AiBiNews

Vuoi che tuo figlio sia un genio? Adottalo!

I prodotti di punta delle tre maggiori aziende americane? Vengono dal genio di tre ex-bimbi abbandonati. Apple, Amazon, Oracle: tre marchi di successo, tre grandi nomi. Il simbolo che incarnano i padri delle tre aziende – Steve Jobs, Jeff Bezos e Larry Ellison – è quello del figlio che non ha mai incontrato, per scelta o per ventura, il suo vero padre. LEGGI TUTTO…

La magia del primo incontro

L’incontro con il bimbo era previsto per le 10:00 del mattino.
Primo intoppo: la nebbia! È un paradosso per dei milanesi trovare la nebbia in Cina!
Cancellato il volo. Si parte il giorno dopo e l’incontro viene spostato di pomeriggio. Ci sarà solo il tempo di passare dall’albergo per posare le valige. LEGGI TUTTO…

Ai.Bi. promotrice di pace in Kosovo

È calma apparente in Kosovo. Solo pochi giorni fa, il 27 ottobre, la popolazione alzava un lembo della cortina di barricate, sorte spontaneamente a nord, al confine con i serbi, per lasciar passare una squadra d’intervento NATO. Secondo le notizie diffuse, l’aria che si respira è di calma tesa. Un silenzio caricato a proiettili. LEGGI TUTTO…

4 figli adottati in 90 mq

Sono romani. Hanno 42, 44, 13, 11, 9 e 6 anni. Due genitori e quattro fratellini. Li abbiamo intervistati: ne esce la fotografia di una famiglia entusiasta di vedere sui volti dei figli sempre nuova gioia, a stento contenuta in appena 90 metri quadri di appartamento. LEGGI TUTTO…

Veneto 2010: il crollo delle idoneità

Il Tribunale per i Minorenni di Venezia ha diffuso alcuni dati, riguardanti il numero delle domande di disponibilità all’adozione e il numero dei decreti di idoneità rigettati. Il documento si riferisce agli anni dal 2004 al 2010. Le coppie che ottengono il Decreto di Idoneità per le adozioni internazionali sono diminuite da 401 a 318. LEGGI TUTTO…

Italia, pubblicato il IV Rapporto Abbandono

Esce dalle stampe il 2011 Report on Child Abandonment & Foster Care, quarto documento, dal 2007, di rapporto sull’abbandono, scritto da Amici dei Bambini. Un focus in progress sul fenomeno dei bimbi abbandonati, tra deserti di indifferenza e nebbie burocratiche, nelle regioni della civilissima Europa. LEGGI TUTTO…

AiBi Veneto: tutti invitati alla festa del 25mo

«25 anni? Sono tanti, certo. Ma sono pure pochi». E se vogliamo citare per intero la frase – recentemente scritta da uno degli autori più cool del panorama editoriale milanese -, diremo: «Sono un buon inizio». Ottimo, anzi, nel caso di Amici dei Bambini. Domenica 23 ottobre, la Polisportiva Terraglio ospiterà una giornata di festeggiamenti. LEGGI TUTTO…

Calo adozioni: Bacchetta, Rosnati e Griffini a confronto

3 ottobre, La Stampa. Il quotidiano torinese pubblica l’articolo Il calo delle adozioni, di Flavia Amabile. Nero su bianco, l’articolo indicava le spese necessarie, in Italia, ad adottare bambini stranieri: dai 17mila ai 25mila euro. «Anche se lo Stato italiano ne rimborsa la metà», commenta Amabile, «si tratta di una cifra ragguardevole». LEGGI TUTTO…

Marocco: diventa ambasciatore di Ai.Bi. e Galbusera!

Turismo solidale, con Ai.Bi. e Galbusera. La ONG italiana Ai.Bi. Amici dei Bambini incontra Galbusera Spa, pioniere del mercato salutistico, nella promozione dell’iniziativa Il buono che c’è in Tra. Come funziona: fino al 26 ottobre, acquistando un prodotto della linea Tra di Galbusera, è possibile vincere un viaggio per due persone. LEGGI TUTTO…

Brasile: nasce il Fronte Parlamentare dell’Adozione

L’Adozione entra ufficialmente nel parlamento brasiliano. Il Brasile fa un passo avanti, a favore della de-istituzionalizzazione dei bambini orfani e abbandonati, nello Stato di São Paulo. La Gazzetta Ufficiale dello Stato pubblica, l’8 ottobre scorso, la notizia della creazione di una linea comune interna al Parlamento brasiliano. LEGGI TUTTO…

Il Kenya e i giovani delle baraccopoli: meno male che c’è la Francia

Gioventù al computer. Nuove conoscenze e know-how informatico per i giovani kenyoti, grazie all’appoggio dell’Ambasciata francese. Dal 4 ottobre, da quando il Ministero italiano degli Affari Esteri non ha più disponibilità per finanziare progetti di cooperazione allo sviluppo e iniziative per l’infanzia abbandonata e la gioventù, le ONG sono costrette a rivolgersi a paesi più sensibili dell’Italia. LEGGI TUTTO…

Francesco, con Ai.Bi. sul tetto del mondo

Che ci fa un livornese trentaduenne a Kathmandu? Ce lo spiega Francesco Fedi, volontario espatriato per Ai.Bi., in Nepal dall’ottobre 2009. Partiamo dalle “origini”, Francesco: come sei arrivato sin qui?A essere sincero, inizialmente per caso: nel 2004 ero in Argentina per motivi di studio e ho fatto un’esperienza di volontariato presso alcune ONG locali. Mi è piaciuto molto. Ha iniziato a farsi strada in me l’idea di scegliere questa vita: mi è stato consigliato di rivolgermi ad Ai.Bi. LEGGI TUTTO…

Salviamo le sorelline Anita e Noëlla

Due bambine hanno urgente bisogno di essere adottate. Sono Anita e Noëlla, sorelline di quattro e di sei anni. Si trovano nella Repubblica Democratica del CongoIn seguito alla morte della loro mamma per HIV, hanno vissuto in strada fino al febbraio 2011, quando il papà le ha portate presso un Centro di accoglienza. Non è più tornato a trovarle. LEGGI TUTTO…

Ghana: inizia la chiusura del primo Istituto

Ai.Bi. Amici dei Bambini ha firmato l’accordo con il centro Save Widows & Children Development Centre della città di Ho, con il quale aiuterà il centro nel progetto di 15 reinserimenti familiari. La direzione del centro aveva precedentemente provveduto a reintegrare 20 bambini in nuclei familiari. LEGGI TUTTO…

Adottare in Brasile: ora è più facile

A partire dai prossimi mesi adottare in Brasile sarà più facile. In risposta alle disposizioni contenute nella nuova legge brasiliana sulle adozioni, pubblicata nel novembre 2009, in cui si prevede esplicitamente una revisione della situazione dei minori e degli adolescenti collocati in istituto ogni 6 mesi, nonché un periodo massimo di istituzionalizzazione dei minori che non può superare i 2 anni, si sta poco alla volta diffondendo in Brasile l’utilizzo delle audiências concentradas. LEGGI TUTTO…

Adozioni Internazionali: Ai.Bi. ottiene l’autorizzazione in Congo-Brazzaville

Dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, arriva ad Ai.Bi. l’autorizzazione nella Repubblica del Congo. È il quinto Paese della grande Africa per Ai.Bi., che sale a quota 28 nel numero di Paesi in cui lavora come ente autorizzato. Un nuovo successo, contemporaneamente una nuova sfida: solo un altro ente ha l’autorizzazione nel Congo-Brazzaville, è la Fondazione Rapahael. Ai.Bi. potrà procedere a potenziare i progetti già avviati di accoglienza ai minori e di adozione internazionale. LEGGI TUTTO…

Calo delle adozioni: «la burocrazia distrugge lo spirito dell’accoglienza»

«La burocrazia distrugge lo spirito dell’accoglienza». Queste le terribili parole di un lettore delle news online sul sito di Ai.Bi. Stanno suscitando scalpore i dati del sondaggio online, dai quali si evidenzia che la lungaggine burocratica è causa di primissimo piano nel fenomeno del crollo di richieste di adozioni internazionali, verificatosi da 4 anni a questa parte. LEGGI TUTTO…

Presentata la nona interrogazione riguardo la Convenzione Protezione minori, ma il Governo fa finta di nulla

Il 29 settembre è stata presentata in Parlamento la nona interrogazione, a firma degli Onorevoli Rosato (PD), Sbrollini (PD) e Zampa (PD), in merito alla mancata ratifica della Convenzione dell’Aja del 1996: l’Italia continua a essere l’unico Paese, insieme alla Grecia, a non avere ancora presentato un progetto di legge per la ratifica. LEGGI TUTTO

La crisi si combatte con i figli. Ai.Bi. raccoglie l’appello della CEI: adozioni gratuite e a tempo zero

La crisi? Per i vescovi italiani è un problema di nascite, per Ai.Bi è un problema di stallo delle adozioni.Il dossier dal titolo “Il cambiamento demografico: rapporto-proposta sul futuro dell’Italia”, presentato in 215 pagine, lo scorso 5 ottobre, dal Comitato per il progetto culturale della Conferenza Episcopale Italiana, individua le cause dell’attuale congiuntura economica nel declino della famiglia e nella tipica denatalità italiana. LEGGI TUTTO…

Congo, dove la fame è più nera

Congo della fame, Congo dell’abbandono. È dal 2003 che la Repubblica Democratica del Congo continua a trascinare la propria ripresa dalla guerra, scoppiata nel 1998 e consumatasi per cinque anni, senza che l’Occidente ne avvertisse il terribile potere dirompente. Il «più sanguinoso conflitto seguito alla Seconda Guerra Mondiale» ha prostrato il Paese, ha tagliato fuori la popolazione dall’accesso alle ricchissime risorse del suolo, compromettendo le potenzialità di sviluppo fisico e intellettuale di più di una generazione. LEGGI TUTTO…

Roma: al via i corsi dell’Università della Famiglia

Inizierà il 17 ottobre, a Roma, il corso della Lateranense specializzato a formare le coppie e i professionisti su famiglia e matrimonio. Per iniziativa dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Ecclesia Mater” della Pontificia Università, la Scuola di Formazione di durata biennale intende offrire la consapevolezza cristiana della vocazione alla famiglia. LEGGI TUTTO…

Le Famiglie Numerose di nuovo a Roma: “Adesso basta!”

“Adesso basta!”. Sarà questo lo slogan che verrà scandito domani, 12 ottobre, dai membri dell’AssociazioneNazionale Famiglie Numerose. Dopo la manifestazione del 22 settembre, le Famiglie tornano in piazza per tentare, nuovamente, di ottenere una risposta dal Governo. La crisi ha messo in ginocchio le famiglie, come denunciato in questi giorni anche dal Forum delle Famiglie: come verrà affrontata la situazione? LEGGI TUTTO…

Bolzano: nonne, mamme,ragazzi e bambini …. al venerdì, tutti qui!

L’Associazione Amici dei Bambini in collaborazione con Il Centro Giovanile Corto Circuito, propone alle mamme insieme e ai loro bambini degli incontri creativi che si terranno il venerdì pomeriggio. Il primo appuntamento “creativo” avrà luogo il 7 ottobre alle ore 16.15 presso il Centro Giovanile Corto Circuito, in via Dalmazia 30 a Bolzano e avrà come tema il fantastico mondo delle marionette e le maschere. LEGGI TUTTO…

Giovani adottati di Ai.Bi., Marco Carretta: “Non vogliamo essere comprati!”

Ai.Bi.G è un progetto nato nel novembre del 2010 dalla volontà di alcuni giovani di farsi portavoce, insieme ai loro padri, della battaglia contro l’abbandono. Durante il meeting annuale organizzato da Ai.Bi. ad Assisi, un gruppo di giovani battaglieri, tutti adottati o figli biologici di famiglie “allargate”, si sono resi conto che il loro contributo avrebbe potuto essere prezioso per la vita futura dell’Associazione. LEGGI TUTTO…

Casablanca,Convegno internazionale sulla Kafala: tutti presenti, meno Italia e Grecia

Sabato 1 e domenica 2 ottobre si è svolto a Casablanca, presso la  Facoltà di Medicina e Farmacia, il 2° Salone dell’Infanzia e della Kafala. Vi hanno preso parte i rappresentanti di tutti i paesi europei che hanno ratificato la Convenzione dell’Aja: assente ovviamente l’Italia che, insieme alla Grecia, e’ l’unico Paese a non aver provveduto alla firma del trattato. LEGGI TUTTO…

Torino: domenica il rito della benedizione delle adozioni

Domenica 2 ottobre alle ore 16.00, 5 coppie di genitori insieme ai loro 10 figli riceveranno da Don Paolo Tomatis la Benedizione delle Adozioni. Il rito, che avrà luogo presso la Chiesa di Santa Monica di via Vado 9 a Torino (zona Lingotto), è un momento solenne, che sottolinea come l’adozione di un figlio non sia solo un atto giuridico, ma anche e soprattutto un atto di fedeLEGGI TUTTO…

Sabato 1 Ottobre: tutti a Mestre per conoscere l’affido!

Sabato 1 ottobre si terrà a Mestre il secondo appuntamento della serie “Le Giornate dell’Affido”, un’iniziativa realizzata dal Tavolo Cittadino per la Promozione dell’Affido e della Solidarietà Familiare: Servizio Politiche Cittadine per l’Infanzia e l’Adolescenza, Municipalità di Venezia Murano Burano, Lido Pellestrina, Mestre Carpenedo, Chirignago Zelarino, Favaro Veneto, Marghera. Leggi tutto…

Forum Ai.Bi., 10.000 iscritti: dal 3 ottobre cambia pelle!

Dal 3 ottobre sarà online il nuovo forum Ai.Bi.: una piattaforma innovativa che supporterà quello che ormai è diventato il forum di riferimento per l’adozione internazionale in Italia. Si sta approssimando la soglia critica dei 10.000 iscritti oltre la quale l’attuale Forum non sarà più efficiente. La creazione di uno nuovo è quindi per Ai.Bi. una scelta “obbligata”. LEGGI TUTTO…