AiBiNews

«Non lasciate morire l’adozione internazionale»

ROMA – Repubblica.it: «Adozioni, gravissima crisi». Il sito online dell’autorevole quotidiano del Gruppo Editoriale L’Espresso punta il dito contro gli ostacoli internazionali e burocratici dell’accoglienza, che ancora oggi barricano la dignità umana dei minori e il diritto ad essere figli dietro a un’aureola di indifferenza. LEGGI TUTTO…

Roma: combattere la crisi con la solidarietà

ROMA – Il 19 dicembre, alle ore 12:00 presso la Sala degli Arazzi in Campidoglio, conferenza stampa: viene presentato “Bambini in Comune, il Think Tank dell’accoglienza”. Per iniziativa dell’Assessore capitolino alla Famiglia, all’Educazione e ai Giovani, sabato 17 dicembre taglia i nastri di partenza la Prima Conferenza con la Famiglia. LEGGI TUTTO…

Messina: cartoline di Natale da tutto il mondo

MESSINA – «Nella scuola, i bambini possono trovare un luogo d’incontro e di conoscenza: ogni bambino è risorsa di socialità per tutti gli altri». Solidarietà e accoglienza in Sicilia: sabato 17 dicembre, dalle ore 16.30, il XVI Istituto comprensivo Villa Lina in via del Torrente Sant’Andrea, apre le porte al mondo. LEGGI TUTTO…

Toscana: in calo le richieste di adozione

FIRENZE – Coppie richiedenti l’adozione nazionale, nel 2010? L’8% in meno, rispetto al 2009. Adozioni internazionali nel 2010? Il 13% in meno, rispetto al 2009.  Trend negativo per l’accoglienza in Toscana: i dati diffusi dal Tribunale per i Minorenni di Firenze vanno a ingrossare le pagine del capitolo crisi-adozioni. LEGGI TUTTO…

Adozioni Internazionali: sblocchiamo il destino dei bambini bielorussi

Pubblichiamo una Lettera, contenente l’appello alla riapertura delle adozioni internazionali dalla Bielorussia. «Se condividete lo spirito della lettera – scrive il Coordinamento delle Famiglie Adottanti in Bielorussia -, vi invitiamo ad inviare al Governo l’invito a continuare su quella strada di dialogo con le istituzioni bielorusse, al fine di individuare nuove forme di solidarietà tra popoli». LEGGI TUTTO…

Il Bello che fa Bene: tutti in fila per un Natale di solidarietà

MILANO, 7 DICEMBRE – Ha aperto oggi in via Montenapoleone lo shopping solidale de Il Bello che fa Bene, la decima edizione della vendita natalizia dedicata agli amanti del bello solidale. Una grande fila si è formata all’ingresso, prima dell’apertura, in attesa di acquistare i prodotti per l’abbigliamento, il design, la casa e l’arredamento, proposti da Amici dei Bambini. LEGGI TUTTO…

Natale 2011: annunciare la speranza a chi ha rinunciato ad adottare

Il più meraviglioso atto di giustizia che una persona possa mai compiere nella propria vita: almeno, questo è il “segreto” rivelatoci dalla famiglia di Nazareth. La salvezza ha inizio con un semplice gesto di accoglienza di un uomo che fa ciò che ritiene “giusto”: accogliere come vero figlio chi non proviene dalla propria carne, perchè non venga abbandonato. Questo il tema del rosario di domani, proposto per i bambini abbandonati. LEGGI TUTTO…

Marocco: Mohamed, 19 anni contro l’abbandono

Questa è la storia di un figlio dell’abbandono, ambientata in Marocco, il paese dei 20 abbandoni al giorno. Entrato a soli 7 giorni di vita nel Nido della Fondazione Rita Zniber e probabilmente nato da una mamma troppo giovane e priva di risorse per mantenerlo, con il passare del tempo Mohamed si è fatto sempre più grande e forte. LEGGI TUTTO…

In Brasile, per imparare l’accoglienza a ritmo di capoeira

Una delle prime attività è stata la visita, domenica 20 novembre, al centro dell’associazione ICAJ: una struttura che ospita circa 16 ragazzi tra i 12 e i 20 anni, che hanno vissuto in contesti familiari difficili. «È quello di cui noi stessi ci siamo potuti rendere testimoni, in particolare assistendo allo spettacolo teatrale inscenato dagli stessi ragazzi e basato sulle loro storie». LEGGI TUTTO…

Essere già grandi a soli 13 anni!

«Per aiutare una bambina come me, come hanno fatto la mia mamma e il mio papà»: la scelta per il sostegno a distanza di Irina, la chiameremo così, figlia di soli 13 anni! Un gesto piccolo, una grande responsabilità: con queste poche parole si può descrivere la scelta di Irina, di 13 anni, a favore del sostegno a distanza. LEGGI TUTTO…

Mamma, papà: perché mi hanno dato in adozione? Domande, paure e fantasticherie dei figli adottivi

Poproniamo un articolo, apparso sul web, che raccoglie le esperienze di alcuni bambini, adottati nei paesi anglosassoni, e i loro piccoli, grandi turbamenti – paure, bizzarre fantasticherie, nuovi timori interni alla famiglia adottiva – affrontati nella costruzione dell’identità dei loro genitori biologici e del loro processo di adozione. L’articolo offre specifiche proposte di aiuto psicologico, per l’utilità di mamme e papà adottiviLEGGI TUTTO…

Roma: «La fecondità di Familiaris Consortio: da Giovanni Paolo II a Benedetto XVI»

Da un percorso condiviso tra l’Ufficio Nazionale della CEI per la Pastorale Familiare, il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II e il Forum delle Associazioni Familiari, è nato il Convegno di studi che a Roma, da oggi a domenica 27 novembre presso la Domus Pacis, apre i lavori di ricerca sulla famiglia, in vista di approfondire gli orientamenti pastorali della CEI nel prossimo decennio. LEGGI TUTTO…

Roma: in concerto come se fosse già Natale

Venerdì 25 novembre, in collaborazione con la sede romana di Ai.Bi. in Lungotevere dei Vallati, la Rassegna Un Canto d’amore: Note per la Famiglia proporrà una raccolta fondi in sostegno dell’infanzia abbandonata, per favorire la crescita e lo sviluppo del progetto Bambini In Comune che Ai.Bi. sta implementando in Kosovo. LEGGI TUTTO…

Adozioni Internazionali con AiBi: Josè dalla Colombia, il 200° bambino del 2011

Per Ai.Bi. è un record. È la prima volta che l’Associazione tocca 200 adozioni internazionali in un anno: e il 2011 deve ancora finire. Nel 2010, al 31 dicembre, gli ingressi in famiglia di minori stranieri sono stati 195 e nel 2009 erano 141. A questo risultato, Ai.Bi. è arrivata grazie a fortunate procedure, provenienti soprattutto dal paese di Josè, il più fecondo di nuove adozioni. LEGGI TUTTO…

Adozioni internazionali: i tempi sono maturi per cambiare la legge

Apriamo tramite AiBiNews un dibattito. A più di dieci anni dalla Legge 476 del 2001, i tempi sono maturi. Il calo delle coppie che presentano domanda per l’adozione di un minore straniero è in atto dal 2006. Una squadra di esperti di adozione internazionale sta lavorando per approntare un progetto di legge che vada a modificare la 476/2001. Saranno volentieri ospitati i contributi di chi vorrà partecipare a produrre una proposta di adozione moderna, gratuita e a tempo zero. LEGGI TUTTO…

Quelle dei bambini grandicelli sono «vere adozioni»?

Affronta il pregiudizio. Emerge dai recenti convegni svolti da Ai.Bi. che le adozioni dei bambini più grandi non sarebbero vere adozioni, ma abbiano qualcosa in meno. Sono semmai l’offerta di un’ultima possibilità: una sorta di accompagnamento o tutoraggio del minore verso la maggiore età. Cosa significa «l’ultima possibilità»? LEGGI TUTTO…

«Mauro grazie per quello che fai». Da una mamma adottiva

Ciao Mauro, sono mamma adottiva di una bellissima bambina Congolese, ancora oggi non passa giorno senza ricordare il tempo trascorso con nostra figlia, proprio in quei luoghi. Il lavoro che fai, umanamente, ti ripagherà tantissimo, credo che dare una famiglia a tutti i bimbi soli non ha prezzo, spero che questo periodo così pericoloso possa passare in fretta… LEGGI TUTTO…

Cambogia. Sotto la pelle della solidarietà

DeCoro, azienda di spicco nella produzione di mobilio in pelle, annuncia l’apertura di uno stabilimento a Phnom Penh. 1000 impiegati e produzione di divani in stile italiano a prezzi popolari, sono le proposte di DeCoro per il territorio. «La migliore qualità e il design superiore,  in aiuto ai bambini del luogo, perché abbiano un futuro migliore». LEGGI TUTTO…

Valdichiana/Ulambator: 12000 km per vedere un sorriso

Borchie e catene? Macché. Casco nero e bolide fiammante? Neppure! Questa è la storia di un cuore d’oro: il cuore di un motociclista italiano, Roberto Di Frassineto, che batte in sella a due ruote al ritmo di un grande amore: i bambini. E che ha affrontato 12mila chilometri, dalla Valdichiana a Ulaanbataar, per andare ad aiutare i piccoli ospiti dell’Istituto Kindergarden 58, in Mongolia. LEGGI TUTTO…

Adozioni internazionali: Ai.Bi. a quota 2400!

2400. Tante sono le adozioni internazionali realizzate da Amici dei Bambini nei suoi 25 anni di storia: 2400 bambini che hanno potuto godere nuovamente dell’abbraccio avvolgente di una mamma e della mano forte di un papà, anch’essi nati a nuova vita grazie alla loro speranza: un giorno sarò Figlio! LEGGI TUTTO…

Scatti a occhio nudo sul Nepal dell’abbandono

Lungo il fiume che disseta e avvelena Jadibuti. In un quartiere della periferia di Kathmandu, con il supporto dei volontari di Ai.Bi., un fotografo si è addentrato per gettare uno sguardo dove, nella sottoccupazione e nella precarietà delle risorse, nell’alto rischio di infezione, nel bianco e nero di polvere e cenere, cova un’umanità sorridente e sofferente, passata sotto silenzio. LEGGI TUTTO…

Banca dati, minori adottabili: promesse da marinaio!

Il 1 settembre scorso è stato indirizzato alle Camere un documento che tira le somme sull’adozione internazionale in Italia negli anni 2007-2008-2009. Si tratta della Relazione sullo stato d’attuazione della legge che regola l’adozione e l’affidamento dei minori (L149/01). Dalla lettura attenta ed esigente del documento, ne esce un quadro d’emergenza. LEGGI TUTTO…

Laura Scotti, viva nello sguardo dei bambini

Laura era una comunicatrice di Ai.Bi., lavorava nell’Ufficio Stampa. Partì in Kosovo, per andare incontro ai bambini. «Ogni volta che i bambini ci vengono incontro, ci si rende conto che quello che facciamo è veramente importante. La paura comunque è reale. È altrettanto reale che non ci possiamo fermare davanti a questa paura…». LEGGI TUTTO…

Roma, AAA cercasi idee per proteggere l’infanzia

Il problema delle politiche relative all’infanzia è mancanza di idee, e non di risorse, che vengono utilizzate in maggioranza per pagare le rette dei bambini negli Istituti e comunità. Proprio per questo, è necessario istituire piena collaborazione fra tutti i soggetti che si occupano della tutela dei minori, e in particolare i Garanti. LEGGI TUTTO…

Vuoi che tuo figlio sia un genio? Adottalo!

I prodotti di punta delle tre maggiori aziende americane? Vengono dal genio di tre ex-bimbi abbandonati. Apple, Amazon, Oracle: tre marchi di successo, tre grandi nomi. Il simbolo che incarnano i padri delle tre aziende – Steve Jobs, Jeff Bezos e Larry Ellison – è quello del figlio che non ha mai incontrato, per scelta o per ventura, il suo vero padre. LEGGI TUTTO…

La magia del primo incontro

L’incontro con il bimbo era previsto per le 10:00 del mattino.
Primo intoppo: la nebbia! È un paradosso per dei milanesi trovare la nebbia in Cina!
Cancellato il volo. Si parte il giorno dopo e l’incontro viene spostato di pomeriggio. Ci sarà solo il tempo di passare dall’albergo per posare le valige. LEGGI TUTTO…

Ai.Bi. promotrice di pace in Kosovo

È calma apparente in Kosovo. Solo pochi giorni fa, il 27 ottobre, la popolazione alzava un lembo della cortina di barricate, sorte spontaneamente a nord, al confine con i serbi, per lasciar passare una squadra d’intervento NATO. Secondo le notizie diffuse, l’aria che si respira è di calma tesa. Un silenzio caricato a proiettili. LEGGI TUTTO…

4 figli adottati in 90 mq

Sono romani. Hanno 42, 44, 13, 11, 9 e 6 anni. Due genitori e quattro fratellini. Li abbiamo intervistati: ne esce la fotografia di una famiglia entusiasta di vedere sui volti dei figli sempre nuova gioia, a stento contenuta in appena 90 metri quadri di appartamento. LEGGI TUTTO…

Veneto 2010: il crollo delle idoneità

Il Tribunale per i Minorenni di Venezia ha diffuso alcuni dati, riguardanti il numero delle domande di disponibilità all’adozione e il numero dei decreti di idoneità rigettati. Il documento si riferisce agli anni dal 2004 al 2010. Le coppie che ottengono il Decreto di Idoneità per le adozioni internazionali sono diminuite da 401 a 318. LEGGI TUTTO…