AiBiNews

Kenya. Con il Sostegno a Distanza di Ai.Bi. arriva finalmente l’acqua ai bambini del centro Vijiji

Il centro Vijiji ha installato delle grandi taniche per la raccolta dell’acqua piovana. Due di queste taniche, grazie al Sostegno a Distanza Kenya, sono state donate da Ai.Bi., contribuendo cosi alla raccolta di 20,000 litri d’acqua. In questo modo si risparmia e si utilizzano le risorse per l’acquisto di cibo, medicine e abiti per i bambini ospiti del Centro.

Salerno. 27 giugno: con Ai.Bi al seminario “Percorsi di sostegno alle ADOZIONI DIFFICILI”

Martedì 27 giugno 2017, presso l’ Università Sr. Orsola Benincasa di Salerno si terrà il seminario formativo “Percorsi di sostegno alle ADOZIONI DIFFICILI” all’interno della campagna “Donare futuro”. L’iniziativa, aperta a educatori, psicologi, famiglie, assistenti sociali e avvocati, e valida come crediti formativi per questi ultimi, è patrocinata dall’Autorità Garante Regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza della Campania dott. Cesare Romano. L’incontro sarà patrocinato da numerosi esperti, tra cui la psicologa Giovanna Buonocore di Amici dei Bambini. Durante tutta la mattinata, ogni aspetto dell’adozione analizzato sarà integrato dagli interventi di  alcune famiglie adottive, che parteciperanno all’incontro e porteranno la loro testimonianza. La partecipazione è gratuita.

Le meraviglie dell’adozione: il diario di un padre racconta l’amore per la figlia non ancora arrivata “Non esistono bambini che non vogliono essere figli”

Il libro “Un bimbo mi aspetta” di Arnaldo Funaro racconta, passo dopo passo, l’attesa di un figlio adottivo. Dal motivo per intraprendere questo percorso fino alle braccia dei genitori, la storia della piccola Mia Chenya è racchiusa nel diario del padre che ne ha raccontato quotidianamente timori e gioie, dimostrando di averla amata prima ancora di conoscerla

Adozioni internazionali. Riattivata la casella di posta istituzionale della CAI. Bentornata trasparenza in CAI! Complimenti Vice Presidente Laera!

La CAI oggi (22 giugno) pubblica un post “In data 20 giugno 2017 si è rilevato che la casella di posta elettronica istituzionale risultava piena…tale situazione si protraeva da tempo e precisamente da agosto 2016. Si è provveduto pertanto a svuotare la relativa casella che ora è pienamente operativa”. Ecco perché le email cadevano nel vuoto lasciando nello sconforto migliaia di famiglie adottive e in attesa.

Siria. Continua il progetto di AiBi e Kids Paradise per la sicurezza alimentare: polli, pecore, serre, semi e attrezzi agricoli a 540 famiglie

Dopo aver istruito e formato 180 donne siriane capi famiglia su metodi di agricoltura e coltivazione, e dopo aver distribuito loro oltre 1.800 polli, Ai.Bi. Amici dei Bambini e, il partner siriano, Kids Paradise, continuano a lavorare per garantire a 540 famiglie – con a capo donne che hanno perso i mariti a causa della guerra ritrovandosi a sostenere da sole figli e anziani – una vita stabile e dignitosa aiutandole a prendersi cura di sé e dei loro bambini!

Aderisci anche tu alla campagna in Siria Non Lasciamoli Soli.

legge sul diritto dopo l'adozione a scoprire le origini, il no di una figlia adottiva ad Avvenire

Avvenire: adozioni internazionali, nuovo corso ma problemi di sempre. Sul tavolo della neovicepresidente Laera l’elenco delle emergenze dopo la lunga stasi

Mentre una certa politica continua a sostenere l’urgenza di una riforma delle adozioni allargata alle unioni omogenitoriali, sul tavolo della neo vicepresidente della Commissione adozioni internazionali, Laura Laera,  i problemi reali di un pianeta in profonda crisi, quello delle adozioni internazionali. Iter più brevi,aiuti alle famiglie, numero degli enti, istituzione di una nuova Agenzia tra le questioni che dovrà affrontare la responsabile della Cai,da pochi giorni al vertice. Riportiamo l’articolo pubblicato dall’AVVENIRE, a firma di Luciano Moia.

Bomboniere solidali in porcellana: un gesto d’amore in più

Le nozze rappresentano un momento importante per la coppia, per renderle uniche vivile con un altro gesto d’amore che unisca la tua felicità con il sorriso di tanti bambini abbandonati: una bomboniera solidale! Ai.Bi. propone una vasta gamma di bomboniere solidali tra cui le bomboniere in porcellana: il piattino cuore medio, il piattino cuore piccolo, il piattino porta bustina da tè e il vasetto miele.

CAI, tre anni di paralisi e misteri. Dall’affare Congo alle denunce contro AiBi finite nel nulla.

Dopo l’inchiesta de Il Fatto Quotidiano su “I tre anni di ombre, veleni e conflitti politico-giudiziari continuano le uscite stampa sulla vicenda Silvia della Monica e mala gestione CAI. E’ la volta di AVVENIRE con l’intervista ad una famiglia adottiva che svela altri inquietanti retroscena di tre anni di paralisi e misteri. Agghiaccianti le ricostruzioni degli interrogatori, ricostruiti dall’ex procuratore capo Francantonio Granerò.

Riportiamo l’articolo di Viviana Dalosio.

Migrazioni, l’Europa deve fare di più. Urgente una nuova Agenda europea e italiana sulla politica migratoria

Alla vigilia del Consiglio Ue del 22 e 23 giugno, le reti delle organizzazioni della società civile italiana – tra cui AOI e Concord Italia,  cui fa parte anche Ai.Bi. – lanciano un appello congiunto alle istituzioni italiane ed europee indicando in una road map le misure indispensabili e urgenti per un cambio di rottanella gestione dei flussi migratori in Italia e una nuova e più efficace Agenda Europea. Pubblichiamo integralmente la lettera inviata il 19 maggio scorso al Governo, al Parlamento e agli Europarlamentari italiani.

MIGRAZIONI, L’EUROPA DEVE FARE DI PIÙ. Urgente una nuova Agenda europea e italiana sulla politica migratoria

Alla vigilia del Consiglio Ue del 22 e 23 giugno, le reti delle organizzazioni della società civile italiana – tra cui AOI e Concord Italia, cui fa parte anche Ai.Bi. – lanciano un appello congiunto alle istituzioni italiane ed europee indicando in una road map le misure indispensabili e urgenti per un cambio di rotta nella gestione dei flussi migratori in Italia e una nuova e più efficace Agenda Europea. Pubblichiamo integralmente la lettera inviata il 19 maggio scorso al Governo, al Parlamento e agli Europarlamentari italiani.

Cagliari. Con la formazione targata Ai.Bi. l’adozione è un successo!

Grande successo per “La riuscita dell’adozione: studi, approfondimenti e ricerche” l’ultimo dei nove incontri del percorso di formazione “9 mesi nell’attesa dell’adozione” organizzato da Ai.Bi. Cagliari! Tante coppie hanno, infatti, partecipato all’ultimo appuntamento del ciclo di incontri che ha affrontato il delicatissimo tema della riuscita e del fallimento di un’adozione. Guidate dalla psicologa Marcella Griva le coppie si sono confrontate, posto domande e così hanno portato a termine al meglio un percorso della durata di nove simbolici mesi e sono pronte per approdare nel meraviglioso mondo delle adozioni internazionali!

Non erano “ladri di bambini”. Della Monica e il vero “scandalo” delle adozioni internazionali

La presidente e vicepresidente Cai voleva “creare un sistema parallelo all’albo degli enti autorizzati per le adozioni internazionali“.  Così Marco Griffini, presidente di Ai.Bi., commenta a Tempi.it l’articolo recente de Il Fatto Quotidiano che ha svelato “i tre anni di ombre, veleni e conflitti politico-giudiziari” dell’ex magistrato e senatrice Pd, fino a pochi giorni fa a capo della Commissione adozioni internazionali (Cai). Riportiamo l’intervista rilasciata dal presidente di Ai.Bi. Marco Griffini a Francesca Parodi, giornalista di Tempi.it

Barletta. Con Ai.Bi. Puglia si balla la danza della solidarietà

Mik&Dok hanno colpito… e affondato! Musica e buon cibo hanno fatto da padrone nella serata organizzata a Barletta, presso Bagno 27. La colonna sonora? La solidarietà. La magia della festa ha coinvolto circa 1000 persone, che hanno sostenuto la FamilyHouse Puglia e i progetti di Ai.Bi Puglia, permettendo di garantire attività di assistenza, accompagnamento e servizi ludici ed educativi alle famiglie biologiche, adottive e affidatarie coinvolte nei progetti! Un grazie a tutti coloro che hanno preso parte alla serata resa possibile da Antonio Loconte, Francesco Balducci, Francesco Santeramo, Luigi Gorgoglione, il coordinatore regionale di Ai.Bi Puglia Antonio Gorgoglione e dalla referente Ai.Bi Puglia Floriana Canfora.

Marocco. Il senso di abbandono? Con il Sostegno a Distanza, i bambini lo combattono andando al teatro

Quello appena trascorso è stato un weekend intenso e ricco di attività per bambini dei centri sostenuti da Ai.Bi. Marocco. Tante iniziative, rese possibili dal Sostegno a Distanza Marocco in virtù del quale centinaia di bambini hanno vissuto e provato emozioni uniche: come quella di andare per la prima volta a teatro o vincere una finale di calcio o ancora ridere giocare e correre a perdifiato nel principale parco cittadino.

Adozioni internazionali. ‘Il Fatto Quotidiano’ svela l’ assurdo piano di Silvia Della Monica: creare un sistema parallelo di enti autorizzati fedelissimi, togliendo di mezzo gli ostacoli ad iniziare da Ai.Bi.

Impressionanti le parole dell’ ex procuratore capo di Savona Francantonio Granero riportate nell’articolo de Il Fatto Quotidiano pubblicato il 15 giugno. Uno scenario drammatico di come sia stata “gestita” la CAI in questi ultimi tre anni e che danno anche una risposta ben precisa all’ obiettivo che si era posta Silvia Della Monica: creare un sistema parallelo all’ albo degli enti autorizzati. Togliendo di mezzo gli ostacoli posti sul suo cammino , ad iniziare da ’ Ai.Bi. facendo scoppiare uno scandalo ad hoc

 

Adozioni internazionali, scoppia lo scandalo Della Monica: la copertura politica, i fascicoli nel cassonetto, l’attacco ad Ai.Bi.

Il comportamento di Della Monica tutt’altro che lineare diventa un caso politico,. Roccella (Idea) e Gasparri (Fi) chiamano in causa il PD e chiedono spiegazioni su come e perché non siano stati presi provvedimenti contro l’ex vicepresidente della Cai. Riportiamo l’articolo pubblicato su Tempi.it

 

Intervista al senatore Carlo Giovanardi (Idea). “Le adozioni crollano ma il Pd ha difeso fino all’ultimo Silvia Della Monica”

Sullo “scandalo” Della Monica, il senatore di Idea Carlo Giovanardi viene intervistato da Carlo Mascio, giornalista de L’occidentale. Vengono messe in risalto le anomalie della nomina dell’ex presidente e vicepresidente Della Monica e il suo “modus operandi” ai limiti del lecito mandando in tilt il settore delle adozioni internazionali da 3 anni in crollo vertiginoso.

Siria. Ospedale pediatrico nella collina: si scava anche a mano…Tu vuoi mettere il tuo mattoncino?

Procedono i lavori per il primo ospedale pediatrico in Siria dentro la collina.  Come si vede da questo video amatoriale (girato sul posto da un volontario), è un vero e proprio ospedale della gente: chiunque si ferma e chi con trapani, zappe o macchinari di fortuna si mette a lavoro pur di dare una mano a questo ambizioso progetto. Ma da soli non ce la fanno. Abbiamo bisogno del tuo aiuto: sostieni l’ospedale in Siria e dai un’accelerazione ai lavori.  Un progetto ambizioso a cui ognuno di noi può contribuire, donando idealmente il proprio mattoncino con una donazione con il Sostegno a Ddistanza in Siria oppure un versamento libero al conto corrente 3012 intestato ad Amici dei Bambini. Guarda il video

Adottare a distanza in Marocco più fratellini. E’ possibile?

Ho con voi un’ Adozione a Distanza in Marocco da molti anni ormai e vorrei avere un’informazione. Leggendo gli aggiornamenti che periodicamente mi mandate, sono venuta a conoscenza che i 2 fratelli del “mio” bambino risiedono da poco nel suo stesso centro di accoglienza. Parlandone con le mie due sorelle, ho riscontrato un certo interesse da parte loro nella possibilità di adottare a distanza i fratellini. È possibile?

Barletta. 17 giugno. La solidarietà a suon di dance con “Summer, Dreams, Hearts” a favore della Family home di Ai.Bi.

Buon cibo, musica dance e solidarietà. Ecco gli ingredienti de “Summer, Dreams, Hearts” la serata organizzata da Mik&Dok a favore dei progetti di Ai.Bi Puglia. Il ricavato della serata andrà in particolare a sostenere la Family Home Puglia che a Barletta offre attività di assistenza, accompagnamento e servizi ludici ed educativi alle famiglie biologiche, adottive e affidatarie.

Adozioni internazionali. Le reazioni del mondo politico all’articolo de Il Fatto Quotidiano: “La vicenda Della Monica è scandalosa”

Una pioggia di reazioni inonda, da ieri, le agenzie sulla “vicenda Silvia Della Monica”. Sconcerto, delusione e amarezza per il modus operandi di Silvia Della Monica, ex vicepresidente della Cai,  oggetto dell’articolo pubblicato ieri, 15 giugno, da Il Fatto Quotidiano “Adozioni, il lato oscuro dello Stato: cambio al vertice dopo tre anni di ombre, veleni e conflitti politico-giudiziari”

Gravidanza naturale e sospensione iter adottivo

Buongiorno e buon fine settimana a tutti! Mia madre ha un ritardo di alcuni giorni, lunedì deve fare i controlli, in quanto sospetta una gravidanza, e quindi mi chiedevo se in presenza di una gravidanza naturale l’iter adottivo viene sospeso. Leggevo in rete, che è obbligatorio comunicare al Tribunale dei Minori la presenza di una gravidanza in corso, però non trovo nessun riferimento normativo nella legge. Purtroppo abbiamo aspettato tanto, anche perché lei ha fatto domanda di adozione nazionale, e provando il forte istinto materno ha provato per una gravidanza naturale. Chiedo qualche delucidazione in merito, Grazie di cuore.

Adozione a Distanza Africa. Esther non avrà più un’infanzia ma le rimane un sogno: un futuro vicino ai suoi cari

La storia di Esther potrebbe essere una pagina del “Manuale delle giovani marmotte” che, invece, delle istruzioni per costruire ponti e barche per sopravvivere in condizioni avverse e la storia delle civiltà del mondo, racconta la quotidianità di una tredicenne kenyota che, nonostante la sveglia all’alba e le notte a pregare perché nessuno dei suoi cari si ammali, non ha mai perso il sorriso e sogna un futuro possibile grazie all’Adozione a Distanza

Bologna. 17 giugno. Forum delle Associazioni Familiari Emilia Romagna. “Il bene della Famiglia, decisivo per il futuro del mondo e della Chiesa”

“Il bene della Famiglia, decisivo per il futuro del mondo e della Chiesa” è il tema dell’Assemblea generale straordinaria organizzata dal Forum delle Associazioni Familiari dell’Emilia Romagna. Presenti l’Arcivescovo di Bologna Mons. Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Regionale, e il Presidente del Forum Nazionale delle Associazioni Familiari Gianluigi De Palo.

Benedetta adolescenza. Ora mio figlio adottivo è cambiato: sempre irrequieto e irascibile,come posso aiutarlo?

Sono una mamma adottiva alle prese con un figlio ormai adolescente. E’ sempre stato un bambino tranquillo, affettuoso ma anche sempre alla ricerca di conferme. Negli ultimi mesi è irrequieto, irascibile, sempre con la testa tra le nuvole. Sono preoccupata e anche mio marito, un entusiasta cronico, ha notato che l’atteggiamento di Pietro è cambiato. Non sappiamo affrontare questo duo disagio ma vorremmo aiutarlo, perché ha bisogno di noi.

Spero nei vostri consigli, grazie

 

Aldo Di Biagio (AP) “A mie interrogazioni non hanno fatto seguito risposte se non insulti da parte dei vertici CAI”

Anni di acrimonia” così il Senatore di Area Popolare, Aldo di Biagio, definisce gli ultimi 3 anni della Commissione per le Adozioni Internazionali. Alle numerose interrogazioni parlamentari susseguitesi dal 2014 non hanno fatto seguito delle risposte se non qualche insulto da parte dei vertici della CAI. Le notizie apparse oggi su Il Fatto Quotidiano rendono tutto molto più chiaro.

Adozioni Internazionali. Il Fatto Quotidiano. S’insedia Laura Laera e saltano fuori i retroscena di 3 anni di ombre, veleni e conflitti.

Adozioni, il lato oscuro dello Stato: cambio al vertice dopo tre anni di ombre, veleni e conflitti politico-giudiziari” è così che oggi titola Il Fatto Quotidiano. A neanche un’ora dall’insediamento di Laura Laera a vicepresidente della Commissione Adozioni Internazionali e l’uscita di scena di Silvia della Monica saltano fuori i retroscena degli ultimi 3 anni di una gestione “al limite del lecito”.

Riportiamo integralmente l’articolo de Il Fatto Quotidiano.

A 28 giorni dalla nomina ufficiale alle ore 11 di oggi Laura Laera inizia il suo mandato di vicepresidente della Commissione Adozioni Internazionali.

Inizia oggi il lavoro di Laura Laera  come vicepresidente della Commissione Adozioni Internazionali. Il decreto di nomina di era stato, infatti, firmato dal Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, lo scorso 19 maggio e pubblicato nel Bollettino del ministero della Giustizia n. 10 del 31 maggio scorso. Il suo primo impegno “convocare la Commissione prima dell’estate

Siria. La scuola di Ai.Bi. e Kids Paradise per le donne siriane: imparare a vivere un futuro possibile

La campagna di Amici dei Bambini, in Siria, in collaborazione con il partner del luogo Kids Paradise, continua con la formazione didattica delle donne siriane sulle attività di autosostentamento generatrici di reddito. Il corso di formazione è incentrato sull’uso efficace delle serre, i principi di biologia legati al ciclo di vita delle piante e alla tipologia di terreno, sulla cura degli animali e sulle pratiche migliori per evitare contagi tra questi ultimi e uomini. Ottimizzare l’accesso ai generi alimentari consentirà alle famiglie di vendere i prodotti caseari, ortaggi e uova non utilizzate per la propria sussistenza e creare un continuo sostentamento che in qualche modo tenterà di sopperire alle mancanze generate dalla guerra. Grazie al Sostegno a Distanza destinato agli interventi di Ai.Bi. in Siria puoi aiutarci a sostenere queste famiglie e far parte della loro rinascita! Grazie.

Emergenza Africa: 100 milioni i bambini orfani nel dramma dei “care leavers” tra suicidi e prostituzione. Al via campagna di Ai.Bi. “Adozione a Distanza Africa” per dare un futuro nel loro Paese

Nel mondo sono 140 milioni i bambini orfani. Di questi 100 milioni sono bambini africani che hanno perso i genitori a causa di guerre, disastri naturali, siccità, carestia e malattie. A questo si aggiunge il “dramma” dei care leavers: il 90% dei bambini che crescono in istituto e ne escono a 18 anni va incontro a un destino segnato: suicidi, prostituzione e delinquenza solo il restante 10% si realizza nella vita. Con l’ Adozione a Distanza Africa di Ai.Bi. un bambino africano potrà avere un futuro “a casa sua”

L’amore che può nascere in un affido familiare

C’è una famiglia numerosa residente in una cittadina nel basso Piemonte, che già accoglie in affidamento familiare una bambina con qualche difficoltà, viene chiesto loro d’accogliere un neonato di pochi mesi con gravi, molto gravi limitazioni. Un angioletto abbandonato che ha vissuto i primi mesi di vita in ospedale senza […]

Milano. 15-16 giugno. Emergenza misna. Marzia Masiello (Forum Terzo settore) “Garantire una accoglienza diffusa sul territorio: le famiglie sono la via per garantire inclusione sociale”

Marzia Masiello, in qualità di rappresentante del Forum Terzo Settore partecipa al Forum nazionale “Proteggere, accogliere, crescere insieme. L’attuazione della nuova legge per i minori stranieri soli” organizzato da Save the Children e che si svolgerà domani, 15 e dopodomani 16 giugno, tra la Sala Alessi del Comune di Milano e il Palazzo dei Giureconsulti

Perù. Alice e il suo vestitino da festa prestato per conoscere il suo papà e la sua mamma “Avevamo paura di sciuparla, bella come era!”

“Alice è nata nel 2009 – raccontano Lucia e Raffaele, rientrati lo scorso novembre –  proprio l’anno in cui abbiamo deciso di adottare. E tutto quanto sarebbe accaduto dopo, una volta ottenuta l’idoneità all’adozione, non era altro che un tempo necessario perché noi potessimo incontrare Alice”. Poi il viaggio e il primo incontro la bambina “viveva in un istituto all’interno della foresta amazzonica. I bambini giocavano su pavimenti di pietra. E tutti, appena entrati, ci corsero incontro”

Campagna del Governo della Norvegia per promuovere le adozioni. Ma l’Italia che fa?

La campagna del governo della Norvegia per promuovere le adozioni è straordinaria. Il protagonista del video, intitolato “Take care of each other” è un bimbo che non ha nulla per merenda al momento della ricreazione. Triste e rassegnato, cerca di non pensarci andando a bere. Quando torna in classe si troverà una sorpresa. “Le soluzioni sono spesso più vicine di quanto si pensi” dice lo spot. Il messaggio poetico e di forza sembra però non corrispondere, almeno in Italia, al numero di minori adottati attraverso l’adozione internazionale. In caduta libera da 3 anni. Quando, dunque, il governo italiano pensa a fare un’azione simile di promozione all’adozione?

Marocco. 56 mila nascite all’anno di bambini nati fuori dal matrimonio. Il progetto Bin.com di Ai.Bi. per ridare dignità e protezione alle mamme ripudiate

L’Huffpost Maroc intervista Daniela Ciliberti, coordinatrice di Ai.Bi, responsabile del segretariato generale del CDEPF (Collettivo Associativo per il Diritto del Bambino alla Protezione familiare) che lancia la campagna Bin.Com. L’iniziativa è parte di un progetto di servizi di prevenzione e tutela a favore delle madri nubili, dei minori senza protezione famigliare e dei minori con disabilità in Marocco, di cui Ai.Bi. è capofila.

 

Aiuto! Fra qualche giorno vedremo per la prima volta il nostro bambino e non sappiamo niente del suo Paese

Buongiorno siamo una famiglia pugliese in procinto di abbracciare il nostro primo figlio adottivo, proveniente dalla Cina. Una volta avvenuto l’abbinamento familiare ci siamo trovati con una domanda che, presi dall’eccitazione, all’inizio abbiamo sottovalutato, ma che attualmente reputiamo fondamentale sottoporre: è necessario conoscere e sapere usi e costumi del Paese di provenienza del nostro futuro bambino?

Gfl Campania: 7 Paesi insieme per dire “Buona estate!”

Perù, Cina, Russia, Bulgaria, Colombia, Brasile, Cile. Altro che G7! I veri potenti della terra sono loro…i nostri bambini rinati nelle loro famiglie adottive del Gfl Campania. Si sono ritrovati ieri, 11 giugno, Convento di San Pasquale ospiti di Suor Raffaela Letizia a Faicchio (BN) allegri e spensierati attorno a una tavola imbandita di ogni leccornia  augurarsi e augurare a tutti voi un’estate all’ insegna …dell’accoglienza. E ora….buona estate a tutti e arrivederci a settembre!

La finale del Torneo Amici dei Bambini: “La Juventus vince ai rigori ma il gol più bello lo segnano i bambini della Siria”

Alla fine hanno vinto in due: la Juventus e i bambini siriani. Il torneo Amici dei Bambini, organizzato dall’Unione Sportiva Aldini Bariviera, si è concluso ieri, domenica 12 giugno, con una grande festa di sport e solidarietà. Ad alzare la coppa sono stati i piccoli campioni della squadra piemontese. Ma a sorridere sono anche i bambini e le mamme siriane che da quasi 7 anni vivono gli orrori di un paese in guerra. Sono loro i beneficiari dei fondi raccolti dall’Aldini e devoluti alla campagna “Non lasciamoli soli” di Ai.Bi.

Mezzano (Mi). Arriva il China day 2017: sabato 10 giugno tutti a fare festa in nome dell’accoglienza con gli occhi a mandorla!

Il China Day 2017 si svolgerà nella sede nazionale di Amici dei Bambini, in via Marignano 18 a Mezzano di San Giuliano Milanese, in provincia di Milano. I cancelli saranno aperti dalle ore 11.30 alle 17.30 e sono attese famiglie da tutta Italia: quelle che hanno completato il loro iter adottivo, le coppie in attesa e quelle che intendono intraprendere questa avventura

Bambini e mamme di Ai.Bi. a Gardaland: ”Grazie Musement!!!”

Grazie a Musement (servizio multi piattaforma di esperienze di viaggio in tutto il mondo),  i bambini e le mamme della Family House di Ai.Bi. hanno trascorso una giornata in allegria a Gardaland. Un’esperienza che non dimenticheranno facilmente considerato che per i bambini (e anche per le mamme!) era la prima volta che andavano al Parco dei divertimenti. E così tra giostre, pupazzi dei cartoni ‘a misura d’uomo’ e zucchero filato i bambini hanno messo da parte tristezza e ‘fragilità’.

Studio dell’Università Cattolica di Milano. “Un anno in famiglia per un bambino adottato vale 16 mesi”

“Essere accuditi in una famiglia ha permesso loro di crescere con un’accelerazione superiore a quella dei coetanei, tanto che si potrebbe affermare che in un anno ‘abbiano vissuto 16 mesi’: così una ricerca sul primo anno in famiglia dei bambini adottati, svolto dal Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica di Milano.

Viterbo. 10 giugno. Adozione internazionale è ora di voltare pagina: Ai.Bi. rilancia il grido del bambino abbandonato

Sensibilizzare la cittadinanza sulla realtà familiare nel territorio, con le sue luci e le sue ombre, promuovendo un impegno generoso in favore delle famiglie e delle persone in difficoltà, in particolare per l’accoglienza dei bambini in stato di abbandono. Questo l’importante tema e oggetto del convegno  “Famiglia: problemi e speranze”, che si svolgerà domani, sabato 10 giugno a Viterbo dalle 16 alle 19, presso l’Auditorium di Valle Faul, organizzato dal Consultorio familiare della Diocesi di Viterbo con la Commissione pastorale familiare

Adozioni internazionali in Italia:- 50% dal 2011 e -70% dal 2008. Ai.Bi. : “In questi tre anni c’è stata una paralisi totale delle pratiche d’adozione”

Visite di delegazioni saltate, ritardi, disservizi e incongruenze generate dallo stallo della Commissione adozioni internazionali. L’augurio è che con l’insediamento della nuova vicepresidente della Cai, Laura Laera, le adozioni tornino a essere forti com’era sino a non tanti anni  fa. Riportiamo l’articolo di Marco Monaco

Ascoltare l’esperienza di altre coppie adottive è utile o aumenta paure e confusione?

Io e mio marito da qualche tempo pensiamo ad adottare spinti dal desiderio di dare una casa, una famiglia e tanto amore a un bambino abbandonato. Ma per noi è tutto nuovo, sentiamo tante cose in giro, molte leggende e molte cose vere o pseudo tali. Con il risultato che, non lo nascondo, siamo anche un po’ confusi e perplessi. E per questo ci chiediamo se è utile ascoltare l’esperienza di altre coppie adottive. O, invece, alimenta di più paure e confusione? Risponde l’Ufficio stampa di Ai.Bi

Al convegno “Reinventing 2017” il “Bocciolo” di Ai.Bi esempio di co-housing sociale

Ieri, 07 giugno, nell’ambito di “Reinventing  2017”, convegno dedicato al fundraising, comunicazione e attività di Csr, Laura Ciceri, Corporate Social&Enviromental Responsability Responsible IKEA Milano, è intervenuta portando ad esempio di cohousing sociale “Il Bocciolo” di Ai.Bi., l’appartamento di alta autonomia per nuclei monoparentali, mamma con bambino. Ikea, rinnovando l’amicizia e la fedeltà alla mission di Ai.Bi. a favore delle mamme e bambini fragili, si è occupata in maniera del tutto gratuita dell’arredo dei locali.

Nel mondo 2,7 milioni di bambini vivono negli orfanotrofi: 800mila i minori negli istituti dell’Est

Sono almeno 2,7 milioni i bambini nel mondo che vivono in strutture d’assistenza come gli orfanotrofi. Ma è probabile che questi dati, pubblicati su “Child Abuse & Neglect” siano soltanto la punta dell’iceberg. La maggior parte di essi vive nella Federazione Russa e in Ucraina, con più della metà dei casi; seguono la Romania, la Bulgaria, la Croazia, la Bosnia, la Serbia, l’Albania, la piccola Macedonia e il Montenegro

Cina. Ma come fanno ad essere così belli e paffutelli i bambini del Centro di Xi’An? Grazie al sostegno a distanza di Ai.Bi.

Con il Sostegno a Distanza Cina i bambini ospiti del centro di Xi’An sono accuditi e coccolati 24 ore su 24. Le tate li accudiscono e si prendono cura di loro e così crescono in  salute, frequentano la scuola e i laboratori ludici. Ma tutto questo è possibile grazie al vostro aiuto, al Sostegno a Distanza Cina

Siria. Con Ai.Bi. le donne diventano mini imprenditori: distribuiti semi e bestiame

Il legame tra sussistenza e dignità in Siria porta la firma di Ai.Bi.!  In collaborazione con il partner siriano Kids Paradise, Amici dei Bambini distribuisce polli, pecore, serre, semi e attrezzi agricoli dando loro, così, una fonte di sostentamento.  Questa è uno dei tanti interventi messi in campo da Ai.Bi a favore delle donne e dei bambini siriani. Aiutaci anche tu. Grazie al Sostegno a Distanza destinato ai progetti di Ai.Bi. in Siria a tante famiglie sarà finalmente possibile sostenersi! Grazie

Adozioni internazionali. Dall’Est Europa arriva l’appello di Vasile. Tredici anni con un unico sogno: diventare figlio.

Dall’animo mite, ubbidiente e dai buoni vuoti a scuola, Vasile è il bambino che qualunque mamma o papà considererebbe “un figlio modello”. Sì “qualunque” ma non la sua mamma e il suo papà perché Vasile, quasi 13 anni, crede ancora nell’ Adozione Internazionale e una famiglia la sogna ancora ma per la vita.

Perché per l’adozione a distanza la quota mensile è di 50 euro, mentre per il sostegno a distanza è di 25?

Avrei il desiderio di avviare un contributo a favore di uno o più bambini abbandonati che vivono in istituto. Ho visto che, a seconda della forma di sostegno scelta, l’importo della quota da versare è diversa. Vorrei capire come viene impiegata tale quota e quali sono le differenze nell’utilizzo di questa somma a seconda che si scelga l’adozione a distanza o il sostegno a distanza.

Zagabria (Croazia). 07 giugno. Ai.Bi. rappresenta l’Italia nel confronto europeo sull’emergenza dei minori stranieri non accompagnati

Ai.Bi. ha partecipato oggi, 07 giugno, alla conferenza internazionale  “Improvement of alternative care for unaccompanied children in the Republic of Croatia”, un convegno a cui prendono parte rappresentanti internazionali specializzati sul tema dell’accoglienza dei minori non accompagnati. Tanti e diversi i temi affrontati, tra cui l’accoglienza e la presa in carico dei Misna in Croazia; l’analisi dei bisogni dei minori; l’illustrazione e la comparazione di buone prassi e sistema di cura da parte dei vari Paesi

Giovedì 8 giugno. Ai.Bi. Salerno aderisce e partecipa alla Conferenza Stampa di presentazione del Comitato salernitano della campagna nazionale Ero Straniero

Il Comitato territoriale #EroStraniero di Salerno invita alla conferenza stampa di presentazione della Campagna nazionale #EroStraniero: l’umanità che fa bene! che si terrà giovedì 08 giugno alle ore 11,00, presso la Sala Consiglio della Provincia di Salerno (palazzo Sant’Agostino – Via Roma) al fine di discutere la proposta di legge popolare volta a cambiare le attuali politiche migratorie e riformare il sistema di accoglienza.

Nocera Inferiore (Sa). 7 giugno. Con Ai.Bi. la scuola si apre al territorio con “Ev..viva la scuola!” a suon di rappresentazioni teatrali e laboratori di orientamento professionale

Tre i momenti clou: alle 17:30, con la presentazione progetti e una rappresentazione teatrale degli alunni del terzo circolo didattico; il secondo, alle 19:30 con “Valorizziamo il Castello”; e infine alle 20 con attività laboratoriali di orientamento professionale da parte degli alunni dell’istituto “A.Cuomo- G.Milone”.

Venezia. Con Ai.Bi. Mestre a lezione di accoglienza e di affido

L’accoglienza temporanea, l’affido e l’adozione. Questi temi che sono stati affrontati nel corso di ‘lezioni’ tematiche che Alice Paolin referente Ai.Bi Mestre ha svolto alla presenza degli alunni della scuola Vendramin-Corner, a Venezia. Incontri resi possibili dalla tradizionale collaborazione tra Ai.Bi. Veneto e il Comune di Venezia, e che hanno lo scopo di creare un percorso di conoscenza della realtà sociale. Durante l’incontro di oggi 06 giugno, gli studenti hanno messo a frutto le nozioni assimilate simulando di essere “i futuri operatori” del Centro Affidi e del servizio infanzia e adolescenza

Como. 8 giugno. “E la nave va … tra bonacce e tempeste. La famiglia adottiva adolescente tra pericoli e strategie di sopravvivenza”

Le difficoltà che possono nascere con i figli adottivi in uno dei periodi più delicati della loro crescita: l’adolescenza. Questo è il tema dell’incontro organizzato da “Genitori si diventa – Como” che si svolgerà domani, 8 giugno 2017 nei locali della Casa Opera Don Guanella in Como, via Tommaso Grossi 18, dalle 20,45