Lettere al direttore

La disponibilità all’adozione bisognerebbe darla dopo aver partecipato a un corso di formazione

L’equipe dei Servizi Sociali, alla quale ci siamo rivolti per capire cosa fare per adottare, ci ha innanzitutto consigliato di seguire almeno un corso di formazione. In questo modo, abbiamo avuto tempo sufficiente per liberarci dai pregiudizi, scoprire un mondo nuovo, confrontarci liberamente con altre persone. Risponde Irene Bertuzzi (nel ritratto)

Sono una figlia non riconosciuta. Quando potrò sapere chi è mia madre biologica?

Da sempre ho il desiderio di poter conoscere personalmente mia madre biologica. Mi accontenterei anche semplicemente di sapere chi sia. Quindi ho iniziato a documentarmi sulle norme di legge relative al diritto da parte dei figli non riconosciuti o abbandonati di poter un giorno accedere alle informazioni relative ai propri genitori biologici. (risponde l’Ufficio Diritti dei Minori di Ai.Bi.)

Affido: perché, se non sei una coppia gay, devi aspettare un’“era geologica”?

Ho letto di recente la notizia relativa all’affidamento di una bambina di 3 anni a una coppia gay. La procura minorile era contraria, ma il benessere della bambina sembra essere stato messo in secondo piano. L’impressione è che si sia preferito accontentare questi due uomini, senza curarsi minimamente delle regole, della burocrazia e delle reali necessità della piccola. (risponde Cristina Riccardi)

Ma esistono i figli di serie B?

Buongiorno, mi chiamo Fabiana e sono una madre adottiva di due bambine di 8 e 11 anni. Devo ricordare ogni volta a me stessa che sono figlie adottive perché, anche guardandole, seppur così diverse da noi, per me sono le mie “bambine”.  Risponde, Irene Bertuzzi (nel ritratto).