AiBiNews

Fecondazione eterologa: non esiste il diritto di avere un figlio

Il Tribunale di Firenze ha sollevato il dubbio di costituzionalitĆ  sulla norma della Legge 40 con la quale si vieta alle coppie sterili di accedere alla fecondazione eterologa. Lo rendono noto in un comunicato gli avvocati Filomena Gallo e Gianni Baldini, legali di una coppia coniugata, il cui partner era affetto da azoospermia Ā causata da terapie fatte in etĆ  adolescenziale.

Adozione contro aborto: ecco quante vite salvate in USA.

E’ stimato essere da 20 mila a 30 mila il numero dei minori appena nati che vengono adottati ogni anno con successo negli USA. Si tratta delle adozioni consensuali ā€œdiretteā€, quelle in cui la madre, direttamente al momento della nascita, dĆ  il proprio consenso per l’adozione.

Adozione contro aborto: le domande dell’On. Mussolini

Nel dibattito in corso sull’adozione dei bambini appena nati dagli USA, si ĆØ inserita anche la Presidente della Commissione bicamerale per l’infanzia On. Alessandra Mussolini, che teme il via ad ā€œuna compravendita inaccettabileā€. ā€œChi seguirebbe le coppie?ā€, ā€œchi prenderebbe i bambini più grandicelliā€, ā€œĆØ davvero una pratica che riduce gli aborti?ā€: tanti i quesiti posti dalla Presidente, alcuni anche legittimi, a cui Ai.Bi. tenta di dare oggi una risposta.

USA: adozioni contro aborto. Ai.Bi. a Giovanardi: ā€˜Caro Ministro, ecco dove sbagli’

ll Ministro Giovanardi interviene nel dibattito aperto da Ai.Bi. sul tema delle adozioni dagli Stati Uniti. Va premesso che Ai.Bi. ĆØ l’unico ente oggi autorizzato ad accompagnare le coppie verso gli USA, Paese che ha da poco ratificato la Convenzione de L’Aja del 1993 dotandosi delle garanzie di controllo dell’autoritĆ  centrale e degli enti (agenzie) autorizzati.

2 Ottobre, Festa dei Nonni- Una occasione per fare volontariato

Domani si celebra la ā€œFesta dei Nonniā€. Istituita nel 2005 dal Parlamento, questa ricorrenza riconosce ufficialmente il ruolo fondamentale dei nostri nonni all’interno della famiglia e della societĆ  italiana.Ā La Festa dei Nonni rappresenta l’occasione per valorizzare il rapporto nonni-nipoti e per ringraziare i primi per il ruolo prezioso che svolgono ogni giorno, come memoria storica e affettiva delle nuove generazioni.

Marocco: primo convegno internazionale sulla kafala

In previsione dell’imminente ratifica della Convenzione de L’Aja del 1996 anche da parte dei paesi europei, il prossimo venerdƬ 1 ottobre, alle ore 15, verrĆ  inaugurato a Casablanca il primo convegno internazionale sulla kafala organizzato dall’associazione ā€œBĆ©BĆ©s du Marocā€ con la presenza di Ministri e Presidenti delle grandi istituzioni marocchine coinvolte nella protezione dell’Infanzia.

Adozioni internazionali: i tempi di attesa ridotti a 12 mesi

Buone notizie arrivano da alcuni paesi che consentono di sfatare uno dei miti più ricorrenti nelle adozioni internazionali: quello degli anni dei tempi di attesa delle coppie.

Infatti, la concreta collaborazione con le autoritĆ  straniereĀ  ha permesso una notevole riduzione dei tempi di attesa per l’adozione; ĆØ questo il caso della Colombia, del Messico e dello Sri Lanka.

Onna: tre regole per vivere anche dopo il terremoto

Grande successo per la proiezione del cortometraggio ā€œLe tre regole della vitaā€ tenutasi presso lo Spazio Polifunzionale di Onna e realizzata dai ragazzi adolescenti all’interno dell’iniziativa ā€œE-state con noiā€, e promossa da Amici dei Bambini in collaborazione con lā€˜azienda Chicco.

Crisi dell’adozione internazionale: un segnale di speranza da L’Aquila

Continua L’indagine condotta da ā€œAi.Bi. Newsā€Ā sulla crisi delle adozioni internazionaliĀ e sul crollo dei decreti di idoneitĆ  emessi dai Tribunali per i Minorenni alle aspiranti coppie adottive.Ā Dopo aver analizzato le realtĆ  territoriali di Bologna, Firenze, Venezia e Ā Roma, oggi prendiamo in esame il Tribunale per i Minorenni de L’Aquila. Ne abbiamo parlato con il presidente Vittoria Correa.

Striscia la Notizia: terza puntata sulle adozioni negate in Romania

Terza puntata dello speciale ā€œAdozioni negateā€ in onda venerdƬ 24 settembre su Striscia la Notizia, dedicato alla chiusura delle adozioni internazionali in Romania. Max Laudadio andrĆ  anche oggi a far luce sulle storie dei bambini e degli adolescenti rumeni senza famiglia, cercando di rivelare cosa si nasconde dietro alle accuse che rivolgono i detrattori delle adozioni internazionali.

Milano: dal 29 settembre il primo sportello informativo Acli-AiBi su adozione e affido

Acli ed Ai.Bi. insieme per sostenere le famiglie.Ā Apre a Milano, giovedƬ 29 settembre 2010, uno sportello informativo sull’accoglienza familiare presso il Punto Famiglia ACLI in via della Signora 2.Ā Ogni mercoledƬ, dalle 16 alle 18, un volontario esperto in adozione e affido sarĆ  a disposizione per rispondere alle domande degli utenti e favorire la promozione dell’accoglienza familiare.

Pakistan: scomparsi 400 bambini senza nome

Tra i tanti problemi che il Pakistan ĆØ costretto ad affrontare, una delle emergenze meno conosciute ĆØ sicuramente quella di 400 bambini ā€œvolatilizzatiā€ nell’ultimo mese. Lo denuncia l’Ong locale Roshni Missing Children Helpline. Un dato che potrebbe essere ancora più allarmante visto che ā€œnon esistono dati ufficiali poichĆ© le istituzioni non se ne occupanoā€, come racconta all’agenzia Fides,Tahira Abdullah, attivista per i diritti umani.

Adozioni: boom di bimbi cinesi e mancanza di famiglie

La Cina potrebbe diventare il primo paese di origine di bambini adottati in Italia. Dalla prima adozione, arrivata nel marzo 2009, hanno trovato una famiglia italiana giĆ  un centinaio di bimbi provenienti dal grande paese asiatico. Questi i primi risultati dell’accordo accordo bilaterale in tema di adozioni stipulato tra il ā€œCeleste imperoā€ e l’Italia.

Convenzione Aja 1996: la Lega Nord dice no!

Pare che il nodo da sciogliere per la ratifica della Convenzione de L’Aja del 1996 – il principale strumento di tutela dei diritti dei minori in difficoltĆ  familiare – sia legato al conflitto fra i tre Ministeri competenti (Affari Esteri, Interno, Giustizia): i dicasteri di Frattini e Alfano sarebbero favorevoli alla ratifica mentre il Viminale la starebbe ostacolando.

Scuola italiana: adozione- una materia da imparare

I figli adottivi rappresentano una parte sempre più consistente della popolazione scolastica. Per sollecitare una immediata riflessione sul benessere dei bambini adottati a scuola, Amici dei Bambini, insieme a un nutrito gruppo di associazioni di genitori adottivi e di enti che si occupano di adozioni chiede, in una lettera al ministro dell’istruzione Mariastella Gelmini, un incontro urgente.

Mancata ratifica Convenzione Aja ’96: Germania batte Italia 17 a 0

La Germania venerdƬ 17 settembre ha ratificato la Convenzione de L’Aja del 1996, ovvero il principale strumento di tutela dei minori in difficoltĆ  familiare (ad eccezione dell’adozione internazionale). E’ una Convenzione fondamentale, che permetterĆ  alla Germania di sbrogliare una matassa che oggi impedisce a migliaia di minori abbandonati di essere figli. L’Italia invece ĆØ ferma al palo.

Crisi dell’adozione internazionale (3), Roma: le idoneitĆ  diminuiscono del 74%

Crisi delle adozioni internazionali e calo delle idoneità dei Tribunali per i Minorenni. La realtà di Roma rappresenta uno dei casi più significativi: nel 2007 erano stati 630 i decreti emessi dal Tribunale per i Minorenni della capitale, 545 quelli rilasciati nel 2008 e 165 del 2009. Un crollo ancora più preoccupante rispetto a quello che si è avuto a Bologna e Firenze.

La crisi delle adozioni internazionali: in Toscana le idoneitĆ  diminuiscono del 44%

In Toscana la crisi delle adozioni internazionali si fa sentire più che in altre regioni d’Italia.
Dopo aver registrato un sensibile calo delle idoneitĆ  in Emilia Romagna, ( da 400 a 229 decreti in 4 anni) anche da questa regione arriva una secca battuta di arresto. Dal 2009 a oggi, sotto le sponde dell’Arno siamo passati da 616 decreti di idoneitĆ  concessi nel 2006 ad appena 341 nel 2009.

Mancata ratifica Convenzione Aja 1996: il silenzio dell’Italia

Mentre a Bruxelles fervono i preparativi per la ratifica della Convenzione de L’Aja del 1996, nessun segnale arriva da parte dell’Italia in quanto non ĆØ ancora stato sciolto il nodo della disciplina della kafala (principale strumento di infanzia per l’infanzia in difficoltĆ  familiare nei Paesi dell’Islam). Sono solo tre i membri dell’Unione Europea che non hanno ancora predisposto strumenti per la ratifica della Convenzione.

La Mongolia si apre all’adozione

Uniti per sconfiggere l’emergenza abbandono in Mongolia. Una delegazione mongola sarĆ  in Italia dal 20 settembre al 2 ottobre 2010 nell’ambito del progetto ā€œRafforzamento dei servizi alternativi di assistenza sociale per bambini a Ulaanbaatar”. Il progetto ĆØ realizzato da Ai.Bi. in collaborazione con l’UniversitĆ  Nazionale della Mongolia, Comune di UlaanBaatar, Caritas della Repubblica Ceca, Ufficio amministrativo di Bayangol, Scuola di Assistenti Sociali della Mongolia.

Milano, 20 settembre: un riconoscimento speciale dal Comune per AiBi

Un riconoscimento speciale che dĆ  merito alle attivitĆ  e ai progetti promossi da AiBi per l’accoglienza dei bambini in difficoltĆ  familiare. E’ quello che sarĆ  consegnato dal Comune di Milano al presidente di AiBi, Marco Griffini, lunedƬ 20 settembre alle ore 20 in occasione dello spettacolo ā€œPierino e il lupoā€ che si terrĆ  al Teatro Smeraldo di Milano.

La Barbie ha adottato un bimbo cinese

Anche la Barbie, la bambola che ha fatto giocare milioni di bambine nel mondo, ha scoperto l’adozione internazionale. E’ stato presentato infatti negli Stati Uniti un nuovo modello di Barbie da collezione che veste i panni di una mamma adottiva e che tiene tra le braccia il suo bimbo cinese.

Il Tar della Puglia boccia Vendola: Si all’obiezione di coscienza

Una procedura selettiva che escluda aprioristicamente i medici specialisti obiettori dall’accesso ai consultori , appare discriminatoria oltre che irrazionale, poichĆ© non giustificata da alcuna plausibile ragione oggettivaā€. Queste le motivazioni della sentenza con cui Il Tar della Puglia ha annullato la delibera della giunta regionale che escludeva i medici obiettori di coscienza esclusi dai consultori ambulatoriali.

Imprenditrice di Varese offre casa e lavoro alla mamma di Trento

ā€œQuella ragazza merita di essere aiutata per il solo fatto di non aver voluto abortireā€. La ā€œragazzaā€ ĆØ Anna, la giovane mamma a cui il tribunale di Trento ha decretato l’allontanamento della figlia appena nata, dichiarando lo stato di adottabilitĆ  della piccola. L’inaspettata offerta di aiuto arriva da una signora di 76 anni, amministratrice di una grossa azienda di carni in provincia di Varese.

Bologna: a scuola di Sostegno a Distanza

Il Teatro dell’Argine – ITC Teatro di San Lazzaro, che da oltre due anni accompagna i bambini adottati a vivere, capire e gestire le proprie emozioni con un laboratorio di teatro circense, conferma il suo impegno a favore dei bambini abbandonati mettendosi in gioco con il Sostegno a Distanza comunitario promosso da Ai.Bi.

Caso Trento: la povertĆ  non c’entra nulla

La sentenza del Tribunale di Trento che decretato l’allontanamento di una bambina appena nata dalla giovane madre, dichiarando lo stato di adottabilitĆ  della piccola, ha suscitato un vero e proprio corto circuito mediatico, innescando numerose discussioni e polemiche, in gran parte provocate da una interpretazione superficiale dei mezzi di informazione.

USA-Haiti: approvato nuovo programma per accoglienza minori

A nove mesi dal terremoto che ha messo in ginocchio Haiti e ha lasciato senza famiglia migliaia di bambini, resta drammatica la condizione dei minori nell’isola. Erano 350mila i bambini senza una famiglia prima del sisma secondo Unicef, di questi 20mila erano assistiti nei 200 istituti prima del terremoto.

Ai.Bi vince il premio Brasil 2010

La filiale brasiliana di Ai.Bi. ha ricevuto il Premio Brasil Social 2010 per i progetti a sostegno dell’infanzia abbandonata portati avanti in questo paese. Un importante riconoscimento che premia la metodologia di lavoro dell’Associazione, selezionata tra più di 50 ONG concorrenti.

Tradate: bonus bebĆØ razzista, il comune fa ricorso

Il bonus bebĆ© solo ai figli di italiani ĆØ un ā€œsegnale di incoraggiamento al futuro della cultura europeaā€. CosƬ Stefano Candiani il sindaco leghista di Tradate (VA) ha impugnato la sentenza del Tribunale di Milano che lo scorso 26 luglio ha definito ā€œdiscriminatoriaā€ la delibera comunale che escludeva dal ā€œbonus bebĆØā€ di 500 euro i bambini che non avevano entrambi i genitori italiani.

Romania: si uccidono perchĆØ non hanno la mamma.

Vengono a badare ai nostri figli e sono costrette ad abbandonare i loro . Migliaia di donne rumene, costrette dalla miseria a venire a fare le badanti in Italia, lasciano soli i propri figli in Romania. Una storia drammatica dal finale tragico: molti bambini – sentendosi abbandonati dai genitori si suicidano.

Fondo per i nuovi nati: c’è tempo fino al 30 settembre

Cinquemila euro da rimborsare in cinque anni a tassi agevolati: lo possono chiedere tutte le famiglie che hanno un bambino nato o adottato nel 2009 e 2010. Il prestito sarĆ  valido anche per i nati nel 2011. La scadenza per le presentazione delle domande, inizialmente fissata al 30 giugno, ĆØ stata prorogata fino al 30 settembre.

Andrea Bocelli: “scendo in campo per l’affido condiviso”

Andrea Bocelli si fa promotore della legge sull’affidamento condiviso, il provvedimento legislativo (L. 54/2006) che, sulla carta, suddivide in modo equilibrato le responsabilitĆ  specifiche e la permanenza dei figli presso ciascun genitore. “Bisogna porre un freno a queste ingiustizie palesi, la legge c’ĆØ ma ĆØ disattesa, ed una legge ingiusta o disattesa, fa tanto più’ male di cento leggi che mancano”, ha dichiarato il tenore.

Consiglio d’europa: necessaria una politica comune per l’infanzia

Dall’8 al 10 settembre ad Anversa, la presidenza di turno del Consiglio d’Europa promuove l’incontro de L’Europe de l’Enfance, gruppo intergovernativo europeo dedicato ai servizi per la prima infanzia.

L’appuntamento , ha lo scopo di Ā«creare sinergie e coerenza tra le politiche europee e internazionali su bambini, gioventù e diritti dell’infanziaĀ».

Daily Mail: quanti orfani nei cartoni di Walt Disney

Il quotidiano britannico ā€œDaily Mailā€ apre una provocatoria riflessione sui cartoni animati di Walt Disney, dove i protagonisti sono sempre senza genitori e orfani. In un articolo pubblicato su ā€œLa Repubblicaā€ di oggi si riprende la tesi del quotidiano britannico. Biancaneve ĆØ senza famiglia e vive con una regina cattiva, Dumbo la mamma ce l’ha ma ne viene separato appena nato. Bambi perde la madre uccisa dai bracconieri e incontra il padre solo da adulto. Il protagonista del Libro della giungla, Mowgli, viene abbandonato nella selva indiana e adottato da un branco di lupi. Non hanno i genitori nĆ© Peter Pan nĆ© Tarzan.

Unicef: nuovi studi per l’infanzia. La parola adozione non viene nemmeno menzionata

Investire nelle comunitĆ  dei Paesi in via di sviluppo e nei bambini in difficoltĆ : questa la ricetta proposta da Unicef per salvare milioni di vite. Due gli studi realizzati dall’Agenzia ONU per l’infanzia in cui si dimostra che la comunitĆ  internazionale può salvare l’infanzia in difficoltĆ  nei Paesi in via di sviluppo. Stupisce leggere che nelle due pubblicazioni non viene menzionata l’adozione come strumento di sostegno per l’infanzia in difficoltĆ .

A settembre la solidarietĆ  va a nozze con AiBi

Settembre ĆØ il mese preferito dagli sposi; stando ai dati della Camera di Commercio di Milano il 20% delle coppie sceglie questo periodo dell’anno per sposarsi. E tra i tanti modi che si possono scegliere per festeggiare il matrimonio ce n’è uno particolarmente originale e responsabile: organizzare le nozze con uno spirito solidale pensando anche ai bambini in difficoltĆ  familiare.

Pakistan: i bambini dimenticati di un’emergenza dimenticata

Tutta la sofferenza dei bambini del Pakistan catturata in un solo scatto: quattro bambini stesi su una coperta, con il viso e il corpo coperto di mosche, mentre uno di loro succhia un biberon vuoto. La fotografia, scattata da Mohammad Sajjad, fotoreporter di Associated Press, ha fatto il giro del mondo, ed ĆØ diventata l’emblema delle difficoltĆ  degli aiuti umanitari dopo le inondazioni.

CAI, adozioni: revocata l’autorizzazione a due enti

Continua a cambiare la geografia degli enti autorizzati. Dopo la cancellazione dall’Albo della Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI) di ā€œFamiglie e minoriā€, il sito della CAI oggi dĆ  notizia della revoca dell’autorizzazione ad operare a due enti: Musa Sadiker Onlus e Congregazione delle Religiose Francescane di S.Antonio.

I bambini stregone del Congo hanno ricominciato a sorridere

I ā€œbambini stregoneā€ del Congo, giorno dopo giorno, stanno imparando a superare gli atroci traumi e le paure vissute sulla loro pelle grazie ai sostenitori e agli amici che hanno aderito alla campagna ā€œMagia neraā€ promossa da AiBi. Bollati con il marchio della stregoneria per i motivi più assurdi, questi bambini sembravano non avere nessuna possibilitĆ  di recuperare fiducia in se stessi e tornare a credere nella possibilitĆ  di essere amati da una famiglia.

I problemi dei figli adottivi. Se ne parla a Torino l’11 settembre.

L’aumento delle adozioni internazionali non sempre ĆØ stato accompagnato da riflessioni e ricerche sull’inserimento dei figli adottivi. In particolare modo sono mancate indagini sulla delicata fase del post-adozione e sulle problematiche del divenire adulti. Di questo si parlerĆ  sabato 11 Settembre a Torino, presso il Centro Incontri della Regione Piemonte in Corso Stati Uniti 23, in occasione del convegno ā€œAdozione internazionale. Percorsi e processi di integrazione in Italia e in Piemonteā€

Viaggio di un figlio adottivo nella sua Corea. Un documentario della BBC

Ogni anno sono quasi mille i bambini coreani che trovano una famiglia con l’adozione internazionale. Ellen Otzen, una giornalista danese dell’emittente britannica BBC, ha realizzato il documentario ā€œKorea’s Lost Childrenā€ per raccontare le storie di un gruppo di giovani americani adottati in Corea e fare il punto sui cambiamenti in corso nel sistema adottivo danese.

Polonia: scoperto traffico di neonati per il mercato delle adozioni

In Polonia, a Poznan, ĆØ stato sventato il 2 settembre un traffico di neonati dati illegalmente in adozione alle famiglie polacche. Al centro dell’organizzazione Andrzej Borowiak, un intermediario che offriva alle madri incinta una somma che oscillava tra i 7mila e i 17mila euro per comprare il loro bambino e venderlo a coppie interessate ad avere un bambino senza seguire l’iter burocratico.

Dal Congo a Biella un abbraccio per Stefania Valle

ā€œMusica e parole per ricordare a tutti l’amore che ha donato mia moglie Stefania. Invitiamo le persone a unirsi a noi, domenica 5 settembre, per la fiaccolata e il concerto in ricordo di Stefania.ā€ Sono queste le parole di Luca Ciscato, marito di Stefania Valle, uccisa da un pirata della strada lo scorso 6 settembre mentre passeggiava con la sua famiglia a due passi da casa, a Crevacuore (Biella). Domenica 5 settembre, nel centro di Biella si terrĆ , alle ore 20.30, una fiaccolata e un concerto in suo nome a cui parteciperanno anche i figli.

Romania: petizione pro-adozioni arriva in Parlamento

Forse qualcosa può cambiare in Romania per migliaia di bambini senza famiglia. Ieri ĆØ stata presentata in Parlamento a Bucarest la petizione per la riapertura delle adozioni internazionali. A farlo ĆØ stata Maria Mirabella, una figlia adottiva, che ha partecipato insieme a Azota Popescu (presidente della lobby di associazioni rumene per la riapertura) al Tavolo di lavoro parlamentare della Commissione per la Difesa dei Diritti dell’uomo della Camera dei Deputati.

Romania, campagna pro-adozioni: 80mila firme raccolte. Popescu in audizione al Parlamento

Sono state raccolte 85mila firme per la campagna pro-adozioni promossa da un coordinamento di associazioni rumene che ha chiesto al Governo di Bucarest la riapertura delle frontiere per dare una famiglia a migliaia di minori abbandonati. Oggi la presidente dell’associazione capofila del coordinamento, Azota Popescu, ĆØ stata convocata in audizione al Parlamento rumeno per presentare il testo della petizione per la riapertura delle adozioni internazionali.

Cina: nuovo impulso all’adozione di bambini “special needs”

SarĆ  disponibile dal 1° settembre 2010 una nuova sezione promossa dall’AutoritĆ  centrale cinese, il China Center for Adoption Affairs – CCAA, per favorire l’adozione di minori con bisogni speciali. Lo comunica il sito del Dipartimento di Stato americano. Si tratta di bimbi che vengono posti dal CCAA con più urgenza all’attenzione degli enti in quanto rimangono nel Portale dei bambini ā€œspecial needsā€ per più di due mesi senza ottenere nessuna proposta di abinamento.

Vietnam: fino al 1° ottobre si possono depositare nuovi dossiers

In Vietnam il Ministero di Giustizia ha stabilito che c’è tempo fino al 1° ottobre 2010 per depositare i nuovi dossiers delle aspiranti coppie adottive. Dopo questa data non saranno più accettati i documenti delle famiglie perchĆ© il governo sta lavorando alla nuova legge di regolamentazione dell’adozione internazionale. La norma entrerĆ  in vigore il 1° gennaio 2011.

Romania: ultimo giorno per la campagna pro-adozione

E’ il 31 agosto il termine di chiusura della campagna di raccolta firme promossa dal coordinamento di associazioni locali per la riapertura delle adozioni internazionali in Romania. La campagna era stata lanciata il 2 giugno nella Piata Sfatului di Brasov, cittĆ  a circa 200 km da Bucarest, da un numeroso gruppo di associazioni rumene impegnate in progetti di tutela dell’infanzia abbandonata. A quota 70mila le firme raccolte.

Come l’adozione ti cambia la vita: un nuovo libro dagli USA

ā€œBaby, We Were Meant for Each Otherā€: ĆØ questa la storia di adozione di Scott Simon, un conosciuto giornalista americano, da sempre scettico e poco fiducioso nei confronti dell’adozione che ha cambiato totalmente la sua prospettiva dal momento in cui sono entrate a far parte della sua vita Elise e Lina: due bambine cinesi adottate con la moglie lo scorso anno.

Tirrenia, presentato il Consorzio ā€œPreferire la vitaā€: tre associazioni unite contro l’aborto

E’ stato presentato oggi a Tirrenia, nell’ambito della XIX Settimana di Studio promossa da Ai.Bi., il Consorzio ā€œPreferire la vitaā€ a una platea di famiglie attente e interessate a conoscere il progetto pro-life. Il Consorzio ĆØ costituito da tre enti con un’esperienza consolidata nei progetti di accoglienza familiare e di tutela della vita (AiBi, Mpv e ComunitĆ  Papa Giovanni XXIII) e mira a promuovere una cultura della vita come alternativa al gesto estremo dell’interruzione volontaria di gravidanza.

Benedizione delle adozioni: quando la legge non ĆØ sufficiente

A chiusura della XIX Settimana di Studio promossa da Ai.Bi., si ĆØ tenuto oggi a Tirrenia (Pisa) il Rito di benedizione delle adozioni a cui hanno partecipato le famiglie del movimento dell’associazione. La celebrazione ĆØ stata presieduta da Sua Eccellenza Monsignor Giovanni Paolo Benotto, Arcivescovo Metropolita di Pisa, che ha espresso grande soddisfazione per l’attivitĆ  e le iniziative promosse da ā€œLa Pietra Scartataā€ e Ai.Bi. per promuovere una spiritualitĆ  dell’adozione.

Nuovo caso di kafala: Amhid non deve entrare in Italia

Una famiglia spaccata tra Italia e Marocco. Un bambino che l’Italia non vuole far entrare perchĆ© la kafala, la più alta forma di protezione dell’infanzia abbandonata per i Paesi dell’Islam, non ĆØ riconosciuta nell’ordinamento italiano. E’ l’ennesimo caso che ĆØ stato segnalato ad Ai.Bi. da una coppia di marocchini residenti da 30 anni in Italia che non riescono a portare con sĆ© il bambino di quasi due anni accolto in Marocco con la kafala.

Bambini in Comune approda anche a Messina

Un nuovo comune italiano ha scelto di mettersi dalla parte dei bambini abbandonati aderendo a BIC – Bambini in Comune: il progetto promosso da Ai.Bi. per creare un filo diretto tra le cittĆ  italiane e i Paesi del mondo in cui ĆØ più forte il fenomeno dell’emergenza abbandono.

A Tirrenia si apre un dibattito su angeli e adozione

Dove abbiamo incontrato gli angeli? Come intervengono? Come e cosa annunciano e comunicano?
Questi alcuni degli interrogativi al centro dei lavori della VII Giornata di Studio per una SpiritualitĆ  dell’adozione promossa da Ai.Bi. che si ĆØ tenuta oggi a Calambrone di Tirrenia (Pisa).

Romania: traguardo vicino per la campagna pro-adozioni

Vicine a quota 70mila le adesioni alla petizione che chiede una modifica della legge rumena per la riapertura dell’adozione internazionale. Servono ancora 30mila firme per presentare al Parlamento rumeno la richiesta di modifica della legge 273 sulla tutela dell’infanzia abbandonata. La campagna era stata lanciata il 2 giugno nella Piata Sfatului di Brasov, cittĆ  a circa 200 km da Bucarest, da un coordinamento di associazioni rumene impegnate nella tutela dell’infanzia.

Foto-famiglia: ancora pochi giorni per partecipare all’iniziativa del Dipartimento per la famiglia

Raccogliere le fotografie delle famiglie per mostrare il volto della famiglia italiana. E’ questo l’obiettivo di ā€œFoto-famigliaā€, l’iniziativa promossa dal Dipartimento per le politiche della famiglia in occasione della Conferenza che si svolgerĆ  dall’8 al 10 novembre a Milano. Numerose le famiglie che stanno aderendo all’iniziativa.

Tirrenia, 25 agosto: AiBi apre la Giornata di SpiritualitĆ  dell’adozione

Si apre mercoledƬ 25 agosto a Calambrone di Tirrenia (Pisa), nell’ambito della XIX Settimana di AiBi, la Giornata di SpiritualitĆ  dell’adozione dal titolo ā€œGli angeli nel mistero dell’abbandono: la carne dello spiritoā€. Un percorso originale e suggestivo che intende fare il punto sulla figura degli angeli e il loro ruolo nel percorso di accoglienza delle famiglie adottive.

Romania, adozioni bloccate: il Governo rumeno spende più di 10 milioni di euro

La Romania ha continuato a sostenere una linea di ferro per tenere bloccate le adozioni internazionali, andando contro l’interesse di 70mila minori fuori famiglia. Una posizione criticata dalle istituzioni europee e dalla stessa societĆ  civile rumena. La novitĆ  ĆØ che questa politica non calpesta solo l’interesse supremo dei minori alla famiglia, ma danneggia anche i bilanci dello stesso governo rumeno.

Malawi e adozioni: Madonna apre la strada

Il Malawi ha avviato il processo di revisione della legge sull’adozione con lo scopo di varare una legislazione che punti a una maggiore tutela dei minori. Il coordinatore della commissione incaricata del progetto, il magistrato Esme Chombo, ha detto ai giornalisti che la revisione “mira a fare in modo che le adozioni avvengano nell’interesse migliore del bambino, rispettandone i diritti fondamentali ed evitando che sia rapito, venduto o fatto oggetto di traffici”.

SpiritualitĆ  dell’adozione: gli Angeli esistono?

Inaugurato nel 2004, il percorso delle giornate dedicate alla spiritualitĆ  dell’adozione prosegue nel suo terzo ciclo di studi e approfondimenti. Dopo aver affrontato da diverse prospettive la figura di Giuseppe, in questa settima edizione verrĆ  affrontato il tema de ā€œGli Angeli nel mistero dell’abbandono: la carne dello spiritoā€.

Moldova: approvata nuova legge sullo statuto giuridico dell’adozione

Il presidente della Repubblica Moldova ha promosso venerdì, 30.07.2010 la legge sullo statuto giuridico dell’adozione. Dopo circa 5 anni di lavori, approvazione in prima lettura, commenti da parte della società civile, workshop e atelier di lavoro, la Repubblica Moldova ha finalmente una legge che regolamenta lo statuto giuridico dell’adozione. In […]

Kafala: l’altra Europa, quella dei diritti

Mentre l’Italia rimane in silenzio rispetto alla ratifica della Convenzione de L’Aja del 1996 sulle misure di protezione dell’infanzia, fra cui rientra anche l’istituto della kafala, ben diverso ĆØ l’atteggiamento di molti Paesi del continente europeo che, pur non avendo ancora ratificato la Convenzione, hanno giĆ  provveduto in vario modo a riconoscere il diritto di avere una famiglia anche ai minori provenienti dai Paesi che non conoscono l’adozione e che sono protetti tramite kafala.

Persiste il silenzio del Governo sulla ratifica della Convenzione de L’Aja 1996

Ad un mese di distanza dal richiamo che la Commissione Europea ha fatto ai Paesi europei ā€œstoriciā€ rispetto alla pronta ratifica della Convenzione de L’Aja del 1996 sulle misure di protezione dell’infanzia, il Governo italiano non vi ha ancora provveduto nĆ© ha fornito risposte ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori e sulle ragioni della mancata ratifica.

Scatti da vecchi album

Una raccolta di foto tratte da vecchi album: a proporla ĆØ il Dipartimento per le politiche della famiglia, che invita tutti i cittadini a recuperare foto di ritratti familiari. Le immagini selezionate saranno pubblicate sul sito dedicato alla Conferenza nazionale della famiglia, in programma a Milano dall’8 al 10 novembre.

Seconda edizione del premio “Gianni Astrei pro-life”

Il 2 settembre torna il premio “pro life” alla Mostra del Cinema di Venezia assegnato dal Fiuggi Family Festival, che si ĆØ concluso il 31 luglio.
Il premio ā€œGianni Astrei pro-life” sarĆ  assegnato anche nel 2010 al film della Mostra del Cinema di Venezia che ā€œabbia maggiormente contribuito, con i contenuti della storia e con il proprio linguaggio, alla promozione della difesa del valore della vita umana”.

Vietnam: approvata nuova legge per l’adozione

In Vietnam ĆØ stata approvata a fine giugno la nuova legge per l’adozione, su iniziativa del Dipartimento Adozioni del Ministero di Giustizia; entrerĆ  in vigore il 1° gennaio 2011. Nei prossimi mesi sarĆ  emanato il decreto che contiene i dettagli sull’applicazione della nuova legge con particolare riferimento alle procedure di abbinamento tra le aspiranti famiglie adottive e i bambini adottabili, nonchĆ© i costi per l’iter dell’adozione nazionale e quella internazionale.

Adozione e Facebook: social network che mettono in crisi figli e genitori adottivi

Facebook, il più popolare sociale network, ha rivoluzionato il modo di comunicare. Con mezzo miliardo di utenti di ogni etĆ  nel mondo, più di 16 milioni in Italia, Facebook ĆØ diventato uno strumento per poter rintracciare persone che hanno avuto un particolare ruolo nella nostra vita. Ma ci sono anche adolescenti e figli adottivi che rintracciano genitori biologici e parenti dall’altra parte del mondo.

Piano Infanzia: la critica delle associazioni

Il sottosegretario alla Famiglia Giovanardi ha presentato nei giorni scorsi all’Osservatorio per l’Infanzia il nuovo testo del Piano infanzia. All’incontro erano presenti, tra le associazioni del Forum, Ai.Bi. e l’associazione Papa Giovanni XXIII, le quali hanno positivamente valutato diverse parti del documento, ma anche evidenziato aspetti critici e fatto richieste per un miglioramento del testo.

Kafala: perchĆ© l’Italia non segue l’esempio degli altri Paesi europei?

L’Italia, al pari di Paesi di nuova adesione dell’UE come la Romania, figura tra gli Stati che non hanno riconosciuto nel loro ordinamento giuridico la kafala, ovvero la più alta forma di tutela per i bambini abbandonati provenienti dal Nord Africa. Numerosi i Paesi che hanno disciplinato la kafala e hanno risolto una volta per tutte la regolamentazione di questo istituto di diritto islamico.

Bambini speciali: il nuovo volto dell’adozione internazionale

L’accoglienza di bambini con bisogni speciali si delinea sempre più come il nuovo volto dell’adozione internazionale. Nei primi sei mesi del 2010 ha avuto grande impulso l’accoglienza di questi bambini da parte delle coppie che hanno dato l’incarico ad Ai.Bi. Sono stati 40 i bambini che tra Cina, Colombia, Bulgaria, Perù e Ucraina hanno trovato una famiglia nel nostro Paese.

In anteprima nazionale a Fiuggi la storia di un’adozione speciale

Com’è possibile che un film campione d’incassi negli Stati Uniti, forte di un Oscar per la migliore attrice protagonista, sia proiettato solo al Fiuggi Family Festival e non trovi spazio nei nostri cinema? “The Blind Side”, il film che ha fatto commuovere famiglie di americani con un’incredibile storia di adozione, in Italia ĆØ disponibile solo in dvd.