AiBiNews

Adozione internazionale. Il focus di Altroconsumo: Griffini (Ai.Bi.) “Se il motore della CAI non funziona, la macchina dell’adozione si ferma”

Crollano le adozioni internazionali. Colpa dei costi, della burocrazia e della fecondazione assistita. E anche di una certa politica. Ora si deve ripartire.  La coppia deve presentare al Tribunale per i minorenni la dichiarazione di disponibilità all’adozione. Il tribunale (in base anche alla relazione dei servizi sociali) deve valutare se […]

Cina, la svolta: ora c’è bisogno di fare più figli. In arrivo incentivi ai genitori e sostegni alla natalità

Nonostante la ‘mossa’ del Parlamento di Pechino non rappresenti un lasciapassare vero e proprio – senza condizioni – alla genitorialità aperta delle coppie cinesi, questa novità rappresenta effettivamente una ‘svolta’ nelle politiche per la famiglia e la natalità del Gigante asiatico Dietro le quinte degli incentivi previsti per le famiglie […]

Adozione, ‘una risorsa inaspettata’: un libro racconta quanto vale questa scelta, come diritto del minore e risorsa della società

Il fondamentale diritto di ogni bambino ad avere una famiglia: è questo il ‘cuore’ che dà vita alla meraviglia dell’adozione. È questo il focus che rende protagonista dell’intero percorso adottivo il bambino, più ancora che la coppia, la quale non ostenta alcun diritto, ma anzi mette a disposizione la propria […]

adozione internazionale, a Bolzano è passato il Tour 2018 di Ai.Bi.

Settembre, riprende l’attività di Veneto Adozioni: s’inizia da Verona con Ai.Bi. protagonista dei ‘Sabati dell’Adozione’

Torna con il mese di settembre l’iniziativa degli appuntamenti a sostegno della genitorialità adottiva che si sviluppano con la partecipazione degli Enti autorizzati che fanno parte del Progetto Territoriale per l’adozione nella regione veneta, che da anni formula e attua proposte di sostegno e accompagnamento per le coppie e le […]

Accoglienza Migranti e corridoi umanitari. Radio Popolare Milano: “Dopo Sant’Egidio sarà la volta di Ai.Bi., grazie alla legge Zampa?”

“Marco Griffini di Ai.Bi. Amici dei Bambini, una ONG costituita da un movimento di famiglie adottive e affidatarie, ieri ha fatto una proposta: avviare corridoi umanitari per minori stranieri non accompagnati, come quelli già sperimentati per alcune famiglie della comunità di Sant’Egidio. Come si fa? Attraverso le ONG si individuano […]

Siria. L’appello di Papa Francesco: “Fermare la catastrofe umanitaria a Idlib”. La Campagna di Ai.Bi. ‘Non Lasciamoli Soli’

Accorato e diretto il messaggio del Pontefice durante l’Angelus domenicale, pronunciato davanti a circa 25mila fedeli presenti in Piazza San Pietro e ai milioni di radio e telespettatori collegati attraverso i mezzi di comunicazione  “Rinnovo – ha sottolineato Francesco – il mio accorato appello alla Comunita’ internazionale e a tutti […]

infanzia, il garante torna a chiedere una piena attuazione della legge 47/2017

Corridoi umanitari dedicati e affido internazionale: la risposta delle famiglie di AiBi alle emergenze dei minori non accompagnati.

A seguito della Nota Stampa di Ai.Bi. del 29 agosto 2018, si riporta l’articolo di Vita.it a cura di Sara de Carli che intervista e approfondisce quanto precedentemente dichiarato da Marco Griffini, presidente di Ai.Bi., Associazione Amici dei Bambini. Avviare un sistema di corridoi umanitari riservato ai minori stranieri non […]

Faccio ciò che voglio, quindi sono libero !

Nella XXII Domenica del Tempo Ordinario la riflessione del teologo Don Chiodi prende spunto Prima Lettura Dal libro del Deuteronòmio Dt 4,1-2.6-8, Seconda Lettura Dalla lettera di san Giacomo apostolo Gc 1,17-18.21b-22.27 e Dal Vangelo secondo Marco Mc 7,1-8.14-15.21-23 La Parola di Dio, di questa domenica, ci mette davanti un […]

Salerno. I grandi amici di Ai.Bi.: Enrico Gallozzi, presidente della Rari Nantes, riceve la Stella di bronzo al Merito Sportivo

Torna nel vivo la stagione agonistica per gli atleti della società salernitana, arricchita da questo importante riconoscimento per il suo patron, da sempre vicino alle iniziative e ai progetti di Amici dei Bambini  “Vorrei – ha sottolineato Gallozzi nella circostanza del riconoscimento – che la Rari Nantes diventi una comunità […]

Siria. Nuovi bombardamenti e altri sfollati, Ai.Bi. invita a sostenere la Campagna 'Non Lasciamoli Soli'

Siria: “ciò che una bomba dà a un bambino dura tutta la vita”. L’attore Terence Hill prende la parola in difesa dei bambini siriani.

Dopo aver vissuto sulla propria pelle i bombardamenti del Secondo Conflitto Mondiale, l’attore e regista Terence Hill (pseudonimo di Mario Girotti), in un’intervista alla rivista tedesca Bunte, racconta il dolore di chi ha vissuto un conflitto: “ho avuto incubi fino a trent’anni…”   Nonostante la Siria provi a ricostruirsi, gli […]

Marco Griffini Presidente Amici dei Bambini

Famiglie. A Roma nel 2021 il prossimo Incontro mondiale. Griffini (Ai.Bi): “Tre anni di cammino per il rilancio dell’accoglienza dei minori abbandonati”

Soddisfazione da parte delle famiglie di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini impegnate nel seminario ‘Accoglienza familiare: l’Officina dei Miracoli’, in corso da sabato a Casino di Terra (PI) per la notizia giunta da Dublino “Ora per il Paese – sottolinea Marco Griffini, Presidente di Amici dei Bambini – si apre una nuova […]

Migranti. Il Papa di ritorno da Dublino: “Un popolo che può ricevere ma non ha la possibilità di integrare, meglio che non riceva”

Il Santo Padre ha chiarito, nel corso della conferenza stampa del viaggio di rientro a Roma dal nono Incontro mondiale delle Famiglie, qual è il criterio che dovrebbe ispirare l’accoglienza dei Paesi che si aprono (o meno) all’immigrazione, parlando di “atteggiamento ragionevole”  Nei giorni precedenti, comunque, aveva parlato dei legami […]

minore adottato da un solo genitore è orfano dopo le sofferenze subite

Adozione. “Date ai single la possibilità di adottare”. Che, in realtà, in Italia esiste: ci sono almeno 350 minori abbandonati che nessuno vuole

Intervista di Vanity Fair a Serena Caprio, il medico di 38 anni che ha intrapreso una battaglia perché la legge cambi. Tutto è cominciato quando ha conosciuto, in ospedale, un neonato abbandonato Eppure, per le centinaia di bambini e adolescenti per i quali nessuno si è detto pronto all’accoglienza la […]

Pisa. ‘L’adozione è un miracolo’: le famiglie di Ai.Bi. e La Pietra Scartata insieme dal 25 al 31 agosto per la XXVII settimana di formazione

L’appuntamento annuale, quest’anno si terrà a Casino di Terra (PI) e vedrà impegnati nella riflessione, il confronto e l’approfondimento, anche alla luce della Parola di Dio, soprattutto le famiglie responsabili e i coordinatori del movimento di Amici dei Bambini e dell’Associazione LPS Al centro, come sempre, il tema dell’accoglienza familiare […]

Ai.Bi. in Moldova. Un esempio di collaborazione pubblico-privato per i #careleavers: gli appartamenti sociali assistiti

Obiettivo dell’appuntamento: l’estensione dell’opportunità di partecipare all’elaborazione del quadro legale e normativo per il funzionamento del servizio SVIS Moldova (Servizio di Integrazione Socio-Professionale), con particolare attenzione alla componente del Gruppo Appartamenti Assistiti Ai.Bi. Moldova e il partner locale A.O. Demos hanno avuto la possibilità di intervenire circa il progetto di […]

terzo settore. Il rischio di perdere l'identità a causa della concorrenza

Forum Ai.Bi. non va in vacanza: superati i 6mila utenti registrati! La migliore guida per l’adozione nazionale, internazionale e l’affido

Cresce, anche nel corso delle vacanze, l’interesse per l’approfondimento dei temi cari ad Amici dei Bambini Il segnale più efficace e credibile di una rinnovata attenzione per adozione internazionale e affido arriva proprio dalla ‘piazza virtuale’ che Ai.Bi. da anni mette a disposizione di curiosi, coppie e famiglie adottive e […]

Adozioni internazionali. Deleghe a Fontana, presidenza CAI a Conte. Chi comanda?

Adozione internazionale. Griffini (Ai.Bi.): “Dopo gli anni del disastro, occorre un politico decisionista a capo della CAI”

Il rilancio dell’adozione internazionale in Italia passa da “un politico decisionista” a capo della Commissione per le Adozioni Internazionali: così spiega Marco Griffini, presidente di Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini, lanciando la proposta al Governo M5S-Lega Questa richiesta è stata ripresa in un articolo della Verità a firma di Marco […]

tribunale di livorno

Trento. Novità nelle procedure del Tribunale dei minori: un percorso psico-terapeutico per rendere idonee all’adozione più coppie

La modifica nell’iter di richiesta dell’idoneità all’adozione internazionale sembrerebbe ormai essere diventato prassi comune nella Provincia autonoma e ha lo scopo di ridurre il numero di aspiranti genitori adottivi risultanti non idonei all’adozione  Un’iniziativa che potrebbe essere ripresa ed estesa anche alle altre realtà del nostro Paese per scongiurare in […]

Adozioni internazionali. Fontana (Ministro Famiglia ): urge un piano Marshall. Nel 2018 le adozioni in Italia scenderanno sotto quota 1000

Prima uscita pubblica del Ministro della Famiglia, Lorenzo Fontana, sul fronte dell’adozione internazionale.  Nel corso dell’audizione alla Commissione Affari Sociali dello scorso 26 luglio, Fontana, lancia un grido d’allarme “di questo passo nel 2018 per la prima volta in Italia le adozioni scenderanno sotto quota mille”. “L’Italia si conferma un […]

Adozioni. La frequenza dei corsi informativi – formativi prima di dare disponibilità al Tribunale è prevista in tutte le Regioni?

Buongiorno Ai.Bi. siamo una coppia in procinto di iniziare il cammino verso l’adozione. Leggendo tra i post pubblicati sui Forum dedicati all’adozione abbiamo trovato che numerose coppie parlano di un corso informativo-formativo da frequentare prima di dare disponibilità al Tribunale per i minorenni. Ci siamo collegati al sito del nostro […]

Laera (CAI) incontra una Delegazione vietnamita. Sarà l’inizio della fine della “guerra fredda” delle adozioni internazionali decretata da chi l’ha preceduta?

Scambio di visite tra Italia e Vietnam. Dopo la missione ad Hanoi della vicepresidente della CAI, Laura Laera, lo scorso marzo, la Commissione ha ricevuto, il 6 agosto, una delegazione vietnamita. Rapporti diplomatici con le autorità straniere interrotti da tempo, eppure, tanto necessari per la ripresa delle adozioni internazionali in […]

Fondo per le spese sostenute da coppie adottanti

Adozioni internazionali. La Regione Sicilia copre il 50% delle spese adottive sostenute dalle famiglie

Dalla Regione Siciliana aiuti economici alle famiglie che adottano: previsti rimborsi fino al 50%. Potranno beneficiare del sostegno economico i nuclei familiari con reddito complessivo fino a 70 mila euro. Al via il decreto che rende operativa la manovra finanziaria pro-adozione approvata lo scorso aprile dall’Assemblea Regionale Siciliana con uno stanziamento di […]

programma elettorale Lega Nord su adozione internazionale

Verso l’affido familiare condiviso. DDL Salvini-Pillon (Lega): i figli hanno bisogno di mamma e papà

ddl affidoSottoscritto il Disegno di Legge di riforma dell’affido condiviso dei figli di genitori separati o divorziati proposto dal capogruppo della Lega presso la Commissione Giustizia, Simone Pillon, e fortemente appoggiato da Matteo Salvini. Un ddl quello proposto dal Senatore Pillon che punta alla riforma dell’affidamento dei figli di genitori […]

Adozione ai gay e utero in affitto. Quando il  figlio è  un “diritto” narcisistico dell’adulto, tutto è possibile

“La parità tra sessi è una forte opportunità, ma evitiamo il paradosso di prevaricare”. Nell’incontro della 43a Festa di Avvenire, la neuropsichiatra Ceriotti Migliarese parla anche di utero in affitto e adozione per i gay. Mariolina Ceriotti Migliarese, neuropsichiatra neuropsichiatra infantile, psicoterapeuta, madre di sei figli, di cui 5 maschi, […]

TERNI. Neonato trovato morto dentro un sacchetto in un parcheggio di un supermercato. Urge “culle per la vita” in tutt’ Italia

Ennesima tragedia, ennesimo caso di disperazione dinanzi alla notizia dell’ennesimo caso di abbandono di un neonato nel parcheggio di un supermercato, avvenuto ieri, 2 agosto, a Terni. TERNI, ore 20.15 di un ordinario giovedì di agosto, nella siepe di un parcheggio di un supermercato giaceva una sacchetto della spesa abbandonato: […]

Adozione Cina. “Ed ecco, che venerdì 9.02.2018  (con Ai.Bi. le buone notizie arrivano sempre di venerdì! ) arriva la famosa telefonata, quella che ti cambia la vita.“ 

“Quante volte abbiamo immaginato che toccasse anche a noi raccontare la nostra storia di adozione …. “. Ed eccoci qui, oggi sono proprio mamma Tiziana, Francesco e la splendida Liu Chiara (nomi di fantasia) a raccontarci per la newsletter Ai.Bi. in Cina il loro miracolo dell’adozione! “Il tempo passa e […]

Adozioni internazionali Cina.Cristina (Desk Ai.Bi.)”Senza “one to one”si naviga a vista ma 13 bambini sono già stati adottati e altri sono in arrivo”

Adozioni internazionali in Cina. “Spesso dimentichiamo, soprattutto nel periodo dell’attesa, durante la quale il sentimento predominante è quello dell’ansia, che dietro a una scheda di abbinamento o un problema sanitario c’è un bambino, fatto di sorrisi, pianti, voglia di coccole, piccole conquiste di ogni giorno, desiderio di una mamma e […]

Brescia (M5S) Presidente Commissione Affari Costituzionali: Decreto Dignità deve valorizzare il ruolo dei tutori dei minori

Proposta di emendamento della I Commissione Affari Costituzionali Camera dei Deputati, presieduta dall’On. Giuseppe Brescia (M5S) al Decreto Dignità – in discussione alla Camera – sull’attuale sistema di tutela volontaria introdotto con la legge 47/2017. Assicurazione e permessi di lavoro per i tutori volontari dei minori stranieri non accompagnati Il […]

Filomena Albano : l’adozione dà la vita non solo ai bambini ma anche ai genitori ed è ricchezza per un intero Paese.

La Garante dell’Infanzia, Filomena Albano per la prima volta parla della sua esperienza di madre adottiva e ribadisce “L’adozione ha un valore non solo per i bambini e le famiglie ma è un formidabile strumento di politica pubblica”. Filomena Albano, Garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza, intervistata per il numero […]

Borgo Valsugana (TN). Alla festa della Prima Comunione partecipano 168 milioni di bambini abbandonati

L’officina dell’adozione internazionale ha compiuto un nuovo miracolo: una solidarietà contagiosa! E così, i “fantastici 4” di Borgo Valsugana hanno voluto condividere la loro gioia con tanti coetanei meno fortunati. Per alcuni sarà “desueta” perché ciò che conta è il Sacramento, eppure la festa della Prima Comunione è nella memoria […]

Adozione nazionale.”Accompagnarli fino al necessario per poi non esserci più”… così da un fallimento nasce una nuova vita

Adozione, una parola, tante storie. Oggi Ai.Bi. ne raccoglie un’altra, raccontata da Valentina, che ha seguito “dall’esterno” il percorso di adottabilità di un piccolo accolto in comunità mamma bambino e poi lasciato alle cure di un’altra mamma e un altro papà… che sono arrivati, a braccia aperte. Si arricchisce di […]

Insomma su questa terra siamo in troppi o troppi pochi ? La Cina spinge per il secondo figlio

La Cina e i bonus per la natalità: dalla politica del figlio unico agli incentivi che contrastano l’avanzare di una popolazione fin troppo anziana. Resta l’interrogativo: non c’era allarme sovrappopolazione mondiale? Tutte menzogne? La scienza risponde… Risale al 1798, il primo allarme demografico, lanciato dell’economista inglese Thomas Malthus: in un […]

Cooperazione internazionale. Rabat: Ai.Bi. Marocco e Ministero della Gioventù insieme un nuovo progetto per l’infanzia!

Un nuovo progetto, cofinanziato dall’Unione Europea, promosso da Ai.Bi. Marocco, in partenariato con l’ONG spagnola AIDA e con il Ministro della Gioventù e dello Sport marocchino per i minori in situazioni di vulnerabilità: ecco cosa si è deciso durante l’incontro del 19 luglio a Rabat… “Naqdou Toufoultna, Naqdou Moustaqbalna. Salvate […]

#Dònáti Roma 25 luglio. “4chiacchiere sull’accoglienza”: parliamo di affido e adozione.

Roma 25 luglio #Dònáti. Parco 17 aprile 1944 (zona Porta Furba) dalle ore 18.30 si parlerà di affido e adozione. Un evento “4chiacchiere sull’accoglienza” promosso nell’ambito del progetto #Dònáti d’iniziativa del Forum Famiglie, insieme ad Ai.Bi. ed altre  associazioni, per sensibilizzare le famiglie italiane sull’accoglienza dei minori in difficoltà familiare. Un incontro di […]

Firenze, 19 ottobre 2018. Il Convegno della CAI sui nuovi strumenti dell’adozione internazionale: 140 milioni di bambini aspettano un segnale

Save the date “Firenze, 19 ottobre 2018 – Convegno “L’accoglienza di bambini in stato di abbandono nel mondo: strumenti giuridici a confronto”.  Un convegno sulla sostenibilità del sistema adozioni internazionali della CAI e Istituto degli Innocenti. A pochi giorni dalle anticipazioni di Laura Laera, vicepresidente della CAI, in un’intervista ad […]

affido. Le nuove linee guida della Regione Basilicata

Adozione internazionale: la parola ai desk! Alice l’angelo custode di Mestre: “Dentro di me avevo una voglia di dirle: i tuoi figli ci sono!”

La meraviglia della scelta adottiva raccontata dagli operatori di Ai.Bi.. Arriva da Mestre la coincidenza che profuma di miracolo: una madre sconfortata e stanca, piange al telefono; Alice tiene tra le sue mani l’abbinamento con i bambini, appena arrivato… Quando si parla di adozione internazionale e di famiglie che nascono […]

adolescenza. Domani l'evento di Ai.Bi. Roma sull'alternanza scuola-lavoro

Alternanza scuola lavoro con Ai.Bi.: “Non sapevo cosa aspettarmi… ma hanno eliminato tutte le mie incertezze!”

Diciassette anni e una fortissima voglia di imparare e mettersi in gioco: ecco Alice, studentessa liceale che, grazie all’alternanza scuola lavoro, ha potuto frequentare gli uffici di Ai.Bi., Associazione Amici dei Bambini, e uscirne piacevolmente soddisfatta…   Un inserimento temporaneo nell’ambiente lavorativo e un carico di esperienza e di emozioni, […]

Relazione al Parlamento 2017. La Garante per l’Infanzia evidenzia 10 criticità ma dimentica l’undicesima: la banca dati dell’adozione nazionale.

La presentazione della Relazione al Parlamento 2017, da parte di Filomena Albano, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, si focalizza su dieci criticità principali, a cui corrispondono altrettante possibili soluzioni. Nella presentazione del documento, tuttavia, sembra mancare un’undicesima problematica: la banca dati dell’adozione nazionale. Filomena Albano, Autorità garante per l’infanzia e […]

Rete del dono: “Donna, mamma e imprenditrice di me!”: il progetto di Ai.Bi. per la rinascita delle donne vittime di abusi!

Nuovo progetto, nuova sfida:  Amici dei Bambini lancia una raccolta fondi sulla rete di crowfunding “Rete del Dono” per la rinascita delle donne accolte nella Family House. Mamme e donne in rinascita, dopo maltrattamenti e abusi, si avviano all’indipendenza economica: imprenditrici di sé stesse. Le storie che raccontiamo sono quelle […]

Adozione internazionale: “Situazione grave, facciamo in fretta”. Avvenire intervista Laera ( CAI ) e Griffini (Ai.Bi.)

Caos adozioni: presidente è Conte, ma le deleghe a Fontana–  titola oggi, 13 luglio, Luciano Moia su Avvenire  – “Segnali confusi dal governo: il premier resta presidente della Commissione (CAI) ma le deleghe sono andate al ministro della Famiglia. Gli Enti “ma cosa significa? Intanto i problemi rimangono”.  Laera dalla CAI […]

Kenya. Una proposta di legge per migliorare la situazione dei diritti dell’infanzia: riapriranno le adozioni internazionali?

Una riforma per tutelare l’infanzia di cui si fa promotore il sottosegretario del Ministero della Protezione Sociale e del Lavoro, Ukur Yattan: protezione dallo sfruttamento della sessualità e abusi online e altri crimini informatici, a cui si aggiungono i matrimoni precoci e la prostituzione minorile, che non tende a diminuire. […]

cena solidale

Sold out di solidarietà a Salerno: tra buon cibo e musica a Marina d’Arechi le famiglie di Ai.Bi. raccontano la bellezza dell’adozione.

Sulle note di “La Vita è bella” del maestro Piovani direttamente dal violino di Marzia De Nardo, in una cornice d’eccezione – il ristorante interno al Marina d’Arechi Salerno Port Village, Semprinporto,  i veri protagonisti dell’”Officina dei Miracoli” narrano la bellezza dell’adozione internazionale. Famiglie e figli adottivi insieme ad Ai.Bi. […]

msna. In Sicilia sono troppi: il tribunale dei minorenni chiede ai sindaci di spostarli

Msna: in Sicilia il 42,8% del totale. Tribunale per i minorenni di Palermo chiede ai sindaci di trasferirli in altre località italiane

L’iniziativa, concretizzatasi in una trentina di decreti da parte del Tribunale per i Minorenni di Palermo, è stata presa per cercare di facilitare il processo di ricerca di un tutore volontario che possa raccoglierne le esigenze e farne valere i diritti La constatazione dei giudici è che nell’isola non c’è, […]

cagliari. Il decimo seminario di Ai.Bi. per le famiglie nel post-adozione

Cagliari. Venerdì 13 luglio il seminario ‘La riuscita dell’adozione’ presso la sede sarda di Ai.Bi.

L’attività rientra all’interno degli appuntamenti organizzati dalla sede sarda di Amici dei Bambini, che ha già affrontato temi quali i bambini in adozione, l’essere genitori adottivi, i fratelli nell’adozione, il rapporto con le scuole delle famiglie adottive, la dimensione etnica nell’adozione, l’adolescenza e l’età adulta dei figli adottati  Anche questo […]

adozione internazionale. Su Vita parla Marco Carretta, figlio adottivo grazie ad Ai.Bi.

Adozione internazionale. Su Vita parla Marco Carretta, figlio adottivo: “I miei genitori? Quelli che mi hanno voluto, accolto, amato”

Sottolinea, intervistato per il numero di luglio della rivista: “Sono molto grato a quella ragazza che mi ha messo al mondo. Poteva scegliere di non farmi nascere e invece, mentre mi abbandonava, mi ha dato un’altra vita ancora” E aggiunge: “Frequento ancora Ai.Bi., l’ente con cui sono stato adottato. Negli […]

salerno. La cena che fa bene domani sera, 11 luglio

Salerno. L’11 luglio ‘La cena che fa bene…estate’ di Ai.Bi.: un evento di festa, musica, spettacolo, buon cibo e solidarietà

A partire dalle ore 20 la serata solidale in versione estiva raccoglierà in una cornice d’eccezione, il ristorante interno al Marina d’Arechi Salerno Port Village, Semprinporto, amici dell’associazione e partecipanti che vorranno gustare prelibati manicaretti, lo spettacolo dell’animazione musicale ‘live’ e il calore della compagnia festaiola tipica dell’estate salernitana  I […]

famiglia. Dalla Lavazza ai suoi dipendenti 250 euro in 'premio' per chi fa un figlio o lo adotta

Famiglia. La Lavazza lancia l’idea per i propri dipendenti di Settimo Torinese: un premio da 250 euro per chi fa un figlio o lo adotta

La misura ‘una tantum’ è stata pensata e concretizzata dall’azienda come segnale simbolico all’interno del contratto integrativo per i 200 dipendenti che operano all’interno dello stabilimento di Settimo Torinese  Un’idea o poco più, che tuttavia potrebbe essere strutturata e ripresa da altre realtà aziendali, magari per un numero maggiore di […]

adozione internazionale. Crisi e rilancio nelle parole di Marco Griffini, presidente di Ai.Bi.

Adozione internazionale. Crisi e rilancio di questa scelta genitoriale nelle parole di Marco Griffini (Ai.Bi.) su Vita di luglio

“Per ripartire – spiega il fondatore e presidente di Amici dei Bambini – occorre che il Governo attualmente in carica nomini un ministro quale guida ‘politica’ della CAI, una personalità che creda davvero nella forza anche sociale dell’adozione” Secondo Griffini “i minori senza famiglia nel mondo non diminuiscono, anzi: i […]

adozione internazionale. L'intervista a Cecchetti, referente Ai.Bi. Veneto

Adozione internazionale. La benedizione della adozione: intervista a Cecchetti, coordinatore di Ai.Bi. Veneto

Colloquio-intervista sulla rivista ‘L’incontro’, in cui viene raccontata la nascita di Ai.Bi. e le sue prerogative, direttamente dalla voce di un papà adottivo  I problemi e l’urgenza di rispondere al grido di dolore dell’infanzia abbandonata in Africa, il focus sulle modalità per ottenere l’idoneità all’adozione internazionale, l’esperienza e il contributo […]

Adozioni internazionali. Repubblica intervista Laera (CAI), Maggia (Tribunale di Brescia), Griffini (Ai.Bi.) e i protagonisti dell’Officina dei Miracoli: genitori e figli adottivi.

“Dove lo avete comprato?”: antidoto in quattro mosse allo stupidario sulle adozioni  Lo speciale a cura di Cecilia Greco, pubblicato su Repubblica.it, è la risposta documentata a quattro temi ricorrenti sulle adozioni internazionali. Lo senti tuo? Quanto si adotta in Italia? Solo i ricchi possono adottare? L’adozione è una scelta […]

salerno. La cena che fa bene domani sera, 11 luglio

Ai.Bi. Salerno. La Cena che Fa Bene….Estate: tra buon cibo e musica, il “diritto di essere figlio”.

Musica live, spettacoli  e prelibatezze gastronomiche del territorio: saranno questi gli ingredienti de La Cena che Fa Bene, versione estiva, organizzata dalla sede campana di Amici dei Bambini presso il ristorante di Marina d’Arechi Salerno Port Village, Semprinporto, mercoledì 11 luglio alle ore 20.00 Una serata benefica all’insegna dell’accoglienza familiare […]

adozione internazionale. Ripartire dai 50mila figli adottivi degli ultimi 17 anni

Adozione internazionale. Lo ‘speciale’ di Vita a luglio mette a fuoco problemi e soluzioni possibili per farle ripartire. Con Ai.Bi. protagonista

Anticipazione dell’uscita del magazine che sarà tutta dedicata al tema delle adozioni internazionali, che nel 2018 potrebbero scendere per la prima volta, in Italia, sotto la quota di guardia (già bassissima) di mille. Costi eccessivi, tempi troppo lunghi e imprevedibili, esiti incerti e gratuità assegnata a forme alternative (e discutibili) […]

Africa. Muore il 9% dei migranti in fuga, ma nessuno li aiuta ‘a casa loro’. La proposta di Ai.Bi. si chiama #AfricainFamiglia

Secondo un’elaborazione ISPI dei dati di UNHCR e Organizzazione Internazionale delle Migrazioni, nell’ultimo mese è stato registrato il terzo più alto numero di persone morte o scomparse in mare dall’inizio del triste ‘conteggio’, avviato due anni e mezzo fa Mentre nessuno tra le grandi istituzioni europee e internazionali fa qualcosa […]

aborto. La storia di Melissa, sopravvissuta al tentativo di ucciderla in ospedale

La storia di Melissa Ohden, 41 anni fa sopravvissuta a un aborto e gettata tra i rifiuti ospedalieri: viva grazie al cuore di un’infermiera

Il toccante racconto della donna ha fatto il giro del mondo: dopo aver tanto sofferto, in adolescenza, una volta scoperta la propria storia e il rifiuto dei suoi genitori biologici di incontrarla, Melissa ha deciso di iniziare la propria personale battaglia in difesa delle persone scampate all’omicidio procurato attraverso l’aborto, […]