AiBiNews

Famiglia e lavoro. Trento, conferma la certificazione Family Audit Executive per Ai.Bi. e AIBC

La Provincia autonoma di Trento, tramite l’Agenzia per la famiglia, natalità e politiche giovanili, a seguito del pronunciamento del Consiglio dell’Audit nella riunione del 20 marzo 2019, ha confermato il certificato Family Audit Executive per la seconda annualità del processo di mantenimento all’associazione Ai.Bi. e alla Società Cooperativa Sociale AIBC, […]

Bambino abbandonato. Corriere della Sera, Griffini (Ai.Bi.) “ Si stima che ogni anno in Italia centinaia di neonati finiscano in discarica”

Per ogni Giorgio salvato, si calcola ci siano dieci neonati finiti in discarica. “Gli abbandoni potrebbero moltiplicarsi se al diritto di parto in anonimato si dovesse contrapporre, in futuro, il diritto dei figli alla ricerca delle origini. Bisogna, invece, promuovere e informare sull’esistenza del parto in anonimato, rendere capillari le […]

Rovigo. Neonato abbandonato nei pressi del cimitero

Un vagito insistente e disperato, quello che ha salvato la vita a Giorgio, attirando l’attenzione di una signora che stava raggiungendo il cimitero di Rosolina Mare, vicino a Rovigo. Alcuni hanno sentito il suo pianto continuo provenire da una sacca lasciata dentro un cassonetto dell’immondizia.  E’ quasi 3 chili e […]

Siria. Nuovi bombardamenti e altri sfollati, Ai.Bi. invita a sostenere la Campagna 'Non Lasciamoli Soli'

Verrà la Pasqua anche per i bambini siriani!

Una sera qualunque dei nostri tempi davanti ad una scrivania con un lume acceso, un volontario di Ai.Bi. ha preso un foglio bianco e una penna e ha cominciato a scrivere. Alla Siria, non scrivo più ai bambini della Siria, neppure alle loro mamme, o ai padri… dopo nove anni […]

Perché Dio non si fa sentire se davvero ci vuole bene?

In questa Pasqua di Risurrezione del Signore la riflessione di Don Chiodi prende spunto dalla Prima Lettura Dagli Atti degli Apostoli At 10,34a.37-43, dalla Seconda Lettura Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Colossési Col 3,1-4 e dal Vangelo Dal Vangelo secondo Luca Lc 24, 13-35. La sera della festa […]

siria. Altri 10mila sfollati fuggono dalle bombe: Ai.Bi. sul terreno per dire 'Non Lasciamoli Soli'

SIRIA. Un’altra Pasqua tra le macerie

“Eppure, ci sono uomini e donne che ogni giorno seminano fiori di pace e di speranza per il popolo siriano” racconta chi è là. A 9 anni dall’inizio del conflitto la vita dei bambini e delle famiglie siriane dipende ancora dagli aiuti umanitari: 13,1 milioni di siriani necessitano di assistenza […]

Dio mio, Dio mio perché sono stato abbandonato?

Dall’opera del fondatore di Ai.Bi., Marco Griffini “…ma Dio tace” una riflessione sull’abbandono Dal Vangelo secondo Marco (Mc 15, 33-35) “Venuto mezzogiorno, si fece buio su tutta la terra, fino alle tre del pomeriggio. Alle tre Gesù gridò con voce forte: “Eloì, Eloì, lema sabactàni?”: che significa: “Dio mio, Dio […]

Kenya. Dopo cinque anni di blocco la società civile Africana chiede la riapertura delle adozioni internazionali. Cosa può fare l’Italia?

Insostenibile il peso numerico della infanzia abbandonata nel paese africano. Il ruolo dell’Italia Quando si parla di Africa, e ultimamente lo si fa spesso, anche a sproposito, non si può dimenticare il dramma della chiusura all’adozione internazionale di diversi Paesi del “continente nero”, che fa il paio con i dati […]

Salerno. Ai.Bi. presenta i risultati dei primi 7 mesi del Progetto “PANTHAKU’, EDUCARE DAPPERTUTTO” a palazzo di Città’.

Presentato, oggi, 17 aprile alle ore 10.00, nel palazzo di Città, a Salerno, un primo bilancio del progetto triennale di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini “Panthakù. Educare dappertutto”, selezionato dall’Impresa Sociale Con i Bambini. 200 studenti salernitani alla scoperta dei loro talenti, 24 partner e 4 scuole su tutto il territorio campano. Primo […]

La bolletta solidale. Amici dei Bambini e Dolomiti Energia, un binomio vincente a favore dei consumatori e dei bambini abbandonati.

Da oggi potrete contare su Dolomiti Energia per risparmiare sulle bollette di luce e gas e contemporaneamente fare una donazione ad Ai.Bi. Amici dei Bambini. Solidarietà ed energia binomio vincente:  Dolomiti Energia – gestore nazionale che fornisce energia pulita da fonti rinnovabili da centrali idroelettriche del Trentino –  si schiera al fianco dei bambini abbandonati nel mondo in cerca di una casa e di una famiglia che li accolga.

In 7 mesi di attività, coinvolti più di 200 studenti salernitani. Primo bilancio del progetto “PANTHAKÙ. Educare Dappertutto”

Mercoledì 17 aprile, ore 10, nella Sala Giunta del Comune di Salerno, la  Conferenza stampa di presentazione dei primi risultati del progetto triennale di Ai.Bi. “Panthakù. Educare dappertutto”, selezionato dall’Impresa Sociale Con I Bambini Mercoledì 17 aprile 2019, alle ore 10.00, nella Sala Giunta del Comune di Salerno sarà presentato […]

Ai.Bi. e AIBC ricercano 10 nuovi profili: la lotta all’abbandono si fa sempre più esperta e intraprendente.

Ai.Bi. e AIBC ricercano 10 nuovi profili, tra collaboratori, tirocinanti e volontari: ecco i requisiti, titoli di studio e come inoltrare la propria candidatura. Dalla cooperazione internazionale alla comunicazione, dalla raccolta fondi alla gestione dei sostenitori alle educatrici fino ai servizi di accoglienza comunitaria e residenziale di minori e nuclei […]

Da Venezia a Roè Volciano (BS) passando per Milano fino a Cagliari: un week end  “in famiglia” con Ai.Bi. e le famiglie della Pietra Scartata

Primo appuntamento venerdì 12 aprile presso Ai.Bi. Cagliari alle 17.30 con “Diventare Genitori”. Sabato 13 aprile le famiglie e i bambini di Ai.Bi. a Soprazocco di Gavardo (BS) per raccontare “Un altro mondo: la storia di un volontariato collettivo” e alla “Giornata della solidarietà” organizzata dalla Scuola Secondaria di Primo […]

Progetto Europeo ALFACA II. A Brescia gli operatori di 20 comuni d’Italia per parlare di affido familiare dei minori stranieri non accompagnati.

Si sono concluse ieri, 10 maggio, le due giornate bresciane di formazione dedicate all’affido familiare dei minori stranieri non accompagnati nell’ambito del progetto Europeo ALFACA II, co-finanziato dall’Unione Europea, che vede impegnate 8 organizzazioni partner di altrettanti Paesi europei. Rappresentati di istituzioni e del privato sociale, provenienti da 20 diversi […]

adozione internazionale, CAI con la vicepresidente in missione in Vietnam e Cambogia

Spagna. La denuncia delle associazioni familiari: “Sospendete le adozioni internazionali in Vietnam”

Griffini (Ai.Bi.): “La prassi illegale dei pagamenti in contanti ai referenti all’estero va fermata. Anche in Italia” “Sospendete le adozioni internazionali in Vietnam”. L’appello, rivolto all’autorità centrale spagnola per le adozioni internazionali, viene dalla CORA – Coordinadora de Asociaciones en Defensa de la Adopción y el Acogimiento, che raggruppa 29 […]

Progetto Europeo ALFACA II. Formazione all’affido familiare dei minori stranieri non accompagnati: a Brescia gli operatori di 20 comuni d’Italia

Dopo l’incontro dello scorso settembre a Milano, rappresentanti delle istituzioni e del privato sociale di 20 comuni italiani si troveranno nuovamente insieme a Brescia per 2 giornate di formazione dedicate all’affido familiare dei minori stranieri non accompagnati. L’evento di formazione in corso a Brescia (BS) presso l’Hotel Master, si concluderà […]

Dalla radio alla pallavolo contro la povertà educativa. Al via le attività per i ragazzi del progetto “Panthakù. Educare dappertutto”

I laboratori del progetto triennale di Ai.Bi. – Amici dei Bambini e Impresa Sociale Con I Bambini in quattro scuole della Campania Il no alla povertà educativa e alla dispersione scolastica passa dal giornalismo radiofonico alla cucina, attraversando lo sport: sono in partenza tutte le attività pensate per i ragazzi […]

Post Verona. I 19 punti della mozione Bellucci (Fratelli d’Italia) per il rilancio della adozione internazionale

Passare dalla cultura della selezione delle coppie all’accompagnamento, idoneità amministrativa e non più giudiziaria, autorità regionali, eliminazione decreti vincolati, abolizione dei pagamenti in contanti, bilanci certificati enti autorizzati. Sono 19 i punti della mozione, presentata dalla parlamentare di Fratelli d’Italia Maria Teresa Bellucci, che se approvata impegnerebbe il Governo a […]

Ai.Bi. a Bolzano. Un ciclo d’incontri sul tema adolescenza e adozione

Continua il ciclo d’incontri rivolti ai genitori adottivi sull’adolescenza e la preadolescenza. Manuale per sopravvivere ai nostri figli adolescenti! La sede di Ai.Bi. Bolzano in collaborazione con la Provincia Autonoma di Bolzano, promuove un ciclo di 4 incontri gratuiti rivolti ai genitori adottivi, condotto da una psicologa dell’associazione Ai.Bi. specializzata […]

Adozione internazionale. Griffini (Ai.Bi.) a L’Occidentale: “Governo risolva lo stallo o i bambini ne faranno le spese”

Il presidente: “La CAI motore delle adozioni. In Italia cinque milioni di coppie adottive potenziali” La ragione del drammatico calo delle adozioni internazionali in Italia? Non è la carenza di bambini o la scarsa disponibilità delle famiglie italiane, ma l’assenza di una politica estera in grado di favorire accordi bilaterali […]

Progetto europeo “Proguard” (Ai.Bi.): online il manuale in italiano per i tutori dei minori stranieri non accompagnati.

Disponibile in 5 lingue, tra cui l’italiano, il manuale per una giusta accoglienza dei minori stranieri non accompagnanti è frutto dell’impegno congiunto di 11 partner di 10 Paesi – tra questi Amici dei Bambini –  nell’ambito del progetto co-finanziato dall’Unione Europea: Proguard. Un toolkit inedito in Europa e in Italia: […]

Verona. Adozione internazionale. Quei miti duri a morire sul calo

Griffini (Ai.Bi.): “Chiusura ai single e scarsità di minori? Falsi problemi. Il tema è rendere adottabili i bambini nel mondo” L’intervento del presidente di Ai.Bi. – Amici dei Bambini, Marco Griffini, sulle adozioni internazionali in occasione del XIII Congresso Mondiale delle Famiglie di Verona, continua a far parlare. Durante il […]

adozione internazionale, rilancio della CAI per onorevole Giovanardi

Verona. Adozione internazionale. L’ex presidente della CAI Giovanardi: “La responsabilita’ del crollo è dei Governi PD e Conte”

Nel 2011 ben 4000 bambini adottati. Poi il buio. “Prima causa è l’abbandono di una seria direzione politica”. Dopo il Congresso Mondiale delle Famiglie di Verona, le adozioni internazionali tengono banco nel dibattito pubblico. Specialmente in virtù della divergenza di vedute tra le forze di Governo, Lega e Movimento 5 […]

non si può pagare per un atto di giustizia

Verona. Adozione Internazionale. Quella cenerentola senza padre né madre: botte da orbi sulla pelle dei bambini abbandonati

Si fa strada, fra le polemiche su a chi appartenga la delega per la adozione internazionale, la proposta presentata da Ai.Bi. al Congresso Mondiale delle Famiglie per dare finalmente un padre e una madre ai minori abbandonati “L’adozione internazionale? Una cenerentola senza padre né madre, vittima incolpevole dei veti incrociati […]

Yo soy Roger …

Si sono svolti sabato 30 marzo us a San Giorgio di Piano i funerali del caro Roger. Centinaia di persone hanno affollato il campo sportivo dove si sono celebrate le esequie. In tantissimi si sono stretti attorno ai genitori e alla sorella Luz: i familiari, i suoi amici, tantissimi giovani e […]

Verona, XIII Congresso Mondiale delle Famiglie. Griffini (Ai.Bi.) presenta “La carta degli OFC (Out of Family Children): gli 8 diritti dei minori che non vivono in una famiglia”

“Ecco il senso di una lotta che chiama tutti, insieme e senza divisioni, affinché i “bambini del limbo” possano essere liberati dalle catene del loro abbandono!” Milano 29 marzo. “Il problema non è  permettere l’ adozione ai single – che in Italia, peraltro, già possono adottare quando per un minore […]

Un padre non smette mai di aspettare il ritorno del figlio

Nella IV Domenica di Quaresima la riflessione del teologo Don Maurizio Chiodi, prende spunto dalla Prima Lettura Dal libro di Giosuè Gs 5,9a.10-12, dalla  Seconda Lettura Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi 2Cor 5,17-21 e dal Vangelo Dal Vangelo secondo Luca Lc 15,1-3.11-32 L’apostolo Paolo, nella seconda […]

Ai.Bi. Da Cagliari a Cisternino (Brindisi) un venerdì dedicato all’adozione internazionale

Venerdì 29 Marzo. A Cagliari e Cisternino (Brindisi), un doppio appuntamento per aspiranti genitori adottive, famiglie adottive, nonni, figli e quanti credono nei miracoli dell’adozione internazionale. “Il diritto di essere figlio” è il tema dell’incontro sull’adozione internazionale, gratuito, aperto ai futuri genitori adottivi, ai genitori adottivi e agli operatori del […]

L’Italia è il secondo paese più vecchio del mondo, dove un bambino su tre è a rischio povertà ed esclusione sociale. Rapporto Gruppo CRC

2.156.000 bambini e ragazzi vivono in condizioni di povertà relativa, più di un minorenne su 5. I dati disponibili sono però largamente insufficienti a descrivere cosa, quanto e come viene fatto a tutela e promozione dell’infanzia. Pubblicato il Rapporto del Gruppo CRC “I diritti dell’infanzia e dell’Adolescenza in Italia: I […]

Ai.Bi. al Salone degli Specchi per l’incontro conclusivo del progetto di promozione dell’affido familiare: “A come Accoglienza”

Santa Maria Capua Vetere, Salerno. “A come Accoglienza”, al Salone degli Specchi appuntamento con l’ultimo incontro del progetto finalizzato a promuovere l’affido familiare quale strumento utile soprattutto per la tutela del minore. Giovedì 28 marzo (ore 16.30) a Santa Maria Capua Vetere, presso il Salone degli Specchi del Teatro Garibaldi, […]

Kosovo: 20 anni fa la guerra. L’impegno del Comitato Italiano Sostegno a Distanza per i bambini del paese balcanico

Il Sostegno a Distanza crea ricostruzione, sviluppo e relazioni umane: i 3 nodi critici dell’attuale solidarietà internazionale che riserva tutti i fondi agli interventi d’emergenza. “La guerra in Kosovo ha messo in luce la grandissima solidarietà allora dimostrata dalle famiglie italiane alle famiglie kosovare e il valore aggiunto del Sostegno […]

Kosovo. Un libro per non dimenticare. I 189 giorni di Laura 

Laura Scotti, 189 giorni tra l’Italia e il Kosovo per far conoscere la realtà dell’infanzia nel paese, per accompagnare giornalisti sul campo e sensibilizzare l’opinione pubblica su persone che altrimenti sarebbero state dimenticate. A fine primavera di 20 anni fa, terminava, per le cronache, un lungo conflitto alle porte di […]

CIAO ROGER!

Ciao Roger! Solo 22 anni, stavi calciando un pallone come ad ogni partita, tra amici e compagni di una vita, sugli spalti tuo papà, a sostenerti come ha sempre fatto da quando, insieme alla tua mamma, per la prima volta ti ha stretto tra le braccia quel giorno del 2003 […]

Il Fatto Quotidiano. Adozioni, i “ladri di bambini” non ci sono. L’archiviazione che inchioda l’autorità: “Denunce infondate e abuso di potere

Dopo 5 anni il Tribunale di Milano proscioglie una onlus milanese (ndr. Ai.Bi. – Amici dei Bambini) dall’accusa di “comprare i bambini” in Congo. Nel decreto di archiviazione emerge anche il ruolo esercitato da un pezzo dello Stato nell’accreditare accuse “infondate” ai danni del settore, già alle prese con numeri […]

Rimini, XIX Forum SAD. Le nuove linee guida della cooperazione italiana per minori: il ruolo fondamentale del Sostegno a Distanza

Seconda giornata della kermesse nazionale del Forum SAD. Marzia Masiello, referente per le relazioni istituzionali di Ai.Bi. Amici dei Bambini, ha coordinato la sessione tematica su “Il contributo del sostegno a distanza nella cooperazione allo sviluppo a tutela dell’infanzia”. Si riparte dalle Linee guida della cooperazione italiana sui minori, ferme […]

Sedicesima edizione del progetto “Con-tatto”: Ai.Bi. nelle scuole per spiegare la tutela dei minori e i diritti dei bambini!

Riparte anche quest’anno, nella provincia di Venezia, il progetto di educazione alla solidarietà denominato “Con-tatto” che, grazie alla collaborazione tra scuole, associazioni di volontariato e servizi dell’assessorato comunale alla Coesione sociale, apre il mondo del Terzo Settore a studenti di scuole primarie e secondarie Al suo sedicesimo anno di vita, […]

Bulgaria: 13mila i bambini abbandonati, ma le adozioni internazionali diminuiscono ogni anno. Il Corriere della Sera spiega “perché”.

Il business dell’ affido. Krasimira (referente di  Ai.Bi.) : “L’anno scorso siamo riusciti a portare a termine l’adozione di una bambina di 16 anni, che era stata abbandonata alla nascita. Sedici anni ci sono voluti!” In Bulgaria i fondi europei per l’affido sono una manna per molte famiglie in cerca di soldi: […]

cooperazione

Concorso #GiovaniNarratori: dal 19 al 22 marzo si racconta un’Italia accogliente, multietnica e solidale. Ai.Bi. fra i promotori

Sensibilizzazione e mobilitazione sociale sono gli obiettivi che, ogni anno, la Campagna Globale per l’Educazione organizza la Global Action Week (GAW)  porta avanti con migliaia di organizzazioni, associazioni, rappresentanti istituzionali e della società civile La Global Action Week, organizzata in corrispondenza dell’anniversario del Forum Mondiale sull’Educazione, e iniziata a Dakar nel 2000, quest’anno prende […]

Il rilancio delle adozioni internazionali comincia dai Paesi di origine: dopo Colombia e Honduras, ecco la Bolivia!

Nel solo Dipartimento di La Paz “69 bambini abbinati in adozione nazionale e 18 minori segnalati all’Autorità Centrale per l’internazionale.”- Direttore del SEDEGES di La Paz a ATB. A più di dieci anni di blocco delle adozioni internazionali, dalla Bolivia arrivano i primi incoraggianti segnali di un graduale riavvio dell’Officina […]

Adozioni Colombia. Per due anni si adotteranno solo bambini che hanno più di 7 anni o special needs

Nuova Risoluzione dell’ ICBF (Instituto Colombiano de Bienestar Familiar) sui deposito dossier delle aspiranti coppie adottive internazionali in Colombia. Nei prossimi due anni l’adozione internazionale sarà possibile solo per le coppie straniere disponibili ad accogliere bambini che hanno più di 6 anni e 11 mesi d’età o di età inferiore,  […]

Avvenire “Nessun ladro di bambini nelle adozioni”. A commettere abuso di potere fu la CAI. Le false illazioni de L’Espresso

Reportage fondati sul nulla. Una convergenza verso lo stesso bersaglio (Ai.Bi) –  è la riflessione di Moia – quella tra CAI e L’Espresso, che desta molti interrogativi alla luce dell’archiviazione per “totale infondatezza della notizia di reato” Puntuale e dettagliata la disamina sull’ affaire adozioni Congo a cura di Luciano […]

In Ai.Bi. tornano i “burracanti”. Un torneo di burraco solidale a favore delle bambini accolti nelle case di Ai.Bi. insieme alle loro mamme.

Domenica 10 marzo, alle ore 14, la compagnia dei Burracanti si ritroverà di nuovo nella sede di Ai.Bi. di Mezzano di San Giuliano Milanese (MI) per un torneo benefico a favore dei minori accolti assieme alle loro mamme nelle opere promosse dall’associazione insieme alla cooperativa AIBC. Si rinnova così l’appuntamento […]

Verona. Congresso mondiale delle famiglie. Griffini ( Ai.Bi.) “Rilanceremo il grido di milioni di bambini abbandonati” 

Un’occasione unica per promuovere le istanze delle famiglie alla vigilia delle elezioni europee. Tra le 8 tematiche affrontate durante la kermesse internazionale anche un workshop su “Diritti dei bambini ” che vedrà la partecipazione di esperti nazionali e internazionali, tra questi Marco Griffini, presidente di Ai.Bi. Amici dei Bambini. “Con […]

Terzo settore. Il messaggio al nuovo governo

Terzo settore. Il Forum entra nella cabina di regia di Palazzo Chigi

La portavoce nazionale: “soddisfatti per questo risultato. Il terzo settore contribuirà all’applicazione e al monitoraggio della riforma” Segue Comunicato stampa del Forum del Terzo Settore “Il DPCM della Presidenza del Consiglio integra la Cabina di regia prevedendo la presenza del Portavoce del Forum nel principale strumento di governance della riforma. A […]

USA. Aborto legale fino al nono mese e riproduzione collaborativa: il diritto dell’adulto innanzitutto!

Riproduzione collaborativa. Dopo aver legalizzato l’aborto tardivo, fino al nono mese di gestazione, lo Stato di New York conia una nuova terminologia per la maternità surrogata. “Riproduzione collaborativa” a New York l’utero in affitto ora si chiama così. A pochi giorni dalla legalizzazione dell’aborto fino al nome mese di gravidanza, […]