AiBiNews

Per Commissione Adozioni Internazionali niente processo

Adozioni internazionali. Ennesimo rinvio del processo contro la Onlus Airone.

Le famiglie vittime della truffa delle adozioni internazionali vedono sempre più lontano il traguardo chiamato giustizia. Ennesimo rinvio del processo contro la Onlus “Airone” al Tribunale di Savona. L’attesissimo “appuntamento” del 6 novembre 2017, che avrebbe visto l’apertura del dibattimento sulle adozioni fantasma in Kirghizistan, è stato nuovamente rinviato, al […]

discriminazione bambini da accogliere

Adozione internazionale: continua silenziosa, ma costante la prassi dei decreti ‘vincolati’, che discriminano i bambini da accogliere

Nonostante la Cassazione a Sezioni Unite n.13332 del 2010 sembrava avere chiarito una volta per tutte il divieto di discriminazioni e il fine solidaristico dell’adozione internazionale quale strumento per dare una famiglia a un bambino e non viceversa un bambino a una coppia, alcuni Tribunali per i Minorenni continuano ad emettere provvedimenti che riducono le possibilità di abbinamento e felice conclusione dell’iter adottivo. Una prassi che mina alle fondamente l’istituto dell’adozione internazionale.

assegno famiglie numerose

Famiglia. Forse a Natale in arrivo un regalo per i nuclei con figli a carico: un assegno da 150 euro mensili l’uno fino ai 18 anni

Ancora incerto, tuttavia, l’iter del disegno di legge, presentato due anni fa e da marzo scorso al vaglio dell’Aula parlamentare. L’ipotesi in discussione è di cancellare tutte i provvedimenti attualmente presenti introducendo un unico bonus disponibile per tutte le famiglie con figli a carico. Con la proposta di estenderlo (ma per un ammontare di 100 euro) anche ai nuclei con figli a carico tra i 19 e i 25 anni

incontri autorità con CAI

Adozione internazionale: il 14 novembre a Parigi l’Autorità francese organizza il suo 8vo Colloquio annuale. In attesa dei nuovi incontri CAI

L’evento è l’occasione per auspicare presto, analogamente, nuovi incontri della Commissione Adozioni Internazionali con le altre Autorità. In Francia prevista giornata di riflessione e condivisione d’informazioni per professionisti e volontari del settore, a livello pubblico e privato, sul tema: ‘La Conferenza de L’Aja del 1993: una adozione riuscita? Quale messa in opera e prospettive per la Convenzione oggi?’. Presenti anche Laura Martinez-Mora, dell’ufficio permanente della Conferenza de L’Aja per il diritto internazionale privato, Arielle Villedrouin, direttrice dell’Autorità centrale per l’adozione di Haiti (IBESR) e Luce de Bellefeuille, già direttrice dell’Autorità centrale per l’adozione in Quebec dal 2001 al 2013

L’ipocrisia: l’unico peccato che Gesù non poteva sopportare

Se dovessimo essere sinceri, fino in fondo, dovremmo dire che davvero questa pagina del Vangelo, oggi, è sconcertante, ma …” Nella XXXI DOMENICA TEMPO ORDINARIO, la riflessione del teologo don Maurizio Chiodi prende spunto dalle letture della Prima Lettura Dal libro del profeta Malachia Ml 1,14b-2,2b.8-10, della Seconda Lettura Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Tessalonicési 1Ts 7b-9.13 e del Vangelo dal Vangelo secondo Matteo Mt 23,1-12.

crollo adozione

Italia. Adozioni internazionali giù: crollate del 24% nel 2016 rispetto a due anni prima. Preoccupante -20% dal 2014 anche per quelle nazionali

Pubblicati i dati del Centro Studi Nisida per il Ministero della Giustizia: dal 2001 allo scorso anno, l’adozione internazionale è precipitata del 60%, stesso calo percentuale nel numero di coppie disponibili. -31% in tre lustri anche per quella nazionale. Un trend profondamente negativo, che induce a richiamare l’attenzione delle delle istituzioni. Marco Griffini (Presidente Ai.Bi.): “Dati allarmanti che certificano un crollo generalizzato. Bisogna correre subito ai ripari, prima che sia troppo tardi”

adozione internazionale: ad Ancona tempi burocratici infiniti segnalati su Forum Ai.Bi.

Adozione internazionale: CAI condannata dai giudici di Roma per omessa vigilanza insieme con ‘Airone’ nella truffa delle adozioni in Kirghizistan

Per la prima volta l’ente governativo italiano deputato a vigilare sulla correttezza delle attività pro-adozione internazionale messe in campo dagli enti autorizzati è stato condannato al risarcimento di 178 mila euro per danni a una coppia, nell’ambito dell’inchiesta sul raggiro operato dalla Onlus ‘Airone’ di Albenga ai danni di 20 aspiranti famiglie adottive. “A fronte di evidenti gravi irregolarità”, per la prima volta in Italia è stata riconosciuta la responsabilità civile della Commissione Adozioni Internazionali per omessa vigilanza. Il processo penale prosegue intanto a Savona

Sopravvissuta allo sterminio etnico in Ruanda, adottata a due anni in Italia, ritrova la propria famiglia di origine. 23 anni dopo

L’incredibile storia di Jeanette, nome che le fu dato da un missionario prima di arrivare in Italia, scampata al massacro nel 1994 sotto una pila di cadaveri e divenuta figlia adottiva a Dronero. L’orfanotrofio, il programma di adozione internazionale che l’ha portata in Italia, la nuova vita con la famiglia Chiapello. Poi, nel 2011, il primo ‘contatto’ con il fratello maggiore Vincent; i dubbi, la scoperta di chiamarsi Beata. Il test del DNA e il volo in Ruanda. Per riabbracciare suo padre Leonard

Partita la Scuola per i sindaci pro-famiglia

Manovra. De Palo (Forum Famiglie): “Bene il fondo speciale da 100 milioni, in attesa di una riforma fiscale”

Le risorse economiche sarebbero state trovate e inserite nella versione definitiva della bozza della legge di bilancio, trasmessa domenica scorsa al Senato. Il Presidente nazionale del Forum delle Associazioni Familiari, Gianluigi De Palo, pur apprezzando il fatto che – dopo essere stato “limato fino ad arrivare, nell’anno in corso, a meno di 3 milioni” – il contributo alle ‘politiche per la famiglia’ sia tornato a una cifra più congrua non omette di aggiungere che “ci sembra che le famiglie siano state messe sempre in secondo piano”

Cinema. Ecco ‘The Gifted’, pellicola intensa sulle difficoltà dell’#affido familiare e la profondità della relazione tra zio e nipotina superdotata

Arriva nelle sale italiane la pellicola firmata da Marc Webb. Oltre al protagonista ‘adulto’, il ‘Capitan America’ di Marvel Chris Evans, c’è una bravissima Mckenna Grace nella parte della nipotina che cerca di non smarrire del tutto una stabilità familiare sempre lasciata in bilico dal ‘sistema’. Oltre all’elogio dell’intelligenza dei bambini come la piccola protagonista (il 5% nel mondo), il film punta il dito sull’affetto paterno dello zio affidatario nei confronti della nipotina e sulla sua personale ‘battaglia’ contro i mulini a vento per riuscire a non perderla definitivamente

Famiglia: se nelle prime serate televisive non c’è più posto per i programmi ‘family friendly’

L’allarme lanciato da un articolo di Famigliacristiana.it. Sia nei palinsesti digitali che su quelli della cosiddetta tv ‘generalista’ i programmi che vengono messi in onda nel cosiddetto ‘prime time’ non sono quasi mai adatti a una visione che comprenda la presenza insieme di genitori e bambini. L’alternativa proposta? Il ritorno a serate intorno a un gioco di società o alla lettura di un buon libro ‘per tutti’ ad alta voce.

Colombia.”Le abbiamo conosciute nella sede dell’ICBF: eravamo senza fiato, il momento è impossibile da descrivere….poi ci sono subito saltate in braccio”

“Sapevamo di accogliere bambini con un passato doloroso alle spalle: tuttavia quando abbiamo letto la storia di Diana, 9 anni e Sandra, quasi 13 all’abbinamento, siamo rimasti colpiti e abbiamo subito detto sì.”Carla e Sabino, raccontano per #iosonoundono la loro storia di adozione. “Il profilo caratteriale di Sandra denotava una situazione più delicata, per le esperienze vissute. Era una storia sì, travagliata, ma al tempo stesso eravamo tranquilli di poterla gestire”.

commissione adozioni internazionali

CAI. Ripresi tavoli-paese con enti accreditati: via con Vietnam ed Etiopia. La vice-Presidente Laera ha incontrato l’ambasciatore del Kazakistan.

Tornano a riunirsi, insieme alla Commissione per le Adozioni Internazionali, gli enti autorizzati per discutere delle criticità relative ai singoli Paesi nei quali operano. In particolare, il calendario stilato per priorità dalla CAI ha previsto, nei giorni scorsi, un tavolo-paese con le realtà che operano in Vietnam ed Etiopia. Nei prossimi mesi previsti nuovi appuntamenti.

Scuola: nuove linee guida. Gandolfini (DNF): “Ideologia gender non entrerà nelle scuole”. Colombo (Forum famiglie): “Ribadita priorità educativa dei genitori”

Dopo la presentazione del documento, che individua i profili portanti a livello teorico per quanto concerne i programmi scolastici, esulta il comitato ‘Difendiamo i Nostri Figli’, con il presidente del Family Day, Massimo Gandolfini, che sottolinea in una nota come nel testo redatto “non si lascia spazio ad interpretazioni fantasiose, si garantisce che l’ideologia gender non entrerà nelle scuole e viene ribadito il primato educativo dei genitori”. Elemento, questo, ribadito anche dal Forum Nazionale delle Associazioni Familiari, che ha lavorato ‘ai fianchi’ le istituzioni per raggiungere questo obiettivo

Barletta, don Gennaro Citera è tornato alla Casa del Padre. Ai.Bi. Puglia: “E’ stato e sarà sempre il papà di tutti i nostri figli”

Don Gennaro Citera, primo assistente spirituale di AiBi e La Pietra Scartata per la Puglia e parroco della chiesa della Santissima Trinità di Parete, è andato in Cielo. La notizia è arrivata, improvvisa e dolorosa, domenica 29 ottobre. Alla guida dei Gruppi Famiglie Locali AiBi fin dalla loro costituzione a Barletta, don Gennaro è stato da sempre molto attento e sensibile al tema dell’abbandono dei minori e alle soluzioni rappresentate dall’#adozione e dall’#affido. Una guida che ora assisterà e proteggerà Amici dei Bambini e la sua missione verso i più piccoli e abbandonati dall’Alto.

Il Fisco italiano va in(S)contro alle famiglie. Malattia dei figli: sì congedi e permessi a mamma e papà, ma non remunerati!

Forse non tutte le mamme e i papà sanno che per propri problemi di salute, i lavoratori hanno facoltà di chiedere permessi per l’astensione facoltativa dal lavoro anche a causa della malattia del figlio o della figlia. Un diritto che spetta tanto alla madre lavoratrice come al padre lavoratore, anche adottivi e affidatari, […]

adozione a distanza africa

Africa. Unicef: “Entro il 2030 under-18 oltre 750 milioni”. Quanti quelli abbandonati e a rischio emarginazione? Urge un ‘Piano Africa’ che metta la famiglia al centro

Il dato emerge dall’ultimo rapporto Unicef, che sottolinea come bambini e ragazzi supereranno addirittura il miliardo entro il 2050. Focus del report – come sempre – gli standard minimi internazionali nel settore sanitario e le migliori pratiche in campo scolastico. Ma…e il suo stato familiare? E il suo bisogno di famiglia? Interrogativi ai quali solo una proposta di sistema con azioni in Africa e nei Paesi di accoglienza può rispondere. AiBi ha una ‘ricetta’ per affrontare il problema in modo efficace

famiglia, il Forum chiede al Governo nascente che istituisca un Ministero per la Famiglia

“L’Italia non è un Paese per le famiglie”: il commento del presidente nazionale del Forum Famiglie De Palo ai dati appena pubblicati da Cittadinanzattiva

Fiscalità impietosa nei confronti dei nuclei familiari, tariffe scolastiche troppo pesanti, differenze tra regioni ormai inaccettabili, che gravano ancor più pesantemente nelle grandi città. “Il rischio di diventare poveri mettendo al mondo un figlio”, secondo De Palo, è concreto “senza un sostegno finalizzato proprio alla scelta per la nascita”. “Il vero problema è che noi mettiamo le donne nelle condizioni di scegliere tra il loro lavoro e fare un figlio”, sottolinea il presidente del Forum Famiglie, col risultato che “si finisce per rinunciare al figlio che pure si desidererebbe”

Roma, “danno endo-familiare”: per il giudice il padre dovrà risarcire la propria figlia in quanto ingiustamente “abbandonata”

Il Tribunale capitolino ha ritenuto provato che il padre ha violato i diritti fondamentali della figlia “pur essendo a conoscenza del possibile legame di filiazione”. Non un danno patrimoniale, ma quello “al corretto sviluppo psicofisico” della minore a causa della “mancata presenza del genitore nel percorso evolutivo”. Una sentenza a suo modo ‘rivoluzionaria’

 

L’amore al prossimo è la carne dell’amore a Dio

In occasione della XXX Domenica Tempo ordinario,  la riflessione del teologo don Maurizio Chiodi prende spunto dalla Prima Lettura Dal libro dell’Èsodo Es 22,20-26, Seconda Lettura Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Tessalonicési 1Ts 1,5c-10, Vangelo Dal Vangelo secondo Matteo Mt 22,34-40.

“La bella faccia d’Italia”: l’on. Zampa alla cerimonia di consegna degli attestati ai tutori volontari di Macerata.

Ai.Bi. al convegno La tutela dei diritti nella Macroregione Adriatico-Ionica . Crescere insieme. I minori stranieri non accompagnati in Italia” a cura del Garante dei diritti di adulti e bambini della Regione Marche. Alla presenza dell’on. Sandra Zampa, la cerimonia di consegna degli attestati ai partecipanti al corso per tutori volontari: “Oggi voi esprimete una bella faccia dell’Italia”, così definisce la deputata il cospicuo numero dei partecipanti, pronti a tutelare i numerosi minori stranieri non accompagnati presenti sul territorio. Tra questi, anche la referente dello sportello di Ai.Bi. e La Goccia Onlus a Marcerata, Annalisa Ubertoni. 

#Bambininaltomare 

Ale&Franz per Ai.Bi.: dal 24 al 29 ottobre al Teatro Nuovo si può aiutare il progetto ‘Non Toccatemi La Mamma’ per le donne vittima di violenza

Saranno serate all’insegna del divertimento e dellironia, ma pure della solidarietà quelle dello spettacolo ‘Tanti lati, Latitanti’ dei due popolarissimi comici, che nel celebre teatro milanese racconteranno le mille sfaccettature della vita e degli uomini, con particolare attenzione agli effetti del dialogo e degli incontri tra le persone. Una pièce che, per volontà dei due attori, sarà aperta anche ad Amici dei Bambini, presente con uno stand informativo gestito da famiglie volontarie, al quale sarà possibile donare per l’impegno concreto che Ai.Bi. dedica all’accoglienza, cura, protezione, ascolto, comprensione e fiducia delle madri vittime di violenza e dei loro figli

Salerno, domani nella parrocchia ‘San Giuseppe Lavoratore’ sarà presentato il nuovo servizio AiBi per le famiglie interessate ad adozione o affido

Saranno Maria ed Enrico Gallozzi, a nome del Gruppo Famiglie Locali (GFL) AiBi di Salerno a spiegare ai presenti all’assemblea parrocchiale, presieduta da don Natale Scarpitta, la nuova iniziativa che Amici dei Bambini mette a disposizione un martedì al mese. Il servizio partirà il prossimo 7 novembre, dalle ore 16 alle 18

La voce più bella di XFactor ‘rinata’ dall’esperienza di amore vissuta grazie all’affido in famiglia

Rita Bellanza, la rivelazione canora del noto ‘Talent’ di Sky, non si è tirata indietro fin dall’inizio delle selezioni nel raccontare la propria esperienza di sofferenza e di abbandono. Che è culminata però, a 17 anni, nella felicità dell’accoglienza reciproca in affido a una famiglia di Berzo San Fermo, in Valcavallina. Perchè, come racconta “mamma” Cati, “un uccello non canta perchè ha una risposta. Canta perchè ha una canzone”.

Spagna: solo 5 coppie su 33mila in attesa di adozione internazionale hanno accettato di accogliere un bambino con virus HIV

La notizia, pubblicata sul sito web del quotidiano LaVanguardia, è stata lanciata dalla presidente dell’Associazione Famiglie di Colore, Susana Morales, che ha fatto cenno a questo tema nel corso del’inaugurazione della giornata ‘Adotta in positivo’, organizzata dal Coordinamento Statale per HIV e AIDS con il fine di informare e sensibilizzare le famiglie su come è cambiata la realtà nella gestione di questa infezione virale rispetto agli anni passati

 

28 settembre Aosta. A.G.A.p.e. con “GenerAzioni in Movimento”: l’ adozione nella realta dei social network.

Ultimo appuntamento per il progetto “GenerAzioni in Movimento”, realizzato in collaborazione con la Fondazione Comunitaria della Valle D’Aosta. L’associazione A.G.A.p.e. invita tutta la cittadinanza a partecipare a questo ultimo incontro che si incentrerà sull’importanza della comunicazione emotiva.  L’appuntamento è dunque fissato per giovedì 28 settembre, ore 20:00, a Sarre (AO), presso la sala consiliare del municipio. […]

30 settembre Bitonto “Festival il Diritto in Piazza”. AiBi Puglia interviene al tavolo “Filiazione, fecondazione assistita ed adozione”

Al via venerdì 29 settembre il primo Festival del diritto del Meridione “Il Diritto in Piazza”. La rassegna, organizzata dall’associazione forense dal Centro Studi Sapere Aude, si terrà dal 29 settembre al 1° ottobre nella città di Bitonto, Bari. Nella “tre giorni”, le piazze e gli edifici storici ed artistici della […]

“Figli di Dio = figli adottivi”: il fascicolo n.16 della rivista “Lemà sabactàni?” dedicata al tema dell’Accoglienza adottiva

Il fascicolo n. 16 della rivista “Lemà sabactàni?” raccoglie quanto proposto in occasione della XII edizione delle Giornate di studio e confronto per una spiritualità dell’adozione e dell’affido (Assisi, 6 Dicembre 2015) dedicata al tema “figli di Dio = figli adottivi. Una sorprendente equazione”, nel corso della quale è stato accostato il […]

Roma. Kafala: l’urgenza di attuare la Convenzione dell’Aja anche in Italia. Due giorni di studio e di confronto tra esperti internazionali

: L’istituto islamico della ‘kafala’ e la tutela dei minori, in Italia e in Marocco: sono questi i temi al centro dell’appuntamento in programma i prossimi 26 e 27 ottobre. Organizzato dalle Supreme Corti di Cassazione dell’Italia e del Regno del Marocco, dall’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’ e da quella di Rabat ‘Mohamed V’, è stato pensato come momento di confronto su due sistemi giuridici tanto diversi quanto legati in un momento storico caratterizzato da migrazioni e società multiculturali

 

Etiopia, stop adozioni: il Dipartimento di Stato USA esorta a non presentare più richieste per i minori del Paese africano. CAI convoca tavolo Etiopia

Messaggio giunto da fonti ufficiali etiopi circa un piano del Governo africano per completare i processi di adozione internazionale in corso, dopo lo ‘stop’ totale dell’aprile scorso. Ma il Governo statunitense non ha informazioni confermate secondo le quali il Paese africano effettivamente considererà e porterà a compimento gli iter per questi casi ancora in sospeso. Forti le pressioni degli USA affinchè i casi di adozione internazionale ormai avviati possano rapidamente trovare una felice conclusione

Ancona, 25 ottobre. Ai.Bi. all’incontro “La tutela dei diritti nella Macroregione Adriatico-Ionica .Crescere insieme. I minori stranieri non accompagnati in Italia”

Appuntamento ad Ancona il 25 Ottobre per l’incontro “La tutela dei diritti nella Macroregione Adriatico-Ionica. Crescere insieme. I minori stranieri non accompagnati in Italia” a cura del Garante dei diritti di adulti e bambini della Regione Marche. Tra i presenti l’on. Sandra Zampa, promotrice della legge 47/2017 e Filomena Albano, Garante Nazionale Infanzia e Adolescenza. Presente anche la referente dello sportello informativo di Ai.Bi. Macerata

Montecatini. Maestri Sarah premiata per la sua battaglia per l’adozione internazionale Bielorussia.

Il premio all’attrice – nota al grande pubblico per la sua performance in ‘Notte prima degli esami’ di Fausto Brizzi e al suo primo lavoro da regista – è arrivato “per la classe con cui ha portato i suoi tratti eleganti e misurati nel colorato caos della commedia italiana degli anni Duemila; per la maturità con cui ha affrontato le prove della vita e il suo mestiere di attrice; per i felici risultati del suo primo lavoro da regista”. Il film è stato proiettato fuori concorso nell’ambito della manifestazione cinematografica

Roma, 25 ottobre: terzo incontro di presentazione del #GivingTuesday. Il 28 novembre non mancare: dona per il progetto di Ai.Bi. ‘Insieme per le donne’

Il 25 ottobre a Roma il terzo incontro di presentazione della piattaforma di crowdfunding ‘Giving Tuesday’. Dopo il Black Friday e il Cyber Monday, la solidarietà e l’altruismo risponde al consumismo sfrenato con il #GivingTuesday. Il prossimo 28 novembre non mancare e partecipa alla giornata mondiale del dono. Sostieni il progetto di Ai.Bi. ‘Insieme per le donne‘ e contribuirai al funzionamento de “Il Bocciolo”, un luogo dove far rifiorire una donna e far rinascere una madre

Giappone, 32mila bambini dichiarati ‘orfani’. Ma sono stati abbandonati

Orfani o abbandonati? È l’interrogativo che scatta quando si parla di una buonafetta (circa l’80%) dei 40mila minori giapponesi che vivono senza la propriafamiglia. In realtà, come segnala un articolo del Fatto Quotidiano di qualche anno fa – che riporta dati di cui, tuttavia, non risultano ulteriori aggiornamenti adoggi, se non nella lenta, ma costante crescita del fenomeno – di fatto questi bambini conserverebbero ancora almeno un genitore, che tuttavia, per problemi economici o perché non vuole […]

L’assicurazione sanitaria è necessaria solo per i genitori adottivi o anche per i bambini?

Buongiorno Ai.Bi.

Io e mia moglie, a breve voleremo verso il Sud America per andare a prendere nostro figlio, Martin. Siamo alle prese con gli ultimi preparativi e dovremo quanto prima attivare l’assicurazione sanitaria. Ci è sorto però un dubbio: l’assicurazione deve essere stipulata solo per noi genitori o deve essere familiare? Fino a quando Martin sarà coperto dal servizio sanitario nazionale del loro Paese di origine?

Grazie,  Paolo e Claudia

Sardegna. Il presidente regionale Pigliaru firma due Protocolli per l’accoglienza dei migranti che chiedono protezione internazionale

Al centro dei documenti la gestione dei flussi migratori non programmati. Il governatore sardo spiega: “I protocolli firmati confermano che la Sardegna è terra d’accoglienza, ma un’accoglienza che vogliamo stia sempre all’interno di regole precise”.
Con queste stipule, i migranti che giungeranno su territorio isolano potranno, tra l’altro, sottoscrivere patti di volontariato e svolgere attività che consentano di acquisire e svolgere un ruolo attivo e partecipe a favore delle collettività locali, inserendosi in contesti di carattere civile, sociale, educativo, ambientale, sportivo e culturale

Bomboniere Solidali di Ai.Bi.: il “Sacchettino Bon Bon”, eleganza e solidarietà in un solo colpo!

Eccole qua: le Bomboniere Solidali di Ai.Bi. sono arrivate! Questa volta le presentiamo in una versione tutta particolare: il “Sacchettino Bon Bon”, che racchiude strati di morbido tulle, per la prima volta, e su specifica richiesta, prende gli sfavillanti toni del turchese! Lo splendido sacchettino include 5 classici confetti bianchi […]

Post-Conferenza sulla Famiglia, Forum Famiglie Lombardia: “Niente applicazione del Fattore Famiglia regionale, siamo delusi”

Il presidente del Forum lombardo, Nino Sutera, scrive ad Avvenire: “Non ci aspettavamo un radicale capovolgimento della politica italiana nell’approccio alle tematiche ed alle quotidiane questioni che investono le famiglie”, ma la mancata presentazione di esperienze sperimentali circa l’attuazione del ‘Fattore Famiglia’ varato dall’Ente Regionale rappresenta “un’occasione mancata per chi crede davvero nelle politiche familiari”

Barletta, il 22 ottobre la Festa dei Popoli di Ai.Bi. Puglia : il bello dell’adozione internazionale raccontato dalle famiglie

Presso il santuario di Maria SS. dello Sterpeto, appuntamento con la Festa dei Popoli e del dialogo interculturale. Spazi di convivialità con la preparazione dei piatti tipici dei Paesi di origine dei figli si uniranno a momenti dal grande impatto simbolico, come quello dell’ingresso, durante la celebrazione eucaristica, delle famiglie partecipanti con le bandiere dei propri Paesi di origine o di quelli dei figli adottati

Ai.Bi. Cagliari. Comincia il ciclo di seminari “9 mesi nell’attesa dell’adozione”: 20 ottobre primo rendez-vous!

Cominciano venerdì 20 ottobre i seminari di approfondimento “9 mesi (e oltre) nell’attesa dell’adozione. Percorsi di accompagnamento alla genitorialità adottiva” tenuti nella sede di Amici dei Bambini Sardegna: il primo seminario, “Bambini in Adozione”, è aperto a tutte le coppie e a tutti i “curiosi” che vogliano avvicinarsi al mondo dell’adozione.

Casa di Accoglienza di Xi’An “ma Mamma Liu, adesso che finalmente non fa più caldo… perchè non possiamo uscire a giocare?

Nemmeno i forti temporali cinesi riescono a frenare le frenesia dei bambini della Casa di Accoglienza “Vittorino Colombo” di Xi’An; anzi , l’arrivo del freddo è stata un’ottima scusa per continuare a giocare all’aria aperta: “ma Mamma Liu, adesso che finalmente non fa più caldo… perchè non possiamo uscire a giocare?”, ha chiesto Yun pochi giorni fa alla sua tata!
E allora via: vestiti pesanti e… tutti fuori di corsa! Dai più grandi ai più piccoli, tutti ad immergere i piedi nelle pozzanghere per scoprire quanto sono profonde!

#FamediMamma. In comunità mamma-bambino “fare canestro” per un bambino può significare “fare famiglia”

Oggi, Alberto, il più piccolo tra i bambini ospiti delle Comunità Mamma-Bambino gestite da AIBC in collaborazione con Amici dei Bambini, giocando con sua madre, ha fatto il suo primo canestro, dimostrando fin da subito il suo talento!

E dopo ogni canestro, c’è sempre una vittoria: quale migliore immagine di questa, come trofeo, per testimoniare quanto sia necessario proteggere e rafforzare il filo d’amore che unisce queste mamme fragili ai loro figli.

Sostieni anche tu la campagna Fame di Mamma e sostiene i nostri servizi di accoglienza in Italia.

SIRIA #NonLasciamoliSoli. Ortaggi, pomodori, pulcini e ora PECORE…quando la speranza di un nuovo inizio si tocca con mano

L’immagine di queste pecore è il simbolo di un nuovo inizio per 540 donne capofamiglia siriane beneficiarie del progetto di sicurezza alimentare e auto sostentamento realizzato da AiBi e Kids Paradise nella provincia di Idlib. Grazie alle serre e all’allevamento di piccola taglia queste mamma siriane potranno utilizzare i prodotti del loro lavoro per sfamare figli e anziani e vendere i prodotti caseari, ortaggi e uova sopperendo così alle mancanze generate dalla guerra. Attivando un Sostegno a Distanza potrai contribuire a sostenere queste famiglie e far parte della loro rinascita!

Per il Battesimo di mio figlio vorrei poter regalare ai nostri invitati una bomboniera che abbia un significato oltre l’oggetto in sé, mi date un consiglio?

Buongiorno Ai.Bi. Si sta avvicinando il battesimo di mio figlio e per l’occasione vorremmo poter regalare ai nostri invitati una bomboniera che abbia un significato oltre l’oggetto in sé. Vorrei sapere come posso rendere solidale la mia bomboniere? Mi date qualche suggerimento? Grazie per l’aiuto, Marta Cara Marta, innanzitutto grazie […]

“Ero disoccupato…mi avete ridato la dignità”: fare la spesa insieme e aiutare nuclei familiari in difficoltà

Un aiuto concreto, di quelli che impegnano a ‘rimboccarsi le maniche’, dellefamiglie per le famiglie che, a causa della crisi economica, vivono in condizioni di particolare difficoltà e impoverimento e necessitano di un sostegno almenotemporaneo anche per acquistare i beni di prima necessità, in attesa che marito o moglie riescano a trovare un lavoro. Con queste finalità è stato attivato, da giugno scorso, il progetto denominato‘Gruppo di Acquisto Familiare’ (GAF). Promosso da Associazione FamiglieItaliane (AFI), con la collaborazione […]

Moldova, l'appello per un giovane che ha seguito un corso Ai.Bi.

La Delegazione moldava in sede Ai.Bi.: “Impressionati dall’esperienza professionale e di vita”

Sono arrivati puntuali, alle ore 10.00, i 18 delegati provenienti dalla Repubblica Moldova in visita alla sede centrale di Amici dei Bambini a Mezzano di San Giuliano Milanese (Mi) per incontrare e ascoltare l’esperienza dell’associazione nel settore dell’aiuto ai minori, soprattutto per quanto riguarda i careleavers, i ragazzi rimasti senza familglia che hanno raggiunto […]

Il saluto della Garante Infanzia e Adolescenza alla delegazione Moldava: “Incontro di oggi è mattoncino che unisce.”

Pubblichiamo integralmente, in basso, il messaggio di saluto alla Delegazione moldava, inviato in occasione della visita alla Sede di Amici dei Bambini dalla Garante Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Dr.ssa Filomena Albano. Saluto tutti e ringrazio l’Associazione Amici dei Bambini per l’invito all’incontro odierno. Sono lieta di poter partecipare con una breve riflessione […]

Senza investimenti sul progetto “famiglia” restano i Bonus natalità: ecco come richiederli

Bonus bebè, bonus gravidanza 2017 e il bonus maternità: gli aiuti “una tantum” del governo impazzano sui giornali e media di ogni genere, generando numerose domande. Proviamo a fare chiarezza. L’assegno di natalità, detto bonus bebè, è destinato alle famiglie con un figlio nato, adottato o in affido preadottivo tra il  1° gennaio 2015 e […]

Lunedì 16 ottobre. La grande famiglia di Ai.Bi. abbraccia la Delegazione moldava in visita alla sede nazionale. Progetto UE per careleavers.

Amici dei Bambini incontra e abbraccia la Delegazione di autorità pubbliche nazionali e locali e di rappresentanti della società civile proveniente dalla Moldova. L’appuntamento è in programma lunedì prossimo, 16 ottobre. La visita della sede centrale di Ai.Bi, a Mezzano di San Giuliano Milanese (MI), è organizzata in partnership con l’Associazione ‘Demos’ […]

infanzia, la commedia a teatro a Saronno per i bambini aiutati da Ai.Bi.

Erba (Co), 12 ottobre. Riprende il teatro solidale a favore dei progetti di Amici dei Bambini con “L’amore va in soffitta”

Con l’autunno torna sul palcoscenico il teatro solidale a favore dei progetti di Amici dei Bambini. Una collaborazione quella tra Ai.Bi. e la società di produzione teatrale Saxofone Tuttospettacolo, che, come da tradizione, devolve una parte degli incassi degli spettacoli targati Saxofone ai progetti di Ai.Bi. a difesa dell’infanzia abbandonata in Italia e nel mondo. […]

progetti volontariato città metropolitana

Bologna. Nuovo protocollo d’intesa per l’integrazione dei migranti: faranno volontariato!

Manutenzione di edifici pubblici e di scuole, pulizia di piazze, strade, giardini e assistenza ad anziani e disabili: sono queste le attività nelle quali saranno impegnati i profughi e i richiedenti asilo ospiti della regione Emilia-Romagna! Il loro impiego nei lavori socialmente utili scaturisce da un nuovo protocollosiglato a Bologna martedì 10 ottobre, tra Regione, Forum del […]

Ai.Bi. in Siria. Corsi professionali per 540 donne capofamiglia imprenditrici di sé stesse e delle loro famiglie sopravvissute.

Dopo aver distribuito serre e bestiame da allevamento, continuano le attività di formazione di Ai.Bi. e del partner locale Kids Paradise per le mamme siriane sulle attività generatrici di reddito. Aiutaci a far sì che possano prendersi cura dei loro figli assicurandogli la sopravvivenza oggi e la speranza in un […]

L’adozione e i bambini con bisogni sanitari. Federica: “Il problema delle mie figlie è ben altro, è l’abbandono”!

Le malformazioni degli arti possono essere alcuni dei bisogni sanitari che riguardano i bambini iscritti alle liste special needs: talvolta si tratta di problemi di lieve entità e gestibili, seppure invalidanti, talvolta di patologie che possono risolversi con interventi chirurgici. In ogni caso, le famiglie che si aprono all’adozione, riescono […]

Con l’autunno arrivano le buone notizie: fatto colloquio con il giudice!

Ciao veneti, durante le vacanze il forum si spegne sempre un pochino, speriamo che con l’autunno ritorni a brillare di buone notizie. Noi iniziamo con una: abbiamo avuto il colloquio con il giudice e siamo in attesa del decreto!! Abbiamo avuto un inizio un po’ lentino ma con uno sprint finale anche un po’ inaspettato quindi siamo molto felici e alla ricerca di un Paese dove poterci mettere comodi in attesa del nostro pezzetto di famiglia mancante. Sappiamo che i tempi non sono buoni ma il pensiero positivo vogliamo averlo sempre.

Milano. China Award 2017. La casa ‘Vittorino Colombo’ di Ai.Bi. esempio virtuoso di accoglienza minori

La casa “Vittorino Colombo” di Ai.Bi a Xi’An è un esempio virtuoso di accoglienza per minori. Per questo Ai.Bi. sarà beneficiaria della cena di gala ‘Charity Dinner’ dei China Award che si svolgerà il prossimo 4 dicembre al Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo Da Vinci” organizzati dalla Fondazione Italia Cina in collaborazione con Milano Finanza.

Siria. In un pomodoro il seme del futuro per migliaia di bambini siriani

Il primo raccolto delle famiglie sostenute da Ai.Bi, in Siria. Dopo tanto lavoro da parte dei beneficiari e da parte del personale Ai.Bi in Siria, ecco i primi frutti. Le famiglie stanno raccogliendo in questi giorni, i pomodori cresciuti nelle serre fornite attraverso il progetto di Ai.Bi ideato per intervenire sulla sicurezza alimentare della popolazione siriana, stremata da 6 anni di conflitto. E così rinasce la speranza in Siria. C’è molta emozione e tanta speranza tra i bambini che si divertono a raccogliere i pomodori. Grazie a tutti i sostenitori che hanno permesso questo piccolo miracolo. Sostieni anche tu la campagna Non lasciamoli soli.

 

Adozioni internazionali. Rimborsi delle spese adottive: ecco come funzioneranno i controlli

I controlli riguarderanno il 15% delle istanze ammesse a contributo, scegliendo a campione tra le istanze pervenute dall’1 gennaio al 31 dicembre 2012. Resta fermo l’impegno di rimborsare tutte le coppie entro la fine del 2017: le verifiche potranno essere successive alla liquidazione del contributo, che dovrà eventualmente essere restituito. Riportiamo l’articolo di Vita ( a firma di Sara De Carli) che riprende il comunicato stampa ufficiale pubblicato sul sito della Cai (Commissione adozioni internazionali).

Marocco. Sport, cinema e bricolage per i bambini degli istituti: anche così si impara ad affrontare le difficoltà della vita!

Varie attività si sono susseguite nei vari Centri di accoglienza sostenuti da Ai.Bi in Marocco. Questa volta le attività principali sono state il bricolage, il cinema e lo sport. Iniziative altamente formative e ognuna ha lasciato ai bambini un insegnamento: con giochi, corse e film imparano ad affrontare con serenità le difficoltà della vita.

Fondo sostegno natalità. Prestito fino a 10mila euro per famiglie con uno o più figli, nati o adottati

E’ approdato in Gazzetta Ufficiale il decreto approvato dal Consiglio dei ministri che istituisce il Fondo di sostegno alla natalità, volto a favorire l’accesso al credito delle famiglie con uno o più figli, nati o adottati a decorrere dal 1° gennaio 2017. Lo Stato sosterrà quelle famiglie che hanno difficoltà a ottenere un finanziamento perché privi di sufficienti garanzie

Terza conferenza nazionale sulla famiglia: adesso servono impegni chiari e fatti concreti

Il 28 e 29 settembre 2017 si terrà a Roma la Terza Conferenza del Governo sulla famiglia, dopo ben sette anni dall’ultima (la legge prevede che venga organizzata ogni due anni!). Se l’attenzione dei Governi alla famiglia si giudica da questa Conferenza, questo lunghissimo ritardo conferma che la famiglia non è ancora entrata nell’agenda delle priorità. Dedica all’argomento ampio spazio Famiglia Cristiana.

Il miracolo dell’affido. In pochi mesi non sapeva parlare, adesso è bilingue

Torno dopo 2 mesi perchè abbiamo passato luglio in Italia, dove Said ha fatto innamorare i nonni, gli zii, i 3 cuginetti…Ad agosto eravamo qua con “un po’” di amici, cioè sette, in totale eravamo in 12 e ho passato il mese a spadellare. Said, che doveva stare con noi un paio di mesi in attesa dell’adozione, è ormai qui da quasi 7 mesi. La scimmia ubriaca che mi era piombata in casa a febbraio è scomparsa. Non era quasi capace di parlare, adesso è bilingue. Non conosceva i numeri, i colori, non sapeva cosa fosse la luna, usava i lego per fare il tirassegno contro il cane, adesso sa contare, costruisce delle bellissime casette e mia figlia gli sta insegnando l’alfabeto (secondo me con un anno o due in anticipo, ma vedremo…).

Emergenza Misna. Fiero di essere tutore volontario di un minore non accompagnato: Ai.Bi c’è!

Parte la campagna informativa sui tutori volontari di minori non accompagnati. “Nella tua vita ci sono già tante cose di cui andare fiero. Diventare tutore volontario di un minore straniero non accompagnato è un motivo di orgoglio in più”: così la Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Filomena Albano, presenta il video per la campagna di informazione sulla possibilità di diventare tutore volontario di un minore non accompagnato. Ai.Bi., forte della sua esperienza e del suo riconoscimento in chiave internazionale sul campo dell’accoglienza Misna, è scelta tra gli enti formatori dei tutori! Ecco il video.

 

 

 

Adozioni internazionali. In 10 anni crollo del 73,5%. Marco Griffini (Ai.Bi.) “Finché Stati di origine e di accoglienza non considereranno prioritario il diritto di un bambino abbandonato alla famiglia, nulla cambierà”

Se le adozioni internazionali stentano a decollare il motivo è soprattutto ‘politico’ e ‘culturale’: “Finché gli Stati di origine e quelli di adozione non considereranno una priorità la necessità di dare una mamma a un bambino nulla cambierà“. Ne è convinto Marco Griffini, presidente di Ai.Bi., che intervistato dall’agenzia Agi, si dice fiducioso sulla ripresa delle attività della Commissione Adozioni Internazionali (Cai) dopo lo stop di tre anni. Riportiamo l’intervista nella sua versione integrale.

Evviva abbiamo l’idoneità: l’adozione nazionale preclude l’internazionale?

abbiamo ottenuto la tanto sospirata idoneità. Che emozione, che felicità: il sogno di fare famiglia, di dare e ricevere amore ad un bambino abbandonato si fa sempre più vicino e concreto. Abbiamo però un grande dubbio: possiamo presentare la nostra disponibilità per entrambi gli iter adottivi, nazionale e internazionale?Grazie per i chiarimenti. “Mamma” Anna

Bomboniera solidale. Riempiamo di amore la Ciotola in Porcellana a forma di cuore per i bambini di Ai.Bi.!

Chi lo ha detto che si festeggiano solo battesimi, comunioni e matrimoni? Con Ai.Bi c’è l’idea giusta per ogni ricorrenza: anche per gli anniversari! A “parlare” sono i vostri ordinitra l’altro sempre più romantici. Non a casa la bomboniera più richiesta del mese è la Ciotola in Porcellana a forma di cuore da regalare agli invitati. La ciotola è realizzata da un’azienda che produce porcellane dalle mille forme, rigorosamente bianche, capaci di interpretare un mondo raffinato in cui la semplicità è stile. Il prodotto, è fornito in una confezione regalo color avana. Ma anche questo come il resto dei prodotti, può essere personalizzato nella confezione e nei colori. Date un’occhiata al sito bomboniere solidali  di Ai.Bi. per scoprire in quanti modi potete rendere unica la vostra Ciotola in Porcellana.