovamente in Malawi, sono sempre di più i personaggi noti famosi del cinema che si aprono all’accoglienza indipendentemente dal fatto che abbiano o meno figli biologici. Da Cate Blanchett a Charlize Theron, da Sandra Bullock a Nicole Kidman ad Angelina Jolie e Brad Pitt.

Quartu Sant’Elena (Ca), venerdì 27 gennaio. L’adozione a scuola, strategie di supporto al bambino e alla famiglia

“L’adozione a scuola. Strategie di supporto al bambino e alla famiglia” è il primo di una serie di incontri organizzati a Quartu Sant’Elena, in provincia di Cagliari, dall’Associazione Genitori Adottati. Si comincia venerdì 27 gennaio con un incontro  per aiutare i genitori adottivi e le coppie in attesa a comprendere  meglio le difficoltà in cui possono incorrere i figli adottivi.

Amedeo Minghi sostiene il progetto di Ai.Bi. in Siria : “Non lasciamo soli migliaia di bambini vittime della guerra: io ci metto la musica… e voi?”

L’infanzia siriana continua a vivere sotto i bombardamenti. Di fronte a tutto questo, il cantautore Amedeo Minghi ha deciso di sostenere il progetto di Ai.Bi. in Siria “Non lasciamoli soli”. Lo ha annunciato a Milano presentando il suo tour nazionale “La bussola e il cuore”. In occasione delle due tappe “solidali” del 31 gennaio a Milano e del 6 marzo a Torino, i sostenitori di Ai.Bi. potranno anche contare su sconti esclusivi.

Adozioni. Canzio: “Serve una legge su adozioni e figli per le coppie gay” Ecco le priorità del Primo Presidente della Corte di Cassazione. Dimenticati ancora una volta i diritti dei bambini abbandonati

Da Giovanardi (IDEA) a Centemero (Forza Italia), da Griffini (Presidente di Ai.Bi, Amici dei Bambini) a Massimo Gandolfini (Presidente del Comitato Difendiamo i Nostri Figli) : è una vera e propria insurrezione contro le parole di Giovanni Canzio (Primo Presidente della Corte di Cassazione) che nel discorso di apertura dell’anno giudiziario ha “sponsorizzato” una legge che permetta l’adozione ai gay.

Utero in affitto. La politica a favore della sentenza di Strasburgo: “La maternità surrogata non è un diritto, sia perseguita anche se commessa all’estero”

Consenso trasversale da parte del mondo politico italiano alla sentenza della Corte europea dei diritti umani sul ricorso all’utero in affitto. Dalla Lega al Pd, da Forza Italia ad Area Popolare, senatori e deputati rimarcano come solo la famiglia tradizionale sia funzionale alla vita e si sia rimarcato il diritto degli Stati a vietare la maternità surrogata.

Marocco. “Cosa significa per noi un pranzo da McDonald’s? Essere come i vostri figli, almeno per mezz’ora”

La “felicità” per i bambini è anche andare da Mc Donald’s a fare festa e a sentirsi come tutti gli “altri”. Per questo domenica scorsa gli operatori del Centro Sid Bernoussi hanno portato i piccoli ospiti prima a fare una passeggiata al mare e poi a pranzo fuori. Ecco cosa può fare un sad, sostegno a distanza: regalare piccoli momenti di spensieratezza.

Adozioni. Giovedì 26 gennaio, sit-in alla Cassazione per sollecitare ricorsi su stepchild adoption

Giovedì 26 gennaio alle ore 11, in concomitanza con apertura dell’anno giudiziario, si svolgerà in piazza Cavour, a Roma,  un sit-in per sollecitare l’esame da parte delle sezioni unite della Cassazione dei ricorsi riguardanti le sentenze in materia di stepchild adoption, sui quali i tribunali dei minorenni continuano ad esprimersi con decisioni diametralmente opposte.