AiBiNews

Affido. Cristina Riccardi (Ai.Bi.): “Dopo Bibbiano non bisogna demotivare le famiglie”

L’istituto dell’affidamento famigliare? Presenta criticità, ma non è un “business” Dopo lo scandalo di Bibbiano l’istituto dell’affido famigliare è balzato al centro della scena pubblica. E continua a rimanerci. Tuttavia, se la pubblicità dei fatti dell’Emilia Romagna non è certamente stata positiva, quantomeno l’inchiesta ha permesso di parlare della situazione […]

Sostegno a Distanza. Griffini (Ai.Bi.): “Serve indagine statistica per rilanciare il SAD sulla base di un codice etico”

Nel 2013 un’indagine Eurisko fotografava le difficoltà del settore. “Basta con il marketing, urgono uno studio serio e un’inversione di rotta” “Che cos’è il Sostegno a Distanza oggi in Italia? Quali strumenti e azioni possono essere adottati per supportarlo? Difficile capirlo, perché da ormai troppo tempo manca un’indagine approfondita sul […]

Adozione internazionale. Il caso: dentiere per i denti da latte

Un problema sanitario non presente sulle schede e l’ingegnosa soluzione individuata da una coppia adottiva Dentiere… per i denti da latte. Sì, purtroppo (o per fortuna) esistono. E sono una delle problematiche sanitarie che possono capitare agli aspiranti genitori adottivi che scelgono il meraviglioso percorso dell’adozione internazionale e che, quindi, […]

La festa della gioia del figlio ritrovato

Nella XXIV settimana di Tempo Ordinario, la riflessione di Don Maurizio Chiodi trae spunto dalla Prima Lettura Dal libro dell’Esòdo Es 32,7-11.13-14, dalla Seconda Lettura Dalla prima lettera di san Paolo apostolo a Timòteo 1 Tm 1,12-17 e dal Vangelo Dal Vangelo secondo Luca Lc 15,1-32. C’è una parola che […]

Perché l’affido può essere consentito anche a un single e l’adozione no? La spiegazione è semplice

Il monito di Griffini (Ai.Bi.) al nuovo Governo: “Si lascino le false battaglie per presunti diritti e si aiutino le associazioni famigliari a rilanciare l’adozione internazionale” In Italia l’affido famigliare è, per legge, consentito anche a individui “single”. Cioè che vivono da soli. Tuttavia, per contro, non lo è l’adozione, […]

Scuola. Ai.Bi. e Panthakù augurano a tutti: buon anno scolastico!

Gli auguri speciali di Panthakù agli alunni e le famiglie che partecipano per il secondo anno consecutivo al progetto contro la dispersione scolastico. Buongiorno a tutti. Mi presento: sono Panthakù e vi farò compagnia per l’intero anno scolastico nelle scuole Calcedonia e Montalcini di Salerno, Denza di Castellammare di Stabia […]

veneto. 420mila euro per il sistema regionale adozioni

Adozione internazionale: “Governo intervenga sulla oscena pratica dei viaggi multipli”

L’appello del presidente di Amici dei Bambini, Marco Griffini, al nuovo esecutivo: “Servono accordi bilaterali per porre fine a questa prassi adottata da molti Paesi ma psicologicamente insostenibile e lacerante per i bambini abbandonati”. “Rivolgo un appello al nuovo Governo. C’è un’importante battaglia politica da condurre: quella per porre fine, […]

Legalizzare la cocaina? De Palo (Forum Famiglie) a Saviano: “Ti rendi conto di quello che dici? Stai perdendo la speranza”

Griffini (Ai.Bi.): “Chieda ai bambini abbandonati e ai nostri volontari se la vita fa così schifo da rendere necessaria la droga” Secondo lo scrittore Roberto Saviano, noto per il romanzo di successo “Gomorra”, “la cocaina andrebbe legalizzata, solo così si bloccherebbero i pozzi di petrolio delle organizzazioni criminali”. Saviano lo […]

Affido: l’Europa condanna l’Italia per la pratica del sine die

Dopo i fatti di Bibbiano, l’istituto dell’affidamento famigliare è senza pace. Griffini (Ai.Bi.): “Sono anni che stiamo sostenendo che questa misura debba essere assolutamente temporanea, come del resto prevedono le normative. Oggi l’Europa ci ha dato ragione. Subito avvocato del minore” “Da anni sosteniamo che l’affido famigliare di minori in […]

Governo. Elena Bonetti nuovo ministro della Famiglia. Gli auguri delle famiglie di Ai.Bi

Il presidente di Amici dei Bambini, Griffini: “Conte deleghi presidenza CAI. Adozione internazionale un’orfana da accogliere da troppo tempo” Dopo Lorenzo Fontana e Alessandra Locatelli, sarà Elena Bonetti il terzo ministro della Famiglia della XVIII legislatura parlamentare. La Bonetti assumerà, nel nuovo Governo presieduto dal premier Giuseppe Conte e sostenuto […]

Affido. Uno spettacolo teatrale per spiegarne il valore alle famiglie. E ai più piccoli

Iniziativa promossa da Cooperativa Sociale AIBC, “Famiglie per l’Accoglienza” e Centro Affidi Territoriale di A.S.S.E.M.I.. Tre appuntamenti (gratuiti) tra Melegnano, San Giuliano e San Donato Milanese Uno spettacolo e tre appuntamenti tra Melegnano, San Giuliano e San Donato Milanese per spiegare ai più piccoli il valore dell’affido e dell’accoglienza famigliare […]

Adozione internazionale. La ricerca delle origini? Occhio all’influenza di televisione e social network. E le famiglie non devono essere lasciate sole

Il parere del direttore del Centro Internazionale Studi Famiglia, Francesco Belletti, intervenuto recentemente a un seminario sul tema organizzato da Ai.Bi. I figli adottivi? Non vanno lasciati soli nel percorso di ricerca delle origini e molta attenzione va prestata ai social network e alla televisione, che diffondono modelli sbagliati. Lo […]

Adozione internazionale. Decreti vincolati: una piaga che si scontra con la fame di famiglia dei minori abbandonati

Griffini (Ai.Bi.): “Pratica vergognosa che va abbandonata. Vincoli sull’età non rispecchiano assolutamente le esigenze dei bambini” In base ai decreti vincolati all’età del minore da adottare rilasciati continuamente dai Tribunali per i minorenni italiani, almeno il 50% delle coppie si troverebbe in possesso di un’idoneità all’adozione internazionale che sarebbe, fondamentalmente, […]

Bolzano. Amici dei Bambini alla 16esima edizione del Kinderfestival per raccontare i “giochi del mondo”

Il messaggio dell’adozione internazionale illustrato alle famiglie attraverso un divertente laboratorio Ci sarà anche Ai.Bi. – Amici dei Bambini alla 16esima edizione del Kinderfestival, una kermesse di quattro giorni (dal 5 all’8 settembre) che rappresenta ormai da anni a Bolzano un appuntamento fisso per festeggiare tutte le famiglie, patrocinato dall’Amministrazione […]

tribunale minorenni

Adozione internazionale. La piaga dei decreti vincolati: spesso inutilizzabili all’estero e un’ingiustizia verso i bambini

La Cassazione: i desideri degli adottandi non possono confliggere con l’interesse superiore del minore. Occorre prevenire opzioni di impronta discriminatoria Quando arriva un decreto di idoneità all’adozione internazionale dovrebbe essere sempre un momento di gioia. Purtroppo, però, come riportano anche gli operatori delle varie sedi italiane di Ai.Bi. – Amici […]

Aborto. Negli Stati Uniti crolla il “mercato” dell’uccisione dei feti. Grazie a una legge

Introdotto un vincolo per impedire cospicui finanziamenti pubblici alle organizzazioni abortiste Sta funzionando, negli Stati Uniti, la scelta dell’Amministrazione guidata dal presidente Donald Trump di impedire per legge ai fornitori di aborto di ricevere fondi pubblici, “a meno che non separino completamente le loro imprese abortiste dai loro servizi finanziati […]

Kenya. Perché l’istituzionalizzazione dei minori deve essere superata. Il pensiero di Simon Njoroge

“Orfanotrofio estraneo alla cultura locale. Cambiare narrazioni e fondamento ideologico” La pandemia di AIDS nel Paese e altre problematiche hanno portato a un drammatico aumento del numero di orfanotrofi in Kenya. Tuttavia, secondo Simon Njoroge, il fondatore della Jabali Foundation, il concetto di orfanotrofio è estraneo alla cultura keniota e […]

adozione, quella aperta può andar bene solo se condivisa fin dall'inizio da tutti i protagonisti della situazione

Don Sabbadini (Ai.Bi.) al raduno nazionale delle famiglie adottive e affidatarie: “Tema ricerca origini si comprende con questione educativa”

“La domanda esistenziale ‘da dove vengo’ non regge senza la corrispettiva ‘dove vado’” “Il tema o problema della ricerca delle origini si comprende nell’orizzonte della più ampia e decisiva questione educativa”. Lo sostiene don Massimiliano Sabbadini, consigliere spirituale della associazione “La Pietra Scartata” e membro del Consiglio direttivo di Ai.Bi. […]

affido, Cristina Riccardi nella Consulta che consiglierà la Garante per l'Infanzia

Riccardi (vicepresidente Ai.Bi.) al raduno nazionale delle famiglie adottive e affidatarie: “Gli eventi di Bibbiano? Hanno acceso i riflettori sull’affido”

“Migliaia di belle storie non raccontate. Ma questa crisi può essere un’occasione per ripensare il sistema di tutela dei minori in difficoltà” “Gli eventi di Bibbiano, pur nella loro tragicità, hanno avuto il pregio di accendere i riflettori sull’affido famigliare di cui si è sempre parlato poco, in modo non […]

Ucraina. Madre surrogata partorisce due gemelli: uno muore, l’altra ha ritardi mentali. La coppia la abbandona in ospedale

La storia di Bridget: cresciuta in istituto ora è adottabile Che cos’ha di “sbagliato” un bambino disabile per essere rifiutato, abbandonato, scartato? Nulla. Assolutamente nulla. Se non il “difetto” (non certo quello cromosomico) di nascere in una società dove vige sempre di più la logica della “normalità” e della “perfezione” […]

Marocco. Un asilo per tutelare i figli di madri nubili

Amici dei Bambini è presente nel Paese per migliorare la vita dei minori in situazione di difficoltà famigliare In Marocco l’associazione 100% Mamans, sin dalla sua creazione a Tangeri nel 2006, si impegna per la protezione e la promozione dei diritti civili delle madri nubili e dei loro figli. Da […]

XXVIII settimana di incontro e formazione per le famiglie adottive e affidatarie di Ai.Bi.

Prenderà avvio sabato 24 agosto p.v. la XXVIII settimana di incontro e formazione per le famiglie adottive e affidatarie Promossa e organizzata dal movimento Ai.Bi. Amici dei Bambini e dall’Associazione La Pietra Scartata, decine di famiglie si incontreranno a Casino di Terra (Pisa) dal 24 al 30 agosto 2019 per condividere un percorso dedicato al tema “Ricerca delle […]

La Colombia “adotta” 24 mila bambini del Venezuela. 

Cittadinanza colombiana a migliaia di bambini rifugiati fuggiti dal Venezuela. Il 20 agosto entra in vigore la risoluzione adottata dal governo colombiano che assicura il diritto all’accesso alle cure e all’istruzione dei più piccoli in fuga dalla crisi sociale e politica in Venezuela. La Colombia permetterà a decine di migliaia […]

Fecondazione. Quella artificiale porta 8 coppie su 10 a una cocente delusione

In Italia 75mila coppie si rivolgono al calvario della fecondazione assistita. E il tasso di successo è bassissimo

Importante informarsi sulle possibilità di adozione prima di iniziare l’iter della PMA Sono 75mila le coppie che, in Italia, si rivolgono al calvario (vero e proprio) della PMA (Procreazione medicalmente assistita), prima di informarsi sulle possibilità di adottare un bambino. Addirittura, almeno stando a sentire diverse coppie che incontrano per […]

Adozione internazionale. La “ricerca delle origini” è proprio necessaria? Un seminario di studi di Amici dei Bambini

La giornata di approfondimento, con la partecipazione di esperti, si svolgerà il prossimo 28 agosto a Casino di Terra (Pisa), nell’ambito della XXVIII settimana di incontro e formazione per le famiglie adottive e affidatarie. Un seminario per le famiglie interamente dedicato al delicato tema della ricerca delle origini da parte […]

La grazia è più grande del nostro rifiuto

Nella XIX DOMENICA del Tempo Ordinario la riflessione di Don Maurizio Chiodi prende spunto dalla prima lettura Dal libro del profeta Geremìa Ger 38,4-6.8-10, dalla seconda lettura Dalla lettera agli Ebrei Eb 12,1-4 e dal Vangelo secondo Luca Lc 12,49-53 Oggi, nella seconda lettura, la lettera agli Ebrei riporta un’espressione […]

Adozione internazionale. Quando il decreto di idoneità non prepara le coppie all’incontro con l’ente

Aspettative irrealistiche, sconforto di fronte ai primi problemi. Ecco perché una preparazione è necessaria L’assenza di preparazione nelle coppie è uno dei temi che andrebbero affrontati nell’ambito della adozione internazionale. Capita a volte che le coppie, già in possesso di decreto di idoneità alla adozione da parte del Tribunale dei […]

africa in famiglia

La grande opportunità dell’Africa: “AfCFTA”. Il mercato di libero scambio più vasto al mondo.

Con l’adesione della Nigeria salgono a 55 gli Stati africani che hanno sottoscritto l’AfCFTA (African Continental Free Trade Area): il mercato unico africano per difendere e rilanciare l’economia del continente. Lanciato ufficialmente dopo un biennio di intensi negoziati tra ministri e capi di stato dell’Unione Africana, l’AfCFTA (African Continental Free […]

Si conclude la Settimana per promuovere l’allattamento al seno. Che salva mamme e bambini

Per l’UNICEF servono politiche pubbliche che favoriscano i congedi parentali e pause per l’allattamento Si è conclusa la settimana nata per promuovere l’allattamento al seno. Una campagna promossa dall’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità con il rilancio, come ogni anno, della Dichiarazione degli innocenti, siglata nell’agosto del 1990 della stessa […]

Terzo Settore e ONG straniere. L’ex sottosegretario Luigi Bobba interviene nel dibattito aperto da Griffini (Ai.Bi.)

Intervistato da Redattore Sociale: “Penso che valorizzare, conservare e sostenere il carattere tipico e originale del nostro paese sia una risorsa” Interviene anche l’ex sottosegretario al Welfare, Luigi Bobba, fino al 2006 presidente delle ACLI, nel dibattito aperto dal presidente di Ai.Bi. – Amici dei Bambini, Marco Griffini, sui danni […]

Bibbiano. Via alla commissione d’inchiesta sugli affidi. Ronzulli: “Seppur carente è un primo passo”

Malan: “Avremmo voluto testo più incisivo, che specificasse chiaramente la possibilità di esaminare motivazioni e modalità degli allontanamenti” Le commissioni Affari istituzionali e Giustizia del Senato, riunite in sede congiunta, hanno approvato la proposta relativa all’istituzione di una commissione parlamentare d’inchiesta sugli affidi di minori. L’idea di una commissione ha […]

Adozione internazionale. Quella telefonata che arriva all’improvviso. E che ti può cambiare la vita

La chiamata per l’abbinamento genera nelle coppie emozioni forti. E uniche. Che bisogna gestire  “‘Ma è la telefonata…per quello?’ Ecco, capita nel mio lavoro di dover fare ‘la telefonata…per quello’”. Quello è l’abbinamento della coppia con il proprio figlio adottivo e a raccontare questa emozionante esperienza è Alice, dalla sede […]