AiBiNews

Le famiglie bloccate in Congo? Cittadini di serie B, rispetto ai tifosi arrestati in Polonia

Sulla politica estera e le priorità da trattare nelle relazioni internazionali, il governo italiano meriterebbe una sonora bocciatura. La voce grossa che il premier Letta ha fatto per cercare di risolvere il discusso caso dei “tifosi” laziali arrestati in Polonia, stride con il sostanziale silenzio che circonda un’altra notizia: l’odissea delle 26 famiglie adottive bloccate in Repubblica Democratica del Congo.

Idoneità all’adozione internazionale: perché in Italia ci sono ancora i tribunali?

Idoneità all’europea. Basterebbe poco per compiere in tema di adozioni internazionali una vera rivoluzione. Trasferire la competenza sul rilascio dell’idoneità dai tribunali ai servizi sociali. Un’idea che a qualcuno pare sovversiva o anarchica. E che invece trova la sua ratio in uno studio comparato dei sistemi di adozione previsti negli altri Paesi dell’Unione europea.

La Cambogia apre alle adozioni internazionali

Sarà la volta buona? La Cambogia riafferma la volontà di riaprire entro il 2014 le adozioni internazionali. L’annuncio è stato dato dal viceministro per gli Affari sociali, Nim Thoth. Senza però che ci sia una precisa indicazione sulla data in cui sarà possibile presentare le domande.

Messina: accordo fra Ai.Bi. e Comune per l’accoglienza in famiglie affidatarie

Un’altra piccola, grande conquista, in tema di accoglienza dei migranti e gestione dell’emergenza sbarchi in Sicilia. Il comune di Messina si è impegnato a collaborare con Amici dei Bambini per l’utilizzo di strutture adeguate a garantire un’accoglienza dignitosa ai minori stranieri non accompagnati e ai nuclei monoparentali in attesa di collocamento.

Adozioni Internazionali. Africa forza 6: Ai.Bi. accreditata in Burundi

Si è conclusa con successo la missione di Amici dei Bambini in Burundi: con l’incontro avvenuto il 3 dicembre a Bujumbura fra il Presidente Marco Griffini e il Ministro degli Affari Esteri locale, Laurent Kavakure, Ai.Bi. è entrata ufficialmente a far parte degli Enti Accreditati nel paese africano. La firma, che ha formalizzato l’accordo fra il Ministero degli Affari Esteri italiano e l’autorità burundese, fa seguito all’autorizzazione concessa ad Ai.Bi. dalla Commissione per le Adozioni Internazionali. Incontrato anche il Ministro per la Solidarietà Nazionale, Clotilde Niragira, la cui firma ha sancito l’entrata in vigore dell’accordo. Sale dunque a sei il numero dei paesi africani in cui Ai.Bi. opera. Già da oggi l’Associazione accetta domande per l’adozione di bambini burundesi.

A Roma, la Giornata internazionale del Volontariato

Da ben 28 anni il 5 dicembre è la Giornata internazionale del volontariato, istituita dall’Assemblea delle Nazioni Unite. E “VolontarIO prima persona PLURALE” è lo slogan dell’evento in programma giovedì 5 dicembre 2013, dalle 10 alle 15 nel teatro Ambra Jovinelli di Roma .

Russia: vinto il ricorso alla Corte Suprema: “Yulia è diventata finalmente nostra figlia”

“Quando guardo negli occhi mia figlia, non posso ancora credere che sia qui con me. Così esordisce Lucia, con un tono di voce che trasuda felicità. La storia del travagliato iter adottivo percorso da Lucia e Giovanni ha inizio nel 2010, quando, conferito il mandato ad Amici dei Bambini, depositano la loro richiesta di adozione presso l’Organo di Tutela della Regione di Omsk, in Russia.

Il diritto negato di essere figlio

Stanno avendo ampia risonanza sui media le contestazioni fatte da Amici dei Bambini su due decisioni controverse prese dai Tribunali dei Minorenni di Firenze e Roma, in merito all’idoneità all’adozione internazionale di due coppie. Tra gli articoli più interessanti, segnaliamo quello di Alberto Picci di Famiglia Cristiana, che riportiamo per intero di seguito. Le altre notizie in rassegna stampa speciale sul sito di Ai.Bi., nel riquadro in fondo alla homepage.

I difetti fanno parte della vita e il bambino perfetto non esiste

Figli belli, robusti, perfetti, con un Dna selezionato in provetta a prova di malattie, debolezze, persino infelicità. Mentre il Tribunale per i Minorenni di Roma sentenzia che una coppia può adottare solo un bambino perfettamente sano, la scienza e la genetica si interrogano su che cosa vuol dire prevenzione e fino a che punto la ricerca medico-scientifica può spingersi senza sconfinare in pericolose derive eugenetiche.

Moldova: se riprendi tuo figlio, ti paghiamo per un anno e mezzo

Un servizio a sostegno delle famiglie in difficoltà, per scongiurare l’abbandono dei minori negli istituti. Il Ministero del Lavoro, della Protezione Sociale e della Famiglia della Repubblica Moldava, ha incassato di recente l’approvazione del governo per l’implementazione di un piano di assistenza sociale destinato alle famiglie con bambini.

Adozioni Internazionali: ha 2 anni e viene dalla Cina il 200mo bambino adottato da Ai.Bi. nel 2013

È arrivato anche quest’anno, con grande gioia di quanti lavorano per restituire il sorriso a molti come lui: il duecentesimo bambino adottato da Amici dei Bambini. È cinese, ha due anni e si chiama Yumo Simone; i suoi genitori fanno parte del gruppo di 11 coppie appena rientrate dalla città di Xi’an, in Cina, dove hanno potuto conoscere i propri bambini.

Pubblicato il numero di Natale di AiBiNotizie

Ci sono fili spezzati: quelli delle vite di 168 milioni di bambini abbandonati. Ci sono fili annodati: quelli che pesano nel cuore di troppi adolescenti. Ci sono fili sfrangiati: quelli di chi vive legami familiari fragili che rischiano di spezzarsi da un momento all’altro.

Africa: caccia al bambino albino

Anaclet sorride apparentemente sereno e volge uno sguardo d’amore al suo giovane figlio. Ma il vento che accarezza dolcemente  il lago Tanganica in Burundi non riesce  a soffiare via le sue paure più nascoste.

La crisi dell’affido: meno 700 famiglie in due anni. Conoscere le cause per rilanciare l’accoglienza familiare temporanea

È da diversi anni che Ai.Bi. denuncia una crisi nel settore dell’affido. Ora, a questa voce unica e inascoltata, si è aggiunta anche quella delle istituzioni. Nel corso della Giornata Nazionale Mondiale dei diritti dell’infanzia, la Presidente della Commissione Bicamerale dell’Infanzia e dell’Adolescenza Michela Vittoria Brambilla, nel discorso di apertura del convegno “Il diritto di bambini e ragazzi alla famiglia: come rilanciare adozioni e affidi”, ha toccato le problematiche relative al tema dell’accoglienza temporanea.

Brambilla: “Pari dignità per genitori adottivi e naturali”

C’è un elemento di criticità del nostro sistema di adozione internazionale che non è stato evidenziato a sufficienza, durante i dibattiti scaturiti dalle celebrazioni della Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia. Si tratta della sottile, strisciante discriminazione di cui soffrono le coppie che decidono di adottare un figlio.

Crisi adozione internazionale: dopo le “belle” parole, ora vengano i fatti. Perché non parte la Commissione di Studio Cancellieri?

Hanno suscitato molto scalpore le dichiarazioni rilasciate in occasione della Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, da tre importanti cariche dello Stato: il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il Presidente del Senato Pietro Grasso, e la Presidente della Commissione Bicamerale per l’Infanzia e l’Adolescenza Michela Vittoria Brambilla.

Congo. Sospensione delle adozioni: “Intervenga la Bonino”

Il destino di tanti bambini congolesi abbandonati, e destinati a famiglie adottive straniere, rimane ancora una volta appeso agli esiti di scelte politiche controverse. La Direzione nazionale delle Migrazioni (DGM) della Repubblica Democratica del Congo, ha infatti deciso recentemente di sospendere per 12 mesi le operazioni di rilascio dei permessi di uscita per i bambini.

Appello alla Presidente Brambilla: “La sospensione delle adozioni in Congo è una violazione dei diritti dei bambini”

Alcuni enti autorizzati alle adozioni internazionali e operanti in Repubblica Democratica del Congo hanno fatto sentire ancora una volta la propria voce di fronte alla decisione della Direction Général de Migration (DGM) di Kinshasa di sospendere per 12 mesi l’emissione delle autorizzazioni all’uscita dal Paese dei minori adottati congolesi.

Sono ancora milioni i bambini chiusi negli istituti… le notizie che non avremmo mai voluto leggere

Colombia: due bambini al giorno vengono abbandonati nella capitale del Paese”; “Afghanistan: scoppia mina, morti 7 bimbi”; “Nepal: elezioni in corso, ordigno ferisce tre bambini”. Questi sono alcuni dei titoli usciti sui giornali in una sola giornata, e tutti hanno un unico, comune denominatore: le violenze e gli abusi subite dai minori, in qualunque parte del mondo.

Marocco.Ogni giorno abbandonati 24 bambini: Younes era uno di loro

Secondo i dati dell’UNICEF, ogni giorno in Marocco vengono abbandonati 24 bambini, di cui il 2% dalla nascita. E di questi, il governo si fa carico solo del 10% attraverso gli orfanotrofi pubblici. I restanti sono accolti sotto la protezione di associazioni. I piccoli vengono lasciati per strada, negli ospedali, nelle moschee, nei tribunali…

Russia: l’Italia “bigia” un importante seminario sulle Adozioni Internazionali

Francia e Spagna: presenti. E l’Italia? Non pervenuta. Al seminario sulle Adozioni  internazionali tenutosi a Mosca il 15 novembre, spiccava proprio l’assenza della CAI, l’autorità italiana competente in materia. Un’assenza ancora più grave, se si considera che l’Italia è firmataria di uno specifico accordo bilaterale con la Russia, risalente al 2008, che peraltro è in scadenza e andrebbe rinnovato.

Adozione internazionale: perché chiedere un mutuo? Basta abbassare i costi e scegliere Enti Autorizzati trasparenti

Una coppia modenese chiede un mutuo per adottare un bambino etiope e i media si stracciano le vesti.  Ma dov’è la notizia, verrebbe da chiedersi? Sono anni, infatti, che le coppie sono costrette a chiedere prestiti e finanziamenti, per poter adottare un minore straniero. Esistono persino prodotti bancari appositamente studiati e a misura di famiglia adottiva, così come convenzioni ad hoc fra Enti Autorizzati e istituti di credito. Organizzazioni come Ai.Bi., Amici dei Bambini, questo lo sanno bene. Dov’è, quindi, lo scoop?

Diritti dei bambini o pretese degli adulti? Lo scivolone di Marino

La dichiarazione non è neanche troppo originale, se si considera chi l’ha pronunciata e in difesa di quale categoria sociale: L’Italia è terribilmente indietro rispetto ai diritti delle persone”, ha dichiarato Ignazio Marino, sindaco di Roma, intervenendo in tema di nozze gay e adozione. Circa quest’ultima, in particolare, Marino ha aggiunto di non avere “nessuna contrarietà, purché l’adozione venga fatta nell’interesse del bimbo o della bimba.”

Lo spiedo di Roè Volciano: la tradizione della solidarietà

Uno spiedo e un buon bicchiere di rosso, per festeggiare la recente apertura del “Pan di Zucchero” di Roè Volciano, il centro servizi alla famiglia organizzato da Ai.Bi., Amici dei Bambini, con i comuni di Vobarno, Villanuova e della stessa Roè Volciano. “Essere prossimi per prevenire il disagio minorile”: è questo il titolo dell’incontro che si svolgerà domani.

Bologna: affidata una bambina di 3 anni a coppia gay. Belletti:« Nel nome dell’ideologia viene calpestato il bene del bambino»

Perfino la Procura era contraria, ma il giudice minorile di Bologna ha tirato dritto, decidendo di affidare una bambina di tre anni ad una coppia omosessuale. L’abbiamo letto sui giornali di oggi. È bastato piegare la norma all’ideologia del ‘genere’ che diventa criterio unico anche per scelte che dovrebbero tenere unicamente conto del benessere del minore.