Lo sostiene padre Vincent De Mello, sacerdote della diocesi di Parigi. “Si impara il decentramento” Fare dormire insieme fratelli e sorelle nella stessa stanza? Può apportare diversi benefici. Lo sostiene convintamente, con un editoriale su Aleteia.org, padre Vincent De Mello, sacerdote della diocesi di Parigi. “In molte famiglie – scrive […]
News
Giocare con le bambole, soprattutto oggi, fa un gran bene alle nostre figlie
Lo studio dei neuroscienziati dell’Università di Cardiff lo conferma: si sviluppa l’empatia Oggi, in un’epoca in cui bambine e bambini sono immersi nei videogiochi, nelle app, catturati dagli schermi degli smartphone, tornare a giocare con le bambole fa un gran bene. Secondo i neuroscienziati dell’Università di Cardiff, infatti, giocare con […]
È proprio impossibile per una mamma a mantenere la calma?
Il parere della psicoterapeuta e alcune strategie da tenere a mente Come fa una mamma a mantenere sempre la calma? Sembrerebbe, questa, la classica domanda “da un milione di dollari”. Perché tutte le madri desiderano infondere sicurezza ai propri figli, dimostrando, nel contempo, la propria autorevolezza. Secondo Annalisa Carrera, psicologa […]
Come abbiamo affrontato il lockdown nelle nostre comunità di accoglienza?
Sara Bachiorri: “All’inizio è stato difficile far capire alle mamme che non potevano uscire. Devo però dire che le ospiti della casa dove lavoro sono state brave a comprendere il rischio”. Sara Bachiorri ha 28 anni e da quasi 4 collabora con Ai.Bi. come operatrice di comunità all’interno delle case di […]
Vivere chiusi in camera attaccati al computer: e se tuo figlio fosse un Hikikomori?
Spettabile redazione. Alcuni giorni fa ho sentito parlare di un disturbo sociale, chiamato Hikikomori di cui soffrono alcuni ragazzi che passano tutto il tempo chiusi in camera loro attaccati ad un computer . Non ho ben capito di cosa si tratta. Potreste spiegarmi meglio in cosa consiste? Grazie Alessandra Gentile […]
Violenza verbale e non verbale in contesti di comunità. Al via l’attività di formazione online del CEFAM (Centro Europeo Formazione Accoglienza Minori)
Come può un educatore affrontare e gestire l’aumento generalizzato del grado di aggressività nei contesti famigliari e sociali? Questo il tema del 1 corso del programma formativo del CEFAM 2020-2021 per educatori e operatori professionali Si è svolto, giovedì 8 ottobre 2020, un corso di formazione in modalità DAD dedicato […]
Aumentano le denunce ma diminuiscono le richieste di accoglienza in comunità? Una contraddizione in termini
Maria Galeazzi (AIBC): “Nel periodo del lockdown venendo meno tutte quelle situazioni di sentinelle sociali, come la scuola, che faceva da controllo e segnalazione, c’è stato un calo generale di attenzione sulle fragilità” Dall’inizio del 2020 ad oggi, nelle case di accoglienza di Ai.Bi. dislocate in Italia, si è registrato […]
Al via venerdì 23 ottobre il corso: “Il ruolo dell’educatore professionale nel contesto residenziale”
Per essere educatore di comunità spesso lo studio universitario non basta. Ecco un corso per approfondire questo importante ambito di attività. “Il ruolo dell’educatore professionale nel contesto residenziale”. È questo il titolo del corso organizzato da CEFAM – Centro Europeo di Formazione Accoglienza Minori che si svolgerà venerdì 23 ottobre, nella […]
Quando il lavoro di rete funziona. Mario: la storia di un’accoglienza di successo
Donato Fuccella: “Viviamo in una società in cui il nucleo familiare non ha più il valore di un tempo. Divorzi, litigi sono ascrivibili all’individualismo imperante nella nostra società e così i minori crescono senza punti di riferimento. I più deboli vanno sostenuti” Donato Fuccella ha 51 anni e da marzo […]
Jonathan Galindo e gli altri. Come evitare che altri ragazzi seguano l’esempio del bambino suicida di Napoli?
La presenza della famiglia e l’ascolto sono fondamentali. Nessuno è al sicuro dai pericoli della rete Come evitare che altri ragazzi seguano l’esempio del ragazzo suicida di Napoli, buttatosi dal balcone di casa propria a soli 11 anni per una sfida via web? Il fenomeno, per quanto inquietante, non è […]
Come posso proteggere mia figlia dagli episodi di bullismo a scuola?
Gentile redazione, la scuola è da poco iniziata e già si sente parlare di episodi di bullismo e cyber bullismo. Io sono mamma di una ragazza di 15 anni e sono particolarmente preoccupata da questo fenomeno. Non so come comportarmi. E se accadesse anche a mia figlia? Potete darmi qualche […]
Jonathan Galindo. “Mamma, papà vi amo ma devo seguire l’uomo col cappuccio… non ho più tempo”. Poi il lancio nel vuoto
Perché un bambino di 11 anni non ha tempo? Dove deve andare e da chi sta scappando? Se le sfide online diventano un “rito di iniziazione” La morte del bambino di 11 anni di Napoli, suicidatosi dopo aver lasciato uno strano messaggio (“Mamma, papà vi amo ma devo seguire l’uomo […]
Anoressia. Giovanna aveva smesso perfino di bere e non riusciva più a urinare
Giunta a pesare 28 chili, la ragazza ha poi capito l’importanza di chiedere aiuto Era arrivata a pesare 28 chili Giovanna. La colpa? Dell’anoressia. Come può una ragazza normale, con una vita apparentemente ordinaria, finire in un vortice auto-distruttivo di questo tipo? A raccontarlo è la stessa protagonista della vicenda, […]
Catfishing. Una nuova trappola online per gli adolescenti?
Gentilissimi, qualche giorno fa ho sentito parlare di un nuovo rischio per gli adolescenti: il catfishing. Come madre di un maschietto di 16 anni, mi sono subito andata ad informare in quanto mio figlio passa spesso le ore sui social. Se ho capito bene, il catfishing è il furto dell’identità […]
Bullismo. Il bambino più timido e sensibile incassa in silenzio. Ma manda segnali
Chiusura in se stesso, isolamento, sono sintomi di malessere che vanno attenzionati Bullismo e cyberbullismo sono purtroppo fenomeni che tendono a manifestarsi a un’età media sempre più bassa. Tuttavia è bene “non confondere le prepotenze tipiche dell’età infantile con il bullismo vero e proprio”. Ad affermarlo è Mario Ferrantino, insegnante […]
Scuola e bullismo. Mi devo preoccupare se mio figlio piange perché un compagno lo prende in giro?
Gentilissimi, ho letto di recente sul vostro sito un articolo sul bullismo e mi permetto di contattarvi per chiedervi un confronto rispetto a quanto sta vivendo mio figlio di quasi 12 anni. E’ al primo anno di scuola media e dopo l’entusiasmo dei primi giorni, ieri è tornato a casa […]
Se le aspirazioni o frustrazioni dei genitori vengono riversate sui figli, quali danni procurano?
Dipendenza e manipolazione affettiva in famiglia. Di che cosa si tratta Al giorno d’oggi i rapporti famigliari sono sempre più complessi. La società da certamente il suo contributo. Ma ci sono anche altri fattori che contribuiscono. In negativo. La complessità delle relazioni interne a una famiglia può a volte produrre […]
Social network e adolescenti. Postare tutto può essere una patologia. Peggiorata dopo il lockdown
Il parere di Gianni Giuli, psichiatra e direttore del Dipartimento di dipendenze patologiche di Macerata Postare ogni istante della propria vita sui social network? Può diventare una forma di patologia. A sostenerlo è lo psichiatra Gianni Giuli, direttore del Dipartimento di dipendenze patologiche di Macerata. Il dottore ha inoltre spiegato […]
Affido esclusivo dei figli. Che cos’è? Quando vi si fa ricorso?
In una separazione o in un divorzio a pagare il prezzo più alto sono sempre i minori Quando un matrimonio finisce, eventualità che, nella società contemporanea è, purtroppo, sempre più frequente, oltre al portato di sofferenza che inevitabilmente questo processo si porta dietro, c’è anche, spesso, il problema dell’affidamento dei […]
Cosa succede se entrambi i genitori non riconoscono il figlio neonato?
Buongiorno, avrei una questione da sottoporvi. Cosa succede quando entrambi i genitori scelgono non riconoscono il proprio figlio? Anonimo Caro anonimo, normalmente la dichiarazione di nascita di un bambino è resa da uno dei genitori, da un procuratore speciale, ovvero dal medico o dalla ostetrica o da altra persona che […]
Coronavirus: l’ansia dei genitori si riversa sui figli. Ecco come controllarsi
Il parere della psicologa e psicoterapeuto Pamela Pace, intervistata da Interris.it In tempi di Coronavirus i genitori hanno un’ulteriore ed enorme responsabilità nei confronti dei propri figli. Quella di non riversare su di loro un’ansia e una preoccupazione che potrebbero produrre effetti fortemente negativi. A parlarne, in un’intervista con il […]
Mia figlia vive attaccata ai social. Cosa posso fare?
Spettabile AIBC, mi chiamo Marika e sono mamma di una ragazza di 15 anni. Mia figlia, come molti suoi coetanei, vive in completa dipendenza dai social. Posta foto. Controlla ogni secondo quanti consensi ricevano le sue pubblicazioni. È arrivata anche a portarsi dietro a tavola il telefonino. Così non va. […]
Per essere educatore ci vuole qualche cosa di più. Preparazione certo, ma soprattutto cuore, passione e talento
Intervista ad Alessandro Grimaudo, operatore della casa di accoglienza ‘Pinocchio’: “Uno può anche avere il titolo di studio perfetto ma se caratterialmente non sei portato non riesci a farlo questo lavoro”. Essere educatore non è un semplice lavoro. Non si tratta di fare turni e prendere a fine mese uno […]
Sindrome di Alienazione Genitoriale. Che cos’è e perché negarla è sbagliato
Quando un genitore, dopo una separazione, denigrando l’altro lo allontana dal figlio. L’intervento dell’avvocato e psicologo Guglielmo Gullotta La Sindrome di Alienazione Genitoriale è, secondo i giudici della Corte di Cassazione che la hanno così definita nella sentenza numero 26810/2011, il comportamento del genitore collocatario che strumentalizza il rifiuto del […]
Post lockdown. Le conseguenze per giovani e adolescenti: dalla “sindrome della capanna” all'”antropofobia”
Per superare la paura dell’altro può servire l’aiuto di uno specialista, per stipulare un intervento mirato Il lockdown si è rivelato una prova durissima per le famiglie italiane. Ma, soprattutto, per giovani e adolescenti. I quali sono stati spesso colpiti dalla “sindrome della capanna“, vale a dire dalla tendenza, una […]
Adolescenti dipendenti dallo smartphone. Cosa sono le black phone box?
Buongiorno, mi chiamo Milena e ho iniziato da poco a seguire le vostre notizie in tema di educazione familiare. Sono mamma di due figli di 15 e 12 anni dipendenti dallo smartphone e ho deciso di scrivervi per chiedervi un consiglio. Nell’ultimo periodo io e mio marito ci arrabbiamo spesso […]
Operatori si nasce e si diventa. I miei talenti al servizio dell’accoglienza
Una laurea presa in solo un anno e mezzo, in attesa della piccola Vittoria. Intervista a Marta Montemagno: “Bisogna sempre rincorrere i propri sogni. Basta crederci e basta volerlo e si può arrivare ovunque” Gli educatori di Casa Pinocchio, casa di accoglienza per minori della Cooperativa Sociale AIBC, in provincia […]
Primo giorno di scuola. Quanto è importante recuperare la scrittura a mano?
L’intervento del pedagogista: “Vitale per lo sviluppo cognitivo” Uno scrittore e archeologo e un blogger insieme per promuovere “la bellezza della scrittura a mano“. Una petizione omonima è infatti stata lanciata dall’archeologo e scrittore Carlo Di Clemente insieme al blogger Stefano Molini, chiede al ministro Lucia Azzolina e agli insegnanti […]
Perché in Tv e sui giornali non si parla più di bullismo digitale?
Spettabile AIBC, mi chiamo Margherita e sono mamma di un ragazzo di 15 anni sempre iper connesso, soprattutto durante il lungo periodo di lockdown appena trascorso. Mi sono accorta che, differentemente dal periodo pre covid, non si sente più parlare in tv e sui giornali dell’odioso fenomeno del bullismo digitale. […]
Adozione e scuola. Se la scelta della classe fosse sbagliata?
Buongiorno, sono una mamma di un bambino arrivato da poco dal Brasile. Mio figlio ha 9 anni. Mio marito ed io abbiamo presentato alla dirigente scolastica la storia e i bisogni di nostro figlio. Parla molto poco l’italiano e vive malissimo il confronto con altri bambini. Quando vive la frustrazione […]
Dopo il lockdown esplodono i casi di anoressia e bulimia. Sui giovani non bisogna abbassare la guardia
L’importante è non arrivare tardi alla diagnosi. La situazione generale non aiuta a ridurre l’ansia Allarme anoressia e bulimia dopo il lockdown. Dalla serrata generale del paese, causata dall’emergenza sanitaria da Coronavirus, sono infatti aumentati del 30% i pazienti con disturbi del comportamento alimentare. Il lockdown e lo stress difuso […]
Adolescenza e acne. Mia figlia sta perdendo l’autostima. Come posso aiutarla?
Buongiorno, da quando mia figlia è entrata in piena adolescenza ho notato una serie di cambiamenti sia nel tono dell’umore che in comportamenti che non aveva mai avuto. In particolare mi capita di trovarla molto spesso a guardarsi allo specchio per via dell’acne. Io le dico che è solo un […]
Cosa può fare una famiglia per far si che il figlio vada volentieri a scuola?
Ragazzi che tornano in classe. Un genitore dovrebbe sempre allarmarsi quando il proprio figlio esterna una certa “non voglia” di andare a scuola “Non vedo l’ora che sia lunedì! Finalmente si ricomincia!” Questa una delle battute più frequenti che si sentono pronunciare dai genitori in questi giorni. La convivenza forzata […]
Se nostro figlio balbetta dobbiamo completare le sue frasi?
Buongiorno, sono la mamma di un bambino di sette anni. Nostro figlio, purtroppo, balbetta sempre più di frequente. Sono molto preoccupata. Spesso io e mio marito, per aiutarlo, ci troviamo a completare le sue frasi, ma temo che questo possa non essere un comportamento corretto da parte nostra. Si tratta […]
Riapertura delle scuole. Come si può gestire lo stress del rientro?
Dopo un anno difficile le famiglie sono alle prese con nuove sfide. Il parere della psicologa Manca una settimana alla riapertura delle scuole. Scuole che erano rimaste chiuse dal mese di marzo, per via dell’emergenza Coronavirus. Per genitori e figli torna la vecchia routine, appesantita però dalle preoccupazioni e dalle […]
Cyberbullismo. Come possiamo noi genitori aiutare i nostri figli quando ne sono vittime?
Buongiorno, sono una mamma di una ragazzina di 15 anni. L’altro giorno, rientrata a casa dopo essere uscita per fare una commissione, ho notato subito che c’era qualcosa che non andava. Su mia insistenza mia figlia ha riferito che un paio di ragazzi incontrati per strada forse l’avevano fotografata con […]
Educatori professionali. Si va verso un profilo unico?
Le riflessioni del Movimento Indipendente Liberi Lavoratori Dell’Educazione Dopo che la pandemia ha posto in evidenza l’importanza e, nel contempo, la fragilità delle professionalità educative e pedagogiche, in prima linea nelle fasi più difficili dell’epidemia così come in quelle del post-lockdown, si andrà finalmente verso la definizione di un profilo […]
Sono rimasta incinta ma non posso assolutamente prendermi cura di mio figlio. Non voglio abortire. Come posso fare?
Buongiorno, mi chiamo Olena. Sono una ragazza straniera che vive, da sola, in Italia, dove lavoro saltuariamente come collaboratrice domestica. Sono rimasta incinta ma non posso prendermi cura di mio figlio, non avendo un lavoro stabile né una relazione. Tuttavia non voglio abortire e vorrei comunque donargli la vita. Come […]
I bambini? Ecco perché hanno paura dell’adolescenza
Le riflessioni dello psichiatra Pietropolli Charmet intervistato dal Corriere I bambini? Al giorno d’oggi “fanno di tutto per non entrare nell’adolescenza”. A sostenerlo è lo psichiatra Gustavo Pietropolli Charmet che nel suo ultimo libro “Il motore del mondo“, edito da Solferino, ha voluto raccontare cinquant’anni di lavoro sulla mente. Pietropolli […]
Qual è l’iter per chiedere il riconoscimento della paternità o della maternità di un figlio?
Buongiorno, qual è l’iter che bisogna intraprendere per chiedere il riconoscimento della paternità o della maternità di un figlio? E chi può farlo? Sapreste rispondermi? Giancarlo Caro Giancarlo, le normative sul riconoscimento del figlio naturale sono state di recente modificate dalla legge 219/2012, che ha eliminato le disuguaglianze tra i […]
Sono un padre separato e vorrei essere coinvolto di più nella vita scolastica dei miei figli. La mia richiesta è lecita?
Gentilissima redazione, sono un papà separato di due bellissimi bambini di 9 e 13 anni che vivono in casa con la madre. Anche se il giudice ha disposto l’affidamento congiunto dei ragazzi, mi sento un po’ estromesso dalla loro vita educativa, soprattutto scolastica. Gli insegnanti si rivolgono solo a mia […]
Mio figlio e mia nuora si sono separati e ora non posso stare con i miei nipotini. Cosa posso fare?
Buongiorno, mi chiamo Angela e sono una nonna che sta soffrendo molto a causa della separazione fra mio figlio e mia nuora. La cosa che però più mi fa stare male è che mi è stata negata la possibilità di stare con i miei nipotini. La mia vita è cambiata […]
Droga. Francesca poteva essere salvata? La centralità del sostegno ai genitori
Il CEFAM propone serate informative tematiche di gruppo, nella quale vengono affrontati temi educativi di interesse familiare Francesca poteva essere salvata? Questa la domanda che si pongono i familiari della giovane 24enne di Brescia morta per overdose a seguito dell’assunzione di un mix di droghe e alcolici in un week […]
Ritorno alla normalità per i bambini e i ragazzi. Lo psicologo: “Creare un ambiente rassicurante”
Il 14 settembre si torna sui banchi di scuola. Cosa devono fare i genitori per aiutare i propri figli a tornare alla normalità dopo mesi “anomali”? Il 14 settembre si torna sui banchi di scuola. Cosa devono fare i genitori per aiutare i propri figli a tornare alla normalità dopo […]
Bambini e benessere mentale. I danni del lockdown
Gentilissima Redazione, mi chiamo Marika e sono mamma di un bambino di 6 anni, Riccardo che soffre di disturbi d’ansia e mal di pancia psicosomatici. Purtroppo durante il lungo periodo di isolamento dovuto all’emergenza le manifestazioni ansiose di Riccardo, sono aumentate. Ancora oggi lamenta mal di pancia e mal di testa ricorrenti. […]
Sono una donna single: è vero che oggi in Italia i single possono adottare?
Buongiorno, mi chiamo Carla e da 5 anni sono single con un lungo matrimonio (senza figli) alle spalle. Da sempre, nutro il forte desiderio di adottare un bambino. Ho una situazione lavorativa stabile e una rete familiare solida che mi fanno sentire tranquilla. Ho letto su internet notizie contrastanti riguardo […]
L’arte della pazienza si può imparare. Ecco come…
Gentile Redazione, il lungo periodo di lockdown dovuto all’emergenza sanitaria ha stravolto gli equilibri familiari soprattutto di mia figlia Marika, 10 anni, che è sempre più insofferente ed annoiata. Pensavo che con il finire del periodo di isolamento questo suo atteggiamento pian piano scemasse ed invece non è cambiato nulla […]
Mio figlio dopo il lockdown è sempre silenzioso e annoiato. Cosa posso fare?
Gentile redazione, mio figlio di 16 anni, dopo i mesi di costrizione in casa dovuti all’emergenza sanitaria non è più attivo e dinamico come una volta. Prima era sempre pieno di interessi e voglia di fare, mentre ora si chiude in camera a giocare ai videogiochi o a chattare sui […]
Giovani: arriva la generazione farfalla
Gentile Redazione, negli ultimi giorni, con l’aumentare dei casi di contagio da coronavirus, si è tanto parlato dei giovani, del loro atteggiamento nei confronti degli altri e della vita. Anche io ho una figlia di 18 anni e vedo lei e le sue amiche sempre attaccate ai social. Noi adulti […]
Come riconoscersi “genitori elicottero”?
Spettabile AIBC, sono mamma di un adolescente di 13 anni. Mio marito mi rimprovera perché sostiene che aiuti eccessivamente nostro figlio, accompagnandolo ovunque lui voglia o cercando di aiutarlo nella redazione dei compiti a casa. Io ritengo che il mio sia il normale comportamento di un genitore che ami suo […]
Adozione e scuola. Anche se molto vivace non deve stare sempre fuori dall’aula
Sono una giovane insegnante della scuola primaria e fra poco nella mia classe sarà inserito un nuovo alunno, un bimbo adottato e, a quanto riferiscono, molto vivace. Non ho mai avuto esperienza di adozioni, avete dei suggerimenti per me? Chiara Cara Chiara a breve inizierà l’anno scolastico e dopo quello appena passato, si […]
Sta sempre sdraiata a letto: che devo fare?
Mia figlia di 22 anni continua a rimanere chiusa in camera, sdraiata a letto e niente e nessuno riesce ad attirare la sua attenzione. Ci potete aiutare? L’altro giorno mi ha anche detto “Sai mamma, ho capito quale è il mio problema… non posso permettermi di essere felice”. Sento dentro […]
Il figlio vuole stare con il padre. Che valore ha per il giudice la volontà espressa dal minore?
Spettabile Redazione, mi chiamo Mario e sono papà di un bambino di 13 anni. Da alcuni mesi sono separato da mia moglie e mio figlio è rimasto a vivere assieme a lei. Il bimbo però ha espresso più volte la volontà di venire ad abitare in casa con me. Il […]
Nonni e nipoti, un legame prezioso. A patto che si rispettino alcune regole
Spettabile Redazione, mi chiamo Mariangela e sono mamma di una bambina di 10 anni. Ultimamente mia figlia ama trascorrere molto tempo con sua nonna. Giocano assieme, scherzano e si confidano. Devo ammettere che inizio ad essere un po’ gelosa di questo rapporto. Sembra che preferisca trascorrere più tempo con lei […]
Minorenni: la “messa alla prova” come misura alternativa alla detenzione
Alcune famiglie si trovano a vivere la difficoltà di accompagnare i propri figli minorenni come autori di reati. Alcune famiglie si trovano a vivere la difficoltà di accompagnare i figli minorenni che hanno commesso reato. È cruciale, per l’esperienza di crescita, il come si vive questo percorso, sia per il ragazzo […]
Pensione di reversibilità. Ai figli spetta quella dei genitori?
Buongiorno. Mi chiamo Vincenzo e ho un quesito da porvi, per il quale spero mi possiate aiutare. Vivo con mia figlia maggiorenne e invalida. Mia moglie purtroppo è venuta a mancare 2 anni fa. Il pensiero, dopo la mia morte, di lasciarla sola e senza un sostegno economico, mi turba […]
Perché i consultori non danno informazioni sull’adozione?
Ho 37 anni e sono sposata da 7 con Luca di 42 anni. Non abbiamo figli. In questi anni di matrimonio li abbiamo cercati, ma nulla. Abbiamo anche provato con la fecondazione assistita, anche questi tentativi non hanno dato risultato. Stavamo rinunciando all’idea di diventare genitori, quando abbiamo casualmente incontrato […]
Droga. Ho paura per i miei figli: cosa posso fare?
Gentilissimi, vi scrivo dopo aver letto sotto vostro consiglio il libro “Alice e le regole del bosco”. Sono una mamma di due ragazzini di 12 e di 10 anni e vi confesso di aver provato soprattutto un sentimento di paura per quanto potrebbe accadere anche a loro di qui a […]
Ma è possibile adottare un maggiorenne?
Spettabile redazione, mi chiamo Ada e ho 60 anni. Non ho mai avuto la fortuna di incontrare la persona giusta con qui costruire un progetto di vita insieme e non ho mai avuto la gioia di un figlio. Da un paio di anni, mi aiuta in casa una giovane ragazza […]
Si possono tirare schiaffi ai propri figli?
Buongiorno, recentemente ho letto che dare degli schiaffi ai figli a finalità educative potrebbe essere ritenuto un illecito, una violenza nei confronti del minore. Si tratta di una notizia fondata? Giancarlo Caro Giancarlo, la Corte di Cassazione, con la recente sentenza 22045 del 2020 ha condannato una madre che aveva […]
Diritto alla pensione anticipata: la può richiedere un caregiver che ha dei figli in affido?
Buongiorno, sono un lavoratore caregiver di 51 anni di età. Vorrei sapere se, assistendo dei figli in affido, di cui uno invalido al 100%, io possa in qualche modo richiedere una pensione anticipata. Cordiali saluti, Giovanni Caro Giovanni, Innanzitutto una spiegazione per chi ci legge: il caregiver è, in base […]
In caso di separazione la casa rimane ai figli?
Buongiorno, Questo periodo difficile per il Covid-19 ha messo a dura prova la mia famiglia e le difficoltà che avevamo già in precedenza si sono ripresentate con maggiore gravità in questi mesi. Abbiamo deciso di separarci e anche se all’inizio volevamo metterci d’accordo, con la mia compagna non riusciamo a […]
Quali differenze tra bullismo e cyberbullismo?
Gentile redazione, mi chiamo Elisa e sono la mamma di due ragazzi di 8 e 12 anni. Si sente spesso parlare in televisione e sui giornali di episodi di bullismo e di cyberbullismo. Anche a scuola gli insegnanti organizzano degli incontri tra gli studenti su questi temi delicati. Ma non […]
Nuove tecnologie e isolamento. Guai se i ragazzi si appartano nel mondo virtuale
Hikikomori e altre patologie sono in agguato. I pericoli della rete sono molteplici L’utilizzo delle nuove tecnologie per intrattenere rapporti con il resto del mondo ha subito un’accelerazione a causa del Coronavirus e della fase di lockdown. Tuttavia bisogna stare attenti. Bisogna infatti evitare che bambini e adolescenti si isolino […]
Quando i nonni possono percepire gli assegni familiari per i nipoti?
Spettabile AIBC, mi chiamo Alfredo e sono nonno di due bambini di 5 e 10 anni. Purtroppo mio figlio ha da qualche mese perso il lavoro, sua moglie si occupa a tempo pieno dei bambini e così non potendo più sostenere il costo dell’affitto e le spese quotidiane tutta la […]
Adozione del figlio del coniuge. Viene meno l’obbligo del padre biologico al mantenimento?
Mi chiamo Rosa e sono mamma di una ragazza di nome Maria, di 19 anni, avuta dal mio ex marito. Oggi, dopo alcuni anni dalla fine del mio matrimonio, ho trovato una persona splendida che ama me e mia figlia e vorrebbe adottarla. Maria frequenta l’università e non è ancora autonoma […]
Adolescenti. Attacchi di panico dopo la quarantena. Cosa fare?
Buongiorno, Dopo la quarantena per il Coronavirus della scorsa primavera, nostro figlio adolescente ha iniziato a soffrire di attacchi di panico. All’imporvviso dice che gli manca l’aria, prova un senso di nausea e la tachicardia. Siamo molto preoccupati perché è sempre stato un bambino molto ansioso, ma adesso è sempre […]
Droga, adolescenti e adulti: dall’inferno si può tornare indietro
Consigli per la lettura: “Alice e le regole del bosco” di Simone Feder La droga, gli adolescenti, gli adulti. Un triangolo spesso esplosivo. Il tema della droga tocca tutti noi, chi più chi meno, con il suo drammatico risvolto di fragilità umana alla quale sempre più i nostri giovani sono […]
Figlio implicato in un furto. Decidere di risarcire il danno alla vittima o lasciare che parta una denuncia?
Buongiorno, siamo due genitori che si trovano in grande difficoltà a decidere quale soluzione prendere per il proprio figlio. Il nostro ragazzo infatti è implicato in un furto e in un episodio di minacce a una ragazza della stessa età. Cosa dobbiamo fare? Decidere di risarcire il danno alla vittima […]
Casa Francesco. Uno spazio di crescita per i neomaggiorenni fuori famiglia
Uno spazio diffuso dedicato alla conquista dell’autonomia da parte dei care leaver Non solo un appartamento di “sgancio”. Casa Francesco è uno spazio diffuso per la conquista dell’autonomia e il passaggio all’età adulta dei neomaggiorenni (care leavers) fuori famiglia Dedicata ai giovani neo maggiorenni che vivono fuori dalle loro famiglie […]
Casa Pinocchio. La missione? Trovare in ciascuno il lato positivo
Una struttura di accoglienza in provincia di Cremona per giovani sia italiani che stranieri Per intitolare Casa Pinocchio, la struttura della Cooperativa Sociale AIBC in provincia di Cremona, l’ispirazione è venuta dal mondo delle favole. Ma anche da quello della musica: per la precisione dal musical dei Pooh ispirato al […]