AiBiNews

Dopo l’appello, la telefonata del Tribunale per i Minorenni di Milano: “Anna ha trovato una mamma e un papà”. Parte bene la collaborazione per l’adozione nazionale

E’ partita sotto i migliori auspici la collaborazione tra Amici dei Bambini e il Tribunale per i Minorenni di Milano. Sono bastate poche ore e l’appello del Tribunale è stato già accolto. Una telefonata di prima mattina dagli uffici della Cancelleria, ha annunciato la bella notizia : “Anna ha trovato una mamma e un papà che desiderano accoglierla“.

Giugno, mese ideale per le riforme: sarà il turno dell’adozione internazionale? Dare voce alle istanze delle famiglie adottive

Febbraio è stato il mese della semina. Giugno sarà il mese del raccolto? Nell’augurare buon lavoro al Presidente del Consiglio  Matteo Renzi nel mese di febbraio, Amici dei Bambini aveva identificato il mese di giugno come il momento ideale per rispondere al grido di 168 milioni di bambini abbandonati nel mondo, per riformare il sistema dell’adozione internazionale.

Sentenza della Corte costituzionale: tutti hanno diritto ad avere dei figli, ma chi adotta un minore straniero è discriminato

La vittoria dell’autodeterminazione. Con la dichiarazione di incostituzionalità del divieto di fecondazione eterologa, trionfa la tutela della famiglia intesa come “luogo” in cui i coniugi hanno diritto ad autodeterminare le proprie scelte senza interferenze di terzi. La Corte ha sancito che “la determinazione di avere o meno un figlio, anche per la coppia assolutamente sterile o infertile, concernendo la sfera più intima ed intangibile della persona umana, non può che essere incoercibile”.

Umbria: fuga dalle adozioni. Le domande di disponibilità calano del 38%

Il calo delle adozioni è una realtà che accomuna tutta l’Italia. Conferma il trend anche il rapporto della Regione Umbria, presentato l’11 giugno 2014. Il documento dal titolo “Bambini, ragazzi e coppie nelle adozioni nazionali e internazionali in Umbria” mette in evidenza i numeri che quantificano la crescente sfiducia delle coppie ad aprirsi all’accoglienza.

Casini (Movimento per la Vita): “con l’inseminazione eterologa si genera deliberatamente per abbandonare”

Ora è ufficiale. La sentenza della Corte Costituzionale dei primi giorni di aprile, che ha fatto cadere il divieto di fecondazione eterologa in Italia, è stata pubblicata nella giornata di ieri e le motivazioni depositate. Un colpo alla tanto discussa legge 40 e una beffa per chi si batte ogni giorno contro l’abbandono minorile, per garantire il diritto di ogni bambino ad avere una famiglia.

Famiglia Maggiore: essere famiglia accogliente per cambiare il mondo!

Una delle prime ad aver avuto in affido un Misna, a farsi portavoce di questa richiesta e a spingere le altre famiglie ad aprirsi a questo straordinario incontro. “Sono grato ad Amici dei Bambini, per quello che ha fatto per me e la mia famiglia: ho sempre fatto presente a tutte le istituzioni questo nostro desiderio di dare affetto, attenzioni, una casa, a uno di questi ragazzi che da più di vent’anni vedo arrivare impotente sulle nostre coste. E solo attraverso il progetto Bambini in Alto Mare ho avuto la possibilità di sperimentare quest’amore”.

La storia di BAM a lieto fine si chiama Yvonne

Yvonne è nato 16 anni fa in un piccolo paese del Gambia dove ha conosciuto fame e miseria, ma soprattutto la morte della sua mamma uccisa solo perché donna. Ha iniziato a correre, ha attraversato il deserto e finalmente dopo avere attraversato il mare della Libia è giunto in Sicilia dove ha trovato l’accoglienza speciale di Ai.Bi.

Evento Speciale di Ai.Bi. “Bambini in Alto Mare”

Dedicato alle famiglie accoglienti!

18 Giugno 2014 alle ore 17.30 in tutta Italia presso le sedi regionali Ai.Bi.
Una serata a tema per conoscersi, per aggiornarvi sullo stato del progetto Bambini in Alto Mare, sulla situazione degli sbarchi e sugli sviluppi e sulle criticità legate al sistema di accoglienza dei Minori Stranieri non Accompagnati e dei nuclei Mamma-Bambino.

Vi aspettiamo numerosi, grazie

Interrogazione dell’on. Vanna Iori (PD): “perché in Italia ci sono ancora 1.500 minori dichiarati adottabili ma senza famiglia?”

I conti non tornano. In Italia ci sono 1.491 bambini adottabili e 11.927 coppie disponibili all’adozione. Con tante coppie disponibili, il termine “adottabili” dovrebbe essere in realtà “adottati”. Così, purtroppo, non è.

La legge 149 del 2001, stabilisce all’articolo 40 l’istituzione presso il Ministero della Giustizia di una banca dati, fruibile da tutti i Tribunali per i Minorenni e da aggiornare trimestralmente, relativa ai minori dichiarati adottabili e alle coppie aspiranti all’adozione.

Scoperto il gene del “genitore chioccia”

Una persona su tre ha ‘scritta’ nel DNA la capacità di entrare in empatia con i cuccioli d’uomo. Essere genitori modifica anche le reazioni del cervello quando si guardano o si ascoltano i bambini. Ma anche chi non ha figli può avere maggiore o minore senso di protezione per i bebè.

Avanza il fronte della solidarietà in Siria: aperto l’ufficio di Ai.Bi. a Binnish

Via del Mercato, Binnish, Governatorato di Idlib: è questo l’indirizzo del nuovo ufficio aperto da Amici dei Bambini in Siria. La sede locale di Ai.Bi. si trova nel cuore di una delle cittadine più duramente colpite dagli attacchi aerei e dal fuoco di artiglieria, e vuole rappresentare idealmente uno squarcio di luce e speranza in un conflitto che sta gettando oscurità e disperazione su un intero paese.

Basta un Chicco per fare felice un bimbo

Francesca Catelli, vicepresidente del Gruppo Artsana, racconta alla giornalista Serena Burioni del settimanale “Diva e donna” la crescita del progetto “Chicco di Felicità”, a sostegno di Amici dei Bambini e dell’adozione di ragazzi con bisogni speciali.

Basta morti: l’affido internazionale per i minori stranieri non accompagnati. Mille famiglie italiane sono pronte ad accoglierli

Sono più di 50mila i migranti sbarcati sulle nostre coste dall’inizio del 2014. Un’escalation di numeri quotidiana, che fa crescere l’apprensione per una situazione divenuta esplosiva. Nella sola giornata di sabato 7 giugno sono stati soccorsi dalla Marina Militare 2.300 migranti, dopo i 3.000 giunti il giorno precedente sulle coste italiane. E altre tre persone hanno perso la vita in mare.

Siria. Vietato anche il diritto al gioco: si apre la prima ludoteca sotterranea

Dal nostro inviato (Luigi Mariani) – Estate: tempo di mare, vacanze e giochi all’aperto per i nostri bambini. Ma non per quelli siriani che ogni giorno rischiano la vita, minacciati dalla guerra civile che va avanti ormai da più di 3 anni e ha tolto loro tutto. Anche la spensieratezza del gioco. Amici dei Bambini ha progettato per loro una ludoteca sotterranea che potrà accogliere fino a 200 piccoli siriani.

Minori stranieri: se hai più di sei anni, nella Regione Veneto non puoi entrare. Una pratica illegale

E’ giusto e legale imporre un limite di età ai minori che è possibile accogliere in una famiglia? Il Tribunale per i Minorenni di Venezia ha risposto sì.

 

E’ così che da dicembre 2013 il Tribunale per i Minorenni di Venezia ha cominciato a emettere decreti di idoneità all’adozione internazionale con il vincolo di età del minore all’ingresso in Italia.

Etiopia: quei bambini che nessuno vuole

Mingi. Una parola che nella valle del fiume Omo, in Etiopia, fa venire la pelle d’oca. Mingi, ovvero maledetti. Sono i bambini che alcune tribù ritengono portatori di sciagure per svariate ragioni e per questo vengono letteralmente condannati a morte affinché la sfortuna non ricada sulla tribù.

Lampedusa, Turchia, Marocco: le vacanze alternative di Ai.Bi.

Prendono il via i campi di volontariato di Amici dei Bambini in Italia e all’estero. Per l’estate 2014 sono tre le destinazioni possibili: Lampedusa, Rabat (Marocco) e Iskenderun (Turchia), ciascuno con un orientamento specifico. L’obiettivo è quello di promuovere, attraverso la conoscenza diretta, la solidarietà e la cooperazione internazionale come valore collettivo, ma anche come stile di vita

Altri venti ragazzi accolti a casa Mosè

I numeri sono quelli di un esodo di massa. Sabato 31 maggio, grazie alle condizioni favorevoli del mare, sono stati soccorsi oltre 3.300 migranti, assiepati su barconi vaganti nel Mediterraneo. Gli sbarchi via mare hanno superato quota 43mila.

Vittorino Colombo, lo “zio” di tanti bambini adottati in Cina

La Cina è vicina”, è il titolo di un vecchio film del regista Marco BellocchioVittorino Colombo, negli anni sessanta, muoveva i primi passi di una carriera politica parlamentare brillante e costellata di ruoli di primaria importanza negli esecutivi che si sarebbero via via succeduti. Una carriera iniziata nelle file della DC, con numerosi incarichi di prestigio nel partito, che lo portò ad assumere ripetutamente la carica di ministro della Repubblica, fino a diventare Presidente del Senato italiano nel 1983.

Quartapelle (PD):”Da alcuni Paesi serve il coraggio di andarsene”. Griffini (Ai.Bi.):”Ma in quei Paesi i bambini hanno più bisogno di noi. La soluzione è la riforma del sistema”

Tra i politici italiani Lia Quartapelle, deputato del PD, si è interessata in maniera particolare alla vicenda dei bambini bloccati in Congo.  Risolta questa difficile situazione, ha proposto, in un’intervista al mensile Vita, le sue idee per far fronte alla crisi dell’adozione internazionale.

Le vittime dell’ “affaire” Congo: 7 famiglie attendono ancora i loro figli. La famosa lista delle 55 coppie autorizzate. Un appello urgente per Renzi

Altro che bella e conclusa. La vicenda dei bambini di origine congolese adottati da famiglie italiane è ancora in piedi. Sette bambini, che dalla Direzione Generale della Migrazione (DGM) della Repubblica Democratica del Congo erano stati autorizzati fin dal 1° ottobre 2013 a lasciare il Congo, sono ancora bloccati lì. I bimbi e le loro famiglie sono vittime di un “affaire” dai contorni oscuri di chi si è mosso con poco riguardo rispetto alle decisioni prese dalle autorità congolesi.

 

Nella foto sopra. L’albo pretorio della Direzione Generale della Migrazione, dove è stata affissa la lista dei 55 dossier autorizzati a lasciare il Congo.