AiBiNews

Inaugurata Casa della Fraternità, casa della carità

Amici dei Bambini e le suore della Congregazione di don Morinello si troveranno presto a collaborare nella Casa della Fraternità di Lampedusa, un centro di aggregazione per minori, giovani, donne e migranti gestito da Caritas e Migrantes. Di seguito riportiamo l’articolo che annuncia la riapertura del centro.   Riaperta il […]

Adozione internazionale: coppie inviate allo sbaraglio nel paese straniero. Le responsabilità della CAI sul mancato controllo

Gli Enti Autorizzati all’adozione internazionale che non hanno personale proprio all’estero, ma si servono di sedicenti intermediari pagati a cottimo, non dovrebbero operare con il beneplacito del governo italiano: a confermare questa che dovrebbe essere un’evidenza, è un episodio di cronaca riemerso proprio in questi giorni, e che sembra supportare la posizione di alcuni enti, fra i quali Amici dei Bambini, circa la necessità di rivedere da zero gli standard qualitativi degli enti stessi.

Eccoli: sono nati i Neet, i figli della crisi

Sono quasi 10 milioni gli italiani sotto la soglia di povertà, pari al 15,8% che vuol dire 3 milioni e 232mila famiglie. Gli individui che versano in condizioni di povertà assoluta sono 4,8 milioni e a pagare il prezzo più alto di questa situazione di crescente degrado sociale sono come sempre i minori e i giovani.

Renzi e la riforma delle adozioni internazionali: giugno è il mese giusto per ridare una speranza a migliaia di famiglie italiane

Gent.mo Presidente Renzi, nel momento in cui si appresta a ricoprire il Suo nuovo incarico, oltre ad augurarLe buon lavoro, vorremmo unirci al coro dei questuanti e avanzare con garbo le nostre richieste, nell’interesse di coloro per cui ci battiamo ogni giorno, per aspirazione, dedizione e professione: i bambini. Il prossimo giugno, dia la priorità a quei 168 milioni di bambini abbandonati nel mondo, che non chiedono altro se non di essere accolti in una famiglia.

Emilia Romagna, un’intesa per migliorare la comunicazione sull’immigrazione

“Un bel passo avanti per il dialogo culturale che oggi può rappresentare una grande opportunità per tutti”. Il consigliere regionale dell’Emilia Romagna Thomas Casadei definisce così il protocollo d’intesa sulla comunicazione interculturale firmato da una trentina di soggetti diversi impegnati nell’ambito dell’integrazione degli immigrati.

 

Leggi anche Migrador Museum, nasce il museo virtuale che dà voce alle storie dei migranti >> |  Lampedusa, Papa Francesco invia suore in soccorso dei migranti >>Unhcr: in Italia serve una riforma strutturale del sistema di accoglienza >> 

La solidarietà nasce dalla conoscenza: un incontro su “Quel che resta della Siria”

Da ormai tre anni la Siria è lacerata da un sanguinoso conflitto di cui non si intravede la fine, travolta da una catastrofe umanitaria di proporzioni inimmaginabili. Per colmare il deficit di informazione sulla situazione nel Paese, è stato organizzato un incontro pubblico dal titolo “Quel che resta della Siria”, che si svolgerà venerdì 21 febbraio a Cornaredo.

Lampedusa, Papa Francesco invia suore in soccorso dei migranti

A Lampedusa arrivato i rinforzi, spirituali e materiali. Papa Francesco ha deciso di inviare sull’isola un gruppo di suore della Congregazione dei Poveri di don Morinello affinché prestino servizio ai migranti e alla popolazione locale.

 

Leggi anche Unhcr: in Italia serve una riforma strutturale del sistema di accoglienza >>Migranti, più di 1000 arrivi tra Augusta e Pozzallo >> Siria: falliti i negoziati, la guerra continua ad abbattersi sulla popolazione civile >> | Il Consiglio comunale di Torino chiede la chiusura dei Cie>>

Nominata Silvia Della Monica alla vicepresidenza della Commissione per le Adozioni Internazionali. Sarà la guida giusta in questo periodo di crisi?

Nel disordine che regna all’interno del mondo delle adozioni internazionali, almeno un nodo sembra essere stato sciolto: è stata ufficializzata la nomina di Silvia Della Monica a Vice Presidente della Commissione per le Adozioni Internazionali. Le famiglie adottive e gli operatori del settore possono quindi tirare provvisoriamente un sospiro di sollievo: l’Autorità Centrale italiana torna ad avere una guida, dopo mesi di deriva.

Tessera Amici dei Bambini: un aiuto concreto ai piccoli siriani

“Non restare a guardare. Diciamo insieme no alla guerra!”: è questo l’invito che Amici dei Bambini ha rivolto ai suoi sostenitori con l’invio della tessera annuale che assicura la possibilità di usufruire di numerosi vantaggi a fronte di un piccolo aiuto ai progetti di Ai.Bi. a favore dei bambini abbandonati.

Migranti, più di 1000 arrivi tra Augusta e Pozzallo

Più di 1000 migranti sono giunti nel corso delle ultime ore nei porti di Augusta e Pozzallo. Martedì 18 febbraio, la Marina Militare ha soccorso 817 persone, tra cui diversi minori e donne incinte, a bordo di 8 diverse imbarcazioni localizzate dalle navi e dagli elicotteri del dispositivo Mare Nostrum.

 

Leggi anche Siria: falliti i negoziati, la guerra continua ad abbattersi sulla popolazione civile >>Il Consiglio comunale di Torino chiede la chiusura dei Cie>> Più di 1000 migranti sbarcati nel fine settimana>> 

Siria: falliti i negoziati, la guerra continua ad abbattersi sulla popolazione civile

“Chiedo scusa ai siriani. In questi due round non li abbiamo aiutati molto”. Con queste parole il mediatore internazionale delle Nazioni Unite per la Siria Lakhdar Brahimi ha ammesso l’insuccesso dei negoziati svoltisi a Ginevra nel tentativo di trovare un accordo tra regime di Damasco e opposizione siriana.

 

Leggi anche Il Consiglio comunale di Torino chiede la chiusura dei Cie>>Più di 1000 migranti sbarcati nel fine settimana>> |  Papa Francesco: “Nessuno vuole i rifugiati, ma Gesù è stato uno di loro” >> |  “Rumore di acque”, il dramma dei migranti va in scena a New York>>

Sono una figlia non riconosciuta. Quando potrò sapere chi è mia madre biologica?

Da sempre ho il desiderio di poter conoscere personalmente mia madre biologica. Mi accontenterei anche semplicemente di sapere chi sia. Quindi ho iniziato a documentarmi sulle norme di legge relative al diritto da parte dei figli non riconosciuti o abbandonati di poter un giorno accedere alle informazioni relative ai propri genitori biologici. (risponde l’Ufficio Diritti dei Minori di Ai.Bi.)

AibiG a Locate (Bg): “Perché un ragazzo emigrato dall’Eritrea non può essere accolto da me?”

Una serata di fraternità, voluta e curata da chi una famiglia non ce l’aveva e l’ha trovata, con il pensiero rivolto a coloro che si trovano oggi in situazione di solitudine, lontano dalla propria terra. La cena organizzata dal gruppo Ai.Bi.G Lombardia per sabato 15 febbraio a Locate  è stata soprattutto un’occasione per presentare e promuovere il progetto Bambini in Alto Mare.

Più di 1000 migranti sbarcati nel fine settimana: anche 64 minori e un neonato

Con il ritorno del sole e del mare calmo sono ripresi gli sbarchi di profughi a Lampedusa. Nell’ultimo fine settimana, dalle prime ore di venerdì 14 alla mattina di lunedì 17, sono  1.069 le persone giunte sulle coste dell’isola siciliana a bordo di imbarcazioni precarie. Tra loro anche 64 minori e un neonato.

 

Leggi anche Papa Francesco: “Nessuno vuole i rifugiati, ma Gesù è stato uno di loro” >> “Rumore di acque”, il dramma dei migranti va in scena a New York>> | In Italia manca un sistema di accoglienza per i minori stranieri non accompagnati>>

“Qui io non posso entrare!” Gli alberghi vietati ai bambini

“Fanno rumore, sono impertinenti, corrono e piangono.  Non è possibile passare una vacanza in santa pace in presenza di quei piccoli esseri che scorrazzano urlanti avanti e indietro”. Eccolo il bizzoso pensiero di alcune persone, che entrando in contatto con famiglie e relativi bimbi in vacanza nella stessa struttura alberghiera, si infastidiscono per un pochino di trambusto.

Grazie a una casa famiglia, ho evitato l’aborto e ora sono felice

La difesa della propria vita e di quella del proprio figlio arriva sul grande schermo. “Gimme Shelter”  è il nuovo film del regista Ronald Krauss, uscito negli Stati Uniti a fine gennaio. Al centro della vicenda, una storia di abbandono e maltrattamenti, ma anche di accoglienza, voglia di reagire e di dire “no”  alla “facile” soluzione dell’aborto.

Fermo, dentista gratis per i bimbi in affido

Forse non farà passare ai bambini la paura del dentista, ma di sicuro ridurrà le spese sanitarie per chi si prende cura di loro. Il protocollo d’intesa firmato a Fermo l’11 febbraio su iniziativa della Società italiana di ortodonzia garantisce cure dentistiche gratuite ai bambini tra i 9 a i 12 anni di età che si trovano in difficoltà e in affido negli istituti e presso le famiglie affidatarie del fermano.

Papa Francesco: “Nessuno vuole i rifugiati, ma Gesù è stato uno di loro”

“I rifugiati oggi sono come una parolaccia: ce ne sono tanti, ma nessuno li vuole. Ci sono Paesi che chiudono le frontiere e questo non va bene. Eppure anche Gesù è stato un rifugiato”. Questo il severo monito di Papa Francesco, che è tornato a parlare del dramma dei profughi.

 

Leggi anche “Rumore di acque”, il dramma dei migranti va in scena a New York>> | In Italia manca un sistema di accoglienza per i minori stranieri non accompagnati>>

RDC, Ai.Bi. e altre ONG partner in udienza dal Ministro dell’Agricoltura per presentare i risultati del progetto di sviluppo rurale “Kinshasa Catering Social Business”

Martedì 11 Febbraio, il Ministro dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale della Repubblica Democratica del Congo, Jean Chrysostome Vahamwiti Mukesyayira, ha incontrato le organizzazioni che stanno realizzando il progetto KICASOBU “Kinshasa Catering Social Business”, finanziato da CARIPLO – Regione Lombardia. Tra queste, Amici dei Bambini, che sta lavorando in partnership con […]

Il rischio di nascere oggi in Belgio: ritorna il mito della razza pura. Approvata la legge sull’eutanasia infantile

Pensavamo di doverli difendere, i bambini, accompagnarli verso il domani tenendoli per mano. Ora, invece, ci chiedono di accompagnarli verso la morte. Dal Belgio arriva una di quelle notizie che gettano un’ombra inquietante sul futuro dell’umanità: anche un bambino, ora, può chiedere di essere ucciso. Sul sito www.citizengo.org è stata indetta una raccolta firme da presentare al sovrano del Belgio, Filippo, affinché blocchi la legge.

 

FIRMA ANCHE TU L’APPELLO >>

Spagna: anche i bambini non nati hanno dei diritti

Battaglia politica e sociale in Spagna attorno al tema dell’aborto. In particolare lo scontro si è sviluppato nelle ultime settimane a proposito della proposta di legge di riforma sull’interruzione di gravidanza. La possibilità di ricorrere all’aborto dovrebbe essere limitata solo ai casi di stupro acclarato o di minaccia medica certificata per la salute della madre.

Da Milano uno sguardo sul futuro della cooperazione internazionale

Uno sguardo sul futuro della cooperazione internazionale verrà dato venerdì 14 febbraio a Milano nell’ambito dell’incontro intitolato “La cooperazione internazionale che verrà”. Il convegno rappresenta un’occasione di confronto tra aziende, fondazioni e Università da un lato e mondo politico e istituzionale dall’altro.

Ucraina, adozioni dimezzate in 12 anni

Le adozioni di bambini ucraini nel 2013 risultano dimezzate rispetto a quelle di 12 anni prima. Lo dicono le statistiche ufficiali pubblicate nella repubblica ex sovietica. In particolare, il calo dei minori adottati è da addebitarsi al netto ridimensionamento delle adozioni internazionali che, ancora nel 2006, prevalevano su quelle nazionali.

Da Mandela a Marilyn Monroe quante sono le “adozioni famose”?

Immaginiamo che il Sudafrica fosse ancora prigioniero dell’Apartheid e che il mondo non avesse mani conosciuto i computer Apple, il fascino di Marilyn Monroe, le canzoni di John Lennon e… i gol di Mario Balotelli. Sarebbe stato di certo un mondo più povero e se non è così è anche merito delle pratiche di affidamento e di adozione.

Fermo: in scena l’affido familiare nei teatri della provincia

Favorire  l’accoglienza e l’ampliamento della disponibilità da parte delle famiglie verso l’affidamento familiare. Con questo scopo nasce il ciclo di incontri intitolato “Narrare l’accoglienza… mi prendo cura di te”, organizzato dalle associazioni di famiglie affidatarie della provincia marchigiana di Fermo con il coinvolgimento di 34 Comuni del territorio.

La circolare bloccata. E’ opportuno ritardare l’ingresso a scuola dei minori stranieri adottati? La posizione di Fish, Care e Ai.Bi.. Lanciato un sondaggio

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca si è “rimangiato” nel giro di una settimana quanto stabilito nella circolare sulla deroga all’obbligo scolastico, emessa appena il 4 febbraio scorso. All’origine del ripensamento, ufficialmente, “i numerosi quesiti ricevuti”; in realtà, è difficile non ricollegare la sospensione alla sonora “bocciatura” fatta dalla Federazione italiana per il superamento dell’handicap (Fish), per bocca del suo vicepresidente vicario, Salvatore Nocera. Diverse le posizioni di Care e Ai.Bi.. Voi cosa ne pensate? Andrebbe reintrodotta la circolare 338 del Miur – attualmente sospesa – che consente ai minori stranieri adottati di ritardare l’ingresso alla scuola primaria?

Torino: AAA famiglia cercasi. Iniziata selezione per coppie sposate con figli per gestire una casa famiglia in città. Può diventare una professione?

C’è un servizio di grande importanza sociale che Amici dei Bambini, di concerto con l’amministrazione comunale, svolge a Torino: la pronta accoglienza e assistenza per minori bisognosi di ospitalità immediata. I bambini passati per la casa famiglia di Ai.Bi., negli ultimi sei anni, sono stati ben 41: tutti hanno potuto godere della calorosa accoglienza di una coppia di coniugi di grande generosità e dedizione, che però ora ha deciso di ritirarsi. Si è quindi aperta una selezione per la ricerca di famiglie disponibili ad accogliere minori in stato di abbandono o difficoltà. Quali sono le possibilità e i requisiti richiesti?

Deroga per alunni adottati, stop alla circolare

Il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca sospende la circolare sulla deroga all’obbligo scolastico, una settimana dopo averla emanata. Si tratta di poche righe, inviate nella mattinata dell’11 febbraio agli Uffici scolatici regionali da Luciano Chiappetta, lo stesso che il 4 febbraio aveva firmato la circolare 338.

L’infanzia tradita: sono 250mila i bambini soldato

Sono oltre 250mila i bambini soldato coinvolti nei conflitti armati di tutto il mondo. Ora, in vista della Giornata internazionale contro l’uso dei bambini soldato, che si celebra il 12 febbraio, è stato realizzato un sito appositamente dedicato, allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul fenomeno.

Minori stranieri non accompagnati: in Italia manca un sistema nazionale di accoglienza e protezione

Ancora oggi in Italia manca un sistema nazionale di accoglienza e protezione per i minori stranieri non accompagnati. Centinaia di minori migranti, una volta giunti da soli sulle nostre coste, si trovano ammassati in strutture di accoglienza del tutto inadeguate e in precarie condizioni sanitarie.

 

Leggi anche Immigrazione, Napolitano: Riflettere su tempi permanenza e gestione Cie >> | Oim e Ue lanciano il progetto “Pruma” >> | A Lampedusa il 5° premio “Chiara Lubich per la fraternità” >>

La Ministra dell’Istruzione Carrozza: “La famiglia ideale in questo momento non esiste, forse non è mai esistita.” Meglio la differenza dei numeri, che il sesso

La famiglia ideale in questo momento non esiste, forse non è mai esistita. Bisogna stare molto attenti a enfatizzare la struttura familiare ideale.” Parola del ministro dell’Istruzione, Maria Chiara Carrozza, che in un’intervista a Rai News, ripresa dal Secolo d’Italia il 7 gennaio, ha pensato bene di svilire il ruolo fondamentale della famiglia, riconosciuto dalla nostra stessa Costituzione, per ridurlo a un vecchio e quasi inutile stereotipo.

Roma, assegnati i premi “Formica d’Oro” a chi si è battuto nel sociale

Sabato 8 febbraio si è tenuta la settima edizione del premio “Formica d’Oro”, presso la Città dei Mestieri, sede del Forum Terzo Settore Lazio. Il premio, promosso dal Forum, è un riconoscimento che viene conferito  dall’associazionismo a varie categorie, tra cui media, enti locali, associazioni e personalità che si sono distinte con la loro attività per la promozione del terzo settore.

Mille persone vogliono sapere come sta Vova

Circa mille persone hanno risposto all’iniziativa di Fabio Selini, 41 enne di Palazzolo sull’Oglio, in provincia di Brescia, che dal giugno 2012 non ha più notizie del figlio adottivo. Il piccolo Vova era stato assegnato alla famiglia Selini che si era recata a conoscerlo in Kirghizistan, Paese di origine del bambino, per il periodo pre-adottivo.

Prestiti alle coppie adottive: oggi va di moda il crowdfunding

Si chiama Crowdfunding e viene incontro alle necessità economiche delle famiglie che vogliono adottare un bambino. È una “strategia” nata per incoraggiare le coppie italiane a incamminarsi sulla strada dell’iter adottivo, un percorso  che, tra viaggi e spese burocratiche, può costare decine di migliaia di euro.

Berlino, papà “in affitto” per chi non ce l’ha

“Offresi in affitto papà esperto. 7 euro all’ora”. Non è uno scherzo, ma un possibile annuncio promozionale del nuovo lavoro di un ex imbianchino tedesco. Ricardo Strauch per mestiere ha deciso infatti di fare il papà e di porsi come punto di riferimento paterno per la crescita di bambini che non hanno il padre.