AiBiNews

Bilancio 2011 positivo per Ai.Bi. Amici dei Bambini che chiude l’esercizio in utile nonostante la crisi

«Il risultato è stato ottenuto senza gravare sui costi sostenuti dalle coppie che si rivolgono ad Ai.Bi. A differenza di altri enti, riteniamo che il costo delle adozioni internazionali sia troppo oneroso e scoraggiante. Perciò è nostra ferma intenzione non aumentare i costi ma piuttosto continuare a lavorare sulla nostra efficienza». LEGGI TUTTO…

Brasile: nei prossimi due anni aumenteranno le adozioni

Avverrà grazie all’introduzione delle audiencias concentradas, udienze tenute dai Giudici dei Tribunali per l’Infanzia in presenza di tutti gli attori coinvolti nell’elaborazione del piano di vita dei minori abbandonati. Al termine di ogni udienza il Giudice è tenuto a emettere un’indicazione di procedimento a favore dei minori coinvolti. LEGGI TUTTO…

L’affido in bilico

Cortocircuito: capita che sia usato come scappatoia per risparmiare sulle rette delle comunità. Assistiamo a reintegri “forzati” nei nuclei d’origine, oppure, in alternativa, a frettolose soluzioni di adozione… LEGGI TUTTO...

UK: affido? No grazie! Meglio l’adozione

È quanto hanno dichiarato i bambini inglesi, interpellati dall’indagine sociale che L’OFSTED (Ufficio per gli standard educativi e i servizi all’infanzia) ha pubblicato ad aprile nel suo Rapporto 2011, dal titolo Right On Time. Il documento punta il dito contro i ritardi nelle procedure riguardanti i bambini bisognosi di un’adozione e ne individua la maggiore causa nelle lungaggini giudiziarie. LEGGI TUTTO…

Incinta per 4 anni e poi, in un attimo, quel meraviglioso parto

Esattamente due anni fa, uffici del Bienestar Familiar, una stanzetta decorata con palloncini e tavolo imbandito di torta e tanta tanta tensione… caldo, molto caldo, assenza di aria condizionata, una decina di persone attorno tra assistenti sociali, nutrizioniste, psicologhe, e non so chi altro… due anni fa nasceva la nostra famiglia. Quella mattina ci prepariamo con ponderata e innaturale calma. LEGGI TUTTO…

Messico: Jorge, 9 anni, tre volte adottato, due volte respinto

Vivo l’adozione come un profondo atto d’amore nel dare me stesso in tutto e per tutto ai miei figli. Non li ho mai considerati, e così anche mia moglie, come figli semplicemente adottivi: ma come figli nostri. L’adozione è un parto, a tutti gli effetti. Nasce dall’amore della coppia. Ti trovi a vivere questo passaggio da quando li vedi solo sulla carta delle fotografie a quando metti loro una mano sulla spalla… questa è la mia gioia di vivere. LEGGI TUTTO…

Facciamo festa contro lo sfratto della Casa Famiglia

Emmanuel, l’ultimo arrivato, appena 8 mesi, non sa di essere sotto sfratto. Abbandonato dalla madre romena di 18 anni, e gravemente disabile, è stato accolto con amore da 6 mesi nella Casa Famiglia “La Compagnia dei Felicioni” della Comunità di Capodarco, che da dieci anni opera in una villetta di Trentola Ducenta confiscata al boss della camorra, Dario De Simone. LEGGI TUTTO…

Francia: idoneità all’adozione internazionale, colloqui uguali per tutti

Il 50% circa delle coppie che hanno partecipato all’ultimo sondaggio di AiBiNews: Adozioni internazionali: ma quanti colloqui servono per avere l’idoneità? ha dovuto affrontare più di 6 colloqui. La Francia dà il buon esempio: il Paese d’oltralpe, uno dei capofila dell’adozione internazionale, ha recentemente stabilito una norma che uniforma il numero di colloqui a livello nazionale e su tutto il territorio dello StatoLEGGI TUTTO…

Figli in Attesa. Colombia, Manuel di 11 anni: «Fra 6 mesi voglio un papà contadino»

Manuel ha 11 anni: è entrato nel sistema di protezione dell’infanzia perché è a rischio di abbandono da parte dei genitori biologici. Visto l’amore e il forte attaccamento che manifesta verso la natura, si raccomanda che alla famiglia che desidera adottare Manuel piaccia passare il tempo libero in campagna, che abbia possibilmente degli spazi che gli permettano un contatto con gli animali e che gli facciano sperimentare la vita campestre. LEGGI TUTTO…

Adozioni internazionali: ma quanti colloqui servono per avere l’idoneità?

Chi ne fa 6, chi ne fa 10, chi 15: ma quanti incontri deve fare una coppia con le équipe psico-sociali per ottenere il decreto di idoneità? È uno degli aspetti che, per garantire parità di trattamento e trasparenza dei servizi pubblici, deve essere senz’altro regolato da una nuova legge capace di disciplinare l’iter pre-adottivo su scala nazionale e di ridurre il numero di colloqui previsti per la coppia. LEGGI TUTTO…

L’adozione? È più facile

Buone notizie per chi vuole adottare un bambino all’estero: oggi è tutto più facile. Se fino a qualche anno fa una coppia che desiderava adottare era costretta ad aspettare fino a 3-4anni, oggi il sogno di un figlio può diventare realtà entro un anno. Parola di Marco Griffini, presidente di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini, uno dei più importanti enti autorizzati che supportano i genitori durante il percorso adottivo. LEGGI TUTTO…

Cile, Julio, 7 anni: «Papà, non ti preoccupare per i soldi. Noi ce la faremo»

Certo, tutto inizia quando tu e tua moglie vi guardate negli occhi e vi dite: siamo innamorati, finalmente stiamo bene, abbiamo una casa e un tetto da offrire a un figlio. Ma quando decidete di adottarlo e iniziate il percorso, tutto cambia. Per un padre la vita diventa una lotta: vai a dormire con mille pensieri, ti domandi se ce la farai o no. Fino a che scopri che è lui la tua forza. LEGGI TUTTO…

Ai.Bi. diventa sempre più bulgara

Ai.Bi. è l’unico ente ad aver ottenuto riconoscimento come fondazione in Bulgaria, cosa che consente autonomia nella gestione degli iter adottivi. L’ingresso nel National Network for Children comporterà una presenza sempre maggiore di Ai.Bi. presso i tavoli di Giustizia Minorile e Famiglia. Sono già 4 le coppie rientrate in Italia dal gennaio 2012 con un figlio adottato dalla Bulgaria, e altre 6 sono in partenza in questi giorni. LEGGI TUTTO…

Adozioni internazionali, Campania, dopo Piemonte e Veneto nasce il 3° Centro Regionale: “Ma l’ARAI non è un modello a cui ispirarsi”

Enti pubblici: entra in gioco la Campania. «Solo presso la Regione Piemonte esisteva finora un vero e proprio ente pubblico per le adozioni internazionali, che svolge funzioni di intermediazione per le famiglie. Ma è certamente un’esperienza a cui non ispirarsi, poiché non è riuscito a raggiungere l’efficienza e la produttività dell’ente privato». LEGGI TUTTO…

Cifa Onlus, eletto il nuovo direttivo: la Ong pone fine a un periodo di battaglie legali

L’elezione del nuovo consiglio direttivo di Cifa è diventata una questione nazionale che ha interessato molte altre ong, preoccupate di studiare formule statutarie e norme civilistiche che impediscano a pochissimi soci di impadronirsi dei singoli enti. Il tema della governance nelle ong è, infatti, un tema molto caldo. Quella a Cifa, per molti aspetti, è stata una sorta di “scalata” ostile. LEGGI TUTTO…

Diritti dei minori. Appello di Ai.Bi. al Garante Nazionale dell’Infanzia: cancellare subito le due vergogne dell’Italia

Finalmente sarà provato se la figura del Garante è utile o soltanto l’ennesima sovrastruttura burocratica. Si è svolto a Roma il 13 e 14 aprile un seminario per volontà del Garante Nazionale, Vincenzo Spadafora. Indignata dalle due vergogne del panorama minorile italiano – la mancanza una Banca dati per i minori adottabili e la rinviata ratifica della Convenzione dell’Aja del 1996 – Ai.Bi. ha chiesto l’avvio di una riflessione volta a modificare la legge sulle adozioniLEGGI TUTTO…

Neonati in vendita per il vudù

Pagate per partorire di nascosto e abbandonare subito il proprio bambino. Le testimonianze di alcune giovani donne, liberate in un raid della polizia nigeriana, hanno rivelato l’orribile verità sull’ “orfanatrofio” in cui erano state rinchiuse, nello Stato meridionale di Akwa Ibom. LEGGI TUTTO…

L’affido crolla: si rischia la riapertura degli istituti

Allarme dal settore dell’affido: da diverse Regioni italiane arriva notizia di un calo. Tra il 2007 e il 2010 gli invii dei minori presso una famiglia affidataria sono crollati del 18% in Toscana, regione con una struttura pubblica fra le più efficienti del Paese. Criticità che mette in luce come sia inadeguato assegnare la gestione di temi come l’affido nelle mani del solo settore pubblico. LEGGI TUTTO…

Santo Stefano di Cadore: la Parrocchia supporta chi si apre alla vita, 500 euro per ogni neonato

In un centro abitato delle montagne bellunesi c’è una comunità parrocchiale che mette al primo posto la vita. Nel paese sono già due anni che i neonati godono del sostegno speciale di una meritevole iniziativa, che offre loro una parte consistente, ancorché simbolica, della raccolta fondi parrocchiale. «La ragione di fondo è che la montagna è abituata a produrre in proprio ciò di cui ha bisogno», dichiara don Diego Soravia, il parroco. LEGGI TUTTO…

La Spiritualità dell’Adozione: Gesù Abbandonato è veramente risorto?

Sabato 14 aprile, il Rosario recitato per i bambini abbandonati. Come ogni mese – questa volta il secondo sabato anziché il primo del mese, per fare spazio alle celebrazioni pasquali – continuano le meditazioni di Marco Griffini sulla spiritualità dell’adozione, per comprendere che cosa ha da dirci la Parola di Dio mentre ascoltiamo il grido dell’abbandono. Ascoltiamo Alice, che racconta la gioia del suo incontro con Gesù abbandonato e risorto. LEGGI TUTTO…

UK: adozioni in 6 mesi

Spingere sulla rapidità delle adozioni è il diktat di Cameron. Adozioni rapide, nelle intenzioni del nuovo programma governativo – l’Action Plan on Adoption – deve significare soprattutto tagliare i voluminosi accertamenti burocratici che stanno facendo perdere tempo ai bambini adottabili. «Gli aspiranti genitori adottivi devono poter dare una famiglia ai minori abbandonati entro il termine di 6 mesi», sostiene Cameron. LEGGI TUTTO…

Cerco famiglia: Deborah dal Congo, 6 anni: «Ebbene sì, sono sieropositiva, ma gioco a fare la mamma!»

Deborah ha subito iniziato la terapia anti-retroviraleHa risposto positivamente alla cura: sta bene e conduce una vita normale. Oggi si ammala difficilmente. È molto serena e allegra. È ubbidiente con le educatrici e collaborativa. Gioca spesso a fare  la mamma, è molto creativa ed imita le educatrici del centro nel ruolo materno. LEGGI TUTTO…

Che spettacolo quell’adozione

Applausi e risate hanno caratterizzato la lettura-spettacolo del popolarissimo fumettista parmigiano Leo Ortolani autore di Rat-Man, che, al teatro L’Attesa di Sant’Ilario (Provincia di Reggio Emilia), ha letto alcuni brani del suo libro «Due figlie e altri animali feroci – Diario di un’adozione internazionale». LEGGI TUTTO…

Ai.Bi. raggiunge quota 2500, auguri al piccolo Miguel!

Miguel, di 3 anni, viene dalla Colombia ed è il 2500° arrivato in una famiglia italiana grazie al lavoro di Ai.Bi. Tante sono infatti le adozioni internazionali realizzate grazie al lavoro di Ai.Bi. Amici dei Bambini dal 1983 ad oggi,  nati a nuova vita grazie alla speranza: un giorno sarò figlio. Per lui, un bellissimo regalo: il nuovo Chicco di Felicità. LEGGI TUTTO…

Don Maurizio Chiodi: «Lavare i piedi al bambino abbandonato è la missione di chi opera in Ai.Bi.»

Don Maurizio Chiodi, professore di teologia morale presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e consigliere spirituale del movimento La Pietra Scartata, ha pronunciato durante la funzione del Giovedì Santo presso la sede di Ai.Bi. a Mezzano l’omelia che pubblichiamo. Forte il messaggio di Don Chiodi: lavare i piedi ai bambini abbandonati significa lavarne via la sporcizia dell’abbandono. LEGGI TUTTO…

Pasqua: promuovere la logica del dono

Ecco il tripudio della Pasqua. “Non un’utopia” assicura Monsignor Oscar Cantoni, Vescovo di Crema ma “una realtà” da spargere quale “profumo che purifica e deterge, inebria e coinvolge”. Molto concretamente. “Rinunciando a difendere interessi di parte” e promuovendo “la logica del dono”. LEGGI TUTTO…

Adozioni internazionali, Francia: la Kafala sarà presto riconosciuta

PARIGI – Kafala: la Francia prende per mano migliaia di bambini abbandonati. Mentre l’Italia, fanalino di coda, non ha ancora ratificato la Convenzione de L’Aja del 1996 (che sbloccherebbe il destino di migliaia di minori adottabili tramite kafala), la Francia consolida il suo primato di nazione a difesa dei diritti umani e porta a termine il processo avviato per il ricoscimento della kafala. LEGGI TUTTO…

Celentano: la beneficenza può aspettare

La beneficenza promessa non è ancora arrivata. Ma lui replica: «La Rai non ha ancora pagato. Appena riceveremo i soldi, ne daremo tempestivamente notizia ai Comuni interessati». Così Adriano Celentano, attraverso il suo entourage, ha risposto alla lettera inviatagli il 30 marzo scorso dal Comune di Roma per sollecitarlo a mantenere la promessa fatta alla vigilia del Festival di Sanremo. LEGGI TUTTO…

Le Adozioni Internazionali di competenza del Ministero degli Affari Esteri: sei d’accordo?

Sarà uno dei temi caldi dell’imminente riforma delle adozioni internazionali. Si fa sempre più strada infatti la proposta di trasferire la competenza delle adozioni internazionali sotto il Ministero degli Affari Esteri; attualmente la Commissione per le adozioni internazionali è invece sotto la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Leggi e partecipa al nuovo sondaggioLEGGI TUTTO…

Adozioni internazionali: il Ruanda ratifica la Convenzione dell’Aja del 1993

Anche l’Africa dà un virtuoso esempio adeguandosi agli standard internazionali sull’adozione. Il Ruanda accede alla Convenzione de L’Aja del 1993 su protezione dell’infanzia nel rispetto dell’adozione internazionale. Una speranza per migliaia di minori ruandesi senza famiglia, rimasti in attesa dell’aiuto internazionale a partire dal 31 agosto 2010, data in cui il Ministero ruandese per la Famiglia ha sospeso le adozioni internazionali. LEGGI TUTTO…

Roma, on. Aldo Di Biagio: «Adozioni internazionali sotto le competenze del Ministero degli Esteri»

Sarebbe auspicabile per un’ottimizzazione dei risultati che si passasse alla collocazione della Commissione per le adozioni internazionali presso il Ministero degli Affari Esteri: si tratta di un’esigenza di razionalizzazione che di certo renderebbe più efficace il meccanismo operativo in Italia. Il nodo della questione sta nell’adattare il nostro sistema normativo e procedurale ad una società in evoluzione. LEGGI TUTTO…

Valentina, 45 anni: dopo 5 giorni abbiamo dovuto lasciarlo!

Mirko viene dalla Bulgaria, ha 8 anni. Un bambino dal carattere forte e che si sforza di apparire tale, da quanto racconta Valentina, sua mamma adottiva: Mirko tiene moltissimo a dimostrare che riesce farcela da solo. Talvolta sembra che si neghi e che faccia il duro, «in realtà come tutti i bambini ha bisogno degli altri ed è felice di sentirsi cercato dalle attenzioni di qualcuno», dice Valentina. LEGGI TUTTO…

Adozioni internazionali, verso la nuova legge: la fiducia delle coppie negli Enti autorizzati è ancora «molta»

È «molta» la fiducia che le famiglie adottive e le coppie aspiranti ripongono negli Enti Autorizzati italiani. Il risultato cade come un ottimo segnale di fiducia proveniente dal basso negli Enti Autorizzati, equivalente a un buon responso per il duro lavoro svolto accanto alle famiglie e per le famiglie, nel silenzio preoccupante delle istituzioni. LEGGI TUTTO…

Adozioni: genitori cercasi

Se l’estero piange, l’Italia non ride. A lanciare l’allarme sono gli enti autorizzati. «I numeri pubblicati dimostrano una vera fuga dall’adozione –, dichiara Marco Griffini, presidente di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini -. Tanto più evidente se li confrontiamo con la ‘voglia di figli’ che invece, in Italia, persiste. Da cattolico, poi, temo che la crisi ponga con più forza sul tavolo la richiesta di apertura dell’adozione a single e coppie di fatto». LEGGI TUTTO…

Adozioni internazionali, Lazio: è tempo di snellire le lungaggini burocratiche

Dichiara Aldo Forte, Assessore a Politiche sociali e Famiglia della Regione Lazio: «Con la collaborazione del Tribunale per i minorenni di Roma stiamo mettendo in campo una serie di iniziative: semplificare e velocizzare le procedure; evitare l’eccessiva permanenza dei bambini e delle bambine nei centri di accoglienza, perché hanno diritto ad avere una famiglia». LEGGI TUTTO…

Quando un figlio, arriva dal proprio Paese d’origine

Victor, adottato in Italia da genitori albanesi come lui, che vivono e lavorano da tempo in Piemonte, tiene al Milan. Elena, accolta dalla zia, è russa e vuole fare la stilista. Per entrambi ha vinto la tenacia dei genitori. Quelle pecore al pascolo, quei campi brulli e le colline che circondano Sant’Albano Stura, piccola comunità agricola di 1.200 anime, nel cuore del Cuneese, sembrano proprio il ritaglio d’un paesaggio albanese. LEGGI TUTTO…

Moldova, adozioni nazionali: firmato accordo tra Ai.Bi., Ministero del Lavoro e della Protezione Sociale della Famiglia e i Consigli Distrettuali

In data 29 Marzo 2012, Il Ministero del Lavoro e della Protezione Sociale della Famiglia, Ai.Bi. Moldova ed i Consigli Distrettuali, hanno firmato un accordo di collaborazione per l’implementazione dei provvedimenti della Legge no. 99 del 28 maggio 2010 sul regime giuridico dell’adozione. I documenti sottoscritti oggi sono volti a coprire le necessità formative che, da ora in poi, perverranno dai Consigli distrettuali del paese (attualmente 25). LEGGI TUTTO…

Italia, 22 mila minori nelle comunità educative, Liviana Marelli (CNCA): è inquietante!

Minori in accoglienza fuori famiglia: la ricerca Istat 2012 ha ampliato il raggio d’indagine, svelando in Italia un alto numero di minori ospitati nelle strutture d’accoglienza. Ne sono stati contati 22.584 nel 2009, contro i 16.414 del 2006. Si tratta di un 40% in più di under-18, un aumento dovuto al più grande numero di presidi sui quali è stata condotta l’ultima indagine, e dovuto altresì all’inclusione nelle statistiche dei centri socio-sanitari, oltre a quelli socio-assistenziali. LEGGI TUTTO…

Adozioni internazionali, Cambogia: le coppie potranno adottare dal 2013

Il ministero degli affari sociali della Cambogia ha finalmente annunciato che dal 1 gennaio 2013 ricomincerà finalmente a ricevere i dossier delle coppie che intendono fare adozione internazionale. Tutti gli 8 Enti Autorizzati italiani già operativi in Cambogia potranno riprendere le loro attività nel Paese, previa appunto l’ottemperanza delle procedure di deposito delle richieste. LEGGI TUTTO…

Balotelli si riavvicina alla madre biologica

LONDRA – Il giornale britannico The Sun pubblica novità riguardanti la storia familiare di Mario Balotelli, enfant terrible del calcio nostrano nonché europeo. Balotelli proviene da un passato familiare turbolento: la madre biologica, in grandi difficoltà, lo dette in affido all’età di 2 anni alla famiglia bresciana dei Balotelli. LEGGI TUTTO…

Colombia, Juan di 10 anni: quell’abbraccio che non arrivava mai!

«A volte l’adozione la senti dentro da sempre. È un pensiero che nasce e cresce dentro di te, come se fossi pronta fin da quando sei nata». Queste le prime parole di Francesca, una giovane mamma adottiva che, insieme al marito Giulio, fin da studentessa e da fidanzata, quando vedeva al parco mamme e passeggini, fantasticava di avere un figlio tutto suo, venuto però da lontano. E ha finito per adottare Juan, piccolo e riflessivo colombiano di 10 anni. LEGGI TUTTO…

Adozioni internazionali, verso la nuova legge. Andria: «Sì ai termini perentori di legge»

Sul calo delle idoneità non concede terreno («Auspicabile: ci vuole rigore», ha detto) ma apre su quanto chiesto dalle famiglie durante uno degli ultimi sondaggi lanciati da AiBiNews. Sì ai termini perentori di legge nell’emissione dell’idoneità alle coppie, è la risposta di Pasquale Andria, presidente del Tribunale per i Minorenni di Salerno. LEGGI TUTTO…

Teramo: dentista gratis per i minori in affido

Giovedì 22 marzo è stato firmato presso la sede della Provincia di Teramo il protocollo d’intesa tra l’assessorato provinciale alle Politiche sociali, professionisti locali e la Fondazione Andi Onlus (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) con la sezione provinciale Andi Teramo, per l’attuazione del progetto pilota Adotta un sorriso, che garantirà cure odontoiatriche gratuite ai minori ospiti delle case famiglia o in affido. LEGGI TUTTO…

Sostegni a distanza a prova di crisi

La quota media annua richiesta ai sostenitori per l’attivazione di ogni sostegno va da un minimo di 225 euro a un massimo di 338 euro, ma l’impatto non è uguale in tutti i Paesi. Da un lato si confermano particolarmente privilegiate alcune aree geografiche come l’Africa, con il 42% di sostegni attivi, dall’altro vi sono Stati con un’altissima concentrazione di sostegni a distanza: tra questi l’India. LEGGI TUTTO…

Figli in Attesa, Chico, 14 anni. Fino ad ora solo collera, ansia, violenza,sofferenza… ma per me ci sarà anche un po’ di amore?

«Perché la ferita dei miei figli non è ancora sanata?» grida la Scrittura dalle pagine del profeta Geremia. Dedichiamo il nuovo appello a Chico, il quattordicenne neo-arrivato nella Rubrica Figli in Attesa, per trovare una coppia eccezionale che abbia il coraggio di sanare nel profondo la tremenda ferita del suo abbandono. LEGGI TUTTO…

Adozione o provetta

Crollano le richieste dei bambini ai tribunali. Mentre è boom di fecondazioni assistite.“Procedure troppo complicate, cosi si sceglie il figlio di sangue”. Due fenomeni si stanno silenziosamente avvicinando: calano le domande per adottare un bambino, aumentano i trattamenti di fecondazione assistita. LEGGI TUTTO…

Non solo profitto: Terna alza il velo della Tenda di Giobbe

Le Case Famiglia meritano sempre il nostro sostegno e supporto: perché sono la sede dove il bambino che proviene da situazioni familiari in difficoltà può trasformarsi, sotto l’effetto dell’attenzione materna e delle cure paterne. Questo è il senso che Terna ha voluto dare al suo aiuto ai minori, per regalare ai bambini una speranza sostenendo i progetti di solidarietà della Casa Famiglia “La Tenda di Giobbe”. LEGGI TUTTO…

Tribunale di Milano: «Avete un figlio epilettico: niente adozione internazionale»

«Quando arriva in classe è come se entrasse il sole – dice la madre –. Segue un corso assieme a un insegnante di sostegno». Zevola, dal Tribunale: «Curiamo gli interessi dei minori. Nell’adozione internazionale si cercano coppie che garantiscano le migliori condizioni di vita e non determinino problemi ai bambini abbandonati». «Vorrei chiedere al giudice di venire a vedere come viviamo – si sfoga il padre – e a fargli conoscere nostro figlio: è meraviglioso». LEGGI TUTTO…

L’Adozione con l’A maiuscola: «Lui ha lasciato il lavoro per starle vicino»

«A distanza di tre anni le difficoltà si sono molto ridimensionate. Oggi Sara è una bambina vivace, socialmente integrata. Frequenta la scuola internazionale ed è inserita in una classe per la sua età , anche se è più indietro dei compagni. In questi anni non ho mai pensato:Chi me l’ha fatto fare“. Piuttosto mi sono sentita troppo “vecchia” per una figlia che ha bisogno di tante risorse, a partire da quelle emotive». LEGGI TUTTO…

Diritti dei minori fuori famiglia: Montenegro batte Italia 2 a 0

Venerdì 9 marzo il Montenegro ha depositato il suo strumento di accesso alla Convenzione de L’Aja del 29 maggio 1993. Il Paese balcanico è l’86mo Stato contraente della Convenzione, che entrerà in vigore il 1° luglio 2012. Un’importante doppietta da parte del Montenegro, che nel giro di un mese soltanto ha effettuato ben due ratifiche di trattati Aja: in confronto, un Paese come l’Italia sbiadisce. LEGGI TUTTO…

Riforma dell’adozione, la ricetta di Cameron: velocità, amore e affido-adozione

«Il Governo sta facendo chiari progressi» – ha dichiarato il Primo Ministro Cameron –. Tre i fattori chiave che devono fare la differenza: la velocità delle procedure, anzitutto; il fatto che solo l’amore della famiglia deve essere il criterio guida delle adozioni; infine il fatto che due ottimi genitori affidatari che vogliano diventare genitori adottivi possono fare le due cose al tempo stesso. LEGGI TUTTO…

Figli in Attesa, Marcos e Carolina dal Sudamerica, 12 e 5 anni: «Vorremmo stare per sempre insieme, ma nessuno ci ha ancora adottati»

Marcos e Carolina sono due fratellini adottabili. Hanno sviluppato un grandissimo legame affettivo: non vogliono separarsi per niente al mondo. Ma hanno i minuti contati e bisogna intervenire subito, adottandoli! Altrimenti il piccolo andrà in adozione nazionale e la sorellina più grande rimarrà in istituto. LEGGI TUTTO…

8° Trofeo Amici dei Bambini: un calcio all’abbandono

L’intero ricavato del torneo, riservato alla categoria esordienti 1999, sarà devoluto al sostegno delle attività che ruotano intorno al progetto sviluppato nell’ospedale pediatrico di Takeo in Cambogia. Il progetto prevede l’assistenza per 100 donne in gravidanza al mese, sia durante la gestazione che nei primi mesi di vita del bambino. Anche Sisal, il portale del gioco, quest’anno sostiene il Torneo.

Fiera internazionale della famiglia: l’adozione internazionale in prima fila

Fiera internazionale della famiglia: appuntamento a Milano dal 29 maggio al 2 giugno per la prima fiera interamente dedicata alla famiglia e alle associazioni che lavorano a suo sostegno. Ai.Bi. sarà presente con uno stand informativo, dove presenterà la sua battaglia per una nuova legge sull’adozione. Ne parla un’intervista a Marco Griffini, apparsa sul settimanale TempiLEGGI TUTTO…