AiBiNews

Siria. L’infanzia negata dei bambini siriani. Ai.Bi. scende in campo con la distribuzione di razioni alimentari di prima necessità

Vittime innocenti di una guerra che non tende a placarsi, iniziata nel 2011 sulla scia della primavera araba, i bambini siriani pagano con sofferenza e morte, un conflitto prima civile interno ed etnico, poi di respiro più internazionale e mondiale. Secondo l’Osservatorio siriano dei diritti umani sono morti oltre i 13 mila bambini dall’inizio del conflitto

Papa Francesco incoraggia i negoziati di pace in Congo e ai fedeli dice “Dio ama i piccoli disprezzati dal mondo”

Chiedo a tutti voi di pregare affinché che il dialogo in Repubblica Democratica del Congo si svolga con serenità per evitare qualsiasi tipo di violenza e per il bene di tutto il Paese”. Lo ha chiesto il Papa a margine della preghiera dell’Angelus nella quarta ed ultima domenica di Avvento. Riflettendo sul mistero del Natale Francesco ha desiderato volgere un particolare pensiero alle popolazioni del Congo afflitte da anni da un violento conflitto che ha provocato la morte a migliaia di civili, tra loro donne e bambini.

Paralisi CAI: i rimborsi delle adozioni internazionali. Angelo Attaguile (Lega Nord) “Sono trascorsi 4 anni e le famiglie sono disperate: non hanno incassato neanche un centesimo”

Lo scorso agosto sembrava essere cambiato il vento dalle parti di Villa Ruffo, sede della Commissione Adozioni Internazionali. La Cai aveva iniziato a fornire le prime risposte a una delle annose questioni che hanno caratterizzato gli ultimi anni in materia di adozioni internazionali nel nostro Paese: i rimborsi alle famiglie adottive. Ecco perché sull’argomento torna Angelo Attaguile, del gruppo Lega Nord, Lega dei Popoli e Noi con Salvini, che ha presentato un’interrogazione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento.

Siria. Oltre 50mila profughi saranno evacuati da Aleppo. Ai.Bi. prepara la distribuzione di razioni alimentari di prima necessità: per garantire la sopravvivenza a migliaia di bambini serve anche il tuo aiuto

Ad Aleppo sta volgendo al termine l’assedio, ma non il dramma di una popolazione che per mesi è rimasta intrappolata nelle proprie case. Sono almeno 50mila gli abitanti dei quartieri orientali della città  che dovranno essere evacuati e condotti in altre zone nel nord del Paese.

Maria Elena Boschi è ancora Presidente della CAI? Migliaia di famiglie confidavano in lei per sentirsi meno abbandonate

Racconti del motivo della mancata convocazione della Commissione a settembre, racconti della gestione quotidiana di CAI, racconti delle Sue iniziative, racconti dei rimborsi che latitano dal 2011, racconti, racconti, racconti”.  E ancora:  “Si rende conto che è importante, vero? Che questa non è polemica? Che non è una provocazione? Spieghi cosa è andato storto e cosa per il verso giusto”. A parlare con il “cuore in mano” è Fabio Selini papà adottivo che affida ai social network il suo estremo appello ricco di interrogativi e quesiti rivolti a Maria Elena Boschi l’unica che nella sua qualifica di (ex) Presidente della Cai (Commissione adozioni internazionali) può e deve rispondere ai grandi quesiti rimasti in sospeso ormai da anni.

Nascita o adozione, asilo nido e baby sitter: ecco tutte le misure varate dalla legge di Stabilità per sostenere le famiglie che accolgono un figlio nel 2017

Novità e conferme nel sostegno economico alle famiglie previste dalla legge di Stabilità per il 2017. La manovra approvata dal Parlamento nelle scorse settimane ha dato il via libera a nuove misure come il premio alla nascita, il bonus nido e il fondo credito bebè, che si vanno ad aggiungere al bonus bebè già in vigore negli anni precedenti.

Padova. Dal 20 dicembre, con Il libro della giungla e Heidi alla scoperta dell’affido famigliare

Saranno Mowgli e Haidi a spiegare l’affido famigliare a grandi e piccoli. Il personaggio centrale de “Il libro della giungla” e la bambina che vive con il nonno sulle Alpi svizzere sono infatti i protagonisti di due dei film previsti dalla rassegna cinematografica “L’affido va al cinema di famiglia” che si terrà a Padova dal 20 dicembre al 21 febbraio.

Ucraina. Il “viaggio” del sostegno a distanza. Un cartello, un po’ di timidezza e un grande sorriso: così Lesya ha accolto Francesca

C’è la magia di un prestigiatore e la magia dell’amore. La prima ha animato un gelido pomeriggio di inizio dicembre nell’istituto di Volodarka, in Ucraina. La seconda da qualche mese rende più dolce la vita di Lesya, una ragazzina che in quell’istituto ci abita e che, grazie al sostegno a distanza, ha trovato chi si prenderà cura di lei per i prossimi anni, anche se da molto lontano.

Siria. Ad Aleppo è strage di bambini peggiore di Bosnia o Ruanda

La situazione in Siria e in particolare ad Aleppoè completamente inaccettabile“, per questo “per noi la priorità è la protezione dei civili” e per questo “stiamo lavorando giorno e notte“. Lo ha dichiarato l’Alto rappresentante Federica Mogherini al suo arrivo al vertice Ue. In queste ore i bambini sono mutilati, uccisi senza pieta’, gravemente scioccati da tutto quello che stanno vivendo come la perdita di genitori o parenti che spesso vengono giustiziati a freddo, torturati o costretti alla fuga.

Milano. 17 dicembre. Centinaia di Babbi Natale invadono Piazza Duomo per i bambini di Amatrice: con il progetto “Un Paese ci vuole” Ai.Bi. aiuta i più piccoli a costruire il futuro a partire dal presente

Immaginate un’invasione di Babbi Natale, agili, scattanti e soprattutto su otto ruote.  Sono i Babbo Natale di Milanoskating (la community di pattinatori freeskate) che, messe in cantina slitte e renne,  domani 17 dicembre,  attraverseranno Milano con le immancabili “otto ruote” ai piedi. Un centinaio di Santa Claus che con le loro casacche rosse si faranno largo tra la gente  portando con se un dono speciale: un messaggio di salvezza per i bambini di Amatrice. Il Babbo Tour di Milanoskating quest’anno sostiene il progetto di Ai.Bi. Un Paese ci vuole”, dedicato  agli interventi di ricostruzione sociale nelle aree colpite dal sisma del 24 agosto. Le conseguenze psicologiche che seguono ad un evento così drammatico sono, infatti, devastanti per bambini e adolescenti: ansia, paura, panico e profonda insicurezza. Per questo Ai.Bi., vuole contribuire alla ricostruzione del tessuto sociale di Amatrice, offrendo ai minori e alle loro famiglie sostegno psicologico e laboratori per rielaborare il trauma vissuto.

Milano. Natale. Nei due temporary shop solidali di Ai.Bi regali per tutti i gusti: dai giocattoli agli abiti di moda, dagli oggetti di design agli accessori per la casa

Dai giocattoli per i bambini dagli 2 anni in su, vestiti di grandi marchi della moda e del lusso sia per grandi che per piccini e ancora oggettistica per la casa di design italiano. Ma anche piccoli pensierini per tutte le tasche: dalle palline di natale, magneti, matite, agendine di Ai.Bi (Amici dei bambini) alle candele di Gigliola Curiel ai panettoni del Paniere Serafini. Insomma c’è ampia scelta nei due temporary shop di Ai.Bi a Milano città e in provincia aperti fino al 23 dicembre.

Milano, 17 dicembre. Con “Famiglie creative” si respira l’atmosfera di Natale: e Dickens ci accompagna alla scoperta dell’“antenato” di zio Paperone

Tutti i bambini, o quasi, conoscono Paperon de’ Paperoni, il simpatico, anche se un po’ burbero e decisamente avaro, zio milionario di Paperino. Ma in pochi sicuramente sapranno che il “papero più ricco del mondo” protagonista di tante storie di Walt Disney è inspirato nientemeno che a un personaggio letterario.

Libro. Ai.Bi: “‘Govindo. Il dono di Madre Teresa’: è una storia d’amore vera e pura”.

È il racconto di un dono, di quelli che non ti aspetti, che assomigliano a un complotto perché ti cambiano la vita. È un libro che bisogna avere il coraggio di leggere fino in fondo, anche se fa male, la commozione che prende allo stomaco. Si intitola “Govindo”, che è il nome di un bambino, di quelli più reietti, quelli che nessuno vuole. E poi subito nella riga sotto il titolo c’è la spiegazione: “Il dono di Madre Teresa”. L’ha scritto Marina Ricci, giornalista del Tg5, che quel dono ha accettato di portare con sé, senza tante domande, perché la Provvidenza stabilisce il percorso della vita e le sue coincidenze, piano di Dio, per chi crede

Venezia. Con la Benedizione delle Adozioni, 6 famiglie hanno affidato a Dio il nuovo cammino con i loro figli

Affidare a Dio il nuovo cammino iniziato con i loro figli e rivolgere un pensiero e una preghiera a quei bambini che non hanno ancora la gioia del calore di un papà e una mamma. Con questo spirito, 6 famiglie del Veneto e del Friuli Venezia Giulia che hanno adottato con Amici dei Bambini nel corso dell’ultimo anno hanno partecipato alla Benedizione delle Adozioni.

Colombia. La nostra seconda adozione “Alex prima di essere nostro figlio è diventato fratello di Duvi…e ha smesso di giocare a calcio”

“Quando arrivano in Italia, è bello accogliere i bambini con una grande festa: per esperienza possiamo dire che i figli si sentono ancora più amati, voluti, accolti da tutti, non solo dai genitori”. Nathalie e Giorgio, tornati per la seconda volta dalla Colombia a metà ottobre con il loro Alex, […]

Siria, l’appello del Patriarca Gregorio III Lahham ai cristiani: “Restate per costruire un mondo nuovo”

Stiamo camminando su un sentiero di dolore e di tristezza, ma c’è anche un sentiero di speranza e di un futuro migliore”. Così il patriarca di Antiochia e di tutto l’Oriente per i greco-cattolici Gregorio III Lahham, che con queste parole sintetizza il suo messaggio di auspicio per la Siria in vista del Natale e rivolge un appello a chi fugge perché resti “per costruire un mondo nuovo dopo la crisi”.

Cagliari, venerdì 16 dicembre. Incarnano le radici e la storia dei legami famigliari: Ai.Bi. presenta il ruolo dei nonni adottivi

Rappresentano la storia, le radici e la continuità tra passato e presente. I nonni sono figure fondamentali per l’adozione: l’ingresso e l’integrazione di un bambino adottato nella sua nuova famiglia passa anche per le parole, i gesti e i sentimenti di queste persone che, più di chiunque altro, rappresentano e incarnano i legami famigliari.

Milano. Natale solidale. Tutto pronto per i due temporary shop di Ai.Bi: dal 15 al 23 dicembre vi aspetta con un’ampia scelta tra i marchi più prestigiosi

E’ tutto pronto per il doppio appuntamento con i regali solidali di Ai.Bi. Domani, 15 dicembre, si spalancano le porte dei due temporary shop solidali che Amici dei Bambini, come ogni anno, allestisce in occasione delle festività natalizie con lo spirito di fare dei regali di qualità e che facciano […]

Milano. Natale solidale. Tutto pronto per i due temporary shop di Ai.Bi: dal 15 al 23 dicembre vi aspetta con un’ampia scelta tra i marchi più prestigiosi

E’ tutto pronto per il doppio appuntamento con i regali solidali di Ai.Bi. Domani, 15 dicembre, si spalancano le porte dei due temporary shop solidali che Amici dei Bambini allestisce in occasione delle festività natalizie. Da giovedì 15 al 23 dicembre, tutti i giorni (compresi il sabato e la domenica) dalle 10 alle 19 è aperto il Temporary Shop natalizio de “Il Bello che fa Bene” a Milano in via Gerolamo Emiliani 12, (zona Porta Romana MM 3 ) e presso la sede di Amici dei Bambini in via Marignano 18, Mezzano di San Giuliano M.se.

Siria. Aleppo “Grazie a chi ci ha sostenuto e pregato per noi: fra poco ci uccideranno tutti”

Ad Aleppo in queste ore è in corso un vero e proprio genocidio di bambini. Sarebbero in atto delle esecuzioni nel corso delle quali, secondo una fonte giornalistica locale Aleppo24, starebbero bruciando vivi proprio i più piccoli e indifesi. Uno scenario drammatico denunciato anche dalle Nazioni Unite secondo le quali ieri 13 dicembre, “forze siriane” avrebbero ucciso “almeno 82 civili ad Aleppo Est nel corso di “un’incursione che le ha viste entrare in abitazioni private”.

De Palo al premier Gentiloni. “Confermare la delega sulla famiglia perché solo se regge la famiglia regge il Paese”

Solo se regge la famiglia regge il Paese. La gente comune questo lo sa e chiede al suo governo un segnale chiaro e forte in tal senso”. Il Forum famiglie si rivolge al nuovo premier Paolo Gentiloni con una lettera aperta firmata dal presidente Gianluigi De Palo, subito dopo il giuramento del nuovo esecutivo. Attenzione che De Palo estende a tutte le famiglie, “che del Paese sono l’architrave e la garanzia per un futuro possibile”.

Barletta. Accogliendo “si cresce e non si torna mai indietro”: padre Francesco Russo spiega alle famiglie di Ai.Bi. perché, senza adozione, non avremmo avuto la Salvezza

Siamo tanti Giuseppe: con il nostro ‘sì’ possiamo fare entrare Dio dentro di noi”. Così padre Francesco Russo, rettore del santuario di Maria SS. dello Sterpeto di Barletta, ha tracciato un parallelismo tra la vicenda del padre adottivo di Gesù e l’esperienza di tutti i genitori che hanno deciso di accogliere un bambino abbandonato.

Adozione internazionale. Dopo il disastro del governo Renzi, la nomina di Gentiloni riaccende le speranze anche sui social: “Uscire dalla paralisi della Cai si può”

“La nomina di Paolo Gentiloni potrebbe rappresentare una vera e propria ventata di novità anche nel mondo dell’adozione. O almeno, questo è quello che ci auguriamo!” Le famiglie del Comitato Genitori Rdc affidano al loro blog l’auspicio che il nuovo premier possa concretizzare quel cambio di passo atteso da tanto tempo nella gestione delle adozioni internazionali in Italia.

Fedeli (Pd), sostenitrice del Gender, nuovo ministro dell’Istruzione. Gandolfini (Difendiamo i nostri figli): “Un’offesa a chi difende i diritti dei bambini”

Una “provocazione”, se non addirittura una “vendetta”, verso le famiglie che, volendo difendere il diritto dei bambini ad avere un papà e una mamma, hanno votato “no” al referendum costituzionale del 4 dicembre, bloccando così “una deriva autoritaria nella quale erano già in programma disegni di legge contro la famiglia naturale.

Francia. Negato il visto di entrata a 54 bambini congolesi adottati da famiglie francesi. Una catena umana per dire no a una decisione “inaccettabile”

Anche in Francia i genitori adottivi dei bambini congolesi fanno sentire la loro voce. Per lunedì 19 dicembre, infatti, è prevista una manifestazione delle famiglie che hanno adottato i loro figli nella Repubblica Democratica del Congo e alle quali le autorità di Parigi hanno negato il visto per completare le procedure adottive.

Lo shopping solidale si fa…in due. Il temporary shop di Ai.Bi. vi aspetta in via Gerolamo Emiliani e a Mezzano: un’ampia scelta tra i marchi più prestigiosi per un vero Natale

Sei in giro per Milano alla ricerca dei regali di Natale? Amici dei Bambini ti offre l’opportunità di fare felici sia i tuoi parenti e amici con i doni dei marchi più prestigiosi, sia tanti bambini abbandonati a cui regalare un sorriso. Da giovedì 15 al 23 dicembre, tutti i […]

Roma, la Regione Lazio ripensa il sistema adozioni: ripartire da una maggiore integrazione di servizi pubblici ed enti autorizzati

“Il sistema delle adozioni deve vedere tutti coinvolti, ciascuno con le proprie responsabilità, perseguendo due obiettivi principali: migliorare il servizio e fare interagire i vari attori del sistema”. Questo il monito che Antonio Mazzarotto, dirigente delle Politiche per l’Inclusione della direzione Salute e Politiche sociali per la Regione Lazio, ha […]

Bologna: Tribunale per i Minorenni, enti autorizzati, associazioni familiari e istituzioni locali insieme per promuovere la cultura dell’adozione

Dall’incontro di una regione all’avanguardia nell’aggiornamento dei suoi operatori e di un Tribunale per i minorenni aperto alla cultura dell’accoglienza, nascono nuove prassi per il futuro dell’adozione. Le basi per questa positiva collaborazione sono state presentate a Bologna, lunedì 12 dicembre.

Italia. Marta e Giacomino quando sono arrivati nella “casa” di Ai.Bi non si reggevano in piedi. Ora sono pronti per una nuova vita con il loro papà

Vi raccontiamo la storia di Marta e Giacomino, due bambini arrivati nella Family House di Ai.Bi quando erano in fasce, poco più di qualche mese di vita. Hanno vissuto nella “casa” di Ai.Bi 3 anni nel corso dei quali hanno imparato a camminare, parlare, amare e fidarsi delle persone. Ora sono pronti per tornare a casa loro dove li aspetta il papà.

Siria. Ai.Bi al fianco delle donne vulnerabili che vivono sotto assedio: in 4500 beneficeranno di supporto psicosociale e laboratori ricreativi

Continua il progetto di Ai.Bi con il partner Siriano Ihsan RD nelle zone sotto assedio. Le attività seguono il loro corso, con non pochi ostacoli e non poche difficoltà, ma in fin dei conti sapevamo a cosa stavamo andando incontro. Lo staff di entrambe le organizzazioni si sta dimostrando un’ottima squadra che, attraverso un’efficace, sincera e trasparente comunicazione sta raggiungendo i risultati attesi.

Brescia. Neonata abbandonata in una scatola di cartone: avvolta in un copertina di lana e con un crocifisso di legno. E’ il terzo caso in una settimana dopo Caserta e Napoli

L’hanno chiamata Lucia Maria e ora si spera che la sua vita, iniziata l’altra notte, possa riservarle solo la luce della gioia. È stata abbandonata, ma ha trovato subito qualcuno che si occupasse amorevolmente di lei. E’ stata trovata dentro una scatola di cartone, con ancora parte del cordone ombelicale, avvolta in una coperta e con pochi oggetti, tra cui un crocifisso di legno.

“Adottato anche tu? Allora siamo in due!…o forse di più”: quando l’essere stati adottati diventa un’arma per essere dei vincenti nella vita

Da Mosè ad Aristotele, da Steve Jobs a Marilyn Monroe, e ancora da Michael Bay (regista di “Armageddon” e “Pearl Harbor”) a Ingrid Bergman per poi arrivare fino agli idoli dei più giovani: Mario Balotelli a Leiner Riflessi (cantante dei Dear Jack dal 2015) e Ruslan Adriano Cristofori (medaglia d’argento ai giochi europei di Baku nel 2015 e testimonial di Ai.Bi. amici dei Bambini). Sono tutte storie di adozione che vengono raccontate da due speciali narratori, due bambini, nel libro ”Adottato anche tu? Allora siamo in due!…o forse di più” scritto da Sonia Negri e Sara Petoletti, edito da Ancora e presentato lo scorso 1 dicembre alla biblioteca Valvassori Peroni di Milano.

Da Milano doppio “no” alla stepchild adoption

Un passo indietro per la stepchild adoption, la possibilità di adottare il figlio del partner. Dopo l’apertura della Cassazione di qualche mese fa (sentenza 12962 del 22 giugno 2016), arriva lo stop del Tribunale dei minorenni di Milano: che, con due sentenze (261 e 268 del 2016), ha negato l’adozione […]

Don Massimiliano Sabbadini, nuovo assistente spirituale de “La Pietra Scartata” della diocesi di Milano “Nell’accogliere figli non tuoi si moltiplica la grandezza del cuore”

Nell’accogliere figli non tuoi si moltiplica la grandezza del cuore”. A parlare è don Massimiliano Sabbadini, nuovo assistente spirituale de “La Pietra Scartata” della Diocesi di Milano, l’ associazione di fedeli, costituita nel 2007 dalle famiglie adottive e affidatarie di Ai.Bi, Amici dei Bambini.

Assisi. Amare, fare il bene, benedire e pregare per i nostri nemici. Le famiglie di Ai.Bi. e La Pietra Scartata si incontrano per rispondere insieme all’appello di Gesù alla misericordia

Quali e quanti sono i nemici dell’accoglienza? Come comportarsi nei loro confronti? La risposta a quest’ultima domanda ci arriva direttamente da Gesù: “Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso” (Lc 6,36). La necessità di seguire il Suo insegnamento  sarà al centro delle riflessioni a cui le famiglie delle associazioni Ai.Bi. e La Pietra Scartata saranno chiamate nel corso dell’annuale incontro di spiritualità di Assisi, quest’anno dedicato al tema “Insulti, menzogne, persecuzioni: vivere una possibile beatitudine tra una guancia da porgere e la spada da prendere”.

Lo shopping solidale si fa…in due. Il temporary shop di Ai.Bi. vi aspetta in via Gerolamo Emiliani e a Mezzano: un’ampia scelta tra i marchi più prestigiosi per un vero Natale

Sei in giro per Milano alla ricerca dei regali di Natale? Amici dei Bambini ti offre l’opportunità di fare felici sia i tuoi parenti e amici con i doni dei marchi più prestigiosi, sia tanti bambini abbandonati a cui regalare un sorriso. Da giovedì 15 al 23 dicembre, tutti i giorni (compresi il sabato e la domenica) dalle 10 alle 19 è aperto il Temporary Shop natalizio de “Il Bello che fa Bene” a Milano in via Gerolamo Emiliani 12, (zona Porta Romana MM 3 ) e presso la sede di Amici dei Bambini in via Marignano 18, Mezzano di San Giuliano M.se. Lo shopping solidale così si sdoppia: per i bambini, Ai.Bi. scende in campo su più fronti, nel vero senso della parola. A milano, in zona Porta Romana e a Mezzano.

08 dicembre. Il Papa affida alla Madonna la famiglia e i bambini “specialmente quelli soli, abbandonati, e che per questo vengono ingannati e sfruttati”

Ieri 08 dicembre, Papa Francesco ha rinnovato il tradizionale omaggio alla statua dell’Immacolata Concezione in piazza di Spagna, pregando in particolare per i bambini, specialmente quelli abbandonati, le famiglie, i lavoratori e per chi un lavoro non riesce a trovarlo. E’ arrivato in auto qualche minuto prima delle 16, tra due ali di folla festante. La giornata di sole ha riempito di gente le vie dello shopping e tantissimi non hanno rinunciato a vedere, magari da lontano, il successore di Pietro e a unirsi alla sua preghiera.

Papa Francesco: Disinformare, calunniare sporcare la gente, è “peccato di coprofilia”

Disinformare, calunniare gli avversari politici, sporcare la gente, è “peccato“, i media devono essere “limpidi e trasparenti” e non devono “cadere nella malattia della coprofilia“.Perché, ha aggiunto Bergoglio, “la disinformazione – continua il Papa nell’intervista – è probabilmente il danno più grande che può fare un mezzo, perché orienta l’opinione in una direzione, tralasciando l’altra parte della verità“.

Cile “Il vissuto di un bambino di 10 anni non è semplice da affrontare: Fiorella ha dovuto chiudere porte e portoni per aprirsi a un futuro tutto da scrivere”

E’ come se fosse il primo, vero Natale per noi: Fiorella è cambiata, è cresciuta e si è tranquillizzata da quando siamo arrivati dal Cile, nell’ottobre di un anno fa. È l’opposto di quello che era l’anno scorso: ora è una bambina allegra e giocherellona, mentre prima era arrabbiata e sempre musona

Siria. Nuovo attacco aereo: 21 morti. Continua il genocidio di bambini ad Aleppo, Homs, Deir ez Zor e nella Damasco rurale

Un attacco aereo nella provincia di Idlib in Siria ha provocato il 4 dicembre almeno 21 morti. Secondo fonti interne, almeno tre bambini e diciotto adulti sono morti in un attacco aereo che ha colpito il mercato centrale del villaggio di Kafranbel, controllato dai ribelli, nel nord ovest della Siria. Il numero delle vittime è stato confermato dall’Osservatorio siriano per i diritti umani.

Amsterdam. Ai.Bi. rappresenta l’Italia nel confronto europeo sull’emergenza dei minori stranieri non accompagnati: la proposta è il rilancio dell’accoglienza in famiglia

Fare rete tra le organizzazioni del settore e condividere le proprie esperienze per sviluppare un autentico modello europeo. L’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati  passa anche dal confronto tra punti di forza e criticità riscontrati da chi, da anni, fa del garantire un’accoglienza giusta ai migranti più fragili la propria missione.

Bari, un altro bimbo con la sindrome di Down abbandonato al Policlinico: coppia si fa avanti per l’adozione. “Una casa con un sorriso in più si riempie di felicità !”

Qualche giorno fa è nata una famiglia. Il primo ad arrivare è stato Luca (nome di fantasia ndr), partorito un mese fa in un ospedale pugliese. Dopo di lui sono nati la sua mamma e il suo papà, le due persone che hanno deciso di adottarlo. Luca  ha la sindrome di Down e una casa che lo aspetta non appena sarà dimesso dal reparto di Neonatologia del Policlinico di Bari.

Marocco. E la fiction diventa realtà: divi del cinema in carne ed ossa incontrano i bambini abbandonati

Questa settimana i bambini e ragazzi del centro Fassia di Fez hanno potuto usufruire di un appuntamento molto importante e stimolante: una giornata tutta dedicata al cinema, organizzata a Fez dal centro cinematografico marocchino. La giornata è stata speciale perché il programma ha visto anche la presenza di un attore marocchino molto conosciuto ed amato da tutti, Mohammed Khoyi.

Venezia, domenica 11 dicembre la Benedizione delle Adozioni. L’accoglienza celebrata davanti al Signore riporta un bambino abbandonato a una vita d’amore

“Tu sei nostro figlio. Noi ti accogliamo nel nome di Gesù per generarti alla vita nell’amore”. Con queste parole, che racchiudono tutto il senso della spiritualità dell’adozione, le famiglie adottive del Patriarcato di Venezia sanciranno cristianamente il loro gesto di accoglienza nei confronti di un bambino abbandonato divenuto loro figlio.

Milano. Grande successo al “Bello che fa bene 2016″. Ai.Bi festeggia i suoi 30 anni al servizio dei bambini abbandonati. Leonardo Da Vinci stupisce i 300 ospiti alla Cena di gala

La bellezza salverà il mondo” dice il principe Miškin ne “L’idiota” di Dostoevskij. E, aggiungiamo noi, soprattutto quando il bello fa anche del bene. Insomma un “Bello che fa del bene”, non a caso  il leitmotiv della tradizionale Cena di gala nataliziaIl Bello che Bene” che Amici dei Bambini organizza ogni anno a dicembre e che quest’anno ha avuto un valore affettivo ulteriore: i primi 30 anni di vita di Ai.Bi. Trent’anni nel corso dei quali giorno dopo giorno l’associazione costituita da un movimento di famiglie adottive e affidatarie, è sempre stata fedele alla sua mission: prevenire e salvare i bambini dall’abbandono e trovare loro una casa con una mamma e un papà in grado di dare loro una chance di vita. Un “compleanno” speciale che ieri sera, 05 dicembre, in oltre 300 tra grandi aziende, testimonial e amici affezionati di Ai.Bi è stato festeggiato con grande successo.

Napoli. Donna tenta di gettare neonato nel cassonetto: arrestata…ma che colpa ha? In città esiste solo una culla per la vita

La disperazione non va punita ma risolta e chi è disperato va aiutato altrimenti cadrà inevitabilmente e inesorabilmente in errore. Magari anche fatale. Chi deve aiutare è la società, altrimenti davanti all’errore del singolo, tutti devono fare un “mea culpa” e non condannare. Quello che è successo a Napoli, dove una mamma dopo aver partorito, ha tentato di gettare il neonato in un cassonetto, è stata bloccata dalla polizia e arrestata per tentato infanticidio. Senza entrare nel merito del gesto, deprecabile, è necessario però soffermarsi e fare una riflessione: che senso ha arrestare una madre disperata? La colpa e’ nostra: a Napoli c’è soltanto una culla per la vita.

Referendum. Con il no le famiglie hanno bocciato Renzi. Gandolfini (Family day): “Il premier ha ignorato ogni confronto con le famiglie”. Griffini (Ai.Bi.): “Adozioni internazionali: mai più ciò che è successo negli ultimi 3 anni”

Il referendum del 4 dicembre non ha bocciato soltanto la proposta di riforma costituzionale. Ha soprattutto punito il governo Renzi per il suo totale disinteresse alle esigenze delle famiglie e, tra queste, anche quelle legate alla realtà delle adozioni internazionali.

Bolzano. Stasera tutti all’Uci Cinemas: Ai.Bi. porta sul maxischermo “All’improvviso Komir”. Ecco come l’accoglienza di un bambino trasforma il volto del male

Arriva a Bolzano, all’UCI Cinemas di Bolzano “All’improvviso Komir” un film di Rocco Ricciardulli, con la partecipazione speciale di Gaia Amaral  e Christian Abbondanza nel ruolo di Komir, con la distribuzione Noura Cinema. Il film sarà proiettato stasera, 06 dicembre, alle 20.30 all’Uci Cinemas di Bolzano. Undicesima tappa del tour nazionale nelle sale Uci Cinemas con il patrocinio di Ai.Bi., Amici dei Bambini.

“Dopo vittoria ‘No’, ora che succederà nell’adozione internazionale? Porre fine al clima di odio e veleni di questi 3 anni per gettare le basi di una rifondazione del sistema

Il mondo delle adozioni internazionali conta poco, che rilevanza politica possono avere quelle poche migliaia di famiglie che cercano di dare una famiglia a dei bambini abbandonati?“. Deve essere stato questo il pensiero del premier Renzi da quando si è insediato a Palazzo Chigi, quasi 3 anni fa. Infatti come è stata incomprensibile la scelta di affidare a Silvia Della Monica, già vicepresidente anche la delega di Presidente della CAI (Commissione Adozioni internazionali), creando così le premesse di una gestione assolutamente monocratica, autoreferenziale e non collaborativa, così del tutto inspiegabili sono stati i successivi comportamenti del Premier, inossidabile e sordo agli appelli che quotidianamente si levavano dalle famiglie adottive, associazioni familiari ed enti autorizzati. 

Adozioni internazionali. Dalla CAI nessuno risponde: la delegazione boliviana annulla la visita istituzionale in Italia

Dopo il Vietnam si aggiunge alla lista un’altra occasione mancata: la Bolivia. Una delegazione dell’Autorità centrale boliviana per le adozioni internazionali sarebbe dovuta arrivare in visita istituzionale in Italia tra il 12 e il 17 dicembre 2016, ma in realtà nessun aereo con i rappresentati del Paese sudamericano partirà mai alla volta dell’Italia. E a farne le spese saranno ancora i bambini in attesa di essere accolti dalle famiglie italiane.

Cina. Il nostro primo incontro con Chen Zeng: “Prima avevo un’altra mamma e un altro papà. Voi adesso cosa fate?” .

In pochi tratti ha rappresentato la sua bella e tanto attesa famiglia : tre semplici figurepapà mamma e lui stessocon un cuore rosso sopra ciascuna di loro. “E’ un messaggio bellissimo, ci conferma che siamo sulla strada giusta” raccontano Renzo e Barbara di Mestre per #iosonoundono: un anno fa di questi tempi tornavano dalla Cina con i piccolo Lorenzo Chen Zeng, 5 anni compiuti lo scorso giugno. “Dopo un anno ci siamo resi conto di aver fatto tanta strada insieme: è un bambino fantastico, molto affettuoso e solare, sempre pieno di voglia di imparare”, aggiunge orgogliosa la mamma. Chen Zeng, che oggi ama anche il suo nome italiano Lorenzo,  era iscritto nelle liste special needs per labio palatoschisi; ha vissuto qualche tempo in un istituto americano, poi in alcune case famiglia fino all’arrivo di mamma e papà.

Adozioni internazionali. Congo: Autorità Centrale del Belgio sotto indagine. Tre bambini adottati da famiglie belghe ricercati dalle autorità del Paese africano

Ancora di scena le adozioni internazionali nella Repubblica Democratica del Congo. Una vicenda complessa dai contorni non ancora definiti riguarda, infatti, l’arresto della direttrice di un orfanotrofio di Kinshasa, Julienne Mbempa, che è anche giurista nell’amministrazione della regione Vallonia, in carcere con l’accusa di sequestro di persona, traffico di essere umani e falso.

“Zucchina”, ovvero le emozioni di un bambino fuori famiglia

«”Vai Zucchina, fallo per noi. Anche i bambini grandi possono essere adottati”: una frase così, prima ti colpisce alla pancia, poi al cuore, infine al cervello»: così Cristina Riccardi, membro del consiglio direttivo di Ai.Bi. -Amici dei Bambini con delega alle accoglienze temporanee, sintetizza il suo giudizio sul film “La mia vita da Zucchina”

Caserta. Neonata di 12 ore abbandonata al mercato: una sola culla per la vita nella città partenopea

Una bambina di appena 12 ore è stata abbandonata il 30 novembre all’esterno di un negozio di frutta e verdura a Caserta. La bimba è stata ritrovata, avvolta in una coperta, dal titolare del negozio che ha notato il fagottino su uno dei banchi per la frutta. Questo è il secondo caso di abbandono di un neonato che si verifica a Villa Literno nel giro di un anno. Ad aprile del 2015 un altro bambino appena nato è stato ritrovato con le stesse modalità, all’esterno di un bar.

Non sprecare soldi per i regali di Natale: con Ai.Bi doni la speranza a chi vuoi più bene

Sei in giro alla ricerca dei regali di Natale? Amici dei Bambini ti offre l’opportunità di fare regali di qualità e solidali con i marchi più prestigiosi o con una donazione, facendo così del bene ai tanti bambini abbandonati a cui regalare un sorriso. Nello specifico puoi optare se regalare una donazione a sostegno dei bambini in difficoltà in Italia, scegliendo tra i progetti Amatrice: un Paese ci vuole; Fame di Mamma e in Siria.

Bolzano. Niente botte né zucchine: così Martina si è donata ai suoi nuovi genitori. Lunedì 5 dicembre Tommy Di Bari racconta la sua adozione

Se lo guardate bene, il cielo è un mare rovesciato. Ci avete mai pensato? Martina sì. E, con quel modo di percepire le cose ancora intriso di creatività e fantasia tipico di tutti i bambini, ha invitato alla riflessione anche il suo papà. Al quale ha chiesto solo due cose: di non darle le botte e di non farle mangiare mai le zucchine.

Kenya. La campagna di Ai.Bi. per la promozione dell’adozione nazionale. Il ministro Mochace annuncia: “Governo pronto ad aiutare chi si occupa di accoglienza dei bambini abbandonati”

“Dare una famiglia a un bambino non cambierà il mondo, però cambia la vita di quel bambino”. È con questo spirito che lo staff di Amici dei Bambini in Kenya ha partecipato, martedì 29 novembre, alla giornata di promozione dell’adozione nazionale che si è svolta nella scuola “Karuri” della contea di Kiambu, nella zona rurale di Nairobi.

Post terremoto. “Un Paese ci vuole” anche per i bambini di Amatrice. Banco Popolare e Istituto Italiano della Donazione premiano il progetto di Amici dei Bambini

Amici dei Bambini è uno dei 3 soggetti del Terzo Settore vincitori del bando “Giorno del Dono 2016”, dedicato quest’anno agli interventi di ricostruzione sociale nelle aree del Centro Italia colpite dal sisma del 24 agosto. Il riconoscimento – un contributo da 11mila euro offerto dall’Istituto Italiano della Donazione, di cui Ai.Bi. fa parte, e dal Banco Popolare – è stato consegnato a Roma mercoledì 30 novembre, nel corso dell’evento “La cultura del dono premia”, a cui hanno partecipato, tra gli altri, l’onorevole Edoardo Patriarca, presidente dell’IID, e Stefano Cerrato, responsabile del Terzo Settore per il Banco Popolare.

Salerno. Con Ai.Bi. la “Cena che Fa Bene”: il buon cibo e il jazz si schierano dalla parte dei bambini abbandonati

Buon cibo, jazz e solidarietà. Ecco gli ingredienti de “La Cena che fa bene” che si svolgerà venerdì 2 dicembre, dalle 20, presso il Ristorante Modo di Salerno. E’ un evento di raccolta fondi della sede di Salerno dell’Associazione Ai.Bi. Amici dei Bambini. Il ricavato della serata andrà a favore del progetto Family Home Campania.

Adozioni internazionali. Tribunale di Lodi: “Non è dovere dell’Ente autorizzato svolgere attività di indagine diretta sul minore”. Richiamata la Convenzione de L’Aja: “L’ente riceve dall’Autorità straniera attestazione delle condizioni di adottabilità”

Con sentenza, divenuta ormai definitiva, pubblicata nell’agosto 2016, il Tribunale di Lodi si è pronunciato in merito agli obblighi degli Enti autorizzati per l’adozione internazionale nei confronti delle coppie adottanti.