AiBiNews

Ricerca delle origini. Il parere dell’esperto: “Mai da soli”

Francesco Belletti (CISF): “Si rischia di esasperare paure, fatiche, fantasie distorte” La ricerca delle origini? I figli adottivi, qualora decidessero di intraprendere questo percorso, non vanno mai lasciati soli. È l’autorevole parere del professor Francesco Belletti, direttore del CISF (Centro Internazionale Studi Famiglia), che ha voluto trattare l’argomento con un […]

Torino. Al via gli incontri sull’accoglienza adottiva.

 Sabato 5 ottobre a Torino il primo incontro sul tema della ricerca dell’origine dei figli adottivi organizzato da Ai.Bi. insieme ad altre realtà locali. Da ottobre a giugno, Torino ospiterà una serie di incontri sull’accoglienza adottiva proposti da AiBi Amici dei Bambini in collaborazione con Famiglie per l’Accoglienza, Amici di […]

La Grazia dell’accoglienza fa accadere l’impossibile!

Nella XXVII settimana del Tempo Ordinario la riflessione del teologo Don Maurizio Chiodi, prende spunto dalla Prima Lettura Dal libro del profeta Abacuc Ab 1,2-3;2,2-4,  dalla Seconda Lettura Dalla seconda lettera di san Paolo a Timòteo 2 Tm 1,6-8.13-14 e dal Vangelo Dal Vangelo secondo Luca Lc 17,5-10. La Parola […]

Bonetti assumerà delega alla presidenza CAI. Griffini (Ai.Bi.): “Era ora. Rilanciare l’adozione internazionale”

Il ministro della Famiglia lo ha dichiarato in un’intervista. Il presidente di Amici dei Bambini: “Viviamo tremenda crisi di fiducia da superare” “Su delega del presidente Conte e proseguendo il lavoro iniziato, assumendo la presidenza della CAI (Commissione Adozioni Internazionali), intendiamo portare avanti dei progetti a tutela delle famiglie e […]

Giornata dell’Accoglienza. Griffini (Ai.Bi.): “Con l’accoglienza del cuore tutti possono partecipare con un gesto di concreta solidarietà”

Il 3 ottobre cade la ricorrenza della strage di Lampedusa del 2013. Il presidente di Amici dei Bambini: “Per onorare la memoria dei migranti periti in mare occorre anche iniziare a investire su soluzioni unitarie e popolari che affrontino il problema davvero alla radice, come avvenne con l’Albania” “Il modo […]

Crocifisso a scuola. La provocazione di Fioramonti? “Quella croce è un simbolo universale di pace, patrimonio della nostra cultura. Faccia un passo indietro”

Il presidente di Ai.Bi. Griffini: “Tradizioni culturali di un Paese servono a formare i giovani e integrare chi è accolto” “La tradizione, termine che deriva dal latino ‘tradere’, che significa ‘tramandare’, dovrebbe essere parte integrante del sistema educativo di un popolo. Una parte fondamentale sia per formare i giovani, sia […]

Cina. Due anni di fila di nascite in calo. Con il benessere anche Pechino verso un inverno demografico?

L’abrogazione della politica del figlio unico non sta portando i risultati auspicati Nonostante l’abrogazione dell’imposizione di legge sul figlio unico, anche nella Repubblica Popolare Cinese la demografia inizia a rivelare i sintomi di un rallentamento. Certo, nessun paragone al momento con il drammatico inverno demografico che sta colpendo le civiltà […]

Un punto informativo post adozione a Caserta grazie ad Ai.Bi.

A Santa Maria Capua Vetere un gruppo di famiglie adottive per vivere insieme l’adozione giorno per giorno Bulgaria, Russia, Cina, Colombia. Sono questi solo alcuni dei paesi di origine dai quali provengono i figli delle famiglie che seguono assiduamente, una volta al mese, il percorso di post adozione di Ai.Bi. […]

Genitori adottivi al supermercato. Ecco quali cibi bisogna evitare

Non solo le classiche “schifezze” ma anche alcuni alimenti “insospettabili” sono deleteri per la crescita del bimbo Lo chiamano “junk food”. Significa, in italiano, “cibo spazzatura”. E, come molte madri sanno, è il peggior nemico per un bimbo negli anni della crescita. Ecco perché, tra gli scaffali del supermercato, bisogna […]

Suicidio assistito. Se la morte diventa un rimedio alla sofferenza

Manca poco ormai alla data del 24 settembre, con il pronunciamento definitivo sull’articolo 580 del Codice penale Manca davvero poco al termine del 24 settembre. La data entro la quale il Parlamento dovrebbe (avrebbe dovuto…) legiferare sul fine vita, responsabilità della quale era stato investito dalla Corte costituzionale. Che, in […]

Bambini poveri hanno sette volte meno probabilità di terminare la scuola. Ecco perché il sostegno a distanza è importante

Ai.Bi. presente in diversi Paesi. Istruzione inadeguata tra i principali fattori scatenanti delle migrazioni Perché l’adozione a distanza e il sostegno a distanza sono così importanti? Perché, soprattutto, mettono a disposizione di chi è nato in località della Terra e in condizioni famigliari svantaggiate gli strumenti per accedere, tra le […]

“Troppo ampia la casistica di bambini che siete disposti ad adottare. Non idonei”

Cultura della selezione senza formazione nella adozione internazionale: un esempio pratico… Il percorso di una coppia verso l’adozione internazionale dovrebbe essere fatto (del resto lo prevedono anche le norme) di formazione, consapevolezza, accompagnamento verso l’accoglienza. Ma, molto spesso, così non è. Anzi. L’approccio prevalente è infatti quello di una sgradevole […]

fecondazione eterologa

Stati Uniti. Coppia partorisce con fecondazione in vitro: la figlia ha lineamenti asiatici. Fanno causa alla clinica

Griffini (Ai.Bi.): “La PMA percorso più semplice dell’adozione? Solo da un punto di vista strettamente egoistico” Mentre troppo spesso gesti di accoglienza straordinari come l’adozione internazionale o l’affido conquistano le testate degli organi di informazione per le (poche) situazioni negative, quando invece le (prevalenti) situazioni positive vengono sistematicamente ignorate, ci […]

Roma. De Donatis: “Ascoltare il grido della città”. Il 20 settembre momento di riflessione con gli operatori della pastorale familiare

Un passaggio importante che rimanda alla necessità di costruire un sistema di “antenne sociali” per captare il disagio Roma è una città che sta attraversando molteplici difficoltà. Così il cardinale vicario della diocesi romana, Angelo De Donatis, ha lanciato, dalla basilica di San Giovanni in Laterano, l’appello ad “ascoltare il […]

Secondo incontro dedicato ai minori adottati

Adozione internazionale: chi ben comincia è a metà dell’opera

Amici dei Bambini propone un percorso interamente dedicato a chi muove i “primi passi” Quando ci si avvicina al mondo dell’adozione internazionale, anche solo per cercare un primo contatto, si è sempre carichi di positività. E, ovviamente, affamati di informazioni. Informazioni che, purtroppo, non sempre gli appositi corsi proposti dai […]

Affido. Cristina Riccardi (Ai.Bi.): “Dopo Bibbiano non bisogna demotivare le famiglie”

L’istituto dell’affidamento famigliare? Presenta criticità, ma non è un “business” Dopo lo scandalo di Bibbiano l’istituto dell’affido famigliare è balzato al centro della scena pubblica. E continua a rimanerci. Tuttavia, se la pubblicità dei fatti dell’Emilia Romagna non è certamente stata positiva, quantomeno l’inchiesta ha permesso di parlare della situazione […]

Sostegno a Distanza. Griffini (Ai.Bi.): “Serve indagine statistica per rilanciare il SAD sulla base di un codice etico”

Nel 2013 un’indagine Eurisko fotografava le difficoltà del settore. “Basta con il marketing, urgono uno studio serio e un’inversione di rotta” “Che cos’è il Sostegno a Distanza oggi in Italia? Quali strumenti e azioni possono essere adottati per supportarlo? Difficile capirlo, perché da ormai troppo tempo manca un’indagine approfondita sul […]

Adozione internazionale. Il caso: dentiere per i denti da latte

Un problema sanitario non presente sulle schede e l’ingegnosa soluzione individuata da una coppia adottiva Dentiere… per i denti da latte. Sì, purtroppo (o per fortuna) esistono. E sono una delle problematiche sanitarie che possono capitare agli aspiranti genitori adottivi che scelgono il meraviglioso percorso dell’adozione internazionale e che, quindi, […]

La festa della gioia del figlio ritrovato

Nella XXIV settimana di Tempo Ordinario, la riflessione di Don Maurizio Chiodi trae spunto dalla Prima Lettura Dal libro dell’Esòdo Es 32,7-11.13-14, dalla Seconda Lettura Dalla prima lettera di san Paolo apostolo a Timòteo 1 Tm 1,12-17 e dal Vangelo Dal Vangelo secondo Luca Lc 15,1-32. C’è una parola che […]

Perché l’affido può essere consentito anche a un single e l’adozione no? La spiegazione è semplice

Il monito di Griffini (Ai.Bi.) al nuovo Governo: “Si lascino le false battaglie per presunti diritti e si aiutino le associazioni famigliari a rilanciare l’adozione internazionale” In Italia l’affido famigliare è, per legge, consentito anche a individui “single”. Cioè che vivono da soli. Tuttavia, per contro, non lo è l’adozione, […]

Scuola. Ai.Bi. e Panthakù augurano a tutti: buon anno scolastico!

Gli auguri speciali di Panthakù agli alunni e le famiglie che partecipano per il secondo anno consecutivo al progetto contro la dispersione scolastico. Buongiorno a tutti. Mi presento: sono Panthakù e vi farò compagnia per l’intero anno scolastico nelle scuole Calcedonia e Montalcini di Salerno, Denza di Castellammare di Stabia […]

veneto. 420mila euro per il sistema regionale adozioni

Adozione internazionale: “Governo intervenga sulla oscena pratica dei viaggi multipli”

L’appello del presidente di Amici dei Bambini, Marco Griffini, al nuovo esecutivo: “Servono accordi bilaterali per porre fine a questa prassi adottata da molti Paesi ma psicologicamente insostenibile e lacerante per i bambini abbandonati”. “Rivolgo un appello al nuovo Governo. C’è un’importante battaglia politica da condurre: quella per porre fine, […]

Legalizzare la cocaina? De Palo (Forum Famiglie) a Saviano: “Ti rendi conto di quello che dici? Stai perdendo la speranza”

Griffini (Ai.Bi.): “Chieda ai bambini abbandonati e ai nostri volontari se la vita fa così schifo da rendere necessaria la droga” Secondo lo scrittore Roberto Saviano, noto per il romanzo di successo “Gomorra”, “la cocaina andrebbe legalizzata, solo così si bloccherebbero i pozzi di petrolio delle organizzazioni criminali”. Saviano lo […]

Affido: l’Europa condanna l’Italia per la pratica del sine die

Dopo i fatti di Bibbiano, l’istituto dell’affidamento famigliare è senza pace. Griffini (Ai.Bi.): “Sono anni che stiamo sostenendo che questa misura debba essere assolutamente temporanea, come del resto prevedono le normative. Oggi l’Europa ci ha dato ragione. Subito avvocato del minore” “Da anni sosteniamo che l’affido famigliare di minori in […]

Governo. Elena Bonetti nuovo ministro della Famiglia. Gli auguri delle famiglie di Ai.Bi

Il presidente di Amici dei Bambini, Griffini: “Conte deleghi presidenza CAI. Adozione internazionale un’orfana da accogliere da troppo tempo” Dopo Lorenzo Fontana e Alessandra Locatelli, sarà Elena Bonetti il terzo ministro della Famiglia della XVIII legislatura parlamentare. La Bonetti assumerà, nel nuovo Governo presieduto dal premier Giuseppe Conte e sostenuto […]

Affido. Uno spettacolo teatrale per spiegarne il valore alle famiglie. E ai più piccoli

Iniziativa promossa da Cooperativa Sociale AIBC, “Famiglie per l’Accoglienza” e Centro Affidi Territoriale di A.S.S.E.M.I.. Tre appuntamenti (gratuiti) tra Melegnano, San Giuliano e San Donato Milanese Uno spettacolo e tre appuntamenti tra Melegnano, San Giuliano e San Donato Milanese per spiegare ai più piccoli il valore dell’affido e dell’accoglienza famigliare […]

Adozione internazionale. La ricerca delle origini? Occhio all’influenza di televisione e social network. E le famiglie non devono essere lasciate sole

Il parere del direttore del Centro Internazionale Studi Famiglia, Francesco Belletti, intervenuto recentemente a un seminario sul tema organizzato da Ai.Bi. I figli adottivi? Non vanno lasciati soli nel percorso di ricerca delle origini e molta attenzione va prestata ai social network e alla televisione, che diffondono modelli sbagliati. Lo […]

Adozione internazionale. Decreti vincolati: una piaga che si scontra con la fame di famiglia dei minori abbandonati

Griffini (Ai.Bi.): “Pratica vergognosa che va abbandonata. Vincoli sull’età non rispecchiano assolutamente le esigenze dei bambini” In base ai decreti vincolati all’età del minore da adottare rilasciati continuamente dai Tribunali per i minorenni italiani, almeno il 50% delle coppie si troverebbe in possesso di un’idoneità all’adozione internazionale che sarebbe, fondamentalmente, […]

Bolzano. Amici dei Bambini alla 16esima edizione del Kinderfestival per raccontare i “giochi del mondo”

Il messaggio dell’adozione internazionale illustrato alle famiglie attraverso un divertente laboratorio Ci sarà anche Ai.Bi. – Amici dei Bambini alla 16esima edizione del Kinderfestival, una kermesse di quattro giorni (dal 5 all’8 settembre) che rappresenta ormai da anni a Bolzano un appuntamento fisso per festeggiare tutte le famiglie, patrocinato dall’Amministrazione […]

tribunale minorenni

Adozione internazionale. La piaga dei decreti vincolati: spesso inutilizzabili all’estero e un’ingiustizia verso i bambini

La Cassazione: i desideri degli adottandi non possono confliggere con l’interesse superiore del minore. Occorre prevenire opzioni di impronta discriminatoria Quando arriva un decreto di idoneità all’adozione internazionale dovrebbe essere sempre un momento di gioia. Purtroppo, però, come riportano anche gli operatori delle varie sedi italiane di Ai.Bi. – Amici […]

Aborto. Negli Stati Uniti crolla il “mercato” dell’uccisione dei feti. Grazie a una legge

Introdotto un vincolo per impedire cospicui finanziamenti pubblici alle organizzazioni abortiste Sta funzionando, negli Stati Uniti, la scelta dell’Amministrazione guidata dal presidente Donald Trump di impedire per legge ai fornitori di aborto di ricevere fondi pubblici, “a meno che non separino completamente le loro imprese abortiste dai loro servizi finanziati […]

Kenya. Perché l’istituzionalizzazione dei minori deve essere superata. Il pensiero di Simon Njoroge

“Orfanotrofio estraneo alla cultura locale. Cambiare narrazioni e fondamento ideologico” La pandemia di AIDS nel Paese e altre problematiche hanno portato a un drammatico aumento del numero di orfanotrofi in Kenya. Tuttavia, secondo Simon Njoroge, il fondatore della Jabali Foundation, il concetto di orfanotrofio è estraneo alla cultura keniota e […]