Dalle regioni

AibiG a Locate (Bg): “Perché un ragazzo emigrato dall’Eritrea non può essere accolto da me?”

Una serata di fraternità, voluta e curata da chi una famiglia non ce l’aveva e l’ha trovata, con il pensiero rivolto a coloro che si trovano oggi in situazione di solitudine, lontano dalla propria terra. La cena organizzata dal gruppo Ai.Bi.G Lombardia per sabato 15 febbraio a Locate  è stata soprattutto un’occasione per presentare e promuovere il progetto Bambini in Alto Mare.

Fermo, dentista gratis per i bimbi in affido

Forse non farà passare ai bambini la paura del dentista, ma di sicuro ridurrà le spese sanitarie per chi si prende cura di loro. Il protocollo d’intesa firmato a Fermo l’11 febbraio su iniziativa della Società italiana di ortodonzia garantisce cure dentistiche gratuite ai bambini tra i 9 a i 12 anni di età che si trovano in difficoltà e in affido negli istituti e presso le famiglie affidatarie del fermano.

Fermo: in scena l’affido familiare nei teatri della provincia

Favorire  l’accoglienza e l’ampliamento della disponibilità da parte delle famiglie verso l’affidamento familiare. Con questo scopo nasce il ciclo di incontri intitolato “Narrare l’accoglienza… mi prendo cura di te”, organizzato dalle associazioni di famiglie affidatarie della provincia marchigiana di Fermo con il coinvolgimento di 34 Comuni del territorio.

Roma, assegnati i premi “Formica d’Oro” a chi si è battuto nel sociale

Sabato 8 febbraio si è tenuta la settima edizione del premio “Formica d’Oro”, presso la Città dei Mestieri, sede del Forum Terzo Settore Lazio. Il premio, promosso dal Forum, è un riconoscimento che viene conferito  dall’associazionismo a varie categorie, tra cui media, enti locali, associazioni e personalità che si sono distinte con la loro attività per la promozione del terzo settore.

Limena (PD). L’assessore al Sociale: procedure più brevi per affido o i bambini corrono un grave rischio

Da Limena, in provincia di Padova, si alza una voce a difesa dei tanti bambini abbandonati nelle comunità educative. E’ quella dell’assessore al Sociale Stefano Tonazzo, che chiede alle istituzioni di attivarsi per ridurre i tempi di affido e accorciare le procedure. Nell’interesse dei minori, naturalmente, ma anche delle casse comunali.

Firenze, il duplice dovere di accogliere e dare un’opportunità ai ragazzi migranti

“Coloro che hanno meno tutele, opportunità, occasioni e garanzie devono essere assistiti, difesi e salvati da situazioni che potrebbero assumere contorni anche drammatici”. Lo ha detto il Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana Grazia Sestini riferendosi alla difficile situazioni dei minori stranieri che giungono in Italia non accompagnati.

Firenze, ai minori stranieri non accompagnati va assicurato un futuro

La gestione dei flussi di minori stranieri non accompagnati non può fermarsi all’accoglienza, ma deve proseguire con la formazione e l’inserimento lavorativo di questi ragazzi. Di tutto ciò si discuterà mercoledì 29 gennaio nel corso del convegno organizzato dal Garante toscano per l’Infanzia e l’adolescenza Grazia Sestini, dal Consiglio regionale toscano, dalla Fondazione europea dei professionisti della pedagogia e dall’Associazione nazionale pedagogisti.

Ma cosa significa adottare un bambino abbandonato?

A questa domanda, tanto significativa per migliaia di coppie adottive, tenta di dare una risposta la rappresentazione teatrale   “… Ma Dio tace. Nel mistero dell’Abbandono sulla via della salvezza” che andrà in scena domenica 26 gennaio, sul palco del teatro parrocchiale di Bovolone, in provincia di Verona, alle ore 15.45.

Affido: a Cogoleto (GE), il comune risparmia collocando minori in famiglia

Sostenere delle politiche virtuose di sostegno alle famiglie affidatarie, senza pesare sulle casse pubbliche. Anzi, risparmiando. A Cogoleto, paese in provincia di Genova, l’assessorato alle Politiche Sociali si è distinto per diverse iniziative, su tutte quella che ha permesso all’Amministrazione locale di collocare, nell’arco di un anno, 7 minori in carico ai servizi sociali, presso altrettante famiglie.

Pescara, quanto costano i minori in comunità educative!

Comunità educative battono adozione e affido. Ma solo per i costi. Lo dimostra il caso di Pescara. L’amministrazione della città adriatica ha stanziato un milione e 820mila euro a beneficio delle comunità di tipo residenziale per l’assistenza a 6 minori, a fronte dei soli 60mila destinati ai servizi di adozione e affido familiare con 17 coppie coinvolte.

Come può la scuola accogliere i minori adottati?

L’accoglienza scolastica dei minori adottati sarà al centro di un seminario previsto per giovedì 23 gennaio presso l’Istituto degli Innocenti a Firenze. Il convegno è promosso da Regione Toscana, Garante Regionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, Ufficio Scolastico Regionale, Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza.

Viterbo, eletti i direttori del consultorio familiare diocesano

Sono due genitori adottivi di Amici dei Bambini i nuovi direttori del Consultorio Familiare Diocesano di Viterbo. Si tratta dei coniugi Grazia e Massimo Ranuzzi, scelti dal vescovo della città laziale, S. E.monsignor Lino Fumagalli per la gestione dei servizi di consulenza legale e psicologica, consultazione e studio dei problemi legati alla famiglia, messi a disposizione dalla diocesi viterbese.

Pranzo di Natale a chi ogni giorno sopravvive fra i binari della città

I senza fissa dimora di oggi sono i bambini di ieri, che hanno vissuto la solitudine e l’incomprensione della società. La risposta a ogni abbandono deve essere l’accoglienza”. Parole di Omar e Rachelle, i proprietari del ristorante Casa Coppelle di Roma che domani, martedì 10 dicembre, ospiterà il pranzo natalizio per 80 senza fissa dimora che vivono nella capitale.

Per la serie: quando lo Stato manca ci pensa la Coop

Buone notizie per i 9 mila lavoratori di Coop Adriatica, dal 1 gennaio riceveranno infatti in regalo dalla società, un “pacchetto welfare” che includerà una serie di utili agevolazioni per tutti i dipendenti. Si tratta di misure di sostegno straordinarie, difficili da trovare in altre situazioni imprenditoriali italiane, e sicuramente […]

Adozione e affido finalmente a scuola

Condividere con insegnanti, genitori ed educatori l’esperienza di bambini e ragazzi che vivono una situazione di affido o adozione, con particolare riferimento all’inserimento scolastico. Con questo obiettivo, l’associazione di volontariato maceratese La Goccia onlus organizza il seminario di formazione intitolato “Adozione, affido e accoglienza a scuola” in programma mercoledì 30 ottobre.

I ‘Custodi dell’Arte’ a Pane e Olio

A Roma, mercoledì 9 ottobre 2013, alle 18.30, è in programma il secondo appuntamento della rassegna Pane e Olio. Al consueto incontro mensile, questa volta, si parlerà dei Custodi dell’Arte, insieme al regista Toni Trupia. Appuntamento nella sede romana di Ai.Bi. (Lungotevere dei Vallati, 10).

Cagliari: aumentano i servizi per la prima infanzia

Più servizi per l’infanzia e più asili nido. Vista la crescente esigenza delle famiglie sarde di coniugare lavoro e accudimento dei propri figli,lAssessorato dell’igiene e sanità e dell’assistenza sociale ha deciso di utilizzare le risorse residue per lo sviluppo dei servizi socio-educativi per la prima infanzia.