AiBiNews

Minas Gerais: festival di torte

Sabato 4 giugno presso l’istituto Casa Travessia di Minas Gerais si è svolto un Festival di torte. È stato anche un momento di incontro, rilassamento e ricreazione per i bambini istituzionalizzati, i quali, oltre a giocare e divertirsi molto, hanno potuto assaggiare le torte dolci e salate preparate per l’occasione. LEGGI TUTTO…

Affido, USA: in calo del 22% negli ultimi dieci anni

Il numero totale di bambini in affidamento negli Stati Uniti è in costante diminuzione, circa il 22% dal 2000-2009, secondo i nuovi dati diffusi dal Sistema Federale di Analisi sull’Adozione e Affidamento. In base ai nuovi dati, alla fine del 2009 erano 423.773 i bambini in affidamento negli Stati Uniti, 120.530 meno di quanti ce ne fossero nel 2000. LEGGI TUTTO…

Italia, riconoscimento Kafala: a che punto siamo?

L’Italia figura tra quegli Stati che non hanno ancora riconosciuto nel loro ordinamento giuridico la kafala, ovvero la più alta forma di tutela per i bambini abbandonati provenienti dal Nord Africa. Nonostante le lodevoli iniziative dei Parlamentari italiani, di fatto, non si intravede ancora nessun risultato concreto sul fronte della ratifica della Convenzione de L’Aja del 19 ottobre 1996. LEGGI TUTTO…

Roma: mobilitazione nazionale “Basta tagli, ora diritti!”

Il nostro Paese sta attraversando una grave crisi, che ha portato via posti di lavoro e risparmi, in molti casi spingendo persone e famiglie verso la povertà e l’insicurezza. Nonostante le difficoltà molti hanno continuato a lavorare per mantenere la coesione sociale e per garantire che i problemi comuni non […]

Congo: la storia del mio abbandono

Mi chiamo Anna e ho 15 anni. Sono nata in una famiglia di religione musulmana e successivamente sono stata portata da mia madre presso il santuario locale. Lì ho sofferto tanto: sono stata obbligata a mendicare per poter mangiare. A volte sono rimasta quasi un mese senza potermi lavare. LEGGI TUTTO…

Mongolia: “Giornata del Bambino e della Madre”

Questa settimana vogliamo raccontarvi, con le parole di una nostra volontaria, come e’ stato vivere la “Giornata del Bambino e della Madre”  in Mongolia. Una giornata intermente dedicata ai bambini, a tutti i bambini: quelli fortunati, che hanno una mamma ed un papa’, e quelli piu’ sfortunati, che vivono in Istituto o, addirittura, per strada. LEGGI TUTTO…

Riconoscimento Kafala: l’appello del Gruppo CRC

Nel rapporto del 2009 il Gruppo CRC ha lanciato anche un appello al governo italiano, che non ha ancora provveduto a ratificare la Convenzione de L’Aja del 19 ottobre 1996 che mira all’armonizzazione delle regole sulla giurisdizione, la competenza, la legge applicabile e il riconoscimento delle misure di protezione dell’infanzia. LEGGI TUTTO…

San Paolo: importanti risultati del lavoro in rete

In questi giorni, presso l’Istituto Santa Terezinha di Carapicuiba, si stanno svolgendo le ‘audiencias concentradas’, incontri tra il potere giudiziario, la rete di protezione all’infanzia, i minori e le loro famiglie. La prima novitá é che gli incontri avvengono nell’istituto in cui i minori sono ospitati e non in una sala di Tribunale. LEGGI TUTTO…

Irlanda: è nata la prima agenzia di adozioni internazionali

La prima agenzia irlandese per l’adozione ad essere accreditata ai sensi della Convenzione dell’Aia sull’adozione internazionale, lunedì, è stata ufficialmente riconosciuta dal Ministro per l’Infanzia Frances Fitzgerald.
L’agenzia Adoption Arc, fornirà servizi di mediazione e facilitazione per i genitori considerati idonei per l’adozione internazionale. LEGGI TUTTO…

Bolivia: un sogno è diventato realtà

Ángelo è un bambino di 8 anni, inizialmente accolto nell’istituto Ciudad del Niño Jesús e in seguito trasferito a San Ignacio di Velasco con i compagni e gli educatori . È un bimbo che, per un lunghissimo periodo, ha sognato di avere una mamma ed un papà e di diventare figlio. LEGGI TUTTO…

Convegno 50 anni per i Diritti Umani: l’abbandono dei minori

Il Centro Culturale Candiani in occasione del 50esimo compleanno di Amnesty International il 31 maggio si terrà a Mestre (Piazzale Candiani 7) un incontro dal titolo “L’abbandono dei minori”.  Al centro del dibattito i progetti di reinserimento, cooperazione e adozione internazionale. Per l’occasione interrà Massimo Cecchetti, coordinatore regionale di Amici […]

Adozioni Internazionali: crisi dei decreti di idoneità, ecco le 7 cause

Secondo il recente dossier ‘Bilancio demografico nazionale 2010′ dell’Istat, nel corso del 2010 in Italia sono nati 561.944 bambini, 6.913 in meno rispetto all’anno precedente, con un tasso di natalità che si attesta come il valore più basso dell’ultimo decennio. Dati questi che devono far riflettere anche sull’attuale situazione delle Adozioni Internazionali nel nostro paese. LEGGI TUTTO…

Kenya: I progressi del Brydges centre

Questa settimana la nostra volontaria espatriata ha fatto visita al Brydges Centre per vedere i progressi che hanno fatto in questi ultimi due mesi. Purtroppo è volato via il tetto del refettorio senza tuttavia causare gravi danni. Grazie al sostegno del Sad il tetto di lamiere è stato subito sistemato. LEGGI TUTTO…

Bolivia: il nuovo lavoro di Josè

Il progetto “Famiglia e adolescenza: ricerca e costruzione di percorsi sostenibili di uscita dall’abbandono”, che mira a favorire l’inclusione sociale di adolescenti con un vissuto di abbandono familiare, ha consentito di sostenere Josè, che ha recentemente lasciato l´istituto Felix Méndez Arcos. Josè ora è stato inserito in un’officina meccanica, dove potrà lavorare ed essere indipendente. LEGGI TUTTO…

Bruxelles: le nuove frontiere dell’affido in Parlamento Europeo

Amici dei Bambini in collaborazione con il network Eurochild ed il Gruppo Parlamentare Europeo PPE, nei giorni 23 e 24 maggio, organizza la conferenza finale del progetto “The child right to a family: foster care under the lens”, finanziato dalla Commissione Europea nel quadro del Programma “Diritti Fondamentali e Cittadinanza”. LEGGI TUTTO…

Marocco: Abdellah farà un viaggio in Grecia

Il prossimo giugno si terranno in Grecia le paraolimpiadi per minori, cui parteciperà anche una rappresentanza marocchina. Per accompagnare i bambini con disabilità che dovranno gareggiare, sono stati selezionati anche 10 bambini normodotati, scelti tra i più meritevoli delle scuole di tutto il Marocco: tra loro c’è anche Abdellah, un bambino accolto nella Home Lalla Amina di Benslimane. LEGGI TUTTO…

Provincia di Bergamo: ogni anno 300 minori in comunità

Nel 2008 gli affidi bergamaschi alle famiglie sono stati 324, il 27% a parenti, il resto a famiglie esterne alla parentela. Il 9% sono affidi diurni; 189 degli affidati sono maschi, dei quali 85 stranieri. Gli «affidi leggeri» chiamati anche «patti educativi» aumentano: si è passati dai 33 del 2008 ai 55 nel 2010; in tutto 101, 45 italiani, e 56 stranieri. LEGGI TUTTO…

Adozioni Kirghizistan: via libera alle adozioni dopo anni di moratoria

Lo scorso 6 maggio, il Presidente del Kirghizistan Roza Otunbaeva ha firmato un disegno di legge, già approvato all’unanimità dal parlamento ad Aprile, che consentirà l’apertura delle adozioni da parte di nuove coppie di genitori stranieri. Tra le novità di questa legge c’è anche l’introduzione di controlli più severi per le procedure di adozione al fine di evitare che i bambini finiscano vittime di tratta, sfruttamento o abusi. LEGGI TUTTO…

Nigeria: 142 bambini adottati nell’ultimo anno, 20 famiglie italiane

L’onorevole Dolapo Badru, il Consigliere speciale del Governatore dello stato per la Gioventù, lo Sport e lo Sviluppo Sociale, ha riferito che non meno di 200 bambini del Lagos sono stati adottati da alcuni Paesi europei durante l’ultimo anno. Lo ha dichiarato giovedì durante la conferenza ministeriale aggiungendo che il Tribunale per i Minorenni ha approvato l’adozione di 174 bambini orfani. LEGGI TUTTO…

Moldova: fiori di speranza

“Le sorprese che la vita ci riserva ci rimangono per molto tempo nella mente e, in alcuni casi, ci segnano anche il futuro”. Con questa frase di Elena (15 anni) abbiamo concluso uno degli incontri di gruppo svoltosi con i ragazzi care leavers. LEGGI TUTTO…

Cambogia: visita ai fratellini Srey Leak e Dov

Siamo pronti a partire per la provincia di Kampot a far visita ai fratellini Srey Leak e Dov che  gia’ con il progetto CAI  abbiamo iniziato a supportare. Grazie all’intervento  CAI  i bambini hanno avuto la possibilita’  di  fare un accertamento delle loro condizioni generali di salute al fine di escludere patologie. LEGGI TUTTO…