AiBiNews

Il peggioramento della crisi umanitaria si fa sempre più concreto

Dall’incontro conclusosi oggi a Gaziantep (Turchia), che ha visto la partecipazione delle principali organizzazioni internazionali e siriane impegnate in operazioni transfrontaliere con la Siria è emersa chiara la previsione di un peggioramento della crisi umanitaria nel paese.

Leggi anche: Aiuti umanitari, l’Onu costretto a tagliare i pacchi alimentari >>Fra i bisogni della popolazione e le difficoltà dell’intervento umanitario >> | La fabbrica di morte, in una guerra in cui nessuno è vincitore >> 

Accoglienza giusta. La commovente storia della famiglia nigeriana riunita da Ai.Bi.

Il loro arrivo a Messina ha commosso tutti: veder scendere dalla nave che li ha portato in salvo una giovane mamma di 25 anni con in braccio il figlio di soli 11 mesi ha risvegliato le coscienze anche dei più scettici in materia di accoglienza.

Leggi anche: Pronti a sbarcare 800mila migranti. Come accoglierli in un sistema al collasso? >>Minori non accompagnati, senza associazioni non ci sarà mai accoglienza giusta >> | Un Misna doc: studia, si impegna e offre il suo aiuto a chi come lui arriva dall’Africa >>  

Pronti a sbarcare 800mila migranti. Come accoglierli in un sistema al collasso?

“In Libia ci sono almeno 800mila persone pronte a partire dall’Africa verso l’Europa”. È questo l’allarme diffuso nei giorni scorsi dal Direttore centrale dell’immigrazione e della polizia delle frontiere Giovanni Pinto, nel corso di un’audizione al Senato. E per l’accoglienza, annuncia un piano del Viminale per 50mila migranti, perché i […]

Colombia: da oggi sarà più facile dare una famiglia a 6440 bambini e adolescenti adottabili

In Colombia sono 8105 i bambini e adolescenti dichiarati adottabili, ma ancora in attesa di avere una famiglia. Vite e destini impantanati tra carte bollate e ritardi burocratici che l’Autorità centrale colombiana, l’Istituto Colombiano del Bienestar Familiare, vuole cercare di tirar fuori dallo stato di abbandono in cui vivono. L’ICBF ha messo a punto una strategia sperimentale per ridare visibilità a questi minori e reintrodurli nel circuito reale dei bambini adottabili.

Nepal, sono 300mila i minori fuori famiglia

Sulla drammatica situazione di centinaia di migliaia di bambini nepalesi si discute il 29 e 30 aprile nel corso della tavola rotonda Programma di interazione e orientamento degli stakeholders sulla promozione dei diritti del bambino, la protezione dei minori e la violenza contro l’infanzia in Nepal.

Fra i bisogni della popolazione e le difficoltà dell’intervento umanitario

Le organizzazioni umanitarie che operano tra Turchia e Siria sono riunite nella città turca di Gaziantep per discutere di come rispondere all’emergenza il più efficacemente possibile, nel contesto di quella che è considerata una della più gravi crisi umanitarie di sempre.

Leggi anche: La fabbrica di morte, in una guerra in cui nessuno è vincitore >>Agenzie umanitarie Onu, appello per un’emergenza che si aggrava >> | Ban Ki-Moon accusa le parti in guerra: “Bloccano gli aiuti” >>  

Minori non accompagnati, senza associazioni non ci sarà mai accoglienza giusta

L’accoglienza giusta per i migranti che giungono sulle coste italiane passa per il lavoro delle associazioni. Lo ha detto l’Organizzazione internazionale per le migrazioni che ha invitato a creare dei tavoli di concertazione locale.

Leggi anche: Un Misna doc: studia, si impegna e offre il suo aiuto a chi come lui arriva dall’Africa >>Dalla parte dei profughi >> |  “Voglio qualcuno che si prenda cura di me” >> 

Un Misna doc: studia, si impegna e offre il suo aiuto a chi come lui arriva dall’Africa

Ha 16 anni e la consapevolezza di essere uno dei più fortunati tra i minori stranieri non accompagnati (Misna) in Italia. Grazie all’ accordo firmato da Ai.Bi. con il Comune di Lampedusa, è stato accolto in affido da una famiglia lampedusana. 

Leggi anche: Dalla parte dei profughi >> “Voglio qualcuno che si prenda cura di me” >> | Più di 5mila siriani accolti a Milano. L’assessore: “Ma Governo e Regione non ci aiutano” >> | Lo sbarco di Pasqua: 1.219 migranti arrivati a Pozzallo >>

Guatemala: “A.A.A. affittasi utero a famiglia seria”

A.A.A. Affittasi utero a famiglia seria. Non è uno scherzo, purtroppo. È un esempio di annuncio che si potrebbe facilmente leggere sul Dataguate, un portale di commercio online molto diffuso in America Latina e in particolare in Guatemala. Su Dataguate si commercia di tutto, nel vero senso della parola: anche uteri.

La fabbrica di morte, in una guerra in cui nessuno è vincitore

La violenza chiama violenza. Le vittime diventano carnefici per vendetta e i loro carnefici diventano vittime a loro volta. In una guerra in cui non ci sono vincitori, c’è chi è vittima due volte: gli innocenti, i bambini, le loro mamme, le loro famiglie, travolti dagli aspetti più sporchi e oscuri del conflitto.

Leggi anche: Agenzie umanitarie Onu, appello per un’emergenza che si aggrava >>Ban Ki-Moon accusa le parti in guerra: “Bloccano gli aiuti” >> | Turchia, i rifugiati siriani sfiorano il milione >> 

Oltre le bombe. La speranza dei bambini siriani passa anche per i progetti di Ai.Bi.

Piovono bombe sui villaggi della provincia di Idlib, in Siria, dove Amici dei Bambini è presente insieme all’Associazione Syrian Children Relief per portare aiuti e sollievo alla popolazione locale, provata da una guerra che dura da oltre tre anni.

Dopo i bombardamenti che nelle ultime settimane hanno colpito la cittadina di Binnish, causando una trentina di morti, di cui la maggior parte bambini, giunge notizia oggi, lunedì 28 aprile, dell’esplosione di un altro ordigno nel villaggio di Sarmin.

Siria. Agenzie umanitarie Onu, appello per un’emergenza che si aggrava

Anestesia collettiva. Sembra questa la malattia terribile che sta colpendo l’Occidente, distratto da una crisi economica e più ancora valoriale che lo sta facendo sprofondare in un’abulica indifferenza verso tutto ciò che accade nel resto del mondo.

Un mondo tormentato da guerre e povertà.

Leggi anche: Ban Ki-Moon accusa le parti in guerra: “Bloccano gli aiuti” >>Turchia, i rifugiati siriani sfiorano il milione >>Damasco, la Passione di Cristo sembra cancellare per un giorno quella del popolo siriano >> 

Ban Ki-Moon accusa le parti in guerra: “Bloccano gli aiuti”

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-Moon ha accusato entrambe le parti coinvolte nel conflitto siriano di “flagranti violazioni” del diritto umanitario internazionale, soprattutto per quanto riguarda l’accesso degli aiuti umanitari. Ha quindi chiesto con urgenza al Consiglio di Sicurezza di intervenire per attuare la risoluzione passata lo scorso […]

Turchia, i rifugiati siriani sfiorano il milione

Il numero di rifugiati siriani in Turchia ha raggiunto quasi il milione, ha annunciato il primo Ministro turco Recep Tayyip Erdogan, che si è impegnato a continuare la propria politica di accoglienza verso coloro che fuggono dalla guerra. “Per caso dovremmo chiedere ai nostri fratelli di non venire e rimanere […]

Belletti: Renzi sa che la famiglia è strategica

Riportiamo un’intervista di Lorenzo Maria Alvaro al Presidente del Forum delle Associazioni familiari, Francesco Belletti, pubblicata su Vita.it. 

 

È arrivato il momento delle famiglie. Il premier Matteo Renzi in un’intervista rilasciata a Repubblica ha sottolineato come «già nella delega, vorrei provare ad entrare in una nuova logica.

Dalla parte dei profughi

Riportiamo un articolo pubblicato il 23 aprile sull’edizione online del quotidiano “l’Unità” a firma di Luigi Manconi, che propone come modalità per ridurre il numero delle vittime delle traversate del Mediterraneo l’istituzione di appositi presidi dell’Unione europea nei Paesi di partenza e di transito dei migranti.

Leggi anche: “Voglio qualcuno che si prenda cura di me” >>Più di 5mila siriani accolti a Milano. L’assessore: “Ma Governo e Regione non ci aiutano” >> | Lo sbarco di Pasqua: 1.219 migranti arrivati a Pozzallo >>

Il non profit si veste di “rosa”

Quasi un milione di lavoratori occupati e 64 miliardi di fatturato. E’ il mondo del non profit italiano, un settore in costante e rapida espansione, come testimonia il IX Censimento generale dell’industria, dei servizi e delle istituzioni non profit realizzato dall’Istat.

Dove finiscono i minori stranieri che scappano dai centri?

I numeri sono da bollettino di guerra: 11.615 minori scomparsi nel nulla negli ultimi 4 decenni, quasi tutti stranieri (9.998). Se quasi la metà si è allontanata da un istituto di accoglienza e un migliaio è fuggito volontariamente, in più di 5mila casi le cause della scomparsa sono rimaste sconosciute.

Crisi continua: le adozioni internazionali crollano del 25%. La Cambogia chiama, ma Renzi non risponde

Se il 2013 è stato un anno di grave crisi per le adozioni internazionali, i primi tre mesi del 2014 stanno trasformando la crisi in incubo. Lo scorso anno, si è registrato infatti un calo del 9,1% dei minori adottati, che segue il crollo del 2012 (-22,8%).

Dal 2010, anno in cui si è avuto il picco con 4.130 minori adottati, è iniziato un trend negativo, che ha portato ai 2.825 bambini del 20131.350 in meno, per una flessione di quasi il 32% in 4 anni.

E un giorno siamo diventati genitori a tempo

Riportiamo questo articolo di Giampaolo Cerri, pubblicato su Donna Moderna del 29 aprile, sul tema dell’affido.

 

Ogni mattina do il biberon e cambio il pannolino a una bimba di 8 mesi di cui fra un anno , e per tutta la vita , non sapere più niente.

Congo. Controlli nei centri di accoglienza, un disegno di legge per un’Autorità Centrale delle adozioni e la tanto auspicata telefonata Renzi-Kabila

bambini e le famiglie chiamano, il Congo prova a rispondere. Alcune novità positive si affacciano sul fronte della Repubblica Democratica del Congo.

Da quando, il 25 settembre 2013, è stata stabilita la temporanea sospensione delle autorizzazioni da parte della Direction Général de Migration all’uscita dei minori adottati, numerosi tentativi di mediazione sono stati fatti per ripristinare il corso delle adozioni.

“Ecco in che cosa si trasforma il nostro sostegno a distanza”: il viaggio di Sara e Gino in Nepal

Pasqua all’ombra dell’Himalaya. Non è uno slogan turistico e neppure il titolo di un film d’avventura. È l’iniziativa di una famiglia lombarda che da qualche mese è sostenitrice a distanza di uno dei progetti di Amici dei Bambini in favore dell’infanzia abbandonata e bisognosa. E che ha deciso che, almeno per qualche giorno, questa distanza doveva essere annullata.

“Voglio qualcuno che si prenda cura di me”

È molto socievole, ama scherzare con i giovani e confrontarsi con gli adulti. Ha degli occhi grandi e profondi, che però tradiscono immediatamente una grande malinconia. Avverte la nostalgia di sua madre, di suo fratello e di sua sorella.

Leggi anche: Più di 5mila siriani accolti a Milano. L’assessore: “Ma Governo e Regione non ci aiutano” >> | Lo sbarco di Pasqua: 1.219 migranti arrivati a Pozzallo >>Alfano: “Sbarchi decuplicati rispetto al 2013: ormai è un fenomeno strutturale” >>

Più di 5mila siriani accolti a Milano. L’assessore: “Ma Governo e Regione non ci aiutano”

Partono dalla Libia stipati sui barconi che attraversano il Mediterraneo, sbarcano in Sicilia e raggiungono Milano in treno. Da qui molto vorrebbero proseguire verso il resto d’Europa, specialmente Svezia e Germania. Pochissimi fanno richiesta di asilo in Italia. Sono i profughi siriani che a migliaia, nel loro viaggio della speranza, […]

La metà delle adozioni internazionali gestite da solo 8 enti autorizzati. Diminuisce l’età dei bambini adottati. Tre anni e tre mesi i tempi di attesa

Nel 2013 solo otto enti su più di 60 autorizzati, hanno seguito l’iter adottivo di oltre 100 minori, per un totale di 1.247 minori autorizzati all’ingresso nel 2013 e una quota del 44,2% del totale dei minori autorizzati all’ingresso nel 2013.

Altri nove enti autorizzati hanno seguito l’iter adottivo di un numero di minori compreso tra 50 e 100 unità per un totale di 661 minori autorizzati all’ingresso, con una quota del 23,4%.

Damasco, la Passione di Cristo sembra cancellare per un giorno quella del popolo siriano

Scene di straordinaria normalità per le strade della città vecchia di Damasco, in cui la preghiera del Venerdì santo ha fatto riassaporare il gusto della tranquillità. Nonostante l’eco della battaglia, i cristiani di Damasco hanno cercato di celebrare regolarmente il triduo pasquale.

Leggi anche: Il Patriarca Gregorios III: “Un forum per combattere l’estremismo e discutere di pace”  >>Damasco. Razzo sulla scuola armena cattolica. Un bambino ucciso, 61 persone ferite >> Arriva la siccità: milioni di vite in pericolo >> 

Don Maurizio Chiodi: “Nella Pasqua il ‘passaggio’ dalle tenebre dell’abbandono alla luce dell’accoglienza”

Passaggioliberazione. E’ questo il significato della parola Pasqua, dall’aramaico Pascha. Una parola e una festa che quest’anno accomuna cattoliciebrei e ortodossi. Così vuole il calendario, che offre l’occasione per pensare al senso del giorno che ci si appresta a celebrare.

Se, con gli ortodossi, i cattolici condividono la festa di Pasqua nella morte e Risurrezione di Cristo, nell’ebraismo, con la Pesach, si celebra l’esodo  di Israele.

Alfano: “Sbarchi decuplicati rispetto al 2013: ormai è un fenomeno strutturale”

“Siamo di fronte a flussi migratori che hanno ora natura strutturale e non emergenziale”. Ne è consapevole il Ministro dell’Interno Angelino Alfano, che ha riferito sull’incremento di arrivi di migranti e sulle misure che il governo intende adottare.

Leggi anche: 22 donne costrette a dormire con 500 uomini>> | Nicolini: “Niente europee, preferisco continuare a fare il sindaco di Lampedusa” >> | Agrigento, riceve il battesimo il più piccolo eroe del 3 ottobre >> 

Il Patriarca Gregorios III: “Un forum per combattere l’estremismo e discutere di pace”

La Pasqua è occasione di progetti di pace, soprattutto in un Paese martoriato dalla guerra come la Siria. In occasione del suo messaggio pasquale, Gregorios III ha invocato la costituzione di un forum siriano di intellettuali e pensatori cristiani.

Leggi anche: Damasco. Razzo sulla scuola armena cattolica. Un bambino ucciso, 61 persone ferite >> Arriva la siccità: milioni di vite in pericolo >> | Siria. In carcere almeno 7mila bambini. Molti sono figli di donne stuprate dai militari >> 

Il falso mito della Procreazione Medicalmente Assistita. Intanto Enti Autorizzati al lavoro per la riforma delle adozioni internazionali

Errare è umano, anche se dopo lo scambio di embrioni avvenuto a Roma nei giorni scorsi, sta affiorando una realtà dai contorni inquietanti. I due gemelli con un patrimonio genetico diverso dalla donna che li porta in grembo da quattro mesi, rappresentano la punta di un iceberg fatto di errori e risultati deludenti nella fecondazione assistita.

Una pratica che riceve dai mass media onori e osanna, in nome della libertà della scienza e per “le magnifiche sorti e progressive” di leopardiana memoria. La realtà è diversa.

Damasco. Razzo sulla scuola armena cattolica. Un bambino ucciso, 61 persone ferite

Padre George Bahisacerdote armeno cattolico dell’esarcato patriarcale di Damasco ha dichiarato all’Agenzia Fides che un missile è caduto su una folla di bambini, genitori e professori che attendevano l’apertura di una scuola elementare.

 

Leggi anche: Arriva la siccità: milioni di vite in pericolo >>Siria. In carcere almeno 7mila bambini. Molti sono figli di donne stuprate dai militari >> Dalla Siria al Libano un rifugiato al minuto >>

“Sono la sua migliore amica, devo aiutarla a cercare una mamma e un papà”

Sapevano che non si sarebbero riviste presto, ma il loro non è stato un addio. Si sono salutate con un difficilissimo «Hasta pronto», mentre gli adulti che assistevano a quell’abbraccio non riuscivano a trattenere le lacrime.

Blanca e Camila (i nomi sono di fantasia) sono cresciute insieme in un istituto del Sud America, fino al giorno in cui Camila e i suoi due fratellini sono stati adottati da una coppia italiana.

Abisso etico che sconvolge anche il diritto

Pubblichiamo di seguito un’intervista al giurista Andrea Renda, pubblicata su Avvenire del 15 04 2014, a firma di Emanuela Vinai.

Lo scambio di provette e la maternità “dissociata” innesca interrogativi etico-giuridici su cui serve chiarezza.

Milano, “Alla scoperta delle case famiglia”

La scuola di affido familiare di Amici dei Bambini riapre le sue porte. Dopo l’appuntamento torinese del 5 aprile, il corso “Alla scoperta delle case famiglia” arriva a Milano: martedì 15 aprile, alle ore 21, presso la sede del Centro Servizi alla Famiglia “Fidarsi della Vita”, in viale Affori 12.

Muscardini: un’unica legge per le adozioni internazionali valida per tutti i 28 Paesi dell’ Unione Europea

Un’unica normativa che regoli le adozioni internazionali in Europa. E’ questa la proposta che l’europarlamentare Cristiana Muscardini (Movimento Conservatori Social Riformatori) lascia in eredità ai prossimi parlamentari europe. Non è la prima volta che la questione arriva a Bruxelles.  Già nel 2009 Amici dei Bambini aveva sollevando l’opportunità di regolare in sede europea il tema delle adozioni.