Cooperazione Internazionale

RDC: Progetto Regione Toscana

La Regione toscana promuove l’accesso universale all’istruzione in Africa subsahariana. Infatti termina oggi lo scambio formativo fra gli esperti di educazione non formale di Italia, Kenya, Madagascar, e RDC tenutosi a Kinshasa a partire dal 01/03. Durante lo scambio sono stati elaborati modelli e pacchetti didattici per promuovere l’educazione non […]

San Paolo: sorriso Felice

Questo mese Ai. Bi. ha sostenuto parte dei costi del trattamento odontoiatrico ricevuto da un adolescente dell’Istituto CMPCA di Campinas. Da tempo l’adolescente si lamentava per via dei denti storti, manifestando un forte disagio a riguardo. Chiedeva insistentemente di sottoporsi un trattamento dentario e, con l’aiuto di una volontaria dell’istituto […]

Minas Gerais: riunione del gruppo di appoggio all´adozione di Santa Luzia

Il 24 febbraio è stata realizzata la prima riunione del 2011 del Gruppo di Appoggio all´adozione nazionale “Doce Adoção”, a Santa Luzia. A questo incontro hanno partecipato 8 persone, che frequentavano già le riunioni. Il principale tema discusso é stato il periodo di convivenza tra il bambino e i pretendenti all´adozione. Particolare attenzione […]

Perù: l’Infanzia e i suoi Diritti

Un diritto è tale se lo si può esigere con altre persone. Un bambino ha diritto alla vita, a un nome, ad avere le risorse materiali necessarie che gli permettano di sviluppare la propria persona. È partito l’ultimo modulo del primo corso sui diritti umani che si svolge nell’ambito del […]

Colombia: costruendo una Associazione!

Lo scorso sabato ha avuto luogo il secondo incontro di genitori adottivi, il cui obiettivo era quello di formarli sui temi giuridici e contabili per la costituzione di una associazione. La formazione é stata gestita da un esperto di contabilità e dall’avvocato di Amici dei Bambini Colombia. Tra i temi […]

Bulgaria: una storia di reintegrazione

I nostri operatori a Pleven si stanno occupando di un delicato caso di reintegrazione familiare, per mezzo del servizio “Ritorno a casa” di supporto alle famiglie biologiche dei bambini istituzionalizzati che vivono nell’area, curato da Amici dei Bambini e sostenuto dall’International Women’s Club. Una donna rom con quattro figli si […]

Bolivia: l’importanza che ha l’associazione “Familias del Corazón”

In varie occasioni ho giá rimarcato l’importanza che ricopre l’associazione Familias del Corazón per tutti coloro che desiderano avere informazioni sui procedimenti adottivi in Bolivia, per sensibilizzare le persone al tema dell’accoglienza familiare, per dare una testimonianza di vita sulle difficoltá e le gioie incontrate nel percorso adottivo. Oltre a […]

Colombia: ingresso nel mondo del lavoro

All’interno del progetto CEI, Amici dei Bambini aiuta i giovani beneficiari a entrare nel mondo del lavoro, aiutandoli a sviluppare le proprie abilitá e competenze che possano favorire il loro sviluppo personale e professionale. Questa attivitá si sta sviluppando grazie all’appoggio di imprese private che, una volta sensibilizzate sulle problematiche […]

Kenya: Difficile andare a scuola

Abbiamo deciso di scrivere questa breve notizia per far capire come sia difficile per i giovani adolescenti del Kenya in istituto completare il loro ciclo di studio. Si dice che l’educazione e’ gratuita in Kenya, peccato che se i bambini nella scuola elementare non vengono sostenuti con l’uniforme, il banco, […]

San Paolo: che cos’è l’istituto?

Riportiamo qui di seguito una parte dell’articolo scritto da una psicologa brasiliana sul significato dell’istituzionalizzazione in Brasile. Sfortunatamente ai giorni d’oggi possiamo notare che ancora molte persone hanno difficoltà a capire che cosa significano e come sono gli istituti attualmente. Si osserva che anche studenti di psicologia ancora chiamano gli istituti […]

Perù: la storia di F…

F… è un ragazzo di 17 anni ed è un care leaver dall’Associazione Juan Pablo Magno di Lurín (sud di Lima). Adesso studia disegno grafico presso un noto istituto della città. Sembra tranquillo e contento di studiare una carriera grazie alla possibilità che Amici dei Bambini gli ha dato tramite […]

Moldova: un nuovo sogno da esaudire

Un detto di Moliere ci insegna che il ballo nobilita l’animo e rende più bello il corpo. Il ballo è anche una forma distinta di comunicazione, che comporta grazia e spontaneità. Attraverso il ballo si puo’ vivere la gioia di un successo ed esprimere sentimenti e desideri. Attraverso il ballo […]

Mongolia: formazioni in corso..

Presso il K58 sono riprese le formazioni per il recupero della genitorialita’ rivolte ai genitori dei bambini ospiti del K58 e dello staff che lavora con i bambini. I corsi erano stati momentaneamente fermati a causa della quarantena per il diffondersi dell’influenza, per cui non erano ammesse le visite dai […]

Nepal: Benevenute Greta e Laura

Da questa settimana al centro Paanj lavorano due ragaze Italiane, Greta e Laura, sono le prime volontarie internazionali che hanno deciso di dedicare alcuni mesi al servizio dei bambini e della comunita’ di Jadibuti. Insegnano Inglese, aiutano lo staff nell’implementazione delle attività previste nel progetto CAI e cercano di raccogliere […]

Ucraina: ipotesi di introduzione del servizio civile

Durante il nostro lavoro con i care leavers ci siamo accorti del problema della mancanza d’interesse da parte loro a partecipare come soggetti attivi della societa’ civile mentre, invece, la ricerca ha dimostrato che tale partecipazione contribuirebbe positivamente ad accrescere la loro motivazione e li aiuterebbe a migliorare la comunicazione […]

Mongolia: storia di O.

Oggi vi raccontiamo la storia di O. O. non e’ una bimba e non si trova presso alcun istituto, ma e’ una giovane donna di 21 anni che pero’ di bimbi ne ha gia’ due. Il piu’ piccolo ha 1 anno e mezzo, mentre la piu’ grande ha quasi 4 […]

Bolivia: figli di chi?

Bambini “temporaneamente” affidati ai proprietari di negozi da genitori desiderosi di trovare lavoro all’estero, i quali, presi dal panico per il rifiuto dei negozianti, scappano lasciando i propri figli in balia degli eventi. Bambini abbandonati sulla porta di casa di sconosciuti dentro sacchetti senza un biglietto, un documento o un […]

Minas Gerais: ritardo nel trasferimento finanziario pregiudica il funzionamento della Casa Famiglia Aconchego Ceu

Nonostante l´ECA determini che la responsabilità per l´esecuzione del programma di accoglienza istituzionale sia dei Municipi, a Santa Luzia la Casa Famiglia Aconchego Céu ha iniziato a ricevere il sostegno finanziario del Comune solo nel 2010. Attraverso l´accordo firmato tra ASBAT -associazione responsabile della gestione dell’istituzione- ed il Comune di […]

Colombia: ¡Viva l’accoglienza!

Lo scorso sabato si è svolta la prima riunione del gruppo di famiglie adottive colombiane, attivitá parte del progetto Cei-Cariplo. Hanno partecipato 17 persone, con i rispettivi figli, che avevano a disposizione un intero salone per giocare grazie al supporto degli animatori della Rana Renè! Obiettivo dell’incontro era analizzare la […]

Kenya: Una fila di bambini a Wakibe

Questa settimana la nostra operatrice sad, Dorothy, si e’ recata al centro Wakibe perche’ abbiamo deciso di lanciare il sostegno a distanza anche per alcuni di questi bambini. I bambini sono arrivati piano piano e i ritardo e alla fine c’erano circa 60 bambini pronti a farsi fotografare. I bambini […]

Nepal: Gruppo di mutuo-aiuto

L’equipe multidisciplinare del centro Paanj, tramite la psicologa, ha dato avvio a due gruppi di mutuo – aiuto per famiglie beneficiarie del progetto che esprimono la necessità di incontrarsi per discutere dei propri problemi relazionali ed educativi con i propri figli. In ogni gruppo partecipano 10 unità e con una […]

Perù: questione di donne e di uomini

Uomini e donne… Diritti diversi? Questa è una tra le numerose domande cui si cerca di dare risposta tramite il secondo modulo del corso sui diritti umani, dal titolo Genere e diritti umani, cominciato sabato scorso presso l’Università Cattolica, nell’ambito del progetto Luz en el camino finanziato dal Fondo Italo […]

Marocco: La nascita del Profeta

Tra ieri e oggi tutto il mondo musulmano sta festeggiando la nascita del Profeta Maometto, un’altra delle festività religiose musulmane importanti. Anche il Marocco lo sta celebrando, come da tradizione, e anche i bambini abbandonati dei centri con cui collaboriamo. La tradizione vuole che la mattina della festa si celebri […]

RDC: Storie di tutti i giorni

Anicet , 7 anni, vive in un centro dal 2010. Non ci sono tracce della sua famiglia, si ricorda solo che una signora l’ha trovata per strada e portata ai servizi sociali del Comune. Jemira, 6 anni, vive in un centro dal 2010. Nessuna traccia dei suoi genitori o parenti, […]

Kenya: Attività al centro Soila Masai

Continuano le attività sostenute da Amici dei Bambini al Centro di accoglienza per ragazze Masai. Nel mese di dicembre si e’ concluso il percorso di counselling e terapia di gruppo organizzata da uno studio di consulenza. L’anno si e’ chiuso con una prova finale per vedere se le ragazze erano […]

Colombia: i Regali di BIOMAX TECNICOMBUSTIBLES!

Lo scorso mese di dicembre 2010 é stata celebrata una novena natalizia con i dirigenti della ditta BIOMAX TECNICOMBUSTIBLES. Questi ultimi, dopo essere stati sensibilizzati per mezzo di un apposito programma, hanno deciso di condividere la novena natalizia con le bambine e le ragazze dell’Istituto Santa Maria di Fátima. Lo […]

Perù: il SAD estero

Da alcuni mesi a questa parte l’ufficio di Amici dei Bambini in Perù sta lavorando ad un progetto denominato Sad Estero, che trae spunto dall’esperienza consolidata di sostegno a distanza che da anni Amici dei Bambini realizza in Italia. Si tratta di un’esperienza nuova per noi e l’idea è quella […]

San Paolo: costruendo futuri

Il Centro Municipal de Proteção a Criança e ao Adolescente, situato nella città di Campinas, ha accolto alla fine del 2010 un’adolescente che era stata trasferita da un altro istituto della città. Il suo arrivo ha portato un po’ d’ansia in istituto, visto che non sapevamo se si sarebbe inserita […]

Bahia: laboratorio di biscuit

Il Progetto di Deistituzionalizzazione, Inserimento e Reinserimento Famigliare di Campo Formoso ha iniziato le attivitá del 2011, realizzando un corso di biscuit per 15 minori accolti nella Casa Lar, tra maschi e femmine. Durante il laboratorio artistico di biscuit si applicano tecniche di disegno, pittura e modellaggio, ponendosi quale prioritá […]

Il Tsagaan Sar (il mese bianco)

Il Tsagaan Sar e’ la festa che celebra l’anno nuovo mongolo, e si svolge tutta all’insegna dei simboli della felicita’, della gioia e della prosperita’ per l’anno venire. La parola “Tsagaan” si refirisce al colore bianco che rappresenta il latte, la nascita, la purezza per i Mongoli. Il colore della […]

AiBi Kiev procede nel progetto Multicountry in Ucraina

Oggi con il sostegno della UE molte ONG ucraine possono condividere le nuove esperienze europee. Queste esperienze sono estremamente neccessarie per poter utilizzare quei meccanismi che hanno funzionato in altri paesi. E’ proprio in questo momento che lo staff di AiBi Kiev continua con l’implementazione del progetto co-finanziato dall’UE :“Consolidamento […]

Cambogia: una buona notizia che vale per due

In seguito alla visita effettuata sulle due gemelline Channy e Channa alla Naga Clinic dalla Dottoressa Galina e’ stata confermata una menomazione delle bambine all’apparato auditivo. Sembrerebbe infatti che non siano del tutto sorde, ma che il loro apparato uditivo reagisca solamente a determinate frequenze di suoni. La dott.ssa Galina […]

Nepal:Educazione non formale per adulti

Un nuovo corso e’ stato avviato al Centro Paanj grazie al finaziamento del progetto CAI:  20 donne della comunita’ di Jadibuti sono le nuove beneficiarie del corso di educazione non formale offerto da Amici dei Bambini. Quello che sorprende di piu’ e’ vedere l’entusiasmo e la volonta’ di apprendere  delle […]

RDC: finalmente a casa!

Domani sara’ un giorno speciale per M. 7 anni e B. 2 anni, il giorno in cui andranno finalmente a Casa con le loro famiglie dopo tanto tempo passato da soli in istituto. Il loro viaggio parte da lontano, da Goma dove vivevano al centro Don Bosco. Grazie alla collaborazione […]

Bravo Matteo!!!

Le necessita’ dei bambini che seguiamo sono tante e nel nostro lavoro cerchiamo sempre di fare il massimo, garantendo un risultato concreto. Purtroppo l’Ucraina si trova agli ultimi posti nella classifica dei paesi che si impegnano nella beneficienza. Forse per motivi politici ed economici ancora e’ troppo presto, ma l’ufficio […]

Minas Gerais: primo incontro nel 2011 del corso di preparazione all’adozione

Il giorno 02 febbraio é ricominciato il corso di preparazione all´adozione a Belo Horizonte. Hanno partecipato al primo incontro circa 20 coppie pretendenti all´adozione. La Promotora del Tribunale di Infanzia e Adolescenza, Dott.sa Matilde Patente Fazendeiro, ha inizialmente descritto lo svolgimento del processo giuridico dell´adozione, dando enfasi alla necessitá che […]

San Paolo: più siamo e meglio è!

L’Associazione Santa Terezinha di Carapicuíba é un istituto molto ricercato dagli stagisti universitari di diverse aree, tra le quali soprattutto quella di Psicologia e di Educazione Fisica. Gli studenti vengono sempre ben accolti, in quanto costituiscono un valido supporto per migliorare le condizioni di vita dei bambini e degli adolescenti […]

Moldova: La società civile propone il proprio sostegno al Governo nell’applicazione della Legge sul regime giuridico dell’Adozione

L’Alleanza delle ONG attive nel campo della protezione sociale del bambino e della famiglia (APSCF) provvederà alla costituzione di un gruppo di lavoro, che nella prima tappa ha riunito 3 ONG, che contribuirà alla creazione del quadro normativo per l’applicazione della Legge sulla regolamentazione dello statuto giuridico dell’adozione. La detta […]

Bulgaria: primi passi verso l’affido

Una coppia di Cerven Briag si e’ rivolta agli operatori di Amici dei Bambini di Pleven, che operano presso il Centro Servizi alla famiglia finanziato dall’International Women’s Club, perche’ vorrebbe prendere un bambino in affido. E’ stato spiegato ai coniugi in cosa consiste la procedura e li hanno accompagnati presso […]

Nepal: Festa al Centro Paanj

Martedi si e’ svolta una grande festa al centro diurno a cui hanno partecipato circa 200 beneficiari della comunita’ di Jalibuti. Balli, canti, dal-bat (piatto tipico nepalese a base di riso e verdura) in abbondanza, e soprattutto le testimonianze toccanti di alcune signore che  grazie al supporto e alle numerose […]

Mongolia: tempo di Capodanno

La prossima settimana inizia lo Tsagaan Sar, la festa piu’ importante in Mongolia, che durera’ per tutta la settimana. Per l’occasione, il 24 Gennaio lo staff del K58 ha organizzato una competizione tra i piccoli ospiti chiamata “Tsagaan sar/Mese bianco” per far loro conoscere meglio questa tradizione mongola. Tutti i […]

RDC: Terza fase del TAVOLO AFRICA

E’ iniziata la terza fase del progetto finanziato dal tavolo Africa della Regione Toscana per promuovere l’accesso all’istruzione a tutti i bambini dell’africa. Il gruppo di lavoro di cui Aibi fa parte si occupa dell’elaborazione di un modello di educazione non formale che possa essere utile a quei ragazzi che […]

Campinas: La nuova Ludoteca

Il “Centro Municipal de Proteção á Criança e ao Adolescente” ubicato nella città di Campinas, in San Paolo, ha un nuovo spazio: la Ludoteca! Ai.Bi. ha contribuito all’acquisto dei giocattoli educativi e di tutti i mobili necessari alla creazione di questo spazio. La coordinatrice ha contattato dei volontari perché collaborassero […]

Kenya: partita di calcio a Kwetu

Tutti i ragazzi del “drop in centre’ di Kwetu stanno bene. Sabato hanno giocato un torneo con  i ragazzi di south B catholic Church” che e’ stato organizzato alla “All Saint primary school”. Anche se i nostri ragazzi non sono allenati hanno propio giocato bene  e si sono divertimenti molto durante partita e per […]

Marocco: Una piccola pausa da scuola

Questa settimana i bambini accolti nei centri con i quali collaboriamo sono in vacanza: dopo i compiti in classe della fine del primo quadrimestre, un po’ di svago, di giochi e divertimenti sono i giusti ingredienti prima del ritorno tra i banchi. Ogni centro ha organizzato attività più o meno […]

RDC: Bambini stregone e campagna SMS 2009

Volge al termine il percorso di elaborazione del trauma dell’abbandono dovuto all’accusa di stregoneria finanziato attraverso la campagna di SMS solidali del 2009. I bambini dei 5 centri coinvolti stanno preparando uno spettacolo finale per raccontare le loro storie alla comunita’ e cercare cosi’ di coinvolgere e sensibilizzare l’ambiente circostante […]

Premio per “futuri giornalisti”.

Tra le varie attivita’ di sostegno all’infanzia, AiBi dedica la sua attenzione anche ai casi speciali, come ad esempio le attivita’ svolte dai ragazzi sordo-muti negli istituti specializzati. Ogni anno l’Associazione dei sordo-muti svolge un concorso per le scuole dove studiano i bambini non udenti. Il compito di questo concorso […]

Bahia: i microprogetti del programma pedagogico in corso

In Bahia, all’interno dell’intervento implementato da Amici dei Bambini nelle città di di Senhor do Bonfim e Jaguarari, per facilitare l’apprendimento e rendere l’ambiente piú favorevole allo sviluppo fisico e intellettuale dei bambini, lo staff degli educatori insieme alla coordinatrice pedagogica hanno elaborato dei microprogetti che verranno realizzati durante l’anno con temi […]

Il Capodanno mongolo alle porte

Si sta avvicinando lo Tsagaan Sar, ossia I festeggiamenti per il Nuovo Anno Mongolo, che spesso corrisponde allo stesso periodo del Capodanno Cinese. Quest’anno verra’ festeggiato la seconda settimana di Febbraio. Nel periodo del Capodanno, le famiglie fanno ardere candele sugli altari, che simboleggiano l’illuminazione buddhista. Il saluto tipico durante […]

Marocco:Un incontro emozionante

Qualche giorno fa ho avuto la possibilità di assistere ad un nuovo e coinvolgente incontro tra uno dei nostri bambini sostenuti e la sua sostenitrice.  F. (il bambino) ha 6 anni, è stato affidato alla Maison d’Enfants Akkari a inizio anno scolastico perché la sua è una famiglia povera: il […]

Perù: il progetto Luz en el camino e le sue attività

Nell’ambito del progetto “Luz en el camino – Fortaleciendo la participación ciudadana de adolescentes institucionalizados y jóvenes care leavers en Lima Sur” stiamo definendo le attività che nel corso del 2011, secondo anno di progetto, implementeremo a favore dei nostri beneficiari nonché quali altre attività continueranno a realizzarsi. Così, abbiamo iniziato […]

Nepal: Lezioni di matematica

Lo staff della SSC, coadiuvata da Amici dei Bambini, per garantire la buona riuscita del corso di cucito, soprattutto per la categoria “principianti”, ha deciso di offrire ai partecianti lezioni di matematica che aiuteranno i beneficiari nel taglio e cucito dei vestiti.

Colombia: nuovo anno, nuovo lavoro!

Questa settimana, grazie al lavoro dell’equipe di Amici dei Bambini, due ragazzi che fanno parte della Casa Egreso (Gruppo Appartamento) gestito dalla Fundacion Por Un Mundo Nuevo a Bogotà hanno trovato lavoro. I due ragazzi sono stati infatti assunti dall’azienda CIMPA Ltda, impresa specializzata in distribuzione di additivi e materie prime […]

Bolivia: Carta dei Valori de La Granada

Durante il terzo incontro del Melograno- Bolivia realizzato nella cittá di La Paz il 27 e 28 novembre 2010, é stata elaborata la Carta dei Valori de La Granada (Melograno) – Bolivia. La Carta dei Valori é da intendersi come la carta d’identitá di una associazione dove vengono riportati i valori […]

Bulgaria: aggiornamenti da Pleven

Gli operatori del CBF di Pleven stanno lavorando ad un caso dell’Istituto “Mladen Antonov” di Totleben. Sono stati recentemente trasferiti presso l’istituto tre fratelli su decisione dei servizi sociali perche’ presso la loro famiglia biologica non ci sono le condizioni necessarie per crescerli. Genitori e bambini sono legati tra loro […]

Moldova: verso una vita migliore

Oggi vi vogliamo raccontare la storia di una bambina sostenuta nell’ambito del programma di riattivazione dei legami familiari, che si svolge all’istituto No.2. La storia di V. ci ha impressionati sin dall’inizio, quando siamo andati a conoscere i casi con i quali abbiamo scelto di lavorare. I suoi genitori, purtroppo […]

Kosovo: la prima adozione nazionale del 2011

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il racocnto della nostra rappresentante in Kosovo, Ibe, che ha avuto modo di iniziare il 2011 vedendo gli sforzi dei nostri progetti di serveizi alle famiglie e ai minori, terminare con l’identificazione di una famiglia idonea all’accoglienza di una nostra piccola beneficiaria. “Abbiamo visuto l’inizio del […]

San Paolo: festa natalizia in famiglia a Campinas

Lo scorso 21 dicembre è stata realizzata la Festa Natalizia delle famiglie dei minori accolti presso l’Istituto Municipale – CMPCA nello spazio del SAPECA-Serviço de Acolhimento de Proteção Especial a Crianças e a Adolescentes della Prefettura Municipale di Campinas, grazie all’appoggio ed aiuto di diversi collaboratori, soprattutto di Ai.Bi. Le […]

KENYA: Nuovo anno di attività

Tutti le attivita’ presso gli istituti con cui lavoriamo sono riprese a pieno ritmo. Tutti i centri hanno riaperto e i bambini che hanno trascorso le vacanze presso le loro famiglie sono tornate al centro. Il Brydges centre ha iniziato con il nuovo anno la costruzione della nuova scuola grazie […]

Marocco: Festa di fine anno al centro di Meknes

I bambini dell’Annexe hanno festeggiato l’addio al 2010 e accolto il 2011 con una grande festa all’interno della sala polivalente del centro. Sin dal pomeriggio del 31 dicembre, divisi per gruppo, hanno contribuito all’organizzazione dell’evento: alcuni di loro hanno collaborato con le cuoche in cucina per preparare la cena, un […]

Perù: il Vice-Presidente in missione a Lima

A partire da lunedì della prossima settimana il Vice-Presidente di Amici dei Bambini, Giuseppe Salomini, sarà in missione per sei giorni a Lima, in Perù. Fra gli obiettivi della sua missione vi sono il monitoraggio della la gestione delle adozioni internazionali che si portano avanti sul territorio, il rafforzamento dei rapporti con le diverse istituzioni […]