AiBiNews

Ai.Bi. Bolzano: ripartono le serate del BIC

Bambini in Comune – ripartono le serate solidali di Ai.Bi. Amici dei Bambini per sensibilizzare sui diritti dell’infanzia, ed in particolare sul “diritto ad essere figlio” con una serie di eventi che verranno organizzati presso i vari Circoli e associazioni che aderiranno all’iniziativa. Proseguono le iniziative promosse da Ai.Bi. Amici […]

Adozioni/Roma: inaugurata la nuova sede di Ai.Bi.

”Nel 2010 ben 284 famiglie di Roma e provincia hanno accolto 370 minori stranieri. Il 9% delle adozioni internazionali fatte nel nostro Paese”. E’ quanto ha dichiarato l’assessore alla Famiglia, all’Educazione e ai Giovani di Roma Capitale, Gianluigi De Palo, intervenendo all’inaugurazione della nuova sede romana di Ai.Bi. LEGGI TUTTO… 

Ai.Bi. Roma: inaugurazione nuova sede

L’abbandono minorile richiede – oggi più che mai – di accompagnare, formare, sostenere le famiglie e le comunità che rispondono con l’accoglienza a questa emergenza umanitaria, la quarta nel mondo, che conta un aumento vertiginoso di minori fuori dalla famiglia di anno in anno: da  145 milioni di Out Of […]

Bulgaria: i nostri giovani cuochi

Sabato e’ stata una giornata da ricordare sia per noi di Ai.Bi. Bulgaria, sia per alcuni ragazzi dell’Istituto Asen Zlatarov che hanno frequentato il corso di cucina; proprio sabato infatti questi ragazzi, per festeggiare la conclusione del corso, si sono cimentati nella preparazione di un pranzo direttamente nella cucina dell’ Istituto. LEGGI TUTTO…

Affido: botta e risposta tra Fioroni e Alfano

Nei giorni scorsi vi è stato uno scambio di dichiarazioni tra l’ex ministro on. Giuseppe Fioroni e l’attuale Guardasigilli Angelino Alfano sul tema dell’affido familiare.Segnalo al ministro Alfano un problema drammatico che investe migliaia di famiglie in attesa dell’affidamento di un bambino…” LEGGI TUTTO…

Bolivia: si ricomincia in un nuovo hogar!

La proposta avanzata da Amici dei Bambini- Bolivia al SEDEGES di avviare il progetto SAD- Piccoli Angeli nell’istituto José Soria é stata accolta con successo. Il nostro intervento sarà dunque realizzato anche all’interno di questa struttura, la quale ospita bambini e bambine di età compresa tra i 6 e i 12 anni. LEGGI TUTTO…

Regione Lazio: sottoscritto il POC

Accelerare, sveltire e snellire tempi e domande per le adozioni nazionali e internazionali per le coppie del Lazio. È il nuovo piano operativo coordinato (POC) per le adozioni atteso da 13 anni che l’assessore regionale alle politiche sociali, Aldo Forte, e il presidente del Tribunale per i minorenni di Roma, Melita Cavallo, hanno presentato ieri. LEGGI TUTTO…

Kosovo: vivere in una famiglia felice

Durante il nostro lavoro quotidiano abbiamo recentemente iniziato a cercare alcune “famiglie risorsa” per Amici dei Bambini, potenziali famiglie che potrebbero accogliere o hanno già accolto bambini abbandonati. Questa attività è finalizzata alla formazione di un movimento di famiglie accoglienti. LEGGI TUTTO…

USA/Cambogia: le adozioni restano in sospeso

L’ambasciatrice statunitense, Susan Jacobs, ha recentemente visitato la Cambogia per capire se le politiche di tutela dei minori nel Paese sono abbastanza soddisfacenti da poter rimuovere il divieto di adozione. “Stanno lavorando nella direzione giusta. Tuttavia non ci sono ancora le condizioni per consentire ai cittadini americani di adottare.” LEGGI TUTTO… 

SAD: ecco l’identikit del sostenitore

Mamme, insegnanti, dirigenti d’azienda, pensionati. In tempi difficili, di pesante arretramento dell’aiuto pubblico allo sviluppo, la cooperazione la fanno loro. Forse senza nemmeno saperlo, con una scelta semplice, ma anche di responsabilità, come il sostegno a distanza (Sad). LEGGI TUTTO…

San Paolo: inaugurazione della ludoteca

Qualche settimana fa è stata organizzata l’inaugurazione della Ludoteca presso il Centro Municipal de Proteção a Criança e Adolescente (CMPCA) di Campinas. È stata una vera e propria festa, visto che la maggior parte dei bambini non era a conoscenza dei lavori di allestimento della ludoteca. LEGGI TUTTO…

Ucraina, Chernobyl: il 26 aprile saranno 25 anni…

A venticinque anni dallo scoppio del quarto reattore della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina il cancro continua a uccidere: la speranza di vita dei bambini colpiti da un tumore solido o molle è notevolmente più bassa rispetto a quella dei coetanei europei o americani. Lo scrive il Programma Nazionale […]

“Festa del Perdono”: Ai.Bi. premiata per i 25 anni

Giovedì 21 aprile durante le cerimonie organizzate per la “Festa del Perdono”,  Ai.Bi. Associazione Amici dei Bambini è stata premiata per i suoi 25 anni di attività. A ritirare il premio, presso la “Sala delle Battaglie” del Castello di Melegnano il Presidente dell’Associazione, Marco Griffini. Questa la motiviazione con cui il Comune di […]

SAD: fatelo ma non con tutti!

“Prima di aderire ad un progetto di sostegno a distanza è bene informarsi sull’associazione, sul contesto in cui è inserita e magari dare anche un’occhiata ai bilanci e ai progetti”. Sono alcuni dei consigli pratici suggeriti da Vincenzo Curatola, presidente del ForumSad. LEGGI TUTTO…

San Paolo: il desiderio di tornare a casa

Questa settimana  l’equipe di Ai. Bi. San Paolo ha accompagnato a Carapicuiba un fotografo volontario, per scattare varie foto alle famiglie beneficiarie del progetto finanziato dalla Regione Lombardia. Come guide d’eccellenza avevamo le figlie delle famiglie che saremmo andati a trovare! LEGGI TUTTO…

Fiuggi Family Festival: La Famiglia nei cartoni tv

Dalla fine del 1800 ai giorni nostri il fumetto e poi il cartone animato hanno disegnato il grande romanzo della nostra vita, dimostrando anche qui che comunicazione e cultura sono sempre strettamente connesse essendo l’una l’in-formazione dell’altra. Giovedì 21 aprile 2011, si terrà a Fiuggi il seminario “La Famiglia nei […]

Minas Gerais: corso di preparazione all’adozione a Belo Horizonte

Il 6 aprile scorso è stato realizzato un incontro di preparazione all’adozione a Belo Horizonte. Il Promotore, la Dott.ssa Matilde, ha introdotto il procedimento giuridico per l’adozione, mettendo in evidenza le alterazioni apportate allo Statuto del Bambino e dell’Adolescente (ECA) dalla Legge 12.010/2009. Tale normativa attribuisce maggiore enfasi alla necessità […]

Moldova: storia a lieto fine

L’arrivo di un bambino in famiglia è un dono di Dio, un motivo di gioia che dovrebbe durare nel tempo, nonostante le difficoltà che, con gli anni, appaiono nella famiglia. Riceviamo e volentieri pubblichiamo la testimonianza di una nostra collaboratrice in Moldova. LEGGI TUTTO…

Swaziland: il 33% dei bambini sono orfani

Lo stato dello Swaziland, secondo il rapporto del Forum Africano per le Politiche Minorili, è uno dei 10 paesi meno adatti ai bambini. Ad oggi, la situazione in Swaziland è particolarmente allarmante, almeno il 33 per cento dei bambini nel Paese sono orfani, una condizione che li priva dei diritti umani fondamentali. LEGGI TUTTO…

Tanzania: piantare alberi per proteggere gli albini

L’Unicef, in collaborazione con l’organizzazione canadese Under the Same Sun (Sotto lo stesso sole), ha intrapreso un nuovo studio per stabilire i bisogni e le sfide dei bambini affetti da albinismo in Tanzania. La ricerca è stata realizzata prendendo in esame nove centri di accoglienza situati in sei diverse regioni della Tanzania. LEGGI TUTTO…

Asti: a teatro con Ai.Bi.

Ad Asti va in scena, giovedì 14 aprile, al Teatro Lumiere–  lo spettacolo “Morto un Papa” organizzato da Palcoscenico Srl. Andare a teatro è anche un modo per sostenere le attività di Ai.Bi. a favore dell’infanzia abbandonata e in difficoltà in Italia e in 26 Paesi del mondo; parte del ricavato della serata […]

Il SAD ora è di gruppo

La crisi ha colpito il sostegno a distanza, ciononostante è uno strumento di solidarietà che cresce. Non c’è più il sostegno a distanza uno a uno, sostenitore sostenuto, oggi ci sono i gruppi di sostenuti o gruppi di sostenitori. LEGGI TUTTO…

Frenata della Cassazione sull’adozione dei nonni

Con la sentenza n. 7504/2011, la Corte di Cassazione ha stabilito che non è sufficiente la “mera disponibilità” dei nonni ad occuparsi dei loro nipoti per evitare che vengano dichiarati adottabili; affinché i minori, possano essere adottati dai nonni, è necessario “un rapporto sottostante di familiarità ed accudimento”. LEGGI TUTTO…

Adozioni UK: una famiglia da record

All’inizio volevamo una grande famiglia, e “grande” voleva dire di quattro figli” dice Sue con un sorriso ironico. Oggi la loro famiglia è composta da nove figli, tutti adottati. “I bambini che si sono uniti alla nostra famiglia hanno spesso sofferto dei pericoli veri, la violenza e l’abbandono”. LEGGI TUTTO…

Affido: sei straniero e senza genitori non puoi giocare

La Figc dice no al tesseramento di un giocatore ghanese 16enne in affido. Ejhe, ghanese di 16 anni, ha una grande passione per il calcio, si allena regolarmente con i compagni, ma nel week end resta a guardare gli altri giocare. Il motivo? I suoi genitori non sono con lui in Italia e le norme della Figc, non ne ammettono il tesseramento in un club. LEGGI TUTTO…

Mongolia: tre fratellini in attesa

Questa settimana vogliamo raccontarvi una storia, tra le tante, di cui lo staff Ai.Bi. Mongolia è venuto a conoscenza e con cui siamo entrati in contatto. E’ in realtà una storia triste che però, grazie all’ amore e all’ impegno di tante persone, forse avrà un lieto fine. LEGGI TUTTO…

Cina: il nome meraviglioso di nostro figlio

Il piccolo Zhijian è tornato pochi giorni fa dalla Cina con mamma Arianna e papà Igor. La sua storia di adozione è unica e speciale. “Quando l’abbiamo incontrato aveva un sacchettino rosso pieno di caramelle in mano e si guardava intorno…ha incrociato i nostri occhi strasognanti e da quel momento e’ iniziata la nostra vera vita.” LEGGI TUTTO…

Moldova: care leavers, lavori in corso

L’adolescenza è l’età delle domande e dei dubbi, è il periodo dei sogni e delle illusioni…”, cosi si descrivono i ragazzi del gruppo di care leavers di Cărpineni e Străşeni. Uno dei temi che abbiamo discusso nell’ultimo incontro è stata la Comunicazione efficiente tra i coetanei. LEGGI TUTTO…