AiBiNews

“Ride bene chi ride ultimo” a teatro per Ai.Bi.

A Bergamo va in scena, giovedì 3 marzo, al Teatro Colognola–  lo spettacolo “Ride bene chi ride ultimo” organizzato da Saxofone Tuttospettacolo Srl. Andare a teatro è anche un modo per sostenere le attività di Ai.Bi. a favore dell’infanzia abbandonata e in difficoltà in Italia e in 26 Paesi del mondo; parte del ricavato […]

Berlusconi, le adozioni non sono un bunga bunga!

In seguito all’esortazione della Corte di Cassazione,  si è aperto un dibattito serio sulla possibilità di aprire o meno le adozioni internazionali ai single. In questo contesto le parole del premier Berlusconi, “mai concederemo le adozioni ai single”, stonano; sembrano strumentalizzare un tema, delicato ed importante. LEGGI TUTTO…

Haiti: il racconto di un’adozione

Dieci anni fa, se aveste chiesto a Craig Juntunen di rinunciare alla vita mondana per giocare a softball sul campo locale con un gruppo di ragazzi, si sarebbe messo a ridere. I bambini non erano in cima alla lista delle sue priorità “Non avevo alcun interesse a diventare padre”. Poi tutto cambiò. LEGGI TUTTO…

Brasile: la magia della lettura

Incentivare il piacere per la lettura al fine di garantire uno sviluppo completo dei bambini. E’ questo l’obiettivo del progetto della Fondazione Itaù che ha fatto tappa anche presso la Casa de Refúgio Aconchego.

Adozione da parte dei single: il 58% è a favore

La recente sentenza della Cassazione che sollecita il Parlamento italiano ad aprire all’adozione da parte dei single ha suscitato un ampio dibattito. A tal proposito abbiamo voluto lanciare un sondaggio tra i visitatori del nostro sito e alla domanda: “Adozione da parte dei single: sei d’accordo o no?” il 58% dei votanti ha risposto di sì. LEGGI TUTTO…

Adozioni Internazionali: il sociologo Donati e la realtà che non conosce

Il sociologo Pierpaolo Donati in un’intervista ad “Avvenire” sottolinea il fatto che ci sono molte più coppie disposte ad adottare che bambini presenti negli istituti. Che bisogno c’è, dunque, di adozioni ai single?” Evidentemente non conosce in modo approfondito i dati riguardanti il numero di coppie disponibili ed il numero di minori abbandonati. LEGGI TUTTO…

Campinas: un progetto per il futuro

Il Centro Municipal de Proteção a Criança e ao Adolescente, situato nella città di Campinas, ha accolto alla fine del 2010 un’adolescente che era stata trasferita da un altro istituto della città. Ai.Bi. ha consentito alla ragazza di frequentare il corso di parrucchiera che aveva scelto. LEGGI TUTTO…

Haiti: mille bambini in carcere

Le immagini dei tanti bambini, affamati, feriti, che vagano soli tra le macerie dell’isola di Haiti hanno commosso tutto il mondo. Molti di questi bambini, privati di tutto dalla devastazione del terremoto, ora si trovano in carcere perché sorpresi a rubare tra le macerie. LEGGI TUTTO…

“Progetti di vita” per dare un futuro ai bambini

Come succede tutti gli anni, tanti sono i ragazzi  che devono lasciare l’istituto per il raggiunto limite di etá. Per questo motivo Ai.Bi., attraverso vari tipi di finanziamento, lavora al lato degli adolescenti per cercare di fornire tutti gli strumenti necessari affinché l’uscita dall’istituto non sia vista come l’inizio della fine. LEGGI TUTTO…

Fior d’arancio: Sposarsi per bene!

Venerdì 11, Sabato 12 e Domenica 13 Febbraio 2011, i Chiostri dell’Umanitaria di Milano faranno da cornice all’evento “Sposarsi per bene” in collaborazione con Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini, Vogue Sposa e tanti altri partner di prestigio, per la presentazione dell’iniziativa “Fior d’Arancio”. LEGGI TUTTO…

Cambogia: ad aprile riaprono le adozioni internazionali

In linea con le previsioni dello scorso anno, per cui ad Aprile 2011 la Cambogia avrebbe riaperto le adozioni in seguito all’entrata in vigore della nuova legge, e’ notizia di oggi che vi sara’ una effettiva ripresa dei lavori, a far data dal 1 aprile, con quei paesi le cui Autorità Centrali avranno firmato i relativi accordi procedurali con l’Autorità centrale Cambogiana. LEGGI TUTTO…

4° Network Europeo Città per la Famiglia

Il 4 e 5 febbraio 2011 a Parma si svolgerà il Network per la Famiglia, un evento promosso dall’Agenzia per la Famiglia del comune di Parma che coinvolge le città di Szeged, Yambol e Trollhattan. L’obiettivo del Network è di promuovere la collaborazione tra città per realizzare progetti innovativi di […]

Moldavia: appello per una giovane mamma

Abbiamo conosciuto Marina nel 2003, allora era una giovanissima ragazza madre, che aveva appena messo al mondo una bambina. Era una delle famiglie più disagiate del progetto Moldova 2000, ora la donna a causa della sordità ha bisogno di un apparecchio per l’udito, il rischio è di perdere il lavoro e dover separarsi dalla figlia. LEGGI TUTTO…

India: una vita sospesa tra adozione e abbandono

Sei anni fa, è stata adottata da una famiglia americana da un centro di Mumbai. Ben presto, la coppia non si è dimostrata disponibile a tenerla, incolpandola di essere iperattiva con disturbi dell’umore e depressione. Respinta ed abbandonata, nei primi mesi del 2010, Manisha è stata rimandata in India in custodia presso un rifugio per bambini abbandonati.  LEGGI TUTTO…

Kosovo: la prima adozione nazionale del 2011

Riceviamo e volentieri pubblichiamo il racconto della nostra rappresentante in Kosovo, Ibe, che ha avuto modo di iniziare il 2011 vedendo gli sforzi dei nostri progetti di servizio alle famiglie e ai minori, terminare con l’identificazione di una famiglia idonea all’accoglienza di una nostra piccola beneficiaria. LEGGI TUTTO…

Kafala: dov’è finita la proposta di ratifica?

Quella di Moira e Masoud è la storia di una famiglia divisa tra Italia ed Egitto. Un bambino preso in affido due anni fa tramite l’Istituto Islamico della Kafala, la più alta forma di protezione dell’infanzia abbandonata per i Paesi dell’Islam, che non può essere accolto nel nostro paese perché questa forma di protezione non e’ riconosciuta. LEGGI TUTTO…

Usa: nel 2010 adozioni in calo del 13%

Il numero di bambini stranieri adottati da famiglie americane nel 2010 è sceso del 13% rispetto all’anno precedente, raggiungendo così il livello più basso dal 1995. I dati complessivi per il 2010 rivelano che ci sono state 11.059 adozioni dall’estero, in calo rispetto alle 12.753 del 2009. LEGGI TUTTO…

Il calore dei sostenitori arriva in Kosovo

La mezzanotte del 31 Dicembre ha segnato l’inizio di questo nuovo anno nella Casa Famiglia Laura Scotti a Gjakova. Questo momento è stato accompagnato da una calda atmosfera nella famiglia Dedaj. Per alcuni è stata probabilmente la prima volta che si celebrava il ricevimento di Capodanno nel grembo caldo di una famiglia. LEGGI TUTTO…