AiBiNews

Anche nella tutela dei diritti dei minori l’Italia è ultima

Dopo la clamorosa sconfitta contro la Slovacchia, l’Italia fa l’ennesimo scivolone in un campo ben più delicato di quello calcistico: quello dei diritti dei minori. Sono passati più di venti giorni dalla data in cui il Governo italiano avrebbe dovuto ratificare la Convenzione de L’Aja del 1996 sulle misure per la protezione dei minori: unico strumento per favorire la cooperazione tra Stati nella creazione di procedure comuni per la tutela dei minori in difficoltà familiare.

Romania, petizione pro-adozioni: le adesioni volano a quota 8500

Continuano ad arrivare le adesioni alla petizione pro-adozioni promossa da un coordinamento di 14 associazioni e ONG rumene unite per la riapertura delle adozioni internazionali. Arrivate a quota 8.500 le firme; ne servono ancora più di 90mila per chiedere al Parlamento una modifica alla legge 273 per il ripristino delle adozioni.

Cavallo: per i servizi sociali del Lazio l’adozione non è una soluzione

Nelle “Linee guida per la regolazione dei processi di sostegno e di allontanamento del minore”, c’è una parola che manca: “adozione”. E’ quanto ha evidenziato da Melita Cavallo, presidente del Tribunale per i Minorenni di Roma, intervenendo alla giornata di presentazione promossa dall’Ordine nazionale degli assistenti sociali, che tramite un apposito tavolo tecnico ha elaborato il documento.

Nepal, contrordine da L’Aja: stop al deposito di nuovi fascicoli per le adozioni

Un dietrofront inaspettato per le adozioni internazionali in Nepal dettato dallo stop temporaneo al deposito di nuovi fascicoli delle aspiranti famiglia adottive. Proprio in questi giorni gli Enti autorizzati stavano facendo una corsa contro il tempo per rispettare il termine stabilito dalle autorità nepalesi per la consegna dei documenti delle aspiranti famiglia adottive nepalesi (15 luglio 2010).

Commissione Europea: al via la consultazione pubblica sui diritti dei minori

La Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere informazioni e suggerimenti sulla promozione dei diritti dei minori europei. Si tratta di uno strumento che apre un dialogo e un confronto tra le istituzioni europee e gli attori che si occupano di tutela dei minori su temi sensibili per l’infanzia. Obiettivo è quello di migliorare le linee strategiche a favore di bambini e adolescenti per indirizzare le nuove azioni del triennio 2011-2014.

Figlio mio, quanto mi costi!

Nel 2008 mantenere un figlio e’ costato, alle famiglie italiane, una media di 385 euro al mese, +8,1% rispetto al 2007. Con tre o piu’ figli, la spesa e’ invece stata di 636 euro mensili, +8% rispetto al 2007, mentre la spesa delle coppie senza figli e’ rimasta quasi invariata rispetto al 2007 con 2.600 euro mensili.
Lo rivela una recente indagine realizzata da Eurispes.

Brasile: 13mila minori in istituto a San Paolo cercano una famiglia

Sono 13mila i bambini che vivono negli istituti dello Stato brasiliano di San Paolo; il 35% è meticcio, il 19% è nero e il 46% ha la pelle bianca; più della metà (58%) è di sesso maschile. Sono dati elaborati dall’Istituto brasiliano di Ricerca di Economica Applicata (Ipea) presentati durante il convegno “L’adozione e il diritto di essere figlio”. Numerosi gli spunti sul mondo dell’adozione dati dai relatori nel corso della giornata.

Pelago: dal 24 giugno in Toscana un pezzo d’Africa

Nei giorni in cui l’Africa è la protagonista della competizione sportiva con i Mondiali di calcio, un nuovo Comune ha scelto di mettersi dalla parte dei bambini senza famiglia africani aderendo a “BIC -Bambini in Comune”: il progetto promosso da Ai.Bi. per creare un filo diretto tra l’Italia e i Paesi del mondo in cui è più forte il fenomeno dell’emergenza abbandono. Giovedì 24 giugno viene firmato ufficialmente il progetto tra Ai.Bi. e il Comune di Pelago.

Fondo “Nuovi nati”: spostato a settembre il termine per presentare le domande

E’ stato prorogato al 30 settembre 2010 il termine ultimo per chiedere un prestito agevolato per quanti hanno avuto un bimbo nel 2009. I nuovi genitori del triennio 2009-2011 potranno richiedere alle banche fino a un massimo di 5mila euro restituibili in cinque anni ad un tasso agevolato. Sul sito dedicato al Fondo www.fondonuovinati.it si possono conoscere le banche che hanno aderito all’iniziativa.

UN New York: si riunisce ECOSOC

23 Giugno 2010: Da lunedì 28 Giugno, e fino al 2 Luglio, si riunirà presso l’ONU a New York L’Ecosoc (UN Economic and Social Council) 2010 – High Level Segment. Ecosoc è composto da 45 stati membri nominati per tre anni ed è l’organo consultivo e di coordinamento dell’attività economica […]

A.A.A Nepal: Coppie per adozione cercasi

Dopo un lungo periodo di stasi continuano, senza soluzione di continuita’ gli abbinamenti e i rientri delle coppie che avevano depositato i loro dossiers negli anni scorsi.
Il recente cambio al vertice della direzione del Family Matching Committee, l’organismo ministeriale preposto all’abbinamento dei minori adottabili alle famiglie straniere ha inciso positivamente sula ripresa delle Adozioni in Nepal facendo registrare un sensibile aumento degli abbinamenti realizzati

Brad e Angie, per favore, adottate un bambino di Haiti

Pare che Brad Pitt e Angelina Jolie abbiano deciso di ascoltare l’appello lanciato un mese fa dal rapper haitiano Wyclef Jean fondatore dell’associazione Yele Haiti. Secondo una emittente haitiana la diva si sarebbe recata sull’isola caraibica per cercare di adottare un bambino disagiato.

L’Italia ignora la ratifica della Convenzione de l’Aja del 1996. Ancora irrisolta la questione kafala

L’Italia è in ritardo nella ratifica della Convenzione dell’Aja del 1996. Sono passati quasi 20 giorni dalla scadenza fissata dal Consiglio d’Europa entro la quale l’Italia avrebbe dovuto ratificare il testo della Convenzione: un importante strumento non solo per migliorare la cooperazione tra Stati in materia di misure di protezione per l’infanzia, ma anche per regolamentare la kafala.

Roma: si presenta la 3° Edizione del Fiuggi Family Festival

“Progetto Famiglia: dal sogno alla realtà” è il tema proposto quest’anno dal Fiuggi Family Festival attraverso proiezioni e anteprime cinematografiche, laboratori di musica e di videogiochi, e convegni. Giovedì 24 giugno a Roma, presso la Casa del Cinema (Villa Borghese), sarà presentata la terza edizione della manifestazione, l’unica dedicata al meglio della produzione cinematografica e televisiva mondiale per le famiglie.

Da oggi la culla termica arriva anche nelle farmacie

Una culla termica per accogliere i neonati abbandonati sarà installata in una farmacia di Roma nella popolare via Prenestina, una zona ad alta densità di immigrati. Si tratta del primo caso di un’iniziativa comunale e fa parte di un progetto che dovrebbe essere allargato ad altre cinque strutture farmaceutiche del Comune.

Giovanardi: serve un welfare a misura di famiglia

Le famiglia italiane vivono nell’agonia, non solo sul fronte economico ma anche quello sociale e culturale. Per sostenerle serve innanzitutto un welfare in grado di riconoscere il loro valore e ruolo sociale.
E’ questo il messaggio emerso nel corso del convegno dal titolo “La famiglia: luogo e strumento di crescita sociale”, tenutosi a Roma venerdì 18 giugno.

Nepal: forte ripresa delle adozioni internazionali. Le nuove domande entro il 15 luglio

Mentre in Italia diminuiscono le domande di adozione, arrivano buone notizie dai Paesi di origine dei minori adottabili. Dopo un periodo di crisi il sistema delle adozioni internazionali in Nepal sta vivendo una progressiva fase di rinascita. Sono quasi 80 i bambini nepalesi che nei primi cinque mesi dell’anno hanno trovato una famiglia tra Stati Uniti, Italia, Francia, Svezia, Canada, Norvegia e Gran Bretagna.

Camera, ddl: congedo di paternità obbligatorio

La Commissione Lavoro della Camera dei Deputati ha cominciato a prendere in esame una innovativa proposta di legge che prevede 4 giorni di permesso obbligatorio per i neo-papà. Finora la crescita dei figli è stata a pieno carico delle madri, alle quali è imposto dalla legge di non lavorare per i cinque mesi a cavallo del parto.

L’Aja, 17-25 giugno: summit dell’adozione internazionale

Un programma di otto giorni intensi e scanditi dalla discussione di questioni cruciali per il futuro delle adozioni internazionali: è quello che si tiene dal 17 al 25 giugno al Palais de la Paix de L’Aja, dove si è riunita una Commissione Speciale alla quale partecipano i rappresentanti di più di 80 Paesi e di 14 Organizzazioni internazionali.

Adozioni: ddl per rendere noti i dati sanitari dei genitori biologici

I dati sanitari dei genitori biologici di un bambino che viene dato in adozione devono essere subito raccolti e resi disponibili a tutela della salute dello stesso bambino. È quanto hanno chiesto i rappresentanti della Magistratura minorile e della Camera minorile nazionale durante un’audizione informale a fine maggio in Commissione Giustizia alla Camera dei deputati.

Romania: perché muoiono così tanti bambini?

La Romania ha la maglia nera per la mortalità infantile. Nel 2008 il Paese era il primo dell’Unione Europea con un tasso di mortalità del 13% dei bambini con meno di 1 anno (mentre la media europea si assesta sul 5,70%); sale al 15% il tasso di mortalità dei bambini con meno di 5 anni (mentre la media europea è del 10,1%)

Un figlio? Un lusso costoso

I figli sono sempre di più un lusso per gli italiani che con sempre maggiore difficoltà riescono ad assicurare loro uno standard di vita dignitoso. E sempre di piu’ le condizioni di “assoluta povertà” di una famiglia aumentano con il crescere del numero dei figli. E’ la fotografia scattata dal Rapporto CISF (Centro Internazionali di Studi per la Famiglia) sul costo dei figli presentato al Senato.

Bimbo down non abortito: gara di solidarietà per la sua adozione

Una storia incredibile, di impegno e amore per la vita. E’ quella di una giovane ventenne affetta da una malattia psichica che porta in grembo un bambino affetto da trisomia 21 e, nonostante tutto, ha deciso di mettere al mondo il figlio. La scelta scontata poteva essere quella dell’aborto: rinunciare a quel bimbo non sano, destinato a non essere cresciuto da una madre così fragile.

Strasburgo: niente adozione ai genitori troppo anziani

La decisione di negare l’adozione in base all’età degli aspiranti genitori adottivi non costituisce una forma di discriminazione e quindi non viola la Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo. Lo ha stabilito la Corte europea di Strasburgo, che ha respinto il ricorso di Ariane Schwizgebel, una donna single che in Svizzera aveva già adottato una bambina e aveva fatto richiesta per adottare un secondo figlio.

Haiti: 7 bambini su 10 in istituto hanno un parente

Negli istituti di Haiti 7 bambini su 10 avrebbero un genitore o un parente, eppure continuano a essere assistiti in queste strutture senza che sia tenuta viva la loro relazione familiare. E’ un dato comunicato dall’Organizzazione Non Governativa Terres des Hommes a seguito di un’indagine condotta nelle strutture dell’isola.

Adozione e costi: la denuncia di una famiglia adottiva

E’ legittimo che una famiglia si veda negare la richiesta di rimborso delle spese di viaggio sostenute per un’adozione internazionale? La domanda, per niente retorica, si pone rispetto al caso di una famiglia che si è rivolta ad Ai.Bi. per denunciare il mancato rimborso della spese del biglietto aereo per il Vietnam del primogenito che faceva già parte del nucleo familiare al momento del viaggio nel Paese asiatico.

Nepal: un Comitato ministeriale per migliorare il sistema adozioni

Un segnale positivo dal governo nepalese per tentare di migliorare il sistema di protezione dell’infanzia abbandonata. Il Ministero della Famiglia, della Donna e del Benessere Sociale ha creato un Comitato per favorire la ratifica della Convenzione dell’Aja del 1993, principale strumento di tutela dei diritti dei minori adottabili e delle aspiranti famiglie adottive. La Convezione era stata firmata da Kathmandu nell’aprile 2009, ma ancora non era stato previsto uno strumento di ratifica.

Firenze, “adolescenza e adozione”: un binomio possibile?

Si è concluso mercoledì 9 giugno il Convegno internazionale promosso a Firenze dalla Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI) con l’Istituto degli Innocenti dal titolo “RESILIENZA ED APPROCCIO AUTOBIOGRAFICO NELLE ADOZIONI INTERNAZIONALI – L’inserimento scolastico, l’adolescenza, l’adozione di fratelli.

Romania, adozione internazionale: scontro fra Governo e società civile

Il Governo di Bucarest volta le spalle agli 80mila bambini abbandonati rumeni e così scendono in campo le associazioni di tutela dell’infanzia locali per chiedere di garantire il loro diritto alla famiglia. Lo hanno fatto con una mobilitazione che è partita il 2 giugno nella città di Brasov con l’obiettivo di lanciare una petizione di raccolta firme per la riapertura delle adozioni internazionali.

Moldova, Ucraina “Empowering NSAs and LAs in Moldova and Ukraine to promote social inclusion of young care leavers”

Conferenza Stampa: “Empowering NSAs and LAs in Moldova and Ukraine to promote social inclusion of young care leavers” In concomitanza con il primo incontro transnazionale dell’equipe di ricercatori di Ucraina e Moldova coinvolti nel progetto di AiBi – Amici dei Bambini cofinanziato dall’Unione Europea “Empowering NSAs and LAs in Moldova […]

Occhi socchiusi da un grande sorriso..

Lo scorso lunedì, in occasione della visita della delegazione composta dai rappresentanti del BLAS, l’agenzia cinese che ci supporta nella gestione dei viaggi delle coppie adottive, si è tenuta presso la sede di Aibi Mezzano una festa con le famiglie adottive che hanno appunto adottato nel paese asiatico. È stato […]

Gli aggiornamenti dell’Albo degli Enti: un’occasione mancata

La Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI) ha pubblicato sul proprio sito internet l’aggiornamento dell’Albo degli enti autorizzati riportando le aree di competenza a livello nazionale e le autorizzazioni-paese aggiornate. Dalla lettura delle schede emerge un dato evidente: la creazione delle cinque macro-aree regionali ha penalizzato il servizio di accompagnamento e formazione delle coppie adottive sul territorio.

Una petizione per riaprire le adozioni internazionali in Romania

Il Governo di Bucarest non sembrerebbe disposto a riaprire le adozioni internazionali dei minori rumeni, nonostante la gravità del fenomeno dell’abbandono minorile nel Paese (80mila minori fuori famiglia). Dalle associazioni locali arriva una pressante richiesta per riaprirle. Un coordinamento di ONG ha lanciato il 2 giugno in Romania una petizione per sbloccarle.

L’Aquila: Tribunale ed Enti autorizzati insieme per l’adozione nazionale

Creare Protocolli di intesa tra Tribunali per i Minorenni ed Enti autorizzati per lavorare in maniera coordinata sull’adozione nazionale dei bambini grandi e con problemi di salute. E’ questa l’originale prospettiva presentata dal presidente del Tribunale per i Minorenni Vittoria Correa per favorire l’accoglienza di questi minori, che oggi stentano a trovare famiglie aperte alla loro adozione.

Moldova: adozione internazionale solo per gli enti accreditati

L’adozione internazionale dei minori moldavi potrà essere realizzata solo dagli enti che saranno accreditati in base alla nuova legge in materia di adozione, non ancora entrata in vigore nell’ordinamento moldavo. Lo ha dichiarato il Presidente della Commissione per la Protezione Sociale, della Salute e della Famiglia, Liliana Palihovici, alla stampa locale.

Scuola e adozione: i 100 giorni dei figli adottivi

La scuola dovrebbe essere il posto più accogliente per un figlio adottivo, subito dopo la sua famiglia; occorre quindi una scuola attenta ai suoi bisogni. E’ questo il messaggio emerso durante la prima giornata del convegno promosso a Firenze dalla Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI) con l’Istituto degli Innocenti dal titolo “RESILIENZA ED APPROCCIO AUTOBIOGRAFICO NELLE ADOZIONI INTERNAZIONALI – L’inserimento scolastico, l’adolescenza, l’adozione di fratelli.

8-9 giugno, adozioni: convegno a Firenze con Ucraina, Russia, Colombia e Bolivia

Martedì 8 giugno e mercoledì 9 giugno si svolgerà a Firenze il Convegno Europeo sul tema “RESILIENZA ED APPROCCIO AUTOBIOGRAFICO NELLE ADOZIONI INTERNAZIONALI – L’inserimento scolastico, l’adolescenza, l’adozione di fratelli”, organizzato dalla Commissione per le adozioni internazionali (CAI), in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti di Firenze. Parteciperanno i rappresentanti di alcuni Paesi di origine (Federazione Russa, Colombia, Bolivia e Ucraina) e di accoglienza (Francia e Spagna).

A Milano l’arte si esprime per i bambini “stregone” del Congo

A Milano l’arte incontra la solidarietà. L’associazione ArteiKos ha organizzato l’evento culturale “ARTE COME RI-VELARSI DELL’ARCHETIPO” per sostenere gli interventi di Ai.Bi. a favore dei bambini accusati di stregoneria nella Repubblica Democratica del Congo. Un ricco programma di appuntamenti ed eventi si alterneranno da martedì 8 giugno a domenica 13 giugno.

Kazakistan, adozioni: stop al deposito dei nuovi dossier

In vista della ratifica della Convenzione de l’Aja le autorità del Kazakhstan hanno comunicato che, dal 25 maggio 2010, non accettano più nuovi dossier; questo non comprometterà comunque l’iter di quelli già depositati. Il Kazakistan aveva aderito lo scorso aprile alla Convenzione de l’Aja del 1993 sulla protezione dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale.

Occhiogrosso: dalla Cassazione un passo avanti sulle adozioni “razziste”

«Un passo avanti apprezzabile, ma non definitivo»: così il presidente del Centro nazionale Francesco Paolo Occhiogrosso, commenta la sentenza con la quale la Corte di Cassazione ha detto no alle discriminazioni razziali nelle adozioni internazionali. Questa sentenza consente finalmente «di dire che l’idoneità all’adozione o è totale o non c’è, e questo è un fatto importante.

Il gesto estremo di una vita

Un appuntamento che si rinnova ogni mese. E’ quello atteso dalla comunità di famiglie adottive e affidatarie de “La Pietra scartata” e tutti coloro che si uniscono, in ogni angolo del mondo, in un momento di preghiera per i bambini abbandonati. E’ il rosario dedicato a ognuno di loro per […]

La morte inaspettata dell’Africa

Arriva da Elena Magoni, volontaria espatriata di Ai.Bi. Nairobi (Kenya), la testimonianza di una perdita inaspettata: quella di un’amica e collega che come altre persone in Kenya, molti dei quali bambini, non hanno la possibilità di essere curati per mancanza di strutture e risorse adeguate. Con la sua lettera aperta Elena Magoni vuole squarciare un velo di indifferenza e noncuranza per far sapere a tutti chi era Mildred.

Mestre, 6 giugno: a teatro va in scena il mistero dell’abbandono

A Mestre domenica 6 giugno, alle ore 16.30, va in scena una suggestiva rappresentazione teatrale dal titolo “…Ma Dio tace” di Marco Griffini – presidente e fondatore di Ai.Bi. – per narrare l’esperienza adottiva partendo dalla vicenda di Gesù abbandonato sulla Croce. La piéce sarà interpretata da un gruppo di famiglie adottive del Movimento di Ai.Bi. della Regione Veneto a conclusione di un percorso di spiritualità dell’adozione.

San Paolo: a Carapicuiba si è celebrata la giornata nazionale dell’Adozione

Il 25 maggio scorso in Brasile è stata celebrata la Giornata Nazionale dell’Adozione. Un’occasione privilegiata per poter organizzare eventi rivolti alla sensibilizzazione, all’informazione e alla discussione sul tema dell’Adozione. Carlos Berlini, Direttore Esecutivo di Ai. Bi. in Brasile e Presidente della Commissione Statale sull’Adozione dell’Ordine degli Avvocati Brasiliani – OAB […]

Moldova, nuova legge in lettura finale al Parlamento.

L’adozione internazionale sarà possibile con l’accreditamento degli istituti internazionali intermediari nella Repubblica Moldova, come previsto dalla Convenzione dell’Aja sulle adozioni internazionali. Il Presidente della Commissione per la Protezione sociale, della Salute e della Famiglia, il deputato Liliana Palihovici, ha menzionato che la moratoria sulle adozioni internazionali è stata imposta dal […]

Adozioni, Bolivia: presto possibile depositare nuovi dossier

Sul sito della Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI) si fa il punto sullo stato delle adozioni in Bolivia a seguito di una recente visita di una delegazione della CAI nel paese andino. Il Ministro della Giustizia Nilda Copa Condori ha assicurato il completamento delle procedure adottive pendenti; poi sarà possibile depositare nuovi dossier.

Adozione in Cassazione: pericoloso sminuire la portata della sentenza

A due giorni dalla pubblicazione della sentenza con cui la Corte di Cassazione ha vietato la scelta della razza dei bambini da adottare, destano preoccupazione le dichiarazioni di alcuni rappresentanti di associazioni familiari che sembrano voler smorzare un principio fondamentale riconosciuto per la prima volta dalla Suprema Corte: l’adozione non può ammettere la scelta di un bambino in base ai desideri degli aspiranti genitori.

Dal 4 al 6 giugno al via il Torneo “Kids Cup”

Sport e solidarietà possono creare un connubio vincente. Dal 4 al 6 giugno prende il via l’edizione speciale del torneo nazionale di calcio giovanile “Summer Trophy & Kids Cup” organizzato da Pianeta Sport ed Adriasport a Martorano di Cesena (FC) che sarà dedicato ai progetti di Ai.Bi. per i bambini […]

Adozioni, la battaglia continua: dopo il colore della pelle la kafala

Con la sentenza odierna della Corte di Cassazione si apre un varco per una cultura dell’adozione internazionale attenta ai bisogni dei minori da adottare, qualsiasi sia il colore della loro pelle, la loro età, il loro stato di salute. Ora sarebbe necessario eliminare un altro ostacolo che lascia in una zona grigia del diritto migliaia di minori provenienti dai Paesi africani dell’area mediterranea, riconoscendo nell’ordinamento italiano la kafala

Adozioni: Cassazione, niente bimbi a coppie ‘razziste’

Niente bambini alle coppie di aspiranti genitori che, nelle procedure delle adozioni internazionali, dichiarano davanti al giudice di volere solo minori di determinate etnie. In questi casi il magistrato, non solo non deve convalidare decreti di adozione che contengono simili esclusioni discriminatorie, ma deve mettere in discussione la capacità stessa della coppia razzista a candidarsi per l’adozione in generale. Lo ha deciso la Cassazione nella sentenza 13332 riferita al caso di una coppia siciliana che voleva adottare solo bimbi di razza europea.

Colombia: una nuova strategia per favorire le adozioni degli special needs

L’adozione internazionale si deve occupare sempre più dei minori “special needs” che non riescono a trovare una famiglia nel loro Paese di origine: minori con più fratelli al seguito, bambini non più piccoli o con problemi di salute. E’ questo quanto emerso dal Congresso Internazionale tenutosi il 24 e 25 maggio a Bogotà, promosso dall’ICBF. Presentato un originale progetto dalla autorità colombiane.

Filippine: spazio all’adozione di bambini special needs

L’Autorità filippina per le adozioni (ICAB) ha reso noto che, visto il basso numero di minori adottabili con meno di due anni, rimane valida la moratoria applicata dal 1° maggio 2009 per la loro adozione. Occorre invece sviluppare un programma per favorire l’adozione di minori con bisogni speciali, in particolar modi quelli grandi e con problemi di salute.

La benedizione delle adozioni si celebra anche a Bari

Ai.Bi. e “La pietra scartata” celebrano a Bari domenica 30 Maggio, alle ore 19, presso la Parrocchia Santa Rita nel quartiere Carbonara, in via dello Scoglio, il Rito di Benedizione delle Adozioni. Il rito sarà celebrato dall’Arcivescovo di Bari S.E. Monsignor Francesco Cacucci, proprio nel giorno del Decimo Anniversario della dedicazione della parrocchia di S. Rita e per l’occasione verrà scoperta la lapide consacrata dieci anni fa.

Torino: mai più bambini senza famiglia

E’ necessario chiudere le comunità educative e aprire al loro posto le Case Famiglia per far sì che i bambini in difficoltà familiare possano trovare serenità e stabilità grazie all’accoglienza di una coppia di genitori affidatari. E’ questa una delle proposte emerse oggi durante il seminario “Io sono figlio” promosso dall’associazione Ai.Bi. in collaborazione con Chicco, presso la Sala Conferenze del Centro per le Relazioni e la famiglia.

Oltre 350mila bambini romeni “orfani bianchi” dei genitori emigrati

Hanno la mamma in Italia che accudisce bambini o anziani. Ma a loro, figli rimasti in Romania, chi pensa? Sono oltre 350 mila i minori romeni che attualmente vivono senza uno o entrambi genitori, emigrati in qualche Paese europeo o nel nord America. Oltre al problema degli “orfani bianchi”, la situazione dell’infanzia abbandonata nel Paese resta grave: sono oltre 80mila i minori fuori famiglia in Romania.

Il sostegno a distanza “in chiaro”. A Roma si parla di nuove regole per il SAD

Da oggi il Sostegno a distanza è “in chiaro”: per la prima volta le istituzioni si occupano della trasparenza di questa diffusa forma di solidarietà a cui ha aderito un milione di italiani. L’Agenzia per le Onlus, ente pubblico che opera sotto la vigilanza della Presidenza del Consiglio, presenta a Roma giovedì 27 maggio, alle ore 11.30, un sito completamente dedicato al SaD dove i cittadini potranno trovare l’elenco delle organizzazioni aderenti alle Linee guida per il sostegno a distanza.

Corte Strasburgo: sì all’adozione anche per le famiglie affidatarie

«Una sentenza positiva, che afferma il principio della continuità degli affetti e il diritto del minore alla stabilità affettiva»: con queste parole, il presidente del Centro nazionale Francesco Paolo Occhiogrosso commenta la sentenza con cui la Corte europea dei diritti dell’uomo ha sancito il diritto di una coppia del Ravennate ad avere in adozione una bambina già ricevuta in affidamento dal 2004. Si legge sul sito www.minori.it.

Giornata mondiale dell’Africa: quasi 60 milioni i minori fuori famiglia

Il 25 maggio si celebra la Giornata mondiale dell’Africa in occasione del 47° anniversario della fondazione dell’Organizzazione dell’Unità Africana (OUA). Nel 1960, 17 colonie africane ottennero l’indipendenza attraverso un movimento di liberazione che in poco tempo, il 25 maggio 1963, portò alla creazione dell’OUA. Ancora preoccupante la condizione dei minori fuori famiglia nel continente.

Ferrante (PD): INPS discrimina le madri adottive

Un’interrogazione per sostenere le madri adottive che lavorano ma non hanno un contratto come dipendenti bensì come lavoratrici cococo e cocopro. E’ quella depositata dal senatore del Pd Francesco Ferrante primo firmatario di un’interrogazione ai ministri del Welfare Maurizio Sacconi e delle Pari opportunità Mara Carfagna. Si legge sul sito del Senatore Francesco Ferrante.

Colombia: al via il Secondo Congresso sull’adozione internazionale

Si è aperto oggi a Bogotà, in Colombia, il Secondo Congresso sull’adozione internazionale “Il diritto a vivere in famiglia”: una due giorni promossa dall’Instituto Colombiano Bienestar Familiar (ICBF). Presentato un originale progetto dal titolo “Magia en grande” per favorire l’adozione di bambini con più di otto anni di età.

Brasile: la Settimana nazionale dell’adozione

A un giorno dalla Giornata del Figlio, promossa da Ai.Bi. in 40 città italiane e straniere, arriva la notizia dell’approvazione della Settimana nazionale dell’adozione da parte dell’Assemblea Legislativa di San Paolo. Promotrice del progetto è la deputata Rita Passos (PV-Partito dei Verdi) che ha presentato il Progetto di Legge 813/2008 per istituire la Settimana dell’adozione.

Adozione internazionale in Sud America: Autorità Centrali a confronto

Una piattaforma di misure per ribadire il diritto a vivere in famiglia di ogni minore abbandonato nel Centro e Sud America. E’ quella realizzata dalle Autorità Centrali di sette Paesi del Centro e Sud America che si sono incontrate a Santiago del Cile il 29 e 30 aprile 2010 per partecipare al Primo Incontro Regionale promosso proprio con l’obiettivo di formare un Gruppo di Lavoro per tutelare l’infanzia abbandonata e in difficoltà familiare.

Un disegno di legge per istituire la Giornata del Figlio

Anche il mondo della politica si schiera dalla parte dei bambini senza famiglia con un Disegno di Legge che chiede di istituire la Giornata del Figlio come “momento per celebrare il diritto di ogni minore, e più in generale di ogni essere umano, a vivere il proprio ruolo di figlio all’interno di una famiglia.”

Adozioni, Bielorussia: sbloccato iter per 100 minori

Il Centro Adozioni del Ministero dell’Istruzione di Minsk ha comunicato ai referenti degli enti italiani accreditati per lo svolgimento di procedure di adozione internazionali in Bielorussia un elenco di minori per i quali il Ministro Radkov ha autorizzato la prosecuzione dell’iter adottivo da parte di coppie italiane.
Si legge in un’agenzia ASCA.

Roma, 21-22-23 maggio: tre giorni per stare dalla parte dei figli

A 32 anni dal sì alla normativa sull’interruzione volontaria di gravidanza il Movimento per la Vita, Scienza&Vita e il Forum delle associazioni familiari organizzano una “tre giorni di non rassegnazione”, dal 21 al 23 maggio a Roma. “Non ci siamo rassegnati”. È questo il messaggio centrale della tre giorni organizzata dal Movimento per la vita, Scienza&Vita e il Forum delle associazioni familiari.

Ucraina: deroga all’adozione di minori con più di 12 anni

Un appello alla Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI) per fare pressione sul Dipartimento per le Adozioni Internazionali di Kiev affinché consideri la possibilità di concedere delle deroghe alla legge sull’adozione ucraina nei casi di minori adottabili con più di 12 anni ospitati per più di tre anni dalla stessa famiglia italiana con i soggiorni solidaristici.

Giornata del figlio: ascoltare la voce dei bambini abbandonati

Si è svolta a Milano, martedì 18 maggio nella Sala Stampa di Palazzo Marino, la Conferenza stampa di lancio della Prima Giornata del Figlio promossa da Ai.Bi.Il presidente di Ai.Bi. Marco Griffini ha aperto la conferenza, illustrando il significato dell’iniziativa: “L’emergenza abbandono è un’emergenza che purtroppo non fa notizia ma riguarda 163 milioni di bambini e adolescenti nel mondo. Ecco allora che abbiamo voluto istituire questa Giornata per ascoltare le voci dei bambini abbandonati”.

“La mia casa è la tua”: in un film storie quotidiane di affido

Famiglie “normali”: mamma e papà, più meno giovani con altri figli oppure no, introdotti da un cartone animato dove una bimba dispettosa chiede a un bimbo: “E’ vero che hai due mamme e due papà?”. Si apre così il film “La mia casa è la tua – Volti e momenti dal mondo dell’accogliere”, di Emmanuel Exitu, giovane regista già premiato a Cannes per un documentario sull’Aids.

Guatemala: ripresa delle adozioni internazionali

Il Consiglio Nazionale di Adozione, ovvero l’Autorità centrale di adozione del Guatemala istituita nel 2008, aveva annunciato lo scorso marzo che un programma pilota per la ripresa delle adozioni internazionali sarebbe partito da giugno 2010, con regole più rigorose e trasparenti rispetto al passato. Si legge sul sito del Child Rights Information Network (CRIN), uno dei principali portali di informazione in materia di infanzia.

Cavallo: l’affido è uno strumento abusato

Uno strumento abusato, con una durata troppo lunga e con norme corrette ma mal applicate. Sono questi, in sostanza, i problemi dell’affidamento oggi in Italia. “Negli ultimi anni, a causa dell’aumentata complessità dei fenomeni familiari e della delega data ai servizi sociali, si è abusato molto dello strumento dell’affido, soprattutto nel Lazio”, ha detto Melita Cavallo.

Adozioni internazionali: una sede per le coppie in Sardegna

Per le coppie sarde diventa più facile adottare un bambino con l’adozione internazionale. Grazie ad un accordo fra tre Enti autorizzati – AiBi, CIAI e San Girolamo – e ad una delibera della Regione, è stata aperta una sede a Cagliari che consentirà agli aspiranti genitori adottivi di svolgere l’intero iter senza dover lasciare l’isola.

Adozioni in Russia: Mosca chiede accordi con i Paesi che adottano

La Federazione Russa farà adottare orfani e bambini abbandonati russi solo con i Paesi stranieri che avranno firmato un accordo bilaterale in materia di adozioni con Mosca. Lo comunica l’agenzia di informazione russa VestiRu. La notizia è stata data dal responsabile del Governo per i diritti dei minori Pavel Astakhov nell’ambito di un incontro che si è svolto ieri presso il Ministero degli Esteri a Mosca.

Caldana (AMI): costi e formazione sono i nodi irrisolti del sistema Italia

E’ arrivato oggi a “Ai.Bi. news” il contributo del presidente di AMI, Silvano Caldana, sulla questione delle difficoltà di dialogo tra Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI) ed enti autorizzati. Caldana si unisce al coro evidenziando che, oltre alla modalità di confronto tra Commissione ed enti, oggi pesa la mancanza di un dialogo sui temi più spinosi e difficili dell’adozione internazionale: formazione delle coppie e costi dell’iter.

No alla ricerca in tv di bimbi adottati

“No alla ricerca in tv dei figli adottati”. Il Garante privacy ha vietato alla Rai «l’ulteriore diffusione, anche on line, dei dati personali relativi a tre casi di adozioni affrontati nel corso delle puntate della trasmissione di Raiuno ‘Festa Italiana’ tra marzo e aprile 2010».

Fiera internazionale del Libro: sterilità e adozione, il binomio della fecondità

Si apre domani a Torino, nella prestigiosa cornice della Fiera Internazionale del Libro, un incontro sul tema delle adozioni internazionali con la presentazione del libro “Sterilità feconda: un cammino di grazia” (ed. Marco Griffini, Ancora-Amici dei Bambini). Dalle 14.30 alle 16 si terrà presso la Terrazza della Memoria – all’interno dello Spazio interistituzionale Città di Torino, Provincia di Torino, Regione Piemonte (Padiglione 2) – la presentazione di un volume che accende i riflettori su un tema di grande attualità.

Magugliani (NOVA): apriamo tavoli strategici per l’Africa

Si amplia il dibattito sulle problematiche nel dialogo tra Commissione per le Adozioni internazionali (CAI) ed enti autorizzati nato dalla sospensione dei Tavoli strategici tra le due parti. Da Fiammetta Magugliani, presidente di NOVA, arriva oggi un invito a ripristinare gli spazi di confronto sui grandi temi dell’adozione internazionale. Importante per Magugliani promuovere un lavoro comune sui Paesi di origine dei minori, facendo partire contestualmente Tavoli paese e Tavoli strategici. L’Africa ad oggi è un continente scoperto.

Torino, 13 maggio: l’adozione internazionale alla Fiera Internazionale del Libro

Desiderare tanti bambini e non poterne avere nemmeno uno; sognare una famiglia numerosa e rimanere in due. In Occidente si stima che una coppia su cinque debba fare i conti con la sterilità. Un tema delicato e profondo che, nonostante riguardi tante persone, fino ad oggi ha avuto poca voce in capitolo ma che sarà oggetto di dibattito e discussione nella prestigiosa cornice della “Fiera Internazionale del Libro 2010” di Torino.