AiBiNews

mons. goretti, Marco Griffini, acli e forum famiglie campania parlano di adozione

Salerno. Sabato 2 dicembre, alle ore 10, convegno diocesano sull’adozione, per mobilitare le famiglie del territorio

L’evento, in programma presso la Colonia San Giuseppe (via Salvador Allende, 134), vedrà insieme a dialogare sul tema il presidente di Ai.Bi., Marco Griffini, l’Arcivescovo della Diocesi di Salerno-Campagna-Acerno, mons. Luigi Moretti, il presidente delle Acli Salerno, Gianluca Mastrovito e Monia Citarella, del Forum delle Associazioni Familiari Campania. Modererà l’incontro […]

affido minori stranieri soli in Italia

Cagliari, prosegue formazione tutori volontari: l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati diventa realtà

Da oggi a lunedì presso il Business Centre ‘Fabrizio Pirani’ (accanto all’aereoporto del capoluogo) il secondo ciclo d’incontri, a cui parteciperanno 28 aspiranti al nuovo ruolo, previsto dalla legge 47/2017. Seminari incentrati sulla formazione dei partecipanti rispetto alle previsioni normative e, soprattutto, sulle ultime novità sollecitate dall’Autorità Garante per l’Infanzia […]

minore adottato da un solo genitore è orfano dopo le sofferenze subite

Adozione ai single. Griffini (Ai.Bi.): “Meglio un padre e una madre per non rendere il minore adottato orfano di un genitore. In Italia ci sono 5 milioni 430mila coppie sposate senza figli”

Una proposta per cambiare la legge è ferma al Ministero degli Affari Sociali. Lo scalpore per il caso della bambina con sindrome di Down di Napoli adottata da un single dopo il “no” di 7 coppie idonee ha scatenato il dibattito. Ma più che l’apertura a una novità potenzialmente problematica […]

Musical con Lorella Cuccarini con stand Ai.Bi. per Campagna 'Non toccatemi la mamma'

Domani al Teatro Arcimboldi di Milano la ‘prima’ di ‘La Regina di Ghiaccio’, musical che sostiene la Campagna Ai.Bi. ‘Non Toccatemi La Mamma’

Protagonista sul palco sarà Lorella Cuccarini. All’ingresso del teatro, come per tutte le date più importanti del tour, uno stand di Amici dei Bambini sensibilizzerà gli spettatori dello spettacolo sui progetti di accoglienza e protezione per le madri vittime di violenza Manca ormai davvero poco alla ‘prima’, sul palco del […]

famiglia, il Forum chiede al Governo nascente che istituisca un Ministero per la Famiglia

Famiglia e Legge di Bilancio. De Palo (Forum Famiglie): “Basta elemosine, servono misure strutturali”

Il commento dopo la constatazione attraverso le notizie che giungono dal Parlamento sul testo e gli emendamenti ‘pro-famiglia’ alla Legge di Bilancio che non ci sarebbero le coperture necessarie per portare a compimento molti dei provvedimenti ipotizzati Il Forum nazionale delle Associazioni Familiari dice stop agli aiuti ‘a pioggia’ alla […]

Cagliari. Al via percorso post-adozione: incontri che danno opportunità di crescita uniche per le coppie e i figli adottivi

Dopo il primo incontro, tutte le coppie hanno manifestato l’entusiasmo e la voglia di andare avanti nel cammino, confermando la necessità di sostegno rispetto alle fatiche legate al ruolo di genitori, unito a un forte desiderio di condivisione e confronto tra loro. Tutti i perchè di un’iniziativa fortemente voluta da Ai.Bi. Sardegna

Africa. L’UE ribadisce: lo sviluppo sostenibile del Continente può contribuire a contrastare l’immigrazione illegale. La proposta di Ai.Bi.

Povertà, guerre, instabilità politiche e arretratezza tecnologica e sociale: sono i principali ‘talloni d’Achille’ che affliggono, da molto tempo, la realtà di numerosi Paesi africani. E che producono le fughe di massa e i viaggi della speranza verso un futuro diverso. Ma l’Europa può arginare il fenomeno, iniziando seriamente a rimboccarsi le maniche. Amici dei Bambini indica una possibile strada: il #sostegnoadistanza

adolescenza. Domani l'evento di Ai.Bi. Roma sull'alternanza scuola-lavoro

Alternanza Scuola-Lavoro: opportunità da cogliere per dare ai ragazzi un futuro. L’esperienza positiva di Ai.Bi.

Nelle settimane della contestazione dell’obbligo della sua applicazione nelle scuole, l’ex-responsabile della segreteria tecnica del MIUR rivendica l’utilità di questo istituto come un “diritto per tutti”. Anche Amici dei Bambini dal 2015 porta avanti a Roma l’iniziativa ‘Pane e Olio’ per formare i ragazzi alla gestione di eventi e sulle […]

assegno famiglie numerose

Famiglia. Per prorogare o riattivare il bonus bebè è necessario l’ISEE aggiornato. Per l’invio della DSU c’è tempo fino al 31 dicembre

La comunicazione n.4476/2017 dell’INPS sull’assegno di natalità introdotto dalla Legge di Bilancio 2015. Il contributo bonus bebè, che spetta ai nuclei familiari con un figlio nato, adottato o in affido tra il primo gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017, potrà essere richiesto anche nel 2018 con ISEE non superiore […]

lettera-appello a Luciana Littizzetto perchè appoggi le istanze delle famiglie adottive

Adozione. Lettera a Luciana Littizzetto: grazie per la testimonianza, ora fai tuo l’appello al Governo per gli emendamenti ‘salva-adozione’

Appello alla popolare comica, dopo la performance televisiva con il suo elogio dell’adozione, perchè faccia proprio l’appello di Family for Children per ridare ai bambini abbandonati la dignità di figli: più sostegno alle politiche in materia di adozioni internazionali e per il funzionamento della CAI Un “grazie per le parole […]

Mondiale dei figli, Francia 800mila, Italia 474mila

‘Mondiale’ dei figli: la Francia batte l’Italia 800mila a 474mila

Tasso di natalità ai minimi storici, poca attenzione del Governo e delle istituzioni a politiche strutturali che favoriscano la natalità, a vantaggio di misure intese come contributi assistenziali e di contrasto alla povertà. Forum Famiglie Piemonte: “Servirebbe piano strutturato, risposta di sistema” Francia batte Italia 800mila a 474mila: è il […]

5° Convegno diocesano di formazione Pastorale Famigliare: 18 e 19 novembre a Cagliari per “La vita affettiva in famiglia”.

“La vita affettiva in famiglia” è il tema del 5° Convegno diocesano di formazione Pastorale Famigliare che si terrà sabato 18 e domenica 19 novembre a partire dalle ore 16:00 del sabato presso l’aula magna del Seminario diocesano in via Monsignor Cogoni a Cagliari, e proseguirà domenica dalle 9 con la Messa per concludersi alle 13. […]

sterilità feconda, l'adozione è la soluzione migliore

Per chi non può avere figli biologici, ma si vede papà o mamma, c’è un’alternativa concreta alla fecondazione assistita: si chiama adozione

I numeri dicono che nel nostro Paese crescono le coppie che sono costrette a vivere condizioni di sterilità. Un duro colpo, che da più parti viene affrontato consigliando le tecniche di riproduzione artificiale. Ma a parte i rischi per la salute della donna, rimangono bassi i tassi di successo. Eppure […]

donare contributi per infanzia abbandonata con e-commerce

Donare ‘gratis’ per i progetti di Ai.Bi.? Si può! Grazie alla piattaforma digitale Helpfreely.org

Arriva dalla Spagna l’applicazione che consente di effettuare una donazione senza spendere un euro: basta registrarsi sulla piattaforma e indicare a quale ente devolvere la quota di ricavato degli acquisti on-line effettuati su siti Internet di importanza mondiale nell’e-commerce Donare a favore dell’infanzia abbandonata da oggi è più facile e, […]

30mila minorenni fuori famiglia in Italia

Fuori famiglia: dal Governo 10 milioni di euro in 3 anni per sostegno ai maggiorenni cresciuti in affido o case famiglia

L’iniziativa è uno degli emendamenti alla Legge di Bilancio 2018: un fondo triennale complessivo che metterebbe a disposizione di ogni regione poco meno di 200mila euro l’anno. Una proposta che va nella direzione dell’inserimento e della lotta alla marginalizzazione di questi giovani Un emendamento alla Legge di Bilancio 2018 prevede […]

affido minori stranieri soli in Italia

Conferenza ‘Città d’Africa’ alla Farnesina. Quando un ‘Piano Africa’ per l’accompagnamento dei minori africani fuori famiglia?

Aperta dal ministro degli Esteri, Angelino Alfano, e dalla Segretaria Esecutiva della Commissione economica delle Nazioni Unite per l’Africa (UNECA), Vera Songwe, ha visto la partecipazione di politici, ministri e sindaci italiani e africani sul tema della repentina crescita delle città del Continente africano. Le sfide di uno sviluppo che […]

richiesta a Forza Italia di dipartimento per la difesa della vita

Il sindaco di Sant’Agata bolognese istituisce l’Assessorato alla Vita. Gandolfini (Family Day): “Scelta lungimirante”

Accanto alla nascita dell’ente, il primo cittadino Giuseppe Vicinelli ha previsto anche misure concrete per le donne in gravidanza come un Centro di Aiuto alla vita (Cav), i neonati e il mondo dell’infanzia “Ci complimentiamo con l’iniziativa del sindaco del comune emiliano di Sant’Agata, Giuseppe Vicinelli, che ha istituito l’Assessorato […]

rimborso spese per coppie adottanti frodate da enti autorizzati

Adozione internazionale. Nella legge di stabilità l’emendamento che istituisce un ‘Fondo’ per le vittime di frodi

Firmato dalla senatrice abruzzese del M5S Rosetta Blundo. Prevede il “rimborso delle spese sostenute dalle coppie che abbiano ottenuto il decreto di idoneità”, ma che non siano riuscite a portare a termine la procedura di adozione internazionale “a causa di comportamenti fraudolenti, ingannevoli o comunque negligenti” degli enti autorizzati Se […]

sì ai progetti di cooperazione internazionale in Africa

Africa. Da Mario Draghi la conferma che gli interventi di solidarietà nel Continente africano “non sono inutili”

Il Presidente della Banca Centrale Europea, invitato all’evento di Medici con l’Africa Cuamm, sottolinea come “anche per sprechi e il fallimento di diversi programmi” lo sforzo dei Paesi ricchi per risollevare la popolazione africana si è un po’ arenato. E dopo aver ascoltato alcune testimonianze di azioni svolte ‘sul campo’, […]

grido d'allarme per i rischi delle interruzioni di gravidanza

No all’aborto. Petizione “per la salute delle donne”: le conseguenze anche fisiche di una scelta contro la vita nascente

L’iniziativa è stata promossa dal portale web ‘Notizie Pro Vita’ e ha ricevuto già il sostegno di numerose personalità medico-scientifiche e di varie associazioni, tra cui Ai.Bi. Invito al Ministero della Salute di informare l’opinione pubblica, anche attraverso specifiche norme e soprattutto le donne che vivono gravidanze difficili Un messaggio […]

La famiglia di Amici dei Bambini riunita insieme in memoria di Laura, Irina e Giuliano, colleghi e amici indimenticabili

Tutta l’associazione ha preso parte alla celebrazione eucaristica nella Family House, presieduta dall’assistente don Massimiliano Sabbadini. Commosso il ricordo di Laura Scotti, prematuramente scomparsa in Kosovo il 12 novembre 1999, di Irina Osipenko, referente Ai.Bi. per le adozioni in Ucraina, e di Giuliano Bazzarin, altra ‘colonna’ dell’associazione, mancato nel 2013 […]

aspiranti tutori volontari convocati da Garante Infanzia

Minori stranieri non accompagnati: da sabato a lunedì in Sardegna corso per aspiranti tutori volontari. Anche Ai.Bi. protagonista

L’iniziativa, promossa dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, prevede numerosi momenti di approfondimento giuridico e socio-psicologico sulle funzioni e le prerogative della nuova figura Ci sarà anche un esperto di Amici dei Bambini tra i relatori che prenderanno parte al Corso di formazione per aspiranti tutori volontari di minori stranieri […]

famiglie senza lavoro

Affori: il 12 novembre il GAF invita tutti a contribuire alla spesa solidale per i nuclei familiari in difficoltà

Appuntamento in piazza Santa Giustina, a Milano, per l’acquisto dei buoni sconto di Esselunga che saranno utili alle famiglie che hanno perso il lavoro Una goccia dopo l’altra, il ‘mare’ della solidarietà nei riguardi delle famiglie che hanno perso il lavoro e vivono momenti di difficoltà economica particolare potrà riempirsi: […]

progetti volontariato città metropolitana

Milano, richiedenti asilo. Rapporto NAGA: l’accoglienza innovativa del ‘sistema Ai.Bi.’

Presentata l’indagine ‘(Stra)ordinaria accoglienza’: le aspettative per il progetto migratorio dei richiedenti accolti nei Centri di Accoglienza Speciale e le misure organizzative ritenute più efficaci e ‘innovative’ per l’autonomia dei profughi Un’accoglienza davvero ‘straordinaria’: è quella appena presentata dall’associazione milanese NAGA, che dal 1987 nel capoluogo promuove e tutela i […]

incontri autorità con CAI

Congo. Ecco il triste destino dei ‘bambini stregoni’, minori con problemi di salute abbandonati, stuprati e uccisi in strada

Desolante quadro tracciato da padre Mario Perez, attivo nel Centro Don Bosco di Mbuji-Mayi, aperto a bambini e famiglie che arrivano dai luoghi della guerra civile Sono venuti al mondo con problemi di salute come epilessia, albinismo o disturbi del comportamento. Ma per molti abitanti della Repubblica Democratica del Congo, […]

stop adozioni bambini Etiopia

Etiopia. Adozione internazionale, CAI agli enti autorizzati: “Non assumete altri incarichi con famiglie”

La decisione dopo aver accertato che il Paese africano sta rivedendo le proprie leggi sull’adozione e potrebbe chiudere a quelle internazionali Dopo la comunicazione ufficiale del Dipartimento di Stato statunitense, che alcune settimane fa ha invitato tutti gli enti accreditati a evitare di intraprendere nuovi iter per adozioni internazionali in […]

cambiare il fisco rendendolo a misura di famiglia

Famiglie costrette a rinunciare alle spese sanitarie. De Palo (Forum Famiglie): “Cos’altro deve succedere per cambiare il fisco?”

In una nota il presidente del Forum delle Associazioni familiari commenta i dati dell’Osservatorio sul bilancio di Welfare, appena presentati Famiglia sempre più in difficoltà, tanto da non riuscire più neppure, in qualche caso, a poter far fronte alle spese sanitarie: è quanto emerge dai dati appena pubblicati dall’Osservatorio sul […]

legge di bilancio

Adozione internazionale, dal CARE 8mila firme a Gentiloni per rimborsi spese adottive 2012. In arrivo 10 mlilioni di euro

La somma, che dovrebbe essere messa a disposizione con un emendamento alla legge di bilancio, servirà al Fondo Adozioni Internazionali come risorsa aggiuntiva per i rimborsi e per creare un fondo emergenze Buone notizie per l’adozione internazionale e per le numerose coppie adottanti italiane giungono dai corridoi di Palazzo Chigi: […]

Bolzano: adozione nazionale e internazionale, solo in Italia si può presentare domanda contemporaneamente

Spunto di riflessione che parte dalla specificità della legge nel nostro Paese, per sottolinearne le differenze e ribadire la necessità di preparare adeguatamente le coppie. Realtà italiana più unica che rara: è quanto emerge confrontando la nostra legislazione nazionale con quella in vigore negli altri principali Paesi europei. La riflessione […]

Per Commissione Adozioni Internazionali niente processo

Adozioni internazionali. Ennesimo rinvio del processo contro la Onlus Airone.

Le famiglie vittime della truffa delle adozioni internazionali vedono sempre più lontano il traguardo chiamato giustizia. Ennesimo rinvio del processo contro la Onlus “Airone” al Tribunale di Savona. L’attesissimo “appuntamento” del 6 novembre 2017, che avrebbe visto l’apertura del dibattimento sulle adozioni fantasma in Kirghizistan, è stato nuovamente rinviato, al […]

discriminazione bambini da accogliere

Adozione internazionale: continua silenziosa, ma costante la prassi dei decreti ‘vincolati’, che discriminano i bambini da accogliere

Nonostante la Cassazione a Sezioni Unite n.13332 del 2010 sembrava avere chiarito una volta per tutte il divieto di discriminazioni e il fine solidaristico dell’adozione internazionale quale strumento per dare una famiglia a un bambino e non viceversa un bambino a una coppia, alcuni Tribunali per i Minorenni continuano ad emettere provvedimenti che riducono le possibilità di abbinamento e felice conclusione dell’iter adottivo. Una prassi che mina alle fondamente l’istituto dell’adozione internazionale.

assegno famiglie numerose

Famiglia. Forse a Natale in arrivo un regalo per i nuclei con figli a carico: un assegno da 150 euro mensili l’uno fino ai 18 anni

Ancora incerto, tuttavia, l’iter del disegno di legge, presentato due anni fa e da marzo scorso al vaglio dell’Aula parlamentare. L’ipotesi in discussione è di cancellare tutte i provvedimenti attualmente presenti introducendo un unico bonus disponibile per tutte le famiglie con figli a carico. Con la proposta di estenderlo (ma per un ammontare di 100 euro) anche ai nuclei con figli a carico tra i 19 e i 25 anni

incontri autorità con CAI

Adozione internazionale: il 14 novembre a Parigi l’Autorità francese organizza il suo 8vo Colloquio annuale. In attesa dei nuovi incontri CAI

L’evento è l’occasione per auspicare presto, analogamente, nuovi incontri della Commissione Adozioni Internazionali con le altre Autorità. In Francia prevista giornata di riflessione e condivisione d’informazioni per professionisti e volontari del settore, a livello pubblico e privato, sul tema: ‘La Conferenza de L’Aja del 1993: una adozione riuscita? Quale messa in opera e prospettive per la Convenzione oggi?’. Presenti anche Laura Martinez-Mora, dell’ufficio permanente della Conferenza de L’Aja per il diritto internazionale privato, Arielle Villedrouin, direttrice dell’Autorità centrale per l’adozione di Haiti (IBESR) e Luce de Bellefeuille, già direttrice dell’Autorità centrale per l’adozione in Quebec dal 2001 al 2013

L’ipocrisia: l’unico peccato che Gesù non poteva sopportare

Se dovessimo essere sinceri, fino in fondo, dovremmo dire che davvero questa pagina del Vangelo, oggi, è sconcertante, ma …” Nella XXXI DOMENICA TEMPO ORDINARIO, la riflessione del teologo don Maurizio Chiodi prende spunto dalle letture della Prima Lettura Dal libro del profeta Malachia Ml 1,14b-2,2b.8-10, della Seconda Lettura Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Tessalonicési 1Ts 7b-9.13 e del Vangelo dal Vangelo secondo Matteo Mt 23,1-12.

crollo adozione

Italia. Adozioni internazionali giù: crollate del 24% nel 2016 rispetto a due anni prima. Preoccupante -20% dal 2014 anche per quelle nazionali

Pubblicati i dati del Centro Studi Nisida per il Ministero della Giustizia: dal 2001 allo scorso anno, l’adozione internazionale è precipitata del 60%, stesso calo percentuale nel numero di coppie disponibili. -31% in tre lustri anche per quella nazionale. Un trend profondamente negativo, che induce a richiamare l’attenzione delle delle istituzioni. Marco Griffini (Presidente Ai.Bi.): “Dati allarmanti che certificano un crollo generalizzato. Bisogna correre subito ai ripari, prima che sia troppo tardi”

adozione internazionale: ad Ancona tempi burocratici infiniti segnalati su Forum Ai.Bi.

Adozione internazionale: CAI condannata dai giudici di Roma per omessa vigilanza insieme con ‘Airone’ nella truffa delle adozioni in Kirghizistan

Per la prima volta l’ente governativo italiano deputato a vigilare sulla correttezza delle attività pro-adozione internazionale messe in campo dagli enti autorizzati è stato condannato al risarcimento di 178 mila euro per danni a una coppia, nell’ambito dell’inchiesta sul raggiro operato dalla Onlus ‘Airone’ di Albenga ai danni di 20 aspiranti famiglie adottive. “A fronte di evidenti gravi irregolarità”, per la prima volta in Italia è stata riconosciuta la responsabilità civile della Commissione Adozioni Internazionali per omessa vigilanza. Il processo penale prosegue intanto a Savona

Sopravvissuta allo sterminio etnico in Ruanda, adottata a due anni in Italia, ritrova la propria famiglia di origine. 23 anni dopo

L’incredibile storia di Jeanette, nome che le fu dato da un missionario prima di arrivare in Italia, scampata al massacro nel 1994 sotto una pila di cadaveri e divenuta figlia adottiva a Dronero. L’orfanotrofio, il programma di adozione internazionale che l’ha portata in Italia, la nuova vita con la famiglia Chiapello. Poi, nel 2011, il primo ‘contatto’ con il fratello maggiore Vincent; i dubbi, la scoperta di chiamarsi Beata. Il test del DNA e il volo in Ruanda. Per riabbracciare suo padre Leonard

Partita la Scuola per i sindaci pro-famiglia

Manovra. De Palo (Forum Famiglie): “Bene il fondo speciale da 100 milioni, in attesa di una riforma fiscale”

Le risorse economiche sarebbero state trovate e inserite nella versione definitiva della bozza della legge di bilancio, trasmessa domenica scorsa al Senato. Il Presidente nazionale del Forum delle Associazioni Familiari, Gianluigi De Palo, pur apprezzando il fatto che – dopo essere stato “limato fino ad arrivare, nell’anno in corso, a meno di 3 milioni” – il contributo alle ‘politiche per la famiglia’ sia tornato a una cifra più congrua non omette di aggiungere che “ci sembra che le famiglie siano state messe sempre in secondo piano”

Cinema. Ecco ‘The Gifted’, pellicola intensa sulle difficoltà dell’#affido familiare e la profondità della relazione tra zio e nipotina superdotata

Arriva nelle sale italiane la pellicola firmata da Marc Webb. Oltre al protagonista ‘adulto’, il ‘Capitan America’ di Marvel Chris Evans, c’è una bravissima Mckenna Grace nella parte della nipotina che cerca di non smarrire del tutto una stabilità familiare sempre lasciata in bilico dal ‘sistema’. Oltre all’elogio dell’intelligenza dei bambini come la piccola protagonista (il 5% nel mondo), il film punta il dito sull’affetto paterno dello zio affidatario nei confronti della nipotina e sulla sua personale ‘battaglia’ contro i mulini a vento per riuscire a non perderla definitivamente

Famiglia: se nelle prime serate televisive non c’è più posto per i programmi ‘family friendly’

L’allarme lanciato da un articolo di Famigliacristiana.it. Sia nei palinsesti digitali che su quelli della cosiddetta tv ‘generalista’ i programmi che vengono messi in onda nel cosiddetto ‘prime time’ non sono quasi mai adatti a una visione che comprenda la presenza insieme di genitori e bambini. L’alternativa proposta? Il ritorno a serate intorno a un gioco di società o alla lettura di un buon libro ‘per tutti’ ad alta voce.

Colombia.”Le abbiamo conosciute nella sede dell’ICBF: eravamo senza fiato, il momento è impossibile da descrivere….poi ci sono subito saltate in braccio”

“Sapevamo di accogliere bambini con un passato doloroso alle spalle: tuttavia quando abbiamo letto la storia di Diana, 9 anni e Sandra, quasi 13 all’abbinamento, siamo rimasti colpiti e abbiamo subito detto sì.”Carla e Sabino, raccontano per #iosonoundono la loro storia di adozione. “Il profilo caratteriale di Sandra denotava una situazione più delicata, per le esperienze vissute. Era una storia sì, travagliata, ma al tempo stesso eravamo tranquilli di poterla gestire”.

commissione adozioni internazionali

CAI. Ripresi tavoli-paese con enti accreditati: via con Vietnam ed Etiopia. La vice-Presidente Laera ha incontrato l’ambasciatore del Kazakistan.

Tornano a riunirsi, insieme alla Commissione per le Adozioni Internazionali, gli enti autorizzati per discutere delle criticità relative ai singoli Paesi nei quali operano. In particolare, il calendario stilato per priorità dalla CAI ha previsto, nei giorni scorsi, un tavolo-paese con le realtà che operano in Vietnam ed Etiopia. Nei prossimi mesi previsti nuovi appuntamenti.

Scuola: nuove linee guida. Gandolfini (DNF): “Ideologia gender non entrerà nelle scuole”. Colombo (Forum famiglie): “Ribadita priorità educativa dei genitori”

Dopo la presentazione del documento, che individua i profili portanti a livello teorico per quanto concerne i programmi scolastici, esulta il comitato ‘Difendiamo i Nostri Figli’, con il presidente del Family Day, Massimo Gandolfini, che sottolinea in una nota come nel testo redatto “non si lascia spazio ad interpretazioni fantasiose, si garantisce che l’ideologia gender non entrerà nelle scuole e viene ribadito il primato educativo dei genitori”. Elemento, questo, ribadito anche dal Forum Nazionale delle Associazioni Familiari, che ha lavorato ‘ai fianchi’ le istituzioni per raggiungere questo obiettivo

Barletta, don Gennaro Citera è tornato alla Casa del Padre. Ai.Bi. Puglia: “E’ stato e sarà sempre il papà di tutti i nostri figli”

Don Gennaro Citera, primo assistente spirituale di AiBi e La Pietra Scartata per la Puglia e parroco della chiesa della Santissima Trinità di Parete, è andato in Cielo. La notizia è arrivata, improvvisa e dolorosa, domenica 29 ottobre. Alla guida dei Gruppi Famiglie Locali AiBi fin dalla loro costituzione a Barletta, don Gennaro è stato da sempre molto attento e sensibile al tema dell’abbandono dei minori e alle soluzioni rappresentate dall’#adozione e dall’#affido. Una guida che ora assisterà e proteggerà Amici dei Bambini e la sua missione verso i più piccoli e abbandonati dall’Alto.

Il Fisco italiano va in(S)contro alle famiglie. Malattia dei figli: sì congedi e permessi a mamma e papà, ma non remunerati!

Forse non tutte le mamme e i papà sanno che per propri problemi di salute, i lavoratori hanno facoltà di chiedere permessi per l’astensione facoltativa dal lavoro anche a causa della malattia del figlio o della figlia. Un diritto che spetta tanto alla madre lavoratrice come al padre lavoratore, anche adottivi e affidatari, […]

adozione a distanza africa

Africa. Unicef: “Entro il 2030 under-18 oltre 750 milioni”. Quanti quelli abbandonati e a rischio emarginazione? Urge un ‘Piano Africa’ che metta la famiglia al centro

Il dato emerge dall’ultimo rapporto Unicef, che sottolinea come bambini e ragazzi supereranno addirittura il miliardo entro il 2050. Focus del report – come sempre – gli standard minimi internazionali nel settore sanitario e le migliori pratiche in campo scolastico. Ma…e il suo stato familiare? E il suo bisogno di famiglia? Interrogativi ai quali solo una proposta di sistema con azioni in Africa e nei Paesi di accoglienza può rispondere. AiBi ha una ‘ricetta’ per affrontare il problema in modo efficace

famiglia, il Forum chiede al Governo nascente che istituisca un Ministero per la Famiglia

“L’Italia non è un Paese per le famiglie”: il commento del presidente nazionale del Forum Famiglie De Palo ai dati appena pubblicati da Cittadinanzattiva

Fiscalità impietosa nei confronti dei nuclei familiari, tariffe scolastiche troppo pesanti, differenze tra regioni ormai inaccettabili, che gravano ancor più pesantemente nelle grandi città. “Il rischio di diventare poveri mettendo al mondo un figlio”, secondo De Palo, è concreto “senza un sostegno finalizzato proprio alla scelta per la nascita”. “Il vero problema è che noi mettiamo le donne nelle condizioni di scegliere tra il loro lavoro e fare un figlio”, sottolinea il presidente del Forum Famiglie, col risultato che “si finisce per rinunciare al figlio che pure si desidererebbe”

Roma, “danno endo-familiare”: per il giudice il padre dovrà risarcire la propria figlia in quanto ingiustamente “abbandonata”

Il Tribunale capitolino ha ritenuto provato che il padre ha violato i diritti fondamentali della figlia “pur essendo a conoscenza del possibile legame di filiazione”. Non un danno patrimoniale, ma quello “al corretto sviluppo psicofisico” della minore a causa della “mancata presenza del genitore nel percorso evolutivo”. Una sentenza a suo modo ‘rivoluzionaria’

 

L’amore al prossimo è la carne dell’amore a Dio

In occasione della XXX Domenica Tempo ordinario,  la riflessione del teologo don Maurizio Chiodi prende spunto dalla Prima Lettura Dal libro dell’Èsodo Es 22,20-26, Seconda Lettura Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Tessalonicési 1Ts 1,5c-10, Vangelo Dal Vangelo secondo Matteo Mt 22,34-40.

“La bella faccia d’Italia”: l’on. Zampa alla cerimonia di consegna degli attestati ai tutori volontari di Macerata.

Ai.Bi. al convegno La tutela dei diritti nella Macroregione Adriatico-Ionica . Crescere insieme. I minori stranieri non accompagnati in Italia” a cura del Garante dei diritti di adulti e bambini della Regione Marche. Alla presenza dell’on. Sandra Zampa, la cerimonia di consegna degli attestati ai partecipanti al corso per tutori volontari: “Oggi voi esprimete una bella faccia dell’Italia”, così definisce la deputata il cospicuo numero dei partecipanti, pronti a tutelare i numerosi minori stranieri non accompagnati presenti sul territorio. Tra questi, anche la referente dello sportello di Ai.Bi. e La Goccia Onlus a Marcerata, Annalisa Ubertoni. 

#Bambininaltomare 

Ale&Franz per Ai.Bi.: dal 24 al 29 ottobre al Teatro Nuovo si può aiutare il progetto ‘Non Toccatemi La Mamma’ per le donne vittima di violenza

Saranno serate all’insegna del divertimento e dellironia, ma pure della solidarietà quelle dello spettacolo ‘Tanti lati, Latitanti’ dei due popolarissimi comici, che nel celebre teatro milanese racconteranno le mille sfaccettature della vita e degli uomini, con particolare attenzione agli effetti del dialogo e degli incontri tra le persone. Una pièce che, per volontà dei due attori, sarà aperta anche ad Amici dei Bambini, presente con uno stand informativo gestito da famiglie volontarie, al quale sarà possibile donare per l’impegno concreto che Ai.Bi. dedica all’accoglienza, cura, protezione, ascolto, comprensione e fiducia delle madri vittime di violenza e dei loro figli

Salerno, domani nella parrocchia ‘San Giuseppe Lavoratore’ sarà presentato il nuovo servizio AiBi per le famiglie interessate ad adozione o affido

Saranno Maria ed Enrico Gallozzi, a nome del Gruppo Famiglie Locali (GFL) AiBi di Salerno a spiegare ai presenti all’assemblea parrocchiale, presieduta da don Natale Scarpitta, la nuova iniziativa che Amici dei Bambini mette a disposizione un martedì al mese. Il servizio partirà il prossimo 7 novembre, dalle ore 16 alle 18

La voce più bella di XFactor ‘rinata’ dall’esperienza di amore vissuta grazie all’affido in famiglia

Rita Bellanza, la rivelazione canora del noto ‘Talent’ di Sky, non si è tirata indietro fin dall’inizio delle selezioni nel raccontare la propria esperienza di sofferenza e di abbandono. Che è culminata però, a 17 anni, nella felicità dell’accoglienza reciproca in affido a una famiglia di Berzo San Fermo, in Valcavallina. Perchè, come racconta “mamma” Cati, “un uccello non canta perchè ha una risposta. Canta perchè ha una canzone”.

Spagna: solo 5 coppie su 33mila in attesa di adozione internazionale hanno accettato di accogliere un bambino con virus HIV

La notizia, pubblicata sul sito web del quotidiano LaVanguardia, è stata lanciata dalla presidente dell’Associazione Famiglie di Colore, Susana Morales, che ha fatto cenno a questo tema nel corso del’inaugurazione della giornata ‘Adotta in positivo’, organizzata dal Coordinamento Statale per HIV e AIDS con il fine di informare e sensibilizzare le famiglie su come è cambiata la realtà nella gestione di questa infezione virale rispetto agli anni passati

 

28 settembre Aosta. A.G.A.p.e. con “GenerAzioni in Movimento”: l’ adozione nella realta dei social network.

Ultimo appuntamento per il progetto “GenerAzioni in Movimento”, realizzato in collaborazione con la Fondazione Comunitaria della Valle D’Aosta. L’associazione A.G.A.p.e. invita tutta la cittadinanza a partecipare a questo ultimo incontro che si incentrerà sull’importanza della comunicazione emotiva.  L’appuntamento è dunque fissato per giovedì 28 settembre, ore 20:00, a Sarre (AO), presso la sala consiliare del municipio. […]

30 settembre Bitonto “Festival il Diritto in Piazza”. AiBi Puglia interviene al tavolo “Filiazione, fecondazione assistita ed adozione”

Al via venerdì 29 settembre il primo Festival del diritto del Meridione “Il Diritto in Piazza”. La rassegna, organizzata dall’associazione forense dal Centro Studi Sapere Aude, si terrà dal 29 settembre al 1° ottobre nella città di Bitonto, Bari. Nella “tre giorni”, le piazze e gli edifici storici ed artistici della […]

“Figli di Dio = figli adottivi”: il fascicolo n.16 della rivista “Lemà sabactàni?” dedicata al tema dell’Accoglienza adottiva

Il fascicolo n. 16 della rivista “Lemà sabactàni?” raccoglie quanto proposto in occasione della XII edizione delle Giornate di studio e confronto per una spiritualità dell’adozione e dell’affido (Assisi, 6 Dicembre 2015) dedicata al tema “figli di Dio = figli adottivi. Una sorprendente equazione”, nel corso della quale è stato accostato il […]

Roma. Kafala: l’urgenza di attuare la Convenzione dell’Aja anche in Italia. Due giorni di studio e di confronto tra esperti internazionali

: L’istituto islamico della ‘kafala’ e la tutela dei minori, in Italia e in Marocco: sono questi i temi al centro dell’appuntamento in programma i prossimi 26 e 27 ottobre. Organizzato dalle Supreme Corti di Cassazione dell’Italia e del Regno del Marocco, dall’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’ e da quella di Rabat ‘Mohamed V’, è stato pensato come momento di confronto su due sistemi giuridici tanto diversi quanto legati in un momento storico caratterizzato da migrazioni e società multiculturali