AiBiNews

“Avete fatto figli come conigli, ora arrangiatevi!”. L’Associazione Nazionale Famiglie Numerose il 22 settembre scende in piazza!

La crisi è ormai una drammatica realtà che si è abbattuta con la maggiore intensità sulle famiglie, soprattutto quelle numerose. I calcoli fatti dall’Associazione Nazionale Famiglie Numerose parlano chiaro: quasi 4000 euro in più a famiglia ogni anno. Soldi che non ci sono né ci saranno mai, per una famiglia che, nel migliore dei casi, con due stipendi deve mandare due, tre, quattro figli a scuola, vestirli, insomma consentire loro una vita dignitosa. LEGGI TUTTO…

Kosovo: suona la campanella!

E’ suonata la campanella dell’inizio del nuovo anno scolastico per tutti i bambini del Kosovo e anche per quattro bimbi della Casa Famiglia “Laura Scotti”. I piccoli ospiti, si sono recati a scuola zainetto in spalla, felici ma anche agitati e emozionati per un giorno cosi importante. LEGGI TUTTO…

Italia senza più figli, calo del 15%

Ieri è stato diffuso il rapporto Istat sulla natalità: l’illusione di una crescita, garantita soprattutto dai flussi migratori, è stata spazzata via dai dati. Niente più sud prolifico a riequilibrare la mancanza di figli al nord. L’erosione della natalità è complessiva, e riguarda tutto il territorio. LEGGI TUTTO…

Africa: sta per nascere “Baby 7”

Sarebbe dovuto arrivare nel 2012, invece “baby 7”, il bambino che porterà l’umanità oltre la soglia dei 7 miliardi arriverà già questo Ottobre. E sarà africano.L’Africa è l’unico paese, infatti, a non conoscere il rallentamento demografico, proprio degli altri Paesi, Cina compresa.LEGGI TUTTO…


Congo: momenti di vita al centro Ange Gabriel

Accettazione e appartenenza sono i sentimenti cardine per il lavoro che gli psicologi svolgono quotidianamente con i bambini abbandonati. Si tratta infatti di bisogni primari per questi bambini disperati, rifiutati e stanchi di essere solo “uno fra i tanti”. Negli istituti ciascuno cerca amore e affetto ovunque e si aggrappa ogni volta ad una persona diversa per ottenerli, fino a chiamare “zia” l’educatrice. LEGGI TUTTO…

Bulgaria: cosa ho trovato nell’istituto di Totleben?

All’istituto di Totleben questa settimana è arrivata la visita di un sostenitore a distanza, arrivato dall’Italia in auto, che ha così potuto incontrare A., il bambino che aiuta da tempo. L’accoglienza da parte dei bambini è stata commovente. Il sostenitore ha potuto anche conoscere i tre fratelli del bambino, che vivono con lui nell’istituto. LEGGI TUTTO…

Kosovo: una casa per cinque fratelli

Rimasta orfana all’età di 12 anni, Zana è dovuta diventare la mamma dei suoi cinque fratelli. È stata la guerra in Kosovo a portarsi via i genitori di Zana. Grazie all’iniziativa e al lavoro di Amici dei Bambini, i servizi sociali del Comune hanno potuto regalare ai sei bambini un appartamentoLEGGI TUTTO…

Kenya: in viaggio con i volontari

Alcune famiglie che hanno aderito al progetto di adozione a distanza Ai.Bi., hanno potuto visitare Il Brydges Centre, accompagnati da alcuni volontari italiani. Il centro, che si trova nella cittadina di Kitengela, a circa 40 Km da Nairobi, si occupa di accogliere e assistere i bambini abbandonati. LEGGI TUTTO…

Ciak..si gira!

Un professionista ha deciso di supportare la causa di AiBi Nepal donando il suo tempo e le sue vacanze per girare un filmato sulle attività che si svolgono quotidianamente al centro Paani a Jadibuti. I bambini sono rimasti affascinati dalla telecamera e come delle star si sono messi in posa! […]

Moldova: quattro giorni di svago e divertimento

Quattro giorni di svago e divertimento hanno segnato questa settimana piena di sole e gioco per un gruppo romeno – moldavo composto di 30 bambini con età comprese tra 7 e 14 anni. Trattasi di uno scambio di esperienza a livello educativo e socio – culturale che si realizza nell’ambito di un progetto a finanziamento europeo. LEGGI TUTTO…

Il Presidente Marco Griffini,“La reazione atomica della giustizia sconfiggerà l’abbandono”

“Quando di fronte all’ingiustizia dell’abbandono i nostri figli adottati, coloro che hanno vissuto l’affido e che ancora stanno portando le stigmate dell’abbandono, sentiranno di aver perso, nuovamente, la loro libertà; a scapito del peso gioioso e fecondo della responsabilità, allora inizierà la reazione atomica della giustizia..” LEGGI TUTTO…

Convegno Internazionale Ai.Bi.: Federico Zullo (Ass. Agevolando) “Partire da sé per arrivare all’altro”

“L’uscita da un percorso in una comunità residenziale per minori molto spesso rappresenta la conclusione di un’esperienza assistenziale che presuppone l’aver subito l’allontanamento dalla propria famiglia d’origine, l’essere stati costretti a vivere parte dell’infanzia con persone non familiari…” Federico Zullo (Ass. Agevolando). LEGGI TUTTO…

Minas Gerais: un regalo da lontano

I sostenitori di Amici dei Bambini e i minori ospitati negli istituti hanno proprio un bel rapporto… spesso si scrivono, si mandano foto e nascono dei veri e propri rapporti a distanza!
Ma quello che è successo questa settimana in uno degli istituti dove lavoriamo nello stato brasiliano di Minas Gerais ha riempito tutti noi di felicità. LEGGI TUTTO…

Marocco: il racconto di Jamal

“Da tanto tempo aspettavo questo momento!!! Adesso le vacanze sono arrivate ed io sono super felice!! Ieri mattina, nonostante la sveglia all’alba, alle quattro, ero già elettrizzato al pensiero di partire per il tanto sognato viaggio con meta Ifrane”. LEGGI TUTTO…

Nepal: festa al ristorante di Bhaktapur

Il Bisket Jatra di quest’anno, giorno del Capodanno nepalese (14 aprile), è stata una data davvero speciale per tre giovani donne: Laxmi Limbu, Prava K.C. e Saraswoti Shrestha, tre delle beneficiarie dei servizi di Society for Solidarity of Children (SSC), hanno inaugurato con grande emozione un loro ristorante a Balkot, nella città di Bhaktapur. LEGGI TUTTO…

Kafala: Di Stanislao, il Governo si impegni a riconoscerla

In occasione della discussione del progetto di legge sulle modifiche al codice civile in materia di riconoscimento e di successione ereditaria dei figli naturali, che si è tenuta nei giorni scorsi presso la Camera dei Deputati, gli Onorevoli Di Stanislao (IDV) e Di Biagio (Fli) hanno sottoposto due Ordini del Giorno per impegnare il Governo alla tanto attesa ratifica della Convenzione Aja del 1996. LEGGI TUTTO…

Bolivia: diritto all’identità

Come ben sapete, in Bolivia da ormai molti anni stiamo implementando il progetto “Pequeños Angeles”. Nell’ottica della restituzione del diritto all’identitá, vi segnaliamo che in questi giorni abbiamo consegnato 21 carte di identitá all’istituto Virgem de Fatima. LEGGI TUTTO…

Colombia: la gioia di imparare

I giorni 27 e 28 di giugno, presso la Fondazione Valores nella città di Quibdó (capoluogo del dipartimento di Chocó), si è svolto un programma di attività ludiche e di formazione per i bambini, bambine e adolescenti affinché essi potessero consolidare e mettere in pratica diversi concetti visti in precedenza. […]