AiBiNews

Adozioni Internazionali: il sociologo Donati e la realtà che non conosce

Il sociologo Pierpaolo Donati in un’intervista ad “Avvenire” sottolinea il fatto che ci sono molte più coppie disposte ad adottare che bambini presenti negli istituti. Che bisogno c’è, dunque, di adozioni ai single?” Evidentemente non conosce in modo approfondito i dati riguardanti il numero di coppie disponibili ed il numero di minori abbandonati. LEGGI TUTTO…

Campinas: un progetto per il futuro

Il Centro Municipal de Proteção a Criança e ao Adolescente, situato nella città di Campinas, ha accolto alla fine del 2010 un’adolescente che era stata trasferita da un altro istituto della città. Ai.Bi. ha consentito alla ragazza di frequentare il corso di parrucchiera che aveva scelto. LEGGI TUTTO…

Haiti: mille bambini in carcere

Le immagini dei tanti bambini, affamati, feriti, che vagano soli tra le macerie dell’isola di Haiti hanno commosso tutto il mondo. Molti di questi bambini, privati di tutto dalla devastazione del terremoto, ora si trovano in carcere perché sorpresi a rubare tra le macerie. LEGGI TUTTO…

“Progetti di vita” per dare un futuro ai bambini

Come succede tutti gli anni, tanti sono i ragazzi  che devono lasciare l’istituto per il raggiunto limite di etá. Per questo motivo Ai.Bi., attraverso vari tipi di finanziamento, lavora al lato degli adolescenti per cercare di fornire tutti gli strumenti necessari affinché l’uscita dall’istituto non sia vista come l’inizio della fine. LEGGI TUTTO…

Fior d’arancio: Sposarsi per bene!

Venerdì 11, Sabato 12 e Domenica 13 Febbraio 2011, i Chiostri dell’Umanitaria di Milano faranno da cornice all’evento “Sposarsi per bene” in collaborazione con Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini, Vogue Sposa e tanti altri partner di prestigio, per la presentazione dell’iniziativa “Fior d’Arancio”. LEGGI TUTTO…

Cambogia: ad aprile riaprono le adozioni internazionali

In linea con le previsioni dello scorso anno, per cui ad Aprile 2011 la Cambogia avrebbe riaperto le adozioni in seguito all’entrata in vigore della nuova legge, e’ notizia di oggi che vi sara’ una effettiva ripresa dei lavori, a far data dal 1 aprile, con quei paesi le cui Autorità Centrali avranno firmato i relativi accordi procedurali con l’Autorità centrale Cambogiana. LEGGI TUTTO…

4° Network Europeo Città per la Famiglia

Il 4 e 5 febbraio 2011 a Parma si svolgerà il Network per la Famiglia, un evento promosso dall’Agenzia per la Famiglia del comune di Parma che coinvolge le città di Szeged, Yambol e Trollhattan. L’obiettivo del Network è di promuovere la collaborazione tra città per realizzare progetti innovativi di […]

Moldavia: appello per una giovane mamma

Abbiamo conosciuto Marina nel 2003, allora era una giovanissima ragazza madre, che aveva appena messo al mondo una bambina. Era una delle famiglie più disagiate del progetto Moldova 2000, ora la donna a causa della sordità ha bisogno di un apparecchio per l’udito, il rischio è di perdere il lavoro e dover separarsi dalla figlia. LEGGI TUTTO…

India: una vita sospesa tra adozione e abbandono

Sei anni fa, è stata adottata da una famiglia americana da un centro di Mumbai. Ben presto, la coppia non si è dimostrata disponibile a tenerla, incolpandola di essere iperattiva con disturbi dell’umore e depressione. Respinta ed abbandonata, nei primi mesi del 2010, Manisha è stata rimandata in India in custodia presso un rifugio per bambini abbandonati.  LEGGI TUTTO…

Kosovo: la prima adozione nazionale del 2011

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il racconto della nostra rappresentante in Kosovo, Ibe, che ha avuto modo di iniziare il 2011 vedendo gli sforzi dei nostri progetti di servizio alle famiglie e ai minori, terminare con l’identificazione di una famiglia idonea all’accoglienza di una nostra piccola beneficiaria. LEGGI TUTTO…

Kafala: dov’è finita la proposta di ratifica?

Quella di Moira e Masoud è la storia di una famiglia divisa tra Italia ed Egitto. Un bambino preso in affido due anni fa tramite l’Istituto Islamico della Kafala, la più alta forma di protezione dell’infanzia abbandonata per i Paesi dell’Islam, che non può essere accolto nel nostro paese perché questa forma di protezione non e’ riconosciuta. LEGGI TUTTO…

Usa: nel 2010 adozioni in calo del 13%

Il numero di bambini stranieri adottati da famiglie americane nel 2010 è sceso del 13% rispetto all’anno precedente, raggiungendo così il livello più basso dal 1995. I dati complessivi per il 2010 rivelano che ci sono state 11.059 adozioni dall’estero, in calo rispetto alle 12.753 del 2009. LEGGI TUTTO…

Il calore dei sostenitori arriva in Kosovo

La mezzanotte del 31 Dicembre ha segnato l’inizio di questo nuovo anno nella Casa Famiglia Laura Scotti a Gjakova. Questo momento è stato accompagnato da una calda atmosfera nella famiglia Dedaj. Per alcuni è stata probabilmente la prima volta che si celebrava il ricevimento di Capodanno nel grembo caldo di una famiglia. LEGGI TUTTO…

UK: le adozioni devono quadruplicare

“La percentuale delle adozioni deve aumentare di quattro volte, e anche il numero di neonati e bambini più grandi abbinati con nuove famiglie deve aumentare notevolmente”, ha detto in un’intervista il dimissionario Martin Narey. L’adozione è al minimo storico, nonostante sia uno “strumento essenziale per la tutela dei bambini, in particolare per i più piccoli”. LEGGI TUTTO…

Scurria: nessun Stato dell’UE vieti l’adozione internazionale

“Le azioni votate in Parlamento – sostiene Marco Scurriarichiedono alle varie istituzioni UE, in particolare alla Conferenza dell’Aja, di snellire le procedure burocratiche previste per le adozioni, di creare un efficace coordinamento tra gli Stati membri per la istituzione di una anagrafe certa dei minori e per sollecitare che nessuno Stato membro vieti, come oggi avviene in Romania, le adozioni internazionali.” LEGGI TUTTO…

Veneto: l’affido familiare si impara anche nelle scuole

Per sollecitare la crescita di una coscienza attiva sull’affido, soluzione che può aiutare tanti bambini e genitori in difficoltà a superare un temporaneo momento difficile, il “Centro per l’affido e la solidarietà familiare”, (servizio del Consultorio familiare dell’Azienda Ulss 19 della regione Veneto) progetta, realizza e coordina campagne di sensibilizzazione sull’affido familiare. LEGGI TUTTO…

Angelilli: ora adozioni più facili in Europa

Il Parlamento europeo, in data 19 gennaio, ha approvato la Risoluzione in materia di adozioni internazionali nell’Unione Europea presentata dal Vicepresidente del Parlamento UE con delega ai diritti dei minori, Roberta Angelilli, che prevede l’adottabilità di minori orfani, abbandonati o bambini di strada. LEGGI TUTTO…

Corea del Sud: le adozioni nazionali superano quelle internazionali

Secondo il Korea Central Adoption Resources (KCAR), centro di ricerche affiliato al Ministero della Salute e del Welfare, il numero di orfani adottati tramite adozioni nazionali nel 2007 sono stati 1.388, per la prima volta superiore al numero delle adozioni internazionali (1.264). Nel 2009 sono stati adottati da genitori coreani 1.314 bambini, rispetto ai 1.125 accolti da coppie straniere. LEGGI TUTTO…

Bolivia: festa all’istituto Virgen de Fatima

Un sostenitore, ha deciso, dopo la perdita della moglie, di raccogliere delle donazioni fra amici e parenti, in più in memoria della moglie hanno anche deciso di sostenere una bambina a distanza Johana. Grazie alla donazione raccolta è stato possibile organizzare un festa per l’epifania nell’istituto dove è accolta la […]

Gianna Jesson: la bambina di Dio

È incredibile come persone, da alcuni considerate indesiderabili o inutili, possano diventare voci di verità ed esprimere in modo potente il pensiero stesso di Dio, stupendo e scuotendo le masse, rendendo migliori altre persone. Questo è il caso particolare di una giovane straordinaria donna, di nome Gianna Jessen. LEGGI TUTTO…

Adozioni Internazionali, Francia: Haiti al primo posto

Nel corso del 2010 in Francia sono state realizzate 3.504 adozioni, un dato in aumento del 14% rispetto a quello del 2009 quando le adozioni internazionali sono state 3.017. Il dato più rilevante è quello relativo ad Haiti, che rimane leader per numero di bambini adottati da famiglie francesi nel 2010. I minori adottati dall’isola caraibica sono stati ben 992 a fronte dei 653 del 2009. LEGGI TUTTO…

Bulgaria: verso la chiusura degli orfanotrofi

Oltre il 90% dei comuni sono pronti ad iniziare il ritiro dei bambini provenienti dagli orfanotrofi ed offrire loro sistemazioni alternative. È quanto hanno comunicato i sindaci che hanno partecipato ad una riunione del gruppo di lavoro sulla de-istituzionalizzazione dei bambini, comunicano dal centro stampa del consiglio dei ministri. LEGGI TUTTO…

Adozione da parte del single: ecco i casi in cui è possibile

La legislazione italiana riconosce l’adozione di bambini da parte di single soltanto in alcuni “casi particolari”, specificamente indicati nella Legge n. 184 del 1983 (Diritto del minore ad una famiglia). La nostra legge nazionale potrebbe essere modificata con l’introduzione di una nuova eccezione per altri casi in cui l’adozione da parte del single corrisponda al superiore interesse del minore. LEGGI TUTTO… 

Tribunale dei Minori di Roma: continuano i decreti discriminatori

La sentenza della Cassazione 13332/2010, pubblicata l’1 giugno 2010 dalle Sezioni Unite, sembrava avere messo fine una volta per tutte alle brutte vicende dei decreti di idoneità che discriminavano i bambini da adottare. Sconcerta la recente scoperta di Ai.Bi. di alcuni decreti di idoneità emessi dal Tribunale per i Minori di Roma lo scorso anno che contengono discriminazioni circa l’età dei bambini da adottare. LEGGI TUTTO…

Haiti: basta costruire orfanotrofi

Prima del terremoto gli orfani e i bambini abbandonati ad Haiti erano 380mila, in seguito alla scossa del 12 gennaio 2010 si stima possano essere arrivati a circa 440mila i minori orfani sull’isola. A questi dati ora vanno aggiunti anche tutti quei bambini che a causa dell’epidemia di colera, che ogni giorno miete decine di vittime, sono rimasti orfani ed abbandonati. LEGGI TUTTO…

Nepal: sospese le adozioni dei bambini abbandonati per strada

Il governo nepalese dopo aver approvato una serie di importanti modifiche alla legislazione in materia di adozioni internazionali, ha deciso di sospendere a partire dal 5 gennaio 2011 le adozioni dei minori trovati per strada. “Il Governo inizierà una campagna speciale per i bambini di strada trovati dalla polizia” ha dichiarato il Ministro per la tutela delle Donne e dei Minori. LEGGI TUTTO…

Ai.Bi. Social: nasce la squadra Pan di Zucchero Kosovo

Nasce la nuova squadra Pan di Zucchero Kosovo, su Ai.Bi. Social il network dedicato al sostegno a distanza di Amici dei Bambini. Tutti i componenti del nuovo gruppo avranno così l’opportunità di essere sempre aggiornati in tempo reale sul progetto che sostengono, e non solo, potranno anche comunicare con i loro compagni di squadra ed ovviamente con gli operatori del sostegno a distanza. LEGGI TUTTO…

L’Uomo Tigre e i bambini abbandonati del Giappone

La notizia arriva dal Giappone, dove a Natale un misterioso personaggio che si firma Naoto Date ha dato inizio a una serie di donazioni a bambini ospiti di orfanotrofi e altri istituti sparsi per il Paese. Naoto Date è l’Uomo Tigre, il personaggio dei manga giapponesi che con una maschera felina combatte contro il male per aiutare i bambini di un ricovero per orfanelli. LEGGI TUTTO…

Congo: approvata nuova legge per la tutela dei minori appartenenti a popolazioni indigene

La Repubblica Democratica del Congo ha approvato una nuova legge che garantirà ai bambini appartenenti a popolazioni indigene il diritto alla sanità, istruzione e protezione. Questo è un grande passo avanti per i bambini del Congo e rappresenta una pietra miliare nella storia congolese” ha dichiarato Marianne Flach, rappresentante nazionale dell’UNICEF in Congo. LEGGI TUTTO…

“Letture private”, teatro solidale insieme per Ai.Bi.

Il Piccolo Teatro Campo d’Arte in collaborazione con il Salotto Le Coppelle 52 ha in programma lo spettacolo teatrale Letture Private, con le poesie di Marzia Masiello, regia ed ideazione scenica di Viviana di Bert, quadri scenici di Barbara Bacosi. L’iniziativa prevede uno spettacolo che debutterà il 12 fino al […]

Adozioni Internazionali: l’età media dei bambini adottati è 6 anni, i più piccoli arrivano dal Vietnam

Nel report 2010 della Commissione Adozioni Internazionale si evidenzia che l’età media dei minori adottati in Italia è di 6 anni, di poco superiore alla media del 2009 che era di 5,9 anni. I bambini più piccoli per i quali è stata rilasciata l’autorizzazione all’ingresso in Italia sono quelli proveniente dal Vietnam con un’età media di 1,3 anni. LEGGI TUTTO…