La Cassazione ha chiarito che il procedimento per violenza domestica non si ferma solo per la ritrattazione della vittima, se vi sono elementi per credere che il ripensamento sia dovuto a minacce o a condizionamenti socio- culturali Accade, a volte, che la vittima di violenza domestica, ritratti la sua denuncia nei […]
News
Covid: ansia e nebbia cognitiva tra le conseguenze dell’aver contratto il virus
I risultati di uno studio evidenzia come persone guarite dal Covid, possano sviluppare disturbi neuropsichiatrici anche dopo due anni dalla guarigione Il Covid 19, a volte, non si limita a creare problemi durante il decorso della malattia, ma in molti casi, pare non volerci abbandonare del tutto anche quando dai […]
Troppa pornografia on-line… e i giovani cadono in depressione
Il 30% dei bambini accede alla pornografia on-line, come anche il 44% dei ragazzi e il 5% delle ragazze dai 14 ai 17 anni La sessualità dei giovani e il rapporto tra lo stile di vita e la sua evoluzione, è un argomento molto studiato e specialmente oggi con le problematiche connesse al Covid, […]
68.000 fisioterapisti hanno finalmente il loro Ordine
Piero Ferrante (presidente commissione nazionale albo dei fisioterapisti): “L’Ordine dei fisioterapisti è un meraviglioso inizio…” L’8 settembre si è celebrata in tutto il mondo la giornata internazionale della fisioterapia. La campagna 2022, in particolare si è focalizzata sulla osteoartrosi. Proprio durante la celebrazione di questa giornata (la diciannovesima), il ministro della […]
Avviso pubblico per la presentazione di progetti da finanziare a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021-2027
È possibile presentare domanda fino alle ore 12.00 del 3 ottobre. Ecco chi può partecipare e come fare… Il 4 agosto, sul sito del Ministero degli Interni, nella sezione “Bandi di gara e contratti” è stato pubblicato l’avviso pubblico per la presentazione di progetti di accoglienza di minori stranieri non accompagnati, da finanziare […]
Lo studio. Il “Baby talk”, un linguaggio comune nelle differenti culture del mondo
Su 50.000 persone, è stata valutata la capacità di distinguere se un linguaggio era destinato ai piccolissimi o agli adulti e nel 70% dei casi la risposta è stata corretta, anche se le canzoncine o le frasi erano in idiomi completamente diversi da quello di chi ascoltava Recentemente su “il […]
Affidamenti dei servizi sociali: approvate dall’ANAC le nuove linee guida
C’era molta attesa per la pubblicazione del documento arrivato dopo l’approvazione del decreto-legge n. 76/2020 contenente nuove disposizioni del codice dei contratti pubblici sugli affidamenti di servizi sociali L’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) con delibera n. 382 del 27 luglio 2022 del Consiglio delle Autorità, ha approvato nuove linee guida in materia di affidamenti dei servizi […]
Covid: ragazzi “interrotti”
C’è necessità di rendere efficienti in tutto il territorio nazionale i trattamenti terapeutici Il Covid, oltre che a infliggere direttamente tante sofferenze e purtroppo causare anche morti, nei pazienti più sfortunati, ha imposto alcune limitazioni al nostro stile di vita, nel tentativo di contrastarne la diffusione, come il lock down. […]
Educatore senza laurea? Al via il 30 settembre un corso di formazione di 70 ore firmato FARIS
FARIS ha organizzato la prima edizione di un corso di formazione e di aggiornamento per educatori. Un’occasione preziosa per confrontarsi sui temi dell’accoglienza, dell’educazione e della tutela delle persone in difficoltà. Il 5 settembre la presentazione In Italia c’è carenza di educatori, c’è carenza di quelle figure professionali che hanno scelto con passione di dedicarsi al sostegno […]
Educatori professionali senza laurea: continua il dibattito. La posizione del Forum Terzo Settore Lombardia, Cnca, Uneba e Aci Welfare
Per carenza di personale e eccessivo turn over, in Lombardia, solo nel tempo recente ,hanno chiuso sette comunità educative e altre rischiano di farlo. Il sistema della cura deve avere priorità nell’agenda politica Il dibattito sui titoli di studio degli educatori professionali ha avuto il merito di accendere una doverosa luce su un […]
Messa in prova: riscoprire se stessi con la trekking therapy
L’esperienza della trekking therapy rappresenta una delle proposte del progetto “Maps-traiettorie per orientarsi nella messa in prova” ideato per aiutare i minori a cui viene offerta la sospensione del giudizio e l’opportunità di vedere estinto il reato La “messa in prova” non è una sanzione, ma una misura penale attraverso la quale […]
Educatori di comunità anche senza laurea. Un corso professionalizzante Faris
Per rispondere alla cronica, e grave, carenza di educatori di comunità, Regione Lombardia ha emanato una delibera che elimina, seppure temporaneamente e con l’obbligo di rispettare determinati parametri, la necessità della laurea per gli educatori di comunità. Consci di quanto, comunque, sia necessaria la formazione, Faris propone un corso professionalizzante […]
La tremenda “fame di mamma” dei bambini abbandonati
La tragedia della piccola Diana, morta dopo essere stata abbandonata da sua mamma per 6 giorni, chiama tutti gli uomini a chiedersi quando l’adozione potrà essere considerata un diritto assoluto di ogni bambino abbandonato, al di là di ogni barriera etnica, sociale, culturale
Stato di abbandono: serve la perizia di uno psichiatra
L’adottabilità del minore può essere stabilita solo da un giudice, il quale, però, deve approfondire l’analisi avvalendosi delle competenze di esperti professionisti. Secondo la Cassazione, per lo stato di abbandono serve il parere di uno psichiatra
Dispersione scolastica in Italia: pubblicato il rapporto dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza
Carla Garlatti (AGIA): “Se i giovani lasciano prematuramente la scuola significa che corrono maggiori rischi di disoccupazione, povertà, esclusione sociale e devianza” È stata recentemente pubblicato dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza un’indagine conoscitiva sulla “dispersione scolastica in Italia: un’analisi multifattoriale”. Gli obiettivi generali del progetto, si legge nell’introduzione al documento, […]
Educatori: luci e ombre di un mestiere divenuto sempre più difficile. La storia di Andrea, licenziatosi dopo 20 anni
Andrea: “Ci ho creduto moltissimo la cooperativa per me è stata ‘casa’. Ho sofferto nell’andarmene. Ma non tornerei più indietro” Il settore dell’educazione e della cura sta vivendo un periodo di crisi senza precedenti. Ne abbiamo già più volte parlato. Le motivazioni sono molte: scarsa attenzione da parte delle istituzioni, retribuzioni […]
I settori dell’educazione e della cura stanno vivendo un’emorragia senza precedenti: come frenarla?
Sotto accusa la tendenza a far gestire dei servizi educativi attraverso la partecipazione a gare d’appalto che premiano il ribasso economico e gli scarsi investimenti dello Stato sul settore Si è svolto martedì 5 luglio, a Milano, il convegno organizzato da Caritas Ambrosiana, Forum del Terzo settore, Cnca, Alleanza delle cooperative, e […]
Rischia di perdere l’affido, il genitore che non preserva i rapporti del figlio con l’altro genitore
I figli hanno il diritto di mantenere rapporti continuativi con entrambi i genitori anche dopo la fine della relazione tra i partner. In caso contrario ad intervenire sarà il giudice Un figlio ha diritto ad intrattenere rapporti significativi e continui, qualora possibile, con entrambi i genitori, sia che questi abitino […]
L’adozione in casi particolari del minore fa nascere rapporti anche con i parenti dell’adottante
Cassazione: “Il minore vede riconosciuti i legami parentali con la famiglia dell’adottante, senza che siano esclusi quelli con la famiglia del genitore biologico” È possibile per il coniuge di seconde nozze adottare il figlio della moglie, avuto da una precedente unione? E quando questo accada, il minore acquisisce legami di […]
Parto in anonimato. La madre ha facoltà di revocare il proprio diritto all’anonimato espresso al momento del parto?
Nel nostro ordinamento manca una norma che disciplini la revoca della volontà della madre biologica di rimanere anonima. L’intervento della Corte Di Cassazione Cosa accade se un figlio, abbandonato alla nascita, abbia desiderio di conoscere le sue origini? Può interpellare la madre per conoscerne il nome? E la madre ha […]
Adolescenti. Arriva in Italia il vamping: che cos’è e quali rischi può comportare per la salute dei giovani
Si chiama Vamping, e deriva dal termine “vampireggiare”, il fenomeno che indica chi rimane sveglio durante la notte per socializzare su internet e sui social Secondo quanto riportato dall’ Osservatorio Nazionale Adolescenza e segnalato dal web magazine Aleteia: “6 adolescenti su 10 dichiarano di rimanere spesso svegli fino all’alba a chattare, […]
Adeguare le rette ai costi della casa-famiglia. A Roma qualcosa si muove…
Occorre prestare un maggiore occhio di riguardo al mondo delle case – famiglia, strutture fondamentali per il sostegno e la cura di persone vulnerabili o che si trovino a dover fare i conti con un momento di fragilità Abbiamo già parlato della carenza di personale socio educativo che ha portato la Regione […]
Asili nido: in Italia mancano gli educatori
Il PNRR prevede circa 264mila nuovi posti nella fascia 0-6 anni ma servirebbero altri 42mila educatori professionali in più! Sembra una strana affermazione, quasi una “fake news”, in un Paese dove siamo abituati ad un’offerta di “forza lavoro” sempre nettamente superiore alla domanda, eppure in Italia mancano gli educatori. Già […]
Lombardia. Nuove regole per gli educatori
Approvata all’unanimità da Regione Lombardia la delibera che individua i titoli di studio per esercitare le professioni socio educative C’è carenza di professionisti nel settore socio educativo. Forse anche per questo la Regione Lombardia, il 31 maggio scorso, ha approvato all’unanimità un’importante delibera riguardante: “Le figure professionali socio educative che operano […]
Adolescenti di oggi: conosciamo insieme la generazione Z
Multiculturali, ipertecnologici ma con attenzione alle relazioni, attenti alle regole e alla sostenibilità. Ecco chi sono i giovani di oggi La generazione Z, sono definiti così gli adolescenti di oggi, i giovanissimi nati tra il 1997 e il 2012. Iper tecnologici, molto social, attenti all’ambiente e alla sostenibilità. Sara Alfieri, psicologa e autrice del […]
Minori in carcere con le mamme, mai sotto i 6 anni. Approvata alla Camera la proposta di legge
Tra i punti della proposta escludere l’applicazione della custodia cautelare in carcere per le madri con figli di età inferiore ai 6 anni tranne nei casi di eccezionale rilevanza per i quali è possibile prevedere la custodia in ICAM “Impedire che i bambini varchino la soglia del carcere” è questo il principio alla base della proposta […]
Autismo. In Italia i casi sono più di 600 mila e continuano ad aumentare
Tanti sono i personaggi autistici che ancora ricordiamo per il loro grande estro o la loro genialità, tra loro: Albert Einstein, Andy Warhol, Stanley Kubrick… “Attenzione”. È questo il termine chiave utilizzato da Maria Elisabetta Casellati, presidente del Senato della Repubblica, per parlare di autismo, nel discorso QUI da lei tenuto a Milano, […]
Comunità. Il comune di Milano taglia le rette: le associazioni non ci stanno
20 organizzazioni hanno detto no, alla nuova proposta di convenzione del Comune di Milano per la gestione di comunità per minori o comunità mamma-bambino sul territorio di Milano Città Metropolitana e province limitrofe È possibile continuare a svolgere al meglio un’attività delicata e fondamentale come quella dell’accoglienza nel sociale senza avere a propria disposizione le […]
Giovani sempre più insoddisfatti. Lo dice il rapporto Istat
Dal 2019 al 2021 è raddoppiata la percentuale di adolescenti insoddisfatti e con un basso punteggio di salute mentale. Nel 2019 erano il 3,2% del totale, appena due anni dopo, nel 2021, il dato è schizzato al 6,2% Circa 220 mila ragazzi tra i 14 e i 19 anni si dichiarano insoddisfatti […]
Accoglienza minori ucraini: rispettare la convezione Aja sul riconoscimento tutori
Il tribunale per i minorenni di Bolzano ha respinto “le richieste della Procura, che aveva considerato sette minorenni in fuga dall’Ucraina, insieme alla responsabile della struttura dove vivevano, come non accompagnati” l Dpcm 535/1999, definisce per minore straniero non accompagnato presente nel territorio dello Stato: “il minorenne, non avente cittadinanza italiana o di […]
La ricerca. In Italia il 23.9% degli studenti sono a rischio di gaming problematico
Alessio Vieno: “La presenza di regole genitoriali e di supporto emotivo familiare proteggono gli adolescenti da un utilizzo eccessivo e distorto dei videogiochi In che modo fattori individuali, sociali e contestuali possono essere associati ad un maggiore rischio per gli adolescenti europei di incorrere nel gaming, ossia nell’utilizzo eccessivo dei videogame, tale che possa mettere a repentaglio […]
Come ha influito la pandemia sulla natalità e sulle nuove generazioni? Un rapporto del dipartimento della famiglia cerca di spiegarlo
“Dalle varie ricerche svolte nel contesto italiano e internazionale emerge anche, in senso positivo, un generale rafforzamento del legame tra padri e figli, mentre sul versante negativo va segnalato un inasprimento dello stress e del disagio emotivo…” “L’impatto della pandemia di Covid-19 su natalità e condizione delle nuove generazioni” è […]
Corte Costituzionale: no alla discriminazione dei bambini adottati in casi speciali
Illegittima la legge sulle adozioni 184/1983 laddove prevede che i bambini adottati con adozione speciale non abbiano rapporti giuridici con la famiglia dell’adottante
Disabilità. Dopo 30 anni, la legge 104 del 92 è ancora valida?
“Occorre arrivare alla totale rimozione delle barriere che possono ostacolare la partecipazione piena ed effettiva delle persone con fragilità alla società. Altrimenti si perderà lo spirito di questa legge” Alda Cattelini (Aias) 1992 – 2022, la legge 104: “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” compie 30 anni. […]
La Corte di Cassazione indica l’adottabilità come soluzione estrema: una decisone che lascia più di un dubbio
Il problema della durata eccessiva dell’istituto dell’affido familiare rimane grave e qui è aggravato dalla richiesta di indagini approfondite sino all’estremo, che comportano tempi lunghi, resi ulteriormente prolungati dai vari gradi di giudizio È molto forte la posizione espressa dalla Corte di Cassazione relativamente al caso di valutazione della idoneità […]
La carica dei “bamboccioni”: sono 2,5 milioni
I giovani italiani raggiungono l’autonomia abitativa dalla propria famiglia più tardi, rispetto alla maggior parte di quelli europei, in media dopo aver compiuto i 30 anni Tante volte dai mass-media abbiamo letto o sentito, che i giovani di oggi sono dei bamboccioni, attaccati alla gonna della mamma anche a trenta anni, che amano […]
Il bullismo cambia! Adesso sono le ragazze ad entrare in azione e dalle parole pesanti passano alla violenza
Il bullismo esiste da sempre, basta leggere il libro Cuore e i social media hanno avuto il ruolo di amplificare a dismisura l’effetto di simulazione In occasione della giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo che si è celebrata su iniziativa del Miur il 7 febbraio scorso, anche in Provincia di Bolzano ci […]
EMERGENZA UCRAINA. La risoluzione del Parlamento Europeo per la Protezione dei minori e dei giovani in fuga dalla guerra
La risoluzione evidenzia l’importanza di non separare fratelli e sorelle e di accogliere i minori non accompagnati in alloggi familiari e comunitari, al fine di consentire a tutti i bambini di crescere in famiglia Il Parlamento europeo, lo scorso 7 aprile, ha approvato una risoluzione (2022/2618(RSP)) avente ad oggetto la protezione dei […]
Ucraina. Pubblicato l’avviso per l’accoglienza diffusa dei profughi: entra in scena il terzo settore
C’è tempo fino alle ore 18.00 del 22 aprile per presentate la propria manifestazione di interesse L’11 aprile, il Dipartimento della Protezione Civile, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, hanno pubblicato sui propri siti istituzionali un “Avviso per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per lo svolgimento di attività di accoglienza diffusa nel […]
Giovani adulti soli verso l’autonomia: quanti sono i care leavers in Italia?
Si stimano essere “circa 3.635 i giovani neomaggiorenni (tra i 18 e i 21 anni) in uscita dalle comunità e dagli affidamenti familiari, ai quali si aggiungerebbero i Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) divenuti maggiorenni…” A fine novembre del 2021 sono stati pubblicati i risultati del monitoraggio annuale dei minori fuori famiglia di origine collocati in […]
Dipendenze da Internet. In Italia 99 centri offrono aiuto
I servizi che si occupano di adolescenti tra i 15 e i 17enni sono 80, mentre quelli che prendono in carico ragazzini sotto i 14 anni sono solo 37 “La dipendenza da internet è oggetto di un’attenzione crescente da parte degli esperti: riguarda un super investimento delle attività online, che occupa […]
Siglata la nuova ordinanza della Protezione Civile per l’accoglienza dei profughi ucraini
Accoglienza diffusa e contributo di sostentamento tra le misure previste dall’ordinanza… Il 29 marzo scorso, è stata siglata dal Capo della Protezione Civile, Fabio Curcio, l’ordinanza n. 881 della Protezione Civile contenente “Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l’accoglienza, il soccorso e l’assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel […]
Adolescenti oggi fra guerra e pandemia: “Occorre riscoprire il primato della relazione”
“…Peggio della pandemia ci sarebbe soltanto lo sprecare l’opportunità di cambiamento che questo tempo porta dentro di sé…!” Viviamo in tempi difficili, non c’è che dire. La pandemia da coronavirus che da 2 anni ci accompagna, ha stravolto la nostra quotidianità, la nostra, salute, il modo di relazionarci con il prossimo e di […]
Lombardia: è on line il nuovo bando per tutori di minori stranieri non accompagnati
L’aspirante tutore dovrà avere residenza o domicilio in uno dei Comuni della Regione Lombardia. Avere almeno 25 anni di età. Possedere un diploma di scuola media superiore e non aver riportato condanne penali. La funzione di tutore volontario è gratuita e volontaria Hai mai pensato di diventare tutore volontario di un Minore Straniero […]
Con il covid sono aumentati gli atti di autolesionismo e lo stress tra i giovani
“Solo all’inizio del 2021 è stato riportato un aumento del 90% di accessi di persone 12-18 anni in pronto soccorso psichiatrico e un aumento del 20% di suicidi giovanili”
Emergenza Ucraina: ecco il vademecum della Società Italiana di Pediatria per fornire assistenza ai minori profughi in Italia
Il documento redatto dagli esperti della SIP è rivolto “alle strutture, alle organizzazioni e a tutti coloro che sono coinvolti nell’accoglienza di questi bambini” Continua l’esodo della popolazione ucraina in fuga dalla guerra. Sono principalmente donne e bambini. Scappano dalle atrocità dei combattimenti. Secondo gli ultimi dati condivisi dal Viminale, ad oggi il numero […]
L’importanza del diritto allo studio per i minori ucraini rifugiati in Italia. Il MIUR invia una nota
Il primo stanziamento d’urgenza previsto per sostenere le scuole che accoglieranno i minori ucraini è di 1.000.000 euro Mentre in Ucraina la guerra continua, prosegue senza sosta l’esodo delle famiglie e dei minori ucraini in fuga dal conflitto. Sono principalmente mamme con i loro bambini o minori soli che approdano nel nostro […]
In assenza di una legge sull’affido internazionale, scatta la pericolosa “accoglienza fai da te”
Il bene va fatto bene. Ai.Bi. in collaborazione con Faris organizza webinar di formazione per un’accoglienza seria e professionale In assenza di chiari punti fermi legislativi c’è il rischio che alcuni se ne approfittino. E’ quello che sta succedendo in questi giorni: tra whatsapp e email sono decine se non […]
Emergenza Ucraina: pubblicata l’ordinanza sull’accoglienza, il soccorso e l’assistenza alla popolazione ucraina
Il provvedimento della Portezione Vicile prepara il quadro entro cui gli attori istituzionali coinvolti si muoveranno È disponibile l’Ordinanza firmata dal Capo del Dipartimento, Fabrizio Curcio, il 4 marzo, che definisce le disposizioni per la gestione sul territorio italiano dell’accoglienza, del soccorso e dell’assistenza alla popolazione in arrivo dall’Ucraina in conseguenza della crisi in […]
Emergenza Ucraina: fondamentale nell’accoglienza dei minori il rispetto della Convenzione Onu
Carla Garlatti “I bambini e i ragazzi che stanno arrivando nel nostro Paese in fuga dal conflitto hanno diritto a continuare ad andare a scuola, a ricevere cure, a stare con i loro genitori o familiari e a essere inseriti nella società italiana” Continua a crescere di giorno in giorno […]
Emergenza Ucraina: i webinar FARIS di formazione per l’accoglienza familiare di bambini e famiglie in Italia
Già esauriti in pochi giorni i primi 2 webinar in programma Non ci aspettavamo una guerra e non ce la aspettavamo in Ucraina, nel cuore dell’Europa. Migliaia di persone, famiglie e bambini stanno scappando, verso i Paesi limitrofi. Non sappiamo cosa ci aspetti per il futuro ma dobbiamo tenerci pronti […]
NEET: sono sempre più in aumento i giovani che non studiano né lavorano
La quota di coloro che non studiano e non lavorano (i NEET) tra i giovani di 15-29 anni rimane alta e ritorna a crescere, dopo alcuni anni di diminuzioni, fino a interessare il 23,9% dei giovani nel secondo trimestre 2020
Bonus psicologo. Voucher fino a 600 euro
Sensi: “Non sarà un bonus a pioggia, ma è stato fissato un limite di 50mila euro di Isee“
Cyberbullismo. Nel 2021 i casi sono aumentati del 59%: ora c’è una app per scuole e studenti
L’app agevola il referente scolastico nel monitoraggio e individuazione dei casi potenzialmente pericolosi. Già 400 scuole la stanno utilizzando. L’emergenza sanitaria, il distanziamento, i ripetuti lockdown, la dad… Da marzo 2020 la vita dei giovanissimi è stata stravolta, come quella di noi adulti nella sua quotidianità. Ma i bambini e gli adolescenti ne hanno sofferto […]
Affido. Quando è possibile richiedere il congedo di paternità?
Il Ministero della pubblica amministrazione in un parere si pronuncia sui casi in cui sia possibile per il padre affidatario chiedere il congedo di paternità. Il papà affidatario può fare richiesta di congedo di paternità per la cura del figlio in affido, oltre che nei casi previsti dall’articolo 28 dlgs n.151 […]
Hikikomori: “Sono rimasta chiusa nella mia stanza per tre anni: non facevo niente, stavo al computer”
Gli esordi della chiusura si manifestano tra i 12 e i 23 anni, anche se oggi, l’età sembra si stia abbassando sempre di più, coinvolgendo anche i bambini delle elementari. con il termine Hikikomori, in Giappone si indicano quei ragazzi che decidono, nel senso letterale del termine di “stare in disparte”. La parola infatti deriva […]
Pubertà precoce: aumentati del 122% i nuovi casi durante la pandemia, soprattutto tra le bambine
Secondo la ricerca, da marzo ad agosto 2020, sono stati 338 i minori ad aver raggiunto la pubertà anticipatamente, rispetto ai 152 casi dell’anno precedente. Il fenomeno ha interessato soprattutto le bambine intorno ai 7 anni. In Italia, nel 2020, è aumentato del 122% il numero di minori che hanno raggiunto precocemente […]
Dichiarazione di adottabilità: i nonni non sono corresponsabili delle inadempienze genitoriali
I genitori sono persone adulte con capacità di autodeterminazione e come tali “esclusivi responsabili dei comportamenti inadeguati nei confronti del minore”. I nonni non possono essere considerati corresponsabili dei comportamenti negligenti commessi dai genitori adulti, nei confronti dei figli. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge da un’ordinanza emessa dalla Corte […]
Spazio neutro Beniamino: un luogo protetto dove figli e genitori cercano di recuperare il proprio rapporto
Lo spazio neutro Beniamino è messo a disposizione dalla cooperativa AIBC, per facilitare un incontro tra genitori e figli, in un ambiente il più accogliente e familiare possibile. I bambini che vivono al di fuori della propria famiglia di origine, hanno l’opportunità, qualora ritenuto possibile, di recuperare e rinsaldare il legame […]
Maltrattamento sui figli. Quando si applica l’affidamento extra familiare?
Una recente sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite stabilisce come l’affidamento extrafamiliare rimanga una soluzione estrema, da valutare con la massima cautela. I minori hanno diritto di crescere in una famiglia che li ami, li protegga e li accompagni sul sentiero della vita. Ma cosa accade quando, siano […]
Diritto allo studio per gli studenti disabili: bisogna arrivare a una sentenza del giudice per vederlo rispettato?
Tribunale condanna il Comune per discriminazione. Non aveva assegnato ad un alunno autistico il numero di ore di assistenza per l’autonomia e la comunicazione previste dal Pei. Poter andare a scuola, apprendere, imparare, studiare è un diritto che ogni minore dovrebbe vedersi riconosciuto a prescindere dalle proprie disabilità. Purtroppo, non […]
Adozione mite: mito della “legge del sangue”:1. “Diritto di essere figlio”:0
Rimanere nell’incertezza e nel limbo anche giuridico tra due famiglie, di cui una comunque non idonea a l’altra idonea ma non pienamente famiglia, significa condannare i minori a non avere quel clima necessario alla loro crescita ottimale Il 2021 si è concluso con una posizione sorprendente della Corte di Cassazione […]
Caregiver familiari: il riconoscimento che ancora non arriva
Riparte l’iter di discussione della legge sui “caregiver familiari” ma contributi figurativi o scivoli per il prepensionamento sembrano da escludersi Secondo uno studio effettuato dall’ISTAT e riportato dal Corriere, sono circa 7,3 milioni i caregiver in Italia, di cui oltre due milioni con impegni pesanti, superiori alle venti ore settimanali. Un lavoro quotidiano e […]
La cooperativa AIBC è alla ricerca di educatori e di un coordinatore di comunità. Invia la tua candidatura!
Sei laureato in Scienze dell’Educazione o in Pedagogia? Hai flessibilità e capacità di adattamento? Possiedi la capacità di lavorare sotto stress? Potresti essere la persona che fa al caso nostro! Le attività della Cooperativa AIBC sono cresciute nel corso del 2021 e continueranno a farlo nel 2022. Servizi di accoglienza mamma-bambino, servizi di accoglienza per adolescenti, comunità familiari, aumentano […]
La scimmia sulla culla: ovvero la Sindrome di Astinenza Neonatale
Un libro per “tenere alta l’attenzione sul drammatico tema della tossicodipendenza, investigando nel mondo della maternità “contaminata” dalle sostanze stupefacenti” La Sindrome da Astinenza Neonatale (SAN) è un disturbo complesso che ha subito un incremento in tutti i Paesi del mondo a causa dell’aumento del consumo di sostanze stupefacenti. Il 60-80% dei […]
Che cos’è la smiling depression? La nuova depressione che colpisce nella società dove vincente equivale a felice
“Chi ne soffre, tenta di assumere una maschera sociale, di non far preoccupare il prossimo al fine di non risultare debole. Altre volte ha timore di presentare il suo disagio, di scadere nel protagonismo, per cui somatizza e finge” … La nostra è una società dell’immagine. È sufficiente trascorrere un […]
Bolzano. Ragazzi come i gatti… di corsa sui tetti…
Forse rifugiandosi sui tetti, i giovanissimi cercano solo un posto dove stare in pace ma ciò che è certo è l’importanza di aprire uno spazio di dialogo con loro, capirne le motivazioni, allertare le famiglie, farsi aiutare da un esperto Come hanno vissuto e stanno affrontando i nostri ragazzi questi […]
Mom Shaming: buone madri contro cattive madri… ma è proprio così?
Due terzi delle madri si sono sentite in imbarazzo a causa dei giudizi degli altri verso il modo in cui allevano i loro figli. Molte di queste critiche provengano dalla famiglia Facebook, instagram e i social network in generale sono divenuti ormai compagni della quotidianità non solo dei giovanissimi, ma, […]
Adozione Internazionale una realtà in continua trasformazione. L’importanza dell’aggiornamento per gli operatori del sociale
Il corso on line, riservato agli operatori, è coordinato da Cinzia Bernicchi, nota ed apprezzata “super-esperta” di adozione internazionale, coadiuvata da una equipe di operatori specializzati nella gestione di procedure adottive in 30 Paesi. Sono aperte le prenotazioni! L’adozione internazionale è una realtà in continua trasformazione. Per i professionisti del […]
Educazione. Attenzione a lasciare i bimbi soli in balia della tecnologia: il fenomeno Squid Game
Messaggini enigmatici “sullo stile di Squid Game” hanno allarmato le mamme di alcune scuole romane… Squid Game, o letteralmente il “gioco del calamaro” è solo una delle ultime serie proposte da Netflix che ha avuto un riscontro mediatico impressionante facendo parlare di sé, in particolar modo per il messaggio violento e […]
Affidamento familiare e ruolo dei servizi territoriali: le condanne della CEDU all’Italia nel 2021
Corte EDU: “in tutte le decisioni che riguardano i bambini, il loro superiore interesse deve primeggiare” Nel solo 2021, l’Italia ha subito almeno 3 condanne per violazione dell’articolo 8 della CEDU (Convenzione Europea dei diritti dell’Uomo) riconducibili alla materia dell’affidamento familiare e del ruolo svolto dai Servizi Territoriali. I Servizi, infatti, sono chiamati […]
Bonus bebè e assegno di maternità anche agli stranieri: la sentenza della Corte di Giustizia Europea
Tutte le prestazioni di sicurezza sociale devono essere riconosciute solo sulla base di determinati criteri oggettivi, quali principalmente le dimensioni della famiglia e il reddito disponibile Assegno di maternità e bonus bebè devono essere concessi agli stranieri in possesso dei giusti requisiti a prescindere dalla tipologia del permesso di soggiorno (di breve o […]
La ricerca. Minori e rapporti sociali: come si sono modificate le relazioni dei ragazzi durante il lockdown?
Per 1 giovane su 3, durante le chiusure dovute alla pandemia, le relazioni con i propri genitori siano migliorate mentre per il 30% dei minori intervistati, il rapporto con i propri compagni di classe è peggiorato “Essere ragazze e ragazzi in Toscana al tempo del Covid” è questo il titolo dell’indagine […]
Tutela e diritti dei minori migranti: le 12 raccomandazioni dell’ENOC
Riservare un’attenzione speciale per i bisogni di alloggio dei minorenni migranti in generale e per l’accoglienza in famiglia per quelli non accompagnati L’ultimo rapporto mensile del governo, aggiornato al 31 ottobre 2021, ne aveva censiti 10.317, così tanti sono i MISNA, i minori stranieri non accompagnati nel nostro Paese senza contare tutti i […]
Continui rimproveri e mancata collaborazione con i servizi? Il giudice può decretare lo stato di abbandono
Ricorre “la situazione di abbandono in caso di rifiuto ostinato a collaborare con i servizi […], qualora a prescindere dagli intendimenti dei genitori, la vita da loro offerta al figlio sia inadeguata al suo normale sviluppo psico-fisico” Qualora un genitore non si occupi della cura quotidiana dei figli, trascuri e […]
Cassazione. Figli di tossicodipendenti. Adozione legittima se le possibilità di recupero delle capacità e competenze genitoriali non siano effettive e reali
Nella verifica di tali possibilità, anche tramite una perizia di esperti, può essere considerata l’idoneità della famiglia allargata – nonni – e il loro comportamento e interesse concreto nel corso delle vicende del nipote Con ordinanza n. 4491 del 19/02/2021 la sezione prima civile della Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dei […]
Con il covid aumentano i casi di autolesionismo e tentato suicidio anche tra i giovani
Confrontando il primo semestre del 2020 con quello del 2021 emerge infatti, un’allarmante +50% di segnalazioni a Telefono Amico Italia e i giovani non sono di certo esclusi Nel secondo anno di pandemia, sono cresciute le richieste d’aiuto legate al suicidio ricevute da Telefono Amico Italia: “nella prima metà del 2021 – […]
Doomscrolling: la tendenza a cercare brutte notizie on line
Proviamo a ridurre il tempo di esposizione sui social network Anche voi fate parte della nutrita schiera di persone che trascorrono (spesso senza accorgersene) la maggior parte del loro tempo libero con gli occhi sullo schermo dello smartphone “scrollando” in su e in giù per conoscere le ultime notizie? Non […]
Divorzio. Se l’ex coniuge inizia una nuova convivenza ha ancora diritto all’assegno di mantenimento?
Secondo le Sezioni Unite della Corte di Cassazione: l’instaurazione della nuova convivenza non comporta la perdita automatica ed integrale del diritto all’assegno di mantenimento Con la sentenza n. 32198, pubblicata in data 5 novembre 2021, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si sono espresse intervenendo per definire la sorte dell’assegno di divorzio in […]
Lockdown. Troppi bambini con il cellulare: difficile imporre divieti
LA RICERCA: il 58,4% dei bambini tra i 6 e i 10 anni possiede un device personale, percentuale in netto aumento rispetto al primo lockdown (23,5%) Quali sono le percezioni e le opinioni dei genitori su come i loro bambini abbiano vissuto il periodo del secondo lockdown? (autunno/inverno 2020)? Ad […]
Disturbi alimentari: quanto è importante la formazione per un educatore a contatto con soggetti fragili
Nel contesto educativo è importante affrontare ogni singolo fattore di rischio per capire le azioni concrete utili a prevenire o affrontare i disturbi alimentari Nel corso degli ultimi mesi è emersa una forte esigenza di formazione sul tema dei disturbi alimentari anche per gli educatori che lavorano nelle comunità di accoglienza […]
L’attaccamento affettivo del minore alla famiglia d’origine è sempre da tutelare
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione ha escluso la possibilità di adottare il minore se, nonostante le carenze dei suoi genitori naturali, lo stesso dovesse essere molto legato a loro Per quanto a volte non venga sottolineato come si dovrebbe, il fine dell’adozione è sempre quello di tutelare il […]
Genitori malevoli. Cosa succede se un genitore separato impedisce all’altro di vedere i figli con ogni mezzo?
Qualora dai comportamenti del genitore, derivi “un pregiudizio alla crescita serena ed equilibrata del figlio”, il giudice potrà propendere nella sua decisione per l’affido esclusivo Quando un matrimonio giunge al termine, ad essere coinvolta non è solo la coppia, ma anche i figli, che qualora presenti, si troveranno ad affrontare […]
Affido condiviso: il giudice non può delegare al CTU l’accertamento della violenza domestica
Roia (Tribunale di Milano): “C’è ormai una certa deriva, molto preoccupante, da parte del giudice civile e minorile che tende, specie se non specializzato, ad adagiarsi sulle decisioni del Ctu” Fabio Roia, presidente della sezione delle misure di prevenzione del tribunale di Milano, in un seminario organizzato dalla Fondazione Pangea onlus su […]
Il disagio senza fine degli adolescenti: se il suicidio diventa un’opzione possibile
Ancora un caso di cronaca mette davanti al suicidio improvviso di un diciannovenne. Segno di un malessere diffuso che non trova risposta e che vede nel suicidio una possibilità di fuga I titoli, per forza di cosa sbrigativi, recitano più o meno tutti così: “Giovane di 19 anni si uccide […]
Affido familiare. Mercoledì 27 ottobre, un webinar di aggiornamento dedicato agli operatori sociali, realizzato da FARIS
Ecco i temi: affidamento familiare e deontologia dell’assistente sociale, l’ascolto dei minori, rapporto tra famiglia di origine e famiglia affidataria, servizio sociale e rapporto con la magistratura, i nodi etici L’affidamento familiare dei minori è uno strumento che risponde ad una filosofia di servizio che vuole consentire al minore di […]
UNEBA. Approvata la mozione contenente gli indirizzi per le attività dei prossimi anni
Fra le varie attività programmate, significativa la proposta di creare un Centro Nazionale per la Formazione degli operatori e dei manager a cui potranno aderire i singoli Enti e/o loro Centri Formativi, che avrà il compito di raccogliere proposte ai diversi livelli organizzativi e definire un programma nazionale di eventi […]
Svizzera. Che cos’è il parto confidenziale?
Il “parto confidenziale” permette alle donne in attesa di un bebè di recarsi in ospedale per ricevere cure mediche e partorire “sotto pseudonimo”, scegliendo entro 6 settimane se dare in adozione il bambino In Svizzera, le donne in attesa di un figlio, che non possano o non vogliano occuparsi del […]
Detrazioni fiscali. Genitori a carico dei figli. Quando succede?
Due le condizioni per godere delle detrazioni fiscali… Sono da sempre i genitori, si sa, a prendersi cura amorevolmente dei figli, sostenendoli anche economicamente nel percorso della vita e continuando spesso ad occuparsi delle loro esigenze familiari, anche quando i pargoli hanno finalmente raggiunto l’età adulta… Ma a volte, arriva […]
La casa-famiglia: una risposta immediata all’accoglienza di bambini da 0 a 6 anni
Dal 1° gennaio 2007 le uniche comunità in cui ogni bambino “temporaneamente privo di un ambiente familiare idoneo”, avrebbe avuto diritto di essere collocato, in assenza di affidatari, sono le “comunità di tipo familiare È fin troppo noto, ma troppo spesso dimenticato o tralasciato, che l’articolo 2 della legge n.184/1983 sull’affidamento […]
Declino della fertilità: una emergenza che riguarda ciascuno di noi
Morse: “C’è un disperato bisogno di aumentare l’istruzione per rafforzare la consapevolezza della crisi, di come è avvenuta e di cosa possiamo fare per invertirla Non solo in Italia, ma anche in Europa e nel mondo, nascono sempre meno bambini. Un problema davvero serio, perché secondo alcuni studi, riportati dal […]
Tribunale unico per la famiglia. Così “Veniamo a perdere la ricchezza della collegialità”. L’intervista a Cristina Maggia presidente AIMMF
Maggia (presidente associazione Italiana Magistrati Minorenni e Famiglia): “…la riforma era importantissimo che si facesse… ma… ha avuto un iter estremamente accelerato che non ha consentito alcuna riflessione” All’indomani della votazione del Senato, che il 21 settembre scorso ha approvato la riforma della giustizia minorile, con la realizzazione di un Tribunale unico per la […]
Adozione. Giovani adottati e crisi educativa. Riflessioni e proposte in un convegno il 2 ottobre a Brescia
Punto di partenza sarà l’esposizione dei dati di una ricerca condotta tra gli ospiti adottati e le famiglie della comunità Shalom. Non mancherà ampio spazio per il dibattito e la condivisione di racconti ed esperienze “La crisi nei giovani adottati presso la comunità Shalom” è questo il titolo del convegno che […]
Perché diciamo sì al nuovo tribunale della famiglia
Verranno accorpate in un unico tribunale specializzato per la famiglia tutte le competenze fino ad oggi divise tra il tribunale per i minorenni e il tribunale civile Ci troviamo alle porte di un’importante rivoluzione nel sistema giudiziario italiano. Protagonista la famiglia e il desiderio di tutelare al meglio i suoi […]
Roma. Partorisce in carcere. Era in custodia cautelare
Eppure nella legge di bilancio per il 2021 sono stati stanziati fondi per la creazione di nuove case famiglia protette Secondo i dati dell’Osservatorio Camere Penali e quelli di Antigone, riportati dall’Huffington Post, erano 60 nel settembre 2018, i minori da 0 a 6 anni custoditi, insieme alle loro mamme, all’interno delle carceri […]
Genitori separati. “Posso essere esonerato dal lavoro notturno?”
Lo smart working è una possibilità o un diritto? È possibile per il papà usufruire dei congedi parentali facoltativi? Quando mamma e papà si separano, diviene più difficile per il genitore non collocatario trascorrere del tempo con il proprio figlio. Le occasioni per stare insieme sono scandite da giorni ed […]
Detenute con figli in carcere. Quali soluzioni per un equilibrato sviluppo del bambino?
L’ingresso in case-famiglia della mamma e del bambino o quando non sia possibile l’affido diurno, potrebbero essere la soluzione Nell’ambito della famiglia e dell’infanzia, un argomento di cui si parla davvero troppo poco, è quello dei minori che vivono in carcere con la propria mamma, o nel caso in cui […]
Parto anonimo: il tempo concesso alla madre per il riconoscimento è sempre subordinato alla tutela dell’interesse del minore
La Cassazione tutela il rapporto del bambino abbandonato alla nascita con gli affidatari ritenendo tardivo il ripensamento della madre naturale di riconoscere il figlio: in ciascun caso, l’interesse da tutelare prima di tutto è quello del minore Il parto in anonimato è un diritto riconosciuto a tutte le madri, che […]
Adozione maggiorenne: che succede se arrivano figli naturali?
Una coppia decide di adottare uno o più figli maggiorenni. Successivamente, ha dei figli naturali: questo fatto può incidere sull’adozione? Magari fino ad annullare la sentenza del precedente rapporto stabilito da un giudice? In moltissime famiglie che hanno deciso di adottare, figli naturali e figli adottati convivono sotto lo stesso […]
Riapre la scuola: non dimentichiamo i disagi psicologici degli studenti
Poco se ne parla, a una manciata di giorni dalla riapertura delle scuole, ma l’anno scorso i disagi psicologici tra bambini e ragazzi sono fortemente aumentati. C’è bisogno di supporto e ascolto per non trascurare questa nuova esigenza La riapertura delle scuole è ormai dietro l’angolo: tra Green Pass, vaccini, […]