AiBiNews

Siria. Il futuro dei bambini siriani porta la firma di Ai.Bi.: distribuiti semi e bestiame

Il legame tra sussistenza e dignità in Siria porta la firma di Ai.Bi.!  In collaborazione con il partner siriano Kids Paradise, Amici dei Bambini distribuisce polli, pecore, serre, semi e attrezzi agricoli dando loro, così, una fonte di sostentamento.  Questa è uno dei tanti interventi messi in campo da Ai.Bi a favore delle donne e dei bambini siriani. Aiutaci anche tu. Grazie al Sostegno a Distanza destinato ai progetti di Ai.Bi. in Siria a tante famiglie sarà finalmente possibile sostenersi! Grazie

“C’era una volta una bambina…”: si può trasformare la storia dell’adozione in una fiaba?

Maria Felice, adottata tre anni fa dal Cile, ha ormai quattro anni: parla quasi perfettamente ed è incuriosita da tutto ciò che la circonda. Avremmo pensato però di raccontarle tutto trasformando il nostro “romanzo familiare” in una fiaba. Potrebbe essere una strategia efficace? Come potremmo utilizzare al meglio le fiabe nel racconto della storia adottiva?

Grazie per i vostri preziosissimi consigli
Simone e Monica

L’infanzia calpestata da Silvia Della Monica. Giovanardi: “Il sottosegretario Andrea Olivero mi rispose che in CAI era tutto regolare”

Sono sempre di più i giornali che prendendo spunto dalla riunione della Cai dello scr5oso 12 settembre, mettono in evidenza le irregolarità della passata gestione della Commissione nelle mani dell’ex vicepresidente Della Monica. Confermata la gestione anomala e oscura delle pratiche con gli enti, come aveva rivelato «La Verità» nei mesi scorsi. E su cui ritorna in un articolo a firma di Marco Guerra oggi, 15 settembre che riportiamo nella sua versione integrale.

Adozioni internazionali. Griffini (Ai.Bi) “Le famiglie stanno recuperando la fiducia persa: i telefoni tornano a squillare”

Marco Griffini, presidente di Ai.Bi, intervistato da Tempi.it si dichiara “positivamente sorpreso della decisione della vicepresidente Laera di esprimere in quel comunicato anche gli aspetti negativi della precedente amministrazione. È un ottimo segnale di trasparenza e di ritorno alla legalità che fa ben sperare per il futuro”.  I segnali positivi non mancano, soprattutto per le famiglie, racconta Griffini, che stanno recuperando la fiducia persa: dopo il crollo delle adozioni internazionali negli ultimi tre anni, “i telefoni stanno tornando a squillare, gli incontri informativi e i corsi formativi si stanno riempiendo”.

Perdonare a chi ci ha fatto del male?

La parola di Dio, questa domenica, ci ‘colpisce’ mettendo al centro un’esperienza insieme bella e difficile della vita: il perdono. La bellezza e la difficoltà stanno in questo: è difficile perdonare, ma è bello essere perdonati. Il perdono, quindi, ha due facce, che rendono questa esperienza nello stesso tempo attraente e ostica, respingente. In occasione della XXIV  Domenica Tempo ordinario, ecco la riflessione del teologo don Maurizio Chiodi.

Adozioni internazionali. Prima riunione Cai. Di Biagio (Ap) “un faro in mezzo ad una pluriennale foschia”. Giovanardi (Idea) “resta rabbia per distruzione di un gioiello”

La prima riunione della Commissione Adozioni internazionali (Cai) dopo 3 anni di silenzio ha scatenato vari commenti sui social e sui media tanto da esponenti politici quanto da “gente comune” che sulla propria pelle ha subito e sofferto questi anni di inefficienze o meglio, come è stato detto proprio nel corso della riunione della CAI, di gravi irregolarità. E così sono in tanti a chiedere pulizia, un rilancio delle adozioni internazionali nel segno della trasparenza e dell’impegno. Dal senatore Aldo Di Biagio (Ap) al senatore Carlo Giovanardi (idea) ai commissari della stessa Cai

A Barletta e Lecce le famiglie del Gfl Ai.Bi. Puglia si riuniscono alla luce di una nuova catechesi

Nei primi due week end di  settembre si sono svolti gli incontri delle famiglie del GFL Ai.Bi. Puglia di Barletta e Lecce. Durante i momenti di raccoglimento e preghiera, è nata la necessità di approfondire la figura della Madonna nell’accoglienza di Gesù.  La spiccata volontà di confrontarsi e discutere dei percorsi adottivi ha inoltre portato alla decisione di riunirsi in intere giornate di ritiro spirituale al fine di pregare e discutere del dono dell’adozione.

Casi irregolari e confusione nelle adozioni internazionali” Rivoluzionata la Commissione.

Con la riunione della Commissione Adozioni Internazionali, che non avveniva da tre anni, si apre un nuovo capitolo per le adozioni internazionali. Non si dimenticano tuttavia le irregolarità della precedente gestione della commissione, la cui vicepresidenza era affidata al magistrato Silvia Della Monica.
Riportiamo la versione integrale dell’articolo pubblicato da La Stampa a firma di Francesco Grignetti.

Adozioni. Griffini (Ai.Bi.)“Una verifica sugli enti? E’ ciò che attendiamo”

Si riattiva, dopo tre anni di silenzio, la “linea CAI”, attività di monitoraggio e analisi delle adozioni internazionali. Nonostante la richiesta di chiarezza sulle presunte irregolarità relative alla precedente gestione della Commissione Adozioni Internazionali da parte dell’ex magistrato Silvia Della Monica, i commenti delle associazioni, all’indomani della prima riunione, sono tutti positivi. Riportiamo integralmente l’intervista del quotidiano Avvenire a Marco Griffini, presidente dell’associazione Amici dei Bambini.

Fame di Mamma. I sogni dei bambini in un disegno: al parco con la mamma in bicicletta e poi tutti insieme a casa

Al parco con la mamma in bicicletta e poi tutti insieme a casa: ecco i sogni di un bambino, che con pochi colori e tantissima fantasia riempie un foglio bianco con i suoi ricordi!
Dopo la passeggiata al parco con altri bambini e altre mamme, è così che uno dei bambini delle nostre comunità mamma – bambino ricorda la giornata: in fila indiana e in compagnia, si corre per i prati e poi a casa, ad abbracciarsi e a riposarsi dopo una giornata ricca di emozioni!
Grazie alla campagna “Fame di mamma” vogliamo dire BASTA all’abbandono in Italia: aiutare una mamma fragile vuol dire consentirle di rinascere! Sostieni anche tu la campagna di Amici dei Bambini “Fame di mamma”: aiutaci a restituire ad ogni mamma la forza di trasmettere ai suoi figli amore, calore e protezione!

Adozioni internazionali. I Commissari della Cai: “Sconvolti da irregolarità emerse nell’attività di precedente gestione”

L’ex magistrato, che nelle carte dei pm liguri si adoperava per far sparire di notte documenti ufficiali e non ha riunito la Commissione per tre anni, voleva un secondo mandato alla guida dell’ente. E ha impugnato davanti al Tar del Lazio la nomina di Laura Laera al suo posto. Il ricorso sarà presto discusso. Il rischio è che la nuova vicepresidente venga sospesa. Riportiamo la versione integrale dell’articolo pubblicato su IL Fatto Quotidiano a firma di Thomas Mackinson.

 

Adozioni: benvenuto al nuovo stile della vicepresidente Laera

A seguito della riunione della Commissione Adozioni Internazionali che si è svolta il 12 settembre 2017, numerose sono state le testate giornalistiche che hanno riportato gli argomenti sul tavolo della CAI e le molteplici priorità discusse a Palazzo Chigi.  Riportiamo la versione integrale dell’articolo di VITA, che riprende il comunicato stampa di Amici dei Bambini e le dichiarazioni del Presidente di Ai.Bi. Marco Griffini.

Marocco. Aiutoooo inizia la scuola…giochiamo e divertiamoci prima di un altro anno tra i banchi a studiare

Giochi e attività di animazione, danze e sketch comici. Un’ultima domenica tutta di divertimento come felice preludio all’inizio della scuola: un premio per tutti i bambini che nei giorni precedenti si sono preparati, seguiti dagli educatori, e hanno ripreso i compiti per le vacanze. Speriamo sia un anno ricco di soddisfazioni per tutti i bambini del centro!

Marco Griffini (Ai.Bi): “La CAI torna a riunirsi: un segnale di speranza per migliaia di famiglie, ma anche esigenza di giustizia per le gravi irregolarità provocate dell’ex vicepresidente Della Monica”

La prima cosa che ci ha sorpreso favorevolmente è stato il nuovo “stile” inaugurato dalla vicepresidente della Cai (Commissione Adozioni internazionali ndr) Laura Laera: l’assoluta trasparenza dell’agire e del comportarsi. Mai prima di ora, infatti, era stato pubblicato (e in tempo reale!) un comunicato stampa riportante i contenuti degli argomenti trattati nel corso della riunione della stessa Commissione. Questo è veramente un buon inizio: avevamo veramente bisogno di un radicale cambiamento di aria dopo gli anni oscurantisti”. A parlare è Marco Griffini, Presidente di Ai.Bi, Amici dei Bambini che “saluta” così positivamente la ripresa dei lavori della CAI.

Non idonei: si allontana il nostro sogno di famiglia?

Ciao Rossana, mi dispiace molto per la non idoneità. Sicuramente puoi fare ricorso, ma valuta che alcuni paesi stranieri non accettano mandati con idoneità su ricorso. Non voglio spaventarti ma prima di procedere forse ti conviene contattare qualche ente e chiedere informazioni al riguardo. So che a volte conviene iniziare […]

Marocco. Ci aiuti a costruire il nostro futuro?

Mattoncino dopo mattoncino ecco alcuni dei bambini, ospiti di uno dei centri marocchini sostenuti da Ai.Bi, intenti nel loro gioco preferito: le costruzioni. E’ uno dei pochi momenti in cui non litigano! Anzi corrono felici, si siedono per terra e svuotano tutte le confezioni di mattoncini e lì cominciano a fantasticare navicelle spaziali, città di fantascienza o la casa dei sogni…E così “ingannano” l’attesa di una mamma e di un papà veri…Attiva un sostegno a distanza

Kenya. Dal “saper fare” al lavoro di domani: ecco come Ai.Bi insegna ai ragazzi ad essere autonomi

All’istituto di Shelter, i ragazzi, che non hanno una famiglia da cui tornare, trascorrono le loro giornate varie attività formative ed educative: ad ognuno viene dato un compito per imparare mestieri e acquisire competenze che gli torneranno utili. E così dalla realtà quotidiana imparano competenze che un domani li renderà autonomi: come coltivare e vendere al mercato le verdure, tecniche di catering, giardinaggio, allevamento di galline, lavaggio dei vestiti e delle case…

La CAI torna a riunirsi dopo 38 mesi: “Numerose irregolarità” nella gestione precedente

Il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, nella veste di Presidente della Cai (Commissione Adozioni internazionali) e la vicepresidente della Cai, Laura Laera hanno aperto ieri, 12 settembre, i lavori della prima riunione della Commissione Adozioni Internazionali dopo il 27 giugno 2014. Tutti gli enti autorizzati saranno sottoposti a verifica, a partire da quelli con segnalazioni e criticità. Torna la Linea CAI. In arrivo il fascicolo digitale della coppia in attesa di adozione.

Il mio programma? Far ripartire le adozioni internazionali

All’indomani della riunione della Commissione Adozioni Internazionali, dopo 38 mesi, ecco la prima intervista alla vicepresidente della CAI. In arrivo verifiche su tutti gli enti autorizzati, con un pool di commissari. Riportiamo la versione integrale dell’intervista realizzata da Sara De Carli alla vicepresidente della Cai, Laura Laera.

Nuovo anno accademico per l’Università del Volontariato: si aprono le iscrizioni e i corsi per i professionisti del Terzo Settore

Il 25 settembre 2017 è l’ultimo giorno per iscriversi ai corsi dell’Università del Volontariato! Il progetto, iniziato nel 2012, è alla sua sesta edizione. I corsi, della durata di tre anni, sono aperti a tutti i volontari, al fine di fornire una specifica ed approfondita preparazione sui temi del volontariato e dell’operato del Terzo Settore.

 

Con “Fame di mamma” trasformi la tristezza e rabbia dei bambini in gioia di vivere

Tristezza e rabbia. Ecco i “sentimenti” che i bambini vittime di violenza fisica e/o psicologica ospiti delle comunità mamma-bambino di Ai.Bi. tirano fuori attraverso i loro disegni grazie ai “Laboratori sulle emozioni”, gestiti dagli operatori e psicologi delle strutture. Laboratori e attività rese possibili grazie al vostro sostegno alla Campagna “Fame di mamma” che va a sostenere i progetti d’accoglienza di Ai.Bi. Amici dei Bambini sul territorio Italiano, tra cui la Family House, la prima “clinica italiana contro l’abbandono”.

Palazzo Chigi. Alla presenza di Gentiloni finalmente torna a riunirsi la CAI: ora si cancellino i 3 anni di piombo di Silvia Della Monica e si rilanci l’adozione internazionale

Alla fine di ogni tunnel c’è sempre la luce. E così è anche per le adozioni internazionali che oggi, 12 settembre 2017, segnano un momento di svolta, un giro di boa. Dopo 3 anni di piombo, 3 anni di silenzi, di disservizi e di gestione monocratica della CAI nelle mani dell’ex vicepresidente Silvia Della Monica, si è riunita a Palazzo Chigi alla presenza del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni nella qualità di Presidente della CAI e della nuova vicepresidente Laura Laera, la Commissione adozioni internazionali. Oggi dopo 3 anni si torna a sperare.

Stiamo dando la nostra disponibilità all’adozione ma i nostri genitori non sono d’accordo. Questo potrebbe essere d’ostacolo per ottenere l’idoneità?

Buongiorno, siamo una coppia in procinto di dare la nostra disponibilità per l’adozione di un bambino; tra la documentazione da presentare abbiamo trovato che dobbiamo raccogliere l’assenso dei nostri genitori al progetto adottivo. Ma se si rifiutassero? Non verremmo presi in considerazione dal Tribunale? Siamo un po’ preoccupati perché la […]

Cina. Tutti a raccogliere i frutti dell’accoglienza…i bambini di Xi’An in campagna tra animali della fattoria e succosi melograni

Domenica mattina sveglia presto e gita in campagna, direzione fattoria: dove i bimbi hanno potuto guardare gli animali e raccogliere la frutta direttamente dagli alberi. Una giornata in allegria e spensieratezza per i piccoli ospiti della Casa di Accoglienza di Xi’An.  Attività rese possibili anche grazie al vostro supporto e aiuto: con il Sostegno a Distanza, infatti, è più facile per le tate coinvolgere i bambini in iniziative così da “ingannare” la lunga attesa nei centri prima di avere una famiglia tutta per loro.

Emergenza Misna. La Regione Lombardia cerca tutor per minori stranieri soli

La Regione Lombardia ha pubblicato un avviso per la selezione, la formazione e l’iscrizione negli elenchi dei tutori volontari per i minori soli della regione. Chiunque avesse la voglia e la possibilità di regalare amore e accoglienza a tutti i bambini migranti senza una famiglia, può consultare sul sito www.consiglio.regione.lombardia.it/garante-infanzia il bando “Disposizioni in materia di protezione dei minori stranieri non accompagnati”.

Adozioni internazionali in RDC. “Francois non è nostro figlio solo da quando è arrivato in casa nostra. I suoi primi 8 anni sono una ricchezza incalcolabile: confidate nel progetto di Dio”

Quella che vi raccontiamo oggi per la rubrica #iosonoundono, è la storia di Floriana, Enzo e Francois rinati come famiglia nel 2016 quando arriva dalla Repubblica democratica del Congo Francois. Un racconto che tiene conto delle difficoltà e grande impegno richiesto a Enzo e Floriana imbattutisi nel blocco delle adozioni internazionali imposto dal presidente della RDC Kabila. Ma Floriana ed Enzo non hanno mai perso la pazienza e la fiducia in un “disegno superiore” che li ha resi forti come dei guerrieri. Da qui l’incoraggiamento ai genitori in attesa “dico a gran voce abbiate molta pazienza e forza e confidate nel progetto di Dio, anche se vi sentirete per un attimo soli sappiate che Lui sta già provvedendo per la vostra felicità e la felicità dei vostri figli”.

Chi ha avuto i rimborsi spese adottive anno 2011 può aiutarci ?

Effettivamente tranne quelli che hanno aderito legalmente per tutti noi altri non si e’ visto niente, invito a chi ha avuto il rimborso di farcelo sapere citando il numero di posizione di arrivo della domanda sul sito della cai come abbiamo letto tutti si evince che saranno evase tutte le domande entro il 2017 dobbiamo essere fiduciosi? del resto adesso che fare ? dobbiamo solo aspettare. Non ci resta che chiamare di tanto in tanto, le domande sono in lavorazione dicono che sono state già valutate adesso bisogna solo aspettare i passaggi per la liquidazione restiamo in contatto e ripeto invito cordialmente a chi ha ricevuto qualcosa di far sapere o chi sa’ qualcosa di aggiornarci. Grazie a tutti per la gentile collaborazione.

Siria. I pomodori stanno maturando! Quanto è dolce il sapore della rinascita per 180 mamme e bambini siriani

I pomodori stanno maturando! Niente è più dolce del gusto del successo … e dei pomodori appena raccolti. Il tempo di raccolta si sta avvicinando per le 180 serre che sono state date ad altrettante donne capofamiglia! E così rinasce la vita in Siria: a tutte queste mamme sole  è stato insegnato a coltivare attraverso il programma di sicurezza alimentare in collaborazione con Kids Paradise e ora sta per iniziare il raccolto nelle loro serre. C’è molta emozione e tanta speranza per il futuro dei loro figli. Grazie a tutti i sostenitori che hanno permesso questo piccolo miracolo. Sostieni anche tu la campagna Non lasciamoli soli.

Cristina e Paolo a scuola in pastorale familiare. “Perché è necessario un approfondimento teologico e spirituale della adozione e dell’affido

Si è svolto a La Thuile (Valle d’Aosta) il corso estivo per il diploma in pastorale familiare frutto della collaborazione tra il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia e l’Ufficio della CEI per la pastorale della famiglia. I coniugi Cristina e Paolo Pellini hanno completato il loro primo triennio frequentando le tappe del percorso formativo. Qui di seguito abbiamo raccolto le loro prime considerazioni conclusive al termine di questa positiva esperienza.

Adozioni internazionali in Cina. Meglio lasciare a nostro figlio il suo nome originario o sostituirlo con uno italiano?

Buongiorno Ai.Bi. Siamo una coppia in attesa di adottare in Cina. A breve dovremmo ricevere il tanto atteso abbinamento per poi partire e andare a prendere il bambino che diventerà nostro figlio. In questo periodo ci stiamo preparando per questo importante momento, concentrandoci su tutti i possibili aspetti da curare […]

16 settembre. L’Aquila. Al via seminario per “Una scuola aperta all’adozione” tra differenze e ascolto per il benessere dei bambini

Una scuola inclusiva, a partire dall’ascolto di storie differenti e, in particolare, delle storie di adozione. Questo lo scopo del seminario  “Una scuola aperta all’adozione” che si propone di divulgare le “Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati” . Il corso è gratuito e si terrà presso la scuola primaria Mariele Ventre di  L’Aquila in via Pasquale Ficara 3.

Libri. “Per sempre o per molto, molto tempo”: le parole per raccontare le storie di dolore e di adozione

Ci sono storie di vita che, più di altre, hanno bisogno di parole. Parole per raccontare, parole per spiegare. Parole per leggere il dolore dentro di sé. E poi ricominciare. È il dolore di chi viene da qualcuno lasciato. E poi, finalmente, da qualcun altro accolto. E’ un dolore che spesso si trasforma: in vergogna e in senso di colpa. Una colpa che, per davvero, colpa non è. Questo è quanto succede a Flora protagonista del romanzo per ragazzi Per sempre o per molto, molto tempo di cui parla l’Huffington Post di cui riportiamo l’articolo.

Emergenza Misna. L’appello del Comune di Palermo: cercasi famiglie per 500 minori stranieri non accompagnati. Previsto anche un contributo mensile da 258 euro

Anche quest’anno nel capoluogo siciliano viene privilegiata una forma di affidamento temporaneo che prevede un percorso di sostegno e di accompagnamento per le famiglie affidatarie, oltre l’erogazione di un contributo economico di 258 euro al mese. Ieri, 07 settembre,  si è tenuto un incontro informativo rivolto a persone interessate a proporsi come famiglie di appoggio o famiglie affidatarie per minori stranieri non accompagnati, di età dai 13 ai 17 anni.

Il cucchiaino di porcellana per nutrire con amore, cura e solidarietà

Il giorno del battesimo del tuo bimbo tutto deve essere perfetto! Per celebrare il primo sacramento, vi proponiamo una deliziosa bomboniera solidale: il Cucchiaino in Porcellana da utilizzare per servire zucchero o marmellate. Dotato di un foro sulla parte alta del manico dove far passare il nastrino decorativo. Il prodotto, verrà fornito in una confezione regalo color avana Misura 11 cm.

Oddio si parte per la Cina! Come gestire l’ansia da “ultimo” momento?

Finalmente dopo tanto impegno e sacrifici,  domani partiamo per la Cina. Chi lo avrebbe mai detto? Io e mia moglie avremo un bambino dagli occhi a mandorla. E dire che in Cina non siamo mai stati neanche in vacanza! Ma le vie della Provvidenza sono infinite. Ed eccoci qua a fare due esperienze esistenziali in una volta sola: andare in un Paese dall’altra parte del mondo e diventare famiglia. E come prevedibile veniamo assaliti dai dubbi e paure dell’ultimo minuto. Cosa dobbiamo mettere in valigia? E’ bene pensare ad un regalino per il bambino? E soprattutto cosa ci aspetta appena arriveremo nel suo Paese?

Dalla Colombia ad Andria: Felipe Porro ha un sogno nel cassetto: “Aiutatemi e ballerò su tutti i palchi del mondo la bellezza dell’adozione”

Talento, passione, sacrifici: il ballerino Felipe Porro vince una borsa di studio per New York  ma le spese sono tante e rischia di dover rinunciare a quella che potrebbe essere l’occasione della vita. “Sono salito su questa montagna – dice -, mi manca solo un gradino per toccare il cielo con un dito”. Felipe si affida ai social e alle moderne forme di “raccolta fondi” come il crowfunding per chiedere un aiuto economico. AIUTA FELIPE A REALIZZARE IL SUO SOGNO

In ripresa le Adozioni internazionali nella America Latina. Ecco il manuale di lingua spagnola e portoghese per rendere l’adozione più agevole alle coppie adottive

Quante parole sono indispensabili per ‘maneggiare’ una lingua straniera? Non è impresa poi così impossibile, specie se la spinta è l’Amore. Ecco perché Ai.Bi. ha dato alle stampe un manuale in portoghese pensato per le coppie adottive di bimbi brasiliani e non solo.  Il “Manuale di portoghese” fa il “paio” con il libretto “Le parole della famiglia” un prontuario indispensabile per tutti gli ‘Ispanogenitori’: agile nella consultazione il libro viene offerto gratuitamente e in esclusiva alle coppie che partiranno con Ai.Bi. per un paese di lingua spagnola.

 

 

I desk di Ai.Bi.: Cristina “Fiducia? Una parola imprescindibile e necessaria nella costruzione di una famiglia

Stanno succedendo un bel po’ di cose intorno a noi da tempo, ormai. Troppe parole. Sulle adozioni internazionali, sugli Enti autorizzati, sulla CAI … troppe informazioni, stimoli, distorsioni, manipolazione della realtà … ma la FIDUCIA?”. Nel rivolgersi a quanti ancora credono nell’adozione, Cristina – desk di Ai.Bi. – invita a riflettere su un sentimento imprescindibile e necessario nella costruzione di una famiglia.

Caserta. Il ‘mondo in una strada’ grazie all’adozione targata Ai.Bi.: Brasile, Cina, Colombia e Russia hanno il volto dei bambini

In provincia di Caserta c’è una cittadina dove il caso o Provvidenza ha voluto che alcune coppie, diventate famiglia grazie all’adozione internazionale, abitassero tutte nella stessa via! Oggi così quella strada, oltre ad essere più allegra per la presenza di tanti bambini, è anche diventata un piccolo segno della voglia di accogliere e costruire un mondo migliore.

 

Nella “vecchia fattoria” di Ai.Bi….c’è una mamma felice con il suo bambino!

“Nella vecchia fattoria ia-ia-o Quante bestie ha zio Tobia ia-ia-o C’è la capra-capra-ca-ca-capra..Nella vecchia fattoria ia-ia-o… “ . Di sicuro nella Vecchia fattoria di zio Tobia non c’è una tigre… ma poco importa a questa mamma in gita allo zoo con il suo bambino. Per loro l’unica cosa importante è ricostruire passo dopo passo il legame mamma-figlio: quel filo delicato che rischiava di spezzarsi. Ma ora grazie al percorso che questa mamma (ospite di una delle strutture di accoglienza di Ai.Bi) sta facendo, il loro rapporto è salvo. Questa mamma, quando sarà pronta, tornerà a casa con il suo bambino. E anche le loro ferite saranno state curate! Sostieni anche tu Fame di Mamma, la campagna di Amici dei Bambini per dire basta all’abbandono in Italia.

Nessuno ne parla, ma in Siria si muore di fame. Con Ai.Bi. 540 donne capifamiglia imparano a coltivare gli orti per l’autosostentamento

In Siria, secondo le Nazioni Unite, la disoccupazione è attualmente superiore al 50% e quasi il 70% della popolazione vive in povertà estrema, in quello che un tempo era un paese relativamente ricco. La crisi in corso in Siria ha un effetto devastante sull’alimentazione e, quindi, sulla salute di un’intera […]

Gandolfini (Difendiamo i nostri figli): “Caffarra lascia un’eredità che sapremo raccogliere”

Ho avuto la fortuna e la gioia di parlare varie volte con il cardinale Caffarra, il quale mi ha sempre aiutato e sostenuto in ogni iniziativa, in particolare per gli ultimi due Family day. Più volte, sua Eminenza mi ha dato dei consigli saggi e sapienti come soltanto una persona di grande fede ed enorme cultura poteva dare”. Così il presidente del comitato promotore del Family day, Massimo Gandolfini, ricorda il cardinale Carlo Caffarra e, profondamente colpito, si unisce al cordoglio per la morte dell’arcivescovo emerito di Bologna.

E’ tempo di anniversari…: la Ciotola in Porcellana a forma di cuore la bomboniera più gettonata!

Chi lo ha detto che si festeggiano solo battesimi, comunioni e matrimoni? Con Ai.Bi c’è l’idea giusta per ogni ricorrenza: anche per gli anniversari! E non siamo noi a dirlo, ma voi stessi che con i vostri ordini confermate questo trend. Come l’ultima email che abbiamo ricevuto da Elena di Sorrento che chiede info sulla Ciotola in Porcellana a forma di cuore da regalare agli invitati con i quali festeggerà i 50 anni di matrimonio con il marito Alessandro.

Le vacanze preadottive. Una soluzione per l’accoglienza dei minori grandicelli con l’ adozione internazionale. Cina e Colombia in prima linea

Ci sono tantissimi bambini in istituto, già grandicelli, che nessuno chiede, nessuno vuole. Vogliamo impegnarci a trovare una famiglia anche per loro? Vogliamo almeno provarci o siamo convinti che ci si può solo rassegnare a lasciarli diventare adulti da soli? La soluzione c’è e si chiama “vacanze preadottive”: una vacanza per iniziare il percorso che condurrà all’adozione. Le promuovono Paesi come la Colombia e la Cina. 

Scuola e adozione. Tra pochi giorni mio figlio Jie comincerà la prima elementare: devo raccontare agli insegnanti tutta la sua storia?

Cara Ai.Bi., sembra ieri che io e mio marito andavamo a prendere Jie in Cina e invece… siamo già all’iscrizione alla scuola primaria! Tra pochi giorni Jie sarà infatti un “giovane studente” di prima elementare! Questi anni sono stati sereni e pieni di gioia, in una parola: insostituibili. Ora è […]

Osservatorio Fondazione Cariplo: 5 italiani su 10 dichiarano di voler fare un lascito solidale. Con Ai.Bi.: parte della tua “eredità” passa ai bambini abbandonati!

Il lascito sociale è la possibilità di cambiare più di una vita: la donazione di una parte del proprio patrimonio (sotto forma di bene mobile o immobile), può trasformarsi in più di un’opera di bene. Da un lascito è infatti nata la Family House di Amici dei Bambini, prima clinica per la prevenzione e la cura dell’abbandono. Tanto ancora è possibile realizzare: con un lascito testamentario  il destino di tanti bambini abbandonati potrà cambiare.

Cosa c’è di più bello che essere un figlio adottivo? Ora diventano anche testimonial pubblicitari: Daniel Gallozzi nello spot del marchio Arena

Dopo i concorsi di miss e mister bellezza, ora i figli adottivi diventano anche testimonial pubblicitari: ecco Daniel Gallozzi, adottato all’età di 5 anni da Maria ed Enrico Gallozzi. Arrivato a Salerno dalla lontana San Paolo, oltre ad essere una vera promessa della pallanuoto italiana e brasiliana, è tra i protagonisti dello spot di costumi e accessori per la piscina della nota marca italiana, Arena. Nel video pubblicitario Daniel fa bella mostra di se e con altre comparse nuota in una piscina olimpionica in un clima di allegria e spensieratezza. Da felice figlio adottivo di successo quale lui è. Guarda lo spot.

Il racconto di una mamma affidataria “matta”: “Le sue manine che mi accarezzano, i suoi sorrisi, la forza che mi dà batte ogni barriera”

L’affido come l’adozione ti mette a volte al cospetto di situazioni che li per lì ti sembrano più grandi di te, delle tue forze ed energie fisiche e mentali. E la tentazione di mollare e di dire “non siamo in grado” è forte. E’ proprio qui che invece bisogna avere il coraggio di “fare il salto” e farsi trasportare semplicemente dell’amore che quel bambino è lì pronto a dare.  Quello che segue è la “confidenza” di una mamma che si autodefinisce MATTA (nel senso positivo del termine) e che  racconta la sua grande storia d’amore con il suo bimbo disabile. Perché la disabilità non è una disgrazia

Ho finalmente Josè tra le braccia, lo stringo e mi chiedo: ma di mamma ce n’è davvero una sola?

Mentre vi scrivo poche righe, stringo tra le braccia Josè, mio figlio adottato dal Brasile e arrivato in Italia da poche settimane. Tante sono state le paure e le preoccupazioni di diventare genitore, completamente annullate dopo l’arrivo di Josè, che ha completato la mia vita e quella di mio marito Marcello.
Seguo con molto interesse e curiosità le vicende e i dibattiti dei figli adottivi pubblicate sul vostro sito, riguardanti un eventuale ritorno alle origini. Visti i dibattiti sull’esistenza e/o la ricerca dei “veri genitori” vi chiedo: è vero che di mamma ce ne è una sola?
 

Marocco. Mattoncino dopo mattoncino i bambini dei centri costruiscono il proprio futuro

Ultimi giorni di svago prima dell’inizio della scuola. E così i bambini ospiti dei centri sostenuti da Ai.Bi tra un ripasso e l’altro prima di riaprire i libri, giocano con le costruzioni…e così mattoncino dopo costruiscono… il loro futuro.  E tu che ruolo giocherai nel loro domani? Attiva un sostegno a distanza e i loro non saranno dei “castelli di sabbia”.

Cina “Un frutto di luffa scatena le risate dei bambini…E tu non vuoi strappare un sorriso a uno di loro?”

Venerdì scorso al rientro dall’asilo la tata e i bimbi hanno imboccato una via secondaria quando l’attenzione di An Ying Jie è stata rapita da un frutto di luffa che penzolava appeso ad un ramo.  E così i bambini hanno iniziato a toccare questo strano frutto, a ridere, scherzare e a farsi foto rapiti dalla novità. Dimostrazione che ai bambini serve poco per stare in  allegria. Immaginate quanto possa renderli felici un vostro regalo, una lettera magari per il giorno del loro compleanno o anche solo sapere che da qualche parte c’è un amico speciale che gli vuole bene?

Adozione internazionale. La voce dei figli adottivi sui social: “Uniamoci e difendiamo il potere salvifico dell’adozione”

Dopo il post del 31 agosto sulla ricerca delle origini, ieri 03 settembre, Marco Carretta, figlio adottivo, torna sull’argomento su Fb “FIGLI ADOTTIVI … non siete soli… Chi crede di aver ricevuto un dono con l’adozione… NON È IL SOLO A PENSARLO … SIAMO IN TANTI …”. Poche righe che infiammano gli animi e i cuori di chi non vuole rimanere con le mani in mano e passare ai fatti…ovvero promuovere e dimostrare a tutti con la propria storia quanto è salvifica per un bambino abbandonato l’adozione.

Siria. Lo “stress tossico” dei bambini: con la campagna “Non Lasciamoli Soli”, il labirinto della guerra può avere un’uscita!

Intrappolati in casa e nella loro città: è la storia dei bambini siriani di Raqqa, che vivono tra le macerie del loro Paese e subiscono le violenze della guerra. Le conseguenze psicologiche del crescere tra le bombe prende il nome di “stress tossico”: con la campagna “Non lasciamoli soli”, ai bambini è fornito un sostegno psicologico necessario per superare i traumi di un’infanzia cui la guerra ha sempre fatto da sfondo.

Regione Lombardia conferma misura “Nidi gratis” per contrasto povertà

Le richieste vanno presentate on line sul Sistema Agevolazioni. Nidi Gratis è una delle misure del Programma “Reddito di Autonomia” che ha l’obiettivo di contrastare la povertà sia su un piano economico che sociale. In particolare favorisce la possibilità per i genitori e per le madri di inserirsi, reinserirsi o permanere nel mondo del lavoro dopo la gravidanza, assicurando la frequenza del bimbo o della bimba all’asilo nido, in ottica di conciliazione tra tempo dedicato alla cura e tempo di lavoro.

Casino di Terra (PI). XXVI settimana di incontro e formazione: le famiglie di Ai.Bi. e de la Pietra Scartata pregano con famiglie protestanti tedesche per il bambino abbandonato

Con la preghiera ecumenica di ieri sera,  31 agosto, a Casino di Terra (PI), dove le famiglie dell’Associazione La Pietra Scartata e del movimento Ai.Bi. Amici dei Bambini si sono riunite in preghiera con le famiglie protestanti tedesche si è conclusa la XXVI settimana di incontro e formazione dedicata al tema “Accogliere è oggi di nuovo possibile: l’importante è esserci”. Durante la settimana, che si è svolta dal 26 agosto al 1 settembre 2017, si sono alternati momenti di aggiornamento, approfondimento e di confronto sui temi specifici dell’accoglienza familiare adottiva e affidataria, con lo scopo di rilanciare una stagione che desidera la effettiva promozione di quelle genitorialità, adottiva e affidataria, ancora oggi discriminate, dimenticate e trascurate.

Brescia. Crescono gli arrivi di minori da soli. Presto aprirà in città un centro ad hoc: Casa Francesco di Ai.Bi.

Sono una ventina i minori stranieri non accompagnati arrivati a Brescia tra il 2016 ed il 2017. Numeri in crescita rispetto agli anni precedenti. La loro accoglienza mette in non poca difficoltà i comuni bresciani. Per questo in autunno aprirà “Casa Francesco”, una nuova struttura di accoglienza di Ai.Bi. con l’istituto religioso delle Suore di Carità delle sante Capitanio e Cerosa. Sull’argomento scrive Il Giorno-edizione Bergamo in un articolo che riportiamo nella sua versione integrale

Adozione internazionale. In Sudafrica allarme abbandoni: 3 mila neonati all’anno vengono lasciati per strada o nei cassonetti

Ogni anno in Sudafrica, secondo le ultime statistiche del Joburg Child Welfare, un’associazione che tutela il diritto dei minori, circa 3mila neonati vengono abbandonati per le strade del Paese. Alcuni riescono a sopravvivere grazie alle segnalazioni dei passanti. Capita spesso, invece, che vengano ritrovati nei cassonetti dell’immondizia.

Marco Carretta (figlio adottivo) “Che palle i figli adottivi alla disperata ricerca della vera mamma! Siate meno egoisti e più realisti”

Marco ha pubblicato un post su facebook la piattaforma social più nota e diffusa tra i giovani. Non per parlare di musica o di come ha trascorso le sue vacanze estive, ma per affrontare una tematica delicata: il ritorno alle origini, un vero e proprio “cruccio” per molti figli adottivi che “disperati” vanno alla ricerca della VERA MAMMA.  Qui la riflessione di Marco “la mia adozione l’ho vista come la mia VERA ED UNICA ANCORA DI SALVEZZA, per poi incontrale LORO… IL MIO VERO PAPA’ e la MIA VERA MAMMA!” e quindi l’invito a considerare l’adozione per quella che è: “un DONO che molti bambini, forse, non riceveranno mai. MENO EGOISTI E PIU’ REALISTI”.

Bambina cristiana affidata a musulmani. Cristina e Tommaso (coppia affidataria Ai.Bi.) “L’amore per i figli non ha religione”

La storia della bambina di 5 anni, battezzata, affidata dai servizi sociali a una famiglia musulmana praticante che l’avrebbero tolto la croce che portava al collo e le vieterebbero di consumare carne di maiale, ha fatto in poche ore il giro del mondo. E suscitato confronti e riflessioni anche da parte di chi ha vissuto l’esperienza del’affido. Come Cristina e Tommaso, coppia affidataria di Ai.Bi. intervistati da Elisa Marioni nell’articolo pubblicato da LetteraDonna che riportiamo nella sua versione integrale.

Casino di Terra (PI). Il grato saluto di mons. Delpini, nuovo Arcivescovo di Milano alle famiglie adottive e affidatarie di Amici dei Bambini

Dopo aver appreso della elezione del nuovo pastore della Diocesi di Milano, il presidente dell’Associazione La Pietra Scartata e del movimento Ai.Bi. Amici dei Bambini, Marco Griffini, a nome di tutte le famiglie da lui rappresentate, ha scritto a mons. Mario Delpini per esprimere gioia e soddisfazione per la nomina del Santo Padre.  Mons. Delpini ha nei giorni scorsi dato puntuale riscontro alla lettera del presidente Griffini, scrivendo a sua volta alle famiglie adottive e affidatarie

Emergenza Misna. Ben 10 mila minori scomparsi in Italia: un migrante su 8 è un minore non accompagnato

Secondo una relazione del governo, nel 2017, ci sono stati 9754 minori non accompagnati scomparsi in più rispetto all’anno precedente. E se li aiutassimo a casa loro così da non costringerli ad estenuanti e improbabili viaggi nelle mani dei trafficanti prima e della tratta dopo? Puoi fare tanto per questi bambini: attiva un’adozione a distanza.  Con l’Adozione a Distanza un bambino africano potrà avere un futuro “a casa”.

“Mai dire ‘oramai’ di fronte ad un bambino abbandonato”

Si rinnova anche in questo mese di settembre la consolidata tradizione secondo cui le famiglie adottive e affidatarie della comunità La Pietra Scartata si ritrovano il primo sabato di ogni mese a recitare insieme il Santo Rosario per i bambini abbandonati di tutto il mondo. Per il mese di settembre, il commento e la preghiera che accompagnano il brano dal Vangelo secondo Matteo (Mt 16,21-27) sono a cura dei coniugi Maria ed Enrico Gallozzi (Comunità Regione Campania)

Le buone notizie. Ai.Bi. riaccreditata in Colombia. Nuovo segno di speranza per il rilancio dell’adozione internazionale

In Colombia torna a rivedersi la luce sull’accoglienza dei bambini abbandonati. L’Instituto Colombiano de Bienestar Familiar (ICBF), l’Autorità Centrale per le adozioni internazionali, conferma ad Ai.Bi. per i prossimi 2 anni l’autorizzazione ad operare nel Paese sudamericano:  via libera, quindi, alle destinazioni di famiglie italiane che desiderino adottare minori colombiani

Kenya. Il riscatto di Diana: nata sieropositiva, mentre tutti le voltavano le spalle, Ai.Bi ha creduto in lei e ora fa la sarta

Diana, 21 anni, a causa delle tante “porte chiuse in faccia”,  non crede in se stessa. Ai.Bi., invece, l’ha presa per mano e l’ha fatta partecipare alla formazione di “Life Skills” dove ragazzi come lei, con storie fragili e delicate, hanno l’opportunità’ di aprirsi, confidarsi, e scoprire che non sono soli. Ora è stata scelta da un’azienda locale dove farà la sarta. E così Diana comincia ad avere fiducia in se stessa e negli altri.

Casino di Terra (PI). Non solo formazione e studio: per le famiglie di Amici dei Bambini è fondamentale la dimensione spirituale

Fondamentale la dimensione spirituale nello svolgimento della XXVI settimana di incontro e formazione nazionale dedicata al tema “Accogliere è oggi di nuovo possibile: l’importante è esserci” attualmente in corso a Casino di Terra (Pi) e che vede riunite la famiglie adottive e affidatarie dell’Associazione La Pietra Scartata e del movimento Ai.Bi. Amici dei Bambini provenienti da diverse regioni d’Italia: famiglie da Piemonte, Veneto, Puglia, Friuli V.G., Lazio, Emilia Romagna, Lombardia, Campania in rappresentanza di tutte le altre famiglie accoglienti presenti sull’intero territorio nazionale.

Marocco. Il gioco come strumento di integrazione e di crescita

Laboratori di disegno, giochi di gruppo, balli e musica. E mentre alcuni hanno preferito giocare o leggere libri nella ludoteca, altri ancora hanno trascorso la giornata a giocare a calcio o basket. Grazie a un’associazione di giovani volontari marocchina, i bambini ospiti dell’Annexe della Fondazione Rita Zniber hanno trascorso un pomeriggio in allegria e spensieratezza conclusasi con una ricca merenda, che ha coronato perfettamente la giornata ricca di svaghi e giochi. Sono proprio momenti come questi che fanno capire quanto sia importante anche solo donare un abbraccio o un sorriso per fare contenti i bambini facendoli sentire meno soli.

Come si accolgono i minori stranieri non accompagnati? L’estate dei ragazzi di Casa di Pinocchio in Val Trebbia!

L’accoglienza passa anche dal far vivere momenti di vacanza ai ragazzi che ospitiamo. Per questo motivo, abbiamo scelto di portare i ragazzi ospiti di Casa Pinocchio (la struttura gestita da Amici dei Bambini in provincia di Cremona per l’accoglienza di minori stranieri non accompagnati) in Val Trebbia, ed esattamente a Coli, in provincia di Piacenza.

Case famiglia di Ai.Bi. Al mare come nella vita: “Mi prendi per mano?”

Si prendono per mano al mare come a casa, in estate come in inverno perché sanno che in due le sfide della vita si affrontano meglio. Quella mano ti aiuta a non cadere, o se ciò succede, ti aiuta a rialzarti. I bambini delle case famiglia di Ai.Bi pur così piccoli hanno tanto da insegnare a noi adulti: la forza e la determinazione ad andare avanti. Ma soprattutto l’umiltà di chiedere e dare aiuto. E tu? Tendi loro la tua mano?  Attiva un Sostegno a Distanza a favore della campagna Fame di Mamma” di Ai.Bi: la Campagna va a sostenere tutti i progetti d’accoglienza di Amici dei Bambini sul territorio Italiano.

Pietro Ardizzi (Oltre l’Adozione) “Con la vicepresidente Laera sarà possibile riportare trasparenza e legalità nell’adozione internazionale. Urge un ‘pacchetto adozioni’ .

Un adeguato “pacchetto adozioni” da inserire nella prossima Legge di Bilancio,  accompagnato da un rilancio culturale e mediatico del valore straordinario delle adozioni internazionali, per ridare speranza e possibilità alle coppie italiane che negli ultimi tre anni sono rimaste maltrattate, deluse, scoraggiate e disorientate.  Queste le proposte di Pietro Ardizzi portavoce del coordinamento di enti “Oltre l’adozione” intervistato da AiBiNews: ne esce una fotografia della realtà a 360 gradi con la “ricetta” per uscire da questa crisi.

Cina. La grande famiglia della Casa di Xi’An si allarga: arrivati 3 bambini che hanno bisogno della tua “presenza”

Da qualche giorno la ‘famiglia’ della Casa di Accoglienza si è allargata ed ha accolto 3 nuovi bimbi:  An Ying Jie, An Shao Guang e An Jia Hua. Dopo i primi moneti di “smarrimento” si sono messi subito a giocare con gli altri ospiti della Casa: ma come gli altri hanno bisogno di aiuto, sostegno, calore e cure che tu puoi garantire con il Sostegno a Distanza.

 

Casino di Terra (PI) “Misteriosamente fecondi”: riscoprire la vocazione per ripensare e rilanciare la missione di accogliere un bambino abbandonato

Grazie alla presenza di due dei consiglieri spirituali che in Italia seguono le famiglie del movimento, nel corso della XXVI settimana di incontro e formazione dedicata al tema “accogliere è oggi di nuovo possibile: l’importante è esserci” si sono svolti momenti dedicati alla spiritualità dell’accoglienza familiare.

Bambina cristiana affidata a musulmani: e se fosse una bufala?

La storia della bambina di 5 anni, battezzata, affidata dai servizi sociali a una famiglia musulmana praticante che l’avrebbero tolto la croce che portava al collo e le vieterebbero di consumare carne di maiale, ha fatto in poche ore il giro del mondo. Ma è una notizia vera o una fake news che suona tanto come “esperimento sociale”? A chiederselo è Gabriella Meroni di Vita in un articolo che riportiamo nella sua versione integrale.