AiBiNews

Caso Reggio Emilia: figli adottivi e immigrati in classe insieme

Pone diversi interrogativi la notizia della scuola materna del reggiano in cui gli alunni italiani e i figli degli extra-comunitari sono stati inseriti in due classi diverse. Vincenzo Aiello, Dirigente provinciale del Provveditorato agli studi della Regione Emilia Romagna, ci ha anticipato che i figli adottivi saranno accolti nelle classi dei figli di immigrati.

Cattolici in politica (6), Pasquali: le associazioni incarnano il nuovo modo di fare politica

Si chiama Osservatorio del Bene Comune ed è un’originale iniziativa promossa da 18 associazioni aderenti al network di organizzazioni cattoliche e laiche Retinopera. Si propone di creare modelli di sviluppo nuovi, fondati sul valore delle relazioni umane. A differenza delle altre forme di rappresentanza, l’Osservatorio intende dare risposte concrete ai bisogni della comunità

Guatemala: AiBi autorizzata per l’adozione internazionale

AiBi ha ottenuto, il 10 settembre 2009, l’accreditamento dalla Commissione per le Adozioni internazionali (CAI) per operare in Guatemala con le adozioni internazionali. Si tratta di un riconoscimento importante che permetterà all’associazione di lavorare in un Paese che negli anni scorsi si è trovato al centro di numerosi scandali legati a un “mercato selvaggio” delle adozioni.

Kenya: prima Conferenza Internazionale dedicata alla famiglia e alla tutela dell’infanzia

Nairobi ospita dal 28 al 30 settembre la prima conferenza internazionale in cui si parlerà delle politiche per l’accoglienza familiare dei minori. L’iniziativa è promossa dal network di associazioni ANPPCAN. In Kenya il numero di orfani cresce a ritmi vertiginosi; la conferenza cercherà di analizzare il fenomeno e di promuovere misure per garantire una famiglia ai minori abbandonati.

I cattolici e la politica: un disagio che cresce

L’elettorato cattolico sta girando le spalle alla politica. Quantomeno, non va più a votare come un tempo. E’ questo il dato che emerge da un sondaggio curato dall’istituto Ipsos che mette in risalto la forte crescita dell’astensionismo dell’elettorato cattolico: +14,6% in un solo anno.

Le nuove frontiere dell’adozione internazionale: i minori con “bisogni speciali”

Sono più di 4mila le schede di minori con “bisogni speciali” arrivati agli uffici di AiBi nell’ultimo semestre, ma mancano le famiglie disposte ad accoglierli. Un numero impressionante se si considera che è solo la punta di un iceberg di un fenomeno ampio, così diffuso da indurre il board della Conferenza dell’Aja a elaborare delle Linee Guida in cui si definiscono i cosiddetti minori “special needs”.

Cattolici in politica (5), Sciortino: succubi degli ordini di scuderia

Dove sono finiti i cattolici in politica? E’ legittimo dire che sono diventati ospiti in “casa di altri”? Si arricchisce di approfondimenti e interventi il dibattito aperto da Ai.Bi. per tentare di interpretare lo stato d’animo di alcuni politici di estrazione cattolica all’interno dell’attuale scenario partitico. Oggi è intervenuto il Direttore di Famiglia Cristiana Don Antonio Sciortino.

I Punti Famiglia anche a Bologna e Firenze

Anche quest’anno Chicco ed Ai.Bi. lavorano insieme per migliorare la sensibilizzazione sul tema dell’accoglienza e dell’affido dei minori abbandonati e in difficoltà familiare. Per proseguire il cammino intrapreso sei anni fa con il progetto “Chiudono gli istituti, apriamo le famiglie”, nel 2009 si organizzano incontri gratuiti di sostegno alla genitorialità e si offre un servizio di sportello gratuito alle famiglie che richiedono un sostegno.

Slovenia: il Governo è favorevole alle adozioni ai gay

Il governo sloveno si è detto a favore dei matrimoni gay proponendo oggi una serie di emendamenti alla legge sulla famiglia, dove si definisce il matrimonio come “un’unione di due persone di sesso opposto o uguale”. La proposta di legge prevede anche l’apertura delle adozioni alle coppie omosessuali. Lo riferiscono oggi i media di Lubiana.

Cattolici in politica, Bagnasco: non ci facciamo intimidire

“I cattolici accoglieranno le sfide inedite della presente epoca”. Sono queste le parole pronunciate dal Cardinale Angelo Bagnasco ieri a Roma durante l’intervento introduttivo del Consiglio episcopale permanente. La Chiesa è una «presenza leale e costruttiva» e «non può essere intimidita solo perché compie il suo dovere».

Provincia di Bari: la “cittadinanza attiva” per i bambini abbandonati del Congo

Da oggi i bambini congolesi sanno di avere qualcuno che, dall’altra parte del mondo in una cittadina pugliese, pensa a loro. A Gravina di Puglia (Bari) la cittadinanza ha organizzato un’iniziativa nell’ambito della “Settimana Micaelana” per parlare della condizione dei bambini nella Repubblica Democratica del Congo.
Dal 24 al 30 settembre saranno organizzati una serie di eventi e iniziative.

Dalla Toscana una famiglia al servizio dei bambini abbandonati

Il Movimento di famiglie di AiBi, costituito da una fitta rete di genitori adottivi e affidatari, ha nominato Giovanna e Nicola Pifferi come coordinatori regionali della Toscana venerdì 28 agosto, in occasione della Settimana di Studi e Formazione di AiBi tenutasi a Cervia. Genitori adottivi di tre fratelli brasiliani, hanno accolto il mandato di AiBi con grande entusiasmo.

Adozione internazionale e “Paesi a rischio”. Il caso della Corea del Sud

Il governo sud-coreano ha considerato a lungo le adozioni internazionali come una importante fonte di introiti, chiedendo alle coppie straniere ingenti somme di denaro per accogliere un bambino coreano. E’ questo l’allarme che lancia Jane Jeong Trenka, autore del libro “Transnational Adoption and the Financialization of Everything” (L’adozione internazionale e il finanziamento del sistema).

Nepal: la macchina delle adozioni si è rimessa in moto

Il sistema adozioni nepalese sta vivendo una progressiva ripresa. Dopo le prime tre adozioni internazionali concluse la settimana scorsa, è di oggi la notizia di altri sette casi di adozioni andate a buon fine. I bambini nepalesi voleranno presto con i loro genitori in Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti.

Cattolici in politica (4), Santolini: siamo come “grilli parlanti”

Dove sono finiti i cattolici in politica? E’ legittimo dire che sono diventati ospiti in “casa di altri”? E’ questo il dibattito aperto da Ai.Bi. per tentare di interpretare lo stato d’animo di alcuni politici di estrazione cattolica all’interno dell’attuale scenario partitico. Ne abbiamo parlato con l’Onorevole Luisa Capitanio Santolini (UDC), già Presidente del Forum delle Associazioni Familiari.

Da Catania la proposta di linee guida regionali per l’affido

Il 24 e 25 settembre a Catania si tiene il seminario “Linee guida e prassi per l’affidamento familiare”: terzo appuntamento del progetto nazionale nato dalla collaborazione tra il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali e il Coordinamento nazionale dei servizi affido. Il progetto nasce dall’esigenza di rilanciare l’istituto dell’affido familiare.

Casini: l’aborto é la più grande forma di abbandono

L’adozione può essere considerata una forma di prevenzione dell’aborto? E’ un tema delicato, di cui in Italia si è iniziato a parlare da poco con la proposta del Sottosegretario Giovanardi di avviare una campagna pro –adozione. Negli Stati Uniti esistono organizzazioni impegnate a lavorare con madri in difficoltà che, anziché abortire, scelgono di mettere al mondo il proprio figlio e darlo in adozione. Ne abbiamo parlato con Carlo Casini, Presidente del Movimento per la Vita.

La Chiesa ortodossa dice “no” all’adozione di Elton John

Continua a far discutere la richiesta di Elton John di adottare un bambino ucraino, conosciuto in un orfanotrofio che ospita bambini rimasti senza genitori a causa dell’HIV. Anche la Chiesa ortodossa si è schierata contro il cantante: lui e il suo compagno David Furnish sono “troppo vecchi” e soprattutto sono due uomini.

Finanziaria 2010: 2,4 miliardi per le famiglie con figli

Servono almeno 2,4 miliardi di euro per garantire detrazioni o deduzioni a favore delle famiglie con figli; si tratterebbe di una quota corrispondente a quella stanziata nella scorsa Finanziaria per il Bonus famiglia. E’ questa la proposta presentata ieri dal Presidente del Forum delle Associazioni familiari Francesco Belletti al Sottosegretario Carlo Giovanardi.

Il buongiorno si vede dal mattino: la solidarietà a colazione

Se il buongiorno si vede dal mattino, “Storie a colazione” è il modo migliore per iniziare la giornata, aiutando i bambini della Colombia. La nuova linea di tazze Alessi viene presentata a Milano, mercoledì 16 settembre, alla Dream Factory di Corso Garibaldi 117. La protagonista di “Storie a colazione” è Niki, un simpatico e buffo personaggio nato dalla fantasia di Miriam Mirri.

Madonna ha fatto bene ad adottare: il 64% è favorevole

Le leggi non possono essere un ostacolo nell’adozione di un bambino abbandonato. E’ questo il dato emerso dal sondaggio realizzato sul sito di Ai.Bi., dal 18 luglio al 16 settembre 2009, in cui gli utenti hanno espresso il proprio appoggio alla scelta della popstar Madonna di adottare la piccola malawaiana Mercy James, nonostante le evidenti difficoltà imposte dalla legge del Paese di origine della bambina.

Moldova: tre generazioni di bambini “invisibili”

Sarebbero migliaia i bambini senza identità in Moldova, minori “invisibili” che non sono stati registrati alla nascita e non hanno nessun documento che attesti la loro esistenza. L’allarme è stato lanciato dal giornale locale “Jurnal de Chisinau”. Sono bambini e adolescenti che non frequentano la scuola, non usufruiscono dei servizi di protezione ed assistenza medica, né di quelli sociali.

L’Ucraina dice no alla richiesta di adozione di Elton John

Sono passati pochi giorni da quando il cantante britannico Elton John ha espresso la volontà di adottare Lev, un bambino di 14 mesi ospite di un istituto che dà assistenza a bambini orfani a causa dell’Aids. E a distanza di pochi giorni è già arrivata la risposta da parte del Ministro della Famiglia ucraino, Yuriy Pavlenko, secondo il quale il cantante non presenta i requisiti necessari per poter adottare un bambino nel Paese.

Il mito della famiglia di origine: importante sentenza a favore dei minori in affido

Dalla Corte di Appello di Roma arriva una sentenza importante per scardinare il mito della “famiglia di origine” che costringe migliaia di bambini a vivere in un limbo affettivo, senza un valido punto di riferimento. La sentenza in questione è la 2328/2009 ed è stata emessa rispetto al caso di genitori ospiti in centri di disintossicazione allontanati dai loro figli per tempi prolungati.

Elton John vuole adottare un bambino “speciale”

Il cantante inglese Elton John ha dichiarato, in occasione della visita in un istituto ucraino con alcuni orfani a causa dell’Aids, che intende adottare un piccolo ospite della struttura. Si tratta di un bambino di 14 mesi che ha perso i genitori a causa dell’Hiv. Ne ha dato notizia l’Ansa. Il caso di Elton John mette in evidenza la necessità di aprire una riflessione sull’importanza di permettere l’adozione ai single nel caso di bambini con “bisogni speciali”.

AiBi autorizzata dall’ONU come ONG

AiBi ha ottenuto l’autorizzazione per diventare Organizzazione non Governativa accreditata presso l’ECOSOC delle Nazioni Unite con status “special”. Il via libera è arrivato dall’organismo di New York lo scorso luglio, in occasione dell’ultima seduta dell’ECOSOC. L’Economic and Social Council è nato sotto la Carta delle Nazioni Unite come l’organo principale per il coordinamento del lavoro in campo economico e sociale delle 14 Agenzie specializzate delle Nazioni Unite.

Cattolici in politica(3): Binetti, è vero siamo ospiti in casa d’altri

Dove sono finiti i cattolici in politica? E’ legittimo dire che sono diventati ospiti in “casa di altri”? E’ questo il dibattito aperto da Ai.Bi. per tentare di interpretare lo stato d’animo di alcuni politici di estrazione cattolica all’interno dell’attuale scenario partitico. Di seguito riportiamo le dichiarazioni che ci ha rilasciato l’Onorevole Paola Binetti del PD, già presidente dell’associazione “Scienza e vita”.

Obama: “No all’uso di soldi pubblici per sovvenzionare gli aborti”

La riforma della sanità statunitense (in cui verranno create cooperative private di assicurazione non profit che copriranno almeno 30 milioni di americani escludendo gli immigrati irregolari), potrebbe portare a un finanziamento indiretto dell’aborto, o almeno questo è quanto vociferato da diversi gruppi pro-life e dalla conferenza episcopale americana nelle settimane passate.

Bulgaria: maggiore trasparenza nelle adozioni internazionali

Ad un anno dall’effettiva ripresa delle adozioni internazionali in Bulgaria ci sono importanti novità sulla “gestione” della trasparenza nei processi adottivi internazionali. Daniela Macheva, vice Ministro della Giustizia, ha infatti dichiarato che verrà facilitata la procedura di accreditamento delle Organizzazioni che fanno attività di mediazione nelle adozioni internazionali”.

Spagna: il diritto di abortire

E’ apparsa sull’Avvenire di oggi la notizia secondo cui se la Spagna approverà la riforma di Zapatero basterà la sola volontà della donna per interrompere la gravidanza entro le prime 14 settimane di gestazione.
In base al disegno di legge presentato dall’esecutivo socialista spagnolo, anche le minori potranno abortire liberamente senza il permesso dei genitori.

Chicco e Ai.Bi. aprono i Punti Famiglia

Anche quest’anno Chicco rinnova il sostegno ad Ai.Bi. con l’obiettivo di incrementare la sensibilizzazione sul tema dell’accoglienza e dell’affido dei bambini abbandonati.
Quest’anno verranno svolti incontri gratuiti di sostegno alla genitorialità attraverso l’apertura di uno sportello gratuito di supporto alle famiglie.

Nepal: concluse le prime tre adozioni con gli Stati Uniti

Dopo una lunga attesa, tre bambine nepalesi sono state accolte dai loro genitori adottivi americani. Si tratta del primo gruppo di minori adottati da genitori stranieri. Altri 18 dossier di coppie adottive stanno aspettando l’approvazione finale da parte del Ministro della Donna, dell’Infanzia e del Welfare Ojha.

Adozioni: la Grecia ha ratificato la Convenzione de l’Aja

La Grecia ha ratificato, martedì 2 settembre, la Convenzione de l’Aja in materia di protezione dell’infanzia e di cooperazione per l’adozione internazionale; entrerà in vigore dal 1° gennaio 2010. La Convenzione è il principale strumento di protezione per i minori adottabili e le aspiranti famiglie adottive.

Ospiti in casa d’altri (2): Bobba, i partiti non possono essere “caserme”

Dove sono finiti i cattolici in politica? Sono ospiti in “casa di altri”? E’ questo il dibattito lanciato da Ai.Bi. per interpretare lo stato d’animo di alcuni politici di estrazione cattolica all’interno dell’attuale scenario partitico. Sono arrivate le prime reazioni; di seguito riportiamo l’intervista a Luigi Bobba, senatore del PD e già Presidente delle ACLI.

Sri Lanka: accusato di propaganda filo-tamil. Espulso portavoce UNICEF

Il governo dello Sri Lanka ha accusato James Elder, portavoce dell’Unicef, di aver condotto delle attivita’ di “propaganda” a sostegno dei ribelli Tigri Tamil, ordinando l’espulsione del funzionario dal Paese. L’organizzazione delle Nazioni Unite ha risposto prontamente esprimendo la propria indignazione per le accuse mosse contro Elder.

Milano, 10 settembre: appuntamento per i bambini alla Fabriano Boutique

Fabriano Boutique giovedì 10 settembre dà spazio alla creatività dei più piccoli, grazie alla partecipazione dell’illustratore della linea “Mostri di Fabriano” Alessandro Sanna. In quest’occasione il 10% del ricavato dalla vendita dei prodotti della collezione verrà devoluto ad Ai.Bi. per sostenere i progetti destinati ai bambini abbandonati e in difficoltà familiare.

Milano, 11-20 settembre: AiBi al Milano Film Festival

Si apre a Milano, venerdì 11 settembre, la XIV edizione del Milano Film Festival: un evento che è riuscito a staccarsi dal cliché delle manifestazioni cinematografiche, guadagnandosi una popolarità sempre più allargata per la qualità dei contenuti e l’innovazione della formula. All’interno del Milano Film Festival vi sarà uno spazio […]

Boom di nascite in Europa: solo l’Italia fa eccezione

In piena controtendenza rispetto alla crisi finanziaria e alla recessione economica del 2008, l’Europa ha risposto con un vero e proprio boom delle nascite; eccezion fatta per l’Italia. E’ questo il dato che emerge da uno studio di EURACTIV – rete europea di mezzi di informazione – che ha raccolto i dati demografici di alcuni Paesi del Vecchio Continente.

Nepal: Terres des Hommes lancia un appello per denunciare le adozioni illegali

L’organizzazione non governativa Terres des Hommes ha lanciato un appello per raccogliere le testimonianze – anche anonime – di famiglie adottive straniere che hanno accolto un bambino nepalese in circostanze che l’associazione definisce “poco chiare”. Il Nepal è uno dei Paesi in cui l’estrema povertà e le tensioni politiche avevano determinato situazioni al limite della legalità nelle adozioni.

A Radio Mater approfondimento su adozioni negli Stati Uniti

Si inizia a parlare di adozione negli Stati Uniti oggi, alle ore 17.30, sulle frequenze di Radio Mater (FM 95,6) all’interno della trasmissione “Mai più bambini abbandonati!” diretta da Gianmario Fogliazza, responsabile del Centro Studi di Amici dei Bambini. Ai.Bi. è stata riconosciuta dalla Commissione per le Adozioni Internazionali, lo scorso 30 luglio, come ente accreditato per operare con le adozioni internazionali negli Stati Uniti.

Boffo lascia Avvenire. Il Direttore che ha fatto crescere l’associazionismo familiare

Il direttore di Avvenire Dino Boffo ha dato ieri le dimissioni. Il fatto ha scatenato una serie di reazioni a catena nel mondo politico e nelle redazioni giornalistiche nazionali e internazionali: chi ha parlato di “killeraggio” mediatico, chi ha annunciato un periodo buio per la stampa. Per AiBi le dimissioni di Boffo rappresentano una grave perdita per un giornale di “battaglia” quale è Avvenire.

In Nepal le adozioni si rimettono in moto con la nomina del Ministro Ojha

Nel Governo nepalese sono stati nominati dodici Ministri, tra cui il Ministro delle Donne, dell’Infanzia e del Welfare Sarbadev Ojha. Si tratta di una novità importante per il sistema adozioni nepalese. Dopo la crisi di Governo e gli avvicendamenti politici degli ultimi mesi, era attesa con grande trepidazione la nomina del Ministro delle Donne, ovvero dell’organismo competente in materia di adozioni.

Tribunale Roma: la vita del feto vale come quella del figlio

Dal Tribunale civile di Roma arriva una pronuncia senza precedenti, che per la prima volta equipara completamente il danno per la morte di un nascituro a quello per la perdita di un figlio nato. Con una sentenza dello scorso luglio, il Tribunale di Roma “ha condannato l’Ospedale Villa San Pietro a risarcire una donna giunta alla trentunesima settimana di gravidanza, che è stata assistita con grave ritardo dopo il ricovero.

Spagna: un aborto ogni quattro minuti

La Spagna è il Paese dell’Unione Europea dove si è registrato il maggior aumento di aborti negli ultimi dieci anni. Lo ha denunciato l’Instituto de Politica Familiar e lo ha riportato ieri il quotidiano “Avvenire”. I dati diffusi dall’istituto rivelano un incremento costante delle interruzioni di gravidanza dal 1997 al 2007. Se dodici anni fa il numero di bimbi non nati era di 49mila, nel 2007 è diventato di oltre 112mila.

Ciao Teresa: il saluto di Ai.Bi. al Presidente di Emergency

E’ scomparsa ieri a Milano, dopo una lunga malattia, la presidente e fondatrice di Emergency, Teresa Sarti, moglie di Gino Strada, medico fondatore dell’organizzazione umanitaria. Ai.Bi. partecipa commossa al dolore di Gino e della figlia Cecilia Strada per la scomparsa di Teresa, una donna che ha combattuto per tutta la sua vita al fianco delle persone più vulnerabili, indifese e bisognose.

L’Uruguay apre le adozioni ai gay

L’Uruguay è il primo Paese sudamericano ad avere una legge che permetterà l’adozione di bambini anche alle coppie omosessuali. La Camera dei deputati ha approvato alcune modifiche alla legge sulle adozioni, aprendo le adozioni alle coppie dello steso sesso. Sul tema l’associazione ha pubblicato il libro “Voglio una mamma e un papà” in cui le autrici spiegano i motivi per cui un bambino abbandonato ha bisogno di una mamma e un papà.

Decreti di idoneità razzisti: all’esame del Csm

Il 5 agosto 2009 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha comunicato ad Ai.Bi. che la denuncia dell’associazione in merito ai decreti di idoneità razzisti è attualmente in esame al Consiglio Superiore della Magistratura per le valutazioni di competenza. Il 12 giugno 2009 il Tribunale per i Minorenni di Catania aveva emesso un decreto di idoneità a una coppia, indicandola “non disponibile ad accogliere bambini di pelle scura o diversa da quella tipica europea”.

Salvador “riconosce” il diritto alla famiglia

Finalmente anche il Salvador ha una legge per la protezione dell’infanzia e dell’adolescenza. L’assemblea legislativa del Paese sudamericano ha approvato all’unanimità, il 27 marzo 2009, la prima norma che sancisce nello specifico i diritti dell’infanzia. Il diritto alla famiglia è uno dei principali diritti riconosciuti dalla nuova legge. Nel testo […]

Ospiti in casa d’altri: dove sono finiti i cattolici in politica?

“Qualcuno dei nostri lettori, o meglio visitatori – così sono definiti coloro che entrano nel nostro sito – potrebbero domandarsi perché mai Ai.Bi. dovrebbe occuparsi di politica.   Già in passato avevamo avuto modo di sottolineare come un movimento di famiglie adottive e affidatarie quale è AiBi, radicato nella missione di […]

Filippine, allarme tratta di minori

Le autorità di Manila hanno lanciato un allarme: sarebbero centinaia i minori vittime di tratta. In un’intervista al quotidiano locale “Manila Times”, Rafael Tinio, direttore dell’Autorità centrale per le adozioni (Inter Country Adoption Board – ICAB) ha espresso grande preoccupazione per i casi di coppie straniere che avrebbero adottato minori filippini dopo aver ottenuto la residenza nel Paese e, in un secondo momento, li avrebbero portati con sé all’estero con un visto turistico per evitare il controllo delle autorità.

La storia di Liam, bambino conteso tra Usa e Italia

La vicenda di Liam, il bambino di nove anni vittima di una contesa familiare, ha spaccato l’opinione pubblica americana. In Italia la sua storia è passata in sordina. Il bambino, figlio di madre italiana e padre statunitense, vive oggi in una comunità italiana nonostante i continui tentativi di riaverne la custodia. Tutto è iniziato nel 2007, quando un tribunale di New York decise di affidare la custodia del bambino al padre, Mike Mcharty.

In Bolivia adozione risposta all’aborto

In Bolivia l’adozione potrà essere considerata una forma di prevenzione dell’aborto. L’onorevole Claudia Paredes ha presentato, lo scorso 21 agosto, una proposta di legge per tentare di contrastare gli alti numeri di aborti registrati nel Paese e favorire l’adozione dei neonati rifiutati dalle madri. Le statistiche delle associazioni boliviane di tutela dei diritti delle donne parlano di circa 50mila aborti ogni anno. Nel Paese sono soprattutto

Rimborso e deduzione per le famiglie adottive

Il 10 agosto 2009 è stato registrato dalla Corte dei Conti il decreto contenente le modalità di presentazione delle domande di rimborso delle spese sostenute per le adozioni concluse nel 2008. Le modalità di presentazione dell’istanza sono contenute nel Dpcm registrato l’11 agosto della Corte dei conti. C’è tempo fino […]

La famiglia adottiva è un’alleanza gravida di promessa di vita

Dopo la celebrazione del rito di Benedizione delle adozioni a Cervia, Don Maurizio Chiodi – docente di Teologia morale alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – ha illustrato le novità del rito. Il rito della benedizione come è cambiato rispetto alle precedenti celebrazioni? Il rito rispetto la celebrazione di Roma ha […]

A Cervia si celebra la benedizione delle adozioni

Dopo Roma e Torino, anche a Cervia si è celebrato, giovedì 27 agosto, il rito di benedizione delle adozioni nell’ambito della XVIII Settimana di studi e formazione di AiBi. Le famiglie hanno partecipato alla celebrazione presieduta da Don Maurizio Chiodi – docente di Teologia morale alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale […]

Si scopre la vera paternità attraverso l’adozione

Don Silvio Barbaglia, Docente di Teologia Biblica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e il Seminario vescovile di Novara, è intervenuto nella VI Giornata di studio e confronto dal titolo “Giuseppe, padre adottivo o putativo di Gesù? Noi l’abbiamo incontrato dopo la sua relazione. Giuseppe è padre adottivo di Gesù? Occorre […]

Gesu’ appartiene a Giuseppe

Don Alberto Cozzi, Docente di Teologia sistematica presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale (Milano) ha suggerito una lettura diversa della figura di Giuseppe che deve essere quindi interpretata alla luce della sua missione e non a criteri di perfezione e virtù. “Bisogna passare da una considerazione moralistica (uomo giusto, casto, mansueto) […]

Giuseppe, un padre messo alla prova

“Giuseppe è un uomo messo continuamente alla prova. La sua fede è messa alla prova nel travaglio del dubbio e della domanda, nell’assenza di ogni evidenza della propria paternità.” E’ questa la riflessione di Maurizio Chiodi (Docente di teologia morale presso la Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale e il Seminario vescovile […]

Giuseppe, il padre adottivo di Gesù

“Giuseppe è una figura da un lato sepolta da tradizioni secolari e, dall’altro, totalmente dimenticata. La prima “richiesta” di Giuseppe rivolta a noi genitori adottivi? «Vi prego, toglietemi dal mito nel quale la tradizione mi ha confinato»”. Così comincia l’intervento di Marco Griffini, Presidente di Ai.Bi., che ha la delicatezza […]

Brasile, minori abbandonati: vince ancora l’assistenza

“Famiglie con bambini e adolescenti in istituto. Chi sono, come vivono e cosa desiderano.” E’ questo il titolo di un’indagine realizzata nello Stato brasiliano di San Paolo in cui si conferma un dato preoccupante: i genitori che abbandonano i propri figli, ritengono che l’istituto sia la soluzione migliore per i […]

Giuseppe padre putativo o adottivo di Gesù?

Cervia (RA) 27 Agosto 2009 – Sala Congressi Hotel Genzianella Dopo aver avvicinato, ripreso e contemplato i tratti peculiari di Maria, icona dell’accoglienza, e la sua singolare maternità, rintracciando in essa i tratti universali dell’esperienza adottiva, in questa sesta edizione, incontreremo Giuseppe, suo sposo e padre di Gesù. Il programma […]

La Scuola a scuola di accoglienza

Intervista ad Armando Rossini, Tesoriere dell’Associazione Italiana Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia, il cui intervento ha animato il dibattito conclusivo del Convegno Internazionale di Cervia. Un dibattito che ha preso spunto dalle Linee Guida nell’intento di condividere criticità individuate e possibili strade migliorative. Giudice Rossini, finisce l’anno […]

L’adulto deve riprendersi la sua funzione educativa

Maria Grazia Colombo, Presidente di Agesc – Associazione Genitori Scuole Cattoliche, l’abbiamo intervistata oggi a conclusione del suo intervento al Convegno internazionale “Emergenza educativa” promosso da Ai.Bi. lunedì 24 e martedì 25 agosto a Cervia (Ravenna). Impressioni sul Convegno Internazionale di Cervia? Convegno importante. Importante l’analisi della scuola che è […]

A scuola senza famiglia, una sfida educativa

A Cervia, sede del Convegno Internazionale 2009 “Emergenza Educativa”, nasce dalle realtà non profit Ai.Bi., A.Ge.S.C. (Associazione Genitori Scuole Cattoliche), A.Ge. (Associazione Italiana Genitori) e Forum delle Associazioni Familiari una grande Alleanza per l’accoglienza dei minori fuori famiglia. Gli OFC (Out-of-Family Children, ovvero i minori fuori famiglia), sono tutti quei […]

Non uno di meno, soprattutto a partire dai più indifesi

Il focus delle due giornate di lavoro è rappresentato dalla scuola, in relazione a particolari categorie di minori in difficoltà familiare e soprattutto ai giovani care leavers che, allontanati dalla famiglia di origine, crescono sotto il sistema di protezione sociale: ragazzi collocati nelle comunità educative o negli istituti dell’Est Europa, […]

Educare, la solitudine dell’accoglienza

“È possibile educare senza conoscere chi si vuole istruire?“. E’ questa la provocazione che ha lanciato oggi Marco Griffini, presidente di AiBi, in apertura del Convegno “Emergenza educativa. Adozione, affido e leaving care tra scuola e famiglia” per sottolineare le difficoltà del sistema scolastico di fronte al tema dell’accoglienza dei […]

Il Governo abbandona le famiglie a Cervia

Oggi a Cervia si è aperto il Convegno Internazionale “Emergenza educativa. Adozione, affido e leaving care tra scuola e famiglia”.Si registra un’Eccellente e Ingiustificata Assenza : quella del Ministro dell’Istruzione. Nessuna rappresentanza dello stesso potrà raccogliere e discutere i risultati delle ricerche condotte, a livello italiano e europeo, sull’inserimento dei […]

“Soli si muore…”

Francesco Belletti, Direttore del Centro Internazionale Studi Famiglia di Milano e Presidente del Forum delle Associazioni Familiari ha presentato una relazione sulle “Responsabilità educative: quali e in capo a chi?”.”Cosa chiediamo agli insegnanti? Di avere uno sguardo particolare. La scuola non può gestire piccoli mondi in maniera diversa ma deve […]

Adozione e scuola: il caso eccellente di Bolzano

Bolzano città virtuosa. La provincia è stata la prima in Italia a sperimentare un progetto per l’accoglienza dei figli adottivi nelle scuole del territorio che ha finalmente messo in rete gli attori del pubblico e del privato sociale per rispondere ai bisogni degli studenti che sono stati adottati. Gli alunni […]

Dialetti sì, accoglienza no. Nelle scuole dell’Italia del Nord l’adozione è ancora un tabù, ma il Ministero dell’Istruzione non se ne interessa.

A Cervia saranno presentati lunedì 24 i risultati di una ricerca condotta a livello nazionale sull’accoglienza scolastica dei minori fuori famiglia e dei figli adottivi. “La scuola italiana cosa sa dell’emergenza abbandono, la quarta emergenza umanitaria del XXI secolo? Perché l’inserimento scolastico del figlio di un immigrato viene considerato un […]

Minori fuori famiglia e scuola: un difficile rapporto

La scuola è l’ambiente in cui si manifestano tutti i rancori e le difficoltà che ha vissuto un minore fuori famiglia. E’ questo uno dei risultati emersi dalla ricerca realizzata dall’istituto Synergia che verrà presentata a Cervia, lunedì 24 agosto, nell’ambito del Convegno promosso da AiBi „Emergenza educativa. Adozione, affido […]

Stati Uniti: l’adozione come prevenzione dell’aborto

“L’adozione internazionale è il regno del paradosso. Come conferma la situazione degli Stati Uniti: da un lato, ci sono centinaia di migliaia di bambini dichiarati adottabili e dall’altro è il Paese che, in assoluto, adotta di più all’estero” dice Marco Griffini, presidente di AiBi- Amici dei Bambini. Di seguito il […]

AiBi autorizzata ad aprire le adozioni negli Stati Uniti

Una novità positiva per migliaia di minori americani abbandonati e altrettante famiglie che potranno adottarli. Ai.Bi. è stata riconosciuta dalla Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI), lo scorso 30 luglio 2009,  come ente accreditato per operare con le adozioni internazionali negli Stati Uniti. Nell’aprile 2008 gli Stati Uniti avevano ratificato […]

Anche l’Uruguay apre le adozioni ai gay

L’Uruguay è ormai a un passo dall’approvazione di una legge che permetterà l’adozione di bambini anche alle coppie omosessuali. Proprio questa settimana, infatti, il Senato dovrebbe dare il via libera alla nuova normativa che sancisce il diritto delle coppie gay ad accogliere un bambino. Lo riporta l’agenzia ADNKronos. L’Uruguay non […]

In due mesi nati quattromila bambini in meno

Dopo la continua crescita delle nascite registrata durante tutti i mesi del 2008, a gennaio e febbraio di quest’anno l’Istat ha rilevato di nuovo un calo della natalità: oltre quattromila neonati in meno rispetto allo stesso periodo del 2008. Circa il 5 per cento. Ne dà notizia il quotidiano “Avvenire”. […]

A scuola senza famiglia

Le polemiche sul mondo della scuola hanno infiammato i dibattiti politici delle ultime settimane. Da una parte ha suscitato perplessità la proposta della Lega di inserire i dialetti e le tradizioni regionali nella programmazione didattica, dall’altra è giunta inaspettata la sentenza del TAR del Lazio che esclude i docenti di […]

12 Settembre: I dolci Pan di Zucchero nelle Piazze Italiane

Ad attenderci un settembre all’insegna della dolcezza e dell’amore. Grazie ad Ai.Bi., l’Associazione Amici dei Bambini che da più di 20 anni lotta contro l’Emergenza Abbandono affinché ogni bambino abbia il diritto di essere figlio e di avere una famiglia, i cuori potranno colorarsi di “Bontà”. Ai.Bi. ha creato, infatti, […]

XVIII Convegno Internazionale Ai.Bi. a Cervia

Cervia 24 e 25 Agosto – Hotel Dante “Emergenza educativa. Adozione, affido e leaving care tra scuola e famiglia”: questo il tema del Convegno organizzato da Ai.Bi. L’obiettivo sarà quello di individuare il ruolo che la scuola, e più in generale l’intero sistema educativo, ricoprono nel percorso di tutela di […]

Lucio Strumendo a Cervia: la Scuola è impreparata

Lucio Strumendo è Pubblico Tutore della Regione Veneto dal 2001. Opera perché in ogni circostanza sia rispettato il supremo interesse dei bambini, come richiesto dalla Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia (art. 3). Il suo compito è infatti quello di promuovere la diffusione di una cultura dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza; […]

Francesco Belletti al Convegno Internazionale di Ai.Bi.

“La famiglia è un bene importante, è un luogo che aiuta, educa e fa crescere. La famiglia è la prima agenzia educativa per un bambino.” Sono queste le parole di Francesco Belletti, Direttore del Centro Internazionale Studi Famiglia di Milano e Presidente del Forum delle Associazioni Familiari, per introdurre la […]

Adozione: solida risposta all’aborto

Ieri, a Fiuggi, Carlo Giovanardi, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e delegato alle Politiche Familiari, e Carlo Casini, europarlamentare e Presidente del Movimento per la Vita italiano hanno, in maniera condivisa, lanciato un messaggio: “i consultori pubblici devono essere a servizio e tutela della famiglia e della vita. Occorre che […]

L’abbandono si vive davanti alla BABY TV

Notizia straordinaria: l’abbandono dei minori, dal I agosto, potremo vederlo non in televisione ma davanti alla televisione, comodamente seduti sul divano. Protagonisti i minori dagli 0 ai tre anni. Un abbandono telecomandato. Già: per vivere direttamente ciò contro cui noi lottiamo da più di 20 anni, ci ha pensato Fox (Macchiavelli […]

Ai.Bi al Fiuggi Family Festival

Chi è il padre del bambino abbandonato? Dedicato al suo fondatore Gianni Astrei, tragicamente scomparso in un incidente di montagna lo scorso primo maggio, la seconda edizione del Fiuggi Family Festival, inaugurata sabato 25 luglio, si conferma progetto ambizioso e intelligente per il suo essere “a misura di famiglia”. Un […]