AiBiNews

Occhi socchiusi da un grande sorriso..

Lo scorso lunedì, in occasione della visita della delegazione composta dai rappresentanti del BLAS, l’agenzia cinese che ci supporta nella gestione dei viaggi delle coppie adottive, si è tenuta presso la sede di Aibi Mezzano una festa con le famiglie adottive che hanno appunto adottato nel paese asiatico. È stato […]

Gli aggiornamenti dellโ€™Albo degli Enti: unโ€™occasione mancata

La Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI) ha pubblicato sul proprio sito internet l’aggiornamento dell’Albo degli enti autorizzati riportando le aree di competenza a livello nazionale e le autorizzazioni-paese aggiornate. Dalla lettura delle schede emerge un dato evidente: la creazione delle cinque macro-aree regionali ha penalizzato il servizio di accompagnamento e formazione delle coppie adottive sul territorio.

Una petizione per riaprire le adozioni internazionali in Romania

Il Governo di Bucarest non sembrerebbe disposto a riaprire le adozioni internazionali dei minori rumeni, nonostante la gravitร  del fenomeno dellโ€™abbandono minorile nel Paese (80mila minori fuori famiglia). Dalle associazioni locali arriva una pressante richiesta per riaprirle. Un coordinamento di ONG ha lanciato il 2 giugno in Romania una petizione per sbloccarle.

Lโ€™Aquila: Tribunale ed Enti autorizzati insieme per lโ€™adozione nazionale

Creare Protocolli di intesa tra Tribunali per i Minorenni ed Enti autorizzati per lavorare in maniera coordinata sullโ€™adozione nazionale dei bambini grandi e con problemi di salute. E’ questa l’originale prospettiva presentata dal presidente del Tribunale per i Minorenni Vittoria Correa per favorire l’accoglienza di questi minori, che oggi stentano a trovare famiglie aperte alla loro adozione.

Moldova: adozione internazionale solo per gli enti accreditati

Lโ€™adozione internazionale dei minori moldavi potrร  essere realizzata solo dagli enti che saranno accreditati in base alla nuova legge in materia di adozione, non ancora entrata in vigore nellโ€™ordinamento moldavo. Lo ha dichiarato il Presidente della Commissione per la Protezione Sociale, della Salute e della Famiglia, Liliana Palihovici, alla stampa locale.

Scuola e adozione: i 100 giorni dei figli adottivi

La scuola dovrebbe essere il posto piรน accogliente per un figlio adottivo, subito dopo la sua famiglia; occorre quindi una scuola attenta ai suoi bisogni. Eโ€™ questo il messaggio emerso durante la prima giornata del convegno promosso a Firenze dalla Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI) con lโ€™Istituto degli Innocenti dal titolo โ€œRESILIENZA ED APPROCCIO AUTOBIOGRAFICO NELLE ADOZIONI INTERNAZIONALI – Lโ€™inserimento scolastico, lโ€™adolescenza, lโ€™adozione di fratelli.

8-9 giugno, adozioni: convegno a Firenze con Ucraina, Russia, Colombia e Bolivia

Martedรฌ 8 giugno e mercoledรฌ 9 giugno si svolgerร  a Firenze il Convegno Europeo sul tema โ€œRESILIENZA ED APPROCCIO AUTOBIOGRAFICO NELLE ADOZIONI INTERNAZIONALI – Lโ€™inserimento scolastico, lโ€™adolescenza, lโ€™adozione di fratelliโ€, organizzato dalla Commissione per le adozioni internazionali (CAI), in collaborazione con lโ€™Istituto degli Innocenti di Firenze. Parteciperanno i rappresentanti di alcuni Paesi di origine (Federazione Russa, Colombia, Bolivia e Ucraina) e di accoglienza (Francia e Spagna).

A Milano lโ€™arte si esprime per i bambini โ€œstregoneโ€ del Congo

A Milano lโ€™arte incontra la solidarietร . Lโ€™associazione ArteiKos ha organizzato lโ€™evento culturale โ€œARTE COME RI-VELARSI DELLโ€™ARCHETIPOโ€ per sostenere gli interventi di Ai.Bi. a favore dei bambini accusati di stregoneria nella Repubblica Democratica del Congo. Un ricco programma di appuntamenti ed eventi si alterneranno da martedรฌ 8 giugno a domenica 13 giugno.

Kazakistan, adozioni: stop al deposito dei nuovi dossier

In vista della ratifica della Convenzione de lโ€™Aja le autoritร  del Kazakhstan hanno comunicato che, dal 25 maggio 2010, non accettano piรน nuovi dossier; questo non comprometterร  comunque lโ€™iter di quelli giร  depositati. Il Kazakistan aveva aderito lo scorso aprile alla Convenzione de lโ€™Aja del 1993 sulla protezione dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale.

Occhiogrosso: dalla Cassazione un passo avanti sulle adozioni โ€œrazzisteโ€

ยซUn passo avanti apprezzabile, ma non definitivoยป: cosรฌ il presidente del Centro nazionale Francesco Paolo Occhiogrosso, commenta la sentenza con la quale la Corte di Cassazione ha detto no alle discriminazioni razziali nelle adozioni internazionali. Questa sentenza consente finalmente ยซdi dire che lโ€™idoneitร  allโ€™adozione o รจ totale o non cโ€™รจ, e questo รจ un fatto importante.

Il gesto estremo di una vita

Un appuntamento che si rinnova ogni mese. E’ quello atteso dalla comunità di famiglie adottive e affidatarie de “La Pietra scartata” e tutti coloro che si uniscono, in ogni angolo del mondo, in un momento di preghiera per i bambini abbandonati. E’ il rosario dedicato a ognuno di loro per […]

La morte inaspettata dellโ€™Africa

Arriva da Elena Magoni, volontaria espatriata di Ai.Bi. Nairobi (Kenya), la testimonianza di una perdita inaspettata: quella di unโ€™amica e collega che come altre persone in Kenya, molti dei quali bambini, non hanno la possibilitร  di essere curati per mancanza di strutture e risorse adeguate. Con la sua lettera aperta Elena Magoni vuole squarciare un velo di indifferenza e noncuranza per far sapere a tutti chi era Mildred.

Mestre, 6 giugno: a teatro va in scena il mistero dellโ€™abbandono

A Mestre domenica 6 giugno, alle ore 16.30, va in scena una suggestiva rappresentazione teatrale dal titolo โ€œโ€ฆMa Dio taceโ€ di Marco Griffini – presidente e fondatore di Ai.Bi. – per narrare lโ€™esperienza adottiva partendo dalla vicenda di Gesรน abbandonato sulla Croce. La piรฉce sarร  interpretata da un gruppo di famiglie adottive del Movimento di Ai.Bi. della Regione Veneto a conclusione di un percorso di spiritualitร  dellโ€™adozione.

San Paolo: a Carapicuiba si รจ celebrata la giornata nazionale dell’Adozione

Il 25 maggio scorso in Brasile è stata celebrata la Giornata Nazionale dell’Adozione. Un’occasione privilegiata per poter organizzare eventi rivolti alla sensibilizzazione, all’informazione e alla discussione sul tema dell’Adozione. Carlos Berlini, Direttore Esecutivo di Ai. Bi. in Brasile e Presidente della Commissione Statale sull’Adozione dell’Ordine degli Avvocati Brasiliani – OAB […]

Moldova, nuova legge in lettura finale al Parlamento.

L’adozione internazionale sarà possibile con l’accreditamento degli istituti internazionali intermediari nella Repubblica Moldova, come previsto dalla Convenzione dell’Aja sulle adozioni internazionali. Il Presidente della Commissione per la Protezione sociale, della Salute e della Famiglia, il deputato Liliana Palihovici, ha menzionato che la moratoria sulle adozioni internazionali è stata imposta dal […]

Adozioni, Bolivia: presto possibile depositare nuovi dossier

Sul sito della Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI) si fa il punto sullo stato delle adozioni in Bolivia a seguito di una recente visita di una delegazione della CAI nel paese andino. Il Ministro della Giustizia Nilda Copa Condori ha assicurato il completamento delle procedure adottive pendenti; poi sarร  possibile depositare nuovi dossier.

Adozione in Cassazione: pericoloso sminuire la portata della sentenza

A due giorni dalla pubblicazione della sentenza con cui la Corte di Cassazione ha vietato la scelta della razza dei bambini da adottare, destano preoccupazione le dichiarazioni di alcuni rappresentanti di associazioni familiari che sembrano voler smorzare un principio fondamentale riconosciuto per la prima volta dalla Suprema Corte: lโ€™adozione non puรฒ ammettere la scelta di un bambino in base ai desideri degli aspiranti genitori.

Dal 4 al 6 giugno al via il Torneo “Kids Cup”

Sport e solidarietà possono creare un connubio vincente. Dal 4 al 6 giugno prende il via l’edizione speciale del torneo nazionale di calcio giovanile “Summer Trophy & Kids Cup” organizzato da Pianeta Sport ed Adriasport a Martorano di Cesena (FC) che sarà dedicato ai progetti di Ai.Bi. per i bambini […]

Adozioni, la battaglia continua: dopo il colore della pelle la kafala

Con la sentenza odierna della Corte di Cassazione si apre un varco per una cultura dellโ€™adozione internazionale attenta ai bisogni dei minori da adottare, qualsiasi sia il colore della loro pelle, la loro etร , il loro stato di salute. Ora sarebbe necessario eliminare un altro ostacolo che lascia in una zona grigia del diritto migliaia di minori provenienti dai Paesi africani dellโ€™area mediterranea, riconoscendo nellโ€™ordinamento italiano la kafala

Adozioni: Cassazione, niente bimbi a coppie ‘razziste’

Niente bambini alle coppie di aspiranti genitori che, nelle procedure delle adozioni internazionali, dichiarano davanti al giudice di volere solo minori di determinate etnie. In questi casi il magistrato, non solo non deve convalidare decreti di adozione che contengono simili esclusioni discriminatorie, ma deve mettere in discussione la capacitร  stessa della coppia razzista a candidarsi per l’adozione in generale. Lo ha deciso la Cassazione nella sentenza 13332 riferita al caso di una coppia siciliana che voleva adottare solo bimbi di razza europea.

Colombia: una nuova strategia per favorire le adozioni degli special needs

Lโ€™adozione internazionale si deve occupare sempre piรน dei minori โ€œspecial needsโ€ che non riescono a trovare una famiglia nel loro Paese di origine: minori con piรน fratelli al seguito, bambini non piรน piccoli o con problemi di salute. Eโ€™ questo quanto emerso dal Congresso Internazionale tenutosi il 24 e 25 maggio a Bogotร , promosso dallโ€™ICBF. Presentato un originale progetto dalla autoritร  colombiane.

Filippine: spazio allโ€™adozione di bambini special needs

L’Autoritร  filippina per le adozioni (ICAB) ha reso noto che, visto il basso numero di minori adottabili con meno di due anni, rimane valida la moratoria applicata dal 1ยฐ maggio 2009 per la loro adozione. Occorre invece sviluppare un programma per favorire lโ€™adozione di minori con bisogni speciali, in particolar modi quelli grandi e con problemi di salute.

La benedizione delle adozioni si celebra anche a Bari

Ai.Bi. e โ€œLa pietra scartataโ€ celebrano a Bari domenica 30 Maggio, alle ore 19, presso la Parrocchia Santa Rita nel quartiere Carbonara, in via dello Scoglio, il Rito di Benedizione delle Adozioni. Il rito sarร  celebrato dall’Arcivescovo di Bari S.E. Monsignor Francesco Cacucci, proprio nel giorno del Decimo Anniversario della dedicazione della parrocchia di S. Rita e per lโ€™occasione verrร  scoperta la lapide consacrata dieci anni fa.

Torino: mai piรน bambini senza famiglia

Eโ€™ necessario chiudere le comunitร  educative e aprire al loro posto le Case Famiglia per far sรฌ che i bambini in difficoltร  familiare possano trovare serenitร  e stabilitร  grazie allโ€™accoglienza di una coppia di genitori affidatari. Eโ€™ questa una delle proposte emerse oggi durante il seminario “Io sono figlioโ€ promosso dallโ€™associazione Ai.Bi. in collaborazione con Chicco, presso la Sala Conferenze del Centro per le Relazioni e la famiglia.

Milano, 27 maggio: il โ€œPartitoneโ€ del Torneo Aldini per i bambini del Congo

Il Torneo calcistico riservato alla categoria ESORDIENTI 1997, organizzato dall’U.s. Aldini Bariviera con Ai.Bi. si conclude giovedรฌ 27 maggio presso il Campo Sportivo in Via Felice Orsini 78/84.
L’intero ricavato della manifestazione sarร  devoluto, infatti, ad Ai.Bi. a sostegno del Progetto in Repubblica Democratica del Congo โ€œBambini al Centroโ€.

Oltre 350mila bambini romeni โ€œorfani bianchiโ€ dei genitori emigrati

Hanno la mamma in Italia che accudisce bambini o anziani. Ma a loro, figli rimasti in Romania, chi pensa? Sono oltre 350 mila i minori romeni che attualmente vivono senza uno o entrambi genitori, emigrati in qualche Paese europeo o nel nord America. Oltre al problema degli โ€œorfani bianchiโ€, la situazione dellโ€™infanzia abbandonata nel Paese resta grave: sono oltre 80mila i minori fuori famiglia in Romania.

Il sostegno a distanza โ€œin chiaroโ€. A Roma si parla di nuove regole per il SAD

Da oggi il Sostegno a distanza รจ โ€œin chiaroโ€: per la prima volta le istituzioni si occupano della trasparenza di questa diffusa forma di solidarietร  a cui ha aderito un milione di italiani. Lโ€™Agenzia per le Onlus, ente pubblico che opera sotto la vigilanza della Presidenza del Consiglio, presenta a Roma giovedรฌ 27 maggio, alle ore 11.30, un sito completamente dedicato al SaD dove i cittadini potranno trovare lโ€™elenco delle organizzazioni aderenti alle Linee guida per il sostegno a distanza.

Corte Strasburgo: sรฌ all’adozione anche per le famiglie affidatarie

ยซUna sentenza positiva, che afferma il principio della continuitร  degli affetti e il diritto del minore alla stabilitร  affettivaยป: con queste parole, il presidente del Centro nazionale Francesco Paolo Occhiogrosso commenta la sentenza con cui la Corte europea dei diritti dell’uomo ha sancito il diritto di una coppia del Ravennate ad avere in adozione una bambina giร  ricevuta in affidamento dal 2004. Si legge sul sito www.minori.it.

Giornata mondiale dellโ€™Africa: quasi 60 milioni i minori fuori famiglia

Il 25 maggio si celebra la Giornata mondiale dellโ€™Africa in occasione del 47ยฐ anniversario della fondazione dellโ€™Organizzazione dellโ€™Unitร  Africana (OUA). Nel 1960, 17 colonie africane ottennero lโ€™indipendenza attraverso un movimento di liberazione che in poco tempo, il 25 maggio 1963, portรฒ alla creazione dellโ€™OUA. Ancora preoccupante la condizione dei minori fuori famiglia nel continente.

Ferrante (PD): INPS discrimina le madri adottive

Unโ€™interrogazione per sostenere le madri adottive che lavorano ma non hanno un contratto come dipendenti bensรฌ come lavoratrici cococo e cocopro. Eโ€™ quella depositata dal senatore del Pd Francesco Ferrante primo firmatario di unโ€™interrogazione ai ministri del Welfare Maurizio Sacconi e delle Pari opportunitร  Mara Carfagna. Si legge sul sito del Senatore Francesco Ferrante.

Colombia: al via il Secondo Congresso sullโ€™adozione internazionale

Si รจ aperto oggi a Bogotร , in Colombia, il Secondo Congresso sullโ€™adozione internazionale โ€œIl diritto a vivere in famigliaโ€: una due giorni promossa dallโ€™Instituto Colombiano Bienestar Familiar (ICBF). Presentato un originale progetto dal titolo “Magia en grande” per favorire l’adozione di bambini con piรน di otto anni di etร .

Brasile: la Settimana nazionale dellโ€™adozione

A un giorno dalla Giornata del Figlio, promossa da Ai.Bi. in 40 cittร  italiane e straniere, arriva la notizia dellโ€™approvazione della Settimana nazionale dellโ€™adozione da parte dellโ€™Assemblea Legislativa di San Paolo. Promotrice del progetto รจ la deputata Rita Passos (PV-Partito dei Verdi) che ha presentato il Progetto di Legge 813/2008 per istituire la Settimana dellโ€™adozione.

Adozione internazionale in Sud America: Autoritร  Centrali a confronto

Una piattaforma di misure per ribadire il diritto a vivere in famiglia di ogni minore abbandonato nel Centro e Sud America. Eโ€™ quella realizzata dalle Autoritร  Centrali di sette Paesi del Centro e Sud America che si sono incontrate a Santiago del Cile il 29 e 30 aprile 2010 per partecipare al Primo Incontro Regionale promosso proprio con lโ€™obiettivo di formare un Gruppo di Lavoro per tutelare lโ€™infanzia abbandonata e in difficoltร  familiare.

Un disegno di legge per istituire la Giornata del Figlio

Anche il mondo della politica si schiera dalla parte dei bambini senza famiglia con un Disegno di Legge che chiede di istituire la Giornata del Figlio come โ€œmomento per celebrare il diritto di ogni minore, e piรน in generale di ogni essere umano, a vivere il proprio ruolo di figlio allโ€™interno di una famiglia.โ€

Adozioni, Bielorussia: sbloccato iter per 100 minori

Il Centro Adozioni del Ministero dell’Istruzione di Minsk ha comunicato ai referenti degli enti italiani accreditati per lo svolgimento di procedure di adozione internazionali in Bielorussia un elenco di minori per i quali il Ministro Radkov ha autorizzato la prosecuzione dell’iter adottivo da parte di coppie italiane.
Si legge in unโ€™agenzia ASCA.

Roma, 21-22-23 maggio: tre giorni per stare dalla parte dei figli

A 32 anni dal sรฌ alla normativa sullโ€™interruzione volontaria di gravidanza il Movimento per la Vita, Scienza&Vita e il Forum delle associazioni familiari organizzano una โ€œtre giorni di non rassegnazioneโ€, dal 21 al 23 maggio a Roma. โ€œNon ci siamo rassegnatiโ€. รˆ questo il messaggio centrale della tre giorni organizzata dal Movimento per la vita, Scienza&Vita e il Forum delle associazioni familiari.

Ucraina: deroga allโ€™adozione di minori con piรน di 12 anni

Un appello alla Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI) per fare pressione sul Dipartimento per le Adozioni Internazionali di Kiev affinchรฉ consideri la possibilitร  di concedere delle deroghe alla legge sullโ€™adozione ucraina nei casi di minori adottabili con piรน di 12 anni ospitati per piรน di tre anni dalla stessa famiglia italiana con i soggiorni solidaristici.

Giornata del figlio: ascoltare la voce dei bambini abbandonati

Si รจ svolta a Milano, martedรฌ 18 maggio nella Sala Stampa di Palazzo Marino, la Conferenza stampa di lancio della Prima Giornata del Figlio promossa da Ai.Bi.Il presidente di Ai.Bi. Marco Griffini ha aperto la conferenza, illustrando il significato dellโ€™iniziativa: โ€œLโ€™emergenza abbandono รจ unโ€™emergenza che purtroppo non fa notizia ma riguarda 163 milioni di bambini e adolescenti nel mondo. Ecco allora che abbiamo voluto istituire questa Giornata per ascoltare le voci dei bambini abbandonati”.

Prima Giornata del Figlio, Maria Rita Parsi: onora tuo figlio, lโ€™undicesimo comandamento

Maria Rita Parsi – psicologa, psicoterapeuta nonchรฉ fondatrice della Fondazione Movimento Bambino – interviene per commentare lโ€™istituzione della Prima Giornata del Figlio che si terrร  domenica 23 maggio 2010.
โ€œLa Giornata del figlio era una ricorrenza che mancava nel nostro calendario, nonostante si trattasse di un momento fondamentale”

โ€œLa mia casa รจ la tuaโ€: in un film storie quotidiane di affido

Famiglie โ€œnormaliโ€: mamma e papร , piรน meno giovani con altri figli oppure no, introdotti da un cartone animato dove una bimba dispettosa chiede a un bimbo: โ€œEโ€™ vero che hai due mamme e due papร ?โ€. Si apre cosรฌ il film โ€œLa mia casa รจ la tua – Volti e momenti dal mondo dellโ€™accogliereโ€, di Emmanuel Exitu, giovane regista giร  premiato a Cannes per un documentario sullโ€™Aids.

Guatemala: ripresa delle adozioni internazionali

Il Consiglio Nazionale di Adozione, ovvero lโ€™Autoritร  centrale di adozione del Guatemala istituita nel 2008, aveva annunciato lo scorso marzo che un programma pilota per la ripresa delle adozioni internazionali sarebbe partito da giugno 2010, con regole piรน rigorose e trasparenti rispetto al passato. Si legge sul sito del Child Rights Information Network (CRIN), uno dei principali portali di informazione in materia di infanzia.

Cavallo: lโ€™affido รจ uno strumento abusato

Uno strumento abusato, con una durata troppo lunga e con norme corrette ma mal applicate. Sono questi, in sostanza, i problemi dellโ€™affidamento oggi in Italia. โ€œNegli ultimi anni, a causa dellโ€™aumentata complessitร  dei fenomeni familiari e della delega data ai servizi sociali, si รจ abusato molto dello strumento dell’affido, soprattutto nel Lazioโ€, ha detto Melita Cavallo.

Adozioni internazionali: una sede per le coppie in Sardegna

Per le coppie sarde diventa piรน facile adottare un bambino con lโ€™adozione internazionale. Grazie ad un accordo fra tre Enti autorizzati โ€“ AiBi, CIAI e San Girolamo – e ad una delibera della Regione, รจ stata aperta una sede a Cagliari che consentirร  agli aspiranti genitori adottivi di svolgere lโ€™intero iter senza dover lasciare lโ€™isola.

Adozioni in Russia: Mosca chiede accordi con i Paesi che adottano

La Federazione Russa farร  adottare orfani e bambini abbandonati russi solo con i Paesi stranieri che avranno firmato un accordo bilaterale in materia di adozioni con Mosca. Lo comunica lโ€™agenzia di informazione russa VestiRu. La notizia รจ stata data dal responsabile del Governo per i diritti dei minori Pavel Astakhov nellโ€™ambito di un incontro che si รจ svolto ieri presso il Ministero degli Esteri a Mosca.

Caldana (AMI): costi e formazione sono i nodi irrisolti del sistema Italia

Eโ€™ arrivato oggi a โ€œAi.Bi. newsโ€ il contributo del presidente di AMI, Silvano Caldana, sulla questione delle difficoltร  di dialogo tra Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI) ed enti autorizzati. Caldana si unisce al coro evidenziando che, oltre alla modalitร  di confronto tra Commissione ed enti, oggi pesa la mancanza di un dialogo sui temi piรน spinosi e difficili dellโ€™adozione internazionale: formazione delle coppie e costi dellโ€™iter.

No alla ricerca in tv di bimbi adottati

โ€œNo alla ricerca in tv dei figli adottatiโ€. Il Garante privacy ha vietato alla Rai ยซlโ€™ulteriore diffusione, anche on line, dei dati personali relativi a tre casi di adozioni affrontati nel corso delle puntate della trasmissione di Raiuno ‘Festa Italiana’ tra marzo e aprile 2010ยป.

Fiera internazionale del Libro: sterilitร  e adozione, il binomio della feconditร 

Si apre domani a Torino, nella prestigiosa cornice della Fiera Internazionale del Libro, un incontro sul tema delle adozioni internazionali con la presentazione del libro โ€œSterilitร  feconda: un cammino di graziaโ€ (ed. Marco Griffini, Ancora-Amici dei Bambini). Dalle 14.30 alle 16 si terrร  presso la Terrazza della Memoria – allโ€™interno dello Spazio interistituzionale Cittร  di Torino, Provincia di Torino, Regione Piemonte (Padiglione 2) – la presentazione di un volume che accende i riflettori su un tema di grande attualitร .

Magugliani (NOVA): apriamo tavoli strategici per lโ€™Africa

Si amplia il dibattito sulle problematiche nel dialogo tra Commissione per le Adozioni internazionali (CAI) ed enti autorizzati nato dalla sospensione dei Tavoli strategici tra le due parti. Da Fiammetta Magugliani, presidente di NOVA, arriva oggi un invito a ripristinare gli spazi di confronto sui grandi temi dellโ€™adozione internazionale. Importante per Magugliani promuovere un lavoro comune sui Paesi di origine dei minori, facendo partire contestualmente Tavoli paese e Tavoli strategici. Lโ€™Africa ad oggi รจ un continente scoperto.

Torino, 13 maggio: lโ€™adozione internazionale alla Fiera Internazionale del Libro

Desiderare tanti bambini e non poterne avere nemmeno uno; sognare una famiglia numerosa e rimanere in due. In Occidente si stima che una coppia su cinque debba fare i conti con la sterilitร . Un tema delicato e profondo che, nonostante riguardi tante persone, fino ad oggi ha avuto poca voce in capitolo ma che sarร  oggetto di dibattito e discussione nella prestigiosa cornice della โ€œFiera Internazionale del Libro 2010โ€ di Torino.

Moldova, un incontro interministeriale sul rispetto dei diritti dei minori

Il concetto comune del monitoraggio e della relazione sui diritti del minore, discusso su iniziativa del Presidente della Commissione Parlamentare per la Protezione Sociale, Salute e Famiglia „Per avere un’osservazione rigorosa dei diritti del minore abbiamo bisogno di indicatori comuni e intelligibili, volti ad aiutarci nello svolgimento delle politiche adatte […]

L’adozione internazionale e i nonni: un corso solo per loro

Grande successo per lโ€™incontro di formazione โ€œMio nipote viene da lontanoโ€ฆgioie e timori dei nonni adottivi e in attesaโ€ promosso dalla sede Ai.Bi. di Bologna, grazie al contributo di CHICCO, tenutosi nel capoluogo emiliano domenica 9 maggio. Oltre 30 i nonni che hanno partecipato, hanno saputo mettersi in gioco, raccontarsi e ascoltare.

Haiti: le autoritร  accettano nuove domande per lโ€™adozione internazionale

A quattro mesi dal devastante terremoto che ha colpito Haiti, le autoritร  locali scelgono una linea di apertura nei confronti delle adozioni internazionali per garantire una famiglia a migliaia di orfani e minori abbandonati. Lโ€™Institut du Bien-รชtre sociale et de Recherches (IBESR) ha informato il governo degli Stati Uniti che potranno essere accettate le nuove domande di adozione

Vittoria per il Non Profit: ritornano le tariffe agevolate

Un sospiro di sollievo per le tante associazioni del Non Profit che temevano di dover chiudere i rubinetti della comunicazione a causa dellโ€™abolizione delle tariffe agevolate di Poste per le spedizioni di notiziari e campagne. La Camera ha dato il via libera alla conversione in legge del decreto incentivi, che ora passa allโ€™esame del Senato.

Vanti (NADIA): rafforzare i Coordinamenti degli enti autorizzati

Continua ad alimentarsi il dibattito sulle problematiche nel dialogo tra Commissione per le Adozioni internazionali (CAI) ed enti nato dalla sospensione dei Tavoli strategici tra le due parti. Eโ€™ arrivato oggi il contributo del presidente dellโ€™ente autorizzato NADIA, Luciano Vanti, che mette in evidenza lโ€™importanza di far leva sui Coordinamenti degli enti per riaprire il dialogo.

Il mondo in casa nostra: unโ€™opportunitร  da non perdere

Un appuntamento aperto ai bambini, alle famiglie e a tutta la cittadinanza per conoscere da vicino il mondo dellโ€™educazione allo sviluppo. Eโ€™ quello proposto dalle Organizzazioni non governative e le associazioni della rete di CoLomba โ€“ COoperazione LOMBArdia in due giorni di iniziative dal titolo โ€œInsieme per lโ€™educazione allo sviluppoโ€, che si tiene a Milano venerdรฌ 7 e sabato 8 maggio

Do il figlio in adozione, ma poi posso cambiare idea

Cambiare idea sullโ€™adottabilitร  del figlio sarร  possibile. Potrร  essere revocato, infatti, lo stato di abbandono di un bambino riconosciuto tardi dalla madre, se questa appiana i contrasti con il compagno che non รจ il padre naturale.
Lo stabilisce la Corte di cassazione con la sentenza n. 9958 del 26 aprile 2010.

Torre (Ariete): CAI ed enti su binari paralleli

Anche il presidente dellโ€™ente autorizzato โ€œArieteโ€, Anna Torre, si รจ inserita nel dibattito nato a seguito delle dichiarazioni di Annamaria Colella dellโ€™ARAI sul cortocircuito comunicativo tra Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI) ed enti autorizzati.

No ai decreti vincolati: il 71% รจ dโ€™accordo

I decreti di idoneitร  allโ€™adozione emessi dai Tribunali per i Minorenni non devono contenere limiti allโ€™accoglienza di un bambino. Eโ€™ questa la posizione del 71% dei votanti del sondaggio pubblicato lo scorso 30 aprile sul sito di Ai.Bi. โ€œ Adozione in Cassazione: no ai decreti vincolatiโ€.

Garavaglia (LNP): subito dei Punti Accoglienza contro lโ€™abbandono

Si รจ aperta in Senato, mercoledรฌ 28 aprile, la discussione su un Disegno di Legge che intende istituire i Punti di Accoglienza: un nuovo strumento per tutelare i neonati rifiutati dai genitori e al tempo stesso anche le madri in difficoltร . Il DDL, presentato su iniziativa del Senatore della Lega Nord Massimo Garavaglia e un gruppo di altri 22 deputati, prevede lโ€™istituzione di Punti di Accoglienza per i neonati non desiderati.

Arnoletti (CIFA): oggi manca una strategia tra enti e CAI

Continuano ad arrivare in redazione le reazioni dagli enti autorizzati dopo le dichiarazioni della direttrice dellโ€™ARAI Annamaria Colella sulla necessitร  di ritrovare un momento di dialogo e confronto tra Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI) ed enti autorizzati. Gianfranco Arnoletti, presidente dellโ€™ente CIFA, ha dichiarato: โ€œI Tavoli di lavoro erano uno dei pochi strumenti che permettevano di garantire un confronto di tipo strategico tra enti e CAI.

Romania: annullata lโ€™adozione se il bimbo si ammala

Annullare lโ€™adozione della propria figlia se si scopre che la bimba รจ colpita da una grave patologia. Eโ€™ la richiesta di una donna rumena di 43 anni che ha adottato quasi dieci anni fa una bimba che non aveva ancora manifestato alcun segno di autismo.Annullare lโ€™adozione della propria figlia se si scopre che la bimba รจ colpita da una grave patologia. Eโ€™ la richiesta di una donna rumena che ha adottato quasi dieci anni fa una bimba che non aveva ancora manifestato alcun segno di autismo. โ€œMi avevano detto che non aveva alcun problema di salute,

Storie di ordinario razzismo: Burundi

Ennesimo e drammatico caso di violenza nei confronti di un bambino albino. Questa volta รจ avvenuto in Burundi, nella provincia di Cankuzo nella parte orientale del Paese, dove una donna e il suo bambino sono stati attaccati con bombe a mano e coltelli.

Storie di ordinario razzismo: Orio al Serio

In un momento in cui si continua a parlare di decreti di idoneitร  โ€œrazzistiโ€ che delineano lโ€™identikit del figlio adottivo perfetto, oggi diamo spazio allโ€™incredibile storia di Yoon: un figlio adottivo di origine coreana che ha scritto una lettera aperta a Repubblica.it per denunciare un episodio di brutale razzismo subito sulla propria pelle.

Di Blasio (CIAI): cโ€™รจ un cortocircuito fra CAI e enti

Dopo le dichiarazioni della direttrice dellโ€™Agenzia Regionale per le Adozioni Internazionali della Regione Piemonte-ARAI Annamaria Colella sulla necessitร  di ritrovare un momento di dialogo e confronto tra Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI) ed enti autorizzati, sono arrivate le prime reazioni dagli enti piรน autorevoli.

Adozioni, Colella: ripristinare il dialogo con la CAI

In un momento in cui lโ€™attenzione mediatica รจ concentrata sul mondo delle adozioni internazionali per il pronunciamento della procura generale della Cassazione contro i decreti di idoneitร  allโ€™adozione โ€œvincolatiโ€ (ossia contenenti limiti sullโ€™etร , lโ€™etnia e lo stato di salute dei minori da adottare) arrivano proposte per un miglioramento del sistema da Anna Maria Colella, direttore dellโ€™Agenzia Regionale per le Adozioni Internazionali della Regione Piemonte.

Un pallone contro lโ€™abbandono: in campo i parlamentari

Per un giorno la disputa si รจ spostata dalle aule di Montecitorio e di Palazzo Madama – sede della Camera e del Senato โ€“ a un campo da calcio in cui i parlamentari si sono uniti contro un nemico comune: lโ€™abbandono. A Campo Mancini si รจ svolto cosรฌ, il 27 aprile, lโ€™evento di apertura del Torneo โ€œScendi in Campo Contro lโ€™Abbandonoโ€, organizzato dalla ASD Tor Dei Cenci a favore di progetti di Ai.Bi. in Brasile, Kenya e Nepal.

Adottare un bambino di 15 anni: un traguardo possibile

Eโ€™ arrivata proprio in questi giorni, in un momento in cui lโ€™attenzione รจ focalizzata sul pronunciamento della Procura Generale della Cassazione contro i decreti di idoneitร  โ€œvincolatiโ€, la lettera di una famiglia che ha appena adottato un adolescente ucraino di 15 anni.

Sรฌ allโ€™adozione dei bambini in affido. Lo richiede il 65% dei votanti

I genitori che accolgono un bambino con lโ€™affido per lunghi periodi dovrebbero avere un canale privilegiato per la sua adozione, laddove il legame con la famiglia di origine si รจ sciolto. Eโ€™ questa la posizione emersa dal sondaggio, pubblicato lo scorso 19 aprile sul sito di Ai.Bi., dal titolo โ€œFavorire lโ€™adozione per i genitori affidatari?โ€.

RDC: terminata la formazione degli operatori sociali

Venerdì 23 Aprile, al termine della formazione per gli educatori dei centri sulla gestione del trauma dell’abbandono, vissuto dai bambini accusati di stregoneria attraverso lo strumento del teatro, gli operatori sociali dei 7 centri, hanno ricevuto un attestato di frequenza (vedi foto). Ora gli operatori inizieranno le attività vere e proprie nei […]

Adozione in Cassazione: tutti hanno diritto a una famiglia

โ€œMa le pare davvero che qualcuno potrebbe creare a mio figlio dei problemi solo perchรฉ ha la pelle di un colore piuttosto che di un altro? Al giorno dโ€™oggi? E poi, se casomai questo accadesse, noi gli daremmo gli strumenti per cavarsela.” E’ la testimonianza della mamma di Isaac, un figlio adottivo kenyota di un anno e mezzo, riportata oggi da “Il Messaggero”.

Adozioni in Cassazione: Giovanardi, decreti โ€œrazzistiโ€ contrari allโ€™adozione internazionale

Il sottosegretario Carlo Giovanardi, presidente della Commissione adozioni internazionali, ha sottolineato il giusto โ€œnoโ€ della procura generale della Cassazione ad ogni rifiuto di discriminazione razziale in tema di adozioni internazionali, ma aggiunge anche che il problema รจ la verifica della effettiva capacitร  delle coppie di accogliere un minore.

Adozione in Cassazione: i bambini non si scelgono

Grande soddisfazione dal movimento dei genitori adottivi di Ai.Bi. per lโ€™importante pronunciamento della procura della Cassazione che si รจ espressa in maniera favorevole sullโ€™esposto presentato dallโ€™associazione contro i decreti di idoneitร  dei Tribunali per i minorenni in cui si discriminava di fatto lโ€™adozione di bambini di pelle scura.

Adozioni in Cassazione: no ai decreti vincolati

La procura della Cassazione dice ‘no’ alle coppie che chiedono uno o piรน bambini in adozione indicando, perรฒ, di non essere disponibili a ricevere bimbi di pelle nera o di etnia non europea. La procura della Suprema Corte, sollecitata da un esposto di Ai.Bi., ha espresso questo orientamento innanzi alle Sezioni Unite che dovranno prendere posizione al piรน presto.

DDL di svolta: abolisce il reato di abbandono e istituisce Punti di Accoglienza per i neonati non desiderati

Si apre mercoledรฌ 28 aprile in Senato la discussione su un nuovo strumento per tutelare i neonati rifiutati dai genitori e al tempo stesso anche le madri in difficoltร . Si tratta del disegno di legge (DDL) โ€œIstituzioni e disciplina dei punti di accoglienza del neonatoโ€ che prevede lโ€™istituzione di Punti di Accoglienza per i neonati non desiderati.

Russia: 700mila minori abbandonati. Il numero piรน alto dal dopo-guerra

In questo momento il numero dei minori russi abbandonati e senza tutela ha raggiunto il picco piรน elevato dalla seconda guerra mondiale; si contano 700mila bambini fuori dalla famiglia. Ad aggravare la situazione, la recente rivelazione di Ielena Misulina, presidente della Commissione parlamentare per i problemi della famiglia: circa 30mila bambini adottati sono stati restituiti agli orfanotrofi.

Al via il progetto Auser – Ai.Bi. โ€œPrima e Terza etร  un incontro di solidarietร 

Entra nel vivo il progetto di solidarietร  fra due generazioni โ€œPrima e Terza etร  un incontro di solidarietร โ€, promosso da Auser ed AiBi con il contributo, come volto e testimonial della Campagna, dellโ€™attrice Virna Lisi. 100 bambini orfani di sei paesi in cui operano i volontari di Ai.Bi. entreranno in un programma di โ€œadozioni spiritualiโ€ da parte dei soci di Auser.

Romania, Basescu: โ€œFinchรจ sarรฒ presidente rimarrร  il blocco delle adozioni internazionaliโ€

La legge rumena sullโ€™adozione rimane blindata, non si intravede nessuno spiraglio per la riapertura di quelle internazionali. Eโ€™ quanto ribadito dal Presidente Traian Basescu nellโ€™ambito di una conferenza a Bruxells tenutasi giovedรฌ 22 aprile.
Si legge nelle colonne del quotidiano locale โ€œCurierul Nationalโ€.

Dalla Russia con amore: fiocco azzurro per due fratellini

Da un anno e mezzo non riuscivano piรน a vedersi perchรฉ vivevano in due istituti diversi a 150 kilometri di distanza. Quando Teresa e Michele sono andati a Vladimir finalmente A. e K. (non riveleremo il loro nome come hanno richiesto i genitori) si sono rivisti e in quel momento hanno iniziato la loro storia familiare, insieme a Teresa e Michele. Ce ne parla la neo-mamma.

Il caso Balotelli e il male dellโ€™abbandono.

Certo era difficile, lโ€™altra sera, rimanere indifferenti di fronte alle bizze di un giovane giocatore in occasione della partita piรน importante della stagione giocata dalla sua squadra. Eโ€™ questo indipendentemente dal fatto di essere tifosi o meno di una squadra di calcio:

Messina: lโ€™adozione non รจ solo un atto giuridico

Nella Cappella S. Maria dellโ€™Arcivescovado, presso la curia arcivescovile in via I Settembre a Messina, si celebrerร  il 24 aprile 2010 alle ore 18.30 il rito della Benedizione delle Adozioni: dieci famiglia siciliane che hanno adottato โ€œgiuridicamenteโ€ i loro figli in vari paesi del mondo, hanno chiesto alla Chiesa di benedire il loro atto di accoglienza.