AiBiNews

Adozioni internazionali. Peru’. Questo si che è un comitato di accoglienza! Ad attendere i due fratellini di Lima: un pullman pieno zeppo di parenti e amici!!

Mai sottovalutare la creatività dei parenti quando si adotta. Avreste mai immaginato che ad accogliere due fratellini originari del Perù ci fossero varie generazioni di parenti, arrivati in aeroporto a bordo di un autobus noleggiato per l’occasione? È il benvenuto che la famiglia e gli amici di Paola e Riccardo hanno riservato per Giorgio, e Sabina (nomi di fantasia ndr), due fratellini che non vedevano l’ora di avere una famiglia tutta per loro. E che famiglia!

Famiglie numerose. Ecco tempi e modi per chiedere il bonus destinato a chi ha almeno 3 figli minori: in arrivo 1.800 euro per i nuclei in difficoltà

I nuclei famigliari con almeno 3 figli minori e un Isee non superiore a 8.555,99 euro possono usufruire di un bonus messo a disposizione dalla legge di Bilancio 2017 che può raggiungere l’importo di 1.836,90 euro. La misura è erogata dall’Inps, ma concessa dal Comune di residenza: ecco le modalità e i tempi per richiederla, tenendo presente che alcuni aspetti potrebbero cambiare da città a città.

Roma. L’ecumenismo basato sulla famiglia: a Gianluigi De Palo il riconoscimento “Valori della famiglia 2017” della Chiesa Mormone

Il presidente del Forum Nazionale delle Associazioni Famigliari riceverà, mercoledì 5 aprile a Roma, il riconoscimento “Valori della famiglia 2017” da parte della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, meglio nota come Chiesa Mormone. Un riconoscimento giunto a seguito del pluriennale impegno civile, ma condotto sempre in ottica cristiana, di De Palo al fianco delle realtà famigliari.

Kuwait. “Contenuto diseducativo”: così i genitori convincono il governo a sospendere la proiezione de “La Bella e la Bestia”, primo film Disney “gay friendly”

Il Kuwait ha sospeso la proiezione del film Disney “La Bella e la Bestia”, la prima pellicola della multinazionale statunitense che contiene una scena esplicitamente gay. La decisione è nata a seguito della mobilitazione di molti genitori che hanno chiesto al governo di proteggere i bambini da un contenuto ritenuto diseducativo.

Adozioni internazionali. Crollo senza precedenti. Griffini (Ai.Bi.): “Fuga delle famiglie dovuta a campagne mediatiche diffamatorie e al disinteresse dei governi”

Quella che le adozioni internazionali stanno affrontando in questi anni è una crisi senza precedenti per il settore: adozioni quasi dimezzate nel 2015 rispetto al 2009 e crollo di oltre il 53% dal 2005 al 2015 dei decreti di idoneità emessi dai Tribunali e delle domande di disponibilità presentate dalle famiglie italiane. Le cause sono molteplici, su tutte le campagne mediatiche diffamatorie e il disinteresse dei governi degli ultimi 3 anni, come denunciato da Marco Griffini, presidente di Amici dei Bambini.

Migrazioni: le contraddizioni della politica. Approvate due leggi che vanno in direzioni diverse

Nello stesso giorno – lo scorso 29 marzo – sono state approvate la nuova legge “in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati” e le “Disposizioni urgenti per l’accelerazione dei procedimenti in materia di protezione internazionale, nonché per il contrasto dell’immigrazione illegale”… Due provvedimenti opposti che confermano, ancora una volta, una sorta di strabismo nella politica migratoria.

Moldova. Ai.Bi. riaccreditata in Moldova fino al 31 gennaio 2018: continua la collaborazione dei paesi dell’Est Europa per l’adozione internazionale

Amici dei Bambini ha ottenuto il riaccreditamento a operare in Moldova nel settore delle adozioni internazionali: riaccreditamento comunicato dal ministero del Lavoro, della Protezione sociale e della Famiglia, Autorità Centrale di Chisinau, e valido fino al 31 gennaio 2018. Un’ottima notizia, quindi, nel quadro dell’impegno di Ai.Bi. nell’Europa dell’Est, da dove il nostro ente, dal 2011 a oggi, ha portato in Italia 275 bambini che hanno dunque trovato una nuova famiglia nel nostro Paese.

Basta fango, odio, diffamazione: le adozioni internazionali meritano fiducia

Da mesi i media buttano sulle adozioni internazionali fango e ombre con la conseguenza che si alimenta diffidenza e scetticismo. Senza entrare nel merito del ‘diritto di cronaca’, nel raccontare le difficoltà che le coppie affrontano durante l’iter adottivo, è necessario però raccontare per “par condicio” anche le belle storie. Se non si inverte la “rotta” comunicativa, non si aiutano le famiglie che, sfiduciate, abbandonano il progetto di accogliere un bambino. Da qui l’invito ai colleghi dei media (carta stampata, televisiva e on line) a fare informazione costruttiva.

 

Stati Uniti. “Sono fresche, giovani e pronte a diventare le vostre surrogate”: così in California spunta il catalogo delle donne disponibili a vendere il proprio utero

La nota clinica californiana di maternità surrogata Fertility Miracles ha recentemente annunciato che, con l’arrivo della primavera, tante nuove giovani donne sono pronte a mettere a disposizione il proprio utero per fare in modo che le coppie con problemi di infertilità riescano a “regalarsi” un figlio entro natale: “un bambino nuovo di zecca”, come spiega la clinica.

Crema. “Adozione oggi, percorsi di resilienza”: psicologi, servizi pubblici e famiglie adottive per un iter evolutivo

L’adozione non è una ‘magica storia’, ma neppure un ‘fallimento preannunciato’. Si tratta di una complessità e come tale va affrontata. Ecco perché sono utili seminari informativi come quello che si svolge venerdì 7 aprile a all’Ospedale Maggiore di Crema al quale partecipano psicologi, neuropsichiatri infantili, servizi pubblici e famiglie adottive.

I minori non sono nella mente dei politici

Diciamo che il tema minori sembra proprio assente nella mente dei nostri politici. Determinate politiche vengono dall’alto e dall’alto il tema affido non sembra molto interessare, di conseguenza i comuni si sobbarcano delle spese. E’ altresì vero che in Italia qualcuno ci deve sempre guadagnare a discapito anche delle fasce […]

L’ Adozione internazionale e i suoi miracoli. Kosovo: “Elena, la nostra ‘selvaggina ‘ di 2 anni ha già ‘cambiato faccia’ e la sua sordità è solo un ricordo: “lei sente tutto, soprattutto il nostro amore”

In questo momento di ‘difficoltà’ per le adozioni internazionali, in cui fanno più notizia le ‘brutte’ storie (per quanto in minima percentuale), in un momento in cui giornali e media danno più spazio a racconti di “imprese impossibili” con il risultato di scoraggiare le coppie ad avvicinarsi all’accoglienza di un bambino abbandonato, Ai.Bi. racconta quanto invece l’adozione sia una cosa meravigliosa.  E a dirlo sono le coppie stesse. Quella che segue è la storia di Francesca e Marco che hanno adottato il 10 marzo Elena, due anni e mezzo, dal Kosovo.

Siria. “Le bombe avevano trasformato mia figlia in una bambina aggressiva”. Ma grazie ad Ai.Bi., mamma Fatmah ha imparato a “leggere” i comportamenti della sua Nada

Fatmah è una mamma siriana che vive in una zona sotto assedio. A causa delle bombe, la sua bambina mostra chiari segni di stress psicologico: aggressiva, disubbidiente, non più in grado di fare cose che fino a qualche tempo fa faceva tranquillamente. Ma grazie al corso di formazione attivato da Ai.Bi. e finalizzato a preparare i genitori a essere sempre più pronti ad affrontare i problemi dei loro bambini, Fatmah è riuscita ad aiutare la sua piccola a superare i suoi limiti.

Lecce e Barletta, 2 e 9 aprile. L’esperienza di Giuseppe, esempio da imitare per superare la crisi della figura paterna dei nostri giorni

Si rinnova l’appuntamento mensile che vede le famiglie di Ai.Bi. e de La Pietra Scartata della Puglia ritrovarsi per un momento di riflessione sulla spiritualità dell’adozione, guidato a Barletta da padre Francesco Russo e a Lecce da don Gerardo Ippolito. Gli incontri di domenica 2 e 9 aprile verteranno sui temi “Le notti di Giuseppe…” e “La prova di Giuseppe, la crisi del padre nella cultura contemporanea e l’esperienza adottiva”.

Salerno, sabato 1° aprile: la Rari Nantes, Ai.Bi. e Onmic premiano i giovani atleti più creativi nella lotta al razzismo

Sabato 1° aprile, alle 16.30, il centro sportivo “Simone Vitale” di Salerno ospiterà la cerimonia di premiazione e la consegna dei premi ai vincitori del concorso “Uno slogan contro il razzismo”, ideato dalla società di pallanuoto Rari Nantes, presieduta dal papà adottivo di Ai.Bi. Enrico Gallozzi, con il patrocinio di Ai.Bi. e Onmic. Quali saranno gli elaborati vincitori scelti da una giuria composta, tra gli altri, dalla referente di Ai.Bi. in Campania Antonella Spadafora, dallo scrittore Rocco Papa e dal giovane nigeriano Victor Ebelliphuhi.

Roma, lunedì 3 aprile. Il notariato italiano incontra politici, media e società civile: qual è il ruolo dei notai nella promozione del sociale?

L’impegno dei notai nel sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi del sociale è presente da molti anni, ma ancora troppo poco noto alla collettività e alle istituzioni. Per fare conoscere il ruolo dei notai nella realtà del Terzo Settore, il Consiglio nazionale del Notariato promuove, per lunedì 3 aprile a Roma, il convegno “Il notariato per il sociale. Le nuove frontiere dei diritti sociali nel Terzo Millennio, dalla parte dei cittadini”.

Da Terni a Ferrara a Milano: le diverse realtà del Care guidano genitori e figli alla scoperta del rapporto tra sessualità e adozione

Tra sabato 1° e lunedì 3 aprile, le associazioni “Genitori si diventa” e “Dammi una Mano” propongono 3 incontri mirati ad approfondire il rapporto tra accoglienza adottiva e sessualità. Appuntamento a Terni, a Ferrara e a Milano con 3 occasioni di confronto con psicologi e psicoterapeuti e con la visione del film “Juno”.

Misna. La Camera approva legge su accoglienza minori stranieri. Forum Famiglie: “Finalmente i bambini non arriveranno in Italia per finire rinchiusi in centri ma saranno affidati a famiglie o comunità adeguate”

Oggi, 29 marzo, la Camera ha approvato la legge sulla giusta accoglienza dei misna, minori stranieri accompagnati. Il plauso del Forum famiglie “l’Italia diventa così un punto di riferimento a livello internazionale”.

Nuova legge sui minori stranieri non accompagnati: Ai.Bi. già al lavoro con Bari, Macerata, Roma, Trieste e Venezia per promuovere l’affido famigliare

Ai.Bi. e altre 13 organizzazioni non governative hanno fortemente voluto la legge per la protezione dei minori stranieri non accompagnati, approvata in via definitiva dal Parlamento mercoledì 29 marzo. Già da tempo, però, Ai.Bi. è al lavoro per promuovere l’affido famigliare dei giovanissimi migranti soli: un impegno culminato recentemente con l’organizzazione di un corso specifico sul tema, a cui hanno partecipato operatori del settore provenienti da diversi Comuni italiani che hanno portato ognuno le proprie esperienze, a cominciare dal progetto “Famiglie a colori” del Comune di Macerata.

Legge su accoglienza Misna. Plausi unanimi e trasversali dal mondo delle ong e dai politici. “Ora l’Italia è un punto di riferimento a livello internazionale”

Ieri, mercoledì 29 marzo, la Camera dei Deputati ha dato il via libera definitiva alla legge sulla protezione  dei minori stranieri non accompagnati. Plausi e soddisfazione da parte delle ong, tra cui Amici dei Bambini (che hanno sempre sostenuto la legge) e commenti entusiasti da politici di varia appartenenza e Forum famiglie.

Il Governo ha messo realmente in agenda il rilancio della adozione internazionale? Di Biagio (Ap): “Troppo ritardo nella nomina dei nuovi vertici CAI”

Come si intende affrontare l’impasse della CAI? Vi è realmente l’intenzione sul breve periodo di indicare un nuovo Vice Presidente della Commissione adozioni internazionali? E ancora, si intende avviare un percorso di riforma del comparto amministrativo delle adozioni internazionali che preveda la transizione della CAI presso il MAECI (Ministero Affari Esteri e Cooperazione)? Questi sono i principali interrogativi che pone il senatore di Area Popolare Aldo Di Biagio che ha presentato un’interrogazione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Massimo Gandolfini (DNF): “Onu schizofrenica: l’adozione e la fecondazione in vitro per le coppie omosessuali è consentita solo da un ristrettissimo numero di Paesi al mondo”

La Commissione sui diritti umani accusa l’Italia di non avere fatto abbastanza su aborto e diritti delle famiglie omogenitoriali. ‘Raccomandazioni’ che Massimo Gandolfini, presidente del Comitato Difendiamo i Nostri Figli (DNF) non accetta “l’adozione e la fecondazione in vitro per le coppie di omosessuali è consentita solo da un ristrettissimo numero di Paesi al mondo”.

Nell’abbandono non muore la speranza di una nuova famiglia

Con l’episodio della resurrezione di Lazzaro, Gesù mette tutti davanti alla prova più difficile: quella della morte. E di fronte alla fede di Marta, Egli dà corpo alle speranze di avere il fratello ancora in vita. È la fede nella vita che abbiamo visto negli occhi dei bambini abbandonati quando di fronte alla morte della speranza, qual è l’abbandono, trovano le forze e la “risurrezione” in una nuova famiglia.

Roè Volciano (Bs), 1° aprile. Ritorna in scena “Ma Dio tace” Dallo scandalo dell’abbandono alla scoperta dell’adozione

Sabato 1° aprile, alle ore 21, nella parrocchia di San Pietro in Vincoli, in via San Pietro 8, a Roè Volciano (Bs), le famiglie dell’associazione “La Pietra Scartata” della Lombardia propongono lo spettacolo teatrale “Ma Dio tace”, tratto dall’omonimo libro di Marco Griffini, che sarà presente alla serata. La rappresentazione in 3 atti conduce lo spettatore lungo un viaggio contemplativo nel  mistero dell’ abbandono per  farlo approdare alla meravigliosa scoperta della adozione.

Napoli, domenica 2 aprile torna “Mettiamo l’abbandono nel pozzetto”: piccoli pallanuotisti in vasca per sostenere Ai.Bi. al fianco di ogni bambino in cerca di famiglia

Domenica 2 aprile, nella piscina “Scandone” di Napoli, torna il torneo solidale di pallanuoto giovanile “Mettiamo l’abbandono nel pozzetto”, riservato alla categoria Under 11. L’iniziativa è organizzata dalla Rari Nantes Salerno, la società sportiva presieduta dal papà adottivo di Ai.Bi. Enrico Gallozzi, in collaborazione con il Comitato Regionale Campano della Federazione Italiana Nuoto. Il torneo sarà l’occasione per sostenere, con una raccolta fondi, le attività di Ai.Bi. in Campania.

Migranti. La Camera approva la legge sulla tutela dei minori stranieri non accompagnati: via libera all’affido famigliare. Le ong: “Sia di esempio per gli altri Paesi europei”

Mercoledì 29 marzo la Camera dei Deputati ha dato il via libera definitiva alla legge sulla protezione  dei minori stranieri non accompagnati che prevede, tra le varie misure a tutela dei migranti minorenni che giungono in Italia senza adulti di riferimento, la possibilità di essere accolti in affido famigliare. Soddisfazione da parte delle ong, tra cui Amici dei Bambini, che hanno sempre sostenuto la legge.

Roma. Il 29 marzo torna Pane e Olio: con l’astronauta Umberto Guidoni, Ai.Bi. e i ragazzi del liceo “Russel” alla scoperta del cielo stellato

Mercoledì 29 marzo torna “Pane e Olio”, la rassegna culturale ideata da Ai.Bi. e dal Vicariato di Roma, che quest’anno vede impegnati nell’organizzazione gli studenti del liceo “Russel” della Capitale, nell’ambito di un progetto di alternanza scuola-lavoro. Ospite del primo appuntamento l’astronauta Umberto Guidoni che racconterà la propria esperienza nello spazio, dopo la consueta introduzione “artistica” dedicata questa volta all’opera di Van Gogh “Il cielo stellato”.

Bonus “mamma domani”. Sarà possibile richiederlo da inizio maggio: ecco tutti i documenti da presentare per le mamme biologiche e adottive

Dal mese di maggio sarà finalmente possibile richiedere all’Insp il bonus “mamma domani”, l’assegno una tantum da 800 previsto dalla legge di Bilancio 2017 per tutte le donne, comprese quelle non comunitarie, che hanno superato il settimo mese di gravidanza, che hanno messo al mondo un figlio o che ne hanno accolto uno in adozione o in affido preadottivo. Per ognuno di questi casi, i documenti da presentare sono diversi: l’Inps spiega quali sono.

Siria. La guerra dietro la porta di casa: bambini, anziani e… donne. Al via il nuovo progetto di Ai.Bi. per 540 donne capifamiglia per garantire sussistenza e redditi a oltre 4.300 persone

La regione di Idlib è una delle aree maggiormente interessate, in Siria, dall’afflusso di sfollati interni. È in questa zona che Ai.Bi., in collaborazione con il suo partner locale Kids Paradise, ha lanciato il suo nuovo progetto di sostegno alla coesione sociale e alla sicurezza alimentare di oltre 500 famiglie, per un totale di 4.320 persone. Beneficiarie dell’iniziativa saranno 540 donne con compiti di capofamiglia e i relativi parenti a carico: il progetto preparerà le donne ad attività agricole e di allevamento in grado di garantire l’autosostentamento e redditi aggiuntivi.

Adozioni internazionali. Cina. “E …poi all’improvviso arriva l’abbinamento: lei una bambina di 7 anni, noi decreto vincolato a 6! Oddio ! Ora che si fa?”

Chiara e Stefano (nomi di fantasia ndr) raccontano la loro adozione, fatta di attese e “imprevisti”. “Appena varcata la soglia con il cuore in gola la psicologa ci racconta la storia di una bambina di circa 7 anni e mezzo. Non esitiamo ad accettare l’abbinamento. Ma ancora una volta c’è un ostacolo da superare. Il nostro decreto di idoneità ha una scadenza limitata ad un bambino di sei anni. Che fare?”.

Tessera Amico dei Bambini 2017. Con una card puoi salvare la vita ai più fragili e indifesi: la collezione della solidarietà per dire contro l’abbandono ci sono anch’io!

Richiedendo la tua Tessera “Amico dei Bambini” diventerai un componente del Movimento di Amici dei Bambini e potrai partecipare alle iniziative di divulgazione e sensibilizzazione delle campagne di Ai.Bi. In più, diventerai Socio Partecipante della Fondazione Ai.Bi. e potrai prendere parte all’Assemblea dei partecipanti.

Il punto di vista dei figli adottivi/4. I genitori “Troppo pochi i Paesi di provenienza:vanno aumentati. Ad ogni bambino abbandonato va offerta la medesima opportunità dei nostri figli”

Oggi per chiuder il cerchio, dopo le belle testimonianze dei ragazzi, a parlare sono due genitori che hanno affrontato due adozioni: e anche dalle loro parole emerge che le adozioni sono una forma di amore incommensurabile che rendono il mondo un posto migliore, più caldo e accogliente di quanto oggi non si riesca a vedere.

Roma, mercoledì 29 marzo. La nostra scuola è davvero aperta all’inclusione dei bambini adottati? Famiglie, istituzioni e servizi a confronto

Associazioni famigliari, istituzione scolastica e professionisti che seguono i minori adottati nel loro percorso di integrazione nella loro nuova realtà si confrontano sull’inserimento a scuola dei bambini accolti in adozione. Lo fanno mercoledì 29 marzo a Roma, in occasione dell’incontro “Una scuola aperta all’adozione e all’inclusione”, organizzato dall’associazione “Genitori si diventa”.

Pessano con Bornago (Mi), 29 marzo. “Adottato anche tu?”, ecco il libro che mette d’accordo Aristotele, Balotelli, Marylin Monroe e Steve Jobs

Sapevate che tanti protagonisti della storia, del cinema, dello sport e dei giorni nostri sono stati adottati? Ilaria e Gabriel non lo sapevano, ma lo hanno capito dopo essersi conosciuti e aver scoperto che ad accomunare loro e tanti altri personaggi celebri c’è proprio l’essere stati adottati. Ilaria e Gabriel sono i piccoli protagonisti di “Adottato anche tu? Allora siamo in due… o forse di più”, il libro che sarà presentato mercoledì 29 marzo a Pessano con Bornago (Mi).

Nell’atteso rilancio delle adozioni internazionali determinante il ruolo degli operatori: al via il corso Ai.Bi. “Adottare per bene” riservato agli assistenti sociali

Il mondo delle adozioni internazionali è prossimo al rinnovo dei vertici della CAI (Commissione adozioni internazionali) evento a cui le famiglie adottive e gli addetti  del settore legano una ripresa delle attività connesse alla accoglienza dei minori abbandonati. Fondamentale sarà per l’ atteso rilancio il ruolo che eserciteranno gli operatori: ora più che mai servono degli ” specialisti” ben preparati. Ecco perché Ai.Bi. organizza “Adottare per bene”, il corso di formazione rivolto agli assistenti sociali dei servizi sia pubblici che privati.

Adozioni internazionali. Scagliusi (M5s): “Finché al vertice della CAI non sarà nominata una persona che riporti trasparenza centinaia di bambini rimarranno senza una famiglia”

All’indomani della conferenza stampa indetta dal Pd, e a cui hanno preso parte diverse famiglie adottive e l’attrice Sarah Maestri, il deputato del M5s Emanuele Scagliusi “sollecita” gli stessi deputati del Pd a dare delle risposte alle famiglie in attesa sul perché “siamo ancora in attesa della nomina della nuova presidente della CAI e sui motivi dello stallo”. E ribadisce che “finché al vertice della CAI non sarà nominata una persona in grado di riportare trasparenza difficilmente si riuscirà a cambiare le cose”.

Utero in affitto, ministro alla Salute Beatrice Lorenzin: “E’ schiavitù, sia reato universale”

“L’utero in affitto deve essere riconosciuto come reato universale, bandito a livello internazionale, allo stesso modo delle altre forme di commercio e schiavitù degli esseri umani e questo in nome delle donne”. Non ha dubbi la ministra della Salute, Beatrice Lorenzin, intervenuta all’iniziativa “Maternità al bivio: dalla libera scelta alla surrogata”, organizzata a Montecitorio

Il punto di vista dei figli adottivi/3 : “Un giorno voglio regalare la mia stessa fortuna ad un bambino bisognoso di cure e amore”

Un bambino adottato è più desiderato di un bambino concepito. L’adozione è la massima espressione dell’essere genitori: vuole consapevolezza e amore” e ancora “cosa c’è di più bello che fare del bene a bambini meno fortunati e afflitti?” e infine “snellire i costi della burocrazia italiana e incentivare l’adozione a distanza, accessibile a tanti in maniera diversa, in modo da aiutare tutti quei bambini in difficoltà”

Paderno Dugnano (Milano). “SE L’ARCOBALENO FOSSE TUTTO BIANCO…” Il peso e il valore della diversità nell’adozione: testimonianze e il parere dello psicologo

Aprirsi all’adozione significa doversi confrontare con le molte facce della diversità: quella del genitore che dovrà credere e far proprio un modo non comune di sentirsi mamma o papà, e quella del bambino che ha altre origini, altre storie, altri vissuti e, spesso, altri tratti somatici

Mediterraneo. Ennesima tragedia della migrazione: 5 morti al largo della Libia, forse minori. “Ma si temono 250 vittime”

Si profila un’altra tragedia del mare al largo delle coste libiche. I cadaverici 5 giovani uomini, forse anche minori, sono stati recuperati nei pressi di 2 gommoni affondati a bordo dei quali si ipotizza che potessero essere assiepate nel complesso almeno 250 persone. Per questo si teme un bilancio molto più grave. Nel frattempo sale a oltre 20mila il numero dei migranti sbarcati in Italia dall’inizio del 2017: il 40% in più rispetto allo stesso periodo del 2016.

Siria. La Quaresima amara del popolo siriano: “Più che la libertà ora cercano il pane”

La popolazione siriana vivrà “una Quaresima amara”. Segnata da una sofferenza prolungata i bambini sono i più vulnerabili: “hanno subito gravi ripercussioni anche a livello psicologico – dice Samir Nassar, arcivescovo maronita di Damasco – e i centri di supporto esistenti non bastano”. Aiuta Ai.Bi. a restituire loro serenità con gli interventi di ’assistenza psico-sociale’.

Adozione internazionale. Bulgaria. “Ha solo 5 anni ma già 2 abbandoni sulle spalle: ora Giulio di brutti scherzi del destino non ne vuole più sapere”

Quando aveva solo un mese fu abbandonato dai suoi genitori biologici. A quasi 5 anni è stato abbandonato anche dalla coppia affidataria che non ha voluto adottarlo. Nella sua breve vita, Giulio è già rimasto due volte senza famiglia. Ma ora ne ha trovata una che lo amerà per sempre: quella composta da Sara e Salvatore, genitori adottivi di Ai.Bi. che sono andati a prenderlo in Bulgaria, da dove sono tornati a inizio marzo.

Cos’è l’Adozione a distanza per Ai.Bi.? Marocco. Ecco come trasformo la mia storia di abbandono…in una mostra d’arte!

I bambini della Maison d’enfants Akkari diventano piccoli artisti: dopo aver frequentato un laboratorio con l’artista Sandie Brischler hanno realizzato delle opere visuali, grafiche e creative attraverso le quali hanno espresso ricordi, sofferenze, sogni, lettere intime e pianti di cuore. La mostra allestita all’Institut français di Rabat ha riscosso enorme successo.

Palermo, sabato 25 marzo. Come trasformare la scuola in una palestra di crescita? Il ruolo di genitori e insegnanti degli alunni adottati

Una scuola accogliente è un luogo di apprendimento sereno e una palestra di crescita per gli alunni adottati, purché questi possano contare sul giusto supporto da parte di genitori e insegnanti. Di tutto questo si parlerà sabato 25 marzo a Palermo, nel corso dell’incontro “La fatica di imparare: i figli a scuola”, organizzato dall’associazione famigliare “Genitori si diventa”.

Ospitaletto (Bs), sabato 25 marzo. Viaggio tra le paure dell’infanzia: da dove nascono, quando arrivano e come affrontarle nel difficile ruolo di genitori

Le paure infantili e quelle, spesso più terrificanti, che spesso colgono gli adulti nel loro ruolo dei genitori sono due mondi che si intersecano: a loro sarà dedicato l’incontro “Questa notte ho un visto un mostro. Viaggio attraverso le paure infantili”, in programma sabato 25 marzo a Ospitaletto (Bs), a cura dell’associazione famigliare “Il Nuovo Nido”.

Granarolo Emilia (Bo), sabato 25 marzo. Impariamo ad ascoltare il grido del bambino abbandonato, primo passo per il successo dell’adozione

Sabato 25 marzo, l’associazione Kairos propone, a Granarolo Emilia (Bo), l’incontro intitolato “Attaccamenti, separazioni e perdite: il dramma del bambino abbandonato”. Guidate dalla dottoressa Maria Teresa Pedrocco Biancardi, le famiglie adottive e affidatarie avranno così l’occasione di toccare con mano la realtà dei bambini abbandonati e di comprenderne le reali necessità.

Ecco ciò che l’ Espresso non racconta. Isabella Fiocchi: “La mia storia infinita con Enzo B nel silenzio assoluto della CAI”

Dopo l’attrice Maestri, ha preso la parola in conferenza stampa Isabella Fiocchi mamma adottiva che ha raccontato la sua odissea con l’ente Enzo B “Destinati al Senegal per scoprire dopo anni che il Paese aveva chiuso le adozioni nel 2011, molto prima di essere ‘assegnati’ al Paese stesso. E intanto ci chiedevano soldi per invio di documenti. E in tutto questo la CAI non ha mai fatto nulla: abbiamo cercato invano di avere giustizia ma tutto è caduto nel vuoto”

Roma. Camera dei deputati. Sarah Maestri: “Sono qui come portavoce di centinaia, centinaia e centinaia di famiglie: basta guerre e nominare subito i nuovi vertici della Cai”

Si è svolta oggi, 23 marzo alle 14,30, alla Camera dei Deputati una conferenza stampa alla quale hanno partecipato molte famiglie in attesa da anni di risposte e informazioni da parte della CAI latitante negli ultimi 3 anni. Famiglie in angoscia e che rivolgono un appello accorato al Presidente Gentiloni. Loro portavoce Sarah Maestri che ha raccontato la sua personale odissea “Volevo solo adottare e invece mi sono trovata in mezzo a una guerra tra bande”

Migranti. Di Biagio (Ap): “Il governo istituisca un piano per l’affido dei minori stranieri non accompagnati basato sulla collaborazione tra famiglie e associazioni”

Il senatore di Area Popolare Aldo Di Biagio ha presentato al Senato due ordini del giorno in materia di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. Nel primo dei due, in particolare, Di Biagio impegna il governo a garantire la promozione di piani di accoglienza famigliare temporanea dei giovanissimi migranti soli, coinvolgendo le famiglie disponibili all’accoglienza e gli enti e associazioni esperte nelle procedure di affido.

Milano, 30 e 31 marzo. Con “Adottare per bene”, assistenti sociali sempre al passo con un’adozione internazionale in continuo cambiamento

Ultimi giorni per iscriversi ad “Adottare per bene”, il corso di formazione organizzato da Amici dei Bambini e destinato agli assistenti sociali, che si svolgerà il 30 e 31 marzo, in modalità sia online che in aula, nella sede nazionale di Ai.Bi. Nelle 16 ore di corso, si forniranno ai partecipanti le competenze professionali, etiche e tecnico-relazionali indispensabili per poter operare adeguatamente in un settore in continua trasformazione come quello dell’adozione internazionale.

Faenza (Ra), 24 marzo. “Stupidario sull’adozione”: un viaggio ironico tra le domande più incredibili sull’accoglienza dei bambini stranieri

Venerdì 24 marzo, a Faenza (Ra), la giornalista Paola Strocchio presenterà il suo libro, “Stupidario sull’adozione”, nel corso di un incontro organizzato dall’associazione “La Casa dei Sogni”. Nel suo libro, l’autrice ha raccolto una serie di domande insensate sulla realtà dell’adozione a cui risponde in modo ironico e serio al tempo stesso, spiegando con chiarezza che cosa significhi davvero adottare un bambino straniero.

L’adozione impossibile di Sarah Maestri: “Mia figlia bloccata in orfanotrofio da due anni”. Domani racconta la sua odissea alla Camera dei Deputati

L’attrice luinese Sarah Maestri sarà domani, giovedì 23 marzo, alla Camera dei Deputati (si può seguire la conferenza stampa in streaming sul sito della Camera) per parlare della situazione di stallo della commissione per le adozioni internazionali: “Il mio problema è quello di centinaia di famiglie”

Adozioni internazionali. Roma. Appello al Presidente Gentiloni. Deputati Moscatt, Ribaudo e Iori “Subito una nuova CAI per dare un futuro a centinaia di famiglie e migliaia di bambini abbandonati”

Giovedì 23 marzo alla Camera dei Deputati si svolgerà una conferenza stampa alla quale parteciperanno molte famiglie in attesa da anni di risposte e informazioni da parte della CAI latitante negli ultimi 3 anni. Famiglie in angoscia e che rivolgono un appello accorato al Presidente Gentiloni. Si può seguire la conferenza stampa in streaming sul sito della Camera.

Unisciti ad Ai.Bi. nella lotta all’emergenza abbandono. Dona il tuo 5xmille e regalerai il calore di una famiglia a un bambino solo

I fondi raccolti negli anni da Amici dei Bambini sono stati utilizzati per sostenere: l’affido e le Case Famiglia; le comunità mamma-bambino e i Centri Servizi alla Famiglia; la prima accoglienza di famiglie migranti e minori stranieri non accompagnati; le attività culturali; l’istruzione di minori stranieri; l’implementazione e lo sviluppo delle attività di adozione internazionale in alcuni Paesi nei quali Ai.Bi. opera.

Continuità affettiva, nessuna “preferenza” per gli affidatari: “La domanda di adozione del minore in affido sarà valutata con procedura ordinaria”

L’applicazione della legge 173/2015 sulla continuità degli affetti necessita ancora di chiarimenti. Per evitare che venga intesa come una “scorciatoia” per arrivare all’adozione tramite l’affido, un gruppo di lavoro composto da addetti del settore, in Piemonte, ha diramato specifiche indicazioni agli operatori dei servizi sociali. Con esse, si prevede innanzitutto che la famiglia affidataria che volesse adottare il minore in affido, qualora ne abbia i requisiti ed egli sia nel frattempo divenuto adottabile, dovrà presentare regolare domanda di adozione che sarà valutata dal Tribunale con procedura ordinaria.

“Batti 5”…”No…io batto 4!” : grazie alla manina di Jonas l’emozione dell’adozione internazionale entra nel mondo del rugby

Lo slogan prende spunto da un episodio accaduto realmente.  In occasione di una partita dell’ Under 12 dei Titani (squadra di rugby) Denis Dallan si trovava a bordo campo, assieme al fratello minore di un giocatore. “Batti 5!”, la proposta del rugbista. “No, io batto 4” la risposta del bambino con una malformazione alla mano. Una frase pronunciata con un sorriso innocente e spontaneo.

Milano, sabato 25 marzo. Carta, colori e tanta creatività: per i piccoli artisti del laboratorio di Ai.Bi. Pasqua è già arrivata

Tornano i laboratori creativi di Amici dei Bambini. Pasqua si avvicina e il centro servizi alla famiglia “Fidarsi della Vita” di Milano propone, a tutti i piccoli artisti dai 3 ai 10 anni, un’occasione per scatenare la propria creatività, realizzando tanti semplici lavoretti a tema pasquale. L’appuntamento è per sabato 25 marzo, in viale Affori 12 a Milano.

Bagnasco: “Le famiglie che chiedono l’adozione in Italia sono una moltitudine, ma sono scoraggiate dall’inefficienza del sistema”

Nella sua ultima prolusione da presidente della Conferenza Episcopale Italiana, il cardinale Angelo Bagnasco affronta, tra i vari temi, anche quelli del diritto di ogni bambino a essere allevato da un papà e una mamma, della “nuova forma di colonialismo capitalistico” a cui sono sottoposte le madri surrogate e i loro figli e della necessità di risolvere le inefficienze del sistema delle adozioni, ribadendo il “no” della Chiesa alle adozioni gay e alla cultura gender, “inaccettabile colonizzazione ideologica”.

Adozioni internazionali. Russia. Il momento magico dell’abbinamento. “Quando ci hanno fatto vedere la sua foto non abbiamo avuto dubbi. Era per lui che avevamo deciso di adottare”

Il momento dell’abbinamento è il primo contatto che una coppia ha con il bambino che diventerà loro figlio. Da quel momento inizia un’ altra vita: a tre. In quel momento si inizia a ragionare come una famiglia e a fare progetti: dalla stanzetta ai viaggi per andare a conoscere quel bambino che, in realtà, hai sempre sognato. A raccontarci proprio questi momenti di attesa sono Giacomo e Anna: loro hanno detto si a Victor e fatto il primo viaggio.

 

Il bonus scomparso. De Palo (Forum Associazioni Famigliari): “Le neomamme avranno gli 800 euro previsti”. Ma è polemica tra Inps e governo

Con la legge di Bilancio 2017 il governo ha previsto anche un bonus di 800 euro a tutte le neomamme, sia biologiche che adottive, a partire dal 1° gennaio. Ma fino a oggi nessuna ha potuto ancora presentare la relative richiesta: l’apposita piattaforma telematica non è ancora pronta. Sulle cause di questo ritardo è rimpallo di responsabilità tra Inps e dipartimento per le Politiche famigliari. Il Forum delle Associazioni Famigliari ha effettuato delle verifiche e il suo presidente, Gianluigi De Palo, tranquillizza le neomamme.

Sassari, 30 marzo. Credere nell’adozione internazionale oggi, nonostante tutto: Ai.Bi. Sardegna invita le famiglie a conoscere i “Bambini in adozione”

Per giovedì 30 marzo, Ai.Bi. Sardegna organizza a Sassari il seminario “Bambini in adozione”, rivolto a operatori dei servizi sociali territoriali e dei consultori, famiglie in attesa e insegnanti. La psicologa e psicoterapeuta Marcella Griva accompagnerà i presenti alla conoscenza delle diverse realtà di provenienza dei piccoli adottati e dei loro vissuti personali, caratterizzati dall’esperienza dell’abbandono.

Verona, 22 marzo. L’accompagnameno di Ai.Bi. dall’abbinamento al viaggio nel Paese: “Con quali informazioni si parte per andare a conoscere il futuro figlio?”

Mercoledì 22 marzo, a Verona, si svolgerà il terzo incontro della serie “L’adozione in movimento”, organizzato dall’Ullss9 Scaligera, in collaborazione con 3 enti autorizzati operativi sul territorio, tra cui Ai.Bi. Al centro di questo incontro c’è il momento dell’abbinamento e le informazioni che i Paesi di origine forniscono agli enti sui minori in attesa di abbracciare i loro nuovi genitori. Approfondirà l’argomento Alice Paolin, della sede Ai.Bi. di Mestre.

Salerno, la lotta al razzismo diventa arte: la Rari Nantes lancia un concorso per i suoi giovani atleti per dire “no” alle discriminazioni

In vista della Giornata Mondiale contro il Razzismo, che si celebrerà il 21 marzo, la Rari Nantes Salerno, società di pallanuoto presieduta dal papà adottivo di Ai.Bi. Enrico Gallozzi, lancia un concorso dedicato ai suoi giovani atleti delle categorie Under 17, Under 14 e Under 10: la realizzazione di uno slogan o di un disegno contro il razzismo. L’iniziativa, patrocinata da Ai.Bi., è sostenuta anche da alcuni importanti scrittori del panorama nazionale.

Adozioni internazionali. Zampa (vicepresidente Commissione Infanzia e Adolescenza) “L’immobilismo di questi anni non può continuare. Il tempo è scaduto: il Governo risolva il problema”

I dati del Ministero della Giustizia tracciano un quadro dell’involuzione dell’accoglienza adottiva in Italia negli ultimi 10 anni. Nel 2015 le adozioni internazionali concluse sono state poco più della metà rispetto al 2005 e in questo decennio i decreti di idoneità rilasciati e le domande di disponibilità presentate si sono più che dimezzate. Più stabili, ma comunque non positivi, anche i dati sull’adozione nazionale.

Adozioni internazionali. “Ciao, Ciao, aereo e poi torniamo”. Lo strazio dei 3 viaggi non ha distrutto la sua speranza e ora “Emanuel è nostro figlio”

Il bambino aveva paura che quei genitori e quel fratello che trascorrevano del tempo con lui poi non tornassero più. Mesi dopo, in Italia, era lo stesso Emanuel che ricordava, mimando, quella sua paura: “’Per farci capire quanto, durante questi nostri viaggi, temesse un altro abbandono, ripeteva la scena dei nostri saluti: ‘ciao ciao Emanuel, aereo poi torniamo!’. Per noi era uno strazio ritornare a casa, ma ce l’abbiamo fatta”

Cos’è l’Adozione a distanza di Ai.Bi.? Kenya. “In Istituto nessuno mi ha mai preso in braccio: ora ho trovato una famiglia lontana e un lavoro”

Ibrahim è un ragazzo kenyota che ha vissuto più della metà della propria vita in istituto. Qui, grazie all’adozione a distanza con Amici dei Bambini, è stato aiutato in questi anni e ora è inserito in un progetto di integrazione sociale e avviamento professionale. Da care-leaver, descrive la sua esperienza: nelle fredde mura dell’istituto, ha conosciuto il calore di una famiglia che si è presa cura di lui da lontano.

Alfano: “Niente fondi italiani alle ong che promuovono l’aborto nei Paesi in via di sviluppo”

Il presidente statunitense Trump ha deciso di togliere il sostegno Usa alle organizzazioni non governativa che si erano prefisse di diffondere l’aborto nei Paesi in via di sviluppo. Per colmare questo “buco” il ministro danese della Cooperazione ha proposto di utilizzare fondi nazionali ed europei. Ma l’Italia ha deciso di non aderire all’iniziativa: lo ha assicurato il ministro Alfano in risposta all’interrogazione proposta dal deputato Gian Luigi Gigli.

Migranti. Il 2017 è già anno record degli sbarchi: oltre 10mila nei primi 2 mesi e 3.315 solo negli ultimi 2 giorni: un’emergenza che lo Stato non riesce a fronteggiare

Il 2017 appena iniziato si avvia sempre più a diventare un nuovo anno record dell’immigrazione: nei primi due mesi sono già oltre 10mila i migranti sbarcati, il 32% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Solo tra sabato 18 e domenica 19 marzo ne sono giunti 3.315, tra cui molte donne in gravidanza e minori, quasi tutti non accompagnati. Una situazione sempre più grave che non trova un sistema di accoglienza pronto a farvi fronte.

Adozioni internazionali. Kansas. Record di richieste per adottare i 5 fratelli in cerca di una famiglia. Il successo degli appelli on line: come per i bambini di “Figli in attesa” di Ai.Bi.

Record di offerte di adozione per cinque bambini del kansas tramite un appello on line dimostra la propensione all’adozione “2.0”. Lo stesso principio a cui si affida la rubrica di Ai.Bi, “Figli in attesa” dove vengono messi in evidenza gli appelli dei bambini da adottare più urgenti.

 

Marocco. Per la prima volta la giustizia riconosce la paternità di una bambina nata fuori dal matrimonio: vittoria dei diritti dei minori e delle donne

Il Tribunale di prima istanza di Tangeri ha riconosciuto la paternità di una bambina nata fuori dal matrimonio e ha condannato il padre biologico della piccola a pagare un indennizzo di 100mila dirhams, circa 9.300 euro, alla madre di sua figlia. È una sentenza storica per il Marocco, anche perché accorda priorità al diritto internazionale in virtù delle Convenzioni per i diritti del bambino.

60esimo anniversario dei Trattati di Roma. Concord Italia: “Immigrazione, ambiente, genere, lavoro: la società civile si attiva per superare la crisi dell’Europa”

In occasione del 60esimo anniversario della firma dei Trattati di Roma, che, tra le altre cose, istituirono la Comunità economica europea, le associazioni della società civile aderenti a Concord Italia promuovono una serie di iniziative sui temi al centro dell’attuale dibattito europeo. “Per riportare l’Europa al centro – dicono da Concord Italia – in questo periodo così controverso per il nostro continente”.

La via crucis delle #adozioni

Di fronte alla totale paralisi delle adozioni internazionali, da certa magistratura italiana ed europea, con la complicità del Parlamento e del Governo, viene promossa la pretesa di adozione degli omosessuali. Ma il cammino per donare una famiglia a un bimbo abbandonato delle coppie “normali” è sempre più irto di difficoltà, ostacoli e costi gravissimi. Se ne parla in questo articolo, che riportiamo integralmente, pubblicato sul quotidiano “La Croce” venerdì 17 marzo.

L’informazione di Aibinews al servizio dei bambini abbandonati: anche Alba ha trovato la sua mamma e il suo papà

A metà gennaio, Aibinews pubblicava l’appello del Tribunale per i Minorenni di Milano per trovare una famiglia affidataria alla piccola Alba, una bambina di un anno affetta da una patologia congenita. Dopo poche settimane Alba ha un nuovo papà e una nuova mamma. Ennesimo successo degli appelli rilanciati dal sito di Ai.Bi. che nel corso degli anni ha creato una platea di famiglie sempre più attente ai diritti dei minori.

Milano. Come accogliere i minori stranieri non accompagnati? La Casa di Pinocchio di Ai.Bi. si laurea alla Bicocca

Luana Gruosso è una studentessa dell’Università di Milano Bicocca che il 14 marzo si è laureata in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali con una tesi dedicata alla realtà della Casa di Pinocchio, la struttura di accoglienza per minori stranieri non accompagnati gestita da Ai.Bi. in provincia di Cremona. Nella sua tesi la neodottoressa riprende la sua esperienza nella progettazione della Casa di Pinocchio e dà spazio ai risultati di una ricerca condotta “sul campo” con gli ospiti della struttura.

Marocco. L’arte di ridare un sorriso ai bambini. Con i progetti di Ai.Bi. l’abbandono si supera anche a suon di musica, a passo di danza o a colpi di pennelli

La sofferenza dell’abbandono si può superare anche con l’arte: consapevoli di questo gli operatori di Amici dei Bambini in Marocco hanno proposto ai piccoli ospiti del centri con cui Ai.Bi. collabora con i suoi progetti di sostegno a distanza una serie di attività legate al cinema, alla danza, alla musica, alle arti figurative e al cinema di animazione. Scopriamole insieme.

Roma, 18 marzo. “La scuola che vorrei”: il Care accompagna docenti, genitori e operatori alla scoperta delle giuste strategie per l’integrazione dei figli adottivi

Sabato 18 marzo, a Roma, il Care organizza il convegno “La scuola che vorrei”, atto conclusivo dell’omonimo progetto, aperto a docenti, genitori e operatori sociali e finalizzato a promuovere le buone prassi dell’integrazione degli alunni adottati attraverso un efficace dialogo tra scuola e famiglia e una valorizzazione delle differenze come risorse.

Adozione a distanza in Ucraina. Masha (Ai.Bi.): “Ho vissuto anch’io l’abbandono: ogni regalo che ricevono i nostri bambini è una gioia anche per me”

Masha, referente di Ai.Bi. a Kiev, è la persona che fa da tramite tra i nostri sostenitori e i bambini ucraini adottati a distanza. In questa intervista, racconta il suo lavoro e alcuni aneddoti che dimostrano come, attraverso l’adozione a distanza, si venga a creare un vero rapporto di affetto tra i bambini che vivono in istituto e le persone che decidono di prendersi cura di loro da lontano: visite dei sostenitori, regali speciali, emozioni dei bambini.

Per la Festa del Papà fai un gesto che vale doppio: un regalo al tuo papà e la speranza a una famiglia siriana

Il sogno di tutti i padri è quello di poter essere fieri dei propri figli. E che cosa c’è di meglio per rendere fiero un padre se non dimostrarsi generosi verso un popolo che soffre? Così, in occasione della Festa del Papà 2017, Amici dei Bambini offre a tutti i figli la possibilità di compiere un gesto speciale: un regalo al proprio papà e, nello stesso tempo, donare la speranza al papà di un bambino siriano

Adozioni internazionali. “Meglio il ‘fai da te’ o l’ente autorizzato?” Per il 51% delle famiglie adottive forse è opportuno ritornare al passato

Il 24 febbraio Aibinews aveva avviato un sondaggio per chiedere ai suoi lettori se vedessero positivamente l’abolizione dell’obbligo, per le aspirati coppie adottive, di rivolgersi a un ente autorizzato, come previsto dall’attuale legge italiana, o preferissero mantenere intatto il sistema in vigore. Di pochissimo ha prevalso la prima ipotesi: il 51% dei lettori che hanno partecipati al sondaggio vorrebbe abolire l’obbligo di affidarsi a un ente. Uno scarto minimo che dimostra come il problema sia fortemente dibattuto.

Allarmanti i dati del Ministero della Giustizia: non ci sono più coppie disponibili all’adozione internazionale. Crollo del 50%. Griffini (Ai.Bi.): “Intervenire prima che sia troppo tardi”

I dati del Ministero della Giustizia tracciano un quadro dell’involuzione dell’accoglienza adottiva in Italia negli ultimi 10 anni. Nel 2015 le adozioni internazionali concluse sono state poco più della metà rispetto al 2005 e in questo decennio i decreti di idoneità rilasciati e le domande di disponibilità presentate si sono più che dimezzate. Più stabili, ma comunque non positivi, anche i dati sull’adozione nazionale. Griffini (Ai.Bi.): “Assoluto  disinteresse del Governo, campagne mediatiche, percorso selettivo, eterologa e utero in affitto tra le cause di questa crisi”.

 

Milano. Ecco come “Adottare per Bene”: parte con Ai.Bi. il corso per professionisti dell’adozione internazionale. Ultimi giorni per le iscrizioni

Preparare gli addetti ai lavori in maniera adeguata significa assicurare un servizio di qualità alle coppie che si avvicinano all’adozione, attraverso un mix di competenze professionali, tecnico-metodologiche ed etiche. Per questo Ai.Bi organizza un corso di formazione rivolto ad assistenti sociali dei servizi pubblici e Privati (Enti Autorizzati, Associazione di Genitori)