AiBiNews

adozione, quella aperta può andar bene solo se condivisa fin dall'inizio da tutti i protagonisti della situazione

Don Sabbadini (Ai.Bi.) al raduno nazionale delle famiglie adottive e affidatarie: “Tema ricerca origini si comprende con questione educativa”

“La domanda esistenziale ‘da dove vengo’ non regge senza la corrispettiva ‘dove vado’” “Il tema o problema della ricerca delle origini si comprende nell’orizzonte della più ampia e decisiva questione educativa”. Lo sostiene don Massimiliano Sabbadini, consigliere spirituale della associazione “La Pietra Scartata” e membro del Consiglio direttivo di Ai.Bi. […]

affido, Cristina Riccardi nella Consulta che consiglierà la Garante per l'Infanzia

Riccardi (vicepresidente Ai.Bi.) al raduno nazionale delle famiglie adottive e affidatarie: “Gli eventi di Bibbiano? Hanno acceso i riflettori sull’affido”

“Migliaia di belle storie non raccontate. Ma questa crisi può essere un’occasione per ripensare il sistema di tutela dei minori in difficoltà” “Gli eventi di Bibbiano, pur nella loro tragicità, hanno avuto il pregio di accendere i riflettori sull’affido famigliare di cui si è sempre parlato poco, in modo non […]

Ucraina. Madre surrogata partorisce due gemelli: uno muore, l’altra ha ritardi mentali. La coppia la abbandona in ospedale

La storia di Bridget: cresciuta in istituto ora è adottabile Che cos’ha di “sbagliato” un bambino disabile per essere rifiutato, abbandonato, scartato? Nulla. Assolutamente nulla. Se non il “difetto” (non certo quello cromosomico) di nascere in una società dove vige sempre di più la logica della “normalità” e della “perfezione” […]

Marocco. Un asilo per tutelare i figli di madri nubili

Amici dei Bambini è presente nel Paese per migliorare la vita dei minori in situazione di difficoltà famigliare In Marocco l’associazione 100% Mamans, sin dalla sua creazione a Tangeri nel 2006, si impegna per la protezione e la promozione dei diritti civili delle madri nubili e dei loro figli. Da […]

XXVIII settimana di incontro e formazione per le famiglie adottive e affidatarie di Ai.Bi.

Prenderà avvio sabato 24 agosto p.v. la XXVIII settimana di incontro e formazione per le famiglie adottive e affidatarie Promossa e organizzata dal movimento Ai.Bi. Amici dei Bambini e dall’Associazione La Pietra Scartata, decine di famiglie si incontreranno a Casino di Terra (Pisa) dal 24 al 30 agosto 2019 per condividere un percorso dedicato al tema “Ricerca delle […]

La Colombia “adotta” 24 mila bambini del Venezuela. 

Cittadinanza colombiana a migliaia di bambini rifugiati fuggiti dal Venezuela. Il 20 agosto entra in vigore la risoluzione adottata dal governo colombiano che assicura il diritto all’accesso alle cure e all’istruzione dei più piccoli in fuga dalla crisi sociale e politica in Venezuela. La Colombia permetterà a decine di migliaia […]

Fecondazione. Quella artificiale porta 8 coppie su 10 a una cocente delusione

In Italia 75mila coppie si rivolgono al calvario della fecondazione assistita. E il tasso di successo è bassissimo

Importante informarsi sulle possibilità di adozione prima di iniziare l’iter della PMA Sono 75mila le coppie che, in Italia, si rivolgono al calvario (vero e proprio) della PMA (Procreazione medicalmente assistita), prima di informarsi sulle possibilità di adottare un bambino. Addirittura, almeno stando a sentire diverse coppie che incontrano per […]

Adozione internazionale. La “ricerca delle origini” è proprio necessaria? Un seminario di studi di Amici dei Bambini

La giornata di approfondimento, con la partecipazione di esperti, si svolgerà il prossimo 28 agosto a Casino di Terra (Pisa), nell’ambito della XXVIII settimana di incontro e formazione per le famiglie adottive e affidatarie. Un seminario per le famiglie interamente dedicato al delicato tema della ricerca delle origini da parte […]

La grazia è più grande del nostro rifiuto

Nella XIX DOMENICA del Tempo Ordinario la riflessione di Don Maurizio Chiodi prende spunto dalla prima lettura Dal libro del profeta Geremìa Ger 38,4-6.8-10, dalla seconda lettura Dalla lettera agli Ebrei Eb 12,1-4 e dal Vangelo secondo Luca Lc 12,49-53 Oggi, nella seconda lettura, la lettera agli Ebrei riporta un’espressione […]

Adozione internazionale. Quando il decreto di idoneità non prepara le coppie all’incontro con l’ente

Aspettative irrealistiche, sconforto di fronte ai primi problemi. Ecco perché una preparazione è necessaria L’assenza di preparazione nelle coppie è uno dei temi che andrebbero affrontati nell’ambito della adozione internazionale. Capita a volte che le coppie, già in possesso di decreto di idoneità alla adozione da parte del Tribunale dei […]

africa in famiglia

La grande opportunità dell’Africa: “AfCFTA”. Il mercato di libero scambio più vasto al mondo.

Con l’adesione della Nigeria salgono a 55 gli Stati africani che hanno sottoscritto l’AfCFTA (African Continental Free Trade Area): il mercato unico africano per difendere e rilanciare l’economia del continente. Lanciato ufficialmente dopo un biennio di intensi negoziati tra ministri e capi di stato dell’Unione Africana, l’AfCFTA (African Continental Free […]

Si conclude la Settimana per promuovere l’allattamento al seno. Che salva mamme e bambini

Per l’UNICEF servono politiche pubbliche che favoriscano i congedi parentali e pause per l’allattamento Si è conclusa la settimana nata per promuovere l’allattamento al seno. Una campagna promossa dall’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità con il rilancio, come ogni anno, della Dichiarazione degli innocenti, siglata nell’agosto del 1990 della stessa […]

Terzo Settore e ONG straniere. L’ex sottosegretario Luigi Bobba interviene nel dibattito aperto da Griffini (Ai.Bi.)

Intervistato da Redattore Sociale: “Penso che valorizzare, conservare e sostenere il carattere tipico e originale del nostro paese sia una risorsa” Interviene anche l’ex sottosegretario al Welfare, Luigi Bobba, fino al 2006 presidente delle ACLI, nel dibattito aperto dal presidente di Ai.Bi. – Amici dei Bambini, Marco Griffini, sui danni […]

Bibbiano. Via alla commissione d’inchiesta sugli affidi. Ronzulli: “Seppur carente è un primo passo”

Malan: “Avremmo voluto testo più incisivo, che specificasse chiaramente la possibilità di esaminare motivazioni e modalità degli allontanamenti” Le commissioni Affari istituzionali e Giustizia del Senato, riunite in sede congiunta, hanno approvato la proposta relativa all’istituzione di una commissione parlamentare d’inchiesta sugli affidi di minori. L’idea di una commissione ha […]

Adozione internazionale. Quella telefonata che arriva all’improvviso. E che ti può cambiare la vita

La chiamata per l’abbinamento genera nelle coppie emozioni forti. E uniche. Che bisogna gestire  “‘Ma è la telefonata…per quello?’ Ecco, capita nel mio lavoro di dover fare ‘la telefonata…per quello’”. Quello è l’abbinamento della coppia con il proprio figlio adottivo e a raccontare questa emozionante esperienza è Alice, dalla sede […]

Congo. Epidemia di Ebola è “emergenza di interesse internazionale”. Per l’ambasciatore italiano serve cooperazione

Amici dei Bambini tra le realtà sul territorio a supporto dei bimbi abbandonati di Goma per la prevezione igienica La terribile epidemia di Ebola che sta affliggendo le popolazioni della Repubblica Democratica del Congo, epidemia definita dall’OMS come “emergenza di interesse internazionale”, anche l’ambasciatore italiano a Kinshasa, Luca Attanasio, ha […]

affido, Cristina Riccardi nella Consulta che consiglierà la Garante per l'Infanzia

Bibbiano. Polemiche per l’uscita di Di Maio sul Terzo Settore. Riccardi (Ai.Bi.): “Generalizzazioni di questo tipo danno dispiacere”

Marco Griffini, presidente di Amici dei Bambini: “Sotto accusa per i fatti di Bibbiano c’è il pubblico, non il privato” Ha generato polemiche l’uscita del vicepremier Luigi Di Maio sulle onlus e le cooperative. In merito allo scandalo di Bibbiano, infatti, Di Maio aveva contestato, in un’intervista a La Stampa, […]

affido, Cristina Riccardi nella Consulta che consiglierà la Garante per l'Infanzia

Milano. Mancano famiglie affidatarie e i minori finiscono in comunità. Riccardi (Ai.Bi.): “Si contattino le associazioni familiari”

Nel 2018 nel capoluogo lombardo risultano 311 minori e ragazzi in affidamento e 647 collocati in strutture. Solo 43 in adozione Mentre l’inchiesta di Bibbiano è ancora sulla bocca di tutti, un dato interessante emerge dai dati dell’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Milano. In primis quello per cui […]

Adozione internazionale. Alla CAI di Laera la medaglia d’oro in trasparenza: ecco i dati ente per ente aggiornati a luglio

Dopo aver chiesto maggiore trasparenza agli enti autorizzati, la Commissione ha provveduto in prima persona. Soddisfazione di Ai.Bi. – Amici dei Bambini La Commissione Adozioni Internazionali, sotto la direzione della vicepresidente Laura Laera, vince la medaglia d’oro… della trasparenza. La CAI ha infatti, come da promessa, provveduto a pubblicare i […]

adozione internazionale. Su Vita parla Marco Carretta, figlio adottivo grazie ad Ai.Bi.

Marco Carretta con Ai.Bi. a Radio Mater. “Le famiglie e i figli adottivi devono testimoniare la bellezza dell’adozione”

“Oggi c’è tanto scetticismo. Ma ogni storia è diversa. L’adozione offre una doppia opportunità: quella di creare una famiglia e, per i bambini, quella di tornare a essere ‘figli’” Perché di adozione internazionale bisogna parlare? A spiegarlo, con un’intervento a Radio Mater andato in onda questa mattina, è stato Marco […]

Ma un difetto fisico può ostacolare l’adozione di un figlio? Ribaltata una sentenza controversa

Griffini (Ai.Bi.): “La burocrazia non può essere punitiva nei confronti di chi desidera accogliere un bambino abbandonato. Ci vuole buonsenso”. Ma un difetto fisico può essere d’ostacolo all’adozione di un figlio? Si può accettare che un’imperfezione, una disabilità, possa fermare l’amore che due aspiranti genitori adottivi possono voler dare? Secondo […]

Dopo Bibbiano. Via alla task force per la protezione dei minori. Sarà presieduta dal ministro Alfonso Bonafede

La soddisfazione del Consiglio Nazionale Forense: “Preziosa per affrontare la tutela dei minori da intendersi come soggetti pienamente titolari di diritti” Dopo lo scandalo di Bibbiano, è nata in via ufficiale la task force per la protezione dei bambini annunciata dal ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede. La “squadra speciale di […]

Il ministro della Famiglia Locatelli: “Avvocato del minore ottimo spunto di riflessione per tutti”

Griffini (Ai.Bi.): “Finalmente istituzioni accolgono nostra battaglia da anni. Ma non molleremo di un centimetro finché non avremo ottenuto il risultato” L’avvocato del minore, come ampiamente caldeggiato da Ai.Bi. – Amici dei Bambini e dal suo presidente, Marco Griffini, torna al centro del dibattito istituzionale. È infatti stata questa figura […]

Bibbiano. Parla l’esperto: “Come è stato possibile? Potere assoluto servizi sociali e affidamenti troppo lunghi”

Emergono nuovamente le necessità di una tutela legale dei minori in regime di protezione istituzionale e di una modifica dell’articolo 403 del Codice Civile “L’inchiesta di Bibbiano è ormai diventata un caso politico. Lega e Cinque stelle hanno proposto di istituire una Commissione di inchiesta (…) In questo flusso continuo […]

Griffini (Ai.Bi.) a Radio Cusano Campus: “Sfiducia nell’adozione internazionale perché il Governo non investe”

Il presidente di Amici dei Bambini: “Associazioni lasciate sole. Settore bistrattato per molti anni” “Adozioni in calo in Italia? C’è sfiducia nell’adozione internazionale, anche perché il Governo non investe e lascia sole le associazioni”. Lo ha detto il presidente di Ai.Bi. – Amici dei Bambini, Marco Griffini, intervenendo ai microfoni […]

Il nuovo Forum di Ai.Bi. sul web. Una piazza virtuale ideale per trovare quello che è necessario sapere sull’adozione e sull’affido

Organizzato in aree tematiche, offre l’opportunità di confrontarsi con operatori, famiglie, volontari e iniziare a conoscere un mondo “Sono interessato al mondo dell’adozione, ma dove posso trovare delle informazioni?”. Si tratta di una domanda certamente non infrequente. Di certo, chiunque si approcci per la prima volta a questo argomento, così […]

“VolontariaMente”: le studentesse della LUISS di Roma raccontano l’esperienza di volontariato con Ai.Bi. , AIBC e Fondazione Sinderesi – Praticare l’Etica.

Prosegue per il quarto anno consecutivo l’iniziativa “VolontariaMente”, promossa dall’Università LUISS Guido Carli insieme a partner decine di realtà del terzo settore tra le quali Ai.Bi., AIBC e Fondazione Sinderesi – Praticare l’Etica. Anna, Chiara, Francesca, Daniela e Ambra  sono le protagoniste del percorso formativo alla Family House e a Villa […]

Adozione internazionale. La CAI invita gli enti autorizzati alla trasparenza sulle adozioni in corso

Una vittoria per Ai.Bi., Griffini: “Con Della Monica scontro partito da questo tema. Ancora attendiamo risposta a interpellanza del sen.Quagliariello” Un’altra vittoria di Ai.Bi. – Amici dei Bambini sul fronte della trasparenza nel sistema della adozione internazionale. La CAI – Commissione Adozioni Internazionali, ha infatti invitato gli enti autorizzati a […]

Siria. Due famiglie uccise dalle bombe a Idlib, mentre si prepara un’ampia offensiva. Ai.Bi. presente per garantire pane nelle “zone calde”

Anche tu puoi aiutare i bimbi siriani, le prime vittime di questo terribile conflitto. #Nonlasciamolisoli Sarebbe di 11 civili uccisi, tra cui tre bambini, e 15 feriti il bilancio di raid aerei che sono stati portati a termine contro una località nel nord-ovest della Siria, nella zona del Governatorato di […]

Griffini (Ai.Bi.) contro la campagna #ognicoppiapuò: “Perché strumentalizzare il SAD per fini politici?”

Il presidente di Amici dei Bambini: “Non riteniamo etico strumentalizzare una forma di accoglienza bellissima come il Sostegno a Distanza per portare avanti una battaglia politica per presunti diritti degli adulti”. “Chi ha come missione l’accoglienza dei bambini abbandonati del mondo sa benissimo che questi hanno bisogno di un padre […]

“Sappiamo che bambini piccolissimi non si possono adottare, per cui siamo disponibili ad arrivare ai sei mesi di età”…

Il corso di Ai.Bi. in Moldova aiuta i genitori ad avere aspettative realistiche. E favorisce le adozioni nazionali. Griffini: “Questa è vera cooperazione. Non deve essere lasciata solo all’iniziativa privata” “Buongiorno, insieme a mio marito abbiamo deciso di adottare due bambini. Due fratelli. Sarebbe meglio se fossero maschio e femmina. […]