AiBiNews

Legge di Bilancio, niente congedo facoltativo ai neopapà: per il 2017 restano solo i 2 giorni obbligatori alla nascita o all’adozione

Coloro che diventano papà nel 2017 non potranno usufruire dei 2 giorni di congedo facoltativo per stare a casa con i propri figli. Lo prevede la legge di Bilancio che lascia quindi ai neopapà soltanto i 2 giorni di congedo obbligatorio alla nascita del bambino. Il provvedimento non riguarda solo i papà biologici, ma anche quelli adottivi e affidatari.

Pietrasanta (Lu), 21 e 28 aprile. “Una famiglia per un bambino”: due incontri per scoprire i percorsi dell’adozione e dell’affido

Per venerdì 21 e 28 aprile, il Comune di Pietrasanta, in collaborazione con PerVersilia Salute Format, organizza due incontri di approfondimento e informazione sui temi dell’adozione e dell’affido. Nel corso del primo appuntamento verrà presentata in particolare l’importanza della relazione sull’idoneità affettiva redatta dai Tribunali per i Minorenni.

Roma. Adozioni internazionali via libera a Laura Laera

Dopo oltre tre anni di silenzi, polemiche, accuse, inefficienze, misteri e confusioni, si è chiusa ieri sera la complessa e drammatica vicenda della Commissione adozioni internazionali (Cai). Al posto di Silvia Della Monica, nel ruolo di vicepresidente dovrebbe essere ora nominata Laura Laera, attuale presidente del Tribunale per i Minorenni di Firenze.

Adozioni internazionali. Il Csm delibera il collocamento fuori ruolo organico di Laura Laera per essere nominata Vicepresidente della Cai

Nella seduta di mercoledì 19 aprile, il Consiglio Superiore della Magistratura ha deliberato il collocamento fuori ruolo organico di Laura Laera, presidente del Tribunale per i Minorenni di Firenze, al fine di poter permettere al premier Gentiloni di nominarla vicepresidente della Commissione Adozioni Internazionali. Sembra che si sia compiuto quindi il primo passo ufficiale verso la nuova Cai.

Laura Tangherlini e il ‘matrimonio siriano’: “Ecco come aiuto i bambini siriani”. Dalle fedi solidali di Ai.Bi a giocattoli e vestiti per le ong locali.

La giornalista di Rainews24 ha scelto le fedi nuziali ideate da Dexter Milano ad hoc per Ai.Bi grazie alle quali è possibile sostenere i progetti e le attività a favore dei bambini in grave difficoltà. Laura ha scelto i progetti di Amici dei Bambini in Siria. E tu? Con chi vuoi ‘condividere’ le bomboniere solidali?

Mediterraneo, 8.300 sbarchi solo negli ultimi giorni: oltre 35mila da inizio anno, +63,5% rispetto al 2016

Quello di Pasqua è stato l’ennesimo drammatico fine settimane nelle acque del Mediterraneo sempre più attraversate dai barconi carichi di migranti in fuga dalla guerra e della fame. Circa 8.300 quelli sbarcati sulle nostre coste, che hanno fatto salire il totale dall’inizio dell’anno a oltre 35mila. Purtroppo non tutti ce l’hanno fatta: negli ultimi giorni si sono contate anche 13 vittime, tra cui almeno 2 minorenni.

Salò (Bs), Un gol per l’adozione. Christian Manfredini: “Adozioni più semplici: è il sogno mio e di tante famiglie”

A Salò, la società calcistica locale, la Feralpi Salò, ha organizzato un torneo solidale per la categoria Giovanissimi 2002 con l’obiettivo di promuovere la cultura dell’accoglienza e dell’adozione. Testimonial dell’iniziativa l’ex calciatore di serie A e figlio adottivo Christian Manfredini: “Vorrei che le adozioni diventassero molto più semplici – ha detto -. È il mio sogno e quello di tante famiglie”.

Adozione a distanza. Come faccio a sapere se quel bambino è abbinato solo a me?

Vorrei attivare un’adozione a distanza per  sostenere un bambino e garantirgli un futuro (istruzione, vitto, assistenza medica, gioco, vestiti…), ma mi è sorto un quesito. Come faccio a sapere se quel bambino è abbinato solo a me? Ho il timore, infatti, per non dire sospetto, che, invece, ci siano alcune organizzazioni che abbinano lo stesso bambino a diversi sostenitori. Il che non mi sembra etico e corretto. Risponde  Carlotta Pacione, Ufficio sostegno e adozione a distanza di Ai.Bi.

5 x mille. Con la tua firma regali una famiglia a un bambino solo

Ci sono firme importanti nella vita: ma mai come quella del 5 x mille grazie alla quale regalerai il calore di una famiglia a un bambino abbandonato. Dona il tuo 5xmille ad Ai.Bi. e cambierai la vita a un bambino solo. Come? Firma sulla tua dichiarazione dei redditi, nel riquadro dedicato alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale e indica il codice fiscale di Ai.Bi.: 92504680155. A te non costa nulla, a lui vale una mamma e un papà. Per maggiori info vai alla pagina dedicata.

La magia dell’adozione. Haiti. “Notiamo una bimba e i nostri occhi, per tutta la durata del video, ricadevano sempre su di lei: così Isabelle divenne nostra figlia!”

Esiste la vita silenziosa di bambini abbandonati in istituto che non hanno alternative all’attesa. E quando finalmente i genitori arrivano, l’accoglienza dei figli è piena e immediata ma anche costellata di momenti di prova: non si spegne facilmente il ricordo di altri adulti che, tempo prima, hanno tradito con l’abbandono la fiducia dei bambini.  Quello che segue è il racconto di Rosa e Roberto che hanno adottato Isabelle, una splendida bambina haitiana.

 

Migranti. Campagna “Ero straniero – L’umanità che fa bene”: raccolta firme per legge popolare che supera la Bossi-Fini

Si intitola così, “Ero straniero”, la campagna di iniziativa popolare per vincere la sfida dell’immigrazione, puntando su accoglienza, lavoro e inclusione. Sono 50mila le firme da raccogliere in sei mesi per sottoporre la legge all’attenzione del Parlamento. Notizie e aggiornamenti sulla campagna sono disponibili sulla pagina Facebook.

Pasqua di Resurrezione e adozione. La fecondità è amare la sterilità dell’altro come se fosse la propria

La fecondità non è un sentimento o uno stato d’animo ma un cammino verso la consapevolezza di non essere soli nella passione della sterilità. Ma, come per la Pasqua di Gesù, bisogna passare per la Croce della infertilità. Questo il senso profondo della testimonianza, di due coniugi del Gruppo Famiglie Locali del Salento di Amici dei Bambini.

Venerdì Santo in Siria: se qui la morte sembra essere la parola definitiva, come può rinascere una scintilla di speranza?

Da oltre 6 anni il popolo siriano vive la sua Passione quotidiana: la guerra che non accenna a finire ha provocato fino a oggi 400mila morti, tra cui 20mila bambini e 13,6 milioni di sfollati, di cui quasi la metà minori. Per Pasqua Ai.Bi. ti invita a compiere un gesto concreto per un bambino che vive in Siria, scegliendo tra 4 possibili donazioni che gli porteranno un aiuto, ma soprattutto potrà far rinascere in lui la speranza in un futuro diverso.

Un giorno veramente speciale richiede un ricordo particolare: le Bomboniere solidali pensate da Ai.Bi. per la Comunione e Cresima dei vostri figli. Il sacchettino di Juta

In occasione di una ricorrenza, generalmente, i regali si ricevono. Eppure c’è chi li dona. Sono sempre di più le persone che scelgono di  ricordare un evento felice per la loro famiglia con un dono che faccia la differenza: le bomboniere solidali di Ai.Bi. L’ideale per la Prima Comunione e la Cresima.

Kenya. “Dal battesimo di Andrea è nata la sua sorella gemella: un altro piccolo grande miracolo dell’Adozione a Distanza di Ai.Bi.”

La felicità per la nascita del loro figlio ha indotto Daniela e Giuseppe, una coppia piemontese, a iniziare ad aiutare anche tanti bambini in difficoltà. Per farlo hanno scelto l’adozione a distanza con Ai.Bi. e oggi seguono passo dopo passo Maureen, una bambina del Kenya che così potrà essere protetta dal rischio dell’abbandono.

Adozione internazionale: “Quando raccontano di essere nati in Cile e di essere stati adottati solo un anno fa, la gente non ci crede”

Vicente e Leonardo hanno 9 e quasi 8 anni e sono stati adottati poco più di un anno fa da Daniela e Luca, coniugi adottivi di Ai.Bi. Nonostante arrivino dal Cile, sembrano avere una particolare affinità con la Sardegna, la terra di origine dei loro nuovi genitori. Per i quali, questo è quasi un segno del destino: “Era solo questione di ritrovarsi”, commentano.

Roè Volciano-Nairobi. Quando le adozioni a distanza diventano un vero gemellaggio: bambini della Valsabbia e del Sancare uniti da un abbraccio ideale

Da fine 2016 è in atto un gemellaggio tra la scuola primaria di Roè Volciano, località della Valsabbia in provincia di Brescia, e il centro Sancare, una delle strutture con cui Ai.Bi. collabora con i suoi progetti di sostegno e adozione a distanza. Tra i bambini bresciani e quelli kenyoti, che i primi sostengono con l’aiuto della loro scuola e delle loro famiglie, è nata una bella e divertente amicizia.

Sostegno alla famiglia: requisiti più chiari per il “bonus mamma” e il voucher per le baby sitter non rischia di sparire

L’Inps chiarisce i requisiti per l’accesso al bonus di 800 euro per tutte le neomamme biologiche, adottive e impegnate nell’affido preadottivo. Nel frattempo aumenta l’indennità di maternità per lavoratrici dipendenti di cooperative e consorzi agricoli e lo stesso Inps rassicura le mamme sul fatto che l’abolizione del sistema dei voucher non tocca l’erogazione dei 600 euro previsti per servizio di baby sitter scelto in alternativa al congedo parentale.

Adozioni internazionali. La testimonianza di una mamma “L’amore ha la potenza propria della Grazia di diventare carne e sangue”

Riportiamo di seguito i pensieri, i ricordi e le emozioni di una mamma adottiva pubblicati da Pietrangelo Buttafuoco su Il Foglio. Una mamma che “non dimenticherà mai gli occhi bellissimi ma tristissimi di un bimbo chiuso in una casa famiglia” e di come quegli stessi occhi sono diventati sempre più luminosi e felici una volta adottato. Una mamma che ricorda emozionata quando per la prima volta si è sentita chiamare “mamma” : “perché si può essere madre per amore e non per sangue: non c’è dna che tenga”

Se aver figli è un lusso c’è qualcosa che non va

All’estero c’è più attenzione per i bambini mentre in Italia ci si concentra solo su aride analisi sul tasso di natalità? Lo chiede una lettrice di “Avvenire” in una lettera a cui il quotidiano dei vescovi italiani risponde sottolineando come il calo delle nascite nel nostro Paese è da addebitarsi principalmente a “una svista drammatica sulla famiglia e sulle politiche sociali”.

Adozioni internazionali. Kosovo: “La sera quando è ora che torni a casa, Sara si mette in piedi su una sedia vicino alla finestra per vedere arrivare suo papà”

Vincenzo e Antonella sono partiti dalla Calabria per accogliere Sara, 4 anni il 6 aprile, che si trovava nel Kosovo. Con lei è stato un crescere di successi: dal passeggiare al parco tra la neve, a imparare a masticare fino al saluto finale agli altri bambini del centro, “in braccio a mamma e papà, senza guardarsi più indietro”.

Giustizia minorile. Alida Montaldo e Maria Carla Gatto nuove presidenti dei Tribunali di Roma e Milano: anche a loro è affidato il rilancio dell’adozione internazionale

I Tribunali per i Minorenni di Roma e Milano hanno due nuove presidenti. Nella Capitale l’incarico è andato ad Alida Montaldi, già presidente della sezione Minorenni e Famiglia della Corte d’Appello di Roma. Al vertice del Tribunale del capoluogo lombardo è arrivata invece Maria Carla Gatto che ricopriva analogo incarico a Brescia.

Adozione internazionale. Il sindacato dei lavoratori di Palazzo Chigi torna sui suoi passi: “Le affermazioni su presunti conflitti di interesse nella Cai e bambini ‘trafficati’ sono destituite di fondamento”

Dopo la lettera del 31 marzo in cui, di fatto, chiedeva al premier Gentiloni al riconferma di Silvia Della Monica come vicepresidente della Commissione Adozioni Internazionali, la Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche di Palazzo Chigi, uno dei sindacati dei dipendenti della Presidenza del Consiglio, torna sui suoi passi, definendo “destituite di ogni fondamento” i contenuti di quella prima nota: da quelli relativi alla composizione della Cai a quelli su presunti casi di bambini “trafficati, strappandoli alle famiglie di origine”.

Siria. “I bambini pagano il prezzo più alto di una guerra di cui ci si ricorda solo a tratti”: così i siriani raccontano il loro Paese. Con Ai.Bi. un tuo gesto può portare un segnale di pace

“La Siria ha bisogno di pace”, è il grido disperato della giornalista italo-siriana Asmae Duchan che denuncia come a pagare il prezzo più alto di “una guerra di cui ci si ricorda solo a tratti” siano sempre i bambini. Per alleviare le loro sofferenze, Ai.Bi. ti invita a sostenere il suo progetto Non lasciamoli soli che per Pasqua ti propone 4 possibili donazioni per fornire ai piccoli siriani assistenza alimentare, psicologica e sanitaria.

Bomboniere solidali. Per comunioni e cresime è online il nuovo sito di Ai.Bi.: puoi scegliere fra oltre 30 prodotti

Con l’inizio della primavera, si avvicina il momento delle Prime Comunioni e delle Cresime. Per festeggiare al meglio queste importanti occasioni, regalando anche un sorriso ai bambini abbandonati, la Fondazione Ai.Bi., attraverso il suo nuovo sito, propone un’ampia scelta di bomboniere solidali: dalle matite della Colombia al Crocifisso del Ruanda, dalla linea Aibimbi agli accessori raffinati ed eleganti.

Nepal. Il futuro dei figli? Anche la capacità di fare piccoli investimenti: Ai.Bi. promuove un corso sui gruppi risparmio per le famiglie più disagiate

In Nepal Ai.Bi. conduce regolari incontri sull’educazione parentale a beneficio delle famiglie più disagiate di Arubari, uno dei quartieri più poveri di Kathmandu. Particolare successo ha avuto il recedente seminario sui gruppi di risparmio, durante il quale sono state illustrate ai genitori del luogo le modalità per assicurare la stabilità economica alla propria famiglie attraverso dei piccoli investimenti.

Siria. Anche nel dramma spietato della guerra i bambini siriani non smettono di sognare: “Voglio fare l’ingegnere per poter ricostruire il mio Paese”

Mentre continua a infuriare la guerra e gli attacchi sui civili, sono già trascorsi 6 anni ma i bambini continuano ad avere speranza e voglia di normalità. Soprattutto continuano a sognare di diventare insegnanti, dottori o ingegneri per poter ricostruire il proprio Paese di origine. E noi come possiamo aiutarli a realizzare i loro desideri? Sostenendoli con le adozioni a distanza.

 

Kenya. Le magie dell’adozione a distanza: Marc, bambino di strada ritornato figlio dopo essere sceso e risalito dall’inferno

Marc è un ragazzino di 13 anni del Kenya, adottato a distanza con Ai.Bi. da una famiglia che lo aiutato a superare le ferite di un passato fatto di abbandono e di sofferenza: dopo la morte dei suoi genitori, è diventato un bambino di strada. Una situazione drammatica da è stato salvato nel momento in cui è stato collocato in uno degli istituti con cui Ai.Bi. collabora nell’ambito dei suoi progetti.

Adozioni internazionali. Cina “I suoi occhi al mattino guardavano me, poi suo padre e si riaddormentava, quasi per accertarsi che noi non eravamo solo un sogno”

Quello che segue è il racconto (particolareggiato e molto emozionante) di Azzurra, che con il marito Massimiliano, ha adottato Elio. “Vorrei che il mondo aprisse gli occhi – dice – e le adozioni aumentassero vertiginosamente perché questi bimbi non aspettano altro che una mamma e un papà che li amino incondizionatamente”.  Il tempo dell’attesa? “E’ come quando una mamma partorisce, talmente è felice per la nascita del suo bambino da dimenticare i dolori del parto!”

 

Lazio, pillola abortiva distribuita nei consultori. Il Vicariato di Roma: “Così si lascia la donna sola nel suo dramma”

Il governo regionale del Lazio ha dato il via libera alla distribuzione della pillola abortiva Ru486 nei consultori famigliari. Una decisione che suscita “profondo sconcerto e forte preoccupazione” per il Vicariato di Roma, secondo cui in questo modo si sottovalutano “i rischi sanitari e la mortalità connessi all’utilizzo della pillola”.

Barletta, dall’8 al 16 aprile accoglienza fa rima con tennis: Ai.Bi. presente al torneo ATP “Città della Disfida”

Da sabato 8 a domenica 16 aprile, a Barletta si svolgerà il torneo Challenger ATP “Città della disfida” di tennis, a cui parteciperanno i più importanti campioni di livello internazionale. Ai.Bi. ha stretto una partership sociale con il centro sportivo “Hugo Simmen” che ospiterà l’evento e sarà quindi presente con un suo stand informativo e di raccolta fondi.

“Ero arrabbiato con Ai.Bi. Ma con l’adozione a distanza di Carlos, mia madre dall’al di là mi ha dato una lezione di vita”

Un’e-mail arrivata ad Ai.Bi. nei giorni scorsi racconta di una scelta davvero speciale di una mamma volata in cielo 4 anni fa: quella di destinare una piccola parte dei propri averi all’adozione a distanza di un bambino abbandonato. Una scelta inizialmente non compresa da parte dei suoi eredi che però ora ci scrivono dicendoci di avere capito il senso del gesto della loro mamma. Un’idea che ci ha ispirato una nuova campagna, a favore proprio dei lasciti testamentari dedicati all’adozione a distanza.

Cile, 76 bambini adottati grazie all’adozione internazionale nel 2016 e già altri 30 aspettano una famiglia

Il Sename ha diffuso i dati sui minori cileni adottati nel 2016: sono 473, di cui 397 con l’adozione nazionale e 76 con quella internazionale. Predominano le coppie di fratelli: ben 21 quelle accolte all’estero nel corso dell’anno. I dati presentano un calo rispetto al 2015, ma le adozioni realizzate da Ai.Bi. in Cile continuano a mantenersi su una media costante dal 2013.

Bomboniere solidali AiBi le bomboniere che fanno del bene

Le Bomboniere Solidali per gli eventi e le cerimonie più importanti della tua vita, il battesimo, la comunione, la cresima e il matrimonio matrimonio.

Fondazione Ai.Bi. lancia da oggi un nuovo  sito per la vedita online di bomboniere solidali, grazie al quale potrai scegliere tra un’ampia proposta di oggetti solidali, originali e personalizzabili per poter comporre la tua bomboniera solidale.

Ogni Bomboniere Solidale è personalizzabile nella confezione

Bolivia. Cos’è l’adozione a distanza per Ai.Bi.? “Abbiamo tenuto viva la speranza di Natalia fino all’incontro con la sua nuova mamma”

Natalia è una bambina boliviana di 5 anni che, quando ne aveva solo 2, venne inserita nel centro Niño Jesus, con cui Ai.Bi. collabora per i suoi progetti. Proprio grazie a un’adozione a distanza, Ai.Bi. ha assicurato per 3 lunghi anni un pasto caldo, un letto in cui dormire e la possibilità di andare a scuola alla piccola Natalia, finché la bambina non ha trovato una famiglia disposta ad adottarla.

Arriva la banca dati delle adozioni, ma non ci sono più coppie che vogliono adottare

Tutti i 29 Tribunali dei Minorenni d’Italia hanno finalmente installato il sistema informatico necessario per avviare la Banca dati dei minori adottabili, prevista da una legge del 2001. Lo ha comunicato il Dipartimento per la Giustizia Minorile. Che ha anche comunicato gli ultimi dati sulle adozioni nazionali e internazionali, relativi al 2015. Rispetto al picco storico, la disponibilità delle coppie italiane ad adottare si è dimezzata.

Siria, strage di bambini. Il racconto dei soccorritori: “Curiamo le intossicazioni da gas con l’acqua”. L’appello del Papa: “Sostenere chi si sta sforzando di far giungere aiuti”

All’indomani degli attacchi, sono numerose le testimonianze dei soccorritori che raccontano la tragedia che hanno vissuto sulla propria pelle. “I bambini avevano la bava alla bocca e perdevano sangue dal naso. Gli abiti erano contaminati” e ancora: “Abbiamo spogliato e lavato i bambini ma non c’era nulla da fare”.

“Ora mi sento pronto per un’adozione a distanza”: e così Giuseppe spera un giorno di poter abbracciare con la moglie Luisa la piccola Winnie

Qualche giorno fa è arrivata in Ai.Bi. una lettera speciale: quella di Giuseppe, un sostenitore di alcuni progetti comunitari di Amici dei Bambini, che racconta con grande sensibilità  perché  ha attivato un’ adozione a distanza. “Ho voluto ‘regalare’ a me, a mia moglie e a nostro figlio Giovanni di 14 anni, un qualcosa di prezioso e di molto importante…AMORE”

Ginevra. A che punto è la tutela dell’infanzia in Marocco? Ai.Bi. presenta un lavoro di rete sui problemi attuali: dalle spose bambine alle alternative all’istituto

Una delegazione di Ai.Bi. Marocco sarà presente da oggi, 5 aprile, al 7 aprile a Ginevra per la presentazione delle proposte sulla tutela dei diritti umani e dell’infanzia da parte delle organizzazioni della società civile. In particolare Ai.Bi. è una delle 18 associazioni che ha elaborato un rapporto sulle problematiche attuali dell’infanzia marocchina: dalle spose bambine ai pregiudizi verso le madri sole e i loro figli, dalle alternative all’istituzionalizzazione al futuro dei care-leavers.

“Un bimbo mi aspetta”, il diario di papà Arnaldo diventa un libro/manuale su come vivere e gestire il tempo interminabile dell’attesa

Arnaldo Funaro è un papà adottivo che, per combattere e ridurre l’attesa dell’iter dell’adozione internazionale della sua piccola Chen Ya, ha scritto giorno dopo giorno, per oltre 2 anni, un diario che, messo su Facebook, è diventato “una sala d’attesa virtuale piena di genitori”. E dal 18 maggio sarà anche un libro, “Un bimbo mi aspetta”. Perché l’adozione è un parto a tutti gli effetti, in cui però l’attesa è reciproca: c’è un figlio che aspetta di poter tornare a essere tale.

Varese, giovedì 6 aprile. Enti e associazioni: il ruolo degli “alleati” delle famiglie nel complesso percorso dell’adozione internazionale

Per giovedì 6 aprile, l’Afaiv, una delle associazioni famigliari aderenti al coordinamento Care, propone a Varese l’incontro “Adozioni internazionali: è davvero così difficile adottare?”, nel corso del quale verranno approfonditi il ruolo degli enti autorizzati, le procedure adottive nei Paesi del mondo e le caratteristiche dei bambini in stato di adottabilità. L’evento è dedicato in particolare alle coppie che hanno già iniziato l’iter adottivo.

Adozioni internazionali. Peru’. Questo si che è un comitato di accoglienza! Ad attendere i due fratellini di Lima: un pullman pieno zeppo di parenti e amici!!

Mai sottovalutare la creatività dei parenti quando si adotta. Avreste mai immaginato che ad accogliere due fratellini originari del Perù ci fossero varie generazioni di parenti, arrivati in aeroporto a bordo di un autobus noleggiato per l’occasione? È il benvenuto che la famiglia e gli amici di Paola e Riccardo hanno riservato per Giorgio, e Sabina (nomi di fantasia ndr), due fratellini che non vedevano l’ora di avere una famiglia tutta per loro. E che famiglia!

Famiglie numerose. Ecco tempi e modi per chiedere il bonus destinato a chi ha almeno 3 figli minori: in arrivo 1.800 euro per i nuclei in difficoltà

I nuclei famigliari con almeno 3 figli minori e un Isee non superiore a 8.555,99 euro possono usufruire di un bonus messo a disposizione dalla legge di Bilancio 2017 che può raggiungere l’importo di 1.836,90 euro. La misura è erogata dall’Inps, ma concessa dal Comune di residenza: ecco le modalità e i tempi per richiederla, tenendo presente che alcuni aspetti potrebbero cambiare da città a città.

Roma. L’ecumenismo basato sulla famiglia: a Gianluigi De Palo il riconoscimento “Valori della famiglia 2017” della Chiesa Mormone

Il presidente del Forum Nazionale delle Associazioni Famigliari riceverà, mercoledì 5 aprile a Roma, il riconoscimento “Valori della famiglia 2017” da parte della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, meglio nota come Chiesa Mormone. Un riconoscimento giunto a seguito del pluriennale impegno civile, ma condotto sempre in ottica cristiana, di De Palo al fianco delle realtà famigliari.

Kuwait. “Contenuto diseducativo”: così i genitori convincono il governo a sospendere la proiezione de “La Bella e la Bestia”, primo film Disney “gay friendly”

Il Kuwait ha sospeso la proiezione del film Disney “La Bella e la Bestia”, la prima pellicola della multinazionale statunitense che contiene una scena esplicitamente gay. La decisione è nata a seguito della mobilitazione di molti genitori che hanno chiesto al governo di proteggere i bambini da un contenuto ritenuto diseducativo.

Adozioni internazionali. Crollo senza precedenti. Griffini (Ai.Bi.): “Fuga delle famiglie dovuta a campagne mediatiche diffamatorie e al disinteresse dei governi”

Quella che le adozioni internazionali stanno affrontando in questi anni è una crisi senza precedenti per il settore: adozioni quasi dimezzate nel 2015 rispetto al 2009 e crollo di oltre il 53% dal 2005 al 2015 dei decreti di idoneità emessi dai Tribunali e delle domande di disponibilità presentate dalle famiglie italiane. Le cause sono molteplici, su tutte le campagne mediatiche diffamatorie e il disinteresse dei governi degli ultimi 3 anni, come denunciato da Marco Griffini, presidente di Amici dei Bambini.

Migrazioni: le contraddizioni della politica. Approvate due leggi che vanno in direzioni diverse

Nello stesso giorno – lo scorso 29 marzo – sono state approvate la nuova legge “in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati” e le “Disposizioni urgenti per l’accelerazione dei procedimenti in materia di protezione internazionale, nonché per il contrasto dell’immigrazione illegale”… Due provvedimenti opposti che confermano, ancora una volta, una sorta di strabismo nella politica migratoria.

Moldova. Ai.Bi. riaccreditata in Moldova fino al 31 gennaio 2018: continua la collaborazione dei paesi dell’Est Europa per l’adozione internazionale

Amici dei Bambini ha ottenuto il riaccreditamento a operare in Moldova nel settore delle adozioni internazionali: riaccreditamento comunicato dal ministero del Lavoro, della Protezione sociale e della Famiglia, Autorità Centrale di Chisinau, e valido fino al 31 gennaio 2018. Un’ottima notizia, quindi, nel quadro dell’impegno di Ai.Bi. nell’Europa dell’Est, da dove il nostro ente, dal 2011 a oggi, ha portato in Italia 275 bambini che hanno dunque trovato una nuova famiglia nel nostro Paese.

Basta fango, odio, diffamazione: le adozioni internazionali meritano fiducia

Da mesi i media buttano sulle adozioni internazionali fango e ombre con la conseguenza che si alimenta diffidenza e scetticismo. Senza entrare nel merito del ‘diritto di cronaca’, nel raccontare le difficoltà che le coppie affrontano durante l’iter adottivo, è necessario però raccontare per “par condicio” anche le belle storie. Se non si inverte la “rotta” comunicativa, non si aiutano le famiglie che, sfiduciate, abbandonano il progetto di accogliere un bambino. Da qui l’invito ai colleghi dei media (carta stampata, televisiva e on line) a fare informazione costruttiva.

 

Stati Uniti. “Sono fresche, giovani e pronte a diventare le vostre surrogate”: così in California spunta il catalogo delle donne disponibili a vendere il proprio utero

La nota clinica californiana di maternità surrogata Fertility Miracles ha recentemente annunciato che, con l’arrivo della primavera, tante nuove giovani donne sono pronte a mettere a disposizione il proprio utero per fare in modo che le coppie con problemi di infertilità riescano a “regalarsi” un figlio entro natale: “un bambino nuovo di zecca”, come spiega la clinica.

Crema. “Adozione oggi, percorsi di resilienza”: psicologi, servizi pubblici e famiglie adottive per un iter evolutivo

L’adozione non è una ‘magica storia’, ma neppure un ‘fallimento preannunciato’. Si tratta di una complessità e come tale va affrontata. Ecco perché sono utili seminari informativi come quello che si svolge venerdì 7 aprile a all’Ospedale Maggiore di Crema al quale partecipano psicologi, neuropsichiatri infantili, servizi pubblici e famiglie adottive.

I minori non sono nella mente dei politici

Diciamo che il tema minori sembra proprio assente nella mente dei nostri politici. Determinate politiche vengono dall’alto e dall’alto il tema affido non sembra molto interessare, di conseguenza i comuni si sobbarcano delle spese. E’ altresì vero che in Italia qualcuno ci deve sempre guadagnare a discapito anche delle fasce […]

L’ Adozione internazionale e i suoi miracoli. Kosovo: “Elena, la nostra ‘selvaggina ‘ di 2 anni ha già ‘cambiato faccia’ e la sua sordità è solo un ricordo: “lei sente tutto, soprattutto il nostro amore”

In questo momento di ‘difficoltà’ per le adozioni internazionali, in cui fanno più notizia le ‘brutte’ storie (per quanto in minima percentuale), in un momento in cui giornali e media danno più spazio a racconti di “imprese impossibili” con il risultato di scoraggiare le coppie ad avvicinarsi all’accoglienza di un bambino abbandonato, Ai.Bi. racconta quanto invece l’adozione sia una cosa meravigliosa.  E a dirlo sono le coppie stesse. Quella che segue è la storia di Francesca e Marco che hanno adottato il 10 marzo Elena, due anni e mezzo, dal Kosovo.

Siria. “Le bombe avevano trasformato mia figlia in una bambina aggressiva”. Ma grazie ad Ai.Bi., mamma Fatmah ha imparato a “leggere” i comportamenti della sua Nada

Fatmah è una mamma siriana che vive in una zona sotto assedio. A causa delle bombe, la sua bambina mostra chiari segni di stress psicologico: aggressiva, disubbidiente, non più in grado di fare cose che fino a qualche tempo fa faceva tranquillamente. Ma grazie al corso di formazione attivato da Ai.Bi. e finalizzato a preparare i genitori a essere sempre più pronti ad affrontare i problemi dei loro bambini, Fatmah è riuscita ad aiutare la sua piccola a superare i suoi limiti.

Lecce e Barletta, 2 e 9 aprile. L’esperienza di Giuseppe, esempio da imitare per superare la crisi della figura paterna dei nostri giorni

Si rinnova l’appuntamento mensile che vede le famiglie di Ai.Bi. e de La Pietra Scartata della Puglia ritrovarsi per un momento di riflessione sulla spiritualità dell’adozione, guidato a Barletta da padre Francesco Russo e a Lecce da don Gerardo Ippolito. Gli incontri di domenica 2 e 9 aprile verteranno sui temi “Le notti di Giuseppe…” e “La prova di Giuseppe, la crisi del padre nella cultura contemporanea e l’esperienza adottiva”.

Salerno, sabato 1° aprile: la Rari Nantes, Ai.Bi. e Onmic premiano i giovani atleti più creativi nella lotta al razzismo

Sabato 1° aprile, alle 16.30, il centro sportivo “Simone Vitale” di Salerno ospiterà la cerimonia di premiazione e la consegna dei premi ai vincitori del concorso “Uno slogan contro il razzismo”, ideato dalla società di pallanuoto Rari Nantes, presieduta dal papà adottivo di Ai.Bi. Enrico Gallozzi, con il patrocinio di Ai.Bi. e Onmic. Quali saranno gli elaborati vincitori scelti da una giuria composta, tra gli altri, dalla referente di Ai.Bi. in Campania Antonella Spadafora, dallo scrittore Rocco Papa e dal giovane nigeriano Victor Ebelliphuhi.

Roma, lunedì 3 aprile. Il notariato italiano incontra politici, media e società civile: qual è il ruolo dei notai nella promozione del sociale?

L’impegno dei notai nel sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi del sociale è presente da molti anni, ma ancora troppo poco noto alla collettività e alle istituzioni. Per fare conoscere il ruolo dei notai nella realtà del Terzo Settore, il Consiglio nazionale del Notariato promuove, per lunedì 3 aprile a Roma, il convegno “Il notariato per il sociale. Le nuove frontiere dei diritti sociali nel Terzo Millennio, dalla parte dei cittadini”.

Da Terni a Ferrara a Milano: le diverse realtà del Care guidano genitori e figli alla scoperta del rapporto tra sessualità e adozione

Tra sabato 1° e lunedì 3 aprile, le associazioni “Genitori si diventa” e “Dammi una Mano” propongono 3 incontri mirati ad approfondire il rapporto tra accoglienza adottiva e sessualità. Appuntamento a Terni, a Ferrara e a Milano con 3 occasioni di confronto con psicologi e psicoterapeuti e con la visione del film “Juno”.

Misna. La Camera approva legge su accoglienza minori stranieri. Forum Famiglie: “Finalmente i bambini non arriveranno in Italia per finire rinchiusi in centri ma saranno affidati a famiglie o comunità adeguate”

Oggi, 29 marzo, la Camera ha approvato la legge sulla giusta accoglienza dei misna, minori stranieri accompagnati. Il plauso del Forum famiglie “l’Italia diventa così un punto di riferimento a livello internazionale”.

Nuova legge sui minori stranieri non accompagnati: Ai.Bi. già al lavoro con Bari, Macerata, Roma, Trieste e Venezia per promuovere l’affido famigliare

Ai.Bi. e altre 13 organizzazioni non governative hanno fortemente voluto la legge per la protezione dei minori stranieri non accompagnati, approvata in via definitiva dal Parlamento mercoledì 29 marzo. Già da tempo, però, Ai.Bi. è al lavoro per promuovere l’affido famigliare dei giovanissimi migranti soli: un impegno culminato recentemente con l’organizzazione di un corso specifico sul tema, a cui hanno partecipato operatori del settore provenienti da diversi Comuni italiani che hanno portato ognuno le proprie esperienze, a cominciare dal progetto “Famiglie a colori” del Comune di Macerata.

Legge su accoglienza Misna. Plausi unanimi e trasversali dal mondo delle ong e dai politici. “Ora l’Italia è un punto di riferimento a livello internazionale”

Ieri, mercoledì 29 marzo, la Camera dei Deputati ha dato il via libera definitiva alla legge sulla protezione  dei minori stranieri non accompagnati. Plausi e soddisfazione da parte delle ong, tra cui Amici dei Bambini (che hanno sempre sostenuto la legge) e commenti entusiasti da politici di varia appartenenza e Forum famiglie.

Il Governo ha messo realmente in agenda il rilancio della adozione internazionale? Di Biagio (Ap): “Troppo ritardo nella nomina dei nuovi vertici CAI”

Come si intende affrontare l’impasse della CAI? Vi è realmente l’intenzione sul breve periodo di indicare un nuovo Vice Presidente della Commissione adozioni internazionali? E ancora, si intende avviare un percorso di riforma del comparto amministrativo delle adozioni internazionali che preveda la transizione della CAI presso il MAECI (Ministero Affari Esteri e Cooperazione)? Questi sono i principali interrogativi che pone il senatore di Area Popolare Aldo Di Biagio che ha presentato un’interrogazione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Massimo Gandolfini (DNF): “Onu schizofrenica: l’adozione e la fecondazione in vitro per le coppie omosessuali è consentita solo da un ristrettissimo numero di Paesi al mondo”

La Commissione sui diritti umani accusa l’Italia di non avere fatto abbastanza su aborto e diritti delle famiglie omogenitoriali. ‘Raccomandazioni’ che Massimo Gandolfini, presidente del Comitato Difendiamo i Nostri Figli (DNF) non accetta “l’adozione e la fecondazione in vitro per le coppie di omosessuali è consentita solo da un ristrettissimo numero di Paesi al mondo”.

Nell’abbandono non muore la speranza di una nuova famiglia

Con l’episodio della resurrezione di Lazzaro, Gesù mette tutti davanti alla prova più difficile: quella della morte. E di fronte alla fede di Marta, Egli dà corpo alle speranze di avere il fratello ancora in vita. È la fede nella vita che abbiamo visto negli occhi dei bambini abbandonati quando di fronte alla morte della speranza, qual è l’abbandono, trovano le forze e la “risurrezione” in una nuova famiglia.

Roè Volciano (Bs), 1° aprile. Ritorna in scena “Ma Dio tace” Dallo scandalo dell’abbandono alla scoperta dell’adozione

Sabato 1° aprile, alle ore 21, nella parrocchia di San Pietro in Vincoli, in via San Pietro 8, a Roè Volciano (Bs), le famiglie dell’associazione “La Pietra Scartata” della Lombardia propongono lo spettacolo teatrale “Ma Dio tace”, tratto dall’omonimo libro di Marco Griffini, che sarà presente alla serata. La rappresentazione in 3 atti conduce lo spettatore lungo un viaggio contemplativo nel  mistero dell’ abbandono per  farlo approdare alla meravigliosa scoperta della adozione.

Napoli, domenica 2 aprile torna “Mettiamo l’abbandono nel pozzetto”: piccoli pallanuotisti in vasca per sostenere Ai.Bi. al fianco di ogni bambino in cerca di famiglia

Domenica 2 aprile, nella piscina “Scandone” di Napoli, torna il torneo solidale di pallanuoto giovanile “Mettiamo l’abbandono nel pozzetto”, riservato alla categoria Under 11. L’iniziativa è organizzata dalla Rari Nantes Salerno, la società sportiva presieduta dal papà adottivo di Ai.Bi. Enrico Gallozzi, in collaborazione con il Comitato Regionale Campano della Federazione Italiana Nuoto. Il torneo sarà l’occasione per sostenere, con una raccolta fondi, le attività di Ai.Bi. in Campania.

Migranti. La Camera approva la legge sulla tutela dei minori stranieri non accompagnati: via libera all’affido famigliare. Le ong: “Sia di esempio per gli altri Paesi europei”

Mercoledì 29 marzo la Camera dei Deputati ha dato il via libera definitiva alla legge sulla protezione  dei minori stranieri non accompagnati che prevede, tra le varie misure a tutela dei migranti minorenni che giungono in Italia senza adulti di riferimento, la possibilità di essere accolti in affido famigliare. Soddisfazione da parte delle ong, tra cui Amici dei Bambini, che hanno sempre sostenuto la legge.

Roma. Il 29 marzo torna Pane e Olio: con l’astronauta Umberto Guidoni, Ai.Bi. e i ragazzi del liceo “Russel” alla scoperta del cielo stellato

Mercoledì 29 marzo torna “Pane e Olio”, la rassegna culturale ideata da Ai.Bi. e dal Vicariato di Roma, che quest’anno vede impegnati nell’organizzazione gli studenti del liceo “Russel” della Capitale, nell’ambito di un progetto di alternanza scuola-lavoro. Ospite del primo appuntamento l’astronauta Umberto Guidoni che racconterà la propria esperienza nello spazio, dopo la consueta introduzione “artistica” dedicata questa volta all’opera di Van Gogh “Il cielo stellato”.

Bonus “mamma domani”. Sarà possibile richiederlo da inizio maggio: ecco tutti i documenti da presentare per le mamme biologiche e adottive

Dal mese di maggio sarà finalmente possibile richiedere all’Insp il bonus “mamma domani”, l’assegno una tantum da 800 previsto dalla legge di Bilancio 2017 per tutte le donne, comprese quelle non comunitarie, che hanno superato il settimo mese di gravidanza, che hanno messo al mondo un figlio o che ne hanno accolto uno in adozione o in affido preadottivo. Per ognuno di questi casi, i documenti da presentare sono diversi: l’Inps spiega quali sono.

Siria. La guerra dietro la porta di casa: bambini, anziani e… donne. Al via il nuovo progetto di Ai.Bi. per 540 donne capifamiglia per garantire sussistenza e redditi a oltre 4.300 persone

La regione di Idlib è una delle aree maggiormente interessate, in Siria, dall’afflusso di sfollati interni. È in questa zona che Ai.Bi., in collaborazione con il suo partner locale Kids Paradise, ha lanciato il suo nuovo progetto di sostegno alla coesione sociale e alla sicurezza alimentare di oltre 500 famiglie, per un totale di 4.320 persone. Beneficiarie dell’iniziativa saranno 540 donne con compiti di capofamiglia e i relativi parenti a carico: il progetto preparerà le donne ad attività agricole e di allevamento in grado di garantire l’autosostentamento e redditi aggiuntivi.

Adozioni internazionali. Cina. “E …poi all’improvviso arriva l’abbinamento: lei una bambina di 7 anni, noi decreto vincolato a 6! Oddio ! Ora che si fa?”

Chiara e Stefano (nomi di fantasia ndr) raccontano la loro adozione, fatta di attese e “imprevisti”. “Appena varcata la soglia con il cuore in gola la psicologa ci racconta la storia di una bambina di circa 7 anni e mezzo. Non esitiamo ad accettare l’abbinamento. Ma ancora una volta c’è un ostacolo da superare. Il nostro decreto di idoneità ha una scadenza limitata ad un bambino di sei anni. Che fare?”.

Tessera Amico dei Bambini 2017. Con una card puoi salvare la vita ai più fragili e indifesi: la collezione della solidarietà per dire contro l’abbandono ci sono anch’io!

Richiedendo la tua Tessera “Amico dei Bambini” diventerai un componente del Movimento di Amici dei Bambini e potrai partecipare alle iniziative di divulgazione e sensibilizzazione delle campagne di Ai.Bi. In più, diventerai Socio Partecipante della Fondazione Ai.Bi. e potrai prendere parte all’Assemblea dei partecipanti.

Il punto di vista dei figli adottivi/4. I genitori “Troppo pochi i Paesi di provenienza:vanno aumentati. Ad ogni bambino abbandonato va offerta la medesima opportunità dei nostri figli”

Oggi per chiuder il cerchio, dopo le belle testimonianze dei ragazzi, a parlare sono due genitori che hanno affrontato due adozioni: e anche dalle loro parole emerge che le adozioni sono una forma di amore incommensurabile che rendono il mondo un posto migliore, più caldo e accogliente di quanto oggi non si riesca a vedere.

Roma, mercoledì 29 marzo. La nostra scuola è davvero aperta all’inclusione dei bambini adottati? Famiglie, istituzioni e servizi a confronto

Associazioni famigliari, istituzione scolastica e professionisti che seguono i minori adottati nel loro percorso di integrazione nella loro nuova realtà si confrontano sull’inserimento a scuola dei bambini accolti in adozione. Lo fanno mercoledì 29 marzo a Roma, in occasione dell’incontro “Una scuola aperta all’adozione e all’inclusione”, organizzato dall’associazione “Genitori si diventa”.

Pessano con Bornago (Mi), 29 marzo. “Adottato anche tu?”, ecco il libro che mette d’accordo Aristotele, Balotelli, Marylin Monroe e Steve Jobs

Sapevate che tanti protagonisti della storia, del cinema, dello sport e dei giorni nostri sono stati adottati? Ilaria e Gabriel non lo sapevano, ma lo hanno capito dopo essersi conosciuti e aver scoperto che ad accomunare loro e tanti altri personaggi celebri c’è proprio l’essere stati adottati. Ilaria e Gabriel sono i piccoli protagonisti di “Adottato anche tu? Allora siamo in due… o forse di più”, il libro che sarà presentato mercoledì 29 marzo a Pessano con Bornago (Mi).

Nell’atteso rilancio delle adozioni internazionali determinante il ruolo degli operatori: al via il corso Ai.Bi. “Adottare per bene” riservato agli assistenti sociali

Il mondo delle adozioni internazionali è prossimo al rinnovo dei vertici della CAI (Commissione adozioni internazionali) evento a cui le famiglie adottive e gli addetti  del settore legano una ripresa delle attività connesse alla accoglienza dei minori abbandonati. Fondamentale sarà per l’ atteso rilancio il ruolo che eserciteranno gli operatori: ora più che mai servono degli ” specialisti” ben preparati. Ecco perché Ai.Bi. organizza “Adottare per bene”, il corso di formazione rivolto agli assistenti sociali dei servizi sia pubblici che privati.

Adozioni internazionali. Scagliusi (M5s): “Finché al vertice della CAI non sarà nominata una persona che riporti trasparenza centinaia di bambini rimarranno senza una famiglia”

All’indomani della conferenza stampa indetta dal Pd, e a cui hanno preso parte diverse famiglie adottive e l’attrice Sarah Maestri, il deputato del M5s Emanuele Scagliusi “sollecita” gli stessi deputati del Pd a dare delle risposte alle famiglie in attesa sul perché “siamo ancora in attesa della nomina della nuova presidente della CAI e sui motivi dello stallo”. E ribadisce che “finché al vertice della CAI non sarà nominata una persona in grado di riportare trasparenza difficilmente si riuscirà a cambiare le cose”.

Utero in affitto, ministro alla Salute Beatrice Lorenzin: “E’ schiavitù, sia reato universale”

“L’utero in affitto deve essere riconosciuto come reato universale, bandito a livello internazionale, allo stesso modo delle altre forme di commercio e schiavitù degli esseri umani e questo in nome delle donne”. Non ha dubbi la ministra della Salute, Beatrice Lorenzin, intervenuta all’iniziativa “Maternità al bivio: dalla libera scelta alla surrogata”, organizzata a Montecitorio

Il punto di vista dei figli adottivi/3 : “Un giorno voglio regalare la mia stessa fortuna ad un bambino bisognoso di cure e amore”

Un bambino adottato è più desiderato di un bambino concepito. L’adozione è la massima espressione dell’essere genitori: vuole consapevolezza e amore” e ancora “cosa c’è di più bello che fare del bene a bambini meno fortunati e afflitti?” e infine “snellire i costi della burocrazia italiana e incentivare l’adozione a distanza, accessibile a tanti in maniera diversa, in modo da aiutare tutti quei bambini in difficoltà”

Paderno Dugnano (Milano). “SE L’ARCOBALENO FOSSE TUTTO BIANCO…” Il peso e il valore della diversità nell’adozione: testimonianze e il parere dello psicologo

Aprirsi all’adozione significa doversi confrontare con le molte facce della diversità: quella del genitore che dovrà credere e far proprio un modo non comune di sentirsi mamma o papà, e quella del bambino che ha altre origini, altre storie, altri vissuti e, spesso, altri tratti somatici

Mediterraneo. Ennesima tragedia della migrazione: 5 morti al largo della Libia, forse minori. “Ma si temono 250 vittime”

Si profila un’altra tragedia del mare al largo delle coste libiche. I cadaverici 5 giovani uomini, forse anche minori, sono stati recuperati nei pressi di 2 gommoni affondati a bordo dei quali si ipotizza che potessero essere assiepate nel complesso almeno 250 persone. Per questo si teme un bilancio molto più grave. Nel frattempo sale a oltre 20mila il numero dei migranti sbarcati in Italia dall’inizio del 2017: il 40% in più rispetto allo stesso periodo del 2016.

Siria. La Quaresima amara del popolo siriano: “Più che la libertà ora cercano il pane”

La popolazione siriana vivrà “una Quaresima amara”. Segnata da una sofferenza prolungata i bambini sono i più vulnerabili: “hanno subito gravi ripercussioni anche a livello psicologico – dice Samir Nassar, arcivescovo maronita di Damasco – e i centri di supporto esistenti non bastano”. Aiuta Ai.Bi. a restituire loro serenità con gli interventi di ’assistenza psico-sociale’.