AiBiNews

La Cassazione quatta quatta si avvia a sdoganare la stepchild adoption

Con l’approvazione del comma 20 nella legge Cirinnà, l’adozioni di bambini nati da utero in affitto da parte di coppie omosessuali è stata sostanzialmente rimandata dall’aula di Montecitorio a quelle dei tribunali. Come dimostrano le recenti sentenze, l’adozione di bambini da parte di coppie omosessuali è stata reintrodotta per la porta giurisprudenziale.

Siria. L’appello del Papa dopo l’attacco alla scuola di Deraa: “Un cessate il fuoco per poter evacuare i civili”. Mentre la diplomazia è in stallo, Ai.Bi. lavora per il primo ospedale pediatrico sotto la collina

Emergono nuovi drammatici particolari sul bombardamento che martedì 11 ottobre ha colpito una scuola di Deraa, capoluogo della Siria meridionale. Mentre il bilancio dell’attacco si fa definitivo, risulta sempre più evidente come sia urgente provvedere alla realizzazione di un nuovo ospedale.

Dal Cile al Salento. “Ora abbiamo una mamma, possiamo chiedere tutto a lei”: così Anita è tornata bambina. Insieme a Maria ha trasformato la fiaba dell’adozione in realtà

Chissà  se, anche nella più romantica delle loro fantasie Anita, 9 anni, e la sorellina Maria di 6 (nomi di fantasia), avrebbero mai immaginato una festa così speciale, tutta per loro: centinaia di persone le hanno accolte e abbracciate lo scorso 1° ottobre, in occasione del loro Battesimo, celebrato in Puglia, la terra che le ha accolte.

Roma, Family Day e politici in piazza: “Dire sì all’adozione da parte di due uomini vuol dire legittimare il turpe commercio illegale dell’utero in affitto”

Il popolo delle famiglie scende in piazza per chiedere che non venga legittimata l’abominevole pratica dell’utero in affitto che mercifica sia le donne che i neonati. Mercoledì 12 ottobre, gli organizzatori del Family Day, i vertici del comitato “Difendiamo i nostri figli”, numerosi senatori e deputati manifesteranno davanti alla sede della Corte di Cassazione.

Belluno, Adozione e famiglia allargata: l’accoglienza di un bambino abbandonato vista con gli occhi di nonni e zii

L’accoglienza si può imparare anche dai nonni e dagli zii. Non sono solo i genitori infatti a essere coinvolti, emotivamente e concretamente, quando in casa arriva un bambino adottato. Un ruolo fondamentale nel processo di inserimento e di integrazione del minore nella sua nuova realtà ce l’hanno tutti i membri della famiglia allargata.

Siria. Aleppo est sotto attacco: il più violento delle ultime settimane. Rasi al suolo interi quartieri: morti decine di bambini. La testimonianza dei locali “La terra tremava come se ci fosse un terremoto”

Ad Aleppo est la terra trema non per un terremoto ma per i bombardamenti, così forti da far pensare a delle scosse sismiche. Ad essere presi di mira quattro quartieri di Aleppo: Myassar, Alfardosa, Bustan e Alkaser e le aree rurali circostanti.

Emergenza migranti. Viminale: superata quota di arrivi del 2015, sono 145 mila. Quasi 20 mila i Misna: è allarme baby schiave

C’è un aumento costante del numero dei minori stranieri non accompagnati sbarcati: al 7 ottobre erano 19.429. Dati allarmanti resi tragici dal contestuale dilagare del triste fenomeno della baby prostituzione e di schiavitù che subiscono le bambine e le ragazze che ogni anno si mettono in viaggio per sfuggire a guerre e dittature.

Salerno. #Adozioneunacosameravigliosa. Una domenica di festa per ridare speranza alle famiglie che desiderano accogliere un bambino abbandonato

Non solo cuore e amore. Le parole dell’accoglienza sono molte di più: allegria, famiglia, ma anche pazienza, rispetto, condivisione e tante altre ancora. Proprio alle “parole magiche” dell’adozione sarà dedicato uno dei momenti  più emozionanti della giornata organizzata dalla sede campana di Amici dei Bambini per domenica 16 ottobre a Salerno.

Cooperazione allo sviluppo. I complimenti di Open Cooperazione ad Ai.Bi., sempre più esempio di trasparenza nel mondo del non profit

Amici dei Bambini è sempre più un punto di riferimento in fatto di trasparenza nel mondo del non profit. Lo certifica Open Cooperazione, la piattaforma telematica nata per promuovere e facilitare la trasparenza delle organizzazioni non governative e delle associazioni che operano nel settore della cooperazione allo sviluppo e dell’aiuto umanitario.

Siria. Nel weekend bombardate due scuole. Gli unici posti al sicuro sono quelli sotterranei: ecco perché Ai.Bi vuole costruire un ospedale dentro la roccia

I bersagli “preferiti” sono scuole e ospedali, questi ultimi o sono andati distrutti o sono di fatto vuoti perché i medici sono impossibilitati dall’operare. Soltanto tra il 6 e l’8 di ottobre, gli ospedali nell’est di Aleppo hanno riferito di aver ricevuto almeno 98 feriti, tra cui 11 bambini, e 29 persone uccise dagli attacchi aerei.

Francia.In grave crisi l’ente pubblico per le adozioni internazionali: l’AFA si fonde con un altro Ente

In Francia l’AFA, agenzia francese per l’adozione, non riesce ad andare avanti da sola, è in affanno e per questo decide di fondersi con un’altra entità del settore, il “Groupement d’intérêt public de l’enfance en danger”. Questo però sta causando preoccupazione di rallentamenti e sospensione degli iter adottivi e quindi a un blocco dei dossier nei tempi con le conseguenze per i bambini in attesa di unirsi ai genitori adottivi.

Il rebus dei minori allontanati

Qual è il primo pensiero quando si leggono titoli del genere: ‘Strappato alla famiglia per decisione del giudice, scappa nel tentativo di rientrare a casa’. Oppure: ‘Minore conteso prelevato a scuola dalla polizia’? Sconcerto, disorientamento.

Adozioni internazionali. Scagliusi (M5S) “Il Ministro Boschi aveva detto che avrebbe convocato la CAI a settembre: ma di quale anno?”

“La CAI non si riunisce da oltre due anni e mezzo. Lo scorso 21 giugno il governo Renzi – dice Scagliusi –ha nominato il ministro delle Riforme e dei Rapporti con il Parlamento, Maria Elena Boschi, presidente della Commissione che, ad oggi, non è però ancora riuscita ad incontrare ed a ottenere il passaggio delle consegne dal suo predecessore

Migranti, passo avanti decisivo per l’affido dei minori stranieri non accompagnati. Zampa (Pd): “Entro fine anno la legge potrà essere all’esame del Senato”

Un passo avanti decisivo verso la regolamentazione dell’affido famigliare per i minori stranieri non accompagnati è stato fatto mercoledì 5 ottobre. La commissione Affari Costituzionali della Camera ha votato una novantina di emendamenti al disegno di legge che ridisegna il sistema di accoglienza per i giovani migranti che giungono da soli sulle nostre coste.

Cina. “Era viva per miracolo e non avevamo un minuto da perdere: dovevamo trovare il modo di portarla subito a casa”

Ho letto la sua storia nella rubrica ‘Figli in attesa’ e mi ha subito colpito – racconta Maria – erano le 22 e d’accordo con mio marito abbiamo deciso di chiedere maggiori informazioni il giorno dopo. Era un caso urgente e molto particolare : alla sede Ai.Bi di Mestre non si sono risparmiati nel presentarci la situazione grave. B.”

Siria. “Felice che mio figlio vada a scuola, ma ogni giorno può essere l’ultimo”. L’angoscia di un padre che invoca luoghi sicuri: come il nuovo ospedale di Ai.Bi.

Nella seconda città della Siria, divisa tra una parte occidentale controllata dall’esercito governativo e una orientale in mano ai ribelli, le famiglie rimaste cercano di non rinunciare almeno ai diritti fondamentali di una vita dignitosa, pur dovendo fare i conti ogni momento con i bombardamenti e i raid aerei che da mesi flagellano i loro quartieri.

Milano. Sarà adottato il bambino nato dalla coppia dell’acido. Il Pm “Solo in un’altra famiglia potrà vivere la sua vita libero”

Un’altra famiglia amerà, crescerà e si prenderà cura di Achille, il figlio, nato poco più di un anno fa a ferragosto, di Alex Boettcher e Martina Levato, i due giovani milanesi noti come la ’coppia dell’acido’. Il futuro del piccolo era nelle mani del Tribunale dei Minori che ha accolto la richiesta del pubblico ministero Annamaria Fiorillo e ha deciso per la “sospensione della responsabilità genitoriale” del broker di origini tedesche e della studentessa della Bocconi.

Il duello che penalizza le adozioni. Tra le due litiganti (Boschi e Della Monica)…le adozioni internazionali muoiono

Il duello che penalizza le adozioni”. E’ uno di quei titoli che “parlano” da soli, che fanno la fotografia in maniera secca e sintetica di quello che di fatto accade nelle stanze (vuote) della CAI (Commissione adozioni internazionali) dal 9 giugno scorso, ovvero da quando il premier Renzi ha firmato il decreto di nomina del ministro Mariaelena Boschi a presidente della CAI, la quale però non sarebbe in buoni rapporti con la vicepresidente Silvia Della Monica.

Migranti, altre 38 vittime. Ma 3 donne partoriscono sulle navi che le hanno salvate. E finalmente si avvicina l’approvazione di una legge per i minori stranieri non accompagnati

Si nasce, ma soprattutto si muore nei viaggi della speranza che continuano a portare migliaia di migranti dal nord Africa all’Italia. E’ di 38 vittime il bilancio di 72 operazioni di salvataggio coordinate dalla nostra Guarda Costiera negli ultimi 3 giorni a favore di 27 gommoni, 5 piccole imbarcazioni e un barcone, tutti soccorsi al largo della coste libiche.

Milano, quando il Terzo Settore “insegna” al profit. La progettazione europea secondo Ai.Bi. presentata ai manager italiani

Non solo logica del profitto. Una fetta importante dell’economia italiana è costituita dal mondo del non profit, tutta la rete di realtà che operano nel sociale e che richiedono sempre più spesso alti livelli di professionalità. Per questo il Terzo Settore può rappresentare un modello di riferimento anche per le aziende profit del nostro Paese.

Nepal. Ai.Bi. a difesa dei più fragili: è quasi realtà la scuola residenziale per i minori affetti da autismo. Un modello per le strutture antisismiche

Procedono a gonfie vele i lavori di ristrutturazione della scuola residenziale per bambini con disabilità mentali (per lo più autismo) a Sindhupalchowk. Questa struttura va a sostituire quella preesistente andata distrutta lo scorso 25 aprile a causa del terribile terremoto che ha messo in ginocchio l’intero Nepal.

Emergenza migranti. Altri morti in mare: trenta cadaveri tra cui 9 donne e 2 bambini. Ai.Bi. lancia il 3012, il numero per una giusta accoglienza

Trenta cadaveri sono stati recuperati tra la giornata di ieri, 04 ottobre, e la scorsa notte nel Canale di Sicilia nel corso di 33 operazioni di soccorso coordinate dalla Centrale Operativa di Roma della Guardia Costiera. Sono state tratte in salvo 4.655 persone. Drammatici numeri che dimostrano come l’emergenza non accenna ad attenuarsi.

Adozioni internazionali bloccate da una guerra di potere. Il duello tra Maria Elena Boschi e l’ex presidente Della Monica blocca la CAI e impedisce il passaggio di consegne

La Commissione adozioni internazionali, istituita dal 1998 presso la presidenza del Consiglio, è praticamente bloccata da due anni. E dallo scorso 9 giugno, quando il governo Renzi l’ha nominata presidente della Cai, il ministro delle Riforme Maria Elena Boschi non è riuscita nemmeno a incontrare e a ottenere il passaggio delle consegne dal suo predecessore, il magistrato Silvia Della Monica, che presiede la Cai dal febbraio 2014. Lo rivela il settimanale Panorama nel numero in edicola da domani, giovedì 6 ottobre. Intanto ecco l’anticipazione on line.

Toscana. “Ecco come accogliere in classe un bambino adottato”: in 3 città gli enti autorizzati incontrano dirigenti e insegnanti

L’accoglienza di un bambino abbandonato non finisce nel momento in cui questi entra ufficialmente a far parte della sua nuova famiglia. Quel giorno, infatti, cambierà molto non solo nella sua vita, ma anche in quella dei suoi genitori e di tutte le persone con cui egli entrerà in contatto. A cominciare dagli insegnanti.

Bisceglie (Bat). Verso una giusta accoglienza, attraverso un mare… di misericordia

Grande successo per la presentazione della campagna Bambini in Alto Mare a cura della referente e del coordinatore regionale di Ai.Bi. Puglia, Floriana Canfora e Antonio Gorgoglione, che, sabato 1° ottobre a Bisceglie, hanno illustrato l’intervento di Ai.Bi. in Siria e l’impegno per un’accoglienza giusta dei migranti più fragili in Italia. Tutto ciò nel corso dell’evento “Il mare incendiato… dalla misericordia”, a cui hanno partecipato anche gli scrittori Davide Rondoni e Anna Totaro, nell’ambito della manifestazione  “Il mare dentro”. Da oggi puoi sostenere Bambini in Alto Mare anche con il conto corrente postale 3012 intestato ad Amici dei Bambini.

Siria. Grazie a tutti coloro che hanno sostenuto la campagna Bambini in Alto Mare di Ai.Bi: ma la strada è ancora lunga. Aiutateci a trasformare il sogno dell’ospedale dentro la roccia in realtà

Due settimane di intenso lavoro, per la precisione 17 giorni di sms solidale, in cui Ai.Bi. ha lanciato un’idea, un progetto rivoluzionario: creare in Siria il primo ospedale pediatrico dentro la collina, al sicuro da bombe e attacchi aerei. Un progetto su cui è stata impiantata la campagna Bambini in Alto mare, che ha potuto contare su un testimonial di eccezione: Nino Frassica.

Migranti. Altri 6mila salvati in 24 ore, ma ci sono anche 10 morti. Mattarella: “Tragedia del 3 ottobre è ferita ancora aperta”. Ai.Bi. lancia il 3012, il numero per una giusta accoglienza

La giornata della memoria si è trasformata in una delle più dure che la collaudata macchina dei soccorsi ha dovuto affrontare. Mentre a Lampedusa migliaia di persone ricordavano le 368 vittime del naufragio del 3 ottobre 2013, un’altra tragedia si consumava nel Canale di Sicilia.

Milano. Premio Areté 2016 per la comunicazione sociale: con Bambini in Alto Mare, Ai.Bi. si piazza al secondo posto

Amici dei Bambini è “medaglia d’argento” per la comunicazione sociale nel 2016. La campagna Bambini in alto Mare di Ai.Bi. si è aggiudicata infatti il secondo posto nell’ambito del premio Aretè nella categoria Comunicazione Sociale istituito dall’organizzazione non profit Nuvolaverde, in collaborazione con Confindustria e Abi (Associazione Bancaria Italiana) nel corso della Settimana della Cultura d’Impresa di Confindustria, ComunicaBanca e Abi.

Ai.Bi.: una famiglia per i bambini siriani non accompagnati

In occasione della “Giornata in memoria delle vittime dell’immigrazione”, l’associazione Amici dei Bambini, Ai.Bi, ha presentato alla Camera dei Deputati alcuni progetti, tra cui l’accoglienza familiare dei minori stranieri non accompagnati, in Italia 13.000 ogni anno, e la costruzione di un ospedale pediatrico all’interno di una collina.

Roma. Ai.Bi in Associazione Stampa Estera. Mario Giro (Vice Ministro degli Esteri) “Quest’anno più di 50 milioni di sfollati e rifugiati. Ci domandiamo: che cosa può smuovere l’Europa?”

L’UNHCR conta quest’anno più di 50 milioni di sfollati e rifugiati forzati per guerre e fame: mai così tanti dalla seconda guerra mondiale. Non solo Lampedusa: penso al treno della morte tra Messico e Stati Uniti, le isole dell’Egeo, Ceuta e Melilla, il Sahara. Ma noi Europei non siamo l’esempio che potevamo e dovevamo essere. Ci domandiamo: che cosa può smuovere l’Europa?”. 

Griffini (Ai.Bi.): “Sul fronte immigrazione non è scattata in Italia la catena della solidarietà istituzionale. I senza famiglia sono la quarta piaga dell’infanzia e dell’adolescenza in Africa”

Non sono servite le migliaia di morti nel Mediterraneo, l’impegno delle organizzazioni del Terzo Settore e forse neppure l’appello di papa Francesco a garantire un’accoglienza a misura di bambini ai tanti minori che sbarcano da soli sulle nostre coste.

Roma. Camera dei Deputati. “Dalla Siria all’Italia: bambini migranti in fuga dalla guerra. Le nuove sfide della cooperazione in Siria e l’appello di Ai.Bi. per una accoglienza family to family in Italia”. Ecco perché Amici dei Bambini costruisce un ospedale dentro la roccia

“Dalla Siria all’Italia: bambini migranti in fuga dalla guerra. Le nuove sfide della cooperazione in Siria e l’appello di Ai.Bi. per una accoglienza family to family in Italia” questo il delicato tema che è stato oggi, 03 ottobre, oggetto del convegno, organizzato da Ai.Bi (Amici dei Bambini) che si è svolto alla Camera dei Deputati in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione. 

Siria. Ennesimo ospedale da campo bombardato: l’unica salvezza e soluzione è costruire il primo ospedale pediatrico nella roccia

La tregua è un lontano ricordo in Siria dove almeno due barili bomba hanno colpito il principale ospedale di Aleppo, nella zona controllata dai ribelli. Scenari che fanno capire sempre di più quanto l’unica soluzione possibile sia la costruzione di un ospedale non visibile all’esterno, dentro la roccia in modo tale da non essere individuato dagli aerei. Proprio come quello che vuole realizzare Ai.Bi.

Roma. Le sfide di Ai.Bi alla Camera dei Deputati: abbattere le barriere della diffidenza con l’accoglienza familiare dei Misna e costruire in Siria il primo ospedale pediatrico nella roccia

Abbattere le barriere della diffidenza, costruire un mondo più ospitale con la ‘giusta accoglienza’, quella familiare e aiutare la popolazione siriana con interventi di prima e seconda emergenza, sostegno alimentare e protezione dei minori, fino alla costruzione dell’ ospedale pediatrico in condizioni di assoluta sicurezza, dentro una collina. Questo l’appello che Ai.Bi. Amici dei Bambini, il 03 ottobre, in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione,  porterà alla Camera dei Deputati nel corso dell’ incontro Dalla Siria all’ Italia: bambini migranti in fuga dalla guerra. Le nuove sfide della cooperazione in Siria e l’appello di Ai.Bi. per una accoglienza family to family in Italia che si svolge alle 14.30. Nel corso dell’incontro si parla della situazione in Siria e degli interventi messi in atto da Ai.Bi. nell’ottica della promozione dell’aiuto in loco delle popolazioni vittime di guerra in Siria (dove Ai.Bi è presente da tre anni) e della nuova sfida di Ai.Bi: realizzare un ospedale pediatrico nella roccia.

Siria. In una crisi umanitaria senza precedenti, Ai.Bi. ha distribuito cibo e assicurato supporto psico-sociale a migliaia di piccoli sfollati. E nel futuro ci sono un forno mobile e un ospedale pediatrico

Una crisi umanitaria senza precedenti e un’intera generazione che rischia di andare perduta per sempre. Ma anche l’impegno costante di Amici dei Bambini nel cercare di garantire sicurezza alimentare e protezione alle piccole vittime della guerra.

Unioni civili. I numeri insignificanti a 5 mesi dal via libera alla legge. E Cirinnà (Pd) si “attacca” alle vacanze

Ricordate tutto il clamore mediatico e politico scatenato dal dibattito sulla cosiddetta Legge Cirinnà? Correva l’inverno di quest’anno e non si sentiva parlare di altro che di unioni civili. I giornali, le televisioni, il mondo dello spettacolo e della politica erano quasi monopolizzati dalla richiesta di una legge che permettesse di equiparare le unioni tra le persone dello stesso sesso ai matrimoni.

Quando si vuole un figlio ad ogni costo: in Messico “costruito” bambino con 3 dna

Quando si vuole un figlio ad ogni costo. E soprattutto con la presunzione che sia normale, senza difetti e handicap. E’ quello verso cui sta andando l’uomo che costruisce ormai a tavolino il proprio figlio prendendo a suo piacere i “pezzi” che più gli aggradano: un pezzo qua, un pezzo là e oplà il gioco è fatto. Il figlio dei propri “sogni” è bello che costruito. Come fosse un lego. Un robot. Un puzzle. In barca ad ogni forma di etica, morale e anche legge.

Da Roma a Salerno, Ai.Bi. festeggia i nonni: persone speciali che per ogni bambino sono il legame tra passato e presente

Tra gioco e riflessione, tra creatività e spiritualità, anche quest’anno Amici dei Bambini dedica delle iniziative a quelle persone speciali che in ogni famiglia rappresentano il legame tra il passato e il futuro: i nonni. Presenze fondamentali nel rapporto tra genitori e figli e punti di riferimento per la crescita di questi ultimi, i nonni hanno una giornata a loro dedicata: la prima domenica di ottobre.

Siria. Ad Aleppo 100 bambini morti in 5 giorni. Papa Francesco alle ong cattoliche: “Ognuno di noi può e deve farsi costruttore di pace”. Anche tu puoi donare un mattoncino del nuovo ospedale pediatrico di Ai.Bi.

Di fronte a un conflitto come quello siriano, che sta annientando un’intera popolazione, e in  particolare le sue generazioni più giovani, papa Francesco torna a denunciare “gli interessi oscuri e la violenza” che continuano a devastare il Paese mediorientale.

Roma. Emergenza Misna. Ai.Bi porta il dramma dei minori stranieri non accompagnati alla Camera dei Deputati: “Urge la giusta accoglienza: quella familiare”

Mentre in Parlamento prosegue l’esame del DDL a firma di Sandra Zampa relativo alle misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati, migliaia di bambini migranti e rifugiati continuano a sparire nel nulla, intere famiglie sono disgregate, in Siria proseguono i bombardamenti ed è in corso un olocausto silenzioso sotto gli occhi del mondo.

Da Alessandria a Caserta: per la solidarietà il professor Dix si fa in due! Anche gli abiti usati rafforzano la lotta all’abbandono

Tra fine settembre e inizio ottobre il professor Dix dà il meglio di sé e si sdoppia. La simpatica mascotte del progetto “Mettiti nei miei panni – usati, lavati, donati” sarà infatti sia ad Alessandria che a Caserta. Da nord a sud, i giorni a ridosso del primo week end di ottobre saranno all’insegna della solidarietà e della cultura del riciclo.

Siria. Bombardato ennesimo ospedale ad Aleppo. Il Papa: “I responsabili dovranno dare conto davanti a Dio!” Il progetto di Ai.Bi. per un ospedale sicuro nella roccia di una collina

Il principale ospedale di Aleppo è stato colpito oggi, 28 settembre, durante una serie di attacchi aerei e non è più operativo. A riferirlo il personale sanitario dell’ospedale, che si trova nella parte orientale di Aleppo, controllata dai ribelli.

Minori stranieri soli: superati i 15mila da inizio 2016. Regioni sempre più in allarme per centri al collasso e bambini spariti. Ma un sms può sostenere la giusta accoglienza

Vengono messi dai loro genitori sui barconi, imbarcazioni fatiscenti e sempre più stracolme di persone, nella speranza che, almeno per loro, ci sia una seconda chance, la speranza di una vita migliore. Invece, per i piccoli migranti che viaggiano da soli, troppo spesso i giorni successivi alla partenza dalle coste del Nord Africa o del Medio Oriente coincidono con la morte o con l’ingresso in un tunnel senza uscita

Oltre l’abbandono. Nasce il “CareLeaversNetwork” punto di riferimento per chi crede nel futuro

Una mongolfiera guidata da un cactus. È questo il logo del “Care Leavers Network”, la prima rete italiana di ragazzi tra i 16 e i 24 anni che stanno crescendo o sono cresciuti “fuori famiglia” (in comunità o in affido), riuniti in un percorso di partecipazione e cittadinanza attiva. Il Network ha debuttato ufficialmente su scala nazionale la scorsa settimana, in collaborazione con l’Autorità Nazionale Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza.

Verona. Adolescenza e dintorni: quando i figli crescono, i genitori non sono mai soli. Ecco i servizi offerti dagli enti nei momenti più difficili

Essere genitori adottivi di figli adolescenti è tutt’altro che un’impresa impossibile. In questa delicata fase della crescita dei ragazzi adottati, i papà e le mamme non sono soli: al loro fianco ci sono gli operatori degli Enti Autorizzati, sempre pronti a supportare e accompagnare le famiglie nei momenti più complessi.

Milano. La storia di Daniella “Da sola ho attraversato il deserto, ho sfidato trafficanti e il mare ed ero già incinta: tutto questo per la mia bambina!”

Più grande dell’arsura del deserto, più grande delle onde che possono ribaltare un barcone, più grande della paura dei trafficanti di esseri umani, c’è la speranza di una nuova vita e di realizzare i propri sogni. La storia di Daniella, 23enne nigeriana arrivata in Italia nel 2011, ha qualcosa in più rispetto a quella delle migliaia di migranti che solcano il Mediterraneo dal Nord Africa all’Italia. Non a caso, Amici dei Bambini ha chiesto proprio a lei di raccontare la sua testimonianza, come esempio di accoglienza giusta. E Daniella ha accolto con gioia la proposta di condividere la sua storia.

Messina. Lo sbarco dei bambini: 160 piccoli migranti hanno meno di 8 anni. E una famiglia di Ai.Bi. apre ancora le sue porte per la pronta accoglienza

È la nave dei bambini quella approdata al porto di Messina poco dopo le 7 di mattina di lunedì 26 settembre. Dei 213 migranti sbarcati, infatti, più di 160 sono bambini sotto gli 8 anni e, tra i rimanenti 25 uomini scesi al Molo Marconi, vi sono sicuramente altri minorenni. Dieci le donne.

Siria. Aleppo, il 50% delle vittime dei bombardamenti sono bambini. Sempre più urgente la costruzione dell’ospedale di Ai.Bi. dentro la roccia

In Siria la metà delle vittime dei bombardamenti degli ultimi giorni su Aleppo sono bambini così come sono minori il 43% dei feriti curati nella giornata di sabato in un ospedale della zonaDa qui l’urgenza e impellenza per Ai.Bi. di realizzare al più presto un ospedale pediatrico: ma non l’ennesimo uguale ai tanti da campo già esistenti ma sotterraneo, dentro la roccia. Solo così, infatti, i bambini possono essere curati al sicuro e medici e personale sanitario operare al riparo da bombe a attacchi aerei.

Cina. Xi’An e Italia legate a doppio filo: a Carlo Verdone il riconoscimento come miglior attore per “L’abbiamo fatta grossa” e a plaudirlo i bambini di Ai.Bi

Carlo Verdone, sceneggiatore, regista e interprete della commedia “L’abbiamo fatta grossa” si è aggiudicato il premio come miglior attore alla terza edizione del Silk Road International Film Festival di Xi’An. Tra i tanti fans che avranno applaudito e fatto il tifo per il regista romano ci sono stati i nostri bambini di Xi’An accolti dalle famiglie adottive o supportati a distanza dai tanti sostenitori di Ai.Bi, Amici dei Bambini.

Colombia. Firmata pace governo-Farc: migliaia di bambini-soldato cominciano a vivere la loro vera infanzia

Juan Manuel Santos, presidente della Colombia, e Rodrigo Lodrono, detto Timochenko, comandante delle Forze Armate Rivoluzionarie della Colombia (Farc) hanno firmato oggi, 27 settembre,  un accordo di pace che pone fine a 52 anni di guerra nel paese sudamericano. Ieri l’Unione Europea aveva tolto le Farc dalla ‘lista nera’ delle organizzazioni terroristiche.

Pavia e Veroli (Fr). Arriva il professor Dix: con “Mettiti nei miei panni”, alunni e genitori vanno a lezione di solidarietà

Che si fa con un vestito divenuto ormai troppo piccolo o non più utilizzabile? In genere lo si butta via. Ma c’è un’alternativa: lavarlo e donarlo a chi ne ha bisogno. È questo lo spirito del progetto “Mettiti nei miei panni – usati, lavati, donati”, ideato dalla ditta Henkel nell’ambito delle iniziative “Dixan per la scuola”, a favore di Amici dei Bambini.

Una “Bomba al cioccolato” dalla Bielorussia all’Italia: la storia di Piotr, dal “luogo dei non figli” a quell’assaggio di vita nuova

Quando Piotr le chiese perché stesse facendo tanto per lui, Marta con tutta la naturalezza del mondo gli rispose: “E perché non dovrei farlo? Se mi dai un buon motivo, vinci una bomba al cioccolato!” Bomba al cioccolato è il titolo del libro che racconta proprio la vita di Piotr, la storia vera di un ragazzo bielorusso accolto in Italia.

Russia. “Quanti anni ha la nostra Anja? 9 dalla nascita – 4 di istituto = 5 anni di una bambina in attesa proprio della nostra famiglia

Mario e Francesca raccontano per #iosonoundono il significato di accogliere un figlio considerato grande, una bambina di quasi 9 anni. La piccola “grande” Anja è arrivata in Italia lo scorso mese di giugno con un bagaglio ingombrante: un passato vissuto all’interno della famiglia biologica e quasi quattro anni in un istituto.

Siria. Ad Aleppo Est, solo 30 medici per 250mila persone. L’orrore della guerra costringe alla scelta più drammatica: scegliere chi salvare tra un mare di feriti

La zona est di Aleppo non ha più elettricità, ma sembra illuminata a giorno. E’ la luce del fuoco, quello delle esplosioni provocate dai bombardamenti che proseguono senza sosta sulla città. “Si sono intensificati, è un continuo, il rumore copre tutto”, spiegano gli operatori umanitari presenti nell’area.

Subito una legge per quei bimbi nati doppiamente orfani

Caro Direttore, doppiamente orfani. Sono i bambini nati in quelle famiglie in cui avviene un crimine domestico, sono i bambini nati in quelle famiglie in cui avviene un femminicidio. Minori, spesso, che si sono ritrovati ad assistere alla morte della madre per mano del padre, che a sua volta si suicida o finisce in carcere.

Siria. Mogherini: “Gli attacchi contro i civili di Aleppo violano la legge umanitaria internazionale”. Per le piccole vittime della guerra Ai.Bi. costruisce un nuovo ospedale pediatrico

“Una violazione della legge umanitaria internazionale”. Così l’alto rappresentante per la politica estera dell’Unione Europea Federica Mogherini e il commissario alle questioni umanitarie Christos Stylianides definiscono i recenti attacchi contro i civili di Aleppo.

Siria. Ecco le prime immagini dell’ospedale pediatrico che Ai.Bi realizzerà dentro la roccia: curerà 300 persone al giorno tra mamme e bambini

Le riprese sono un po’ mosse, “amatoriali” e non editate. Sono le prime immagini in assoluto del primo ospedale pediatrico che Ai.Bi andrà a realizzare in Siria: grandi spazi e corridoi scavati nella roccia dentro una montagna, in un luogo che deve per sicurezza rimanere segreto e che fornirà assistenza medica e sanitaria a oltre 6 milioni di bambini siriani.

Il Consiglio d’Europa ribadisce no a utero in affitto: è una violazione della dignità umana

Nuovo “no” a ogni tipo di utero in affitto da parte della Commissione salute dell’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa. Con 17 sì, 14 no e 2 astenuti è stata respinta la risoluzione della senatrice belga Petra De Sutter. Anche se una piccola finestra è rimasta aperta: il Comitato ha infatti accolto il Memorandum in appendice rimandando la materia alla discussione della plenaria del Consiglio d’Europa a Strasburgo i prossimi 10-14 ottobre.

Giovanardi “Da Piano famiglia a spot imbarazzante. Il governo Renzi si è impegnato solo per le unioni civili fra omosessuali”

Lo scandalo non sta negli spot imbarazzanti del ministero della Salute ma nel fatto che il Governo Renzi abbia azzerato ruolo e funzioni del dipartimento per la famiglia, di quello per la lotta alle tossicodipendenze e la commissione per le adozioni internazionali“. Lo afferma il senatore Carlo Giovanardi ex ministro e sottosegretario con delega alle politiche per la famiglia.

I bambini al mare devono giocare, non morire. Fai come Nino Frassica: dona al 45507

Fai anche tu come Nino Frassica: dal 17 settembre al 3 ottobre dona 2 euro con un sms solidale o 5 euro con una chiamata da rete fissa al numero 45507 a favore della campagna Bambini in Alto Mare. Con questo piccolo gesto ci aiuterai a restituire un’infanzia felice ai bambini costretti ad attraversare il mare e contribuirai al sogno di un futuro di pace per i bambini siriani: per loro, infatti, Ai.Bi. costruirà un nuovo ospedale pediatrico “sicuro”, il primo sotto una collina. GUARDA LO SPOT

Salerno. Riprende la recita del Rosario per i bambini abbandonati: “Un incontro sorprendente con il mistero dell’Adozione”

Dopo la pausa estiva, riprende anche a Salerno la recita comunitaria del Santo Rosario per i bambini abbandonati di tutto il mondo. Come hanno fatto il primo sabato di settembre tutti gli altri Gfl d’Italia, anche quello della Campania riprende questa pratica che vede le famiglie adottive e affidatarie unite in preghiera per i piccoli privi dell’amore dei genitori.

Roma. Al Museo dell’Altro e dell’Altrove arriva “UEntro”: l’opera di Palù de Andrade dedicata anche ai bambini della Siria

Legno e foto digitali, colore e bianco e nero: un mix cromatico, di materiali, di tradizionale e moderno diventa simbolo dell’accoglienza e della convivenza pacifica tra popoli. Non a caso, l’autrice dell’installazione artistica ha dedicato la sua opera anche alla campagna Bambini in Alto Mare.

Gesù ci mette in guardia dall’ingordigia: con la bocca troppo piena non saremmo più capaci di accogliere la Parola di Dio

Al centro di questa domenica c’è una Parola molto bella. E al culmine di questa Parola c’è una parabola di Gesù, che è tipica del Vangelo di Luca. Come sempre, ci è chiesto di ascoltare e di gustare nel profondo questa Parola, per lasciarci interrogare e interpellare da essa come da una luce che si accende nel cammino della vita.

Emergenza Misna. Accoglienza familiare ai minori in arrivo

Sempre più elevato è il numero dei minori – talora di bambini di età inferiore ai dieci anni – che vengono raccolti in mare, mentre rischiano il naufragio, e trasferiti nelle nostre zone costiere: 16.800 in otto mesi, secondo le stime dell’Ismu. Non risulta che sia in atto una vera e propria ‘campagna’ per la sensibilizzazione delle famiglie italiane affinché si facciano carico, per qualche tempo, dell’accoglienza di minori stranieri.