AiBiNews

Siria, la fabbrica degli orfani

Il dramma nel dramma della guerra siriana è quello degli orfani. Bambini che hanno perso uno o entrambi i genitori e sono costretti a rifugiarsi lontano dal proprio luogo di nascita. All’interno del territorio siriano se ne contano a migliaia.

Minori stranieri profughi: sono 1200 le famiglie pronte ad accoglierli, ma solo 7 hanno iniziato un affido

Oltre a 12 ragazzi accolti nella comunità Casa Mosè di Messina, Amici dei Bambini ha trovato una famiglia a 7 minorenni. Ai nastri di partenza ci sono ancora decine di famiglie pronte ad accoglierne altri, ma le Prefetture si sono dimostrate restie ad autorizzare l’affido per i Misna.  Nessuno può sciogliere riserve e pregiudizi rispetto alla validità del modello proposto da Ai.Bi.  più dei protagonisti. E’ il caso dei coniugi Rosaria e Giuseppe D’Amico, che hanno accolto in casa due ragazzi provenienti dal Gambia.

 

Due donne incinte sul gommone soccorso a Pantelleria

La Centrale Operativa nazionale della Guardia Costiera ha coordinato le ricerche di un gommone carico di migranti in seria difficoltà al largo di Pantelleria. L’allarme era stato dato da un parente dei dispersi.

 

Leggi anche: Unchr a Renzi, “Riformare sistema accoglienza” >>Lampedusa: soccorso gommone carico di minori e un neonato >> | Palajonio Augusta: “Impossibile garantire accoglienza a giovani migranti” >> 

Sì della Camera al riconoscimento dei carichi familiari

Italia più vicina a un fisco giusto? Secondo il Forum delle Associazioni Familiari sì, grazie soprattutto all’approvazione dal parte della Camera, giovedì 27 febbraio, di un ordine del giorno che impegna il governo, nel riordino del sistema fiscale, a tener conto dei carichi familiari che gravano sul reddito del nucleo e ad applicare “coefficienti familiari per la determinazione del carico fiscale complessivo”.

L’inferno per 10 milioni di persone, ma la Siria non è Haiti!

Ha fatto il giro del mondo la foto che mostra migliaia di persone, in Siria, in fila per un pezzo di pane: un’immagine che racconta di una tragedia immane che sta capitando sotto i nostri occhi, non tanto lontano da casa nostra. Eppure il mondo, Italia compresa, sembra indifferente alla tragedia che da quasi 3 anni si sta consumando in Medio Oriente.

Se avessi la fede di un bambino abbandonato!

Come possono i bambini, dopo un’atroce ed oscura esperienza di abbandono, dopo una estenuante alternanza di aspettative e di delusioni, di appelli e smentite, di incontri e separazioni, aprirsi alla speranza contro ogni speranza, fidandosi ed affidandosi con rinnovata fiducia ad una “nuova” relazione filiale, disponibili a ricevere in dono l’amore dei propri genitori?

Lampedusa: soccorso gommone carico di minori e un neonato

Ennesimo salvataggio a Lampedusa: a bordo di un gommone c’erano 100 persone, tra le quali 46 minori, un neonato e 23 donne.

 

 

 

Leggi anche: Palajonio di Augusta: “Impossibile garantire accoglienza decorosa ai giovani migranti” >>Papa Francesco: “Frutto della guerra sono bambini affamati, mentre fabbricanti di armi festeggiano” >> | Sono 1085 i migranti sbarcati in Sicilia nell’ultimo week end >> 

Difficoltà del negoziato sulla Siria. Mons. Tomasi chiede il sostegno di Usa e Russia

Tra le questioni “calde” seguite dalla rappresentanza vaticana presso gli uffici Onu c’è il negoziato sulla Siria. L’ osservatore permanente della Santa Sede presso l’Ufficio Onu della città elvetica, mons. Silvano Maria Tomasi, è stato intervistato da Gabriele Beltrami di Radio Vaticana

 

Leggi anche Viene dalla Scandinavia la piattaforma online che riunisce le famiglie di profughi >> |  Siria, entro fine anno i rifugiati saranno 4 milioni >> | Siria, Ai.Bi. consegna i primi rifornimenti medici a 4 ospedali nei villaggi >>

La cantonata del tribunale di Milano: da quando esiste il diritto del figlio ad ogni costo?

Volevano essere genitori a tutti i costi, e invece di pensare all’adozione, si sono rivolti alla maternità surrogata, affittando l’utero di una giovane ucraina per la “modica” cifra di 30.000 euro. Peccato che questa sia una pratica – oltre che discutibile – proibita per legge in Italia. O almeno così sembrava. Già, perché la controversa vicenda che ha coinvolto una coppia italiana del milanese, ha ricevuto adesso una sorta di indiretto beneplacito da parte del Tribunale di Milano.

Il nuovo Isee penalizza le famiglie, ecco perché

Pubblichiamo un articolo apparso il 24 febbraio su “Vita” a firma del vicepresidente del Forum delle Associazioni familiari Roberto Bolzonaro, in cui si spiega come il nuovo Isee penalizza di circa il 10% le famiglie con 1 o 2 figli e si contesta la scala di equivalenza.

Palajonio di Augusta: impossibile garantire accoglienza decorosa ai giovani migranti

Dormono su brandine allineate sul campo da gioco, mangiano pasti freddi, trascorrono notti intere all’umidità. Sono i giovani migranti che, dopo essere sbarcati sulle coste italiane, vengono trasferiti nei centri di prima accoglienza improvvisati, come quello allestito al Palajonio di Augusta.

 

Leggi anche Papa Francesco: “Frutto della guerra sono bambini affamati, mentre fabbricanti di armi festeggiano” >>Sono 1085 i migranti sbarcati in Sicilia nell’ultimo week end >> 

Marocco, troppe madri-bambine: il rischio delle gravidanze precoci

Porre un freno alle gravidanze tra le adolescenti marocchine e ai matrimoni precoci nella nazione nordafricana: è questo l’obiettivo ultimo del fondo delle Nazioni Unite per la popolazione in Marocco (Unfpa) che ha organizzato a Tangeri un incontro dal titolo “La madre-bambina: affrontare le sfide della gravidanza nell’adolescente”.

Papa Francesco: “Frutto della guerra sono i bambini affamati, mentre i fabbricanti di armi festeggiano”

I bambini affamati nei campi profughi da un lato e i fabbricanti di armi che festeggiano nei loro salotti dall’altro. Ha usato questa immagine forte Papa Francesco per denunciare gli orrori della guerra e lanciare un appello per la pace.

 

Leggi anche Sono 1085 i migranti sbarcati in Sicilia nell’ultimo week end >>Emilia Romagna, un’intesa per migliorare la comunicazione sull’immigrazione >>Migrador Museum, nasce il museo virtuale che dà voce alle storie dei migranti >>

Africa, i paesi dell’abbandono: cresciuto del 17,8% negli ultimi 5 anni il numero degli orfani. Ma quali sono i veri dati di questa piaga planetaria?

Difficile districarsi tra i dati Unicef relativi alla condizione dell’infanzia nel mondo. Difficile – se non impossibile – ricavare un dato univoco e certo che riguardi quella che sarebbe ormai da considerare la quarta emergenza umanitaria del globo: l’abbandono. Difficoltà che nascono da una serie di limiti e contraddizioni statistiche che non è semplice risolvere, ma su cui si può provare a fare maggior chiarezza, così da avere una visione complessiva più realistica delle dimensioni del fenomeno.

Inaugurata Casa della Fraternità, casa della carità

Amici dei Bambini e le suore della Congregazione di don Morinello si troveranno presto a collaborare nella Casa della Fraternità di Lampedusa, un centro di aggregazione per minori, giovani, donne e migranti gestito da Caritas e Migrantes. Di seguito riportiamo l’articolo che annuncia la riapertura del centro.   Riaperta il […]

Adozione internazionale: coppie inviate allo sbaraglio nel paese straniero. Le responsabilità della CAI sul mancato controllo

Gli Enti Autorizzati all’adozione internazionale che non hanno personale proprio all’estero, ma si servono di sedicenti intermediari pagati a cottimo, non dovrebbero operare con il beneplacito del governo italiano: a confermare questa che dovrebbe essere un’evidenza, è un episodio di cronaca riemerso proprio in questi giorni, e che sembra supportare la posizione di alcuni enti, fra i quali Amici dei Bambini, circa la necessità di rivedere da zero gli standard qualitativi degli enti stessi.

Eccoli: sono nati i Neet, i figli della crisi

Sono quasi 10 milioni gli italiani sotto la soglia di povertà, pari al 15,8% che vuol dire 3 milioni e 232mila famiglie. Gli individui che versano in condizioni di povertà assoluta sono 4,8 milioni e a pagare il prezzo più alto di questa situazione di crescente degrado sociale sono come sempre i minori e i giovani.

Renzi e la riforma delle adozioni internazionali: giugno è il mese giusto per ridare una speranza a migliaia di famiglie italiane

Gent.mo Presidente Renzi, nel momento in cui si appresta a ricoprire il Suo nuovo incarico, oltre ad augurarLe buon lavoro, vorremmo unirci al coro dei questuanti e avanzare con garbo le nostre richieste, nell’interesse di coloro per cui ci battiamo ogni giorno, per aspirazione, dedizione e professione: i bambini. Il prossimo giugno, dia la priorità a quei 168 milioni di bambini abbandonati nel mondo, che non chiedono altro se non di essere accolti in una famiglia.

Emilia Romagna, un’intesa per migliorare la comunicazione sull’immigrazione

“Un bel passo avanti per il dialogo culturale che oggi può rappresentare una grande opportunità per tutti”. Il consigliere regionale dell’Emilia Romagna Thomas Casadei definisce così il protocollo d’intesa sulla comunicazione interculturale firmato da una trentina di soggetti diversi impegnati nell’ambito dell’integrazione degli immigrati.

 

Leggi anche Migrador Museum, nasce il museo virtuale che dà voce alle storie dei migranti >> |  Lampedusa, Papa Francesco invia suore in soccorso dei migranti >>Unhcr: in Italia serve una riforma strutturale del sistema di accoglienza >> 

La solidarietà nasce dalla conoscenza: un incontro su “Quel che resta della Siria”

Da ormai tre anni la Siria è lacerata da un sanguinoso conflitto di cui non si intravede la fine, travolta da una catastrofe umanitaria di proporzioni inimmaginabili. Per colmare il deficit di informazione sulla situazione nel Paese, è stato organizzato un incontro pubblico dal titolo “Quel che resta della Siria”, che si svolgerà venerdì 21 febbraio a Cornaredo.

Lampedusa, Papa Francesco invia suore in soccorso dei migranti

A Lampedusa arrivato i rinforzi, spirituali e materiali. Papa Francesco ha deciso di inviare sull’isola un gruppo di suore della Congregazione dei Poveri di don Morinello affinché prestino servizio ai migranti e alla popolazione locale.

 

Leggi anche Unhcr: in Italia serve una riforma strutturale del sistema di accoglienza >>Migranti, più di 1000 arrivi tra Augusta e Pozzallo >> Siria: falliti i negoziati, la guerra continua ad abbattersi sulla popolazione civile >> | Il Consiglio comunale di Torino chiede la chiusura dei Cie>>

Nominata Silvia Della Monica alla vicepresidenza della Commissione per le Adozioni Internazionali. Sarà la guida giusta in questo periodo di crisi?

Nel disordine che regna all’interno del mondo delle adozioni internazionali, almeno un nodo sembra essere stato sciolto: è stata ufficializzata la nomina di Silvia Della Monica a Vice Presidente della Commissione per le Adozioni Internazionali. Le famiglie adottive e gli operatori del settore possono quindi tirare provvisoriamente un sospiro di sollievo: l’Autorità Centrale italiana torna ad avere una guida, dopo mesi di deriva.

Tessera Amici dei Bambini: un aiuto concreto ai piccoli siriani

“Non restare a guardare. Diciamo insieme no alla guerra!”: è questo l’invito che Amici dei Bambini ha rivolto ai suoi sostenitori con l’invio della tessera annuale che assicura la possibilità di usufruire di numerosi vantaggi a fronte di un piccolo aiuto ai progetti di Ai.Bi. a favore dei bambini abbandonati.

Migranti, più di 1000 arrivi tra Augusta e Pozzallo

Più di 1000 migranti sono giunti nel corso delle ultime ore nei porti di Augusta e Pozzallo. Martedì 18 febbraio, la Marina Militare ha soccorso 817 persone, tra cui diversi minori e donne incinte, a bordo di 8 diverse imbarcazioni localizzate dalle navi e dagli elicotteri del dispositivo Mare Nostrum.

 

Leggi anche Siria: falliti i negoziati, la guerra continua ad abbattersi sulla popolazione civile >>Il Consiglio comunale di Torino chiede la chiusura dei Cie>> Più di 1000 migranti sbarcati nel fine settimana>> 

Siria: falliti i negoziati, la guerra continua ad abbattersi sulla popolazione civile

“Chiedo scusa ai siriani. In questi due round non li abbiamo aiutati molto”. Con queste parole il mediatore internazionale delle Nazioni Unite per la Siria Lakhdar Brahimi ha ammesso l’insuccesso dei negoziati svoltisi a Ginevra nel tentativo di trovare un accordo tra regime di Damasco e opposizione siriana.

 

Leggi anche Il Consiglio comunale di Torino chiede la chiusura dei Cie>>Più di 1000 migranti sbarcati nel fine settimana>> |  Papa Francesco: “Nessuno vuole i rifugiati, ma Gesù è stato uno di loro” >> |  “Rumore di acque”, il dramma dei migranti va in scena a New York>>

Sono una figlia non riconosciuta. Quando potrò sapere chi è mia madre biologica?

Da sempre ho il desiderio di poter conoscere personalmente mia madre biologica. Mi accontenterei anche semplicemente di sapere chi sia. Quindi ho iniziato a documentarmi sulle norme di legge relative al diritto da parte dei figli non riconosciuti o abbandonati di poter un giorno accedere alle informazioni relative ai propri genitori biologici. (risponde l’Ufficio Diritti dei Minori di Ai.Bi.)

AibiG a Locate (Bg): “Perché un ragazzo emigrato dall’Eritrea non può essere accolto da me?”

Una serata di fraternità, voluta e curata da chi una famiglia non ce l’aveva e l’ha trovata, con il pensiero rivolto a coloro che si trovano oggi in situazione di solitudine, lontano dalla propria terra. La cena organizzata dal gruppo Ai.Bi.G Lombardia per sabato 15 febbraio a Locate  è stata soprattutto un’occasione per presentare e promuovere il progetto Bambini in Alto Mare.

Più di 1000 migranti sbarcati nel fine settimana: anche 64 minori e un neonato

Con il ritorno del sole e del mare calmo sono ripresi gli sbarchi di profughi a Lampedusa. Nell’ultimo fine settimana, dalle prime ore di venerdì 14 alla mattina di lunedì 17, sono  1.069 le persone giunte sulle coste dell’isola siciliana a bordo di imbarcazioni precarie. Tra loro anche 64 minori e un neonato.

 

Leggi anche Papa Francesco: “Nessuno vuole i rifugiati, ma Gesù è stato uno di loro” >> “Rumore di acque”, il dramma dei migranti va in scena a New York>> | In Italia manca un sistema di accoglienza per i minori stranieri non accompagnati>>