Adozione Internazionale

“È stata dura emotivamente anche perché dal primo viaggio fino a dopo l’estate non avevamo più contatti con l’istituto ma Boris ha saputo aspettarci, non perdendo mai la speranza”

Adozione Internazionale. Russia “In istituto i compagni lo prendevano in giro, dicendo che non saremmo mai tornati a prenderlo” Dopo quel primo viaggio, “Boris ci ha aspettato, non ha mai perso la speranza anche se in istituto i compagni lo prendevano in giro, dicendo che non saremmo mai tornati a […]

Invito alla coppie: questo è un tempo prezioso da non buttare via. L’Adozione Internazionale non si è fermata, anzi…

Anche se le partenze sono momentaneamente sospese, le pratiche burocratiche nei paesi esteri procedono rispettando l’ordine cronologico di presentazione dei dossier “Abbiamo appena ricevuto l’idoneità all’Adozione Internazionale. Bene! Ora abbiamo tutto il tempo che vogliamo per conferire l’incarico e scegliere con la dovuta calma”. Un pensiero, questo, che fa spesso […]

adozione internazionale, a Bolzano è passato il Tour 2018 di Ai.Bi.

Adozione e psicologia. Il legame con un figlio adottivo è identico a quello con un figlio naturale?

Le riflessioni di Marcella Griva, psicologa e psicoterapeuta di Ai.Bi. – Amici dei Bambini Divenire famiglia attraverso l’adozione è un cammino lungo e per nulla scontato, riconoscersi gli uni gli altri genitori e figli richiede tempo. All’inizio i bambini sono estranei, talvolta parlano un’altra lingua, hanno abitudini proprie dei contesti […]

Venezia. Tre anni per ottenere l’idoneità all’Adozione Internazionale. E i minori abbandonati aspettano…

La legge prevede un iter di sei-sette mesi. Fantascienza, perché nella realtà la burocrazia rallenta tutto Tre anni per ottenere l’idoneità all’Adozione Internazionale. Tanto può essere il tempo che una coppia può veder trascorrere prima dell’agognato decreto. Questo almeno è quanto avvenuto a una coppia seguita da Ai.Bi. – Amici […]

Adozione Internazionale in Russia. Sulla scheda di Vladimir si prefigurava di tutto. Ma ha imparato a fidarsi

“Di fronte a un quadro clinico complesso, volevamo capire meglio la situazione. In fondo, ripensandoci, avevamo già detto di sì” Sulla scheda di Vladimir si prefigurava di tutto: palatoschisi e problemi alla mandibola, ritardo psicomotorio e del linguaggio, un problema al cuore, un virus, l’epatite e una angioma sulla schiena […]

Adozione internazionale. La psicologa: “L’incertezza sanitaria connessa alla adozione dei bambini piccoli”

Adottare un bimbo molto piccolo può comportare dei rischi sanitari. Le coppie devono essere adeguatamente preparate Il desiderio di adottare bambini piccoli è molto comune, soprattutto nelle prime fasi in cui si comincia a nutrire il progetto adottivo. Questo desiderio fa parte di un percorso naturale e comprensibile, come se […]

Kenya . Sono ancora validi i motivi che hanno determinato la chiusura delle Adozioni Internazionali nel 2014?

In questi sei anni il Governo di Nairobi ha proceduto a una revisione completa delle politiche, del quadro normativo, delle procedure e degli attori coinvolti nella pratica dell’adozione Continua in Kenya il fermento per riavviare con determinazione le attività del Governo per la protezione dell’infanzia e l’accoglienza dei tanti bambini […]

Adozione Internazionale. Metti un bimbo cinese riflessivo e una bimba colombiana travolgente: una famiglia da Oriente a Occidente

Mamma Laura e papà Francesco raccontano la loro scelta: “Meno male che non ci siamo fermati!” “Mamma….dalla foto mi sembrava diversa!”. Lui molto ‘zen’, lei un uragano. Lui, 10 anni, arrivato sette anni fa da Xi’An, l’emblema del ragazzino orientale, riflessivo e pacato; lei, 8 anni, colombiana, travolgente di energia. […]

Adozione Internazionale. L’Ucraina approva i progetti di legge per la ratifica della Convenzione dell’Aja: la giusta strada per l’accoglienza dei bambini abbandonati

Nella riunione del governo di Kiev del 26 agosto semaforo verde per l’avvio di un percorso atteso da anni Una notizia attesa da anni è finalmente arrivata: nella riunione del governo dell’Ucraina del 26 agosto scorso sono stati approvati i progetti di legge che consentiranno al paese di ratificare la […]

Adozione Internazionale. Anche il Perù si muove per individuare nuovi percorsi: ecco le novità

All’attivismo dei paesi d’origine fa da contraltare l’immobilismo italiano: tre mesi dopo la vicepresidente alla CAI lascia anche il direttore generale Adozione Internazionale: con il Coronavirus, dopo Ucraina, Moldova, Colombia, Haiti, Burundi, Congo, Burkina Faso e Ungheria, anche il Perù si muove per individuare “percorsi alternativi” al fine di facilitare le […]

Adozione Internazionale. Riprende l’attività formativa online di Ai.Bi. dopo la pausa estiva: già 208 le coppie partecipanti nel 2020

Anche durante il lockdown l’attività di Ai.Bi. non si è mai fermata: un modo per rispondere agli sforzi compiuti in questi mesi dalle autorità centrali dei Paesi di origine. Con il corso “l’incontro con mio figlio” in programma per sabato 29 agosto riprende l’attività di Ai.Bi. a sostegno delle famiglie che hanno deciso […]

Adozione internazionale. L’adozione è più potente del coronavirus: 6 coppie in Romania per incontrare i loro figli

Anche durante l’emergenza la Romania ha continuato a lavorare azzerando di fatto le liste dell’adozione internazionale. Ai.Bi. cerca nuove coppie desiderose di adottare! Tra la fine di luglio e le prime due settimane di agosto, 5 coppie seguite da Ai.Bi. sono partite finalmente alla volta della Romania per conoscere i propri figli, mentre una […]

Adozione. Come comunicare con il bambino adottato?

Tempo, dialogo, contatto fisico e gioco. Ecco i consigli di Anna Rossi, psicoterapeuta per costruire una relazione profonda con il proprio figlio adottivo. La relazione con il proprio bambino adottato si costruisce nel tempo, nella quotidianità, condividendo tanti momenti insieme. Il primo modo per stare insieme, per trovare un canale […]

La riforma della Adozione Internazionale. Decimo e ultimo punto: verso un’adozione europea

Il nodo della banca dati comunitaria e dell’armonizzazione delle norme per la protezione dell’infanzia Secondo il presidente di Ai.Bi. – Amici dei Bambini, Marco Griffini, nell’ottica di una riforma dell’Adozione Internazionale, “si dovrà istituire un gruppo di lavoro parlamentare al fine di stabilire linee operative per arrivare all’attivazione dell’adozione europea […]

Le vane promesse del ministro Bonetti. Enti autorizzati lasciati soli ad affrontare la crisi dell’Adozione Internazionale

Nel primo semestre 2020 le adozioni completate sono meno della metà di quelle del 2019, anche a causa della pandemia. Eppure dal Governo italiano, nonostante il sostegno a parole, i fatti continuano a latitare. E la crisi è ormai spaventosa “Ma quali vacanze. Per gli enti autorizzati all’Adozione Internazionale sarà […]

La riforma della Adozione Internazionale. Nono punto: la creazione di consorzi tra gli enti autorizzati

Per Griffini (Ai.Bi.) questa è l’unica strada per “risparmiare risorse e reinvestirle in sempre nuove attività” Secondo il presidente di Ai.Bi. – Amici dei Bambini, Marco Griffini, nell’ottica di una riforma dell’Adozione Internazionale, “vanno elevati i requisiti per gli enti autorizzati, affinché sia eliminata la realtà di enti ‘personali’ e […]

La riforma della Adozione Internazionale. Ottavo punto: un addetto alle adozioni internazionali in ogni ambasciata italiana all’estero

Nelle ambasciate è spesso presente un addetto commerciale che segue gli imprenditori. Perché le coppie che si recano in altri Paesi ad adottare non sono invece seguite? Se, nel suo decalogo per una riforma della Adozione Internazionale, il presidente di Ai.Bi. – Amici dei Bambini ha indicato tra le priorità […]

Adozione Internazionale. Nonostante abbiano già il decreto di idoneità, le coppie entrano in crisi di fronte alle richieste dei bambini

Spesso gli operatori degli enti autorizzati si trovano a prendere in carico coppie con decreto di idoneità ma ancora non realmente consapevoli della realtà dell’adozione Ogni coppia che decide di aprirsi alla genitorialità adottiva può essere una risorsa preziosa per i bambini in stato di abbandono che aspettano una famiglia […]

Ma la mamma è stata adottata?

Allegra ha 6 anni e viene dal Kenya. È una bimba solare e gioiosa e il suo modo di guardare il mondo colora ogni giorno, grazie all’Adozione Internazionale, la vita della sua mamma e del suo papà. Il caldo in questi giorni sta sfoderando tutte le sue armi e così […]

La riforma della Adozione Internazionale. Settimo punto: la Commissione Adozioni Internazionali dovrà essere presieduta da un ambasciatore

A proporlo il presidente di Ai.Bi. – Amici dei Bambini, Marco Griffini. “Un diplomatico è la figura adatta per rappresentare l’interesse nazionale di fronte alle autorità straniere” La CAI – Commissione Adozioni Internazionali? “Deve essere presieduta da un ambasciatore”. Lo sostiene, nel suo decalogo per una riforma e un rilancio […]

La riforma della Adozione Internazionale. Sesto punto: il trasferimento della CAI sotto il Ministero degli Esteri

Griffini (Ai.Bi.): “L’accoglienza di un minore straniero abbandonato che diventa cittadino italiano è una delle forme più nobili di politica estera” Nel suo decalogo per una riforma della Adozione Internazionale, il presidente di Ai.Bi. – Amici dei Bambini, Marco Griffini, ha inserito, tra i punti fondamentali, anche “il passaggio della […]

La riforma della Adozione Internazionale. Quarto punto: un bonus da 10mila euro per ogni iter adottivo completato nel 2020

Marco Griffini (Ai.Bi.) : “Un segnale immediato per ridare fiducia alle coppie, per dire che l’Adozione Internazionale non è morta” L’erogazione di un bonus di 10mila euro per tutte le coppie che abbiano compiuto una Adozione Internazionale nell’anno in corso è un leitmotiv cui il presidente di Ai.Bi. – Amici […]

La riforma della Adozione Internazionale. Terzo punto: stop all’idoneità giudiziaria anche in Italia

Prosegue l’esame del decalogo per una riforma dell’istituto adottivo proposto dal presidente Marco Griffini: “Seguiamo l’esempio di tutti gli altri Paesi europei” Secondo il presidente di Ai.Bi. – Amici dei Bambini, Marco Griffini, tra i dieci punti indispensabili per una riforma e un rilancio della Adozione Internazionale, c’è anche “l’eliminazione […]

La riforma della Adozione Internazionale. Secondo punto: un sistema di canali paralleli per la formazione tra i servizi del pubblico e del privato sociale

L’attuale meccanismo formativo è lacunoso: coppie spesso idonee per il tribunale, ma impreparate. Per evitarlo serve il coinvolgimento degli enti privati sociali Per il rilancio dell’Adozione Internazionale serve “la realizzazione di un sistema di canali paralleli tra i servizi degli enti pubblici e quelli degli enti autorizzati, per la gestione […]

Recovery fund. Griffini (Ai.Bi.) “Ora via alla riforma dell’Adozione Internazionale”

 Griffini: “È venuto il momento di riformare anche l’Adozione Internazionale nel nostro Paese, ripartendo da dieci semplici regole: meno burocrazia, bonus alle famiglie e dal 2021 la gratuità delle Adozioni Internazionali”. Ecco il decalogo stilato dal presidente di Ai.Bi. per una concreta e possibile ripartenza.   È arrivato il momento della ripartenza. L’accordo sui 209 […]

Adozione Internazionale. Dall’Italia alla Cina la commovente lettera di una mamma adottiva al suo bimbo in attesa

Lo sfogo di Chiara: “Lotteremo contro tutto e tutti pur di arrivare a te. Sei il nostro pezzettino mancante e non ci arrenderemo mai!” Nonostante il Coronavirus abbia enormemente complicato la vita delle coppie in attesa di partire per l’Adozione Internazionale, alcuni Paesi hanno consentito loro di inviare lettere e […]

Adozione Internazionale. Laura, dalla Cina con amore, ora intona l’inno nazionale ogni volta che vede una bandiera italiana

Una “gravidanza adottiva” lunga cinque anni. Ma culminata nella gioia con rientro in Italia una settimana prima della chiusura degli aeroporti internazionali Quanto può essere lunga la “gravidanza adottiva” per una Adozione Internazionale, è una esperienza che solo alcune mamme (e papà) possono testimoniare. Una coppia che ha atteso un […]

veneto. 420mila euro per il sistema regionale adozioni

Salima: “Ogni anno festeggio l’anniversario della mia adozione: il primo incontro con i miei genitori adottivi”

La ragazza, 29 anni, referente per la Puglia dell’ANFAD, si rivolge ai figli adottivi: “I nostri genitori ci hanno amato, desiderato e voluto fortemente” Ogni anno ricorda l’anniversario della sua adozione Salima Greca. Oggi ha 29 anni, è nata in India e cresciuta in Puglia. In questi giorni è stata nominata […]

Adozione Internazionale. 1792 giorni, cioè 11 mesi e 2 giorni di attesa… e poi “ci sono entrata in quella foto”

Il racconto di una coppia adottiva del tempo trascorso prima di abbracciare il proprio bambino, dall’altra parte del mondo. Un’esplosione di sensazioni “Capita che sfiori la vita di qualcuno, ti innamori e decidi che la cosa più importante è toccarlo, viverlo, convivere le malinconie e le inquietudini, arrivare a riconoscersi […]

Adozione internazionale. I bambini abbandonati non possono aspettare neanche un minuto. Neppure in Agosto

Nella sede Ai.Bi. di Salerno un abbinamento (di successo) combinato praticamente per Ferragosto Ferragosto. In Italia, si sa, è tempo di ferie. Difficile trovare qualche attività aperta. Se è così nel mondo profit, potrebbe pensare qualcuno, figuriamoci nel mondo della solidarietà e del volontariato. E invece, sorpresa, così non è. […]

Adozione internazionale. La testimonianza: “Domani partiamo. Non ci sembra vero”

Il viaggio per incontrare il proprio figlio? “Come un sogno” Il viaggio per incontrare il proprio figlio? Come un sogno. Il racconto di un’operatrice Ai.Bi. – Amici dei Bambini rivela la bellezza di questo momento, magico e irripetibile, meraviglioso testimone della bellezza dell’adozione internazionale. “Ieri pomeriggio – è il racconto […]

“Abbiamo avuto solo cinque giorni per decidere, ma neanche un dubbio”. Noelia e Isabel, “orfane del mare” tornate a essere figlie

Bimbe migranti, lasciate senza madre da incidenti nel Mediterraneo, hanno trovato una seconda opportunità grazie a due famiglie siciliane Si chiamano Noelia e Isabel e a unirle è un passato comune. Entrambe sono “orfane del mare”. Due ragazze, cioè, che hanno perso le rispettive madri naturali nella traversata dei disperati […]

Adozione internazionale. Ricordo il nostro primo incontro: eri bellissimo, talmente bello che avevo paura che mi avessero cambiato il bimbo…

La commovente dedica di una nostra mamma adottiva a suo figlio. Che presto, forse, avrà un fratello Pubblichiamo oggi la commovente dedica, su Facebook, di una nostra mamma adottiva a suo figlio. Una dedica che rivela e testimonia pienamente tutta la bellezza dell’adozione. Nell’attesa di accogliere, per lui, un fratello: […]