AiBiNews

Don Maurizio Chiodi: «Lavare i piedi al bambino abbandonato è la missione di chi opera in Ai.Bi.»

Don Maurizio Chiodi, professore di teologia morale presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e consigliere spirituale del movimento La Pietra Scartata, ha pronunciato durante la funzione del Giovedì Santo presso la sede di Ai.Bi. a Mezzano l’omelia che pubblichiamo. Forte il messaggio di Don Chiodi: lavare i piedi ai bambini abbandonati significa lavarne via la sporcizia dell’abbandono. LEGGI TUTTO…

Pasqua: promuovere la logica del dono

Ecco il tripudio della Pasqua. “Non un’utopia” assicura Monsignor Oscar Cantoni, Vescovo di Crema ma “una realtà” da spargere quale “profumo che purifica e deterge, inebria e coinvolge”. Molto concretamente. “Rinunciando a difendere interessi di parte” e promuovendo “la logica del dono”. LEGGI TUTTO…

Adozioni internazionali, Francia: la Kafala sarà presto riconosciuta

PARIGI – Kafala: la Francia prende per mano migliaia di bambini abbandonati. Mentre l’Italia, fanalino di coda, non ha ancora ratificato la Convenzione de L’Aja del 1996 (che sbloccherebbe il destino di migliaia di minori adottabili tramite kafala), la Francia consolida il suo primato di nazione a difesa dei diritti umani e porta a termine il processo avviato per il ricoscimento della kafala. LEGGI TUTTO…

Celentano: la beneficenza può aspettare

La beneficenza promessa non è ancora arrivata. Ma lui replica: «La Rai non ha ancora pagato. Appena riceveremo i soldi, ne daremo tempestivamente notizia ai Comuni interessati». Così Adriano Celentano, attraverso il suo entourage, ha risposto alla lettera inviatagli il 30 marzo scorso dal Comune di Roma per sollecitarlo a mantenere la promessa fatta alla vigilia del Festival di Sanremo. LEGGI TUTTO…

Le Adozioni Internazionali di competenza del Ministero degli Affari Esteri: sei d’accordo?

Sarà uno dei temi caldi dell’imminente riforma delle adozioni internazionali. Si fa sempre più strada infatti la proposta di trasferire la competenza delle adozioni internazionali sotto il Ministero degli Affari Esteri; attualmente la Commissione per le adozioni internazionali è invece sotto la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Leggi e partecipa al nuovo sondaggioLEGGI TUTTO…

Adozioni internazionali: il Ruanda ratifica la Convenzione dell’Aja del 1993

Anche l’Africa dà un virtuoso esempio adeguandosi agli standard internazionali sull’adozione. Il Ruanda accede alla Convenzione de L’Aja del 1993 su protezione dell’infanzia nel rispetto dell’adozione internazionale. Una speranza per migliaia di minori ruandesi senza famiglia, rimasti in attesa dell’aiuto internazionale a partire dal 31 agosto 2010, data in cui il Ministero ruandese per la Famiglia ha sospeso le adozioni internazionali. LEGGI TUTTO…

Roma, on. Aldo Di Biagio: «Adozioni internazionali sotto le competenze del Ministero degli Esteri»

Sarebbe auspicabile per un’ottimizzazione dei risultati che si passasse alla collocazione della Commissione per le adozioni internazionali presso il Ministero degli Affari Esteri: si tratta di un’esigenza di razionalizzazione che di certo renderebbe più efficace il meccanismo operativo in Italia. Il nodo della questione sta nell’adattare il nostro sistema normativo e procedurale ad una società in evoluzione. LEGGI TUTTO…

Valentina, 45 anni: dopo 5 giorni abbiamo dovuto lasciarlo!

Mirko viene dalla Bulgaria, ha 8 anni. Un bambino dal carattere forte e che si sforza di apparire tale, da quanto racconta Valentina, sua mamma adottiva: Mirko tiene moltissimo a dimostrare che riesce farcela da solo. Talvolta sembra che si neghi e che faccia il duro, «in realtà come tutti i bambini ha bisogno degli altri ed è felice di sentirsi cercato dalle attenzioni di qualcuno», dice Valentina. LEGGI TUTTO…

Adozioni internazionali, verso la nuova legge: la fiducia delle coppie negli Enti autorizzati è ancora «molta»

È «molta» la fiducia che le famiglie adottive e le coppie aspiranti ripongono negli Enti Autorizzati italiani. Il risultato cade come un ottimo segnale di fiducia proveniente dal basso negli Enti Autorizzati, equivalente a un buon responso per il duro lavoro svolto accanto alle famiglie e per le famiglie, nel silenzio preoccupante delle istituzioni. LEGGI TUTTO…

Adozioni: genitori cercasi

Se l’estero piange, l’Italia non ride. A lanciare l’allarme sono gli enti autorizzati. «I numeri pubblicati dimostrano una vera fuga dall’adozione –, dichiara Marco Griffini, presidente di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini -. Tanto più evidente se li confrontiamo con la ‘voglia di figli’ che invece, in Italia, persiste. Da cattolico, poi, temo che la crisi ponga con più forza sul tavolo la richiesta di apertura dell’adozione a single e coppie di fatto». LEGGI TUTTO…

Adozioni internazionali, Lazio: è tempo di snellire le lungaggini burocratiche

Dichiara Aldo Forte, Assessore a Politiche sociali e Famiglia della Regione Lazio: «Con la collaborazione del Tribunale per i minorenni di Roma stiamo mettendo in campo una serie di iniziative: semplificare e velocizzare le procedure; evitare l’eccessiva permanenza dei bambini e delle bambine nei centri di accoglienza, perché hanno diritto ad avere una famiglia». LEGGI TUTTO…

Quando un figlio, arriva dal proprio Paese d’origine

Victor, adottato in Italia da genitori albanesi come lui, che vivono e lavorano da tempo in Piemonte, tiene al Milan. Elena, accolta dalla zia, è russa e vuole fare la stilista. Per entrambi ha vinto la tenacia dei genitori. Quelle pecore al pascolo, quei campi brulli e le colline che circondano Sant’Albano Stura, piccola comunità agricola di 1.200 anime, nel cuore del Cuneese, sembrano proprio il ritaglio d’un paesaggio albanese. LEGGI TUTTO…

Moldova, adozioni nazionali: firmato accordo tra Ai.Bi., Ministero del Lavoro e della Protezione Sociale della Famiglia e i Consigli Distrettuali

In data 29 Marzo 2012, Il Ministero del Lavoro e della Protezione Sociale della Famiglia, Ai.Bi. Moldova ed i Consigli Distrettuali, hanno firmato un accordo di collaborazione per l’implementazione dei provvedimenti della Legge no. 99 del 28 maggio 2010 sul regime giuridico dell’adozione. I documenti sottoscritti oggi sono volti a coprire le necessità formative che, da ora in poi, perverranno dai Consigli distrettuali del paese (attualmente 25). LEGGI TUTTO…

Italia, 22 mila minori nelle comunità educative, Liviana Marelli (CNCA): è inquietante!

Minori in accoglienza fuori famiglia: la ricerca Istat 2012 ha ampliato il raggio d’indagine, svelando in Italia un alto numero di minori ospitati nelle strutture d’accoglienza. Ne sono stati contati 22.584 nel 2009, contro i 16.414 del 2006. Si tratta di un 40% in più di under-18, un aumento dovuto al più grande numero di presidi sui quali è stata condotta l’ultima indagine, e dovuto altresì all’inclusione nelle statistiche dei centri socio-sanitari, oltre a quelli socio-assistenziali. LEGGI TUTTO…

Adozioni internazionali, Cambogia: le coppie potranno adottare dal 2013

Il ministero degli affari sociali della Cambogia ha finalmente annunciato che dal 1 gennaio 2013 ricomincerà finalmente a ricevere i dossier delle coppie che intendono fare adozione internazionale. Tutti gli 8 Enti Autorizzati italiani già operativi in Cambogia potranno riprendere le loro attività nel Paese, previa appunto l’ottemperanza delle procedure di deposito delle richieste. LEGGI TUTTO…

Balotelli si riavvicina alla madre biologica

LONDRA – Il giornale britannico The Sun pubblica novità riguardanti la storia familiare di Mario Balotelli, enfant terrible del calcio nostrano nonché europeo. Balotelli proviene da un passato familiare turbolento: la madre biologica, in grandi difficoltà, lo dette in affido all’età di 2 anni alla famiglia bresciana dei Balotelli. LEGGI TUTTO…

Colombia, Juan di 10 anni: quell’abbraccio che non arrivava mai!

«A volte l’adozione la senti dentro da sempre. È un pensiero che nasce e cresce dentro di te, come se fossi pronta fin da quando sei nata». Queste le prime parole di Francesca, una giovane mamma adottiva che, insieme al marito Giulio, fin da studentessa e da fidanzata, quando vedeva al parco mamme e passeggini, fantasticava di avere un figlio tutto suo, venuto però da lontano. E ha finito per adottare Juan, piccolo e riflessivo colombiano di 10 anni. LEGGI TUTTO…

Adozioni internazionali, verso la nuova legge. Andria: «Sì ai termini perentori di legge»

Sul calo delle idoneità non concede terreno («Auspicabile: ci vuole rigore», ha detto) ma apre su quanto chiesto dalle famiglie durante uno degli ultimi sondaggi lanciati da AiBiNews. Sì ai termini perentori di legge nell’emissione dell’idoneità alle coppie, è la risposta di Pasquale Andria, presidente del Tribunale per i Minorenni di Salerno. LEGGI TUTTO…

Teramo: dentista gratis per i minori in affido

Giovedì 22 marzo è stato firmato presso la sede della Provincia di Teramo il protocollo d’intesa tra l’assessorato provinciale alle Politiche sociali, professionisti locali e la Fondazione Andi Onlus (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) con la sezione provinciale Andi Teramo, per l’attuazione del progetto pilota Adotta un sorriso, che garantirà cure odontoiatriche gratuite ai minori ospiti delle case famiglia o in affido. LEGGI TUTTO…

Sostegni a distanza a prova di crisi

La quota media annua richiesta ai sostenitori per l’attivazione di ogni sostegno va da un minimo di 225 euro a un massimo di 338 euro, ma l’impatto non è uguale in tutti i Paesi. Da un lato si confermano particolarmente privilegiate alcune aree geografiche come l’Africa, con il 42% di sostegni attivi, dall’altro vi sono Stati con un’altissima concentrazione di sostegni a distanza: tra questi l’India. LEGGI TUTTO…

Figli in Attesa, Chico, 14 anni. Fino ad ora solo collera, ansia, violenza,sofferenza… ma per me ci sarà anche un po’ di amore?

«Perché la ferita dei miei figli non è ancora sanata?» grida la Scrittura dalle pagine del profeta Geremia. Dedichiamo il nuovo appello a Chico, il quattordicenne neo-arrivato nella Rubrica Figli in Attesa, per trovare una coppia eccezionale che abbia il coraggio di sanare nel profondo la tremenda ferita del suo abbandono. LEGGI TUTTO…

Adozione o provetta

Crollano le richieste dei bambini ai tribunali. Mentre è boom di fecondazioni assistite.“Procedure troppo complicate, cosi si sceglie il figlio di sangue”. Due fenomeni si stanno silenziosamente avvicinando: calano le domande per adottare un bambino, aumentano i trattamenti di fecondazione assistita. LEGGI TUTTO…

Non solo profitto: Terna alza il velo della Tenda di Giobbe

Le Case Famiglia meritano sempre il nostro sostegno e supporto: perché sono la sede dove il bambino che proviene da situazioni familiari in difficoltà può trasformarsi, sotto l’effetto dell’attenzione materna e delle cure paterne. Questo è il senso che Terna ha voluto dare al suo aiuto ai minori, per regalare ai bambini una speranza sostenendo i progetti di solidarietà della Casa Famiglia “La Tenda di Giobbe”. LEGGI TUTTO…

Tribunale di Milano: «Avete un figlio epilettico: niente adozione internazionale»

«Quando arriva in classe è come se entrasse il sole – dice la madre –. Segue un corso assieme a un insegnante di sostegno». Zevola, dal Tribunale: «Curiamo gli interessi dei minori. Nell’adozione internazionale si cercano coppie che garantiscano le migliori condizioni di vita e non determinino problemi ai bambini abbandonati». «Vorrei chiedere al giudice di venire a vedere come viviamo – si sfoga il padre – e a fargli conoscere nostro figlio: è meraviglioso». LEGGI TUTTO…

L’Adozione con l’A maiuscola: «Lui ha lasciato il lavoro per starle vicino»

«A distanza di tre anni le difficoltà si sono molto ridimensionate. Oggi Sara è una bambina vivace, socialmente integrata. Frequenta la scuola internazionale ed è inserita in una classe per la sua età , anche se è più indietro dei compagni. In questi anni non ho mai pensato:Chi me l’ha fatto fare“. Piuttosto mi sono sentita troppo “vecchia” per una figlia che ha bisogno di tante risorse, a partire da quelle emotive». LEGGI TUTTO…

Diritti dei minori fuori famiglia: Montenegro batte Italia 2 a 0

Venerdì 9 marzo il Montenegro ha depositato il suo strumento di accesso alla Convenzione de L’Aja del 29 maggio 1993. Il Paese balcanico è l’86mo Stato contraente della Convenzione, che entrerà in vigore il 1° luglio 2012. Un’importante doppietta da parte del Montenegro, che nel giro di un mese soltanto ha effettuato ben due ratifiche di trattati Aja: in confronto, un Paese come l’Italia sbiadisce. LEGGI TUTTO…

Riforma dell’adozione, la ricetta di Cameron: velocità, amore e affido-adozione

«Il Governo sta facendo chiari progressi» – ha dichiarato il Primo Ministro Cameron –. Tre i fattori chiave che devono fare la differenza: la velocità delle procedure, anzitutto; il fatto che solo l’amore della famiglia deve essere il criterio guida delle adozioni; infine il fatto che due ottimi genitori affidatari che vogliano diventare genitori adottivi possono fare le due cose al tempo stesso. LEGGI TUTTO…

Figli in Attesa, Marcos e Carolina dal Sudamerica, 12 e 5 anni: «Vorremmo stare per sempre insieme, ma nessuno ci ha ancora adottati»

Marcos e Carolina sono due fratellini adottabili. Hanno sviluppato un grandissimo legame affettivo: non vogliono separarsi per niente al mondo. Ma hanno i minuti contati e bisogna intervenire subito, adottandoli! Altrimenti il piccolo andrà in adozione nazionale e la sorellina più grande rimarrà in istituto. LEGGI TUTTO…

8° Trofeo Amici dei Bambini: un calcio all’abbandono

L’intero ricavato del torneo, riservato alla categoria esordienti 1999, sarà devoluto al sostegno delle attività che ruotano intorno al progetto sviluppato nell’ospedale pediatrico di Takeo in Cambogia. Il progetto prevede l’assistenza per 100 donne in gravidanza al mese, sia durante la gestazione che nei primi mesi di vita del bambino. Anche Sisal, il portale del gioco, quest’anno sostiene il Torneo.

Fiera internazionale della famiglia: l’adozione internazionale in prima fila

Fiera internazionale della famiglia: appuntamento a Milano dal 29 maggio al 2 giugno per la prima fiera interamente dedicata alla famiglia e alle associazioni che lavorano a suo sostegno. Ai.Bi. sarà presente con uno stand informativo, dove presenterà la sua battaglia per una nuova legge sull’adozione. Ne parla un’intervista a Marco Griffini, apparsa sul settimanale TempiLEGGI TUTTO…

Italia, giovani fuori famiglia: riusciranno a trovare 9 milioni per loro?

9 milioni di euro per i senza famiglia. Se andrà a segno la proposta di legge presentata il 1 marzo, su cui sta lavorando un team istituzionale composto dalle senatrici Anna Serafini, Silvana Amati e Donatella Poretti e da Andrea Cippone di Terra dei Piccoli Onlus, costituirà un Fondo per le politiche a sostegno dei giovani provenienti da strutture d’accoglienza. «Le istituzioni hanno una grande responsabilità verso tutte le persone minori d’età», dichiara la Serafini. LEGGI TUTTO…

Zucchero: «Ho adottato due bambini in Kenya»

«Ho adottato a distanza due bambini». Lo rivela Zucchero Fornaciari in un’intervista. «Sarebbe bello e giusto che lo facessero tutti. È stata un’esperienza molto forte e commovente; quando vedi questi bambini, è impossibile non fermarsi a riflettere», dice il cantante emiliano che prima di partire per il suo Chocabeck tour 2012 è stato sei giorni in Kenya. LEGGI TUTTO…

Adozioni internazionali, verso la nuova legge: per abbreviare l’iter servono termini perentori! Nuovo sondaggio sugli Enti Autorizzati

L’ultimo sondaggio di Ai.Bi., Come abbreviare l’iter: quali le proposte secondo voi?, ha proposto ai lettori di pronunciarsi su come snellire l’iter adottivo. Per il 34% dei votanti la risposta è inserire per legge termini perentori di emissione dell’idoneità. Altro punto dolente risulta essere la presenza dell’Ente sul territorio. Non tutti gli Enti hanno aperto una sede nelle aree in cui operano, all’estero e in Italia. Ai.Bi. lancia il nuovo sondaggio. LEGGI TUTTO…

Sette mesi in Kenya per un’adozione: “Lasciati soli dall’ambasciata italiana”

SASSARI – Adottare un bambino in Kenya. Un sogno che due medici sassaresi di 41 e 39 anni hanno coltivato a lungo, con una bella dose di pazienza e determinazione. Un sogno che, una volta realizzato, ha rischiato di essere rovinato a causa di un incidente burocratico con l’autorità che, almeno in teoria, avrebbe dovuto tutelare i loro diritti: l’ambasciata italiana a Nairobi. La loro storia inizia a maggio del 2011. LEGGI TUTTO…

Crisi adozioni: l’Inghilterra corre ai ripari

La prossima settimana il premier britannico David Cameron presenterà alcune proposte di riforma per migliorare l’intero sistema delle adozioni, accelerando i tempi e riducendo le zone d’ombra. Le discriminazioni nel settore adozioni sono «assurde». «Troppe giovani vite sono rovinate dai ritardi dell’iter adottivo», ha detto il premier Cameron, che ha definito la riforma delle adozioni una priorità. LEGGI TUTTO…

Adozioni internazionali sotto la competenza del Ministero degli Affari Esteri: le prime adesioni alla proposta di Ai.Bi.

Adozione fuori dal letargo. Finalmente il mondo delle adozioni internazionali si sta scrollando di dosso il torpore nel quale è caduto dopo la presidenza di Carlo Giovanardi: gradualmente tutti i protagonisti coinvolti stanno realizzando la consapevolezza della piena crisi delle adozioni internazionali, una problematica su cui Ai.Bi. sta facendo appello già da diversi anni. LEGGI TUTTO…

Una volta si chiamava infanticidio, ora aborto «post-nascita»

Sulla rivista scientifica internazionale The Journal of Medical Ethics, i due studiosi italiani Alberto Giubilini e Francesca Minerva hanno proposto la seguente idea: stabilito che un feto è come un neonato (non ancora persona), poiché l’aborto è legale anche per i feti sani potrebbe esserlo pure dopo la nascita, per gli stessi motivi per cui lo è prima: cioè anche quando non c’è disabilità, ma nell’interesse della madre e della famiglia. LEGGI TUTTO…

Emergenza minori nel Nord Africa: Italia ultima della classe nella ratifica della Convenzione

Scrive IoDonna: Ultima della classe. È la posizione dell’Italia, che non ha ancora ratificato la Convenzione dell’Aja del 1996 per la tutela e la protezione dei minori. La sua applicazione consentirebbe il riconoscimento della kafala, l’adozione secondo il diritto islamico, offrendo così una possibilità di famiglia ai piccoli egiziani, algerini, tunisini e marocchini, il cui destino oggi è reso ancora più precario dalla crisi nordafricana. LEGGI TUTTO…

Crollo delle idoneità: ecco le cause. Come eliminarle? Nuovo sondaggio

Nello scorso sondaggio di Ai.Bi. il 41% dei votanti non ha avuto dubbi: è stata l’esasperante e scoraggiante lunghezza dell’iter presso i Tribunali e presso i Servizi Locali ad aver quasi dimezzato, in poco più di 5 anni, il numero di decreti d’idoneità in Italia. Ai.Bi. quindi propone un nuovo sondaggio, Come abbreviare l’iter: quali le proposte secondo voi? LEGGI TUTTO…

Miliotti: per l’Italia i minori abbandonati non esistono

«Mi è piaciuta l’originalità dell’azione, ma anche la sua forza comunicativa: siamo tutti “utenti” della giustizia, ed è giusto far valere le nostre ragioni. La banca dati, stabilita dalla legge, è uno strumento fondamentale; è evidente che i minori non registrati nella banca dati “non esistono”, e non solo non possono andare in adozione, ma nemmeno in affido». LEGGI TUTTO…

Crisi delle adozioni internazionali: anche per il CIAI gli enti autorizzati sono troppi

Colpisce la frammentazione dell’attività degli enti autorizzati, dove 11 enti su 65 fanno il 45% delle adozioni. Un fenomeno tutto italiano che è stato sottolineato anche dalla Commissione Onu di verifica della CRC. «Una revisione della legge che tenga conto dell’elevato numero di Enti – è la voce del CIAI – sarebbe auspicabile anche per adeguarsi alle linee guida del Bureau dell’Aja». LEGGI TUTTO…

La Spiritualità dell’Adozione: “Improvvisamente… nostro figlio”

Un mistero accade davanti ai nostri occhi, non riusciamo ad afferrarlo, ma, inconsciamente, ci affascina: un bambino appare dal nulla del suo passato, ma con una richiesta di futuro impressa sul volto: “Volete diventare la mia mamma e il mio papà?”. Questo sabato 3 marzo, nel tradizionale appuntamento del Rosario mensile, proponiamo la meditazione del Vangelo secondo la spiritualità dell’adozione. LEGGI TUTTO…

La crisi dell’adozione internazionale. 2011, il crollo delle idoneità: quali le cause? Ai.Bi. lancia un sondaggio

Il Rapporto 2011 della CAI evidenzia un dato impressionante: sono pervenuti solo 3179 decreti di idoneità emessi dai Tribunali per i Minorenni. Se il dato sarà confermato, conseguentemente inizierà anche il crollo delle adozioni internazionali. Infatti nei prossimi anni non vi saranno abbastanza coppie idonee per adottare i circa 4mila bambini che oramai sono il dato consolidato degli ultimi 4 anni. LEGGI TUTTO…

Griffini: le politiche attuali sono inadeguate, serve una nuova legge

«Occorre invertire immediatamente la rotta, altrimenti in breve tempo le adozioni rischiano di cessare». Parla senza mezze misure Marco Griffini, presidente di Ai.Bi., all’indomani della pubblicazione dell’ultima relazione della CAI. «Quello che più mi colpisce – riprende Griffini – è l’indifferenza delle istituzioni in un momento in cui non è più differibile un intervento che porti a una correzione di questo trend». LEGGI TUTTO…

La fuga dall’adozione internazionale: il crollo delle idoneità città per città

È stato pubblicato il Rapporto statistico CAI sulle adozioni internazionali svolte in Italia nel 2011, Dati e Prospettive nelle adozioni internazionali. Primo elemento che salta all’occhio è un grosso calo dei decreti di idoneità emessi da parte dei Tribunali per i Minorenni. Dal 2006, anno in cui è iniziato il calo, a oggi il crollo è stato del 49%. LEGGI TUTTO…

Ratifica Convenzione Aja 1996: siamo a un passo dalla firma?

Dopo la firma della Grecia, l’Italia è rimasta l’ultimo Stato in Europa a dover ratificare la Convenzione dell’Aja del 1996 sulla tutela e la protezione dei minori. Ora sembra che questa vergogna si stia risolvendo. Finalmente il Parlamento ha smesso di attendere il DDL che il Governo Berlusconi aveva promesso di depositare oltre un anno fa e di cui non si è avuta più notizia. LEGGI TUTTO…

Agenzia del Terzo Settore, dal Governo è ordine di chiusura

«Siamo fortemente contrari – dichiara il Portavoce del Forum, Andrea Olivero – a questa decisione presa dal Governo, peraltro in totale contraddizione con i segnali di attenzione che finora ci aveva mostrato. L’Agenzia per il Terzo settore, seppur ente di emanazione governativa, ha svolto un importante ruolo di ‘terzietà’ tra organizzazioni non profit e istituzioni». LEGGI TUTTO…

Onna: con Chicco per scrivere buone notizie anche dopo un terremoto

L’AQUILA – È sempre viva la memoria del terremoto. Ma la forza della speranza non si è spenta nelle giovani generazioni, ed è su di esse che intende investire il progetto 2012: generazioni creative, 2° Laboratorio di Comunicazione Intergenerazionale, promosso da Chicco, azienda di abbigliamento dell’infanzia, da anni sostenitrice dei diritti dei minori. Il laboratorio di Giornalismo è dedicato ai giovani tra i 16 e i 20 anni. LEGGI TUTTO…

Ai.Bi.Giovani: «Se il Servizio Civile sta morendo è anche colpa nostra»

Servizio civile in stato di emergenza: Ai.Bi. Giovani chiede spazio per pronunciarsi sulla questione. Ne dà lo spunto il settimanale Vita, che ha lanciato la proposta di un servizio civile universale, aperto senza discriminazioni a tutti giovani che vivono nel Paese. La novità (e la protesta) di Vita consiste nel chiedere di far partire tutti i progetti approvati, non solo i progetti finanziati. LEGGI TUTTO…

Congo: il sorriso dell’adozione

«Questa settimana voglio raccontarvi una storia molto bella», scrive Mauro. «Si tratta della storia di un piccolo bebè che ho conosciuto al mio arrivo in Congo un anno fa. La sua salute era debole e continuava a perdere peso a causa di problemi di malnutrizione. Grazie all’aiuto dei suoi amorevoli genitori adottivi, siamo riusciti ad aiutare questo piccolo. Vi posso dire che non riconosco più il bimbo». LEGGI TUTTO…

Minori fuori famiglia, Cristina Riccardi: «In Italia gli istituti non hanno mai chiuso»

– Ritiene che in Italia i centri residenziali siano rimasti in sostanza degli orfanotrofi?
Assolutamente sì, come spesso evidenziato la conversione da istituti a comunità educative non ha in alcun modo influito sullo stile dell’accoglienza: i ragazzi sono raccolti in gruppi non superiori a 12; molti Comuni faticano a pagare le rette alle comunità. LEGGI TUTTO…

Regione Lombardia: a che serve nominare il Garante dell’Infanzia?

Prevista dalla Legge Regionale n. 6 del 2009 che istituisce in Lombardia la figura del Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la nomina del Garante regionale è obbligatoria. Soltanto Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Calabria e la provincia di Bolzano hanno effettivamente nominato un Garante regionale o un Pubblico Tutore dei diritti dell’Infanzia. LEGGI TUTTO

Convenzione dell’Aja sui diritti dei minori abbandonati: anche il piccolo Montenegro ratifica. L’Italia ancora assente

Fa specie lo spettacolo del Governo Monti che si sforza instancabilmente per tentare di portare il Paese fra i grandi d’Europa: l’Italia rischia che la Commissione europea attivi la procedura contro la violazione dei trattati, prevista dall’art. 258 del trattato sul funzionamento dell’UE, perché non ha ancora ratificato la Convenzione dell’Aja del 1996. LEGGI TUTTO…

Perché adottare due bambini e non uno solo?

Sono tornati l’8 febbraio assieme a due fratellini russi di 8 e di 11 anni, dei quali nessuno ha mai accertato il trascorso parentale. «A poco a poco, speriamo che saranno loro ad aprirsi sul loro passato» dice Alba, 44enne mamma dei due piccoli Aleksej e Ivan (i nomi sono di fantasia). Che non hanno dubbi: in Russia si giocava a calcio molto di più. Ma, se è vero che per loro si aggiunge lo stress di una routine tutta nuova, è sicuro che i due si aiutano molto. LEGGI TUTTO…

Usa: le cause del crollo delle adozioni internazionali

L’adozione internazionale made in Usa: ovvero il calo del 60% dal 2004 al 2011. Un’inchiesta pubblicata dal giornale Christian Post ha cercato di indagare sul perché del calo e sulle cause delle difficoltà che le coppie adottive hanno incontrato in questi anni. «C’è una ragione per cui tutto questo è successo», rincara Jedd Medefind della Christian Alliance for Orphans: «un feroce scontro sul fatto se sia più importante il background di un bambino o il suo bisogno di famiglia». LEGGI TUTTO…

Agenzia per il Terzo Settore: nel 2010, 98 milioni di euro per i bambini sostenuti a distanza

E il sostegno a distanza? Grandi numeri e un costante interesse negli ultimi vent’anni, ma la congiuntura economica intristisce, seppure di poco, il sorriso dei sostenitori. La crisi sta lentamente influenzando tutti i settori, compreso quello delle buone azioni. Lo ha reso noto Marida Bolognesi, consigliere dell’Agenzia per il Terzo Settore. LEGGI TUTTO…

Adozione: se tuo figlio più grande non sopporta il nuovo arrivato. Tre consigli per coppie in difficoltà

Aiuto psicologico per mamma e babbo adottivi, quando il piccolo è arrivato a casa e i sogni hanno iniziato velocemente – e inesorabilmente – a trasformarsi in realtà. Fran Eisenman, mamma adottiva due volte, individua vari momenti morti di questa transizione offrendo spunti accessibili a tutti per riempire i vuoti del disagio con un po’ di saggezza. E con amore. LEGGI TUTTO…

USA: anche i militari possono adottare un minore

Il Dipartimento della Difesa americano ha pubblicato un programma speciale per i membri dell’esercito che prestano servizio all’estero presso le forze armate, per facilitare loro l’adozione. «Anche le famiglie dei militari possono adottare», sono infatti le dichiarazioni pubbliche che accompagnano il programma. LEGGI TUTTO…

Giacomo Guerrera è il nuovo Presidente dell’UNICEF Italia

È un momento cruciale per l’infanzia in difficoltà. Alla luce di questa importante congiuntura, Ai.Bi. spera di trovare nell’UNICEF il miglior punto di riferimento in Italia per i diritti dei minori. Ai.Bi. spera infine che il nuovo Presidente Guerrera voglia schierarsi a fianco delle realtà associative che combattono per dare ai bambini un futuro migliore. LEGGI TUTTO…

Bari: crisi delle adozioni internazionali. Petizione delle famiglie per migliorare il sistema

«A seguito delle esperienze maturate con altre 450 famiglie, è emersa la necessità di presentare le seguenti proposte: l’intensificazione delle relazioni tra Italia e Stati in cui si adottano minori, l’istituzione in ogni Paese di un ufficio a cui le coppie possano rivolgersi, la realizzazione di un coordinamento per affiancare le coppie in adozione». LEGGI TUTTO…

Figli in attesa, Zlatan, 4 anni: malato grave di abbandono

La mancanza di stimoli esterni sta facendo di Zlatan un cucciolo smarrito. Perde l’udito; gli occhietti gli si storcono, per uno strano effetto corporeo, come se non volesse saperne più di collaborare con l’esterno. Non cammina. Ha difficoltà a stare seduto. Passa il tempo sdraiato su un lettino, lui che ha 4 anni circa, l’età in cui un bambino dovrebbe avere già mosso i piedini per i primi passi. LEGGI TUTTO…

Niente più orfani in Cina: parola del Governo

Fine delle discriminazioni. Pechino è al lavoro per bandire la parola orfano dai nomi dei bambini. A darne notizia è il Ministro cinese per gli Affari Civili che vuole cancellare dal nome dei bambini senza famiglia la parola che li etichetta come orfani, esponendoli a possibili atti discriminatori e sottoponendoli a una vita di pregiudizio. LEGGI TUTTO…

Adozioni: Ai.Bi., Class Action per i diritti dei minori

Marco Griffini, intervistato da Vita: «È una vicenda assurda, dal 2001 a oggi abbiamo parlato con tutti i ministri che si sono succeduti, ma non è servito a niente. Ci dicevano: è tutto a posto. Ma non era a posto niente. Ogni anno in Italia 300-400 minori adottabili non trovano una famiglia, mi riempie di amarezza pensare che così un bambino rimane in comunità perché manca una banca dati». LEGGI TUTTO…

Cina, Mai Ling, figlia in attesa: «Ho 4 anni e sono ancora sola»

Toc toc, fa la porta. Ma prima di sentire i colpi, si è udito agitarsi il sonaglio all’ingresso. Un filo di vento lo ha scosso, ed è stato il segnale che un’altra bimba è arrivata nella casa di accoglienza. Stavolta la cicogna indossa un paio di pantaloni d’ordinanza, la divisa e il berretto delle forze di Polizia locale. È una cicogna poco sorridente, forse, ma ugualmente delicata nel porgere il suo prezioso dono. LEGGI TUTTO…

Sanremo e la falsa beneficenza di Celentano

L’opinione pubblica si divide sull’intervento di Adriano Celentano fin dal mese scorso, quando comparvero le cifre del suo ingaggio: dai 300mila ai 700mila euro, a seconda del tempo di apparizione. Salta all’occhio la prima criticità: è accettabile che i contribuenti paghino il canone affinché la RAI consegni il ricavato a un soggetto privato, che poi ne fa beneficienza? Soldi che scottano. LEGGI TUTTO…

Jacques, Figlio in Attesa dal Congo: «Forse ho 7 anni, ma in realtà non sono ancora nato!»

Jacques è rimasto senza madre, morta quando lui aveva circa un anno di vita. Dopo la morte della mamma il padre si è risposato e ha abbandonato Jacques. Il piccolo non ha mai più rivisto suo padre. È entrato nel centro d’accoglienza nel 2005. Oggi ha 7 anni e frequenta il primo anno di scuola primaria. Jacques è un bimbo vivace e ha una particolarità: è molto coraggioso. I suoi compagni di classe dicono che è un simpaticone. LEGGI TUTTO…