AiBiNews

Come sono andate le adozioni internazionali nel 2016? Ecco i primi dati: ulteriore calo del 29 % mentre Cifa, Ai.Bi e Naaa si confermano ai primi tre posti

Nonostante in Italia non ci siano dati aggiornati perché chi dovrebbe fornirli, la CAI è in ritardo di 3 anni, possiamo però fare una prima analisi del panorama dell’adozione internazionale del 2016  grazie ai primi dati che arrivano e che, guarda caso, sono ancora una volta, i primi tre Enti che hanno realizzato il maggior numero di adozioni a pubblicarli: Cifa, Ai.Bi e Naaa. Il tutto a soli pochi giorni dall’inizio del nuovo anno.

Cina. Il 2017 inizia sotto i migliori auspici: parte il primo gruppo dell’anno nuovo. Il più bel regalo per l’Epifania per 5 coppie e i loro 5 figli

L’ultimo gruppo per la Cina è partito poco più di un mese fa (il 25 novembre) ma altre 5 coppie hanno già preparato le valigie alla volta di Xi’An dove ad aspettarli c’è il loro bambino. Quale modo migliore per iniziare il nuovo anno? Il 2017 si apre, infatti, sotto i migliori auspici e ancora una volta sotto il segno della Cina. I neo genitori partiranno domani, 6 gennaio: ancora  3 giorni o poco più, li separano dal coronare il sogno della loro vita. Essere una famiglia.

Adozioni, il Ciai contro la commissione presieduta dalla Boschi: “Non si riunisce, non controlla e non dà finanziamenti”

Il sito è fermo da otto mesi, quando l’ex ministro delle Riforme ne ha assunto la presidenza. Il numero verde risulta inesistente e le mail tornano indietro. Paola Crestani, presidente del Centro italiano aiuti all’infanzia: “Boschi aveva annunciato una riunione a settembre ma stiamo ancora aspettando. L’ente non svolge più […]

Siria. Con ‘1 voto e 200.000 aiuti concreti!’ vota il progetto di Ai.Bi “Emergenza Siria -Non lasciamoli soli”: con un solo clic puoi aiutare migliaia di bambini sfollati

Hai tempo fino a lunedì 16 Gennaio 2017 per esprimere il tuo voto per Amici dei Bambini e sostenere con un semplice clic il progetto “Emergenza Siria – Non lasciamoli soli. Insieme potremo costruire il primo ospedale pediatrico ricavato in una collina al sicuro dalle bombe e garantire, nell’immediato, protezione e razioni alimentari pronte al consumo a migliaia di bambini in fuga dai quartieri orientali di Aleppo.

La magistratura della RDC invia due lettere all’ Espresso: l’ inchiesta di Gatti è una bufala. Perché il Direttore non chiede scusa ai lettori?

L’Espresso sta ignorando volutamente da mesi le due lettere che la Magistratura della Repubblica Democratica del Congo ha inviato al giornalista Gatti e al direttore del settimanale, Tommaso Cerno. La prima, datata 13 agosto 2016, reca la firma del Presidente del Tribunale per i Minorenni di Goma e la seconda, datata 30 agosto 2016, è sottoscritta dal Procuratore della Repubblica di Goma . Nelle due lettere vengono smentite, in modo preciso e dettagliato, tutte le accuse rivolte dal settimanale ad Ai.Bi. Nonostante questo, però, L’Espresso prosegue la sua campagna diffamatoria nei confronti di Amici dei Bambini con la pubblicazione di ulteriori articoli.

Barletta. Libri. Ai.Bi e La Pietra Scartata presentano “Il sognatore di Nazareth”: San Giuseppe ci mostra come ognuno deve rileggere la propria storia

Un libro scritto con il cuore e che con il cuore deve essere letto. L’autore Michele Fiore OSJ, un giovane consacrato nella famiglia degli Oblati di San Giuseppe ci offre una poetica ed emozionante rilettura dell’esperienza umana e spirituale di San Giuseppe, il giovane carpentiere di Nazareth chiamato da Dio ad una missione: prendersi cura dei tesori più grandi, Gesù e Maria. Questo è il libro “Il sognatore di Nazareth”, edizioni Il Papavero, che verrà presentato contestualmente all’incontro del Gruppo famiglie locali della Puglia e che si svolgerà domani 6 gennaio 2017 nel salone del Santuario Maria SS dello Sterpeto a Barletta.

Messina. Da Notre Dame de Paris ai migranti di oggi. Incontro con Ai.Bi. “…Noi siamo gli stranieri, i clandestini”

Domani, 6 gennaio, dalle 21 in poi sarà intonata da Paola Fazio, artista messinese che prenderà parte all’incontro “…Noi siamo gli stranieri, i clandestini”: organizzato da ARB (in via Romagnosi 18 a Messina) e a cui parteciperanno Dinah Caminiti referente Ai.Bi Messina e alcune famiglie affidatarie di Amici dei Bambini, Vinci, D’Amico e Comunale.

Figli in attesa 01-17

Est Europa. Una famiglia può salvarle la vita: la corsa contro il tempo di Ajna in cerca di una mamma ed un papà

Non vede bene da entrambi gli occhietti e si regge a fatica sulle sue deboli gambette di bimba di circa 1 anno e mezzo. Ma è forte e lo dimostra con tutta la profondità del suo sguardo che ti penetra “ipnotizzandoti” e con quelle manine che punta sul divano per stare con la schiena dritta. Ajna (nome di fantasia ndr) si trova in una casa famiglia dell’Est Europa ed è la stessa famiglia affidataria a fare di lei un ritratto tenero che, riga dopo riga, diventa un vero e proprio appello affinché qualcuno la salvi.

Famiglia. Tutti gli aiuti in sostegno della natalità: bonus bebè ‘mamma domani’, voucher per gli asili nido…unica assente l’ adozione internazionale

Con il 2017 entrano in vigore i nuovi assegni in sostegno della natalità previste dalla legge di Bilancio: da “mamma domani” al buono per l’asilo nido alla conferma del bonus bebè. Il nuovo anno porta, insomma, buone notizie per le famiglie: entrano in vigore una serie di misure in sostegno della natalità previste dalla legge di Bilancio approvato a inizio dicembre.

I nonni scrivono al Presidente Mattarella “Presidente si è dimenticato di noi. E dire che la famiglia è la vera protagonista della società”

La sera del 31 dicembre, come tradizione, il Capo della Stato ha fatto a reti unificate il proprio discorso alla Nazione. Tanti i temi affrontati: ma il Presidente Mattarella non ha parlato della famiglia, del suo valore e importanza per la società. Tanto da spingere un gruppo di nonni a prendere carta e penna e scrivere una lettera. Che riportiamo integrale.

Sculacciare o non sculacciare? Dopo il divieto della Francia si accende il dibattito tra genitori, pediatri, educatori e psicologi. Voi che ne pensate?

Sculacciare o non sculacciare? Questo è il dilemma al centro del dibattito di genitori, pediatri, educatori e psicologi di questi giorni alla luce di quanto ha stabilito il Parlamento francese approvando il divieto di sculacciare i bambini da parte di maestri e genitori. Voi che ne pensate? Ritenete giusto vietare le sculacciate? Partecipate al nostro sondaggio.

Roma. La Regione Lazio ripensa il sistema adozioni. Mazzarotto “Procedure più snelle, meno enti autorizzati e più colloqui nel post adozione: le coppie devono essere non solo valutate ma anche accompagnate”

Procedure lunghe e farraginose, notevoli discrepanze dei tempi e degli “step” dell’iter adottivo sul territorio nazionale e regionale; l’aumento delle tecniche di procreazione assistita; il proliferare del clima di sfiducia da parte delle coppie e la costante crisi economica; per non dimenticare i delicati (se non a volte) inesistenti equilibri geo-politici con la conseguente mancanza di accordi bilaterali tra i Paesi. E non da ultimo il cambiamento del profilo dei bambini adottabili (età e bisogni sanitari) che sembra “allettare” di meno le coppie che vogliono adottare.

4 fratellini dalla Bulgaria

Est Europa. “Babbo Natale ci regali una mamma e un papà?” La letterina di 4 fratellini che vogliono rimanere uniti sotto lo stesso tetto

Sono 4 fratelli, hanno 11, 10, 8 e 6 anni. Sono in perfetta salute ma non sono felici, gli manca “qualcosa” per essere e sentirsi come tutti gli altri bambini. E la solitudine la senti ancora di più proprio in queste giornate di festa: tanto che si sono rivolti direttamente a Babbo Natale a cui hanno chiesto proprio quella “cosa”: una famiglia, una mamma e un papà che li adottino. Già perché Yosko, Katia, Boris e Assen vivono con una famiglia affidataria in Bulgaria ma non possono più rimanere con loro. Cosa succederà loro? Sono destinati a passare da una famiglia affidataria all’altra senza avere mai la certezza di mettere radici?

Emergenza migranti. Il 2016 è “annus horribilis”: è boom di sbarchi. Raddoppiati i minori soli: quasi 25 mila quelli arrivati sulle coste

Il 2017 è iniziato da appena 3 giorni e già si registrano i primi sbarchi. Questo è avvenuto ieri pomeriggio (02 gennaio) lungo le coste del sud Sardegna: un barchino con a bordo 15 algerini è approdato a Capo Sperone, nel comune di Sant’Antioco.  E così il nuovo anno si apre sulla stessa falsariga di quello appena concluso: un “annus horribilis” per l’immigrazione in Italia. Il 2016 rischia di essere ricordato, soprattutto, per il boom di sbarchi di immigrati sulle coste italiane.

Dal laboratorio di cucina all’alta moda per passare dall’informatica tra un gioco di magia e una piega dal parrucchiere: ecco come Ai.Bi regala speranza ai bambini abbandonati del Marocco

Dal laboratorio di cucina a quello di alta sartoria e moda; dai corsi di informatica a lezioni di arte nella scuola nazionale più importante del Paese. Senza dimenticare quanto sia importante volersi bene e concedersi delle coccole: fosse anche una giornata in un centro estetico per le ragazze più grandi o animazione con clown e giochi di magia per i più piccini. Sono tante e sempre diverse le attività che Ai.Bi Marocco mette in campo per i bambini e adolescenti ospiti dei centri del Paese.

E anche quest’anno è finito: cosa rimane in sospeso per le adozioni

Il 2016 si è appena concluso e come scrive Stefania Vadrucci sul sito de Il Sole 24 Ore è tempo di bilanci anche per quanto riguarda le Adozioni internazionali: dallo stallo in cui si trova la Commissione Adozioni Internazionali (Cai),  ai rimborsi che centinaia di famiglie ancora attendono alla mancata pubblicazione dei dati e delle analisi delle adozioni internazionali. L’articolo è stato pubblicato il 30 dicembre e ve lo riportiamo nella sua versione integrale.

Adozione internazionale.Il 2016 in casa Ai.Bi.: calano le adozioni, ma aumenta la fiducia degli aspiranti genitori: 724 coppie agli incontri informativi (+14%) e 95 i mandati ricevuti (+36%)

Meno adozioni realizzate, ma più coppie di aspiranti genitori incontrate e più mandati ricevuti per l’adozione internazionale, con Toscana e Puglia che si rivelano le regioni più accoglienti e la Cina principale Paese di origine dei nuovi figli delle famiglie targate Ai.Bi. Questo il bilancio complessivo di Amici dei Bambini per il 2016. Analizziamone i vari aspetti, confrontando i dati con quelli dell’anno precedente.

Cina, oggi a pranzo siete ospiti di An Xi Le: “Vi faccio vedere che grazie alle ‘tate’ di Ai.Bi. ho imparato a mangiare da sola!”

Una tovaglia ridotta a una sorta di campo di battaglia alla fine del pranzo può rappresentare un successo nel processo di crescita di una bambina? Sì, se la bambina in questione fino a qualche tempo fa non riusciva neppure a mangiare da sola e ora, anche se in modo ancora un po’ “turbolento”, sta imparando a farlo.

Siria. Dalle macerie di un Paese distrutto, un grido di migliaia di bambini: “Non lasciateci soli!” Anche nel 2017 Ai.Bi. sarà al fianco dei piccoli prigionieri di una guerra senza fine

Si dice che la speranza sia l’ultima a morire. Ma questo, per quasi tutti i bambini siriani, è diventato solo un luogo comune privo di valore e di fondamento. Sono oltre 6 milioni e mezzo i piccoli siriani di fatto intrappolati nei confini del proprio Paese, stravolto da una guerra che va avanti ormai da quasi 6 anni tra atrocità di ogni tipo.

Le lettere del Presidente del Tribunale per i Minorenni e del Procuratore della Repubblica di Goma al giornalista Fabrizio Gatti e al direttore de “l’Espresso”

Riportiamo la versione integrale, in lingua francese, della lettera scritta dal Presidente del Tribunale per i Minorenni di Goma, Charles Wilfrid Sumaili Kanyongolo, in data 13 agosto 2016, al giornalista de “l’Espresso” Fabrizio Gatti. Questa la relativa traduzione in italiano.   Riportiamo anche la versione integrale, in lingua francese, della lettera […]

Adozioni RDC. La Magistratura della Repubblica Democratica del Congo autorizza la pubblicazione integrale delle lettere che smentiscono le assurde accuse

Di fronte alle infamanti accuse, assolutamente non corrispondenti al vero, rivolte da un giornalista de “l’Espresso” nei suoi articoli pubblicati sui numeri del 6 e del 15 luglio, la Magistratura della Repubblica Democratica del Congo ha prontamente reagito, inviando due lettere allo stesso Gatti e al direttore del settimanale.

“Il primo Natale insieme ai miei bimbi del Congo dopo tre anni di lotta contro silenzi e bugie”

Antonella li ha chiamati i “Natali rubati”. Quelli in cui Winner e Paulda, i suoi due bambini africani, invece di essere in Italia, nell’abbraccio sicuro dei nuovi genitori, erano bloccati nell’orfanotrofio di Kinshasa, in cupe notti di guerra. “Mamma, quando sparavano ci stendevamo per terra, al buio, e pregavamo per farvi arrivare presto…”.

Olanda. Reazioni alla proposta shock di soppressione dell’adozione internazionale. Gli esperti: “Per milioni di bambini condannati all’emarginazione è l’unica salvezza”

Con la fine del 2016, si avvicina il momento in cui il governo olandese prenderà in esame la proposta di soppressione delle adozioni internazionali. Una proposta choc che non ha mancato di generare immediate e forti reazioni tra coloro che si occupano di accoglienza dei bambini abbandonati anche al di fuori dell’Olanda.

La strage degli innocenti non è mai finita. I bambini siriani, i piccoli migranti, le vittime dell’aborto: i martiri di oggi sono davanti a noi ogni giorno

La nascita di Cristo e la venuta al mondo della Salvezza che essa rappresenta sono legate a doppio filo con una vicenda tragica. Quella passata alla storia come “strage degli innocenti”, i cui martiri la Chiesa ricorda il 28 dicembre, significativamente solo 3 giorni dopo Natale.

Kenya. Paula: “Ho vinto disabilità e abbandono in un colpo solo. Ora grazie all’Italia e ad Ai.Bi. aiuto gli altri bambini alla ricerca di speranza”

C’è una mano più forte delle altre che aiuta i bambini abbandonati a rialzarsi dal fondo del tunnel in cui la vita li ha gettati. Una mano talmente robusta da riuscire a tirare su anche quei ragazzi che, oltre all’abbandono, hanno dovuto patire tante altre sofferenze, come per esempio quelle imposte dalla disabilità.

Con “Stato civile”, la cultura gender arriva sulla Rai in fascia protetta. Gandolfini: “Un tentativo di colonizzazione ideologica pagata con i soldi degli italiani”

La Rai trasformata in un “salotto gender, anzi una palestra gender”. Così Massimo Gandolfini, presidente del comitato “Difendiamo i nostri figli”, commenta la decisione di mandare in onda, in prima serata, le repliche di  “Stato civile. L’amore è uguale per tutti”, in cui si raccontano storie personali di amore omosessuale.

Sardegna, 150mila euro agli enti autorizzati. Come sempre Ai.Bi. con la sua quota sosterrà le famiglie. E le coppie ripagano la fiducia: nel 2016 mandati in crescita

Forse non potrà definirsi ancora un’“isola felice” dell’adozione internazionale, ma di sicuro la Sardegna dimostra di avere a cuore l’accoglienza dei bambini stranieri abbandonati. Una buona notizia tal proposito è arrivata il 23 dicembre sul fronte del sostegno economico per le famiglie adottive e per gli operatori del settore.

Papa Francesco: “Lasciamoci interpellare dai bambini che non vengono fatti nascere, da quelli che piangono perché nessuno sazia la loro fame, da quelli che non tengono in mano giocattoli, ma armi”

Il Bambino che nasce ci interpella: ci chiama a lasciare le illusioni dell’effimero per andare all’essenziale, a rinunciare alle nostre insaziabili pretese”. Lo fa attraverso gli occhi e i volti di quei neonati che non sono “adagiati in una culla”, ma giacciono nelle “mangiatoie di dignità”.

Natale, ma non per tutti: in Italia centinaia i bambini adottabili ancora senza famiglia. L’inutile vittoria di Ai.Bi. al Tar del Lazio

Anche quest’anno Fabio ha potuto festeggiare il Natale con la sua famiglia. Da quando ne aveva 4 e viveva in istituto, ha un papà e una mamma che lo hanno accompagnato nella sua crescita, tra emozioni, fatiche, senso di impotenza, ma soprattutto orgoglio di vederlo sempre più autonomo, adulto, sicuro di sé, felice.

Vico Equense (Na), 28 dicembre: l’esperienza di accoglienza giusta di Ai.Bi. come chiave di lettura di “Fuocoammare”

In “Fuocoammare” si incontrano due Lampedusa: quella di chi ci abita e quella dei migranti che ci arrivano, o tentano di farlo. “Noi e i migranti” è proprio il titolo del dibattito che seguirà, mercoledì 28 dicembre, la proiezione del film documentario di Gianfranco Rosi organizzata a Vico Equense, in provincia di Napoli, dall’Associazione V.I.C.O.

Kenya. Quando l’ecumenismo è solidale: un prezioso regalo di Natale dalla Chiesa Valdese per i bambini del centro Vijiji

Esiste un ecumenismo nel nome dei bambini abbandonati. Il dialogo tra le religioni non si ferma solo al confronto teologico, ma è capace anche di meravigliosi gesti di solidarietà. È il caso del l’iniziativa finanziata dalla Chiesa Valdese in Kenya, a favore di uno dei tanti progetti condotti da un’associazione di orientamento cattolico come Amici dei Bambini nel Paese africano.

Non c’è modo più bello di festeggiare il Natale se non quello di farci “convocare” dall’Eucarestia

Anche quest’anno è Natale! Anche quest’anno noi cristiani continuiamo a celebrare il Natale, continuiamo a fare festa. E il cuore della nostra festa è questa celebrazione dell’Eucarestia. Certo, la festa ‘trabocca’ anche ben fuori di questa chiesa, delle nostre chiese, in mille modi, la festa trabocca al punto che festeggiano il Natale anche moltissime persone che non sanno neppure chi fosse Gesù e magari per questo si ostinano a negarlo.

Milano. Natale. E’ corsa agli ultimi regali: nei due temporary shop di Ai.Bi trovate giocattoli, abiti di lusso e oggetti per la casa

Siete stati super impegnati e non avete ancora avuto tempo di provvedere ai regali di Natale? Il lavoro vi ha assorbito anche nel week end e non siete riusciti a fare un giro tra i tradizionali negozi dello shopping? Oppure avete così tanti amici e parenti da avere esaurito le idee regalo e, con esse, anche buona parte dei risparmi? C’è una soluzione: andate nei due temporary shop di Ai.Bi, in via Gerolamo Emiliani 2 a Milano e in via Marignano 18 a Mezzano di San Giuliano Milanese, allestiti  fino a domani, 23 dicembre.

I Faccardi: esempio di accoglienza e del valore del ‘dono’. Fanno volontariato tra Italia e Ucraina dove hanno adottato con Ai.Bi ben 5 fratelli

Due persone che sanno che cosa significa accogliere e donare il proprio tempo e se stessi. Non parlano di ciò che fanno: lo fanno. Non raccontano le storie degli altri: le rispettano e le serbano in loro”. Così vengono descritti Mario Faccardi e Giovanna Berlinghieri, 39 e 41 anni, di un piccolo comune di poco più di 8mila abitanti in riva al lago d’Iseo. Mario è impiegato in banca, Giovanna è un medico specializzata in radioterapia all’ospedale di Esine. Ma il loro lavoro è solo una piccola parte della quotidianità che dedicano interamente agli altri.

Messina. Dal barcone alla realizzazione di un sogno: per Pa Keita l’accoglienza si è trasformata in Eccellenza

I gol arriveranno presto. Per ora ha trovato una squadra che è una vera grande famiglia. Pa Keita è un ragazzo senegalese sbarcato da solo in Italia a luglio del 2013, quando era ancora minorenne, e accolto, grazie ad Amici dei Bambini, dai coniugi Caterina e Antonino Vinci di Messina, nell’ambito del progetto Bambini in Alto Mare.

Brasile. Con Rayssa, Reinaldo e Raiane è il nostro primo Natale ‘formato genitori’. “Gli anni passati piangevamo per il vuoto che sentivamo: quest’anno faremo il presepio tutti insieme”

Rayssa non ha dubbi, per lei il Natale con la sua famiglia sarà il più bello del mondo. Reinaldo desidera un fratellino con cui giocare. Raiane non vede l’ora di fare il presepio. Tutti e tre aspettano con ansia la neve perché non l’hanno mai vista.

Siria. Nassar, arcivescovo di Damasco “Il bambino Gesù ha molti compagni ad Aleppo. Milioni di bambini non hanno più casa e vivono senza riparo, in tende o in alloggi di fortuna, proprio come la stalla di Betlemme”

Il rumore infernale della guerra soffoca il canto di Gloria degli angeli. La sinfonia angelica del Natale lascia il posto all’odio, a crudeli atrocità compiute nell’indifferenza globale. Oggi chiediamo all’Emmanuele, al Dio-con-noi, di portare, con la sua grazia, i doni di cui la Siria ha urgente bisogno: la pace, il perdono e la compassione”: è l’appello di Samir Nassar, arcivescovo di maronita di Damasco che, in vista del Natale, torna a chiedere a tutti gli attori sul campo e alla comunità internazionale un serio impegno per pacificare la nazione siriana.

“AAA – Ministro con delega all’adozione internazionale cercasi”. Nessuno vuole la “patata bollente” della presidenza Cai

La politica fugge dai problemi dell’adozione internazionale. A quanto pare, all’interno del nuovo esecutivo guidato da Paolo Gentiloni, la ricerca di una figura – ministro o sottosegretario – disposto ad assumersi le deleghe di presidente della Commissione Adozioni Internazionali si sta rivelando una vera impresa.

Italia. Roberta e la ‘missione’ all’ambasciata a Roma: così ha riscoperto il valore e la bellezza dell’affidarsi agli altri

Cari lettori, oggi vi raccontiamo di un’esperienza fuori porta. Una gita un po’ particolare e insolita verso una città fantastica, grandiosa, ma un po’ lontanuccia. Si tratta di una gita di due giorni nella meravigliosa Roma. Ad andarci sono state mamma Roberta e la sua educatrice. Un’esperienza unica di due […]

Bolzano. Ecco i biglietti vincenti della lotteria a sostegno dell’accoglienza. Con Ai.Bi. contro l’abbandono anche Maicol Verzotto, medaglia di bronzo ai mondiali di tuffi

4421: è questo il numero più fortunato per chi, a Bolzano, ha deciso di sostenere il progetto Family Home di Amici dei Bambini in Alto Adige. Martedì 20 dicembre, nel negozio Vodafone di piazza Walther, sono stati estratti i biglietti vincenti della lotteria organizzata dalla sede bolzanina di Ai.Bi., in collaborazione con i punti vendita Vodafone.

Brasile. Luana e i suoi 4 fratelli adottati tutti da famiglie Ai.Bi “siamo diventati una grande famiglia: tutti ‘parenti’ fra di noi e i bambini chiamano zii, i genitori dei loro fratelli”

Appena atterrata in Italia, i primi di ottobre, Luana ha accantonato il suo portoghese e ha cominciato a parlare italiano. Ha iniziato a frequentare la scuola alcune ore e ha sorpreso tutti, perfino le maestre: dopo poco più di un mese scrive, legge e ha già il suo gruppo di amiche con le quali condivide tempo libero e sport.

Siria. L’infanzia negata dei bambini siriani. Ai.Bi. scende in campo con la distribuzione di razioni alimentari di prima necessità

Vittime innocenti di una guerra che non tende a placarsi, iniziata nel 2011 sulla scia della primavera araba, i bambini siriani pagano con sofferenza e morte, un conflitto prima civile interno ed etnico, poi di respiro più internazionale e mondiale. Secondo l’Osservatorio siriano dei diritti umani sono morti oltre i 13 mila bambini dall’inizio del conflitto

Papa Francesco incoraggia i negoziati di pace in Congo e ai fedeli dice “Dio ama i piccoli disprezzati dal mondo”

Chiedo a tutti voi di pregare affinché che il dialogo in Repubblica Democratica del Congo si svolga con serenità per evitare qualsiasi tipo di violenza e per il bene di tutto il Paese”. Lo ha chiesto il Papa a margine della preghiera dell’Angelus nella quarta ed ultima domenica di Avvento. Riflettendo sul mistero del Natale Francesco ha desiderato volgere un particolare pensiero alle popolazioni del Congo afflitte da anni da un violento conflitto che ha provocato la morte a migliaia di civili, tra loro donne e bambini.

Paralisi CAI: i rimborsi delle adozioni internazionali. Angelo Attaguile (Lega Nord) “Sono trascorsi 4 anni e le famiglie sono disperate: non hanno incassato neanche un centesimo”

Lo scorso agosto sembrava essere cambiato il vento dalle parti di Villa Ruffo, sede della Commissione Adozioni Internazionali. La Cai aveva iniziato a fornire le prime risposte a una delle annose questioni che hanno caratterizzato gli ultimi anni in materia di adozioni internazionali nel nostro Paese: i rimborsi alle famiglie adottive. Ecco perché sull’argomento torna Angelo Attaguile, del gruppo Lega Nord, Lega dei Popoli e Noi con Salvini, che ha presentato un’interrogazione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e al Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento.

Siria. Oltre 50mila profughi saranno evacuati da Aleppo. Ai.Bi. prepara la distribuzione di razioni alimentari di prima necessità: per garantire la sopravvivenza a migliaia di bambini serve anche il tuo aiuto

Ad Aleppo sta volgendo al termine l’assedio, ma non il dramma di una popolazione che per mesi è rimasta intrappolata nelle proprie case. Sono almeno 50mila gli abitanti dei quartieri orientali della città  che dovranno essere evacuati e condotti in altre zone nel nord del Paese.

Maria Elena Boschi è ancora Presidente della CAI? Migliaia di famiglie confidavano in lei per sentirsi meno abbandonate

Racconti del motivo della mancata convocazione della Commissione a settembre, racconti della gestione quotidiana di CAI, racconti delle Sue iniziative, racconti dei rimborsi che latitano dal 2011, racconti, racconti, racconti”.  E ancora:  “Si rende conto che è importante, vero? Che questa non è polemica? Che non è una provocazione? Spieghi cosa è andato storto e cosa per il verso giusto”. A parlare con il “cuore in mano” è Fabio Selini papà adottivo che affida ai social network il suo estremo appello ricco di interrogativi e quesiti rivolti a Maria Elena Boschi l’unica che nella sua qualifica di (ex) Presidente della Cai (Commissione adozioni internazionali) può e deve rispondere ai grandi quesiti rimasti in sospeso ormai da anni.

Nascita o adozione, asilo nido e baby sitter: ecco tutte le misure varate dalla legge di Stabilità per sostenere le famiglie che accolgono un figlio nel 2017

Novità e conferme nel sostegno economico alle famiglie previste dalla legge di Stabilità per il 2017. La manovra approvata dal Parlamento nelle scorse settimane ha dato il via libera a nuove misure come il premio alla nascita, il bonus nido e il fondo credito bebè, che si vanno ad aggiungere al bonus bebè già in vigore negli anni precedenti.

Padova. Dal 20 dicembre, con Il libro della giungla e Heidi alla scoperta dell’affido famigliare

Saranno Mowgli e Haidi a spiegare l’affido famigliare a grandi e piccoli. Il personaggio centrale de “Il libro della giungla” e la bambina che vive con il nonno sulle Alpi svizzere sono infatti i protagonisti di due dei film previsti dalla rassegna cinematografica “L’affido va al cinema di famiglia” che si terrà a Padova dal 20 dicembre al 21 febbraio.

Ucraina. Il “viaggio” del sostegno a distanza. Un cartello, un po’ di timidezza e un grande sorriso: così Lesya ha accolto Francesca

C’è la magia di un prestigiatore e la magia dell’amore. La prima ha animato un gelido pomeriggio di inizio dicembre nell’istituto di Volodarka, in Ucraina. La seconda da qualche mese rende più dolce la vita di Lesya, una ragazzina che in quell’istituto ci abita e che, grazie al sostegno a distanza, ha trovato chi si prenderà cura di lei per i prossimi anni, anche se da molto lontano.

Siria. Ad Aleppo è strage di bambini peggiore di Bosnia o Ruanda

La situazione in Siria e in particolare ad Aleppoè completamente inaccettabile“, per questo “per noi la priorità è la protezione dei civili” e per questo “stiamo lavorando giorno e notte“. Lo ha dichiarato l’Alto rappresentante Federica Mogherini al suo arrivo al vertice Ue. In queste ore i bambini sono mutilati, uccisi senza pieta’, gravemente scioccati da tutto quello che stanno vivendo come la perdita di genitori o parenti che spesso vengono giustiziati a freddo, torturati o costretti alla fuga.

Milano. 17 dicembre. Centinaia di Babbi Natale invadono Piazza Duomo per i bambini di Amatrice: con il progetto “Un Paese ci vuole” Ai.Bi. aiuta i più piccoli a costruire il futuro a partire dal presente

Immaginate un’invasione di Babbi Natale, agili, scattanti e soprattutto su otto ruote.  Sono i Babbo Natale di Milanoskating (la community di pattinatori freeskate) che, messe in cantina slitte e renne,  domani 17 dicembre,  attraverseranno Milano con le immancabili “otto ruote” ai piedi. Un centinaio di Santa Claus che con le loro casacche rosse si faranno largo tra la gente  portando con se un dono speciale: un messaggio di salvezza per i bambini di Amatrice. Il Babbo Tour di Milanoskating quest’anno sostiene il progetto di Ai.Bi. Un Paese ci vuole”, dedicato  agli interventi di ricostruzione sociale nelle aree colpite dal sisma del 24 agosto. Le conseguenze psicologiche che seguono ad un evento così drammatico sono, infatti, devastanti per bambini e adolescenti: ansia, paura, panico e profonda insicurezza. Per questo Ai.Bi., vuole contribuire alla ricostruzione del tessuto sociale di Amatrice, offrendo ai minori e alle loro famiglie sostegno psicologico e laboratori per rielaborare il trauma vissuto.

Milano. Natale. Nei due temporary shop solidali di Ai.Bi regali per tutti i gusti: dai giocattoli agli abiti di moda, dagli oggetti di design agli accessori per la casa

Dai giocattoli per i bambini dagli 2 anni in su, vestiti di grandi marchi della moda e del lusso sia per grandi che per piccini e ancora oggettistica per la casa di design italiano. Ma anche piccoli pensierini per tutte le tasche: dalle palline di natale, magneti, matite, agendine di Ai.Bi (Amici dei bambini) alle candele di Gigliola Curiel ai panettoni del Paniere Serafini. Insomma c’è ampia scelta nei due temporary shop di Ai.Bi a Milano città e in provincia aperti fino al 23 dicembre.

Milano, 17 dicembre. Con “Famiglie creative” si respira l’atmosfera di Natale: e Dickens ci accompagna alla scoperta dell’“antenato” di zio Paperone

Tutti i bambini, o quasi, conoscono Paperon de’ Paperoni, il simpatico, anche se un po’ burbero e decisamente avaro, zio milionario di Paperino. Ma in pochi sicuramente sapranno che il “papero più ricco del mondo” protagonista di tante storie di Walt Disney è inspirato nientemeno che a un personaggio letterario.

Libro. Ai.Bi: “‘Govindo. Il dono di Madre Teresa’: è una storia d’amore vera e pura”.

È il racconto di un dono, di quelli che non ti aspetti, che assomigliano a un complotto perché ti cambiano la vita. È un libro che bisogna avere il coraggio di leggere fino in fondo, anche se fa male, la commozione che prende allo stomaco. Si intitola “Govindo”, che è il nome di un bambino, di quelli più reietti, quelli che nessuno vuole. E poi subito nella riga sotto il titolo c’è la spiegazione: “Il dono di Madre Teresa”. L’ha scritto Marina Ricci, giornalista del Tg5, che quel dono ha accettato di portare con sé, senza tante domande, perché la Provvidenza stabilisce il percorso della vita e le sue coincidenze, piano di Dio, per chi crede

Venezia. Con la Benedizione delle Adozioni, 6 famiglie hanno affidato a Dio il nuovo cammino con i loro figli

Affidare a Dio il nuovo cammino iniziato con i loro figli e rivolgere un pensiero e una preghiera a quei bambini che non hanno ancora la gioia del calore di un papà e una mamma. Con questo spirito, 6 famiglie del Veneto e del Friuli Venezia Giulia che hanno adottato con Amici dei Bambini nel corso dell’ultimo anno hanno partecipato alla Benedizione delle Adozioni.

Colombia. La nostra seconda adozione “Alex prima di essere nostro figlio è diventato fratello di Duvi…e ha smesso di giocare a calcio”

“Quando arrivano in Italia, è bello accogliere i bambini con una grande festa: per esperienza possiamo dire che i figli si sentono ancora più amati, voluti, accolti da tutti, non solo dai genitori”. Nathalie e Giorgio, tornati per la seconda volta dalla Colombia a metà ottobre con il loro Alex, […]

Siria, l’appello del Patriarca Gregorio III Lahham ai cristiani: “Restate per costruire un mondo nuovo”

Stiamo camminando su un sentiero di dolore e di tristezza, ma c’è anche un sentiero di speranza e di un futuro migliore”. Così il patriarca di Antiochia e di tutto l’Oriente per i greco-cattolici Gregorio III Lahham, che con queste parole sintetizza il suo messaggio di auspicio per la Siria in vista del Natale e rivolge un appello a chi fugge perché resti “per costruire un mondo nuovo dopo la crisi”.

Cagliari, venerdì 16 dicembre. Incarnano le radici e la storia dei legami famigliari: Ai.Bi. presenta il ruolo dei nonni adottivi

Rappresentano la storia, le radici e la continuità tra passato e presente. I nonni sono figure fondamentali per l’adozione: l’ingresso e l’integrazione di un bambino adottato nella sua nuova famiglia passa anche per le parole, i gesti e i sentimenti di queste persone che, più di chiunque altro, rappresentano e incarnano i legami famigliari.

Milano. Natale solidale. Tutto pronto per i due temporary shop di Ai.Bi: dal 15 al 23 dicembre vi aspetta con un’ampia scelta tra i marchi più prestigiosi

E’ tutto pronto per il doppio appuntamento con i regali solidali di Ai.Bi. Domani, 15 dicembre, si spalancano le porte dei due temporary shop solidali che Amici dei Bambini, come ogni anno, allestisce in occasione delle festività natalizie con lo spirito di fare dei regali di qualità e che facciano […]

Milano. Natale solidale. Tutto pronto per i due temporary shop di Ai.Bi: dal 15 al 23 dicembre vi aspetta con un’ampia scelta tra i marchi più prestigiosi

E’ tutto pronto per il doppio appuntamento con i regali solidali di Ai.Bi. Domani, 15 dicembre, si spalancano le porte dei due temporary shop solidali che Amici dei Bambini allestisce in occasione delle festività natalizie. Da giovedì 15 al 23 dicembre, tutti i giorni (compresi il sabato e la domenica) dalle 10 alle 19 è aperto il Temporary Shop natalizio de “Il Bello che fa Bene” a Milano in via Gerolamo Emiliani 12, (zona Porta Romana MM 3 ) e presso la sede di Amici dei Bambini in via Marignano 18, Mezzano di San Giuliano M.se.

Siria. Aleppo “Grazie a chi ci ha sostenuto e pregato per noi: fra poco ci uccideranno tutti”

Ad Aleppo in queste ore è in corso un vero e proprio genocidio di bambini. Sarebbero in atto delle esecuzioni nel corso delle quali, secondo una fonte giornalistica locale Aleppo24, starebbero bruciando vivi proprio i più piccoli e indifesi. Uno scenario drammatico denunciato anche dalle Nazioni Unite secondo le quali ieri 13 dicembre, “forze siriane” avrebbero ucciso “almeno 82 civili ad Aleppo Est nel corso di “un’incursione che le ha viste entrare in abitazioni private”.

De Palo al premier Gentiloni. “Confermare la delega sulla famiglia perché solo se regge la famiglia regge il Paese”

Solo se regge la famiglia regge il Paese. La gente comune questo lo sa e chiede al suo governo un segnale chiaro e forte in tal senso”. Il Forum famiglie si rivolge al nuovo premier Paolo Gentiloni con una lettera aperta firmata dal presidente Gianluigi De Palo, subito dopo il giuramento del nuovo esecutivo. Attenzione che De Palo estende a tutte le famiglie, “che del Paese sono l’architrave e la garanzia per un futuro possibile”.

Barletta. Accogliendo “si cresce e non si torna mai indietro”: padre Francesco Russo spiega alle famiglie di Ai.Bi. perché, senza adozione, non avremmo avuto la Salvezza

Siamo tanti Giuseppe: con il nostro ‘sì’ possiamo fare entrare Dio dentro di noi”. Così padre Francesco Russo, rettore del santuario di Maria SS. dello Sterpeto di Barletta, ha tracciato un parallelismo tra la vicenda del padre adottivo di Gesù e l’esperienza di tutti i genitori che hanno deciso di accogliere un bambino abbandonato.

Adozione internazionale. Dopo il disastro del governo Renzi, la nomina di Gentiloni riaccende le speranze anche sui social: “Uscire dalla paralisi della Cai si può”

“La nomina di Paolo Gentiloni potrebbe rappresentare una vera e propria ventata di novità anche nel mondo dell’adozione. O almeno, questo è quello che ci auguriamo!” Le famiglie del Comitato Genitori Rdc affidano al loro blog l’auspicio che il nuovo premier possa concretizzare quel cambio di passo atteso da tanto tempo nella gestione delle adozioni internazionali in Italia.

Fedeli (Pd), sostenitrice del Gender, nuovo ministro dell’Istruzione. Gandolfini (Difendiamo i nostri figli): “Un’offesa a chi difende i diritti dei bambini”

Una “provocazione”, se non addirittura una “vendetta”, verso le famiglie che, volendo difendere il diritto dei bambini ad avere un papà e una mamma, hanno votato “no” al referendum costituzionale del 4 dicembre, bloccando così “una deriva autoritaria nella quale erano già in programma disegni di legge contro la famiglia naturale.

Francia. Negato il visto di entrata a 54 bambini congolesi adottati da famiglie francesi. Una catena umana per dire no a una decisione “inaccettabile”

Anche in Francia i genitori adottivi dei bambini congolesi fanno sentire la loro voce. Per lunedì 19 dicembre, infatti, è prevista una manifestazione delle famiglie che hanno adottato i loro figli nella Repubblica Democratica del Congo e alle quali le autorità di Parigi hanno negato il visto per completare le procedure adottive.

Lo shopping solidale si fa…in due. Il temporary shop di Ai.Bi. vi aspetta in via Gerolamo Emiliani e a Mezzano: un’ampia scelta tra i marchi più prestigiosi per un vero Natale

Sei in giro per Milano alla ricerca dei regali di Natale? Amici dei Bambini ti offre l’opportunità di fare felici sia i tuoi parenti e amici con i doni dei marchi più prestigiosi, sia tanti bambini abbandonati a cui regalare un sorriso. Da giovedì 15 al 23 dicembre, tutti i […]

Roma, la Regione Lazio ripensa il sistema adozioni: ripartire da una maggiore integrazione di servizi pubblici ed enti autorizzati

“Il sistema delle adozioni deve vedere tutti coinvolti, ciascuno con le proprie responsabilità, perseguendo due obiettivi principali: migliorare il servizio e fare interagire i vari attori del sistema”. Questo il monito che Antonio Mazzarotto, dirigente delle Politiche per l’Inclusione della direzione Salute e Politiche sociali per la Regione Lazio, ha […]